LML Star Deluxe 200 2010 User manual

Redefining
mobility
worldwide.
MANUEL DE MODE D’EMPLOIET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUALEDI USO E MANUTENZIONE
OWNER’S MANUAL
· KNOW YOU R
STA R DELUXE 4S
· HO W TO OPE RAT E
YOU R STA R
DELUXE 4S
· CAR E AND
MAINTENANCE
OF YOUR
STA R DELUXE 4S
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
OWNER’S MANUAL
· POUR CONNAITRE
VOTRE STAR
DELUXE 4T
· CONOCER
VUESTRA S TAR
DELUXE 4T
· SOIN ET ENTRETIEN
DE VOTRE STAR
DELUXE 4T
· CUIDADOY
MANTENIMIENT O
DE VUESTR A STA R
DELUXE 4T
· POUR ACTIONNER
VOTRE STAR
DELUXE 4T
· CÓMO ACCIONAR
VUESTRA S TAR
DELUXE 4T
MANUEL DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
· CONOSCETE LA
VOSTRA STA R
DELUXE 4T
· COME AZIONARE LA
VOSTRA STA R
DELUXE 4T
· CURA E MANTENIMENTO
DELLAVO ST RA
STAR DELUXE 4 T
· LERNEN SIE
IHREN STAR
DELUXE 4T KENNEN
· PFLEGE UND
WARTUNG IHRES
STA R DELUXE 4T
· DA S STA RTEN
IHRES STAR
DELUXE 4T
· MAAK KENNIS MET
UW STAR DELUXE 4T
· ZORG EN ONDERHOUD
VAN UW STAR
DELUXE 4T
· UW STAR DELUXE 4T
ACTIVEREN
BETRIEBS-UND WARTUNGSANLEITUNG
ONDERHOUDS- EN GEBRUIKSAANWIJZINGEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
BETRIEBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
ONDERHOUDS-EN GEBRUIKSAANWIJZINGEN

•PRESENTAZIONE DI STAR DELUXE 4
T
•FUNZIONAMENTO DI STAR DELUXE 4
T
•CURA E MANUTENZIONE DI STAR DELUXE 4
T
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
E 3
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1. Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Patente n.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. IL VOSTRO CONCESSIONARIO. . . . . . . . . . . . . . . . .
Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tel.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. IL VOSTRO MOTOCICLO
Modello LML: STAR DELUXE 4 TEMPI
Colore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Motore n.
Telaio n.
M D 7 M 1 0 3
Chiave n.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di acquisto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di immatricolazione:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. di targa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Grazie per avere scelto STAR 4 Tempi come vostro nuovo scooter.
Lo scooter STAR è un prodotto LML Limited, la casa produttrice indiana in rapida espansione
nel mercato dei motocicli. Una società che si impegna per la ridefinizione del concetto di
mobilità nella vita di ogni giorno, in tutto il mondo, superando le aspettative dei propri Clienti.
Anni dedicati all'analisi delle esigenze dei Clienti hanno portato alla creazione di STAR 4 Tempi,
che promette un'esperienza di guida impareggiabile.
Equipaggiato con un potente motore 200 cc quattro tempi, è capace di erogare una potenza
eccezionale.
Oltre ad offrire prestazioni eccellenti e il massimo comfort di guida, STAR vi renderà protagonisti
della strada grazie al design mozzafiato e all'originalità dei colori, che non passeranno certo
inosservati.
Questo manuale d'uso e manutenzione è stato elaborato specificamente per aiutarvi a
conoscere meglio il vostro scooter. Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro STAR, è
importante leggerlo con attenzione. Vi troverete inoltre tutte le indicazioni necessarie a
mantenerlo in condizioni ottimali nel tempo.
Dopo aver letto il presente manuale, salite a bordo di STAR e partite alla scoperta della mobilità
di classe internazionale.

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Sistema di bloccaggio 18
Interruttori 21
Frizione 22
Marce 23
Freni 24
Alimentazione a carburante 24
INDICE
DESCRIZIONE PAGINA
Come ottenere le migliori prestazioni
dallo scooter LML STAR 4 3
Identificazione motociclo 6
Componenti e specifiche 7
Specifiche generali 9
Specifiche Accensione automatica 13
Diagramma circuito Accensione automatica 14
Specifiche tecniche 15
Funzioni di controllo 18
DESCRIZIONE PAGINA
Utilizzo del motociclo 26
Istruzioni per il rodaggio 29
Cura e manutenzione 30
Carenature 30
Sostituzione degli pneumatici 31
Olio motore 33
Pulizia della candela 34
Batteria 34
Depuratore 37
Pulizia e lucidatura 38
Manutenzione durante il rimessaggio 38
Lubrificanti raccomandati 39
Manutenzione presso i centri assistenza
tecnica autorizzati LML 40
Controllo delle emissioni di gas di scarico 45
Diagramma circuiti cablaggi elettrici 46
Sistema di alimentazione aria secondaria 47
Freno a disco anteriore 48
2
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Migliorare le prestazioni di STAR 4T
COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI
DI STAR 4 TEMPI
Di seguito sono riportate alcune informazioni
importanti sullo scooter e preziosi suggerimenti per
ottenere le migliori prestazioni.
1. Motore LML dai consumi contenuti:
Questo motore garantisce il minimo consumo
di carburante alla velocità di 35-45 km/h, dopo
un rodaggio di 1000 km.
Le distanze indicate possono pertanto variare
sulla base delle condizioni della strada,
dell'intensità del traffico e delle abitudini e
delle condizioni di guida nonché del rispetto
degli intervalli di manutenzione periodica.
Consigli per ridurre al minimo i consumi di
carburante.
1.1 Cambiare marcia in funzione della
velocità.
Cercare di mantenere la velocità di
35-45 km/h per ottimizzare i consumi.
1.2 Utilizzare la frizione, i freni e la
manopola del gas solo quando
necessario.
1.3 Mantenere la pressione dello pneumatico
anteriore a 1,7 bar e quello posteriore a
2,1 bar con il solo conducente a bordo o a
2,5 bar se si trasporta un passeggero.
3

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Migliorare le prestazioni di STAR 4T
2. Dispositivi di sicurezza di STAR 4 TEMPI:
I dispositivi di sicurezza integrati nello scooter
evitano qualsiasi preoccupazione durante la
guida. Si tratta di uno scooter dall'equilibrio
perfetto, dotato di un impianto frenante di
ultima generazione che permette di arrestare
immediatamente il veicolo senza slittare, a
qualsiasi velocità di guida.
Un potente avvisatore acustico CC e gli
indicatori con buzzer permettono di affrontare
anche il traffico più caotico e rumoroso.
Inoltre, il faro mantiene la propria intensità
anche alle basse velocità, rendendo più sicura
anche la guida notturna.
Alcuni consigli per una guida ancora più sicura.
2.1. Indossare sempre il casco durante la
guida.
2.2. Conoscere i segnali stradali e le norme
del codice della strada.
2.3. Guidare a velocità che permettano il
controllo totale sullo scooter.
2.4. Non guidare mai in folle, in particolare in
discesa o su tratti bagnati o scivolosi.
2.5. Utilizzare l'avvisatore acustico e gli
indicatori quando necessario.
4
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Migliorare le prestazioni di STAR 4T
3. La sensazione di potenza del motore di
STAR 4 TEMPI: La potenza erogata dal
motore del vostro scooter non è solo tra le più
elevate della categoria ma è anche
paragonabile ad alcune tra le più celebri
motociclette della stessa cilindrata. Sfrecciate
a tutta potenza dagli stop e dribblate con
classe il traffico congestionato.
Alcuni consigli per domare la sua potenza
3.1. Accelerare solo finché si è in grado di
mantenere il controllo completo dello
scooter.
3.2. Utilizzarlo alla potenza massima solo
quando necessario.
4. Un piacere di guida che solo STAR 4 TEMPI
sa regalare: Il vostro scooter è stato
progettato in modo da permettervi di
mantenere una posizione corretta ed evitare le
tensioni. La sua sella, ampia e confortevole, le
sospensioni a doppia azione e i potenti
ammortizzatori assorbono in maniera ottimale
le irregolarità del fondo stradale per regalarvi
un piacere di guida unico.
Alcuni consigli su come aumentare il piacere di
guida.
4.1. Mantenere una postura corretta.
4.2. Sedersi in posizione rilassata e
naturale, senza irrigidirsi.
4.3. Ridurre la velocità se il percorso è
irregolare o accidentato.
5

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
MD7M10BXX
X 3 X X X X X
X
Identificazione motociclo
IDENTIFICAZIONE MOTOCICLO
Ciascun veicolo viene identificato da un numero
sul telaio e da un altro numero riportato sul motore.
Il numero di identificazione del telaio è riportato
all'interno del vano portaoggetti sul telaio
superiore, come mostrato in (Fig. 1).
Il numero di motore è riportato sul basamento (Fig. 2).
Ogni STAR 4 TEMPI è corredato da un set di
chiavi di scorta. Il numero di identificazione è
punzonato sulla targhetta metallica fornita assieme
al portachiavi (Fig. 3).
Conservare la chiave di riserva assieme alla targhetta
metallica.
6
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
1. Specchio retrovisore
2. Cavalletto centrale
3. Sella
4. Carenatura laterale destra
5. Gancio per borsa
6. Indicatore di direzione
posteriore (lato destro)
7. Marmitta
8. Pedale di avviamento
9. Freno posteriore a
pedale
10 Indicatore di direzione
anteriore (lato destro)
11. Avvisatore acustico
12. Mozzo ruota a 5 razze
13. Vano portaoggetti
14. Leva rubinetto benzina
15. Manopola aria
16. Carenatura laterale sinistra
17. Indicatore di direzione anteriore
(lato sinistro)
18. Ruota di scorta
19. Pedana guidatore
20. Indicatore dir. posteriore
(lato sinistro)
21. Parafango posteriore
22. Fanale posteriore
7
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4 Fig. 5

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
1. Faro anteriore
2. Bordatura carena
3. Targhetta STAR
4. Indicatore dir.
anteriore
5. Parafango anteriore
6. Logo LML
7. Copriforcella
8. Targhetta LML
9. Calandra
10. Cresta
11. Cavalletto centrale
12. Specchio retrovisore
13. Leva della frizione
14. Serratura vano
portaoggetti
15. Bloccasterzo e accensione
16. Cruscotto
17. Comando acceleratore
18. Comando freno anteriore
19. Comando cambio
20. Interruttore indicatori
21. Deviatore luci – pulsanti avviamento e
clacson
8
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
SPECIFICHE GENERALI
1. Motore
1.1 Motore: Monocilindrico orizzontale
4 tempi
1.2 Accensione: Per mezzo di un
dispositivo di accensione elettronico
(CDI) che alimenta la bobina AT in
corrente in modo da generare la
scintilla.
1.3 Lubrificazione: Carter umido, getto a
pressione forzata nella coppa dell’olio
attraverso una pompa.
1.4 Frizione: Multidisco, in bagno d’olio.
L’unità viene azionata da un cavo
attraverso una leva posizionata sul lato
sinistro del manubrio ed è regolabile.
1.5 Cambio: Quattro marce, con pignone
sempre in presa, immerse in bagno
d’olio, sono azionate dall’impugnatura
girevole sul lato sinistro del manubrio
che funziona insieme con la leva di
controllo della frizione.
1.6 Raffreddamento: Aria forzata fornita
da una ventola centrifuga.
1.7 Avviamento meccanico: Attraverso il
pedale di avviamento che si trova sul
lato destro dello scooter. A pulsante
solo nei modelli dotati di sistema di
accensione automatica.
1.8 Avviamento elettrico: Azionare la leva
della frizione e premere il pulsante
avviamento.
9
Fig. 6 Fig. 7

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
2. CARBURANTE
2.1 Alimentazione a carburante: La gravità
consente l’alimentazione dal serbatoio al
carburatore. Il carburatore è un
carburatore a tiraggio laterale con una
valvola gas che si muove verticalmente.
2.2 Indicatore livello carburante:
Integrato nel tachimetro indica la
quantità di carburante nel serbatoio in
virtù di un’unità galleggiante situata
all’interno del serbatoio.
2.3 Comando acceleratore: Tramite
l’impugnatura girevole che si trova sul
lato destro del manubrio.
3. TELAIO
3.1 Telaio: Lamiera d’acciaio pressata e
struttura tubolare resistente. Una
struttura in lamiera d’acciaio pressata
ricopre la struttura tubolare.
3.2 Manubrio: Lega leggera che si integra
con il fanale, il cruscotto e gli indicatori
luminosi. Tutti i cavi di trasmissione
sono posizionati all’interno.
3.3 Piantone dello sterzo e sospensioni:
Il piantone dello sterzo gira sul mozzo
oscillante della ruota anteriore. Le
sospensioni anteriore e posteriore sono
dotate di una molla elicoidale e di
ammortizzatori idraulici.
3.4 Specchio retrovisore: Specchi
retrovisori dalla sagoma elegante, su
entrambi i lati del manubrio.
3.5 Blocco di sicurezza: Situato sul piantone
dello sterzo e azionato da una chiave.
3.6 Vano portaoggetti: Un vano portaoggetti
elegante e spazioso per riporre gli effetti
personali, si chiude a chiave.
3.7 Sella: Ribaltabile con chiusura di sicurezza.
10
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
4. RUOTE
4.1 Ruote: Intercambiabili, sono in lamiera
d’acciaio con pneumatici da 3,50 x 10.
4.2 Freno posteriore: a tamburo con
ganasce estensibili azionato da un
pedale sul lato destro della pedana.
4.3 Freno anteriore: a disco azionato da
una leva manuale, posizionata sul lato
destro del manubrio.
5. KIT UTENSILI
Kit utensili in un astuccio contenente
Chiave a tubo con leva
Cacciavite doppio
2 chiavi doppie
Fig. 8
11

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
6. OLIO MOTORE: La quantità di olio motore
nel basamento è di 1200 ml. Essa serve alla
lubrificazione e al raffreddamento del
motore.
Assicurarsi che il livello d’olio si trovi sempre
tra i due segni riportati sull’indicatore / asta
di livello dell’olio come illustrato nella figura.
Per maggiori dettagli sul controllo vedere
pag. 33.
Nota:Assicurarsi che il livello di olio motore sia
sempre mantenuto tra i segni superiore e
inferiore dell’indicatore/asta di livello
dell’olio. Far girare il motore con olio
insufficiente può danneggiare seriamente
il motore.
Fig. 9
Fig. 10
12
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
SPECIFICHE - ACCENSIONE AUTOMATICA
STAR 4 TEMPI ha una funzione con pulsante per
l’accensione automatica situato sotto il deviatore
luci sul lato destro del manubrio (Fig. 11) oltre ad
un’opzione di messa in moto con pedale di
avviamento. Per l’avviamento elettrico, tenere
premuto il pulsante START fin quando il
motore non si è avviato regolarmente ma non
oltre 10 secondi. Il circuito di accensione
automatica è azionato da una batteria da 12 volt -
9 Ah.
Un relè PRD (dispositivo per prevenzione di
riavvio) è installato in modo da evitare l’uso del
dispositivo automatico di avviamento quando il
motore è acceso.
Un interruttore di disinnesto è stato installato
per prevenire l’avviamento dello scooter quando la
frizione è inserita.
Un fusibile da 8 Amp (sul supporto della ruota di
scorta, Fig. 12 & 13) è installato in modo da prevenire
i danni che possono essere causati da un
cortocircuito del sistema di accensione automatica.
Un potente magnete da 12 Volt-96 watt carica la
batteria attraverso un regolatore con un caricatore
incorporato.
Componenti e specifiche
13
Livello superiore Livello inferiore
Fi
g
. 11
Fig. 12
Fi
g
. 13

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Componenti e specifiche
DIAGRAMMA CIRCUITO ACCENSIONE AUTOMATICA
14
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Specifiche tecniche
SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni
Lunghezza complessiva 1760 mm
Larghezza complessiva 695 mm
Interasse 1245 mm
Massima distanza dalla strada 160 mm
Altezza sella 820 mm
Pesi
Peso a vuoto veicolo (con serbatoio al 90%) 122 kg
Carico massimo consentito 270 kg
Motore Monocilindrico, 4 tempi, raffreddamento ad aria forzata.
Singola camma in testa, 2 valvole.
Sistema aria secondaria
Cilindrata 200 cc
Alesaggio 65,5 mm
Corsa 59,3 mm
Rapporto di compressione 9:1
Regime minimo 1200 ± 100 g/min
Potenza massima 8,58 ± 0,25 Kw
a 6250 g/min
Coppia massima 14,3 Nm a 4500 g/min
Accensione Elettronica a scarica capacitiva (CDI). Tipo
pompa olio Trocoidale
Sistema filtraggio olio Con filtro a cartuccia
Impianto di raffreddamento Ad aria forzata
Filtro aria Con elementi in poliuretano 15

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Specifiche tecniche
Carburante Benzina 87 ottani e superiore
Capacità serbatoio 5,5 litri (compreso 1 litro di riserva)
Rubinetto benzina A tre vie:
Aperto (ON), Chiuso (OFF), Riserva (RES)
Carburatore MIKCARB PB20 –tiraggio laterale
Candela RG4HC – Champion
UHR3CC – MICO-BOSCH
C8EH9 – NGK
Distanza degli elettrodi dalla candela 0,7~0,8 mm
Avviamento A pedale per autoavviamento
Frizione multidisco in bagno d’olio.
Cambio 4 marce, sempre in presa
Rapporto globale di trasmissione
Prima marcia 16,47 : 1
Seconda marcia 10,30 : 1
Terza marcia 7,32 : 1
Quarta marcia 5,42 : 1
Telaio Struttura a semi monoscocca con lamiera in acciaio pressata
nella parte anteriore e struttura tubolare nella parte posteriore.
Rivestito con copertura in lamiera metallica.
Piantone dello sterzo e sospensioni Il piantone dello sterzo gira sul mozzo oscillante della ruota anteriore
Sospensioni anteriore e posteriore Sospensione anteriore e posteriore con ammortizzatori idraulici e
molla elicoidale
Freni
Freno anteriore A tamburo, di tipo meccanico con ganasce estensibili.
Freno a disco (optional)
Freno posteriore A tamburo, di tipo meccanico con ganasce estensibili.
Pneumatici
Pneumatici anteriore e posteriore 89x251 mm (3,50x10), a 4 teli, intercambiabili 16
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Specifiche tecniche
Pressione pneumatici 1,2 kg/cm2 (17 psi)
Ruota anteriore 1,8 kg/cm2 (25 psi)
Ruota posteriore 2,5 kg/cm2 (35 psi) con passeggero
Comandi
Sterzo Manubrio
Acceleratore A impugnatura girevole sul lato destro del manubrio
Cambio Manuale sul lato sinistro del manubrio
Frizione A leva sul lato sinistro del manubrio
Freno anteriore A leva azionata dalla mano destra
Freno posteriore A pedale azionato dal piede destro
Dispositivi elettrici
Sistema generatore 12 Volt 96 Watt.
Faro anteriore 12 Volt 35/35 Watt – lampada alogena
Luce di stazionamento 12 Volt 5 Watt
Lampada fanale posteriore 12 Volt 5 Watt
Lampada luce stop 12 Volt 21 Watt
Lampada Speedo 12 Volt 1,2 Watt x 2
Lampada indicatore di direzione 12 Volt 10 Watt
Lampada spia 12 Volt 1,2 Watt x 6
Clacson CC Clacson 12 Volt
Batteria 12 Volt 9 Ah (per modello con accensione automatica)
Fusibile 8 Amp (per modello con accensione automatica)
Velocità massima 100 km/h
17

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
FUNZIONI DI CONTROLLO
1. SISTEMA DI BLOCCAGGIO
Lo scooter STAR 4 TEMPI ha un’unica chiave
per il bloccasterzo, il vano portaoggetti ed il
sedile, così come per l’accensione.
1.1 Bloccasterzo con interruttore di
accensione.
Bloccare il manubrio: Girare prima il
manubrio completamente a sinistra e
poi girare la chiave in senso antiorario
per bloccare la posizione. Estrarre la
chiave dopo aver effettuato il bloccaggio
(Fig. 14).
Sbloccare il manubrio: Inserire la
chiave nell’interruttore di accensione e
girarla in senso orario per sbloccare il
manubrio. Per accendere lo scooter
girare ulteriormente la chiave
d’accensione sempre in senso orario
sulla posizione"ON" (Fig. 15).
Fig. 14
Fig. 15
18
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
1.2 Chiusura del vano portaoggetti: Per
aprire il vano, inserire la chiave nella
serratura e girarla in senso antiorario
fino all’arresto. In seguito premere la
serratura verso il basso. Per la
chiusura, premere il coperchio, girare la
chiave in senso orario ed estrarre la
chiave (Fig. 16 e 17).
1.3 Serratura della sella (sella doppia):
Inserire la chiave, girarla in senso orario
fino all’arresto ed estrarla.
Spingere la serratura col pollice (Fig.
18) e alzare la sella dalla parte
posteriore (Fig. 19). Posizionare la sella
nella sua posizione normale e spingerla
in basso. Per chiudere la sella, seguire
la procedura descritta qui sopra in
ordine inverso.
19
Fig. 17Fig. 16
Fig. 19
Fi
g
. 18

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
CRUSCOTTO
Un cruscotto dal design elegante che include
i seguenti elementi:
1. Indicatore livello carburante
2. Lancetta che indica il livello di carburante
3. Indicatore faro abbagliante
4. Indicatore di direzione sinistro
5. Lancetta che indica la velocità
6. Contachilometri
7. Indicatore di direzione destro
8. Indicatore faro anabbagliante
9. Indicatore luce del freno
10. Indicatore luce folle
Fig. 20
20
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
2. INTERRUTTORI DI COMANDO: Gli
interruttori di comando sono posizionati sui
lati sinistro e destro del manubrio.
2.1 Lato destro del manubrio (Fig. 21).
2.1.1 Faro
• Premere l’estremità superiore del
pulsante (1) per accendere il faro e
l’estremità inferiore per accendere le
luci di posizione.
• Premere l’estremità superiore del
pulsante (2) per l’abbagliante o
l’estremità inferiore di (2) per
l’anabbagliante.
Le posizioni di luce abbagliante e
anabbagliante sono visibili sul cruscotto.
2.1.2 Luci cruscotto e luci posteriori.
Per accendere, premere l’estremità
inferiore o superiore del pulsante (1).
2.1.3 Luce del freno – Si accende quando
viene premuto il freno a pedale o
azionata la leva manuale.
2.1.4 Avvisatore acustico – Premere il
pulsante (3)
2.1.5 Solo per il modello ad accensione
automatica: Premere il pulsante (4)
per l’avviamento automatico solo dopo
aver tirato la leva della frizione e
averla disinnestata.
Fig. 21
21

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
2.2 Lato sinistro del manubrio (Fig. 22).
2.2.1 Commutatore indicatori di direzione:
Premere l’estremità sinistra
dell’interruttore per girare a sinistra e
l’estremità destra per girare a destra.
Gli indicatori di direzione sinistra e
destra sono visibili sul cruscotto.
3. COMANDO MARCE E FRIZIONE:
Sono situate sul lato sinistro del manubrio,
composte da una leva per innestare la frizione
e da un’impugnatura girevole per cambiare le
marce.
3.1 Leva della frizione: Premere la leva
della frizione verso il manubrio per
disinnestare la frizione. (Fig. 23).
Fig. 22
Fig. 23
22
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
3.2 Impugnatura girevole per il cambio
delle marce: Ci sono 5 posizioni, una
per la posizione di folle e le altre quattro
per le diverse velocità di guida, come
spiegato in seguito:
Marcia Fascia di velocità, come
indicato in seguito
1 Fino a 10 km/h
0 folle
2 10-20 km/h
3 20-35 km/h
4 35 km/h e oltre
Per cambiare marcia, premere la leva della frizione
e girare l’impugnatura. (Fig. 24) fino alla posizione
richiesta.
4. COMANDO ACCELERATORE: Situato sul
lato destro del manubrio. È un’impugnatura
girevole. Per aumentare l’accelerazione girare
l’impugnatura verso di sé. Fare l’azione
inversa per diminuire la velocità (Fig. 25).
Fig. 24
Fig. 25
23

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
5. FRENI: Ci sono due freni, uno azionato col
piede e l’altro azionato manualmente. Entrambi i
freni devono essere usati simultaneamente per
una frenata più efficace.
5.1 Freno a pedale: Agisce sulla ruota
posteriore.
Premere il pedale del freno per azionare il
freno. La distanza necessaria allo scooter
per fermarsi dipenderà dalla velocità alla
quale il motociclo sta viaggiando e dalle
abitudini di guida del guidatore. (Fig. 26).
5.2 Freno manuale: Agisce sulla ruota
anteriore. Premere la leva del freno
manuale verso l’impugnatura girevole (Fig.
27).
6. ALIMENTAZIONE A CARBURANTE
6.1 Il serbatoio si trova sotto il sedile (Fig. 28)
ed è accessibile solo quando il sedile è
aperto ed alzato. Per introdurre del
carburante svitare il tappo e richiuderlo
dopo aver fatto rifornimento.
Fig. 26
Fig. 27
Fig. 28
24
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Funzioni di controllo
6.2 Controllo del flusso di carburante (Fig.
29): C’è un rubinetto di regolazione del
carburante sotto il sedile che ha 3 posizioni:
(ON) per un flusso regolare di carburante
dal serbatoio al motore, (OFF) per
interrompere il rifornimento di carburante
dal serbatoio al motore e (RES) che deve
essere attivato quando si entra in riserva.
Se il motociclo si ferma per mancanza di
carburante, girare la leva del rubinetto di
regolazione in posizione "RISERVA" (RES).
E' presente litro di carburante di riserva nel
serbatoio per qualsiasi emergenza.
C’è un indicatore del livello carburante
sul cruscotto che indica la quantità di
carburante nel serbatoio.
6.3 Manopola aria (Fig. 30): Situato sotto il
rubinetto di regolazione del carburante. Da
utilizzare per l’avviamento del motore a
freddo. Tirare la manopola dell'aria verso
l’esterno per l’utilizzo. Tirare la manopola
dell'aria per l'utilizzo. Deve essere
riposizionato indietro quando il motore
comincia a girare normalmente.
Attenzione: Se la manopola dell'aria rimane all’esterno,
ciò comporta un eccessivo scorrimento di
carburante nel carburatore che potrebbe
provocare una marcia irregolare e
aumentare i consumi di carburante.
1. Manopola aria, 2. Leva rubinetto
benzina, 3. Gancio per borsa
7. GANCIO PER BORSA: C’è un gancio
per appendere una borsa sotto il sedile.
Fig. 29
Fig. 30
25

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Utilizzo del motociclo
UTILIZZO DEL VEICOLO
Attenzione: Prima di guidare lo scooter
prendere familiarità con il
funzionamento di tutti i dispositivi
di comando e le relative funzioni.
1. PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE:
1.1 Controllare se gli pneumatici sono
gonfiati correttamente.
1.2 Controllare che il gioco nella leva della
frizione sia corretto (Fig. 23) ed
assicurarsi che funzioni in modo
appropriato.
1.3 Controllare che il gioco del freno a
pedale sia corretto.
1.4 Controllare che il comando
dell’acceleratore funzioni correttamente
e che anche il gioco sia normale.
A - Aprire il rubinetto benzina
B - Commutare l'accensione su "ON"
C - Mettere la marcia in folle
D - Tirare la manopola dell'aria
(solo quando il motore è freddo)
B
Fig. 31
E - Posizionare il comando dell’acceleratore al minimo.
F - Disinnestare
G - Pedale di avviamento
26
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Utilizzo del motociclo
2. AVVIARE IL MOTORE (Fig. 31).
2.1 Portare la leva del rubinetto benzina in
posizione "ON".
2.2 Commutare l'interruttore di accensione su
"ON".
2.3 Posizionare il comando del cambio in folle.
2.4 Tirare manopola dell'aria solo a motore
freddo.
2.5 Portare l’acceleratore al minimo.
2.6 Se si sta avviando il motore per la prima
volta della giornata, premere la leva della
frizione e, mantenendola premuta,
spingere col piede la leva di avviamento
un paio di volte.
2.7 Utilizzare il pedale di avviamento
premendolo con il piede per avviare il
motore. Per avviare il motore con
l’avviamento elettrico, premere la leva
della frizione e infine premere il pulsante
dell’interruttore di avviamento.
2.8 Quando il motore gira normalmente,
riportare la manopola dell'aria in posizione
normale.
Attenzione:
i. Non usare il motorino d'avviamento elettrico
per più di 5 secondi alla volta. Rilasciare
l’interruttore di avviamento per circa 10
secondi prima di premerlo nuovamente. Se il
motore non si mette in moto dopo ripetuti
tentativi di avviamento lasciare il gas aperto
1/8-1/4 e premere l’interruttore di avviamento.
ii. Prima di usare il motorino di avviamento
elettrico, assicurarsi di premere la leva
della frizione.
3. GUIDARE LO SCOOTER:
3.1 Togliere il motociclo dal cavalletto,
spingendolo in avanti.
3.2 Sedersi sullo scooter con i piedi a terra e
le mani sul manubrio.
3.3 Col motore al minimo, premere la leva
della frizione con la mano sinistra e
portare l’impugnatura girevole delle
marce sulla 1a posizione.
3.4 Mettere lo scooter in movimento
rilasciando in modo graduale la frizione e
portando simultaneamente la manopola
dell’acceleratore a sé.
27

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Utilizzo del motociclo
3.5 Per cambiare le marce, rilasciare la
manopola dell’acceleratore, premere la
leva della frizione e girare il comando
delle marce portandolo su una marcia
superiore o inferiore.
3.6 Utilizzare il pulsante dell’indicatore di
direzione per svoltare e utilizzare
l'avvisatore acustico ogni volta che lo si
ritiene necessario.
4. IMPIEGO DEI FRENI:
4.1 Portare il comando dell’acceleratore alla
posizione di partenza.
4.2 Premere la leva della frizione e cambiare
la marcia mettendo in folle.
4.3 Per una frenata più efficace, azionare
simultaneamente il freno a pedale e il
freno manuale.
28
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Istruzioni per il rodaggio
RODAGGIO DEL MOTORE
Utilizzo: I primi 1000 km rappresentano il periodo
più importante della vita dello scooter. Il motore è
nuovo e bisogna regolare le tolleranze di
funzionamento di diversi pezzi mobili al suo
interno. Ciò assicura una durata di vita più lunga al
motociclo. E’ dunque necessario prendere alcune
precauzioni in modo da non sovraccaricare il
motore.
1. Rispettare i seguenti limiti di velocità
Prima marcia : Fino a 10 km/h.
Seconda marcia : 10-20 km/h.
Terza marcia : 20-35 km/h.
Quarta marcia : 35 km/h e oltre.
2. Evitare di guidare lo scooter a pieno gas per
lunghi periodi di tempo. Variare la velocità di
tanto in tanto.
3. Non guidare con la frizione parzialmente
innestata. Ciò non solo danneggerà la
frizione ma provocherà anche un
surriscaldamento del motore.
4. Prevedere un periodo di raffreddamento di
5-10 minuti dopo ogni ora di guida.
5. Assicurarsi che il livello dell’olio nel motore
sia quello raccomandato, controllando il
livello con l’aiuto dell’asta.
29

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Cura e manutenzione
CURA E MANUTENZIONE
1. RIMOZIONE E RIPOSIZIONAMENTO
DELLE CARENATURE:
La carenatura sul lato destro deve essere rimossa
per poter controllare il livello dell’olio e la candela. La
carenatura sul lato sinistro deve essere rimossa per
poter estrarre o rimettere a posto la ruota di scorta.
Le leve per aprire le carenature sono posizionate
sotto il sedile. Per rimuovere le carenature:
1.1 Alzare il sedile come indicato a pagina 19.
1.2 Girare le leve di apertura delle
carenature verso l’esterno (Fig. 32).
1.3 Tenere la carenatura con entrambe le
mani ed estrarre l’estremità della
carenatura spingendola verso l’alto e
girandola verso l’esterno (Fig. 33 e 34).
1.4 Estrarre la carenatura liberando la sua
estremità posteriore. (Fig. 35).
1.5 Riposizionare la carenatura, eseguendo
la procedura descritta qui sopra in
ordine inverso.
Fig. 32
Fig. 33 Fig. 34
Fig. 35 30
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Cura e manutenzione
2. SOSTITUZIONE DEGLI PNEUMATICI :
2.1 Rimozione e riposizionamento della
ruota di scorta
2.1.1 Rimuovere la carenatura sul lato
sinistro come descritto sopra.
2.1.2 La ruota è fissata con tre dadi.
Svitare i dadi con la chiave a tubo del
kit utensili, rimuovere le tre rondelle
elastiche ed estrarre la ruota (Fig.36).
2.1.3 Per fissare la ruota di scorta eseguire
la procedura sopra riportata nell’ordine
inverso.
Fig. 36
2.2 Sostituzione della ruota anteriore
2.2.1 Mettere lo scooter sul suo cavalletto
centrale.
2.2.2 Rimuovere i cinque dadi che fissano la
ruota al mozzo utilizzando la chiave a
tubo del kit utensili (Fig. 37). Mentre si
svitano i dadi, mantenere la ruota con
una mano.
2.2.3 Rimuovere le rondelle elastiche ed
estrarre la ruota dal tamburo del freno.
2.2.4 Per rimontarla, eseguire la procedura
sopra descritta in ordine inverso.
2.3 Sostituzione della ruota posteriore:
2.3.1 Mettere lo scooter sul suo cavalletto
centrale.
2.3.2 Rimuovere le carenature come descritto
a pagina 30.
2.3.3 Rimuovere la batteria. Seguire le
istruzioni riportate a pagina 35 per la
rimozione e l’installazione della batteria
31

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Cura e manutenzione
2.3.4 Spostare la manopola del carburante
sulla posizione "close".
Avviare il motore in modo da esaurire
il carburante presente nel carburatore
e nel tubo di mandata. Il motore si
fermerà automaticamente quando il
carburante sarà esaurito.
2.3.5 Rimuovere la ruota di scorta come
descritto a pagina 31.
Fig. 37 Fig. 38
2.3.6 Appoggiare lo scooter delicatamente sul
lato destro col manicotto del manubrio
che tocca terra ad angolo retto.
2.3.7 Innestare la prima marcia e mantenere
la ruota con una mano. Rimuovere i
cinque dadi che fissano la ruota al
tamburo del freno utilizzando la chiave
a tubo (Fig. 38).
2.3.8 Rimuovere le rondelle elastiche ed
estrarre la ruota dal tamburo del freno.
2.3.9 Per rimontarla, eseguire la procedura
sopra descritta in ordine inverso.
Precauzione:
1. Stringere tutti i dadi di fissaggio della ruota in
modo alterno e progressivo. Ricontrollare che
tutti i dadi siano stretti correttamente.
2. Verificare che la pressione dei pneumatici sia al
livello raccomandato presso la stazione di
servizio più vicina.
32
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Cura e manutenzione
2.4 Rotazione degli pneumatici:
Tutte e tre le ruote dello scooter STAR 4 TEMPI
sono intercambiabili. Tuttavia, la pressione dell’aria
nello pneumatico varierà a seconda che questo sia
montato in posizione anteriore o posteriore. Per
assicurare un consumo uniforme del battistrada, è
necessario effettuare la rotazione degli pneumatici e
cambiare il senso di rotazione dello pneumatico (a
seconda del cerchio della ruota) ogni 6000 km.
Seguire la sequenza per la rotazione degli
pneumatici come descritto a pagina 39.
3. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL'OLIO
MOTORE E PULIZIA DELLA CANDELA
3.1 Parcheggiare il motociclo su una
superficie piana.
3.1.1 Rimuovere la carenatura sul lato destro
come indicato a pagina 30.
3.2 Controllo del livello dell’olio:
3.2.1 Per il controllo del livello dell’olio, svitare
l’asta di livello come mostrato nella fig. 40.
3.2.2 Pulire l’asta con un panno asciutto.
3.2.3 Immergere l’asta senza avvitare.
Fig. 39 Fig. 40 33

S
T
AR DLX ITALIANO 12-5-2010
Cura e manutenzione
3.2.4 Estrarre l’asta e controllare il livello
dell’olio, come mostrato in fig. 9. Il livello
dell'olio dovrebbe essere compreso tra le
due tacche di livello inferiore e superiore
3.2.5 Se il livello è insufficiente aggiungere
dell’olio motore per ottenere il livello
corretto.
3.2.6 Fissare nuovamente l’asta di livello.
3.2.7 Pulire l’olio in eccesso eventualmente
fuoriuscito
3.2.8 Rimontare la carenatura.
3.3 Pulizia della candela:
3.3.1 Rimuovere la carenatura destra.
3.3.2 Scollegare il cavo conduttore di AT (Fig. 42).
3.3.3 Asciugare e pulire la zona intorno alla
candela.
3.3.4 Svitare la candela utilizzando la chiave a
tubo (Fig. 43).
Fig. 41
4. CONTROLLO BATTERIA
Fig. 42
Fig. 43
3.3.5 Pulire a fondo qualsiasi deposito di
carbonio.
3.3.6 Ricollocare la candela nella sua posizione.
3.3.7 Rimontare la carenatura.
Se si ha a disposizione uno spessimetro
è possibile controllare la distanza tra gli
elettrodi nella candela. Essa dovrebbe
essere di 0,7-0,8 mm (Fig. 41). Per
regolare nuovamente l’apertura è
preferibile rivolgersi a un centro
assistenza LML autorizzato.
La batteria richiede una manutenzione regolare
ed accurata come raccomandato in seguito:
4.1.1 Il livello di elettroliti deve sempre essere
compreso nell'intervallo indicato sulla
batteria. Normalmente un livello
costante nell’intervallo specificato viene
mantenuto per circa due mesi o
approssimativamente 2000 km (Fig. 44).
34
STAR DLX ITALIANO 12-5-2010
Cura e manutenzione
4.1.2 Il livello di elettroliti deve essere
controllato una volta al mese. In caso di
calo normale (0,5 cm) aggiungere acqua
distillata solo per raggiungere il livello
superiore indicato sulla batteria. In caso
di calo accentuato (1 cm o più), fare
controllare la batteria presso il centro
assistenza LML autorizzato più vicino.
Attenzione:
1. Bisogna rimuovere la batteria se il motociclo deve
essere lavato disteso sul fianco.
2. Utilizzare solo un fusibile da 8 Amp per evitare di
danneggiare gravemente il cablaggio e la batteria.
L’interruttore di accensione deve rimanere in
posizione "off" mentre si sostituisce il fusibile.
Fig. 44
4.2 Rimuovere e rimontare la batteria
4.2.1 Portare la chiave di accensione in
posizione "off".
4.2.2 Rimuovere la carenatura sul lato sinistro
come indicato a pagina 30.
4.2.3 Rimuovere la vite che fissa il filo di terra
(nero) collegato al morsetto negativo (–)
della batteria utilizzando l’estremità del
cacciavite del kit utensili. (Fig. 45)
4.2.4 In modo analogo, seguire la procedura
per la rimozione del cavo rosso collegato
al morsetto positivo (+) della batteria.
4.2.5 Rimuovere la batteria e il tubo di scaricoacido.
4.2.6 Staccare la cinghia di fissaggio ed
estrarre la batteria.
Precauzione:
Tenere la batteria e il tubo di scarico lontano dal
motociclo per evitare qualsiasi danno alla superficie
verniciata dello scooter a causa di perdite o
fuoriuscite degli elettroliti della batteria.
4.3 Installazione:
4.3.1 Pulire la cassetta della batteria.
35
livello
su
p
eriore
livello
inferiore
Table of contents
Languages:
Other LML Scooter manuals
Popular Scooter manuals by other brands

Master
Master MAS-S050 user manual

Excel
Excel Yoga user manual

MCE
MCE MCE-18416 instruction manual

GLOBAL FITNESS & LEISURE
GLOBAL FITNESS & LEISURE EVOLT User instructions

Stiga
Stiga Kick Combo 75-1119-XX Assembly & instruction manual

Olsson and Brothers
Olsson and Brothers STROOT B8 User guide and guarantee