Mase Generators MW 180 DS User manual

MW 180 DS
Tipo modello
N° matricola
Codice
Rev.2 A.A. 15 - 02 - 08
cod.42838
GRUPPO ELETTROGENO MANUALE DI USO E MANUTENZIONE I
GENSET USE AND MAINTENANCE MANUAL GB

MW 180 DS
- 2
I
I
DEFINIZIONIUSATE................................................. 4
1 INFORMAZIONIGENERALI............................... 6
1.1 Usoconforme .................................................. 6
1.2 Rischiresidui ................................................... 6
1.3 Simbologiasulgruppoelettrogeno ..................... 7
1.4 Significato delle etichette di sicurezza ................ 8
1.5 Informazionigeneralidipericolo ....................... 10
1.5.1 Pericolodiimpigliamento ................................ 10
1.5.2 Pericolo di ustioni ......................................... 10
1.5.3 Pericolodilesioniall’udito ............................... 11
1.5.4 Pericolodiintossicazione................................ 11
1.5.5 Pericolodiincendio o esplosioni ...................... 11
1.5.6 Pericolodiinosservanzadell’usodeidispositividi
protezionedelpersonale ................................. 11
1.5.7 Pericolocausatodall’avviodelmotore .............. 12
1.5.8 Pericolodiradiazionielettromagnetiche............ 12
1.5.9 Pericolodifolgorazione ................................... 12
1.5.10Pericolodicattivoimmagazzinamento ............. 12
1.6 Documentidiriferimento ................................. 13
1.7 Conformitàallenorme ..................................... 13
1.8 Marcatura ...................................................... 13
1.9 Identificazionedellamacchina ......................... 13
2 CARATTERISTICHEGENERALI ...................... 14
2.1 Allestimenti ................................................... 14
2.2 Composizionedeigruppielettrogeni ................. 14
2.3 Pannellopreseestrumenti.............................. 14
2.4 Tabellacaratteristichetecniche ....................... 15
2.5 Emissionesonora .......................................... 16
3 INSTALLAZIONE ............................................ 17
3.1 Criterigeneralid'installazione........................... 17
3.2 Avvertenzeimportanti ...................................... 17
3.2.1 Controllodelmateriale .................................... 17
3.2.2 Normedisicurezzagruppidiesel ..................... 17
3.2.3 Fondazioni..................................................... 17
3.3 Impiantodiscarico ......................................... 17
3.3.1 Tubazionediscarico....................................... 17
3.3.2 Dimensionamentodelletubazionigasdiscarico 17
3.4 Ventilazione................................................... 18
3.5 Impiantocombustibile ..................................... 18
3.6 Collegamentielettrici ...................................... 18
3.6.1 Dimensionecavidipotenza ............................. 18
3.6.2 Sistemazionecavidipotenza .......................... 18
3.6.3 Messaaterra ................................................ 18
3.7 Installazioneall'esterno................................. 19
3.8 Installazioneall'interno.................................. 20
4 UTILIZZODELGENERATORE ......................... 21
4.1 Controllipreliminari ......................................... 21
4.2 Rifornimentocarburante .................................. 21
4.3 Batteria ......................................................... 21
4.4 Avviamento .................................................... 22
4.5 Utilizzodelgruppoelettrogeno ......................... 22
INDICE
4.6 Arresto .......................................................... 22
4.7 Arrestod'emergenza..................................... 22
5 PROTEZIONIESEGNALAZIONI...................... 23
5.1 Protezionedacortocircuitoesovraccarico.... 23
5.2 Protezionemotore ........................................ 23
5.3 Funzionamento............................................. 23
6 MANUTENZIONE ............................................ 24
6.1 Premessa...................................................... 24
6.2 Manutenzioneordinariadelmotore .................. 24
6.3 Cambiooliomotore ........................................ 24
6.3.1 Sostituzionefiltroolio...................................... 24
6.4 Sostituzionefiltrocombustibile ........................ 24
6.4.1 Disareazioneimpianto .................................... 25
6.5 Pulizia/sostituzione filtro aria .......................... 25
6.6 Controlloliquidorefrigerante............................. 25
6.7 Controllobatteria ............................................ 25
6.8 Puliziagrigliedi aspirazionee scarico .............. 25
6.9 Tabellainterventiprogrammati ......................... 26
6.10 Periododiinattività ......................................... 26
7 ANOMALIE,CAUSERIMEDI ........................... 27
7.1 Normeperl’ordinazionedellepartidiricambio ... 27
8 TRASPORTO,STOCCAGGIO,SOLLEVAMENTO
EMOVIMENTAZIONE.................................... 28
8.1 Trasporto,stoccaggio ..................................... 28
8.2 Sollevamentoemovimentazionedellamacchina 28
8.2.1 Sollevamentoemovimentazionecongru .......... 28
8.2.2 Sollevamentoemovimentazioneaforche...... 28
8.3 Versioneconcarrellooptional......................... 29
9 GARANZIA,RESPONSABILITA’ ..................... 30
9.1 Garanzia ....................................................... 30
9.2 Limitidiresponsabilità .................................... 30
10 SMALTIMENTO.............................................. 30
10.1 Smaltimentodeimaterialidiscartoderivantidalla
manutenzione,edallarottamazione ................. 30
11 SCHEMAELETTRICI..................................... 31
11.1 Schemaelettrico .......................................... 31
11.2 Schemaelettrico230/110V .......................... 32

MW 180 DS
- 3
I
I
Questo manuale deve essere conservato per tutta la durata di vita
della macchina a cui fa riferimento
Grazie per aver scelto un prodotto MASE.
MaseGeneratorsèun’azienda leader nelsettoredeigruppielettrogeni ed offrelapiùvastagamma di prodotti,
in grado di spaziare dai piccoli generatori portatili da 1 KW fino ad unità da 1600 KVA per applicazioni speciali.
Fondata nel 1970, si sviluppa a Cesena su un’area di 16000 mq. Da sempre si è distinta per l’alta qualità dei
prodottieperlacostanteinnovazionepromossadall’avanzatoRepartoRicercaeSviluppo.
MaseGenerators nasce come azienda produttricedi gruppielettrogeni portatili da 500W, leggerie compatti,
che hanno consentito al suo marchio di essere conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Il gruppo elettrogeno che Lei ha acquistato è il frutto di anni di esperienza nel settore, e per la moderna conce-
zione, il robusto dimensionamento, i materiali impiegati, i continui aggiornamenti, costituisce un’efficace
rispostaalle esigenzedegli operatori delsettore.
QuestoManualeistruzioniLeforniràutiliinformazioniepreziosisuggerimentiperpotersfruttareappieno
tutte le possibilità che il gruppo elettrogeno Le offre.
Qualorapartidelmanualerisultassero incomprensibili cicontattiimmediatamente.
NelrinnovarLeinostriringraziamentiLasalutiamocordialmente.
MASEGENERATORSSPA
MASE GENERATORS S.p.A. Via Tortona, 345
47023 Cesena (FC) Italy
Tel.+39-0547-354311 Fax.+39-0547-317555
Dati tecnici, informazioni,stesura dei testi ed allestimenti grafici: a cura dell’UfficioTecnico Mase Generators
LADITTAMASEGENERATORSSPA,SIRISERVATUTTIIDIRITTISULPRESENTEMANUALE,NESSUNA
RIPRODUZIONETOTALEOPARZIALEE’PERMESSASENZAAUTORIZZAZIONESCRITTADELLADITTA
MASE GENERATORS SPA.

MW 180 DS
- 4
I
I
DEFINIZIONIUSATE
- I vocaboli usati sono quelli del linguaggio tecnico corrente e dove si è ritenuto necessario si riportano
di seguito il significato
- Gruppo elettrogeno
E’l’insiemedi unmotoreacombustioneinternaapistonieungeneratoredicorrentealternatasincrono2/4poli
autoeccitato,uniti tra loroper realizzareunacentrale diautoproduzione di energiaelettrica.
- Impianto utilizzatore
Impiantocostituitodaicircuitidialimentazionedegliapparecchiutilizzatori,compreselerelativeapparecchiature
di sezionamento, di manovra, di interruzione, di trasformazione, di protezione, ecc. che non facciano parte di
impianti di
produzione,trasmissioneedistribuzione.
- Sistema elettrico di I° categoria
E’ un sistema dove la tensione nominale è maggiore di 50 V e minore di 1.000 V compreso in c.a.
- Carico
L’insiemedeivalorinumericidigrandezzeelettricheemeccanichechecaratterizzanoleesigenzeimposteaduna
macchina rotante da un circuito elettrico o da un dispositivo meccanico, in un determinato istante.
- Interruttoretermico
dispositivogeneraledisezionamentoeinterruzionegeneralecostituito daun interruttoreadaperturaautomatica
pereffettotermico.
- Interruttore differenziale
dispositivogeneraledisezionamentoeinterruzionegeneralecostituito daun interruttoreadaperturaautomatica
pereffettodifferenziale.
- Persona competente
Personaaventeconoscenzetecnicheoesperienzesufficientiaconsentirglidievitareipericolichepuòpresentare
l’elettricità .
- Personale specializzato MASE
Persona in grado di valutare il lavoro assegnato e riconoscere i possibili pericoli sulla base della formazione,
addestramentopressoicentridiformazioneMASE,esperienzeprofessionalieconoscenzadell’apparecchiatura
in questione e sui possibili pericoli derivanti in caso di comportamento negligente.
- Fornitore
Entità(peres.costruttore,agente,installatore)cheforniscel’equipaggiamentooiserviziassociatiallamacchina
- Regolazione
Azionedicontrollopercuiunavariabilediuscitadelsistemacontrollato(variabileregolata)èinfluenzatadauna
variabilediingressodelsistema regolante perilraggiungimentodiundeterminato scopo
- Regolazione manuale
Regolazionenellaqualelavariazionedellavariabilemanipolatavieneprodottadall’uomoconinterventomanuale
- Regolazione automatica
Regolazione nella quale la variazione della variabile manipolata viene prodotta da un dispositivo regolante
(regolatoreautomatico)senzal’interventodell’uomo
- Protezione
Riparoodispositivodiprotezionecomemisuradisicurezzaperlaprotezionedellepersonedaunpericolopresente
o latente.
- Involucro
Parte destinata ad assicurare la protezione dell’equipaggiamento contro specifiche influenze esterne e una
protezione, in ogni direzione, contro i contatti.

MW 180 DS
- 5
I
I
- Connessioneincattivostato
Leparti attive nonsono completamente ricoperte con unisolamento che possa essere rimossosolo mediante
distruzione,leconnessionipresentanounaincertezzanelcollegamentocausatadaunlabileserraggiodelleparti
e da uno sviluppo di ossido fra le parti.
- Contattodiretto
contatto di persone o animali con parti attive
- Circuito di comando
circuito utilizzato per il comando del funzionamento della macchina
- Equipaggiamento
terminegeneralechecomprendemateriali,dispositivi,apparecchi,accessoriesimiliutilizzaticongiuntamente
a una installazione elettrica
Indicacheènecessarioprestareattenzionealfinedinonincorrere in serie conseguenzeche
potrebberoprovocarelamorte,opossibilidanniallasalute,delpersonale.
Situazionechepotrebbeverificarsiduranteilperiododivitadiunprodotto,sistemaoimpianto
consideratoa rischio inmateria di danni alle persone,alle proprietà, all’ambienteo di perdite
economiche.
Indicacheènecessarioprestareattenzionealfinedinonincorrere in serie conseguenzeche
potrebberoportarealdanneggiamento di benimaterialiqualilerisorse oilprodotto.
Indicazionidiparticolareimportanza.
Consultareattentamentequestomanualeprimadiprocedereall’usoedaqualsiasiinterventosulla
macchina.
#Operazionidimanutenzioneperiodica,richiedonol'esecuzionedapartedipersonalequalificatoe
dotatodi opportunimezzi dilavoro e diprotezione.

- 6
MW 180 DS
I
I
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 USO CONFORME
Ilgruppo elettrogeno èadatto aprodurre autonomamente energiaelettrica nei limiti di tensionee watt dichiarati
dalcostruttore.
E’ vietato ogni altro uso al di fuori del campo di impiego già citato: la macchina è destinata ad un uso
industriale.
Ilgruppo elettrogeno è stato progettatoper lavorareda solo (senza operatore) senon percontrolli sporadici.
I limiti di utilizzo sono:
-temperaturadi lavoro: -5°+40°
-umidità dell’aria: da 30% a 90%
-lamacchina è adattaa lavorare allo scoperto; nonpuò lavorare in ambienti chiusiperchè la macchina produce
gas di scarico.
Solamente Mase o un installatore da essa autorizzato, può confermare l’installazione interna.
Permotivi di sicurezzasono vietate trasformazioni arbitrarie sullamacchina.
Devonoessere usati ricambi originali altrimentidecade laconformità della macchina.
Tuttele operazioni cherichiedono lo smontaggio di partispeciali devono essere eseguite solamentedal
personale tecnico autorizzato del concessionario locale o della ditta costruttrice.
Solo il personale tecnico della Mase o da essa addestrato possiede la necessaria conoscenza della macchina,
leattrezzature speciali el’esperienza pereseguire nel modo più economicoe affidabile qualsiasi intervento.
1.2 RISCHI RESIDUI
La macchina è stata progettata tenendo presente le prescrizioni di sicurezza delle direttive e norme CE; occorre
tuttaviatener presente i seguenti pericoliresidui:
- lesionidovute alcontatto di particalde durantela manutenzione.
- lesionidovuteafolgorazionedurantelamanutenzionedelquadroelettrico.
- rischi legati a lunghe esposizioni al rumore della macchina.
- rischi dovuti al contatto con i liquidi lubrificanti della macchina durante la manutenzione.
- rischidovutiapericolodi incendio delcarburante.
Acausa della pericolositàintrinseca tipica dei Gruppi Elettrogeni,si vuole ricordare che, nonostanteil gruppo sia
statoprogettato, costruitoe collaudatosecondo quantostabilito dalle norme antinfortunistiche, soltanto una cor-
retta e attenta utilizzazione può garantire la piena sicurezza; a tale scopo, di seguito sono riportate le varie pre-
cauzionidaosservare.

- 7
MW 180 DS
I
I
Cod. 42352
cod. 42118
Cod. 42349
Cod. 42112
cod. 41781
cod. 41779
PASSED
cod. 40179
Cod. 41834
cod. 41781
Cod. 42346
STOP
Cod. 42350
DIESEL
Cod. 41780
Cod. 42353
Cod. 42353
Cod. 42113
Cod. 42348
1.3 SIMBOLOGIA SUL GRUPPO ELETTROGENO

- 8
MW 180 DS
I
I
STOP
1.4 Significato delle etichette di sicurezza
• Questeetichette avvertonol’utentesueventualipericolichepossonocausaregravilesioni.
Leggereattentamenteilsignificato eleprecauzionidescrittenel presente manuale
• Sel’etichettasistaccaodiventailleggibile,sostituirlaconunanuovarichiedendolaadunrivenditoreautorizzato
mase
Simboli di Pericolo Significato
- Attenzioneperevitareustioni,nontoccareduranteilfunzionamento.
Ilcollettorediscaricoedilmotore,prestareattenzionealleetichettepostesulgruppo
elettrogeno.
- Lasciareche il motoresi raffreddiprimadi immagazzinarloall’interno.
- LeggereecomprendereilManualed’UsoeManutenzioneprimadiazionareilgruppo
elettrogeno.
- Ilgruppoelettrogenomase,èstatoprogettatoinmododagarantireunfunzionamento
sicuroedaffidabile,purchèvenganoseguiteleistruzioni,Incasocontrariopotreb-
beroderivarnelesionipersonaliodannialleattrezzature.
- l gas di scarico contengono monossido di carbonio, che è tossico.
- Nonmettere mai in funzione ilgruppo elettrogenoin un ambiente chiuso.
- Provvedereadun’adeguataventilazione.Seinstallatoall’interno,osservarescrupo-
losamentelenormediventilazione.
- Icarburantisonoestremamenteinfiammabilie,incertecondizioni,ancheesplosivi.
- Effettuareilrifornimento inunazona benaeratae a motorespento.
- Nonavvicinaresigarette oscintillementresieffettuailrifornimento.
- Pulireimmediatamenteeventualifuoriuscitedibenzina.
- Pericolopossibilifuoriuscitediacidocorrosivo.
- Pericolo di schiacciamento degli arti superiori.
- Pericolo di scariche elettriche: consultare il manuale.
- Pericolo di scariche elettriche: consultare il manuale.
- Pericolo di ustioni: Superfici calde.

- 9
MW 180 DS
I
I
DIESEL
Simboli di Divieto Significato
- Icollegamenti aduna rete elettrica di emergenza vanno effettuatida elettricisti
specializzati e conformemente alle norme vigenti a riguardo. Collegamenti
impropripossono causare ritornidi correntedalgeneratore allelinee elettriche
collegate.Taliritornidicorrentepossonoprovocareelettroconduzionesucoloro
che lavorano per la compagnia elettrica o che entrano in contatto con le linee
duranteilguasto.Unavoltariabilitatalalinea,inoltre,ilgeneratorepuòesplodere,
bruciarsi oppure causare incendi nel sistema elettrico dello stabile.
- Vietatousarefiammelibereefumare.
- Divietodipulire,lubrificare,riparareoregistrare,organiinmoto.
- Divietodispegnereincendi con acqua,utilizzareestintoriomologati.
Simboli di Informazione Significato
- Indica la locazione asta per il controllo del livello dell’olio motore.
- Indicalalocazionediunpuntodisollevamento del gruppoelettrogeno.
- Indicalalocazionedelserbatoiocarburanteperilrifornimentodelgruppoelettrogeno.
Simboli di Obbligo Significato
- Obbligocollegamentoaterradelgruppoelettrogeno.

- 10
MW 180 DS
I
I
1.5 INFORMAZIONI GENERALI DI PERICOLO
• Sia raccomanda la corretta conoscenza sia della modalità di arresto che di funzionamento di tutti i comandi.
• Nonlasciarecheilgruppoelettrogenovengautilizzatodapersonalenonqualificato.
• Anche se la macchina è protetta, evitare di sostare in prossimità del gruppo elettrogeno.
• Non togliere per nessuna ragione le etichette, anzi, richiederne la sostituzione in caso di necessità.
• Prima di mettere in moto il Gruppo Elettrogeno o prima di iniziare qualunque operazione di lubrificazione o
manutenzione, è indispensabile che il personale incaricato abbia letto e compreso tutte le AVVERTENZE ed i
richiamiall'ATTENZIONEePERICOLOriportatiinquestomanualeenellaulterioredocumentazionetecnicafornita
acorredo.
• Primadiqualsiasiinterventosulgruppoelettrogeno,assicurarsicheilmotoreprimariononsiainfunzioneeche
non ci siano parti in movimento e collegare un cartellino con la scritta NON AZIONARE o simile, all’interno
dell’interruttorediavviamentooaicomandiprimadi eseguire lamanutenzioneoleriparazionisullamacchina.
• IlCostruttorenonpuòcomunqueprevederetuttelepossibilicircostanzechepossonocomportarepotenzialirischi
nelleeffettivecondizionid'impiegoediusodelGruppoElettrogeno.
Levarieoperazionie/oprocedureperlamanutenzione,nonespressamenteraccomandateoindicateneimanuali
d'uso,dovrannoesseresemprenotificatealcostruttoreadaquestiapprovate.
Qualora si debba utilizzare un procedimento non specificatamente consigliato sarà cura e responsabilità
dell'utente accertarsi che esso sia sicuro e non rechi danno alle persone.
• IlCostruttoredeclinaogniresponsabilitàperdanniapersoneocose,conseguentil’inosservanzadellenormedi
sicurezza.
• Esaminareattentamenteletarghesegnaletichedisicurezzaapplicatesullamacchinaerispettarneleindicazioni
in esse contenute
1.5.1 PERICOLO DI IMPIGLIAMENTO
• Nonrimuovereleprotezionioriginariesututtelepartirotantiesposte,sullesuperficicalde,sullepresed'aria,sulle
cinghie, sulle parti in tensione.
• Nonintervenireinoperazionidimanutenzioneagruppoelettrogenoinmoto.
• Nonutilizzareindumentisvolazzanti,tiposciarpe,foulard,braccialietc.equalsiasiindumentodeveesserechiuso
con elastici agli estremi.
• Nonpulireodeseguiremanutenzionesupartiinmovimento.
1.5.2 Pericolo di ustioni
• Nonconsentirel’uso delgruppoelettrogeno apersonenon competentiosenza una adeguataistruzione.
• Nonconsentireabambinioanimali di avvicinarsi al gruppo elettrogenoin funzione.
• Nontoccaremailamarmitta,larelativaprotezioneoilcorpodelmotorequandoilgruppoelettrogenoèinfunzione
odancoracaldo.
• Pernessunaragione,appoggiarsiosedersisulgruppoelettrogeno.
• Individuarelaposizionedegliestintorioaltridispositivi diprotezioneedemergenzaeconoscerneilfunzionamento.
• Individuare fonti di pericolo quali perdite di combustibile, olio lubrificante, soluzioni acide, condensa nei
gocciolatoi,altetensioni, pressioni elevate.
• Nonprovocare corticircuiti appoggiandochiavi odattrezzi sullebatterie osugli attacchicavi.
• Illiquidobatteriacontieneacidosolforico,quindiestremamentecorrosivoedannosoperlapelle.Utilizzaresempre
guantiprotettiviedusareestremacautelanelversareilliquidofacendoattenzioneanonfarlodebordare.Incaso
dicontatto,lavareabbondantementelapartecolpitaconacquacorrenteerivolgersiadunmedicoinparticolare
se sono interessati gli occhi.

- 11
MW 180 DS
I
I
1.5.3 PERICOLO DI LESIONI ALL’UDITO
• Nonsostareperperiodiprolungatisenzacuffiedi protezione, si possono avere riduzionid’udito.
Un esposizione prolungata al di sopra degli 85 dB(A) può provocare disturbi alla salute.
Si consiglia in ogni caso l’utilizzo di appropriati sistemi di protezione (es. cuffie, tappi, ecc..).
1.5.4 PERICOLO DI INTOSSICAZIONE
• I gas di scarico, contengono ossido di carbonio, gas tossico.
• Nonutilizzaremaiilgruppoelettrogenoall’internodigallerieocomunqueinlocaliconpocaventilazione.Qualora
nesiainevitabilel’usoall’interno,èindispensabileprovvedereadunacorrettaedefficaceventilazionealfinedi
evitareintossicazioni allepersoneo aglianimali presenti.
• Verificare che lo scarico dei fumi del motore sia libero e che le tubazioni ne permettano l'evacuazione.
• Verificarecheigasdiscaricosianoscaricatiinatmosferaall'esternoinposizionesicuralontanodaporte,finestre
epresed'aria.
1.5.5 PERICOLO DI INCENDIO OESPLOSIONI
• Spegneresempreilmotoreprimadieffettuareilrifornimentodicarburante.
• Nonfumareduranteirifornimenti.
• L'operazione di rifornimento carburante va eseguita con estrema cautela avendo cura di non far debordare il
carburantedalserbatoiodelmotorerispettandoillivellomassimo.
• In caso di fuoriuscita di carburante dal serbatoio, asciugare e pulire bene le parti interessate.
• Controllareche non visiano perditedi carburante eche letubazionisiano integre.
• Arifornimento ultimatochiudere con cura il tappo del serbatoio
• Tenereliquidiinfiammabili,fiammiferiedaltriprodottiesplosivie/oinfiammabililontanodalgruppoelettrogeno,
poichèdurante ilfunzionamento, latemperatura inprossimità della marmittadi scaricoè elevata.
• Non lasciare mai liquidi infiammabili o stracci inbevuti di liquido infiammabile in prossimità di apparecchiature
elettriche (incluse le lampade) o parti di impianto elettrico.
• Lebatteriesviluppanoidrogeno,gasfortementeesplosivo.Siraccomandadinonfumarenéprovocarescintille
nellevicinanze,inparticolaredurantelacarica.
• Nonostruireprese/scarichiariaraffreddamento.
• In caso di incendio utilizzare estintore omologato e non utilizzare mai acqua.
1.5.6 PERICOLO DI INOSSERVANZA DELL’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEL PERSONALE
• Lepersoneaddetteallamovimentazione,debbonosempreindossareguantidalavoroescarpeantinfortunistiche.
• Indossarescarpeantinfortunisticheetuta.
• Qualorailgruppoelettrogenodebbaesseresollevatodaterra,glioperatoridebbonoindossareuncascoprotettivo.
• Sostituireimmediatamente letute bagnate.
• Usareguantiantinfortunistici.

- 12
MW 180 DS
I
I
1.5.7 PERICOLO CAUSATO DALL’AVVIO DEL MOTORE
• Nonlasciarepartismontatesulmotoreonellevicinanze,oppureattrezzioquant'altrononfacentepartedell'impianto.
• Installarele protezioninecessarie perla sicurezzasulle partidi completamento impianto.
• Fare funzionare il gruppo elettrogeno il più possibile su di una superficie piana. Per un funzionamento continuo,
l’inclinazionemassimaconsentitadelmotoreè20gradi.Unamaggioreinclinazionedelgruppoelettrogeno,potrebbe
provocarelafuoriuscitadelcombustibileocausareproblemiallapressionedell’oliodilubrificazione.
• Perprevenirerischidiincendioeperunacorrettaventilazione,posizionareilgruppoelettrogenoduranteilfunzionamento
adalmeno 1m.(3ft.) daedifici oaltre attrezzature.
• Verificarechel’olio sia alivellotramitel’apposita l'astina/livello.
• Verificarechetuttele utenze elettrichesianodisinseritepernon avviareilgrupposottocarico.
• Verificarelaperfettafunzionalitàdeidispositiviprepostiall'arrestodelgruppoelettrogenoincasodianomalia perbasso
livelloolio.
• Individuare laposizionedeipulsantidiarrestodiemergenza,interruttoriealtrisistemidiemergenzapresentisulgruppo
elettrogeno.
• Conoscereleparticolariprocedurediemergenzaattinentiall'installazioneinquestione.
1.5.8 PERICOLO DI RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
• Divieto di accesso alle persone dotate di pace-maker a causa delle possibili interferenze elettromagnetiche sugli
apparecchicardiocircolatori.
1.5.9 PERICOLO DI FOLGORAZIONE
• Nell’utilizzodelgeneratoreoccorretenerpresentecheneiluoghibagnatiomoltoumidieneiluoghiconduttoriristretti
esistel’obbligodelrispettodegliarticoli313e318delD.P.R.27/04/55NR.547,nonché’delCAP.11SEZ.IVdellanorma
C.E.I.64-8.
• Sostituireimmediatamenteletutebagnate.
• Isolare tutti i raccordi e fili staccati.
• Nonlasciarescopertalamorsettieradipotenzadelgruppoelettrogeno,verificarecheicollegamentielettricidipotenza
edeiserviziausiliarisianoeseguiticorrettamente.
• Nonalimentarecarichiaventitensionidiversedaquelleerogatedalgruppoelettrogeno.
• Nonspruzzareacquadirettamentesullepartielettriche.
• Nonpulireconaria compressa lepartielettricheinterne, poichè possonoverificarsicortocircuitio altre anomalie.
Nonmanomettereleprotezioniattive,termici,magnetotermicidifferenziali.
• Incasodianomalie,nonrimuovereilpannellopertentarediripararlo.Rivolgersialpersonalespecializzatomase.
• Nonaccedere al generatorecon manibagnateessendo ilgeneratoreuna potenzialefontedi shockelettrici se mal
utilizzato.
• Prendereprecauzioniperevitareilpericolodifolgorazioni;controllarechel'impiantoditerrasiapresenteerealizzato
secondoleNorme.
• Perlasicurezzadegliutilizzatori ilcollegamentoaterradel gruppovasempreeseguitoprestandoparticolareattenzione
allasezionedelcavodautilizzare.Perilcollegamentodelcavoditerrautilizzarel'appositomorsettopostosulgruppo
elettrogeno.
Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancata messa a terra dell'impianto.
1.5.10 PERICOLODICATTIVOIMMAGAZZINAMENTO
• Igruppielettrogeniimballatienon,debbonoesseredepositatiinunlocalefrescoedaciuttoocomunquemaiesposto
alleinterperie.
• Evitarediimpilarepiùgruppielettrogeniimballatipernoncausarecadutediessiprovocandodanniacosee/opersone.

- 13
MW 180 DS
I
I
KVA
Hz
Cos.Ø
VV
AA
Degrees of protection IP
°C
m
Performance class
year of manifacture
Rated power factor
Rated voltage
declared frequency
Mass Kg
Class of insulation
Temp. max of use
Altitude max. of use
Rated current
Rated power 3F
Code Serial n°
1
2
5
4
67
89
11
12
13
15
16
3
14
10
1.6 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Le istruzioni per l'uso fornite con ciascun gruppo
elettrogenosonocostituitedaunaraccoltadidocumenti
dicuiilpresentemanualerappresentalaParteGenera-
le. Normalmente sono forniti i seguenti documenti.
aDichiarazioneCEdiConformità.
bManualediistruzioniperl'usoelamanutenzione
deigruppielettrogeni,(ilpresentemanuale).
cManualed'usoemanutenzionedelmotore.
dElenco Centri Assistenza mase.
eCertificatodi garanzia mase.
fCartolinagaranzia.
1.7 CONFORMITÀ ALLE NORME
Igruppi elettrogeni, costruitidalla ditta mase,destinati
ai paesi della Comunità Europea sono conformi alle
direttiveCEapplicabili,esonocorredatidiunaDichiara-
zioneCEdiConformità.
98/37/CEesuccessivemodifica:
Requisitiessenzialidellemacchine,aifinidellasicurez-
za e della tutela della salute, (Direttiva "Macchine").
73/23/CEesuccessivemodifichecontenutenelladiret-
tiva93/68/CE:
Garanziedisicurezza che devepossedereil materiale
elettricodestinatoadessereutilizzatoentrotalunilimiti
ditensione,(Direttive"BassaTensione").
2000/14/CE:Direttivaambientalesull’emissionesonora
(solo nei modelli indicati in tabella emissione sonora).
1.8 MARCATURA
La targa predisposta per i gruppi elettrogeni contiene
tutti i dati identificativi secondo quanto richiesto per la
MarcaturaCE,per icasiincui è prevista. Siriportaqui
il facsimile della targa identificativa che è fissata sul
quadro di controllo di ciascuna macchina.
1.9 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
1 - Nomemacchina
2 - Codicemacchina
3 - Numerodiserie
4 - Potenzacontinua
5 - Frequenzadichiarata
6 - Fattoredipotenza
7 - Tensionenominale
8 - Correntenominale
9 - Gradodiprotezione
10 - Classed’isolamento
11 - Temperaturamax.utilizzo
12 - Altitudine max.utilizzo
13 - Classediprestazione
14 - Anno dicostruzione
15 - Costruttore-Indirizzo
16 - Peso
I dati che identificano il numero di codice della
macchina,ilnumerodiserieel’annodicostruzio-
nedevonoesseresempreprecisatialcostruttore
per informazioni, richieste di ricambi, ecc..

- 14
MW 180 DS
I
I
6 35
9 4
C
A
BD E F
G HH IL
17 8 13 14
10 215 11 12 15 15
2CARATTERISTICHEGENERALI
Ilgruppoelettrogenoèstatoprogettatoper l'impiegoincampo
industriale, utilizza motorizzazioni di alta affidabilità del tipo
diesela 3.000 giri con raffreddamento adaria . Particolare
attenzione è stata posta al grado di protezione da agenti
esterni, alla salvaguardia del motore e alla tutela delle parti
elettriche da sovraccarichi o sovratemperature, adottando
sistemi automatici in grado di arrestare il gruppo in caso di
anomaliedifunzionamento.
Ilgruppoelettrogenorisultaessereparticolarmentesilenzioso
grazieadunacofanaturainsonorizzante,coibentatainterna-
mente, e ad un avanzato sistema d'insonorizzazione dello
scaricodei fumi di combustione.
Glialternatori impiegati sono deltiposincronoautoeccitato,
conregolazioneelettronicadellatensione.
2.1 ALLESTIMENTI
Unadellecaratteristichediquestogruppoelettrogeno,èquella
dipoter esserefornitoindiverseconfigurazioni:
1) Per utilizzo installazione fissa ;
2)Concarrellotrainolento.
E'possibilepassaredaunaconfigurazioneperinstallazione
fissaadunamobileeviceversa.
2.2 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI ELETTROGENI
I gruppi elettrogeni sono composti essenzialmente dai se-
guenticomponenti:
A Telaiobase
B Cofanoapribilelatomotore
C Cofanofissolatoalternatore
D Pannellostrumentieprese
E Tapposerbatoio
F Aggancioperilsollevamento
G Manigliaperlamovimentazione
H Pieded'appoggio
I Ruota
L Presad'aria
2.3 PANNELLO PRESE ESTRUMENTI
Ognigruppoelettrogenodisponediunpannellostrumentiper
icomandieicontrollisulqualesitrovanoiseguenticomponen-
ti:
1 Chiaved'accensione
2 Contaore
3 Voltmetro
4 Morsettodicollegamentoaterra
5 Pulsanted'arrestod'emergenza
6 Interruttore magnetotermico differenziale generale
(GENERALSWITCH1-2)
7 Interruttoremagnetotermico3P,16A (SWITCH1)
8 Interruttoremagnetotermico1P,16A (SWITCH2)
9 Presamonofase CE230V 16A -2P+T (SOCKET 2)
10 PresamonofaseCE230V 16A-2P+T(SOCKET 1)
PresamonofaseCE230V 32A-2P+T (SOCKET1)
11 Spiabatteria
12 Spia olio
13 Pomellocomandomanualegirimotore
14 Innesti 48V A.C.
15 Innestidisaldatura

- 15
MW 180 DS
I
I
2.4 TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE
Condizioni ambientali di riferimento secondo norma UNI EN ISO 3046/1:
Temperatura25°C,Pressione1000mbar,umiditàrelativa30%.
ASINCRONO, TRIFASE,
AUTOECCITATO ED AUTOREGOLATO
CLASSE D'ISOLAMENTO F
REGOLAZIONE ELETTROMECCANICA
CAMPO DI REGOLAZIONE 40 - 170 A
CORRENTE E FATTORI DI SERVIZIO 170 al 35% - 140 al 60%
TENSIONE D'INNESCO 90 V
DIAMETRO ELETTRODI 4 mm MAX
POTENZA TRIFASE (400 V) 5 kVA
POTENZA MONOFASE (230 V) 4 kVA
POTENZA (48 V) 1,5 kVA
FREQUENZA 50 Hz
STABILITA' DI TENSIONE 10%
STABILITA' DI FREQUENZA 5%
FATTORE DI POTENZA 0,8
TIPO YANMAR
MODELLO L100 AE
RAFFREDDAMENTO ARIA
NUMERO CILINDRI 1
CILINDRATA 406 cm
3
ALIMENTAZIONE DIESEL
POTENZA 10 Hp
ASPIRAZIONE NATURALE
N° GIRI MOTORE 3000 rpm
AVVIAMENTO ELETTRICO
DIMENSIONI (L x L x H) 900 x 610 x 710mm
PESO A SECCO (SENZA BATTERIA) 175 kg
CAPACITA' SERBATOIO CARBURANTE 10,5 L
POTENZA ACUSTICA (LWA) 97 dB(A)
PRESSIONE ACUSTICA A 7 m (LWA) 72 dB(A)
ALTERNATORE
CARATTERISTICHE GENERALI
MOTORE
TIPO
WELDER
GENERATORE

- 16
MW 180 DS
I
I
2.5 EMISSIONE SONORA
Ivaloririportatisonolivellidiemissioneenonnecessa-
riamentelivellioperativisicuri.Benchévisiaunacorre-
lazione tra livelli di emissione e di esposizione, questa
nonpuòessereutilizzatainmodoaffidabileperstabilire
se siano o meno richieste ulteriori precauzioni. Tra i
fattori che influenzano il livello effettivo di esposizione
dellaforzalavorofiguranolecaratteristichedell’ambien-
tedilavoro,lealtresorgentidirumore,qualiilnumerodi
macchine e altri processi adiacenti, e la durata del
tempodiesposizionealrumorediunoperatore.Inoltre,
i livelli ammessi di esposizione possono variare da
PaeseaPaese.Lepresentiinformazioni,tuttavia,con-
sentono all’utente della macchina di effettuare una
migliorevalutazionedelpericoloedelrischio.

- 17
MW 180 DS
I
I
3 INSTALLAZIONE
3.1 CRITERI GENERALI D'INSTALLAZIONE
L’installazione di uno o più Gruppi elettrogeni deve
essereprogettatadatecnicispecializzatiedabilitatialla
progettazione di questo tipo di impianti.
L’installazionedeveessererealizzatadaorganizzazioni
abilitate,dotatedipersonalespecializzatoediattrezza-
tureadeguate.
Gli impianti devono essere eseguiti a regola d’arte e
l’impresa installatrice, al termine della realizzazione,
deve rilasciare al Committente una Dichiarazione di
ConformitàdegliimpiantirealizzatiaRegoladell’Arte,in
riferimentoalprogettoedallenormespecifiche.
3.2 AVVERTENZE IMPORTANTI
3.2.1 CONTROLLODEL MATERIALE
Siconsigliaalricevimentodelgruppo,dicontrollareche
ilmaterialericevutocorrispondaaquantoindicatonella
bolladispedizionecheaccompagnailgruppostesso,e
che il materiale non abbia subito danneggiamento,
provvedendoeventualmenteall’aperturadeirelativiim-
balli.
Nelcasosiriscontrasseroavarie,deveessereavvisata
con urgenza la ditta trasportatrice per la denuncia
all’enteassicurativo.
3.2.2 NORME DI SICUREZZA GRUPPI DIESEL
Illocaleel’installazionedelgruppo(fondazione,serba-
toio, entrata aria, scarico gas) devono rispondere alle
“NormediSicurezza”esistenti nelpaesediinstallazio-
ne.
3.2.3 FONDAZIONI (VERSIONE BASE)
La fondazione dovrà essere dimensionata e calcolata
avendo massima cura di evitare la trasmissione di
vibrazionierumorealle altre partidellacostruzione.
3.3 IMPIANTO DI SCARICO
3.3.1 TUBAZIONE DI SCARICO
Letubazionidovrannoportarel’uscitadelgasinzonadove
non rechi danno o fastidio, lontano da porte, finestre o
presed’ariaeterminareconunsistemafissodiprotezio-
neall’ingressodell’acquapiovana.
Nell’attraversamento di pareti é opportuno provvedere
all’isolamentotermicodelletubazionineltrattointeressa-
to per impedire la trasmissione del calore alle pareti
stesse.
Nella figura sotto illustrata sono riportati alcuni dettagli
sull’argomentoaccennato.
3.3.2 DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI
GAS DI SCARICO
La contropressione allo scarico del motore ha una
notevoleinfluenzasullapotenzaresadallostessoesul
suo carico termico. Valori eccessivi della medesima
(misurati all’uscita del collettore di scarico per gli aspi-
ratiedall’uscitaturbinaperisovralimentati)provocano
riduzionidellapotenza,aumentodellatemperaturagas
di scarico, fumosità, elevati consumi combustibile,
surriscaldamentodell’acquadirefrigerazionecondegra-
do del lubrificante e relative conseguenze sugli organi
delmotore.Letubazionidovrebberoesserelepiùcorte
possibili e col minor numero di gomiti.

- 18
MW 180 DS
I
I
3.4 VENTILAZIONE
Laventilazionedellocalenelqualeéinstallatoilgruppo
elettrogeno é di fondamentale importanza per il buon
comportamentodelgruppostesso.
3.5 IMPIANTO COMBUSTIBILE
I gruppi elettrogeni di normale fornitura MASE sono
dotati di impianto combustibile completo dal motore al
serbatoiodiseriecheéincorporatonellasottobasedel
gruppo.
3.6 COLLEGAMENTI ELETTRICI
L'esecuzione del collegamento elettrico, dovrà essere
eseguitoesclusivamentedauninstallatoretecnicospe-
cializzato,seguendolenormeEN60204.1(IEC204.01).
I gruppi sono già predisposti per essere collegati
all’utenza.
Ilgruppo elettrogenoha lafunzione disostituire larete
pubblica e di conseguenza deve essere considerato
comeunafonteesternadienergiaelettrica. Nell’esecu-
zionedelleconnessionidevonoessererispettatiicolle-
gamenti indicati negli schemi forniti con il gruppo.
3.6.1 DIMENSIONE CAVI DI POTENZA
La scelta e il dimensionamento dei cavi è competenza
eresponsabilitàdell’installatorecheeseguel’impianto.
AIriguardoevidenziamochel’impiegodisezioniridotte
provoca eccessive cadute di tensione e riscaldamenti
dannosialcavo.
3.6.2 SISTEMAZIONE CAVI DI POTENZA
L’insiemedeicavidicollegamentogruppo-utenzeperi
gruppimanualidevonoessereconvenientementesiste-
mati in idoneo canale o cunicolo.
3.6.3 MESSA ATERRA
Le parti metalliche degli impianti soggette a contatto
dellepersone,cheperundifettodiisolamentooperaltre
causepotrebberotrovarsisottotensione,devonoessere
collegateadun dispersore diterra.
I gruppi (sul basamento) ed i quadri sono previsti con
apposito morsetto di messa a terra.
Il dimensionamento del cavo di collegamento al
dispersore di terra e la relativa resistenza di contatto.
DevonoessereconformiaRegolamentieLeggiVigenti.
N.B.:Gliimpiantiditerradevonoessereilpiùlonta-
no possibile da linee ferro/tranviarie, per evitare
fenomeni di elettrocorrosione di parti interne del
motorea contatto conacqua.
Non manomettere le protezioni attive, termici,
magnetotermicidifferenziali.
• Incasodianomalie,nonrimuovereilpannelloper
tentarediripararlo.Rivolgersialpersonalespecia-
lizzatomase.
• Prendere precauzioni per evitare il pericolo di
folgorazioni;controllarechel'impiantoditerrasia
presenteerealizzatosecondoleNorme.
• Per la sicurezza degli utilizzatori il collegamento
aterradel gruppovasempreeseguitoprestando
particolare attenzione alla sezione del cavo da
utilizzare. Per il collegamento del cavo di terra
utilizzare l'apposito morsetto posto sul gruppo
elettrogeno.
Ilcostruttorenonèresponsabilepereventualidanni
causati dalla mancata messa a terra dell'impianto.

- 19
MW 180 DS
I
I
3.7 INSTALLAZIONE ALL’ESTERNO
Per gruppi installati all’esterno si consiglia una posizione tale da permettere la massima protezione da agenti
atmosferici,polvere,ecc.
E'daevitarel’esposizionediretta ai raggisolaricheprovocanounriscaldamentoanormale del complesso.
Si suggerisce di proteggere il gruppo con una tettoia.
Perinstallazioniprovvisorieocomunquedibrevedurata,ésufficientel’appoggiodelgrupposuterrenobenlivellato.
Perinstallazionipermanentiocomunquedilungadurataéconsigliabilelacostruzionediunafondazioneincemento.
L’areaincuisaràinstallatoilGruppoElettrogenodovràessereopportunamenterecintata,inmodotaleda
impedirel’accessoallepersonenonespressamenteautorizzate.
È necessario apporre gli appositi cartelli di divieto e di pericolo come previsto dalla normativa vigente.
Legenda:
1 - Cassainlamieraverniciata
2 - Quadroelettrico
3 - Fondazione
4 - Cunicolocavi
5 - Tubo di scarico gas
6 - Rete metallica diprotezione
Installazione all’esterno

- 20
MW 180 DS
I
I
3.8 INSTALLAZIONE ALL’INTERNO
Perunacorrettainstallazionedelgruppoinlocalechiusodevonoessererispettateleregolediinstallazione elencatesotto:
- Illocaledeveessereadeguatamentedimensionatoinmododapermettereilregolarefunzionamentodelgruppononché
lafacileagibilitàsiaperleoperazionidinormalemanutenzionecheperleeventualiriparazioni.Nellafigurasonoriportate
ledimensioniminime consigliate relative aipassaggi attornoalgruppoeall’altezzadellocale.
- L'accessoallocale deveesseretaledapermetterel’introduzionedelgruppocompletoconinormalimezziditrasporto
emovimentazionedisponibiliinloco.
- Devonoesserepresentiaperturediadeguatedimensioni perpermettereuncontinuoedefficientericircolodiaria.
- E'obbligatoriol'installazionediunatubazionediscaricoall'esternodilunghezzaridottaeconilminorenumerodicurve.
- E'possibilesistemareilgruppoconsufficientespaziodipassaggiosualmenotreIati,purmantenendounafacileagibilità
e il rispetto delle norme di sicurezza.
- Ilquadrodicomando(nelcasodigruppoautomatico)deveessereposizionatoinmodotaledaavereglistrumentiben
visibiliall'operatorechesitrovainprossimitàdelgruppo(comeesempiovedifigurasotto).
Legenda:
1 - Cassainlamieraverniciata
2 - Quadroelettrico
3 - Fondazione
4 - Cunicolocavi
5 - Ingressoaria
6 - Tubo di scarico gas
7 - Uscitaariatramiteelettroventilatore
Montaggio all’interno
Table of contents
Languages:
Other Mase Generators Inverter manuals

Mase Generators
Mase Generators PD 50 S User manual

Mase Generators
Mase Generators LX 2000 User manual

Mase Generators
Mase Generators IS 9 User manual

Mase Generators
Mase Generators IS 2500 User manual

Mase Generators
Mase Generators SILENT 12 User manual

Mase Generators
Mase Generators PD 10 S User manual

Mase Generators
Mase Generators Marine IS 8 User manual
Popular Inverter manuals by other brands

Solar Stik
Solar Stik 24VDC PRO-VERTER 7000-120 AGS Operator and maintenance manual

Growatt
Growatt MOD 4000TL3-X Installation & operation manual

Guardian
Guardian QT027 Specifications

Technaxx
Technaxx TE16 user manual

SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive MOVAXIS MX Series operating instructions

Paton
Paton ECO-160 Data sheet and operating manual