
10
ITALIANO
FUNZIONI INTRINSECHE
Rallentamento: ad ogni manovra la sbarra viene accelerata e decelerata linearmente, in funzione del tempo di
Lavoro programmato, allo scopo di allungare la vita del motoriduttore.
Lampeggiatore: Il lampeggiatore si accende con frequenza 2 lampeggi/sec. in apertura ed 1 lampeggio/sec. in
chiusura. Quando viene a mancare la tensione di rete e l’automazione funziona con batteria il lampeggiatore si
accende con frequenza 1 lampeggio ogni 3 sec. in entrambi i sensi di marcia. Non è necessaria nessuna scheda
intermittenza esterna per comandare il bulbo illuminante.
Uscita ausiliaria: A sbarra completamente chiusa, la centralina fornisce una tensione di 24Vac, necessaria per
comandare un elettromagnete di ritenuta. L’elettromagnete ha lo scopo ti tenere in posizione chiusa e bloccata la
sbarra.
Sensore anti-schiacciamento: Se la centrale CTR59/SB è correttamente installata e regolata, inverte il senso di
marcia in un tempo inferiore a 0.75 sec in caso di impatto contro un ostacolo. Se L’ostacolo è urtato durante la
chiusura, determina la riapertura completa della barriera. Se l’ostacolo è urtato durante l’apertura (anti-
sollevamento) la centrale richiude per un tempo di circa 2 secondi.
Logica “Passo-Passo”, è la logica di default. Il funzionamento della sbarra è il seguente:
Dopo aver avviato un ciclo di apertura, a corsa ultimata la sbarra si arresta. Il ciclo di lavoro è completato
(lampeggiatore spento) in attesa di un nuovo comando di start per la chiusura. Fornendo un comando di start a
corsa non ultimata la sbarra si arresta. Un successivo comando di start determina l’inversione del moto.
Logica “Condominiale”, si attiva impostando un tempo di pausa (pag. 9). Il funzionamento è il seguente:
Dopo aver avviato un ciclo di apertura, a corsa ultimata la sbarra si arresta dando inizio al periodo di pausa
(lampeggiatore spento). Trascorso il tempo di pausa la sbarra chiude automaticamente. Il ciclo di lavoro è
completato solamente al termine della fase di chiusura. Un comando di start fornito durante l’apertura è ininfluente.
Un comando di start fornito durante la chiusura provoca l’arresto e l’inversione di marcia dopo circa 1,5 secondi. Un
comando di start fornito durante il tempo di pausa ricarica il medesimo allungando il periodo che precede la
chiusura automatica. Importante: Se l’apertura della sbarra è comandata da un orologio è necessario abilitare la
chiusura automatica impostando un tempo di pausa. In logica condominiale sarà possibile arrestare la sbarra a
ciclo non ultimato solo tramite il comando di Stop. Per disattivare la logica, cancellare il tempo di pausa (Pag.9).
Logica “Chiusura immediata”: Si attiva premendo P3 fino all’accensione del led DL1, poi rilasciare il tasto.
Lasciar trascorrere il tempo di pausa desiderato (max.120 sec.), dopodiché premere P2, in seguito DL1 si spegnerà
segnalando la conclusione dell’operazione. Quando è abilitata la logica “Chiusura immediata”, il funzionamento
della sbarra è il seguente:
a) Se nessun veicolo o persona oltrepassa la fotocellula, il funzionamento della sbarra è uguale a quello
descritto nella logica di funzionamento “Condominiale”.
b) Se un veicolo oltrepassa la fotocellula durante l’apertura, determina la chiusura 1 secondo dopo la completa
apertura della sbarra.
c) Se un veicolo oltrepassa la fotocellula durante la pausa, determina la chiusura della sbarra dopo 1 secondo.
d) Se un veicolo oltrepassa la fotocellula durante la chiusura, provoca l’arresto, l’inversione di marcia e la
chiusura 1 secondo dopo la completa apertura della sbarra.
Per disattivare la logica, cancellare il tempo di pausa (Pag. 9).
COLLEGAMENTO BATTERIA OPZIONALE
BATTERIE
Rimuovere lo sportello di ispezione e posizionare il gruppo batteria da 24V sul piano
inferiore della struttura metallica come illustrato nella figura a lato. Si raccomanda di
utilizzare batterie con una capacità non inferiore a 4Ah. Fissare le batterie al piano
metallico con idonee fascette. Collegare il gruppo batteria ai morsetti FS3 - FS4 della
scheda elettronica rispettando le polarità indicate (vedi pag. 8).