LEM Poseidon 212 User manual

CODE: 277.386
Digital integrated loudspeaker system

IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY TO PERSONS
WARNING - When using electric products, basic precautions should always be followed, including
the following:
1. Read all the SAFETY INSTRUCTIONS before using the product.
2. To reduce the risk of injury, close supervision is necessary when the product is used near children.
3. Do not use this product near water - for example, near a bathtub, washbowl, kitchen sink, in a wet
basement or near a swimming poor or the like.
4. This product in combination may be capable of producing sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period of time at high volume level or at a level that is
uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should consult an
audiologist.
5. This product should be located so that its location or position does not interfere with its proper
ventilation.
6. This product should be located away from heat sources such as radiators, heat registers or other
products that produce heat.
7. The product should be connected to a power supply only of the type described on the operating
instructions or as marked on the product.
8. This product may be equipped with a polarized line plug (one blade wider than the other). This is a
safety feature. If you are unable to insert the plug into the outlet, contact an electrician to replace
your obsolete outlet. Do not defeat the safety purpose of the plug.
9. The power-supply cord of the product should be unplugged from the outlet when left unused for a
long period of time. When unplugging the power-supply cord, do not pull on the cord, but grasp it by
the plug.
10. Care should be taken so that object do not fall and liquid are not spilled into the enclosure through
openings.
11. The product should be serviced by qualified service personnel when:
A. The power-supply cord or the plug has been damaged; or
B. Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or
C. The product has been exposed to rain; or
D. The product does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performance; or
E. The product has been dropped or the enclosure damaged.
12. Do not attempt to service the product beyond that described in the user-maintenance instructions.
All other servicing should be referred to qualified service personnel.
13. WARNING - Do not place objects on the product's power cord or place it in a position where anyone
could trip over, walk on or roll anything over it. Do not allow the product to rest on or to be installed
over power cords of any type. Improper installations of this type create the possibility of fire hazard
and/or personal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
The lightning flash with arrowhead symbol within an
equilateral triangle is intended to alert the user to the
presence of uninsulated "dangerous voltage" within the
product's enclosure, that may be of sufficient magnitude to
constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is
intended to alert the user to the presence of important
operating and maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanying the appliance.

3
1. Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del sistema di diffusione
POSEIDON! Per un impiego corretto del sistema seguite
le istruzioni riportate in questo manuale. Buon
divertimento e buon lavoro.
2. Sommario
3. Norme di Installazione e Uso . . . . . . . . . . 3
1. La protezione e la manutenzione . . . . . . . . . . . . 3
2. Prevenzione di possibili disturbi . . . . . . . . . . . . . 3
3. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
4. I cavi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
4 Il sistema POSEIDON . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
5. Installazione, collegamenti, trasporto . . 4
1. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
6. Modulo DPPM - Pannello connessioni . . 4
7. Funzioni e procedure di utilizzo . . . . . . . 5
1. DX BOARD - Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. Il sistema di navigazione da pannello . . . . . . . . . 5
3. Come richiamare un PRESET . . . . . . . . . . . . . . . 5
4. Come attivare o disattivare i PLUGINS . . . . . . . . 5
5. Come modificare i parametri dei PLUGINS . . . . 6
6. Come regolare il volume del diffusore . . . . . . . . . 6
7. Come regolare il tempo di ritardo . . . . . . . . . . . . 6
8. Come selezionare il numero di ID . . . . . . . . . . . . 6
8. Controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1. Collegamento al PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2. DX EDITOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Procedure di base per il controllo remoto . . . . . . 7
4. Modifica dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. Lavorare con i PRESETS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. Opzioni e stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7. Funzionamento dei PLUGINS . . . . . . . . . . . . . . . 9
9. Specifiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3. Norme di Installazione e Uso
1. La protezione e la manutenzione.
Evitate di collocare i diffusori in vicinanza di forti fonti
di calore e di esporli direttamente alla luce solare, alla
pioggia, all’umidità, alla polvere o ad intense vibrazioni.
Lasciate l’apposita griglia di protezione sempre applicata
ai diffusori. In caso di avaria non aprite il diffusore, ma
rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza
GENERALMUSIC.
2. Prevenzione di possibili disturbi.
Collegando gli apparati del vostro impianto audio, fate
attenzione ai cosiddetti “loop di massa” che potrebbero
causare ronzii: in caso di disturbi, provate ad agire sullo
switch SHIELD posto sul pannello controlli del diffusore.
3. Collegamenti
Prima di collegare i diffusori alla presa di corrente,
accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella
indicata sul retro dell’apparato (è accettata una
tolleranza fino a ±10%). Collegate il cavo di
alimentazione al diffusore sempre prima di accenderlo
e rimuovete il cavo sempre dopo aver spento il
diffusore. Per evitare pericolosi picchi di segnale
effettuate i collegamenti con altri apparati sempre a
diffusore spento e accendete sempre prima il mixer e
poi il diffusore.
4. I cavi di collegamento
Per il collegamento dei diffusori al mixer accertatevi di
utilizzare sempre e solo cavi di segnale schermati
costituiti da due fili più una calza che funge da
schermo. L’utilizzo di cavi non schermati potrebbe
determinare l’insorgere di fastidiosi ronzii e rumori di
fondo. Verificate periodicamente che i cavi impiegati
siano in buono stato, con le connessioni realizzate nel
modo corretto e con tutti i contatti in perfetta efficienza,
in modo da evitare inconvenienti come falsi contatti,
rumori di massa, scariche, ecc.
4. Il sistema POSEIDON (fig. 1)
POSEIDON è un sistema di diffusione che integra in
un unico prodotto altoparlanti, processore digitale ed
amplificatori di potenza. Comprende due diversi
modelli.
- POSEIDON 212: diffusore mid-high con driver a
compressione da 2” e midrange da 12” caricati a
tromba. E’ alimentato da due amplificatori da 400W,
uno per il driver ed il secondo per il midrange. E’
destinato all’utilizzo come satellite per la riproduzione
della gamma medio-alta in combinazione con
POSEIDON 218.
- POSEIDON 218: sub-woofer con due altoparlanti da
18” in configurazione push-pull, montati in un cabinet
bandpass. E’ alimentato da due amplificatori da
400W, uno per ciascun woofer.
La copertura sull’asse orizzontale di ciascun
POSEIDON 212 è di 32°. La combinazione minima,
pertanto, prevede l’utilizzo di DUE SATELLITI per ogni
lato, in modo da ottenere una copertura orizzontale di
64°. E’ possibile anche l’utilizzo di TRE SATELLITI per
lato, in grado di fornire una copertura di 96° sull’asse
orizzontale. La tromba MID del POSEIDON 212,
inoltre, possiede una inclinazione di 6° verso il basso:
ciò consente, una volta che il diffusore è stato
posizionato al di sopra delle teste degli ascoltatori, di
dirigere comunque il fascio sonoro verso l’audience ed
incrementare, quindi, l’efficacia di riproduzione.
Il setup di base del sistema POSEIDON prevede
l’utilizzo di 1 SUB ogni 2 SATELLITI (fig. 2a). Nel caso
sia necessaria una maggiore pressione alle basse

4
frequenze è possibile utilizzare anche 2 SUB e 2
SATELLITI per ogni lato (fig. 2b). Anche in caso di
utilizzo di 3 SATELLITI con copertura di 96°, è possibile
accoppiare 2 oppure 3 SUB a seconda del livello di
pressione necessario alle basse frequenze (fig. 2c e
2d). In ogni caso, il sistema è componibile liberamente
a seconda delle esigenze, in quanto è possibile
utilizzare un numero virtualmente infinito di unità
semplicemente rilanciando il segnale da un diffusore
all’altro.
Entrambi i modelli del sistema POSEIDON includono il
modulo di amplificazione DPPM - Digitally Processed
Power Module. Il processore digitale integrato nel
modulo effettua tutte le operazioni di trattamento del
segnale necessarie al sistema ed include una serie di
PRESETS con i parametri di funzionamento (crossover,
equalizzazione, ecc.) adatti per i più comuni tipi di
utilizzo. I PRESETS possono essere selezionati
direttamente dal pannello di controllo (vedi MODULO
DPPM), mentre tramite la connessione seriale con un
PC è possibile effettuare il controllo remoto dei
parametri principali, nonché la memorizzazione di
PRESETS personalizzati.
. Installazione, collegamenti, trasporto
1. Installazione
La versione standard di POSEIDON 212 è destinata
all’installazione a terra e, pertanto, i diffusori devono
essere posizionati o direttamente sul palco oppure su
apposite pedane. Nel caso sia possibile, i satelliti
possono essere posizionati anche direttamente sopra
i sub.
POSEIDON 212 è disponibile anche in versione FLY,
equipaggiato con 4 flying bars sul pannello superiore
e 4 su quello inferiore. Per maggiori dettagli sul sistema
di sospensione di POSEIDON 212 FLY e sull’hardware
opzionale disponibile, consultate il POSEIDON FLYING
MANUAL.
2. Collegamenti
Utilizzate cavi di segnale BILANCIATI con connettore
XLR per collegare i diffusori al vostro mixer (fig. 3).
In una tipica configurazione satelliti più sub è sufficiente
collegare il segnale dal mixer alla presa SIGNAL INPUT
del primo diffusore e poi rilanciare il segnale da
quest’ultimo ai rimanenti utilizzando la presa SIGNAL
LINK (fig. 4).
Nel caso si vogliano collegare i diversi diffusori del
sistema anche attraverso la porta seriale RS485, è
sufficiente utilizzare cavi di segnale BILANCIATI con
connettore XLR collegati alle prese RS485 IN e RS485
OUT (fig. 4).
3. Trasporto
POSEIDON 212 possiede due maniglie in acciaio per
il trasporto.
POSEIDON 218 è dotato di quattro ruote fissate al
fondo e di quattro maniglie in acciaio su ogni lato per
facilitarne il trasporto ed il posizionamento.
6. Modulo DPPM - Pannello connessioni
(fig. )
1. Presa POWERCON per il cavo di alimentazione.
2. Presa POWERCON per il rilancio dell’alimentazio-
ne verso una seconda unità.
3. Interruttore di accensione/spegnimento.
4. Connettore XLR-F bilanciato per il collegamento
del segnale in ingresso (sensibilità +4dB)
5. Connettore XLR-M bilanciato per il rilancio del
segnale verso una seconda unità.
6. Controllo di separazione della massa elettrica
dalla massa del telaio.
7. Connettore a 9 poli per il collegamento alla porta
seriale RS232 del PC.
8. Connettore XLR-F bilanciato per il collegamento
del segnale di controllo in formato RS485 prove-
niente da un’altra unità.
9. Connettore XLR-M bilanciato per il rilancio del
segnale di controllo in formato RS485 verso
un’altra unità.
10. LED bi-colore per la segnalazione della presenza
di segnale in ingresso (colore VERDE) oppure
dell’intervento del LIMITER interno (colore ROS-
SO).
11. Display a 2 digit per la segnalazione del numero
di PRESET selezionato o dei parametri di controllo
del processore interno.
12. Tasto SEL per la selezione dei menù PRESETS.
PLUGINS, VOLUME, COMM.
13. Tasti UP & DOWN per la regolazione dei parame-
tri.
14. Tasto ENTER per la conferma del PRESET o del
PARAMETRO selezionato.
15. LED di segnalazione dello stato dei PLUGINS.
16. LED di segnalazione del menù selezionato.
17. Prese d’aria per il raffreddamento del modulo di
amplificazione.
ATTENZIONE!!!
PER NON COMPROMETTERE IL CORRETTO FUN-
ZIONAMENTO DEL MODULO, E’ MOLTO IMPOR-
TANTE CHE LE PRESE D’ARIA SIANO MANTENU-
TE SEMPRE LIBERE, PER CONSENTIRE UNA COR-
RETTA CIRCOLAZIONE DELL’ARIA DI RAFFREDDA-
MENTO.

5
7. Funzioni e procedure di utilizzo
1. DX BOARD - Funzioni (fig. 6)
Il cuore del modulo DPPM è la scheda digitale DX
BOARD basata sul DSP custom a 40 bit RED 208. La
scheda DX BOARD è in grado di effettuare tutte le
operazioni di processamento necessarie al sistema:
- filtri di CROSSOVER HPF e LPF a 6, 12, 24 o 48 dB/
ott. del tipo Butterworth, Bessel o Linkwitz/Riley;
- 5 filtri EQ per l’ingresso e 10 filtri EQ per ciascuna
uscita, configurabili come FULL PARAMETRIC, HI e LO
SHELVING a 6 o 12 dB e NOTCH FILTER;
- DELAY LINE su ciascun ingresso e uscita per le
funzioni di MASTER DELAY e di ALLINEAMENTO dei
singoli altoparlanti;
- correzione di FASE su ciascuna uscita con step di 5°
per un range complessivo di 360°;
- LIMITER ad elevata precisione su ciascuna uscita per
la protezione degli altoparlanti del sistema.
Sono disponibili, inoltre, 4 PLUGINS aggiuntivi che
consentono di incrementare ulteriormente le potenzialità
del sistema: MULTICOMP, NOISE GATE, HUM
CANCEL, ANTI-FEEDBACK. Ciascun PLUGIN può
essere attivato o disattivato e configurato a seconda
delle esigenze.
La scheda DX BOARD include una serie di FACTORY
PRESETS adatti alle diverse configurazioni di utilizzo
del diffusore e richiamabili direttamente dal pannello.
Inoltre un’interfaccia seriale completa (RS232 + RS485)
consente, tramite il software DX EDITOR, il controllo
remoto dei parametri di ingresso (EQ, MASTER
DELAY, LEVEL) e dei PLUGINS da un PC, con la
possibilità di memorizzare setups personalizzati in 32
USER PRESETS disponibili.
2. Il sistema di navigazione da pannello
Il modulo DPPM include 4 diversi menù per la
selezione e modifica dei parametri del sistema. Per
selezionare i menù è necessario agire sul tasto SEL: il
menù corrente è indicato dal LED corrispondente. Per
selezionare le diverse voci o i parametri all’interno di
un menu si utilizzano i tasti cursore UP & DOWN.
Infine, per confermare la selezione di un PRESET o per
modificare lo stato dei PLUGINS si utilizza il tasto
ENTER.
NOTA 1: ogni modifica effettuata su un diffusore
POSEIDON viene mantenuta in memoria al momento
dello spegnimento e ripristinata quando il diffusore
viene riacceso.
NOTA 2: se diversi sistemi POSEIDON sono
collegati tra loro utilizzando la porta seriale RS485,
quando viene effettuata una modifica su uno dei
sistemi collegati, la stessa modifica verrà effettuata
automaticamente su tutti gli altri.
3. Come richiamare un PRESET
Nella condizione di DEFAULT, il menù attivo è il menù
PRESET ed il display mostra il numero del PRESET
corrente. Per selezionare un diverso PRESET:
- agite sui tasti cursore (UP & DOWN): il numero del
PRESET selezionato lampeggia sul display;
- premete il tasto ENTER per confermare la selezione.
Quando viene selezionato un nuovo PRESET, il
sistema viene posto in condizione di MUTE per un
istante in modo da consentire il caricamento dei nuovi
parametri.
POSEIDON 212 (fig. 7)
POSEIDON 212 possiede due FACTORY PRESETS,
entrambi destinati all’utilizzo del diffusore come satellite
in combinazione con POSEIDON 218.
01. SAT DEFAULT: si tratta del PRESET di base del
sistema POSEIDON, da utilizzarsi per combinazio-
ni di DUE POSEIDON 212 per ogni POSEIDON
218.
02. SAT DOUBLE: si tratta del PRESET di base del
sistema POSEIDON, da utilizzarsi per combinazio-
ni di UN POSEIDON 212 per ogni POSEIDON
218.
POSEIDON 218 (fig. 7)
POSEIDON 218 possiede due FACTORY PRESETS,
entrambi destinati all’utilizzo del diffusore come sub in
combinazione con POSEIDON 212.
01. SUB DEFAULT: si tratta del PRESET di base del
sistema POSEIDON, da utilizzarsi per combinazio-
ni di UN POSEIDON 218 per DUE POSEIDON
212.
02. SUB DOUBLE: si tratta del PRESET di base del
sistema POSEIDON, da utilizzarsi per combinazio-
ni di UN POSEIDON 218 per ogni POSEIDON
212.
4. Come attivare o disattivare i PLUGINS
- Selezionate il menù PLUGINS con il tasto SEL: il LED
del primo PLUGIN lampeggia ad indicare che lo stesso
è stato selezionato e sul display compare OF se il
PLUGIN è disattivato oppure ON se il PLUGIN è
attivato.
- Premete il tasto ENTER per attivare o disattivare il
PLUGIN. Quando il PLUGIN è attivo, il LED
corrispondente è acceso.
- Per selezionare un altro PLUGIN agite sui tasti cursore
UP & DOWN.
NOTA: lo stato dei PLUGINS (ON oppure OFF) non
fa parte dei parametri salvati nei PRESETS del

6
sistema. Pertanto, è sempre necessario attivare o
disattivare manualmente i PLUGINS a seconda delle
esigenze di utilizzo.
5. Come modificare i parametri dei PLUGINS
Dal pannello del modulo DPPM è possibile modificare
due parametri dei PLUGINS.
- NOISE GATE: per modificare la SOGLIA di intervento,
una volta selezionato NOISE GATE premete per alcuni
secondi il tasto ENTER ed il valore corrente
lampeggierà sul display. Per modificarlo agite sui tasti
cursore UP & DOWN. Il range va da 0 (soglia massima,
corrispondente a +8 dB) a 91 (soglia minima
corrispondente a -80 dB). Il valore di default è 81,
corrispondente a -60dB.
- HUM CANCEL: per modificare la frequenza di
intervento, una volta selezionato HUM CANCEL
premete per alcuni secondi il tasto ENTER ed il valore
corrente lampeggierà sul display. Per modificarlo agite
sui tasti cursore UP & DOWN. Il range va da 40 Hz a
70 Hz. Il valore di default è 50 Hz.
6. Come regolare il volume del diffusore
- Selezionate il menù VOLUME con il tasto SEL: sul
display compare il livello di ingresso (tipicamente 0 che
sta ad indicare il livello di ingresso nominale).
- Agite sui tasti cursore UP & DOWN per modificare il
livello di ingresso. Il range va da 0 (valore nominale) a
99 (ingresso chiuso) e a ciascuno step corrisponde il
valore di 0,5 dB. Ad esempio un valore di 20
corrisponderà ad una riduzione del livello di ingresso
di -10 dB.
7. Come regolare il tempo di ritardo del diffusore
Dal pannello del DPPM è possibile regolare il DELAY
TIME del singolo diffusore (o di un gruppo di diffusori
qualora questi siano collegati tramite RS485).
- Selezionate il menù VOLUME con il tasto SEL e
premete per alcuni secondi il tasto ENTER: sul display
lampeggia il DELAY TIME corrente (0 nella condizione
di default).
- Agite sui tasti cursore UP & DOWN per modificare il
DELAY TIME. Il range va da 0 a 99 e a ciascuno step
corrisponde il valore di 1 metro (alla temperatura
ambientale di 20 gradi).
8. Come selezionare il numero di ID
- Selezionate il menù COMM con il tasto SEL: sul
display compare il numero di ID corrente (1 nella
condizione di DEFAULT).
- Selezionate il numero di ID desiderato agendo sui tasti
cursore UP & DOWN.
NOTA 1: la selezione del numero di ID è
indispensabile quando più sistemi POSEIDON sono
collegati ad un PC per il controllo REMOTO.
NOTA 2: per una corretta identificazione dei
diffusori collegati da parte del PC è necessario che
ciascun diffusore abbia un NUMERO DI ID DIVERSO
DA TUTTI GLI ALTRI. Nel caso che due o più
diffusori abbiano lo stesso numero di ID, questi non
verranno identificati dal PC.
8. Controllo remoto
1. Collegamento al PC (fig. 8)
I diffusori POSEIDON possono essere collegati ad un
PC tramite il quale è possibile controllare in modo
remoto i parametri del processore digitale. Il
collegamento al PC viene effettuato nel seguente modo.
- Collegate il PRIMO DIFFUSORE POSEIDON alla
porta seriale RS232 del PC. E’ necessario utilizzare un
connettore femmina a 9 pin e collegarlo alla presa
RS232 situata sul pannello del modulo DPPM.
NOTA: il collegamento diretto tra la presa RS232 del
PC e la presa RS232 del modulo DPPM può essere
effettuato solo se la distanza del cavo non supera i
5 metri. In caso contrario, non è garantita una
corretta trasmissione dei dati e si raccomanda
l’utilizzo dell’RS KIT.
- I DIFFUSORI SUCCESSIVI vengono collegati al primo
utilizzando i connettori RS485 IN e RS485 OUT presenti
sul pannello del modulo. E’ sufficiente utilizzare cavi
audio bilanciati con connettori XLR. In questo caso, non
esistono limiti di lunghezza massima dei cavi di
collegamento. Il numero massimo di diffusori
POSEIDON collegabili allo stesso PC è di 32 unità.
- Nel caso che il primo diffusore sia collocato ad una
distanza dal PC superiore ai 5 metri, è necessario
utilizzare l’accessorio LEM RS KIT. Tale accessorio.
include due RSC SERIAL CONVERTERS con
alimentatore esterno, due cavi seriali RS232 a 9 poli
(1.5 mt.) ed un cavo seriale RS485 con connettori XLR
a 5 poli ad entrambe le estremità (30 mt.). Una volta
raggiunto il primo diffusore POSEIDON, i rimanenti
vengono collegati utilizzando le prese RS485 a 3 poli.
NOTA: per consentire la connessione di tutti i
diffusori collegati alla rete, è necessario che il
PRIMO DIFFUSORE, connesso tramite RS232, sia
acceso e funzionante: in caso contrario, nessuno
dei rimanenti diffusori potrà essere controllato dal
PC.
IMPORTANTE!!!
Per consentire l’identificazione dei diffusori
collegati da parte del PC, è indispensabile che
ciascun diffusore abbia un NUMERO DI ID DIVERSO
DA TUTTI GLI ALTRI. Nel caso che due o più
diffusori abbiano lo stesso numero di ID, questi non
verranno identificati dal PC.

7
2. DX EDITOR
Il controllo remoto dei diffusori POSEIDON viene
effettuato utilizzando il software DX EDITOR. Tale
software, di semplice installazione ed utilizzo
immediato, consente il controllo di tutti i parametri di
ingresso (volume, MUTE, 5 EQ parametrici, master
delay) e dei 4 PLUGINS disponibili.
Il programma DX EDITOR può essere liberamente
scaricato dal sito www.lemaudio.com ed installato in
qualunque PC con Windows 95/98/ME/2000/XP come
sistema operativo
3. Procedure di base per il controllo remoto
- Effettuate il collegamento seriale tra il PC ed i
diffusori POSEIDON secondo le istruzioni riportate nel
paragrafo precedente.
- Avviate il programma DX EDITOR selezionando
l’icona nel menù PROGRAMMI di Windows.
- Selezionate NEW nel menù FILE.
- Se volete creare un sistema sul PC prima di
collegarvi in rete selezionate NEW UNIT. Nella finestra
successiva digitate un nome per l’unità che state
creando (facoltativo), assegnatele il numero di ID
corrispondente a quello selezionato dal pannello e
selezionate il modello corretto. Premete OK e la
finestra corrispondente all’unità creata si aprirà con il
nome del modello e lo schema a blocchi delle funzioni.
Se volete aggiungere altre unità al sistema scegliete
NEW UNIT dal menù ACTION.
- Una volta creato il sistema, selezionando ON LINE dal
menù ACTION il PC si collegherà alla porta seriale
verificando la presenza effettiva delle unità create. Nella
finestra NETWORK SCAN, per ciascuna delle ID delle
unità create apparirà lo stato CONNECTED oppure
NOT CONNECTED. Premendo OK, tutti i parametri
impostati in ciascuna finestra nonché tutti i PRESET
FACTORY e USER verranno inviati alle unità
corrispondenti (DOWNLOAD). Nelle finestre delle unità
effettivamente collegate apparirà l’icona ONLINE,
mentre in caso di unità non collegate, spente o con
problemi apparirà l’icona OFFLINE.
IMPORTANTE!!!
Ogni volta che si effettua la procedura di
DOWNLOAD su un diffusore POSEIDON, tutti i
PRESET USER contenuti nella sua memoria interna
verranno sostituiti da quelli eventualmente salvati
nell’unità creata sul desktop del DX EDITOR. In tutte
le posizioni USER in corrispondenza delle quali non
sono stati salvati PRESET all’interno del DX
EDITOR, verrà caricato il PRESET di DEFAULT no.
1.
- Se, una volta selezionato NEW dal menù file, volete
effettuare una scansione della porta seriale per
verificare numero e tipo delle unità collegate,
selezionate NETWORK SCAN. Il sistema effettuerà la
scansione riportando un elenco delle 32 ID disponibili
con le unità eventualmente collegate. Premendo OK, il
sistema acquisirà tutti i parametri e tutti i PRESET
FACTORY e USER da ciascuna unità collegata
(UPLOAD) e aprirà una finestra diversa per ognuna di
esse.
IMPORTANTE!!!
Ogni volta che si effettua la procedura di UPLOAD,
tutti i PRESET contenuti nella memoria del diffusore
verranno scaricati nelle corrispondenti posizioni
dell’unità creata all’interno del DX EDITOR. In tutte
le posizioni USER in corrispondenza delle quali non
sono stati salvati PRESET all’interno del diffusore,
verrà caricato il PRESET di DEFAULT no. 1.
- Selezionando OFFLINE dal menù ACTION, il
programma si scollega dai diffusori. Selezionando
nuovamente ONLINE, il programma effettua la
scansione della porta seriale ed il DOWNLOAD dei
parametri verso tutte le unità collegate.
- Nel caso si selezioni NEW UNIT dal menù ACTION
mentre il sistema è ONLINE, il programma effettuerà
automaticamente la scansione della porta seriale e dil
conseguente DOWNLOAD dei parametri verso tutte le
unità collegate.
4. Modifica dei parametri
- Per modificare i parametri di un diffusore, cliccate
su una delle icone dello schema a blocchi. Si aprirà una
finestra con diverse pagine dalle quali possono essere
editati i parametri utilizzando cursori e potenziometri
oppure digitando direttamente i valori.
IMPORTANTE!!!
Normalmente il processore dei diffusori POSEIDON
si trova in condizione di STANDARD EDIT MODE, in
cui è possibile editare tutti i parametri di ingresso
e quelli dei PLUGINS. Tutti i rimanenti parametri
sono visibili, ma non possono essere modificati.
L’accesso al SERVICE EDIT MODE è consentito solo
allo staff LEM e necessita di una PASSWORD da
inserire nel menù OPTION.
- GAIN / LIMIT: consente la modifica del livello di
ingresso, il MUTE del diffusore o delle singole uscite e
l’abbassamento della soglia di intervento dei LIMITERS
su ciascuna uscita. E’ possibile, inoltre, la
visualizzazione dei livelli di ingresso ed uscita,
dell’intervento dei LIMITERS e dell’intervento della
protezione contro il sovraccarico degli altoparlanti
(OVERLOAD).
NOTA - PROTEZIONE IN POTENZA CONTINUA
Il modulo DPPM di POSEIDON è dotato, oltre che di

8
LIMITERS digitali indipendenti che controllano la
potenza massima di picco inviata ai singoli altoparlanti,
di una PROTEZIONE IN POTENZA CONTINUA che
interviene quando il sistema viene utilizzato in modo
prolungato al limite della potenza media sopportabile
dagli altoparlanti stessi. Il processore digitale del
modulo DPPM è in grado di rilevare se uno degli
altoparlanti del sistema stia raggiungendo la
temperatura massima sopportabile dalla bobina mobile.
In questo caso, il segnale (e, quindi, la potenza
applicata) viene ridotto in modo graduale fino a portare
l’altoparlante entro i limiti di sicurezza. Tale condizione
è segnalata nella pagina GAIN/LIMIT dall’accensione
del LED rosso OVERLOAD. Se la situazione di rischio
permane, la potenza resta ridotta, mentre se si ripristina
la condizione di utilizzo corretto essa viene riportata
gradualmente al livello normale. Tale protezione, che
agisce in modo completamente automatico ed
inavvertibile, impedisce che un utilizzo esasperato del
sistema possa provocare la rottura degli altoparlanti.
- DELAY: consente di applicare un ritardo all’intero
diffusore, con possibilità di operare in unità metriche
(millimetri e metri) o di tempo (millisecondi o
microsecondi). E’ possibile anche selezionare la
temperatura ambientale per la corretta conversione
delle distanze in tempo di ritardo.
- HUM CANCEL: consente la modifica dei parametri del
filtro NOTCH dinamico a frequenza variabile per
l’eliminazione del ronzio. Nel grafico è visibile la curva
di intervento del filtro.
- NOISE GATE: consente la modifica dei parametri del
riduttore di rumore. Nel grafico è visibile la curva di
intervento del NOISE GATE.
- ANTI-FEEDBACK: consente la modifica dei parametri
del sistema di identificazione e riduzione dei fenomeni
di feedback. La pagina mostra lo stato e la frequenza
di intervento di ciascun filtro notch, E’ possibile definire
quanti filtri devono operare in modalità AUTO e
azzerare istantaneamente tutti i filtri con il tasto RESET.
- MULTICOMP: consente la modifica dei parametri del
compressore multibanda. Nei grafici è visibile la curva
di intervento dei due compressori.
- INPUT: consente la modifica di tutti i parametri relativi
all’ingresso. Nel grafico è visibile la curva di risposta
dell’ingresso. I 5 filtri EQ disponibli possono essere
modificati non solo utilizzando i campi di dati nella parte
alta della pagina, ma anche in modo grafico agendo
sulla curva riportata nel grafico. Ogni filtro è identificato
da un colore diverso: è sufficiente trascinare con il
mouse il box di colore rosso sulla curva di risposta e
verranno modificati contemporaneamente frequenza e
guadagno del filtro corrispondente.
- OUTPUT: consente la visualizzazione di tutti i
parametri relativi alle uscite. La modifica di questi
parametri non è accessibile nello STANDARD EDIT
MODE. Nel grafico è visibile la curva di risposta
dell’ingresso.
- GLOBAL: consente la visualizzazione grafica degli
interventi effettuati su ciascuna uscita.
5. Lavorare con i PRESETS
Nella parte inferiore della pagina sono disponibli una
serie di comandi per il richiamo e la memorizzazione
dei PRESETS.
- Per caricare un PRESET in un diffusore POSEIDON
tramite il DX EDITOR, premete RECALL e
successivamente uno dei numeri rossi (FACTORY
PRESET) o verdi (USER PRESET). Il PRESET verrà
caricato ed il nome apparirà nel campo a sinistra.
- Per salvare un PRESET in un diffusore POSEIDON
tramite il DX EDITOR, premete STORE e
successivamente uno dei numeri grigi o verdi (USER
PRESET). Il colore grigio indica che in quella posizione
non è stato salvato nessun PRESET, mentre il colore
verde indica una posizione già precedentemente
occupata. Nella finestra che appare digitate il nome del
PRESET da salvare: premete OK ed il PRESET verrà
salvato nella posizione scelta ed il suo nome apparirà
nel campo a sinistra.
NOTA 1: i PRESET vengono salvati sia nel file di
programma di DX EDITOR, sia nella memoria del
diffusore.
NOTA 2: ricordate che, ogni volta che si effettua la
procedura di DOWNLOAD su un diffusore
POSEIDON, tutti i PRESET USER contenuti nella sua
memoria interna verranno sostituiti da quelli
presenti nell’unità creata sul desktop di DX EDITOR.
Quando, invece, si effettua la procedura di UPLOAD,
tutti i PRESET contenuti nella memoria del diffusore
verranno scaricati nelle corrispondenti posizioni
dell’unità creata sul desktop di DX EDITOR.
6. Opzioni e stampa
Nel menù OPTIONS di DX EDITOR è possibile
selezionare le seguenti opzioni:
- AUTO LOAD FILE: all’avvio del programma consente
l’apertura automatica dell’ultimo file utilizzato;
- EDIT MODE: consente di selezionare la modalità di
EDITING tra STANDARD MODE e SERVICE MODE;
- RS232: consente di selezionare la porta seriale da
utilizzare e la velocità di trasmissione dei dati;
IMPORTANTE!!!
La velocità della porta seriale RS232 è settata per
default a 9600 bit al secondo, anche se nel menù
OPTIONS è possibile selezionare una velocità fino
a 115200 bit al secondo. Tuttavia è preferibile non
utilizzare velocità molto alte in caso di connessione

9
di un elevato numero di unità su distanze molto
lunghe. In caso di problemi di trasmissione o di
scollegamento di alcune unità, si consiglia di ridurre
la velocità della porta seriale.
- LINKING: quando questa modalità è attiva, ogni
intervento effettuato tramite il DX EDITOR su una unità
viene automaticamente trasmesso a TUTTE LE UNITA’
DELLO STESSO TIPO COLLEGATE AL PC.
Dal menù FILE è possibile, inoltre, attivare la stampa
di tutti i parametri di una o di tutte le unità aperte,
nonché il grafico delle uscite.
7. Funzionamento dei PLUGINS
- MULTICOMP: si tratta di un compressore multibanda
formato da due compressori separati in grado di
operare su due bande di frequenza selezionabili
dall’utente. Per ciascuna delle bande HIGH e LOW è
possibile definire la frequenza di taglio nonché tutti i
parametri del compressore. In più è disponibile un
controllo di guadagno MID per la fascia di frequenze
intermedia. Il MULTICOMP può essere estremamente
utile per l’equalizzazione dinamica del sistema, per
ottenere effetti di loudness e per applicare una
protezione aggiuntiva solo su bande di frequenza
definite.
- NOISE GATE: si tratta di un filtro dinamico in grado
di eliminare il fruscio di fondo proveniente dalle
apparecchiature collegate ai diffusori.
- HUM CANCEL: si tratta di un filtro notch dinamico per
l’eliminazione del ronzio dovuto ad interferenze di rete
o problemi di massa. Selezionando la frequenza in
corrispondenza della quale si verifica il ronzio, il filtro
notch si attiva automaticamente quando il segnale si
trova al di sotto della soglia impostata dall’utente.
- ANTI-FEEDBACK: è un sistema automatico di
localizzazione e riduzione dei fenomeni di feedback
tramite 10 filtri notch. 5 dei 10 filtri disponibili operano
in modalità SINGLE, vale a dire che una volta
posizionati su una frequenza rimangono in posizione
fino a quando non viene azionato il comando di RESET.
I rimanenti 5 filtri possono essere settati in modalità
SINGLE oppure AUTO. I filtri in modalità AUTO, anche
se posizionati su una certa frequenza, nel caso si
verifichi un feedback su una frequenza diversa sono in
grado di spostarsi automaticamente su di essa.
Per un corretto utilizzo del sistema si consiglia di
operare nel seguente modo:
a. azzerare tutti i filtri con il tasto RESET;
b. selezionare il numero di filtri AUTO in base al variare
della posizione dei microfoni durante l’utilizzo del
sistema;
c. attivare l’ANTI-FEEDBACK (tasto ON);
d. posizionare i microfoni ed alzare il volume generale
del mixer fino al verificarsi dei fenomeni di feedback: il
sistema attiverà i filtri notch in corrispondenza delle
frequenze interessate con l’accensione dell’indicatore
rosso vicina a ciascun filtro attivo).
ATTENZIONE!!!
L’ANTI-FEEDBACK implementato nei diffusori
POSEIDON non è in grado di eliminare
completamente i fenomeni di feedback, ma solo di
ridurre il rischio che si verifichino, in modo tale da
consentire l’utilizzo del sistema a volumi più elevati
del normale ed anche in condizioni critiche
(microfoni posizionati di fronte ai diffusori,
microfoni in movimento, ecc.).

10
9. Specifiche tecniche
POSEIDON 212 POSEIDON 218
Componenti
Alti
Bassi
Driver da 2" con CD horn
Woofer da 12" in bass-reflex 2 x woofer da 18" in cabinet bandpass
montati in configurazione push-pull
Costruzione
Cabinet
Finitura
Protezione
Legno multistrato di betulla
Vernice nera anti-graffio
Foam e rete metallica
Legno multistrato di betulla
Vernice nera anti-graffio
Peso
kg
67 127
Dimensioni
mm (WxHxD)
604x973x723 1460x540x735
Ingresso
sensibilità
impedenza
Convertitori A/D
bit
Convertitori D/A
bit
Range dinamico
Sampling Rate
Crossover
Tipo
Frequenza
Pendenza
EQ
Numero
Tipo
Guadagno
Banda
Frequenza
Delay
max. delay ingresso
max delay uscita
Limiter
Plugins
Potenza di uscita
EIA (1kHz, THD 1%)
2x400W 2x400W
Distorsione
%
Controlli
Connettori
Alimentazione
Risposta in frequenza
Hz
130 - 18000 (-3dB) 35 - 110 (-6dB)
Sensibilità
MAX SPL Continuous
MAX SPL Peak
134 dB
138 dB
129 dB
132 dB
Dispersione
°
32x32 -
SPECIFICHE DEL MODULO DI AMPLIFICAZIONE
vedi etichetta sull'apparato
Tasti UP, DOWN, ENTER e SELECT, 2-digit display
SIGNAL/LIMITER LED
SPECIFICHE DEL DIFFUSORE
600 ms
300 ms
SPECIFICHE DEL SISTEMA
+4 dB
20 kOhms (bilanciato)
24
24
117 dB
48 kHz
1 XLR-F +1 XLR-M (ingresso + link)
9-pin RS-232, RS-485 IN & OUT
2 POWERCON (ingresso + link)
Bessel, Butterworth o Linkwitz-Riley
Variabile da 15.6 Hz a 16 kHz
6, 12, 18, 24, or 48dB per ottava
<0.02
5 bande parametriche su ciascun ingresso e uscita
Peak, 6dB Lo-Shelf, 12dB Lo-Shelf, 6dB Hi-Shelf, 12dB Lo-Shelf, Notch
+/-15dB, variabile in step da 0.5dB
Da 0.05 a 3.00 ottave, variabile in step da 0.05dB
Da 15.6 Hz a 16 kHz
Limiter indipendente per ciascuna uscita
Hum Cancel, Noise Gate, Anti-feedback, Multiband Compressor

11
1. Introduction
Congratulations for having chosen the POSEIDON
loudspeaker system!
To make the best use of the system, please read this
manual thoroughly before operating the equipment.
2. Contents
3. Instructions for use and installation. . . 11
1. Protection and maintenance . . . . . . . . . . . . . . . 11
2. Prevention of possible interference . . . . . . . . . . 11
3. Connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4. Connector cables . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4. The POSEIDON system . . . . . . . . . . . . . 11
5. Installation, connections and transport 12
1. Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2. Connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3. Transport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
6. DPPM module - Connection panel . . . . 12
7. Functions and operating procedures . . 12
1. DX BOARD - Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2. The navigation through the control panel . . . . . 13
3. How to recall a PRESET . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4. How to enable or disable the PLUGINS . . . . . . 13
5. How to modify the PLUGINS parameters . . . . . 13
6. How to set the system volume . . . . . . . . . . . . . . 13
7. How to set the system DELAY TIME . . . . . . . . . 14
8. How to set the system ID number . . . . . . . . . . . 14
8. Remote control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1. Connection to the PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2. DX EDITOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3. Basic operations for the remote control . . . . . . 14
4. Setting the parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5. Working with PRESETS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6. System options . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
7. How the PLUGINS work . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
9. Technical specifications . . . . . . . . . . . . 18
3. Instructions for use and installation
1. Protection and maintenance.
To avoid jeopardizing correct operation, it is best not
to position the enclosures for long periods in exposed
places (damp, high temperature, etc.), in dusty
environments or those subject to strong vibrations. On
this subject, it’s advisable to always leave the protective
grille mounted on the enclosures. In the event of
breakdown, do not open the enclosure, but contact the
nearest GENERALMUSIC Service Centre.
2. Prevention of possible interference.
Avoid installing your equipment in the vicinity of radios,
televisions, etc., since this could cause noisy
disturbance. When connecting other equipment to your
sound system, pay close attention to so-called earth-
loops, which can cause hum: in the event of
interference, try using the SHIELD switch on the unit’s
control panel.
3. Connections.
Before connecting the enclosures to the mains supply,
make certain that the current corresponds with that
indicated on the rear of the units (there is an allowance
of ±10%). Always connect the power cable to the
enclosures before switching them on and always
remove it after having switched off. Remember to
always connect or disconnect other equipment with the
enclosures off and to always switch on the mixer first,
then the enclosures: in this manner, annoying and often
dangerous peaks are avoided.
4. Connector cables.
When connecting the enclosures to the mixer, make
certain to always use only screened signal cables made
up of two wires plus a braid/screen: the use of
unscreened cables could in fact probably cause
annoying hum and noise. Check periodically that your
cables are in good condition, correctly wired and with
perfectly efficient contacts: in fact many problems and
drawbacks (false contacts, ground hum, crackles, etc.)
are caused by the use of unsuitable or damaged cables.
4. The POSEIDON system (fig. 1)
POSEIDON is a system that integrates in the same unit
loudspeakers, amplifiers and digital processor. The
system includes two different models.
- POSEIDON 212: includes a 2”compression driver and
a 12”midrange both horn-loaded. It’s powered by two
separate 400W amplifiers, one for the driver and the
other one for the midrange. It’s intended for the use as
a satellite for the mid-high range reproduction in
combination with the POSEIDON 218.
- POSEIDON 218: it’s a sub-woofer including two 18”
woofer in push-pull configuration mounted in a
bandpass cabinet. It’s powered by two separate 400W
amplifiers, one for each woofer.
The POSEIDON 212 horizontal coverage is 32°,
therefore the minimum set includes TWO SATELLITES
for each side, in order to obtain a 64°coverage. The
use of THREE SATELLITES for each side is also
possible when a 96°horizontal coverage is needed. In
addition, the POSEIDON 212 MID horn is tilted by 6°
downward, so that when the unit is placed above the
listener’s heads, the sound beam is still directed to the
audience increasing the efficiency of the system.
The POSEIDON’s basic setup includes 1 SUB for 2
SATELLITES (fig. 2a). If a bigger efficiency in the low
range is needed, also 2 SUBS and 2 SATELLITES for
each side can be used (fig. 2b). When 3 SATELLITES
are used for a 96°coverage, 2 or 3 SUBS can be used
according to the low range level needed (fig. 2c and

12
2d). In any case, the system is fully modular, since it’s
possible to expand the number of units simply linking
the signal from one to the other.
Both POSEIDON models include the DPPM - Digitally
Processed Power Module. The digital processor
integrated in the module is able to handle all the signal
processing needed for the system control and includes
a series of PRESETS with all the parameters
(crossover, EQ, etc.) needed for the most common
applications. The PRESETS can be selected from the
module’s control panel (see DPPM module) and, using
the serial connection to a PC, the system’s main
parameters can be remotely controlled and custom
PRESETS can be saved in the internal memory.
. Installation, connections and transport
1. Installation
The standard version of POSEIDON 212 is intended for
the on-floor positioning, therefore the units has to be
placed directly on the stage or on appropriate platforms.
If possible, the satellites can also be placed on top of
the subs.
POSEIDON 212 is also available in the FLYING
version, fitted with 4 flying bars on the top and 4 on
the bottom panel. For more details on the POSEIDON
212 FLY and on the optional flying hardware, please
refer to the POSEIDON FLYING MANUAL.
2. Connections
Make use of XLR BALANCED signal cables for the
connection of the enclosures to the mixer (fig. 3).
In a typical satellite/sub configuration, the signal coming
from the mixer can be connected to the first unit and
then linked to the following ones using the SIGNAL
LINK socket (fig. 4).
Additional XLR BALANCED signal cables can be used
to connect all the units through the RS285 serial port
using the RS485 IN and RS485 OUT sockets (fig. 4).
3. Transport
POSEIDON 212 is provided with 2 steel handles for
transport.
POSEIDON 218 has four wheels on the bottom panel
and 4 steel handles on both sides for an easy handling
of the unit.
6. DPPM module - Connection panel (fig. )
1. POWERCON socket for the power supply cable.
2. POWERCON for the power supply linking to a
second unit.
3. ON/OFF switch.
4. Balanced XLR-F socket for the input signal con-
nection (+4dB sensitivity).
5. Balanced XLR-M socket for the signal linking to a
second unit.
6. Control for separating the electrical earth from that
of the chassis.
7. 9-pin socket for the connection to the PC RS232
serial port.
8. Balanced XLR-F socket for the RS485 control
signal coming from another unit.
9. Balanced XLR-M socket for the RS485 control
signal linking to another unit.
10. Two-color LED that illuminates when there’s a
signal present at the unit’s input (GREEN color) or
when the internal LIMITER is active (RED color).
11. 2-digit display able to show the current PRESET
number or the built-in processor’s control param-
eters.
12. SEL button for PRESETS, PLUGINS, VOLUME
and COMM menu selection.
13. UP & DOWN button for the parameter setting.
14. ENTER button to be used to confirm the section
of PRESETS or PARAMETERS.
15. LED for the PLUGINS status display.
16. LED for the selected menu indication.
17. Air vents for the module cooling.
WARNING!!!
IN ORDER FOR THE MODULE TO WORK COR-
RECTLY, IT’S VERY IMPORTANT TO KEEP THE AIR
VENTS ALWAYS FREE AND ABLE TO PROVIDE A
PROPER AIR CIRCULATION.
7. Functions and operating procedures
1. DX BOARD - Functions (fig. 6)
The heart of the DPPM module is the DX BOARD, a
digital processing board based on the 40-bit custom
DSP RED 208. The DX BOARD is able to perform all
the processing operations needed for the POSEIDON
system.
- HPF and LPF CROSSOVER filters with the choice
between Butterworth, Bessel or Linkwitz/Riley response
and up to 48 dB/oct. slope;
- 5 EQ filters for the input and 10 EQ filters for each
output, which can be individually set as FULL
PARAMETRIC, HI and LO SHELVING (6 or 12 dB
slope) or NOTCH FILTER;
- DELAY LINES on each input and output for MASTER
DELAY compensation and individual LOUDSPEAKER
alignment;
- PHASE adjustment with 5°step through a full 360°;
- high precision LIMITERS on each output for the
system's loudspeaker protection.

13
4 additional PLUGINS are also available, which allows
the system performances to be further increased:
MULTICOMP,NOISE GATE, HUM CANCEL, ANTI-
FEEDBACK. Each PLUGIN can be enabled or disabled
by the user and set according to any need.
The DX BOARD includes FACTORY PRESETS
suitable for the use of the system in different
configurations, which can be recalled directly from the
control panel. A complete serial interface (RS232 +
RS485) allows the remote control of all the input
parameters (EQ, MASTER DELAY, LEVEL) and the
PLUGINS from a PC using the DX EDITOR software.
Personal setups can be saved in a series of USER
PRESETS.
2. The navigation through the DPPM control panel
The DPPM module includes 4 different menus for the
system parameters selection and modification. To select
the menus the SEL button has to be used: the current
menu is displayed by the corresponding LED. To sel the
parameters of a menu the UP & DOWN buttons must
be used. Finally, to confirm the selection or to modify
the status of the PLUGINS the ENTER button has to
be used.
NOTE 1: every modification made on a POSEIDON
unit is kept in memory when the unit is switched off
and restored when the unit is switched on again.
NOTE 2: if several POSEIDON units are linked
together through the RS285 serial port, any
modification made on one unit is automatically
made on all the connected units.
3. How to recall a PRESET
In the DEFAULT condition, the active menu is the
PRESET menu and the display shows the current
PRESET number. To select a different PRESET:
- act on the UP & DOWN buttons: the PRESET number
will flash on the display;
- press ENTER to confirm the PRESET selection.
When a new PRESET is selected, the system is muted
for a while in order to allow all the parameters to be
loaded.
POSEIDON 212 (fig. 7)
POSEIDON 212 has two FACTORY PRESETS, both for
the use of the system as a satellite together with
POSEIDON 218.
01. SAT DEFAULT: this is the POSEIDON 212
DEFAULT PRESET, giving the typical response of
the system. To be used when TWO POSEIDON
212 are combined with ONE POSEIDON 218.
02. SAT+SUB DOUBLE: this is the POSEIDON 212
DEFAULT PRESET to be used when TWO
POSEIDON 212 are combined with TWO
POSEIDON 218.
POSEIDON 218 (fig. 7)
POSEIDON 218 has two FACTORY PRESETS, both for
the use of the system as a sub together with
POSEIDON 212.
01. SUB DEFAULT: this is the POSEIDON 218
DEFAULT PRESET, giving the typical response of
the system. To be used when ONE POSEIDON
218 is combined with TWO POSEIDON 212.
02. SUB DOUBLE: this is the POSEIDON 218 DE-
FAULT PRESET to be used when TWO
POSEIDON 218 are combined with TWO
POSEIDON 212.
4. How to enable or disable the PLUGINS
- Select the PLUGINS menu with the SEL button: the
LED corresponding to the first PLUGIN (HUM CANCEL)
flashes and the display shows OF if the PLUGIN is
disabled or ON if the PLUGIN is enabled.
- Use the ENTER button to enable or disable the
PLUGIN. When the PLUGIN is enabled the
corresponding LED lights.
- To select a different PLUGIN to be modified, use the
UP & DOWN buttons.
NOTE: the PLUGINS ON or OFF status is not
included in the parameters saved in the system’s
PRESETS. Therefore you always need to enable or
disable the PLUGINS manually according to your
needs.
5. How to modify the PLUGINS parameters
From the DPPM panel you can modify two PLUGINS
parameters.
- NOISE GATE: to modify the THRESHOLD, once
NOISE GATE has been selected PRESS & HOLD the
ENTER button and the threshold’s current value will
flash on the display. To modify it use the UP & DOWN
buttons. The range is from 0 (maximum threshold
corresponding to 8dB) to 91 (minimum threshold
corresponding to -80dB). The default value is 81
corresponding to -60dB.
- HUM CANCEL: to modify the FREQUENCY, once
HUM CANCEL has been selected PRESS & HOLD the
ENTER button and the frequency’s current value will
flash on the display. To modify it use the UP & DOWN
buttons. The range is from 40 Hz to 70 Hz. The default
value is 50Hz.
6. How to set the system volume
- Select the VOLUME menu with the SEL button: the
input level will be shown on the display (typically 0,
corresponding to the nominal value).
- Use the UP & DOWN buttons to set the input level.
The range is from 0 (nominal value) to 99 (input closed)
and each step is equal to 0.5 dB. For example, 20 will
correspond to a level reduction of -10 dB.

14
7. How to set the system DELAY TIME
From the DPPM panel you can modify the DELAY TIME
of a single POSEIDON enclosure (or a group of
enclosures when they are connected thru RS485).
- Select the VOLUME menu with the SEL button and
PRESS & HOLD the ENTER button: the current DELAY
TIME will flash on the display (0 in the default condition).
- Use the UP & DOWN buttons to set the DELAY TIME.
The range is from 0 to 99 and each step is equal to 1
meter (at the ambient temperature of 20°C).
8. How to set the system ID number
- Select the COM menu with the SEL button: the display
will show the current ID number of the unit (1 in the
default condition).
- Use the UP & DOWN buttons to select the ID number.
NOTE 1: the ID number must be properly set when
several POSEIDON systems are connected to a PC
for the remote control.
NOTE 2: for a correct identification of all the units
connected to a PC each of them MUST HAVE AN ID
NUMBER DIFFERENT FROM ALL THE OTHERS. If
two or more units have the same ID number, they
won’t be recognize by the PC.
8. Remote control
1. Connection to the PC (fig. 8)
The POSEIDON enclosures can be connected to a PC
for the remote control of the digital processor’s
parameters. The connection to the PC has to be done
in the following way.
- Connect the FIRST POSEIDON SYSTEM to the PC’s
RS232 serial port, using a 9-pin female plug connected
to the RS232 socket on the DPPM module panel.
NOTE: the direct connection from the PC’s RS232
socket to the DPPM module’s RS232 socket can be
made only if the cable length is not more than 5
meters. With longer cables a correct data
transmission is not guaranteed and, in this case, we
strongly suggest to use the LEM RS KIT.
- The FOLLOWING UNITS have to be connected to the
first one using the RS485 IN and RS485 OUT sockets
on the DPPM module panel. You can use standard
balanced cables with XLR connectors and there’s no
limitation for the cable length. The maximum number
of units that can be connected to the same PC is 32.
- If the first unit is placed at a distance to the PC that
exceeds 5 meters, the LEM RS KIT accessory has to
be used. This accessory includes two RSC SERIAL
CONVERTERS with external PSU, two RS232 9-pin
serial cables (1.5 mt.) and a RS485 serial cable with
5-pin XLR connectors. Once the first POSEIDON unit
has been connected, the following ones can be
connected using the RS485 3-pin sockets on the DPPM
panel.
NOTE: to allow the proper connection of all the units
of the serial network, the FIRST UNIT connected to
the PC thru RS232 must be switched ON and
working, otherwise none of the other units can be
controlled by the PC.
IMPORTANT!!!
To allow all the connected units to be properly
identified by the PC, each unit must have an ID
NUMBER DIFFERENT FROM ALL THE OTHERS. If
two or more units have the same ID number, they
won’t be recognize by the PC.
2. DX EDITOR
The remote control of the POSEIDON systems can be
done using the DX EDITOR Windows software. This
program, easy to install and to use, allows the remote
control of all the INPUT parameters (volume, MUTE, 5
EQ filters, master delay) and of the four PLUGINS
available.
The DX EDITOR software can be freely downloaded
from the LEM website (www.lemaudio.com) and
installed in your PC with WINDOWS 95/98/ME/2000/XP
as operative system.
3. Basic operations for the remote control
- Connect the PC to the POSEIDON systems thru the
serial port as described in the previous paragraph.
- Run the DX EDITOR program selecting the icon in the
Windows PROGRAM menu.
- Select NEW from the FILE menu.
- If you want to create a system on the PC before
connect it to the serial network, select NEW UNIT. In
the appearing window type down a name for the unit
you are creating (optional), select the ID number
corresponding to that one selected from the unit panel
and select the right model. Press OK and a window
corresponding to the created unit will open up with the
model name and the unit block diagram. If you want to
add other units select NEW UNIT from the ACTION
menu.
- Once a complete system has been created, choosing
ONLINE from the ACTION menu the PC will scan the
serial port to verify that the created units are actually
connected. In the NETWORK SCAN window a list of
all the created unit will appear, together with the status
of each of them (CONNECTED or NOT CONNECTED).
Pressing OK all the parameters set in each window
together with all the FACTORY and USER PRESETS
will be DOWNLOADED to the corresponding
POSEIDON enclosures. In the windows of the
connected units the ONLINE icon will appear, while in

15
window of the units not connected, switched off or with
problems the OFFLINE icon will appear.
IMPORTANT!!!
Every time a DOWNLOAD is made to a POSEIDON
enclosure, all the user PRESETS contained in the
internal memory will be replaced by those
eventually saved in the unit created on the DX
EDITOR desktop. In all the positions where no
PRESETS have been previously saved on the DX
EDITOR desktop, the DEFAULT PRESET no. 1 will
be loaded.
- If, once NEW has been selected from the FILE menu,
you want to scan the PC serial port to verify the
number and type of all the connected units, select
NETWORK SCAN. The program will scan the network
and will show a list of all the 32 available IDs with the
connected units. Pressing OK the system will get all the
parameters and all the FACTORY and USER
PRESETS from each connected unit (UPLOAD) and will
open a different window for each of them.
IMPORTANT!!!
Every time an UPLOAD is made, all the user
PRESETS contained in the internal memory of the
enclosure are transferred to the corresponding
positions of the units created in the DX EDITOR
desktop. In all the positions where no PRESETS
have been previously saved in the POSEIDON
enclosure, the DEFAULT PRESET no. 1 will be
loaded.
- Selecting OFFLINE from the ACTION menu, the PC
will be disconnected from the POSEIDON units.
Selecting ONLINE again, the program will perform a
new scan of the serial network and the DOWNLOAD
of the parameters to the connected units.
4. Setting the parameters
- To modify the parameters of one unit, click on one of
the block diagram icons. A window including different
pages will appear, where you can set the parameters
using knobs and sliders or typing down the values.
IMPORTANT!!!
Normally the POSEIDON digital processor is in the
STANDARD EDIT MODE, which allows to edit all the
input parameters and the PLUGINS. All the
remaining parameters are visible, but cannot be
modified. The access to the SERVICE EDIT MODE
is allowed only to the LEM staff and must be
enabled by means of a proper PASSWORD to be
entered in the OPTION menu.
- GAIN / LIMIT: allows the input level, the MUTE of the
whole system or the single outputs and the LIMITER
threshold to be set. In addition, in this page the input
and output levels, the LIMITER action and the
OVERLOAD protection action are displayed.
NOTE - LONG TERM POWER PROTECTION
The POSEIDON DPPM module includes, together with
independent digital LIMITERS able to control the
maximum peak power sent to each loudspeaker, a
LONG TERM POWER PROTECTION which acts when
the system is used continuously at the maximum power
allowed for each loudspeaker. The DPPM module’s
digital processor is able to detect if one of the system’s
loudspeaker is reaching the maximum temperature
allowable for its voice coil. In this case, the output signal
(and, consequently, the power applied to that speaker)
is slowly reduced in order to take back the system within
safety limits. This condition is displayed by the
OVERLOAD red LED in the GAIN /LIMIT page. The
power reduction is maintained until the critical condition
remains. As soon as a normal working condition is
restored, the power is gradually taken back to the
nominal level. This protection, which is completely
automatic and doesn’t affect the dynamic performance
of the system, is able to prevent damages to the
speakers when the POSEIDON is used in extreme
conditions.
- DELAY: allows to apply a delay to the POSEIDON
unit, with the possibility to set it in metric units
(millimeters and meters) and time unit (microseconds
and milliseconds). It’s also possible to set the ambient
temperature for the correct conversion of the distances
in delay time.
-HUM CANCEL: allows the modification of the dynamic
NOTCH filter parameters. The graph included shows
the filter response curve.
- NOISE GATE: allows the modification of the noise
gate parameters. The graph included shows the filter
curve.
- ANTI-FEEDBACK: allows the modification of the
parameters of the PLUGIN for the identification and
reduction of feedbacks. The window shows the status
and the frequency of each of the 10 NOTCH filters
available. It’s also possible to set the number of
AUTOMATIC filters and to reset all the filters at once
(RESET button).
- MULTICOMP: allows the modification of the multiband
compressor parameters. The graphs below show the
response curves of the two compressors.
- INPUT: allows the modification of all the input
parameters. The graph below shows the response
curves of the input. The 5 EQ filters can be edited not
only typing the values in the parameter fields, but also
in a graphic way. Each filter is identified by a different
color: dragging the red box on the response curve,

16
frequency and gain of the corresponding filter will be
modified at the same time.
- OUTPUT: allows the display of all the output
parameters. In the STANDARD EDIT MODE the
modification of these parameters is nor allowed.
- GLOBAL: this windows shows the response curves
of all the system’s outputs.
5. Working with PRESETS
At the bottom of the page a series of commands are
available for recalling and storing PRESETS.
- To load a PRESET in a POSEIDON enclosure using
the DX EDITOR, press RECALL and then one of the
red (FACTORY PRESETS) or green (USER PRESETS)
numbers. The selected PRESET will be loaded and his
name will be shown in the field on the left.
- To save a PRESET in a POSEIDON enclosure using
the DX EDITOR, press STORE and then one of the
grey or green numbers (USER PRESETS). The grey
color means that no PRESET has been previously
saved in that position, while the green color means that
the position is already used. In the appearing window
type the PRESET name, then press OK and the new
PRESET will be saved and his name will be shown in
the field on the left.
NOTE 1: the PRESET are saved both in the DX
EDITOR file and in the unit internal memory.
NOTE 2: remember that every time a DOWNLOAD
is made to a POSEIDON unit, all the user PRESETS
contained in the internal memory are replaced by
those eventually saved in the created on the DX
EDITOR desktop. When, instead, an UPLOAD is
made, all the user PRESETS contained in the
internal memory of the enclosure are transferred to
the corresponding positions of the units created in
the DX EDITOR desktop.
6. System options
In the OPTIONS menu of the DX EDITOR (FILE menu)
the following choices are available:
- AUTO LOAD FILE: allows the last used file to be
automatically opened when the program starts:
- EDIT MODE: allows the STANDARD EDIT MODE or
the SERVICE EDIT MODE to be selected;
- RS232: allows to select the serial port number and
the data transmission speed;
IMPORTANT!!!
The RS232 serial port default speed is 9600 bit per
second, but in the OPTION menu it’s possible to set
a speed up to 115200 bit per second. If a large
number of units are connected to the PC on a long
distance connection we advise against using very
high transmission speed. Anyway, if you experience
transmission problems or the disconnection of
some unit, reduce the speed of the serial data
transmission.
- LINKING: when this option is active, any modification
made with the DX EDITOR on one unit is automatically
made ON ALL THE CONNECTED UNITS OF THE
SAME TYPE.
Finally, in the FILE menu the PRINT command is
available, which allows to print all the parameters of one
or all the opened units together with the GLOBAL graph.
7. How the PLUGINS work
- MULTICOMP: it’s a multiband compressor made of
two separate compression units able to operate on two
user-selectable frequency bands. For each of the HIGH
and LOW bands the cutting frequency together with all
the compressor parameters can be set by the user. In
addition, for the middle band a gain control is available.
The MULTICOMP can be extremely useful for the
system’s dynamic EQ, to obtain loudness effects or to
apply an additional protection on defined frequency
bands.
- NOISE GATE: it’s a dynamic filter able to eliminate
the background noise coming from the devices
connected to the enclosure input.
- HUM CANCEL: it’s a dynamic notch filter able to
eliminate the hum due to power supply interferences or
ground problems. Selecting the frequency where the
hum is located, the notch filter is automatically enabled
on that frequency every time the signal goes below the
threshold set by the user.
- ANTI-FEEDBACK: it’s a system able to identify
feedbacks and automatically reduce them by means of
10 notch filters. 5 of the 10 available notch filters
operates in SINGLE mode, meaning that once they
have been placed on a certain frequency they remain
on that frequency until the RESET button is pressed.
The remaining 5 filters can be set in SINGLE or AUTO
mode. When a filter is in AUTO mode, once it has been
placed on a certain feedback frequency, every time a
new one is identified by the system, it moves from the
original one to the new one.
For a correct use of the ANTI-FEEDBACK we suggest
to follow this procedure:
a. RESET all the filters;
b. select the number of AUTO filters, depending on how
much the microphone position will change during the
performance;
c. switch the ANTI-FEEDBACK ON;
d. place the microphones in their usual position and
raise the mixer volume until the feedbacks are produced

17
by the speakers: the system will place the notch filters
on the feedback frequencies (the red lights near each
filter will be on).
ATTENTION!!!
The POSEIDON ANTI-FEEDBACK in not able to
eliminate completely the feedbacks, but it can
reduce the risk that they happens during a
performance. This allows the use of the system at
a higher level than usual and also in critical
conditions as, for example, with the microphones
placed in front of the speakers or with moving
microphones.

18
9. Technical specifications
POSEIDON 212 POSEIDON 218
Components
High
Low
2" driver horn loaded
12" woofer horn loaded 2 x 18”woofer in push-pull configuration
mounted in a bandpass cabinet
Construction
Cabinet
Finish
Protection
Laminated birch plywood
Black scratch-resistant paint
Metal grid and foam
Laminated birch plywood
Black scratch-resistant paint
Weight
kg
67 127
Dimensions
mm (WxHxD)
604x973x723 1460x540x735
Inputs / Outputs
sensitivity
impedance
A/D co nverter
bit
D/A converter
bit
Dynamic range
Sampling Rate
Crossover
Type
Frequency
Slope
EQ
Number
Type
Gain
Bandwidth
Freq
Delay
max input delay
max output delay
Limiter
Plugins
Output power
EIA (1kHz, THD 1%)
2x400W 2x400W
Distortion
%
Controls
Connectors
Power supply
Frequency response
Hz
130 - 18000 (-3dB) 35 - 110 (-6dB)
Sensitivity
MAX SPL Continuous
MAX SPL Peak
134 dB
138 dB
129 dB
132 dB
Dispersion
°
32x32 -
UP, DOWN and ENTER selector buttons, 2-digit display
SIGNAL/LIMITER LED
5 parametric bands on each input and output
Peak, 6dB Lo-Shelf, 12dB Lo-Shelf, 6dB Hi-Shelf, 12dB Lo-Shelf, Notch
+/-15dB, variable in 0.5dB steps
0.05 to 3.00 octaves, variable in 0.05 steps
15.6 Hz to 16 kHz
SYSTEM SPECIFICATIONS
1 XLR-F +1 XLR-M (input + link)
9-pin RS-232, RS-485 IN & OUT
2 POWERCON (mains input & link)
Hum Cancel, Noise Gate, Anti-feedback, Multiband compressor
see label on the apparatus
Independent limiter for each output.
<0.02
LOUDSPEAKER SPECIFICATIONS
PROCESSOR/AMPLIFIER SPECIFICATIONS
+4 dB
20 kOhms (balanced)
24
24
117 dB
48 kHz
600 ms
300 ms
Bessel, Butterworth or Linkwitz-Riley
Variable from 15.6 Hz to 16 kHz
6, 12, 18, 24, or 48dB per octave

19
FIG. 1 - THE SYSTEM

20
FIG. 2 - SYSTEM CONFIGURATIONS
FIG. 3 - CONNECTION CABLES
Fig. 2a Fig. 2b
Fig. 2a Fig. 2b
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other LEM Speakers System manuals