LML Star DELUXE 4 User manual

Redefining
mobility
worldwide.
MANUEL DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
OWNER’S MANUAL
· KNOW YOUR
STAR DELUXE 4S
· HOW TO OPERATE
YOUR STAR
DELUXE 4S
· CARE AND
MAINTENANCE
OF YOUR
STAR DELUXE 4S
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
OWNER’S MANUAL
· POUR CONNAITRE
VOTRE S TA R
DELUXE 4T
· CONOCER
VUESTRA STAR
DELUXE 4T
· SOIN ET ENTRETIEN
DE VOTRE STAR
DELUXE 4T
· CUIDADO Y
MANTENIMIENTO
DE VUESTRA STAR
DELUXE 4T
· POUR ACTIONNER
VOTRE S TA R
DELUXE 4T
· CÓMO ACCIONAR
VUESTRA STAR
DELUXE 4T
MANUEL DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
· CONOSCETE LA
VOSTRA S TA R
DELUXE 4T
· COME AZIONARE LA
VOSTRA S TA R
DELUXE 4T
· CURA E MANTENIMENTO
DELLA VOSTRA
STAR DELUXE 4T


Redefining
mobility
worldwide.
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
· CONOSCETE LA VOSTRA STAR DELUXE 4T
· COME AZIONARE LA VOSTRA STAR DELUXE 4T
· CURA E MANTENIMENTO DELLA VOSTRA STAR DELUXE 4T

INFORMAZIONI IMPORTANTI
1. Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
No Patente: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. IL VOSTRO RIVENDITORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. Tel:. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. IL VOSTRO MOTOCICLO
LML Modello: STAR DELUXE 4 TEMPI
Colore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
No. Motore
No. Telaio
No. Chiave: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di acquisto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di Immatricolazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
No di Targa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Grazie per avere scelto la STAR 4 Tempi come vostro nuovo scooter.
La STAR è prodotta dalla LML Limited – una delle società motociclistiche indiane in rapida crescita. Una
società che si sforza di ridefinire la mobilità ogni giorno, in tutto il mondo superando le aspettative dei clienti.
La società, dopo aver studiato per anni le esigenze dei clienti, ha finalmente creato la STAR 4 Tempi che si
presenta con la promessa di un’esperienza di guida impareggiabile.
Dotata di un potente motore a quattro tempi da 125/150cc, la Star sprigiona una fenomenale potenza.
Oltre ad offrire delle ottime prestazioni e dare la possibilità di fare delle comode passeggiate la STAR farà
morire di invidia gli altri. Tutto ciò grazie alla sua linea da togliere il fiato ed ai suoi colori originali che la gen-
te non può ignorare.
Questo manuale di manutenzione è stato concepito in particolar modo per aiutarvi a capire meglio lo
scooter. E’ importante leggerlo integralmente in modo da ottenere le migliori prestazioni della vostra STAR.
Al suo interno vi sarà anche spiegato come mantenerla nelle migliori condizioni.
Dopo aver letto questo manuale, vi basterà solo montare la vostra nuova STAR e scoprire cosa sia la mobi-
lità di classe internazionale.

2
INDICE
DESCRIZIONE NO. PAGINA
Come ottenere il massimo delle prestazioni
dalla vostra LML STAR 4T 3
Identificazione Motociclo 6
Componenti & Specifiche 7
Specifiche Generali 9
Specifiche – Accensione automatica 13
Schema circuito Accensione Automatica 14
Specifiche Tecniche 15
Funzioni di Controllo 18
Sistema di Bloccaggio 18
Interruttori 21
Frizione 22
Marce 23
Freni 24
Rifornimento carburante 24
DESCRIZIONE NO. PAGINA
Come funziona il motociclo 26
Istruzioni di rodaggio 29
Cura e Manutenzione 30
Carenature 30
Sostituzione delle gomme 31
Olio motore 33
Pulizia della candela 34
Batteria 34
Filtro d’aria 37
Pulizia & Lucidatura 38
Manutenzione durante il rimessaggio 38
Lubrificanti raccomandati 39
Manutenzione da parte di un
Centro Assistenza Tecnica Autorizzato LML 40
Controllo Emissione dei Gas di scarico 45
Schema Circuito di Cablaggio 46
Impianto secondario ingresso aria (Optional) 47
Freno a disco anteriore (Optional) 48

3
Massimizzare le prestazioni della vostra STAR 4T
COME OTTENERE IL MASSIMO
DELLE PRESTAZIONI DELLA STAR
4T
Qui di seguito vengono elencate alcune importanti
caratteristiche dello scooter ed alcuni consigli su
come aumentare al massimo i vantaggi che offre.
1. Motore LML dai consumi contenuti:Questo
motore offre il miglior consumo di carburante
con una velocità di guida di 35-45 km/ora dopo
un rodaggio di 1000 km.
Il chilometraggio può dunque variare in base al-
le condizioni stradali, all’intensità del traffico e
alle abitudini e condizioni di guida nonché al ri-
spetto del piano di manutenzione periodica.
Consigli per sfruttare il più a lungo possibile
ogni litro di carburante.
1.1 Cambiare le marce in base alla velocità.
Cercare di mantenere una velocità di 35-
45 km/ora per ricavarne il miglior chilome-
traggio.
1.2 Usare la frizione, i freni e guidare a pieno
gas solo se e quando richiesto.
1.3 Mantenere una pressione dell’aria di 1.4
bar nella ruota anteriore e di 1.6 bar nella
ruota posteriore con il solo guidatore e 2.0
bar con passeggero.

4
Massimizzare le prestazioni della vostra STAR 4T
2. Dispositivi di sicurezza della STAR 4T:
I dispositivi di sicurezza integrati nello scooter
assicurano una guida senza preoccupazioni.
E’ uno scooter perfettamente equilibrato ed il
suo sistema di frenata all’avanguardia con-
sente di fermarsi istantaneamente senza slit-
tamento ed indifferentemente dalla velocità
alla quale si sta guidando.
Un potente clacson e degli indicatori di dire-
zione con cicalino consentono di affrontare le
condizioni di traffico intenso e rumoroso. Inol-
tre, il faro anteriore mantiene la sua intensità
anche a bassa velocità rendendo così la gui-
da notturna più sicura.
Alcuni consigli per una guida ancora più sicura.
2.1. Indossare sempre il casco durante la gui-
da.
2.2. Familiarizzare con i segnali stradali e le
norme vigenti.
2.3. Guidare ad una velocità che consenta di
avere il pieno controllo dello scooter.
2.4. Mai guidare in folle soprattutto se si è in
discesa o su una strada bagnata o scivo-
losa.
2.5. Usare il clacson e gli indicatori di direzio-
ne ogniqualvolta siano necessari.

5
Massimizzare le prestazioni della vostra STAR 4T
3. La sensazione di potenza del motore della
STAR 4T:La potenza del motore dello scooter
non è solo quella più elevata tra tutti gli scooter
ma è anche paragonabile alla potenza del mo-
tore di alcune tra le più affermate motociclette
con la stessa cilindrata. Adesso potete scatta-
re davanti agli altri veicoli, sia da una posizione
di arresto sia mentre superate il traffico inten-
so.
Alcuni consigli su come mantenere la potenza
sotto controllo
3.1. Accelerare solo fino al punto in cui si ha
un completo controllo dello scooter.
3.2. Utilizzare la potenza massima solo quan-
do lo si ritiene necessario.
4. Un piacere di guida che solo la STAR 4T
sa dare: Lo scooter è stato progettato in mo-
do da consentire una posizione corretta che
eviti tensioni. Il suo sedile confortevole e lun-
go, la sua sospensione a doppia azione ed i
suoi potenti ammortizzatori resistono meglio
alle condizioni stradali irregolari per regalare
un piacere di guida ineguagliato da qualsiasi
altro scooter.
Alcuni consigli su come accrescere il piacere di
guida.
4.1. Mantenere una posizione corretta.
4.2. Sedersi in modo rilassato e naturale, non
irrigidirsi.
4.3. Ridurre la velocità sulle strade irregolari
ed accidentate.

6
Identificazione motociclo
IDENTIFICAZIONE MOTOCICLO
Il motociclo viene identificato da un numero sul tela-
io e da un altro numero sul motore.
Il numero identificativo del telaio è stampato
all’interno del vano portaoggetti sul telaio superiore
come mostrato alla (Fig. 1).
Il numero del motore è stampato sul basamento
(Fig. 2).
Ogni STAR 4T ha un set di chiavi gemelle. Un nu-
mero identificativo è punzonato su una piastrina
metallica, che viene fornita insieme all’anello porta-
chiavi (Fig. 3).
Conservare accuratamente la chiave gemella in-
sieme alla piastrina metallica.
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 1

7
Componenti e specifiche
1. Specchio retrovisore
2. Cavalletto centrale
3. Sella
4. Carenatura lato destro
5. Gancio per borsa
6. Indicatore di direzione
posteriore (lato destro)
7. Marmitta
8. Pedale di avviamento
9. Freno posteriore a pedale
10. Indicatore di direzione
anteriore (lato destro)
11. Clacson
12. Mozzo a 5 razze
13. Vano portaoggetti
14. Leva rubinetto carburante
15. Pomello arricchitore
16. Carenatura lato sinistro
17. Indicatore di direzione
anteriore (lato sinistro)
18. Ruota di scorta
19. Pedana guidatore
20. Indicatore di direzione
posteriore (lato sinistro)
21. Paraspruzzi posteriore
22. Fanale di coda

8
Componenti e specifiche
1. Faro anteriore
2. Bordatura scudo
3. Targhetta STAR
4. Indicatore di direzione anteriore
5. Parafango anteriore
6. Simbolo LML
7. Copriforcella
8. Targhetta LML
9. Griglia
10. Cresta
11. Cavalletto centrale
12. Specchietto retrovisore
13. Leva frizione
14. Serratura vano portaoggetti
15. Blocca sterzo con interruttore di
avviamento
16. Cruscotto
17. Comando acceleratore
18. Leva freno anteriore
19. Comando cambio
20. Comando devio frecce
21. Comando devio luci-start-clacson
Fig. 6
Fig. 7

9
Componenti e specifiche
SPECIFICHE GENERALI
1. MOTORE
1.1 Motore:Monocilindrico orizzontale 4
tempi
1.2 Accensione:Per mezzo di un dispositivo
di accensione elettronico (CDI) che ali-
menta la bobina AT in corrente in modo
da generare la scintilla.
1.3 Lubrificazione: Getto a pressione forzata
nella coppa dell’olio attraverso una pom-
pa.
1.4 Frizione: Multidisco, in bagno d’olio.
L’unità viene azionata da un cavo attra-
verso una leva posizionata sul lato sini-
stro del manubrio ed è regolabile.
1.5 Cambio:Quattro marce, con pignone
sempre in presa, immerse in bagno d’olio,
sono azionate dall’impugnatura girevole
sul lato sinistro del manubrio che funziona
insieme con la leva di controllo della fri-
zione.
1.6 Raffreddamento:Aria forzata fornita da
una ventola centrifuga.
1.7 Avviamento meccanico:Col pedale di
avviamento che si trova sul lato destro
dello scooter.
1.8 Avviamento elettrico: Azionare la leva
frizione e premere il pulsante start.

10
Componenti e specifiche
2. CARBURANTE
2.1 Rifornimento carburante:La gravità
consente l’alimentazione dal serbatoio al
carburatore. Il carburatore è un carburato-
re a tiraggio laterale con una valvola gas
che si muove verticalmente.
2.2 Indicatore livello carburante:integrato
nel contachilometri indica la quantità di
carburante nel serbatoio in virtù di
un’unità galleggiante situata all’interno del
serbatoio.
2.3 Controllo accelerazione: Tramite
l’impugnatura girevole che si trova sul lato
destro del manubrio.
3. TELAIO
3.1 Telaio:Lamiera d’acciaio pressata e
struttura tubolare resistente. Una struttura
in lamiera d’acciaio pressata ricopre la
struttura tubolare.
3.2 Manubrio:Lega leggera che si integra
con il fanale, il cruscotto e gli indicatori
luminosi. Tutti i cavi di trasmissione sono
posizionati all’interno.
3.3 Colonna dello sterzo e sospensione:Il
piantone dello sterzo gira sul mozzo oscil-
lante della ruota anteriore. Le sospensioni
anteriore e posteriore sono dotate di una
molla elicoidale e di ammortizzatori idrau-
lici.
3.4 Specchietto retrovisore:Specchietti
retrovisori dalla sagoma elegante, su en-
trambi i lati del manubrio.
3.5 Blocco di sicurezza:Situato sul pianto-
ne dello sterzo ed azionato da una chia-
ve.
3.6 Vano Portaoggetti:Un vano portaoggetti
elegante e spazioso per riporre gli effetti
personali, si chiude a chiave.
3.7 Sella: Ribaltabile con chiusura di sicurez-
za.

11
Componenti e specifiche
4. RUOTE
4.1 Ruote: Intercambiabili, sono in lamiera
d’acciaio con pneumatici da 3.50 x 10.
4.2 Freno posteriore: a tamburo con gana-
sce estensibili azionato da un pedale sul
lato destro della pedana.
4.3 Freno anteriore: a disco azionato da una
leva manuale, posizionata sul lato destro
del manubrio.
5. KIT UTENSILI
Kit utensili in un sacco contenente
Chiave a tubo con leva
Cacciavite doppio
2 Chiavi doppie
Fig. 8

12
Componenti e specifiche
6. OLIO MOTORE: La quantità di olio
motore nel basamento è di 850 ml.
Essa serve alla lubrificazione ed al
raffreddamento del motore.
Assicurarsi che il livello d’olio si trovi
sempre tra i due segni riportati
sull’indicatore di livello / asta per il li-
vello dell’olio come illustrato nella fi-
gura. Per maggiori dettagli sul con-
trollo vedere pagina no. 33.
Nota: Assicurarsi che il livello di olio mo-
tore sia sempre mantenuto tra i se-
gni superiore ed inferiore
dell’indicatore di livello dell’olio /
asta per il livello dell’olio. Far girare
il motore con olio insufficiente può
danneggiare seriamente il motore.
Fig. 9
Fig. 10
Livello MAX
Livello MIN

13
Componenti e specifiche
SPECIFICHE – ACCENSIONE
AUTOMATICA
La STAR 4T ha una funzione con pulsante per
l’accensione automatica situata sotto l’interruttore
luci sul lato destro del manubrio (Fig. 11) oltre ad
un’opzione di messa in moto con pedale di avvia-
mento. Il circuito di accensione automatica è azio-
nato da una batteria da 12 volt - 9 Ah.
Un relè PRD (prevenzione contro il dispositivo di
riavvio) è installato in modo da evitare l’uso del
dispositivo automatico di avviamento quando il mo-
tore è acceso.
Un interruttore di disinnesto è stato installato per
prevenire l’avviamento dello scooter quando la fri-
zione è inserita.
Un fusibile da 8 Amp (sul supporto della ruota di
scorta, Fig. 12 - 13) è installato in modo da preveni-
re i danni che possono essere causati da un corto-
circuito del sistema di accensione automatica.
Un potente magnete da 12 volt-96 watt carica la
batteria attraverso un regolatore con un caricatore
incorporato.
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13

14
Componenti e specifiche
SCHEMA CIRCUITO ACCENSIONE AUTOMATICA

15
Specifiche tecniche
SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni
Lunghezza complessiva 1760 mm
Larghezza complessiva 695 mm
Interasse 1235 mm
Massima distanza dalla strada 160 mm
Altezza sella 820 mm
Pesi
Peso a vuoto veicolo (con serbatoio al 90%) 121 kg
Carico Massimo consentito 270 kg
Motore Monocilindrico, 4 tempi, raffreddamento ad aria forzata.
Singola camma in testa, 2 valvole.
Impianto aria secondario
Cilindrata 150 cc 125 cc
Alesaggio 57.42 mm 52.4 mm
Corsa 57.8 mm 57.8 mm
Rapporto di compressione 9:1 9:1
Minimo 1200 + 100 rpm 1200 + 100 rpm
Potenza massima 6.75 + 0.25 Kw 5.84 + 0.25 Kw
a 6250 rpm a 6000 rpm
Coppia Massima 11.54 Nm a 3500 rpm 9.15 Nm a 5000 rpm
Accensione Elettronica a scarica capacitiva (CDI).
Fasatura 100- 250± 20prima del PMS (punto morto superiore)
Tipo pompa olio Trocoidale
Sistema filtraggio olio Con filtro a cartuccia
Impianto di raffreddamento Raffreddamento ad aria forzata

16
Specifiche tecniche
Filtro aria Con elementi in poliuretano
Carburante Benzina 87 ottani e superiore
Capacità serbatoio carburante da 5.5 litri (comprendenti 1 litro di riserva)
Rubinetto carburante A tre vie:
Aperto (ON), Chiuso (OFF), Riserva (RES)
Carburatore KEIHIN PB18 – tiraggio laterale
Candela RG4HC – Champion
UHR3CC – MICO-BOSCH
C8EH9 - NGK
distanza degli elettrodi della candela 0.7~0.8 mm
Avviamento A pulsante Kick Start per autoavviamento
Frizione A dischi multipli, a bagno d’olio.
TrasmissioneA 4 velocità, sempre in presa
Rapporto globale di demoltiplicazione
Prima marcia 17.07 : 1
Seconda marcia 10.71 : 1
Terza marcia 7:89 : 1
Quarta marcia 5.83 : 1
Telaio Struttura a semi monoscocca con lamiera in acciaio pressata sul
davanti e struttura tubolare dietro. Rivestito con copertura in lamie-
ra metallica.
Piantone sterzo e sospensione Il piantone dello sterzo gira sul mozzo oscillante della ruota anterio-
re.
Sospensioni anteriore e posteriore Sospensione anteriore e posteriore con ammortizzatori idraulici e
molla elicoidale
Freni
Freno anteriore A tamburo, di tipo meccanico a ganasce estensibili. Freno a disco
(Optional)
Table of contents
Languages:
Other LML Scooter manuals