LAVAZZA A MODO MIO MilkUp User manual

ISTRUZIONI PER L’USO - GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
OPERATING INSTRUCTIONS - WARRANTY AND TECHNICAL ASSISTANCE
MODE D’EMPLOI - GARANTIE ET ASSISTANCE TECHNIQUE
BEDIENUNGSANLEITUNG - GARANTIE UND TECHNISCHE HILFE
INSTRUCCIONES DE USO - GARANTÍA Y ASISTENCIA TÉCNICA
LEGGERE
ATTENTAMENTE
LE ISTRUZIONI
READ THE
INSTRUCTIONS
CAREFULLY
LIRE
ATTENTIVEMENT
LES INSTRUCTIONS
DIE
BEDIENUNGSANLEITUNG
AUFMERKSAM LESEN
LEER ATENTAMENTE
LAS INSTRUCCIONES

Congratulazioni!
Gentile Cliente ci congratuliamo per aver scelto il Cappuccinatore Lavazza A MODO MIO e la ringraziamo
per la fiducia accordataci.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, consigliamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso che
spiegano come utilizzarlo, pulirlo e mantenerlo in perfetta efficienza.
Welcome!
Dear Customer thank you for purchasing the Lavazza A MODO MIO milk frother and for choosing our
company.
Before operating the device, we recommend you carefully read the operating instructions that explain how to
use, clean and maintain it in perfect working order.
Félicitations!
Cher client, nous vous félicitons pour avoir choisi le Mousseur à lait Lavazza A MODO MIO et nous vous
remercions de la confiance que vous nous avez accordée.
Avant de mettre en marche l’appareil, nous vous conseillons de lire attentivement les instructions d’usage qui
expliquent comment l’utiliser, le nettoyer et le maintenir toujours efficace.
Herzlichen Glückwunsch!
Sehr geehrter Kunde, Wir gratulieren Ihnen zur Wahl der Milchaufschäumer Lavazza A MODO MIO und
danken Ihnen für Ihr Vertrauen.
Bevor Sie das Gerät in Betrieb nehmen, empfehlen wir Ihnen, die Bedienungsanleitung zu lesen, in welcher
erklärt wird, wie das Gerät zu verwenden, zu reinigen und in einwandfreiem Zustand zu halten ist.
¡Enhorabuena!
Estimado Cliente, enhorabuena por la elección del espumador de leche Lavazza A MODO MIO.
Queremos agradecerle por la confianza que ha puesto en nosotros.
Antes de poner en funcionamiento el aparato, sugerimos que lea atentamente las instrucciones de uso para
informarse acerca del uso, limpieza y el mantenimiento adecuado que le permitirán conservar la eficiencia del
mismo.

IT
SICUREZZA
Destinazione d’uso:
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato nelle applicazioni do-
mestiche e similari quali:
– nelle zone per cucinare riservate al personale nei negozi, negli uffici e in
altri ambienti professionali;
– nelle fattorie;
–
utilizzo da parte di clienti di alberghi, motel e altri ambienti a carattere resi-
denziale;
– negli ambienti tipo bed and breakfast.
L’uso improprio dell’apparecchio può causare infortuni.
È vietato apportare modifiche tecniche. L’apparecchio può essere utiliz-
zato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della neces-
saria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare
con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effet-
tuata dall’utente non deve essere eseguita da bambini senza sorveglianza.
Ubicazione:
S
istemare l’apparecchio in un posto sicuro, dove nessuno possa rovesciar-
lo o venirne ferito. Non tenere l’apparecchio a temperatura inferiore a
4°C poiché il gelo potrebbe danneggiarlo. Non usare l’apparecchio all’a-
perto. Non posare l’apparecchio su superfici molto calde e/o nelle vici-
nanze di fiamme libere. L’apparecchio quando è in uso non deve essere
collocata in un armadietto.
Alimentazione di corrente:
Collegare l’apparecchio soltanto a prese di corrente adeguate e provviste
di messa a terra. La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla
targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione:
Non usare l’apparecchio se il cavo d’alimentazione è difettoso.
Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal co-
struttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. Non far passare il
cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e
proteggerlo dall’olio. Non portare o tirare
l’apparecchio
tenendolo per il
cavo.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo; non toccarla con le mani
bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione cada liberamente da tavoli o
scaffali.

IT SICUREZZA
Pericolo di folgorazione:
Non mettere mai a contatto dell’acqua le parti sotto tensione e/o corren-
te. Questo apparecchio non deve essere immerso.
Protezione bambini al di sotto degli 8 anni:
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l’appa-
recchio. I bambini non si rendono conto del pericolo connesso agli elet-
trodomestici. Non lasciare alla loro portata i materiali utilizzati per imbal-
lare la macchina.
Pericolo di ustioni:
Il recipiente del latte si riscalda durante il funzionamento. Non toccare
le parti calde subito dopo l’uso dell’apparecchio. Prendere i l recipiente
sempre dal manico.
Pulizia:
Prima di pulire l’apparecchio, è indispensabile scollegare la spina dalla
presa di corrente ed aspettare che si raffreddi.
Non immergere l’
apparec-
chio
nell’acqua! È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno
dell’
apparecchio
.
Custodia dell’apparecchio:
Quando
l’
apparecchio rimane inutilizzato per un periodo prolungato,
staccare la spina dalla presa e custodirlo in luogo asciutto e non accessibi-
le ai bambini. Proteggerlo dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione:
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare
subito la spina dalla presa. Non mettere in funzione una macchina difet-
tosa. Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati Lavazza possono effet-
tuare interventi e riparazioni. Nel caso di interventi non eseguiti a regola
d’arte, si declina ogni responsabilità per eventuali danni.
Smaltimento dell’apparecchio a fine vita:
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: il simbolo del cassonetto barrato
riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodot-
to alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchia-
tura dismessa al riciclo, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è com-
posta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’ap-
plicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

ITIT
COMPONENTI CAPPUCCINATORE
• Cappuccinatore
• Libretto di istruzioni - garanzia
• Guida rapida
Pulsante multifunzione
(accensione/spegnimento/preparazione ricette)
Coperchio
Maniglia
Cavo
alimentazione
Base
* Le caratteristiche ed il contenuto della confezione possono variare in base al mercato di riferimento
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE *
Recipiente del latte
Corona liscia
Corona dentellata
Vano poggia corone

IT
Questo apparecchio è stato studiato unicamen-
te per riscaldare, montare il latte e preparare
cioccolata calda. Non inserire altri tipi di sostan-
ze liquide o solide nel recipiente, al di fuori di
quelle indicate da Lavazza. Non lasciare incusto-
dito il cappuccinatore quando è in funzione.
Per ottenere un risultato ottimale, togliere il latte
dal frigo immediatamente prima del suo utilizzo.
Accertarsi che la parte inferiore del recipiente e la
zona di contatto all’interno della base siano pulite e
asciutte.
QUANTITÀ DI RIEMPIMENTO
Rispettare sempre i livelli di MIN e MAX riportati
all’interno del recipiente.
Non mettere in funzione il cappuccinatore con
il recipiente vuoto o con una quantità di latte
inferiore al livello MIN (60 ml). Ciò potrebbe
causare il surriscaldamento dell’apparecchio.
In caso di surriscaldamento, l’apparecchio si
spegnerà automaticamente.
Non riempire il recipiente oltre il livello MAX,
potrebbero verificarsi schizzi di latte caldo.
Non si assumono responsabilità per eventuali
danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli scopi
previsti;
• riparazioni non eseguite presso centri d’assi-
stenza autorizzati;
• manomissione del cavo d’alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente
dell’apparecchio ;
• impiego di pezzi di ricambio e accessori non
originali;
• stoccaggio in locali al di sotto di 4°C;
• utilizzo in locali con temperatura inferiore a
10°C o superiore a 40°C;
• utilizzo in locali con umidità relativa superio-
re al 95%;
In questi casi viene a decadere la garanzia.
Eliminare tutto il materiale di imballaggio e con-
trollare che siano presenti tutti i componenti.
Al primo utilizzo dell’apparecchio o dopo un lungo
periodo di inattività, pulirlo accuratamente nel modo
indicato nel capitolo “MANUTENZIONE E PU-
LIZIA”.
Questo apparecchio può essere messo in fun-
zione solo con gli accessori originali forniti
dal produttore.
Non si assumono responsabilità in caso di dan-
ni provocati da un uso errato del cappuccina-
tore o dalla non osservanza delle indicazioni
riportate in questo manuale.
AVVIAMENTO CAPPUCCINATORE
Posizionare l’ apparecchio su una superficie
piana e stabile, lontano da acqua e fonti di
calore. L’apparecchio deve essere collegato
esclusivamente a una presa di corrente con
messa a terra, installata a norma di legge. As-
sicuratevi che la tensione di alimentazione cor-
risponda a quella indicata sulla targhetta porta
dati. Questo prodotto è conforme alle diretti-
ve vincolanti per l’etichettatura CE.
Al primo utilizzo del cappuccinatore rimuovere tut-
ti gli imballaggi di cartone e plastica. Sollevare il re-
cipiente del latte (1) e togliere l’anello di protezione
(2) che si trova all’interno della base. Riposizionare
il recipiente nella base.
PREDISPOSIZIONE CAPPUCCINATORE
1
2

ITIT
UTILIZZO CAPPUCCINATORE
Per montare il latte riempire il recipiente con un
massimo di 120 ml
• segno inferiore di livello MAX
Per riscaldare e amalgamare il latte, riempire il reci-
piente con un massimo di 180 ml
• segno superiore di livello MAX
SCELTA DEGLI ACCESSORI
• Se si vuole riscaldare il latte e montarlo allo stes-
so tempo, utilizzare solo la corona dentellata.
• Se si vuole riscaldare il latte o amalgamare (es.
cioccolata calda), sistemare la corona dentellata
all’interno della corona liscia; inseriteli all’interno
del recipiente facendo attenzione che la corona
liscia sia rivolta verso il basso.
Non utilizzare il cappuccinatore senza avere
inserito le corone in dotazione.
RISCALDARE E MONTARE IL LATTE
Sistemare il recipiente sulla base, fare attenzione
che sia posizionato correttamente.
Togliere il coperchio dal recipiente del latte.
Inserire la corona scelta sul perno sporgente di
montaggio che si trova sul fondo del recipiente.
Corona dentellata (per montare il latte)
Corona liscia (per riscaldare e amalgamare)
Versare il latte nel recipiente. Fare riferimento alla
sezione “QUANTITÀ DI RIEMPIMENTO”.
Rimettere il coperchio sul recipiente.
Premere il pulsante multifunzione.
Il coperchio deve essere sempre inserito durante
il funzionamento.
Non rimuovere il recipiente del latte prima di
aver completato il ciclo.
L’apparecchio emette un segnale acustico.
Il pulsante multifunzione si accende con luce bian-
ca lampeggiante.
L’apparecchio inizia il ciclo di riscaldamento.
Il processo di riscaldamento s’interrompe automa-
ticamente quando il latte è sufficientemente caldo.
L’apparecchio emette un doppio segnale acustico
per segnalare la fine del processo di riscaldamento.
Il pulsante multifunzione si spegne.
Rimuovere il recipiente caldo utilizzando esclu-
sivamente la maniglia.

IT
Aprire il coperchio e versare il latte montato nella
tazza.
Assicurarsi che la corona rimanga nel recipiente
mentre viene versato il latte nella tazza.
Assicurarsi che l’apparecchio sia disinserito dalla
presa di corrente e si sia raffreddato prima di pu-
lirlo. Per informazioni più dettagliate, consultare
la sezione “MANUTENZIONE E PULIZIA”.
INTERRUZIONE MOMENTANEA O
DEFINITIVA DEL CICLO
Se volete interrompere il ciclo di riscaldamento del
latte premere nuovamente il pulsante multifunzio-
ne.
Per riattivare il ciclo di riscaldamento o montare il
latte, premere di nuovo il pulsante multifunzione.
Se il latte è già sufficientemente caldo nel momen-
to dell’interruzione del processo, l’apparecchio non
potrà essere utilizzato per riprendere il ciclo.
MONTARE IL LATTE A FREDDO
E’ possibile montare il latte senza doverlo riscalda-
re. Procedere come descritto nei punti da a
nella sezione “RISCALDARE E MONTARE IL
LATTE”.
Premere e mantenere premuto il pulsante multi-
funzione per almeno 3 secondi.
L’apparecchio emette un lungo segnale acustico.
Il pulsante multifunzione si accende con luce bian-
ca lampeggiante rapida.
L’apparecchio si attiva e comincia a montare il latte.
Il processo di montaggio dopo circa 1 minuto si in-
terrompe automaticamente.
L’apparecchio emette due segnali acustici che se-
gnalano la fine del ciclo di montaggio.
Il pulsante multifunzione si spegne.
Aprire il coperchio e versare il latte montato nella
tazza.
Assicurarsi che la corona rimanga nel recipiente
mentre viene versato il latte nella tazza.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE

ITIT
PREPARAZIONE DELLA CIOCCOLATA
CALDA
L’apparecchio è adatto anche per la preparazione
di bevande al cacao. Procedere come descritto nei
punti da a nella sezione “RISCALDARE E
MONTARE IL LATTE”.
Dopo circa 1 minuto, mentre è in corso il processo
di riscaldamento, togliere il coperchio e versare la
quantità desiderata di cacao in polvere.
Rimettere il coperchio in sede.
Il coperchio deve essere sempre inserito durante
il funzionamento; può essere aperto solo per ag-
giungere polvere di cacao.
Per evitare che il meccanismo si blocchi non uti-
lizzare cioccolato a scaglie o in pezzi.
Il processo di riscaldamento s’interrompe automa-
ticamente quando la cioccolata è sufficientemente
calda.
L’apparecchio emette un doppio segnale acustico
per segnalare la fine del processo di riscaldamento.
UTILIZZO CAPPUCCINATORE
Il pulsante multifunzione si spegne.
Aprire il coperchio e versare la cioccolata nella tazza.
Assicurarsi che la corona rimanga nel recipiente
mentre viene versata la cioccolata nella tazza.
Assicurarsi che l’apparecchio sia disinserito dalla
presa di corrente e si sia raffreddato prima di pu-
lirlo. Per informazioni più dettagliate, consultare
la sezione “MANUTENZIONE E PULIZIA”.

IT
PULIZIA CAPPUCCINATORE
Disinserite sempre la spina dalla presa di cor-
rente prima di procedere alla pulizia del cap-
puccinatore e dei suoi accessori.
Per evitare il rischio di scosse elettriche, non
pulire o immergere nell’acqua il cavo di alimen-
tazione e la base dell’apparecchio.
Per evitare danni al dispositivo, non usare
detergenti alcalini per la pulizia, ma utilizzare
un panno morbido e un detergente neutro.
• Il recipiente, le corone e il coperchio devono es-
sere lavati dopo ogni ciclo di utilizzo con acqua
calda e poco detersivo, oppure lavati in lavasto-
viglie.
• Se necessario, la corona dentellata può essere
pulita con uno spazzolino.
• Asciugare accuratamente tutti gli accessori.
• La base può essere pulita con un panno morbido
inumidito e imbevuto in una piccola quantità di
detersivo liquido.
MANUTENZIONE E PULIZIA

ITIT
SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ COMUNI
Problema riscontrato Cause possibili Soluzione
Il Cappuccinatore
non si accende. Spia
spenta dopo aver
premuto il pulsante
multifunzione.
» Apparecchio non collegato
alla rete elettrica.
» L’apparecchio è collegato
a prese multiple o ad una
ciabatta.
» Mancanza corrente in
presa.
» Guasto circuito elettrico.
» Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia
correttamente inserito nella presa di corrente.
» Collegare l’apparecchio direttamente alla presa di
corrente.
» Verificare la presenza di corrente collegando un altro
dispositivo elettrico all’alimentazione.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Il Cappuccinatore non
monta il latte. » Corona dentellata non
presente nel recipiente del
latte.
» Inserita corona liscia.
» Cappuccinatore guasto.
» Assicurarsi che la corona dentellata sia presente ed
inserita correttamente.
» Utilizzare solo con corona dentellata.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Scarsa qualità della
schiuma del latte. » Componenti inseriti in
posizioni errate.
» Recipiente del latte sporco.
» Quantità del latte non
corretta.
» Latte non idoneo.
» Tempo di attesa troppo
lungo tra fine preparazione
e consumazione.
» Assicurarsi di usare la corona corretta per la
preparazione della bevanda desiderata.
» Assicurarsi che il recipiente del latte sia pulito.
» Assicurarsi che la quantità di latte inserita sia corretta,
rispettando i livelli indicati.
» Si consiglia di usare latte intero, parzialmente scremato
o scremato a temperatura di frigorifero (circa 4-8°).
» Consumare al termine della preparazione.
Spia accesa
lampeggiante di colore
rosso.
» Apparecchio surriscaldato
(internamente).
» Recipiente del latte non
presente.
» Componenti non installati
correttamente o bloccati.
» Guasto circuito elettrico.
» Verificare che la ventola di areazione nel retro non
sia coperta o ostruita da polvere. Attendere qualche
secondo e riprovare.
» Verificare la presenza del recipiente del latte.
» Assicurarsi di aver inserito il recipiente del latte nella
posizione corretta e che non ci sia alcuna ostruzione o
oggetto estraneo all’interno della sua sede.
» Verificare di aver inserito correttamente la/le
corona/e nel recipiente.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Fuoriuscita del latte dal
recipiente. » Quantità del latte
eccessiva.
» Componenti non installati
correttamente.
» Rispettare i livelli MAX indicati.
» Non utilizzare la corona dentellata al livello MAX
indicato per l’utilizzo con la corona liscia.
Il latte non è stato
riscaldato, è rimasto
freddo.
» Pulsante multifunzione
azionato in modo errato.
» Cappuccinatore guasto.
» Premere e rilasciare una sola volta il pulsante
multifunzione e non tenerlo premuto per 3 secondi.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
Latte troppo caldo o
bruciato. » Quantità del latte non
corretta.
» Cappuccinatore guasto.
» Assicurarsi di non aver usato una quantità di latte
inferiore al livello MIN.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.

IT SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ COMUNI
Problema riscontrato Cause possibili Soluzione
Il Cappuccinatore è
rumoroso. » Componenti non installati
correttamente.
» Presenza di corpi estranei.
» Assicurarsi di aver inserito correttamente la/le
corona/e.
» Assicurarsi che il coperchio sia correttamente inserito.
» Assicurarsi che l’ apparecchio sia su un piano stabile.
» Assicurarsi che all’interno del recipiente del latte non ci
siano corpi estranei.
Mancata preparazione
bevanda fredda. » Selezione preparazione
calda.
» Cappuccinatore guasto.
» Premere e tenere premuto il pulsante per 3 secondi.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
La preparazione si
ferma subito dopo
l’avvio.
» Bicchiere troppo caldo.
» Utilizzare con latte caldo.
» Cappuccinatore guasto.
» Sciacquare il bicchiere con acqua fredda e versarvi
latte freddo.
» Non riutilizzare con latte già riscaldato.
Utilizzare latte freddo.
» Rivolgersi al Servizio Clienti Lavazza.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Tensione nominale - Potenza nominale -
Alimentazione: Vedere targhetta sull’apparecchio
• Dimensioni: Altezza Larghezza Profondità
230 mm 205 mm 130 mm
• Peso: circa 1 kg
• Recipiente latte: Max 180 ml - Estraibile
• Materiale impiegato per la carrozzeria: termoplastico
• Lunghezza cavo: 0,6 m
• Sistema di riscaldamento ad induzione magnetica

ITIT
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA LAVAZZA A MODO MIO
Servizio Clienti Lavazza A MODO MIO
Fax: +39 011 23 98 333 I e-mail: info@lavazzamodomio.it
Come procedere in caso di richiesta di assistenza
qualora abbiate dubbi o necessità di assistenza tecnica, non esitate a contattare il:
Personale dedicato sarà a Vostra disposizione per rispondere alle domande e richieste di informazione per le modalità di for-
nitura del servizio di Garanzia e Assistenza Tecnica.
Condizioni di Garanzia (Italia)
1) Il consumatore è titolare dei diritti previsti dagli artt. 128 e seguenti del Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005), che la
presente garanzia lascia impregiudicati.
2) LAVAZZA garantisce che l’apparecchio sia privo di difetti per un periodo di due anni dalla data di consegna Per difetto si
intende una limitazione o riduzione significativa del valore o dell’idoneità all’uso dell’apparecchio. Farà fede la data indicata
sullo scontrino fiscale o sul documento di trasporto o consegna.
3) In caso di difetto del prodotto preesistente alla data di consegna, LAVAZZA eettuerà alternativamente:
a la riparazione dell’apparecchio difettoso seguendo la procedura indicata nelle Note Pratiche
b la sostituzione dell’apparecchio difettoso con un altro con le medesime caratteristiche o, in caso di oggettiva
impossibilità o eccessiva onerosità, con un apparecchio di valore pari o superiore seguendo la procedura indicata
nelle Note Pratiche.
Ai fini dell’operatività della presente Garanzia, la sostituzione dell’apparecchio deve ritenersi eccessivamente onerosa qua-
lora imponga spese irragionevoli rispetto alla riparazione, tenuto conto del valore che il bene avrebbe se non vi fosse
difetto di conformità, dell’entità del difetto di conformità e dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito
senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
In ogni caso, l’esperimento di tali rimedi sarà a carico di LAVAZZA e senza spese per il consumatore. I rischi ed i costi
relativi al trasporto dell’apparecchio sino al Centro Assistenza autorizzato saranno a carico di LAVAZZA.
4) Non sono coperte dalla presente garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di: negligenza o trascu-
ratezza nell’uso o nella custodia, uso errato o improprio dell’apparecchio; inosservanza delle istruzioni di funzionamento;
errata installazione, riparazioni operate da personale non autorizzato, uso di accessori o parti di ricambio non originali;
normale usura dei materiali dovuta a uso proprio dell’apparecchio (in particolare, calcificazione e consumo di parti soggette
a usura, come per esempio guarnizioni o filtro dell’acqua); fulmini, umidità, incendio, errata tensione d’alimentazione, altri
eventi non oggettivamente imputabili al produttore o, comunque, non costituenti difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
5) Qualsiasi intervento in garanzia non determina una proroga o un rinnovo del periodo di garanzia dell’apparecchio. Le parti
sostituite diventano automaticamente di proprietà di LAVAZZA.
6) LAVAZZA non assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti a persone, cose o animali domestici che
siano stati causati dalla mancata osservanza delle norme di sicurezza riportate nel libretto di istruzioni, in particolare per
quanto concerne l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio.
Note Pratiche:
IMPORTANTE
• Conservare lo scontrino di acquisto della macchina o il documento di trasporto del corriere (in caso di acqui-
sto con consegna a domicilio) o qualsiasi altro documento atto a comprovare la data di acquisto o di consegna
della macchina.
• Conservare l’imballo della macchina, poiché in caso di successive movimentazioni potrà essere utile.
1) Contattare il Servizio Clienti Lavazza A Modo Mio:
• descrivendo il difetto o ponendo il dubbio;
• fornendo i dati necessari: data di acquisto o consegna, numero della matricola dell’apparecchio.
2) In caso di provato guasto tecnico, il Servizio Clienti Lavazza A Modo Mio darà tutte le indicazioni necessarie a consentire
il ritiro della macchina da parte del corriere per la successiva riparazione o sostituzione.
3) Predisporre la macchina pulita e con il serbatoio vuoto, imballata nell’imballo originale o in imballo alternativo che ne eviti
le rotture durante il trasporto. Tutte le spese di movimentazione del prodotto saranno a carico di Lavazza.
Via Bologna 32
10152 TORINO


EN
SAFETY
Intended use
:
This appliance is intended to be used in household and similar applica-
tions such as:
– staff kitchen areas in shops, offices and other working environments;
– farm houses;
– by clients in hotels, motels and other residential type environments;
– bed and breakfast type environments.
The improper use of the appliance may cause injuries.
It is prohibited to make any technical changes to the appliance.
The machine may not be used by children under 8 years of age or persons
with physical, sensory or mental impairment, or lacking the necessary expe-
rience, unless
supervised or after being instructed in the safe use of the
the
appliance
and understanding the potential dangers.
Do not let children play with the machine.
The necessary cleaning and
maintenance must not be carried out by children if not under direct supervi-
sion.
Installation site:
Store the appliance in a safe place, where nobody may overturn it or be
injured by it. Do not keep the appliance at a temperature below 4°C as
freezing may damage it. Do not use the appliance outdoors.
Do not place the appliance on very hot surfaces or close to flames.
The appliance shall not be stored inside a cabinet when it is in use.
Power supply:
The appliance shall be connected only to adequate power sockets
equipped with grounding means.
The voltage must match the one on the appliance identification plate.
Power supply cable
:
Do not operate the appliance if the power cord is damaged.
If the power cord is damaged, it must be replaced by the manufacturer
(or the latter’s technical service staff) or, in any case, by a person duly
qualified to do that, in order to prevent any risk. Do not pass the power
cable for angles and sharp edges, over very hot objects, and protect it
from oil.
Do not carry or pull the coffee machine holding it by the power cord.
Do not remove the plug by pulling the power cord, do not touch it with
wet hands. Power cord should not hang loose from tables or shelves.

EN SAFETY
Danger of electrocution:
Live parts should never come into touch with water.
Do not immerse the machine.
Protect children under 8 years of age:
Prevent children from playing with the appliance. Children are not aware
of the risks related to electric household appliances. Do not leavethe appli-
ance packaging materials within the reach of children.
Danger of burns:
The milk container heats during operation. Do not touch the hot parts
immediately after using the appliance. Always grasp the container from
the handle.
Cleaning:
Before cleaning the appliance, unplug from the power socket and wait for
it to cool. Do not immerse the appliance in water! All tampering within the
appliance is strictly prohibited. To prevent damage to the appliance do
not use alkaline cleaning agents when cleaning, use a soft cloth and a mild
detergent.
Storing:
If the appliance remains inactive for a long time, unplug it and store it in a
dry place out of reach of children. Keep it protected from dust and dirt.
Servicing / Maintenance:
I
n case of failure, problems or a suspected fault resulting from falling of
the
appliance
, immediately unplug
the appliance
.
Do not attempt to operate a
faulty appliance. Only the authorized Lavazza Service Centres can carry
out the necessary operations and repairs. Lavazza will not be responsible
for possible damage resulting from repairs and operations not carried out
by them.
Machine di*sposal at the end of its operational life:
INFORMATION FOR THE USER: the symbol of the crossed-out
wheeled bin on the appliance or its packaging indicates that the product
must be disposed of separately from other waste at the end of its opera-
tional life. The user must therefore take the appliance to be disposed of
to an appropriate separate collection centre for electrical and electronic
equipment.
Appropriate separate waste collection, in view of the decommis-
sioned equipment’s recycling, processing and environment-friendly disposal,
helps avoiding possible adverse effects both on the environment and the
public health and, also, promotes the reuse and/or recycling of the materials
the machine is made up of
. Specific administrative sanctions provided for
by current regulations will be applied for illicit disposal of the product by
the user.

EN
MILK FROTHER COMPONENTS
• Milk frother
• Instruction booklet - warranty sheet
• Quick guide
Multifunction button
(switch on/o/prepare recipes)
Milk frother lid
Handle
Power supply cable
Milk frother
base
* The characteristics and the package content can vary according to the target market
PACKAGE CONTENT *
Milk container
Smooth crown
Notched crown
Crown holding slot

EN
This appliance has only been designed to
heat and froth milk and prepare hot choco-
late. Do not put any other types of liquid or
solid substances in the container, other than
those indicated by Lavazza. Do not leave
the milk frother unguarded when operating.
Do not leave the milk frother unattended when
in use.
To get the best results, use cold milk from the
fridge.
Make sure that the bottom of the container and
the contact area inside the base are clean and dry.
FILLING AMOUNT
Always respect the MIN and MAX level marked
inside the container.
Do not operate the milk frother with an empty
container or with a quantity of milk below the
MIN level 60 ml. This can cause the appliance to
overheat. In case of overheating, the appliance
will automatically turn off. Do not fill the con-
tainer over the MAX level, it may cause hot milk
to splash.
No liability is held for damage caused by:
• incorrect use not in accordance with the
intended purposes;
• repairs not carried out by authorized service
centres;
• tampering with the power supply cable;
• tampering with any parts of the appliance;
• the use of non-original spare parts and
accessories;
• storage at temperatures below 4°C;
• use in places with temperature below 10°C or
above 40°C;
• use in places with relative humidity above
95%;
In these cases, the warranty is not valid.
Remove any packaging materials and check that
all components are present. Before the appliance
is used for the first time, or after extended periods
of non-use, it should be thoroughly cleaned as de-
scribed in the section “MAINTENANCE AND
CLEANING”.
This appliance can only be operated with orig-
inal accessories provided by the manufactur-
er. No liability will be assumed for any dam-
age caused by misuse of the milk frother or
non-compliance with the instructions contained
in this manual.
STARTING THE MILK FROTHER
Position the appliance on a stable, flat surface,
away from water and heat sources. The appli-
ance should only be connected to an earthed
socket installed in accordance with the regula-
tions. Make sure that the supply voltage corre-
sponds with the voltage marked on the rating
label of the appliance. This product complies
with all binding CE labelling directives.
The first time you use the milk frother, remove all
cardboard and plastic packaging. Lift the milk con-
tainer (1) and remove the protective ring (2) locat-
ed inside the base. Place the container on the base.
PREPARATION OF THE MILK FROTHER
1
2

EN
MILK FROTHER SETTINGS
To froth milk, fill the container up to the 120 ml.
• mark under the MAX level
To heat up and blend the milk, fill the container up
to the 6.3 fl oz (180 ml).
• mark above the MAX level
SELECTION OF ACCESSORIES
• To heat and froth the milk at the same time, use
only the notched crown.
• To heat the milk and blend (e.g.. hot chocolate),
adjust the notched crown inside the smooth
crown, place them in the container making sure
that the smooth crown is facing down.
Do not use the milk frother without inserting
the supplied crowns.
HEAT AND FROTH MILK
Place the container on the base, making sure it is
positioned correctly.
Remove the lid from the milk container.
Insert the chosen crown onto the pin rising up from
the assembly in the base of the container
Notched crown (to froth milk)
Smooth crown (to heat and blend)
Pour the milk into the container. Refer to chapter
“FILLING AMOUNT”.
Place the lid on the container.
Press the multifunction button.
The lid must always be inserted during operation.
Do not remove the milk container until the
cycle has been completed.
The appliance emits a beep.
The multifunction button switches on with a flash-
ing white light.
The appliance starts the heating cycle.
The heating process ends automatically when the
milk is sufficiently hot.
The appliance emits a double beep to indicate the
end of the heating process.
The multifunction button turns off.
Remove the hot container only by the handle.

EN
Open the lid and pour the frothed milk into the
cup.
Make sure that the crown stays in the container
while the milk is being poured into the cup.
Ensure the appliance is disconnected from the
power outlet and that it has cooled down before
cleaning. For more detailed information, refer
to “MAINTENANCE AND CLEANING”.
TEMPORARY OR FINAL INTERRUPTION
OF THE CYCLE
If you want to stop the milk heating cycle, press the
multifunction button again.
To reactivate the heating cycle or froth the milk,
press the multifunction button again.
If the milk is sufficiently hot at the moment of the
interruption of the process, the appliance will not
be able to be restarted.
FROTHING COLD MILK
It is possible to froth milk without having to heat it
up. Proceed as shown in points to in section
“HEAT AND FROTH MILK”.
Press and hold the multifunction button for at least
3 seconds.
The appliance emits a long sound.
The multifunction button turns on with a quick
white flashing light.
The appliance turns on and starts to froth the milk.
After a minute the frothing process ends automat-
ically.
The appliance emits a double beep to indicate the
end of the frothing cycle.
The multifunction button turns off.
Open the lid and pour the frothed milk into the
cup.
Make sure that the crown stays in the container
while the milk is being poured into the cup.
USE OF THE MILK FROTHER
Table of contents
Languages:
Other LAVAZZA Kitchen Appliance manuals

LAVAZZA
LAVAZZA 19673 a modo mio User manual

LAVAZZA
LAVAZZA LB1100 User manual

LAVAZZA
LAVAZZA blue LB 400 CLASSY PLUS User manual

LAVAZZA
LAVAZZA MilkEasy User manual

LAVAZZA
LAVAZZA MilkUp Owner's manual

LAVAZZA
LAVAZZA CLASSY PRO User manual

LAVAZZA
LAVAZZA Magystra User manual

LAVAZZA
LAVAZZA A MODO MIO Owner's manual