Leb Electronics SHUT Parts list manual

SHUT
BARRIERA STRADALE 24Vdc
ROAD BARRIER 24Vdc
BARRIÈRE ROUTIÈRE 24Vdc
- Istruzioni e avvertenze per l’installazione, l’uso e la manutenzione.
- Instructions and warnings for installation, use and maintenance.
- Instructions et avertissements pour l'installation, l'usage et l'entretien.

1
ITALIANO
AVVERTENZE
Leggere
accuratamente
le
istruzioni
prima di procedere con
l’installazione,
in quanto
forniscono importanti indicazioni concernenti
la sicurezza,
l’uso,
l’installazione
e la
manutenzione.
Il presente manuale è destinato solamente a personale tecnico qualificato e non all’utilizzatore
finale. È compito dell’installatore informare successivamente l’utilizzatore sull’uso dell’automatismo
e sui possibili pericoli che ne possono derivare nonché sulla necessità di una manutenzione
periodica.
L'installazione deve essere effettuata solamente da personale qualificato che abbia i necessari
requisiti tecnici e professionali.
Il prodotto deve essere installato rispettando le normative vigenti che riguardano le chiusure
automatizzate.
Il dispositivo è stato realizzato appositamente per automatizzare una barriera stradale. Ogni altro
uso è da considerarsi improprio e quindi vietato.
Utilizzare sempre componenti originali. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per
danni dovuti all’utilizzo di componenti non originali.
Prima di procedere con l’installazione, accertarsi che la sbarra sia fissata correttamente al
dispositivo.
Prima di procedere con l’installazione, assicurarsi che, durante il movimento della sbarra, non ci
siano punti di attrito e che la stessa non abbia la possibilità di sganciarsi dalla struttura portante.
Prima di agire sul dispositivo, verificare che la tensione di alimentazione sia sconnessa.
L’apparato non deve essere manipolato da bambini o da incapaci.
Utilizzare il dispositivo nei limiti previsti dalle caratteristiche tecniche riportate nel seguente
manuale.
In caso di assenza di energia elettrica, azionare il dispositivo di sblocco per aprire o chiudere la
sbarra manualmente.
La manutenzione della barriera deve essere eseguita solamente da personale qualificato ed
autorizzato dalla casa costruttrice.
Verificare lo stato della barriera ogni sei mesi ed effettuarne la lubrificazione quando e dove risulti
necessario.
L'installatore dovrà evitare di lavorare in prossimità di qualsiasi parte meccanica mobile che possa
generare una situazione di pericolo.
Un'installazione erronea potrebbe provocare danni a persone, animali o a beni, di cui il costruttore
non può essere considerato responsabile.

2
ITALIANO
INDICE GENERALE
Pagina
3 Esempio di installazione standard
4 Dimensioni e Caratteristiche Tecniche
5 Caratteristiche dell’asta
5 Posa della barriera
6 Montaggio dell’asta
7 Bilanciamento dell’asta
7 Regolazione Finecorsa meccanici
8 Descrizione quadro elettronico di comando
9 Programmazione del quadro elettronico di comando
12 Sblocco della barriera
12 Manutenzione
12 Dichiarazione di conformità
37 Disegno esploso
38 Parti di ricambio
11 Regolazione Finecorsa elettrici
10 Collegamento batteria opzionale

3
ITALIANO
INSTALLAZIONE STANDARD
1
2
2
3
4 5
6
8
7
1 Corpometallicobarriera
2 Fotocellula
3 Colonninadisupportoperfotocellula
4 Quadroelericodicomando
5 Lampeggiatoredisegnalazione
6 Appoggiofissoperasta
7 Astabarriera
8 Striscerosserifleen

4
ITALIANO
Caratteristiche TecnicheSHUT
Lunghezza Max astam4,5
Tempo di apertura asta 3 ms3
Alimentazione generaleVac230V - 50/60 Hz
Alimentazione motoreVdc24V
Potenza meccanica motoreW60
Corrente assorbitaA4
Coppia maxNm280
Temperatura d’esercizio°C-20÷ +60
Grado di protezioneIP44
Servizio%50
Peso operatorekg50
Tempo di apertura asta 4,5 ms6
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni barriera (mm)

5
ITALIANO
CARATTERISTICHE DELL’ASTA
Per un corretto funzionamento della barriera, l’asta di alluminio deve necessariamente
avere le caratteristiche illustrate nella figura sotto. La barriera SHUT può azionare aste di
lunghezza L pari a 3 m e 4.5 m.
POSA DELLA BARRIERA
Installazione senza piastra di fondazione
Appoggiare la barriera su una piazzola di cemento perfettamente in
bolla e pulita da residui. È consigliabile predisporre l’armadio con lo
sportello di ispezione rivolto verso l’interno della zona protetta.
Applicare la guarnizione A20 al fondo della base come illustrato
nella figura a lato. Procedere con il fissaggio dell’armadio metallico
mediante 4 tasselli di ancoraggio M8 non forniti in dotazione.
A20
Installazione con piastra di fondazione
Annegare le 4 ancore della piastra di fondazione PF nella colata di calcestruzzo.
Attenzione: il foro K di passaggio cavi elettrici non si trova in centro alla piastra.
Esso deve essere obbligatoriamente posizionato sul lato della barriera che
porta il braccio di trazione (opposto allo sportello di ispezione). Assicurarsi che la
piastra di fondazione sia appoggiata sulla piazzola di cemento perfettamente in
bolla e pulita da residui. Attendere che il calcestruzzo sia solidificato. Applicare
la guarnizione A20 al fondo della base come illustrato nella figura sopra. Tramite
i 4 dadi, fissare l’armadio assicurandosi che lo sportello di ispezione sia rivolto
verso l’interno della zona protetta.
PF
K

6
ITALIANO
MONTAGGIO DELL’ASTA
Montare l’asta e fissarla al supporto di trazione tramite le 3 viti in dotazione
come illustrato nella figura che segue. La barriera viene fornita di serie con
idonea molla. Assicurarsi che la molla installata sia adatta alla lunghezza
dell’asta utilizzata. A tal fine consultare la tabella sottostante.
Lunghezzaasta/MollaMollaverdeMollagialla
Astada2a3mx
Astada3a4.5mx

7
ITALIANO
BILANCIAMENTO DELL’ASTA
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI
Le istruzioni che seguono si riferiscono
ad una barriera che apre in senso
antiorario. Sbloccare l’asta seguendo le
indicazioni riportate a pag.12. Muovendo
la sbarra a mano, portare la medesima in
posizione di completa chiusura. In questa
posizione regolare il bullone Y in modo
tale che la vite corrispondente vada a
contatto con l’estremità Z del bilanciere.
Di seguito muovere la sbarra a mano e
portare la stessa in posizione di totale
apertura. In questa posizione regolare il
bullone X in modo tale che la vite
corrispondente vada a contatto con
l’estremità W del bilanciere.
Y
Z
X
W
Per un buon funzionamento della barriera è fondamentale che
l’asta sia opportunamente bilanciata dall’azione della molla
opponente. Per ottenere ciò agire come segue:
Sbloccare il motoriduttore (vedi pag.12).
Inserire il tirante Anell’apposito foro presente sulla piastra
base.
Inserire il fermo F ed avvitare il bullone Csul tirante per
ancorare la molla alla piastra base.
Inserire la bronzina D nella testa della molla E. Esercitando
una leggera trazione, fissare la testa della molla al bilanciere
tramite l’apposita vite (vedi figura a lato).
Tramite apposita chiave agire sul bullone Cper aumentare o
diminuire la trazione della molla fino a che l’asta si stabilizzi
in posizione di 45°.
Serrare quindi il bullone di bloccaggio B.
D
E
B
C
A
F

8
ITALIANO
QUADRO ELETTRONICO CTR59/SB
0 - 20Vac Trasformatore di alimentazione FS1, FS2
BATT Batteria tampone 24Vdc - 7Ah FS3, FS4
MOTOR Uscita motore 24Vdc FS5, FS6
BLK Uscita lampeggiatore 24V - 10W max. J1 - 1, 2
12Vdc Alimentazione fotocellula 12Vdc J1 - 2, 3
LP1 Uscita ausiliaria 24Vac - 10 W max. LP1 - 1, 2
L - CH Contatto Finecorsa di chiusura NC J1 - 4, 6
L - OP Contatto Finecorsa di apertura NC J1 - 5, 6
COM Comune contatti J1 - 6
PHOT Contatto Fotocellula NC J1 - 7, 6
STRT Contatto Start NO J1 - 8, 6
STOP Contatto Stop NC J1 - 9, 10
J3-A Cavo antenna Segnale J3 - 1
J3-S Cavo antenna Calza (Schermo) J3 - 2
P1 Tasto apprendimento codici radio P1
P2 Tasto programmazione tempi di lavoro
Tasto apertura a uomo presente P2
P3 Tasto programmazione tempo di pausa
Tasto chiusura a uomo presente P3
RV1 Regolazione amperostop RV1
DP1 Dip-switch di programmazione DP1
DL1 Led rosso di programmazione DL1
DL4 Led giallo Finecorsa apertura DL4
DL5 Led giallo Finecorsa chiusura DL5
DL2 Led rosso di Stop DL2
DL3 Led giallo Fotocellula DL3
4
+
20
12V
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2
Attenzione: il primo comando dopo un’interruzione di corrente determina sempre
un’apertura. In caso contrario invertire i terminali del motore (FS5 - FS6) e dei finecorsa
( morsetti 4 - 5 su J1).
DL5
DL4
DL3
DL2
Raccomandazioni
Collegare la batteria di backup rispettando le polarità
indicate in figura.
Collegare l’alimentazione della fotocellula rispettando
le polarità indicate in figura.
Collegare l’antenna rispettando le polarità indicate in
figura.
Ponticellare tutti i contatti N.C. non utilizzati.
1 2

9
ITALIANO
FUNZIONI DIP SWITCHES
Modo Uomo Presente: Mettere il dip switch 1 in ON per utilizzare la centrale a Uomo Presente con i tasti P2 e
P3 rispettivamente come apri e chiudi manuale. Anche in modo Uomo Presente i finecorsa di apertura e chiusura
sono attivi e determinano l’arresto della corsa. Nel funzionamento normale il dip switch 1 deve essere messo
in OFF. La funzione Uomo Presente è utile per la determinazione del senso di marcia e per tarare i finecorsa
elettrici.
Modo Lento : Mettere il dip switch 2 in ON per eseguire un ciclo di apertura o chiusura in 6 secondi anziché in 3.
L’impostazione della velocità deve essere fatta prima delle programmazione del tempo di Lavoro. Attenzione: se
l’asta è più lunga di 3 mt, il dip switch 2 deve obbligatoriamente essere posizionato in ON.
Modo finecorsa: Mettere il dip switch 3 in ON per utilizzare finecorsa con contatti normalmente chiusi (NC).
Mettere il dip switch 3 in OFF per utilizzare finecorsa con contatti normalmente aperti (NO). Nel funzionamento
con la barriera SHUT il dip switch 3 deve obbligatoriamente essere posizionato in ON.
FUNZIONI TASTI DI PROGRAMMAZIONE
Per utilizzare i tasti P2 e P3 è necessario mettere il dip switch 1 in OFF (modalità Uomo Presente esclusa).
Apprendimento codici radio: Premere P1 una volta per inserire un comando “start”, successivamente DL1 si
spegne per circa 1 secondo. Quando DL1 si riaccende trasmettere il codice da apprendere. Se non viene
trasmesso nessun codice entro 10 secondi dalla pressione di P1, la centrale esce dalla fase di programmazione
automaticamente. La centrale può apprendere fino a 50 codici. Il ricevitore presente sulla scheda è predisposto
all’auto-apprendimento a distanza di radiocomandi SMARTY e ROLLY, se ha almeno un radiocomando già
memorizzato. In tal caso la procedura è la seguente:
ATTENZIONE: Posizionare i radiocomandi nel raggio d’azione del ricevitore
a) premere sul radiocomando nuovo da apprendere il tasto desiderato per 6 secondi;
b) premere sul radiocomando già memorizzato (e già funzionante con la ricevente) il tasto operativo per 2 secondi;
c) premere nuovamente sul radiocomando nuovo lo stesso tasto di cui al punto a) per 2 secondi.
Attenzione: la procedura funziona solo se i 2 radiocomandi trasmettono in modo rolling-code proprietario
Leb electronics.
Cancellazione codici radio: Tenere premuto per circa 10 secondi P1, fino a quando DL1 si spegne.
Programmazione tempo di lavoro: Utilizzare la funzione Uomo Presente per fissare i finecorsa magnetici in
posizione corretta, successivamente chiudere completamente la sbarra. Posizionare il dip switch 1 in OFF e
premere P2 fino a quando la sbarra comincia ad aprire. Attendere che la sbarra raggiunga la posizione di completa
apertura e successivamente che si chiuda. Durante la fase di programmazione del tempo di lavoro la centrale
calcola automaticamente il valore idoneo del tempo di rallentamento e le rampe di accelerazione e decelerazione.
Programmazione tempo di pausa: Premere P3 fino all’accensione del led DL1, poi rilasciare il tasto. Lasciar
trascorrere il tempo di pausa desiderato (max. 120 sec.), dopodiché premere nuovamente P3, successivamente
DL1 si spegne. Una volta impostato un tempo di pausa la centrale abilita la funzione di chiusura automatica in
modo condominiale (vedi pag.10).
Cancellazione tempo di pausa: Tenere premuto per circa 10 secondi P3, fino a quando DL1 si spegne.
Cancellando il tempo di pausa si disabilita la funzione di chiusura automatica.
FUNZIONE DEL TRIMMER (Sensibilità dispositivo anti-schiacciamento)
Il trimmer RV1 regola la soglia d’intervento del sensore anti-schiacciamento, impostando il trimmer completamente
in senso orario si imposta la soglia massima (9A di corrente assorbita dal motore), rendendo di fatto molto “duro”
l’intervento del sensore anti-schiacciamento. Girare il trimmer in senso antiorario per rendere più sensibile
l’intervento del sensore anti-schiacciamento.
PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA

10
ITALIANO
FUNZIONI INTRINSECHE
Rallentamento: ad ogni manovra la sbarra viene accelerata e decelerata linearmente, in funzione del tempo di
Lavoro programmato, allo scopo di allungare la vita del motoriduttore.
Lampeggiatore: Il lampeggiatore si accende con frequenza 2 lampeggi/sec. in apertura ed 1 lampeggio/sec. in
chiusura. Quando viene a mancare la tensione di rete e l’automazione funziona con batteria il lampeggiatore si
accende con frequenza 1 lampeggio ogni 3 sec. in entrambi i sensi di marcia. Non è necessaria nessuna scheda
intermittenza esterna per comandare il bulbo illuminante.
Uscita ausiliaria: A sbarra completamente chiusa, la centralina fornisce una tensione di 24Vac, necessaria per
comandare un elettromagnete di ritenuta. L’elettromagnete ha lo scopo ti tenere in posizione chiusa e bloccata la
sbarra.
Sensore anti-schiacciamento: Se la centrale CTR59/SB è correttamente installata e regolata, inverte il senso di
marcia in un tempo inferiore a 0.75 sec in caso di impatto contro un ostacolo. Se L’ostacolo è urtato durante la
chiusura, determina la riapertura completa della barriera. Se l’ostacolo è urtato durante l’apertura (anti-
sollevamento) la centrale richiude per un tempo di circa 2 secondi.
Logica “Passo-Passo”, è la logica di default. Il funzionamento della sbarra è il seguente:
Dopo aver avviato un ciclo di apertura, a corsa ultimata la sbarra si arresta. Il ciclo di lavoro è completato
(lampeggiatore spento) in attesa di un nuovo comando di start per la chiusura. Fornendo un comando di start a
corsa non ultimata la sbarra si arresta. Un successivo comando di start determina l’inversione del moto.
Logica “Condominiale”, si attiva impostando un tempo di pausa (pag. 9). Il funzionamento è il seguente:
Dopo aver avviato un ciclo di apertura, a corsa ultimata la sbarra si arresta dando inizio al periodo di pausa
(lampeggiatore spento). Trascorso il tempo di pausa la sbarra chiude automaticamente. Il ciclo di lavoro è
completato solamente al termine della fase di chiusura. Un comando di start fornito durante l’apertura è ininfluente.
Un comando di start fornito durante la chiusura provoca l’arresto e l’inversione di marcia dopo circa 1,5 secondi. Un
comando di start fornito durante il tempo di pausa ricarica il medesimo allungando il periodo che precede la
chiusura automatica. Importante: Se l’apertura della sbarra è comandata da un orologio è necessario abilitare la
chiusura automatica impostando un tempo di pausa. In logica condominiale sarà possibile arrestare la sbarra a
ciclo non ultimato solo tramite il comando di Stop. Per disattivare la logica, cancellare il tempo di pausa (Pag.9).
Logica “Chiusura immediata”: Si attiva premendo P3 fino all’accensione del led DL1, poi rilasciare il tasto.
Lasciar trascorrere il tempo di pausa desiderato (max.120 sec.), dopodiché premere P2, in seguito DL1 si spegnerà
segnalando la conclusione dell’operazione. Quando è abilitata la logica “Chiusura immediata”, il funzionamento
della sbarra è il seguente:
a) Se nessun veicolo o persona oltrepassa la fotocellula, il funzionamento della sbarra è uguale a quello
descritto nella logica di funzionamento “Condominiale”.
b) Se un veicolo oltrepassa la fotocellula durante l’apertura, determina la chiusura 1 secondo dopo la completa
apertura della sbarra.
c) Se un veicolo oltrepassa la fotocellula durante la pausa, determina la chiusura della sbarra dopo 1 secondo.
d) Se un veicolo oltrepassa la fotocellula durante la chiusura, provoca l’arresto, l’inversione di marcia e la
chiusura 1 secondo dopo la completa apertura della sbarra.
Per disattivare la logica, cancellare il tempo di pausa (Pag. 9).
COLLEGAMENTO BATTERIA OPZIONALE
BATTERIE
Rimuovere lo sportello di ispezione e posizionare il gruppo batteria da 24V sul piano
inferiore della struttura metallica come illustrato nella figura a lato. Si raccomanda di
utilizzare batterie con una capacità non inferiore a 4Ah. Fissare le batterie al piano
metallico con idonee fascette. Collegare il gruppo batteria ai morsetti FS3 - FS4 della
scheda elettronica rispettando le polarità indicate (vedi pag. 8).

11
ITALIANO
REGOLAZIONE FINECORSA ELETTRICI
B
A
Le istruzioni che seguono si riferiscono ad una barriera che apre in senso antiorario.
Posizionare il dip switch 1 in ON per utilizzare la centrale a Uomo Presente. Con il tasto
P3 portare la sbarra a completa chiusura. Agendo sull’apposita vite, regolare la
posizione del magnete A in modo tale che si spenga il Led DL5 sulla scheda elettronica.
Arretrare di 1° circa in senso orario la posizione del magnete A, in modo tale da
anticipare leggermente l’intervento del finecorsa magnetico rispetto a quello meccanico.
Di seguito, con il tasto P2 portare la sbarra a completa apertura. Agendo sull’apposita
vite, regolare la posizione del magnete B in modo tale che si spenga il Led DL4 sulla
scheda elettronica. Arretrare di 1° circa in senso antiorario la posizione del magnete B,
in modo tale da anticipare leggermente l’intervento del finecorsa magnetico rispetto a
quello meccanico. Posizionare il dip switch 1 in OFF per uscire dal modo di
funzionamento a Uomo Presente. Se la barriera apre in senso orario, invertire i fili del
motore (FS5 - FS6) e dei finecorsa (morsetti 4 - 5 su J1). In tal caso seguire le istruzioni
agendo sul magnete B per regolare il finecorsa di chiusura e sul magnete A per
regolare il finecorsa di apertura.

12
ITALIANO
SBLOCCO DELLA BARRIERA
E' possibile sganciare l’asta dall'automazione
mediante l'utilizzo dell'apposita chiave (A21).
Conservare la chiave in un luogo sicuro e facilmente
raggiungibile. Per effettuare la manovra di sblocco
procedere nel modo seguente:
Inserire la chiave a tubo nell’apposito foro
ricavato nell’armadio.
Ruotare la chiave in senso orario.
Per bloccare, agire con la chiave a tubo in senso
opposto a quello di sblocco.
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE ORDINARIA
E' necessario assicurare la scorrevolezza dell’asta ed effettuare la lubrificazione del
perno di rotazione quando risulti necessario. In ogni caso, lubrificare periodicamente
tutte le parti atte al movimento ogni 12 mesi.
Controllare mensilmente il bilanciamento della barriera. Periodicamente il bilanciamento
della barriera va ripristinato (vedi pag. 7).
Ogni volta risulti necessario, pulire e rimuovere i detriti accumulatisi sulla barriera ed in
particolare nelle zone che riguardano il movimento dell’asta.
N.B.: Qualsiasi operazione ordinaria di manutenzione o di controllo del dispositivo deve
essere effettuata da personale tecnico autorizzato dalla casa costruttrice ed in
assenza di tensione di alimentazione .
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Nel caso dovessero rendersi necessari interventi non banali sulla barriera, si
raccomanda la rimozione della stessa, per consentire la riparazione in laboratorio ad
opera di tecnici della casa costruttrice o da essa autorizzati.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Modello : SHUT
Descrizione del dispositivo : BARRIERA STRADALE
Norme applicate : EN13241-1
Il fabbricante dichiara che i prodotti sono conformi alle normative previste dalle Direttive
Europee RTTE1999/5/CE, EMC 2004/108/CE, 2006/95/CE, 2006/42/CE e UE 305/2011.
Data : 15-01-2013
A21

13
ENGLISH
WARNINGS
Thoroughly read instructions before going on with installation, since they contain
important directions about safety, use, installation and maintenance.
This manual is intended only for technical qualified staff and not for final user. It is a task of
installer to inform afterwards user on the use of automatism and possible dangers that could occur
as well as on the need of periodical maintenance.
The installation should be made but by qualified staff having necessary technical and professional
requisites.
The product is to be installed respecting rules in force about automatic gates.
The device has been made specially to automate a road barrier. Any other use is to be held as
improper and therefore forbidden.
Always use original components. The manufacturer does not take any responsibility for damages
due to use of non original components.
Before going on with installation, make sure the bar is correctly fastened to the device.
Before going on with installation, make sure that during bar motion there are no friction points and
that it has got no possibility to unhook from supporting frame.
Before acting on the device, check the power supply voltage is disconnected.
The equipment is not to be handled by children or incompetents.
Use the device within the limits foreseen by technical features reported on this manual.
In case of voltage lack, activate the release device to manually open or close the bar.
The maintenance of the barrier is to be performed but by qualified staff authorised by
manufacturer.
Check the barrier condition any six months and lubricate it when needed.
The installer should avoid working near any moving mechanic part able to generate a danger
situation.
The manufacturer could not be held as responsible for possible damages to people, animals or
goods provoked by a wrong installation.

14
ENGLISH
GENERAL INDEX
Page
15 Example of standard installation
16 Dimensions and Technical Features
17 Rod Features
17 Barrier laying
18 Rod assembling
19 Rod balancing
19 Mechanical Stroke end Adjustment
20 Description of electronic control board
21 Programming of electronic control board
24 Barrier unhooking
24 Maintenance
24 Declaration of conformity
37 Exploded view
38 Spare parts
23 Electric Stroke end adjustment
22 Optional battery connection

15
ENGLISH
STANDARD INSTALLATION
1
2
2
3
4 5
6
8
7
1 Barriermetalframe
2 Photocell
3 Supportpillarforphotocell
4 Electriccontrolboard
5 Signallingblinker
6 Fastsupportforrod
7 Barrierrod
8 Reflecveredbands

16
ENGLISH
Technical Features SHUT
Max rod lengthm4,5
Opening time for 3 m rods3
Main power supplyVac230V - 50/60 Hz
Motor power supplyVdc24V
Motor mechanical powerW60
Absorbed powerA4
Max coupleNm280
Working temperature°C-20÷ +60
Protection degreeIP44
Service%50
Operator weightkg50
Opening time for 4,5 m rods6
TECHNICAL FEATURES
Barrier dimensions (mm)

17
ENGLISH
ROD FEATURES
For a correct working of barrier, the aluminium rod should necessarily have the features
showed in the picture here below. The barrier SHUT can move rods of 3 m and 4.5 m
length.
BARRIER LAYING
Installation without foundation plate
Lay the barrier on a perfectly even concrete lay-by cleaned from
deposits. It is advisable to arrange the closet with check door turned
to the interior of protected zone. Apply the gasket A20 on the
bottom of the base as showed in the picture aside. Go on with
the fastening of metal closet through the 4 screw anchors M8
not supplied with.
A20
Installation with foundation plate
Drown the 4 anchors of foundation plate PF in concrete casting.
Warning: the hole K for the passage of electrical cables is not in the
middle or the plate. It should be compulsory placed on the barrier side
supporting traction arm (opposite to check door). Make sure the foundation
plate is laid perfectly even and cleaned from deposits. Apply the gasket
A20 on the bottom of the base as showed in the picture above. Through the
4 nuts, fasten the closet making sure the check door is turned to the
interior of protected zone.
PF
K

18
ENGLISH
ROD ASSEMBLING
Assemble the rod and fasten it to traction support through the 3 screws
supplied with as showed in the following picture. The barrier is supplied in
current model with a fitted spring. Make sure the installed spring is fitted to the
length of used rod. For this refer to the table here below.
RodLength/SpringGreenspringYellowspring
Rodfrom2mto3mx
Rodfrom3mto4,5m x

19
ENGLISH
ROD BALANCING
MECHANICAL STROKE END ADJUSTMENT
Following directions refer to a barrier
opening counter clockwise. Release the
rod following indications quoted at page
24. Manually moving the bar, take this
one to the position of full closing. In this
position adjust the bolt Y so to the
corresponding screw is in contact with
the end Z of equalizer. Then manually
move the bar and take this one to the
position of full opening. In this position
adjust the bolt X so that the
corresponding screw is in contact with
the end W of the equalizer.
Y
Z
X
W
For a good working of the barrier it is essential the rod is
suitably balanced by the action of the opposing spring. To get
this act as follows:
Release the motor reducer (see pag.24)
Insert the tie-rod A in the consistent hole on the base
plate.
Insert the stop F and screw the bolt C on the tie-rod to
fasten the spring on the base plate.
Insert the bush D on the head of spring E. Exerting a light
traction, fasten the spring head to the equalizer through the
fitted screw (see picture aside).
Through fitted key act on the bolt C to increase or reduce
the spring traction until the rod is made stable in 45°
position.
Then tighten the blocking bolt B.
D
E
B
C
A
F
Table of contents
Languages:
Other Leb Electronics Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric AE-200A installation manual

Honeywell
Honeywell BCS 3600 operating instructions

Pentair
Pentair IntelliCenter 522039Z installation guide

Clarke
Clarke CPB1 User instructions

YASKAWA SIEMENS
YASKAWA SIEMENS CNC Series Maintenance Manual, Serviceman Handbook

EsiWelma
EsiWelma Sensigas EW40 Installation and operating manual

S&S Northern
S&S Northern Merlin 1000VW+ Installation, operating and maintenance

Array Solutions
Array Solutions Four Square user guide

STEPCRAFT
STEPCRAFT M Series operating manual

Isel
Isel ICP 4030 operating and maintaining instruction

Diginet
Diginet DGOZ-TCSW-LR35 installation guide

Doosan
Doosan DVF Series Operation user's manual