rd 62 fx
3
1. Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto del mixer rd 62 fx!
Per un impiego corretto del mixer seguite le istruzioni
riportate in questo manuale. Buon divertimento e buon
lavoro.
2. Sommario
3. Norme di Installazione ed Uso. . . . . . . . . . .3
4. Canale di ingresso MONO. . . . . . . . . . . . . .3
5. Canale di ingresso STEREO . . . . . . . . . . . .3
6. Sezione MASTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
7. Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
8. PRESET LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
9. Specifiche Tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
3. Norme di Installazione ed Uso
1. La protezione e la manutenzione.
Evitate di collocare il mixer in vicinanza di forti fonti
di calore e di esporlo direttamente alla luce solare,
alla pioggia, all’umidità, alla polvere o ad intense
vibrazioni. Non forzate manopole, interruttori e
cursori: sono studiati per rispondere ad una leggera
pressione e potrebbero essere danneggiati se usati
con forza eccessiva. In caso di avaria non aprite
l'effetto, ma rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
GENERALMUSIC.
2. Prevenzione di possibili disturbi.
Verificate che il luogo di installazione non presenti
disturbi industriali o a radio frequenza. Evitate
comunque di installare la vostra apparecchiatura in
stretta prossimità di apparecchi radio, TV, telefoni
cellulari, etc., in quanto questi potrebbero causare
interferenze rumorose.
3. Collegamento alla rete elettrica
Prima di collegare il mixer alla presa di corrente
accertatevi sempre che l’impianto elettrico e la presa
dispongano di un’appropriata messa a terra compatibile
con le norme di sicurezza. Accertatevi, inoltre, che la
tensione di rete corrisponda a quella indicata sul retro
dell’apparato (è accettata una tolleranza fino a ±10%)
e che il cavo di alimentazione non sia danneggiato e
non presenti fili scoperti. Per evitare pericolosi picchi
di segnale effettuate i collegamenti con altri apparati
sempre a mixer spento e accendete sempre prima il
mixer e poi gli amplificatori o i diffusori amplificati.
4. Collegamenti di segnale
Per il collegamento del mixer agli amplificatori di
potenza o ai diffusori amplificati accertatevi di utilizzare
sempre e solo cavi di segnale schermati costituiti da
due fili più una calza che funge da schermo. Verificate
periodicamente che i cavi impiegati siano in buono
stato, con le connessioni realizzate nel modo corretto
e con tutti i contatti in perfetta efficienza, in modo da
evitare inconvenienti come falsi contatti, rumori di
massa, scariche, ecc.
4. Canale di ingresso MONO (fig. 1)
1. MIC INPUT
XLR bilanciato: ingresso riservato all’utilizzo di
MICROFONI. Può ricevere una vasta gamma di segnali
bilanciati o sbilanciati a bassa impedenza, incluso il
segnale di microfoni a condensatore con alimentazione
a +48V (vedi Pannello posteriore).
2. LINE INPUT
JACK: ingresso di LINEA utilizzabile con i segnali
provenienti da tutte le apparecchiature con uscita ad
alto livello.
3. GAIN
Controllo di guadagno per la regolazione
dell’amplificazione del segnale in ingresso.
Il range è: MIC = -10/-50 dB, LINE = +10/-30 dB.
4. HIGH
Controllo per le frequenze ALTE: consente un guadagno
o un’attenuazione di 15 dB a 12 kHz con una curva di
tipo “SHELVING”.
5. MID
Controllo per le frequenze MEDIE: consente un
guadagno o una attenuazione di 15 dB a 2.5 kHz con
una curva di tipo “PEAKING”.
6. LOW
Controllo per le frequenze BASSE: consente un
guadagno o una attenuazione di 15 dB a 80 Hz con
una curva di tipo “SHELVING”.
7. AUX 1 / DFX
La mandata AUX1/DFX invia un segnale POST FADER
(prelevato dopo il controllo di livello del canale) al DSP
interno del mixer e può essere utilizzata per aggiungere
effetti al segnale del canale. Il segnale di questa
mandata viene inviato anche all’uscita AUX 1 OUT e,
pertanto, può essere impiegata anche per l’utilizzo di
effetti esterni o monitor.
8. PAN
Potenziometro a scatto centrale per il controllo
panoramico (Left/Right) del segnale.
9. PEAK
LED di visualizzazione di picco del segnale in ingresso:
si accende quando il livello del segnale del canale è
prossimo al massimo livello accettabile prima della
distorsione.