Meccanica Fadini Nyota 115 evo User manual

EN 13241
EN 12453
EN 12445
1 - 12ILibretto di istruzioni pag.
37 - 48DLibretto di istruzioni pag.
13 - 24GB Instructions manual pages
25 - 36FNotice d’instructions page
apricancello elettromeccanico scorrevole
per cancelli no a
1.250 kg versione da 0,5 CV
1.850 kg versione da 1,0 CV
FINECORSA MAGNETICI
MAGNETIC LIMIT SWITCH
FIN DE COURSE MAGNETIQUE
MAGNETISCHEN ENDSCHALTERS

AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
GRAZIE
Vi ringraziamo per aver deciso di acquistare un prodotto Fadini.
Vi invitiamo a leggere attentamente queste istruzioni prima di iniziare
a usare il dispositivo. Le istruzioni contengono informazioni
importanti che vi aiuteranno a trarre il meglio da questo dispositivo e
vi garantiranno altresì sicurezza in fase di installazione, uso e
manutenzione del dispositivo.
Conservare questo manuale in un luogo pratico, in modo da poterlo
sempre consultare e garantire un utilizzo sicuro e adeguato del
dispositivo.
INTRODUZIONE
Questa automazione è stata progettata per un utilizzo esclusivo per
quanto indicato in questo libretto, con gli accessori di sicurezza e di
segnalazione minimi richiesti e con i dispositivi Fadini. □ Qualsiasi altra
applicazione non espressamente indicata in questo libretto potrebbe
provocare disservizi o danni a cose e persone. □ Meccanica Fadini snc
non è responsabile per eventuali danni derivati da usi impropri e non
specicatamente indicati in questo libretto; non risponde inoltre di
malfunzionamenti derivati dall'uso di materiali e/o accessori non
indicati dalla ditta stessa. □ La ditta costruttrice si riserva di apportare
modiche ai propri prodotti senza preavviso. □ Tutto quanto non
espressamente indicato in questo manuale di istruzioni non è
permesso.
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE
Prima di qualsiasi intervento valutare l'idoneità dell'ingresso da
automatizzare, nonché la sua condizione e la struttura. □ Accertarsi
che non si verichino situazioni di impatto, schiacciamento,
cesoiamento, convogliamento, taglio, uncinamento e sollevamento,
tali da poter pregiudicare la sicurezza delle persone. □ Non installare il
prodotto nelle vicinanze di fonti di calore ed evitare il contatto con
sostanze inammabili. □ Tenere lontano dalla portata di bambini
qualsiasi dispositivo (trasmettitori, lettori di prossimità, selettori, ecc.)
atto ad avviare l'automazione. □ Il transito nella zona di luce di
passaggio deve avvenire unicamente con l'automazione ferma. □ Non
consentire a bambini e/o persone di stazionare nei pressi
dell'impianto con l'automazione in movimento. □ Per garantire un
livello adeguato di sicurezza dell'impianto è necessario utilizzare
fotocellule, bordi sensibili, spire magnetiche e sensori di presenza per
mettere in sicurezza l'intera area interessata al movimento del
cancello. □ Servirsi di strisce giallo-nere o di adeguati segnali per
identicare i punti pericolosi dell'installazione. □ Togliere sempre
l'alimentazione elettrica all'impianto se si effettuano interventi di
manutenzione e/o pulizia. □ In caso di asportazione dell’attuatore,
non tagliare i li elettrici, ma toglierli dalla morsettiera allentando le
viti di serraggio dentro la scatola di derivazione.
INSTALLAZIONE
L'intera installazione deve essere effettuata da personale tecnico
qualicato, in osservanza della Direttiva Macchine 2006/42/CE e in
particolare le norme EN 12445 ed EN 12453. □ Vericare la presenza, a
monte dell'impianto, di un interruttore di linea 230 V - 50 Hz
magneto-termico differenziale da 0,03 A. □ Utilizzare corpi di prova
idonei per le prove di funzionamento nella rilevazione della presenza,
in prossimità o interposti, ai dispositivi di sicurezza come fotocellule,
bordi sensibili, ecc.
□ Eseguire una attenta analisi dei rischi, utilizzando appositi strumenti
di rilevazione di impatto e schiacciamento del bordo principale di
apertura e chiusura, secondo quanto indicato nella normativa EN
12445. □ Individuare la soluzione più indicata per eliminare o ridurre
tali rischi. □ Nel caso in cui il cancello da automatizzare fosse dotato di
un ingresso pedonale, è opportuno predisporre l'impianto in maniera
tale da interdire il funzionamento del motore quando l'ingresso
pedonale è utilizzato.
□ Fornire indicazioni sulla presenza dell'impianto realizzato con
l'applicazione di targhe segnaletiche con marcatura CE sul cancello. □
L'installatore è tenuto ad informare ed istruire l'utilizzatore nale circa
l'uso corretto dell'impianto; ciò avviene rilasciandogli una
documentazione rmata denita fascicolo tecnico, comprensiva di:
schema e componenti dell'impianto, analisi dei rischi, verica degli
accessori di sicurezza, verica delle forze di impatto e segnalazione
dei rischi residui.
INDICAZIONI PER L'UTILIZZATORE FINALE
L'utilizzatore nale è tenuto a prendere visione e ricevere informazioni
unicamente per quanto concerne il funzionamento dell'impianto e
diviene lui stesso responsabile del corretto uso. □ Deve stipulare un
contratto di manutenzione ordinaria e straordinaria (su chiamata) con
l'installatore/manutentore. □ Qualsiasi intervento di riparazione deve
essere effettuato solo da personale tecnico qualicato. □ Conservare
sempre il presente manuale di istruzioni.
AVVERTENZE PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO
Per una resa ottimale dell’impianto nel tempo e secondo le normative
di sicurezza, è necessario eseguire una corretta manutenzione e un
adeguato monitoraggio dell’intera installazione per l’automazione,
per le apparecchiature elettroniche installate e anche per i cablaggi
ad esse effettuate. □ Tutta l’installazione deve essere eseguita da
personale tecnico qualicato, compilando il documento di verica e
collaudo ed il registro di manutenzione indicato nel libretto
normative di sicurezza (da richiedere o scaricare dal sito
www.fadini.net/supporto/downloads). □ Per l'automazione è
consigliato un controllo di manutenzione almeno ogni 6 mesi, mentre
per apparecchiature elettroniche e sistemi di sicurezza un controllo
mensile di manutenzione. □ Meccanica Fadini snc non è responsabile
dell'eventuale inosservanza della buona tecnica di installazione e/o
del non corretto mantenimento dell'impianto.
SMALTIMENTO DEI MATERIALI
Gli involucri dell’imballo come cartone, nylon, polistirolo, ecc.
possono essere smaltiti effettuando la raccolta differenziata (previa
verica delle normative vigenti nel luogo dell'installazione in materia
di smaltimento riuti). Elementi elettrici, elettronici e batterie
possono contenere sostanze inquinanti: rimuovere e affidare tali
componenti a ditte specializzate nel recupero dei riuti, come
indicato nella direttiva 2012/19/UE. Vietato gettare nei riuti materiali
nocivi per l’ambiente.
Meccanica Fadini s.n.c.
Direttore Responsabile
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE del costruttore:
Meccanica Fadini snc (Via Mantova, 177/A - 37053 Cerea - VR - Italy) dichiara sotto la propria responsabilità che Nyota 115 evo
è conforme alla direttiva macchine 2006/42/CE, inoltre: viene commercializzato per essere installato come "impianto
automatizzato", con accessori e componenti originali indicati dalla Ditta Costruttrice. L'automazione, secondo i termini di legge,
è una "macchina" e pertanto devono essere applicate dall'Installatore tutte le norme di sicurezza. L'installatore stesso è tenuto a
rilasciare la propria Dichiarazione di Conformità. La ditta costruttrice non si assume responsabilità circa l'uso improprio del
prodotto. Il prodotto risulta conforme alle seguenti normative speciche: Analisi dei Rischi e successivo intervento per eliminarli
EN 12445 ed EN 12453, Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE. Al ne di
certicare il prodotto il Costruttore dichiara sotto la propria responsabilità il rispetto della NORMATIVA DI PRODOTTO
EN 13241-1.
Testato e certicato: marcatura con prove di tipo ITT PDC N. 2389-2008.
apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
2

Piastra di ancoraggio
Targa
Viti di ssaggio motore
alla piastra di ancoraggio
Staffe Dx e Sx del necorsa magnetico
Chiave cifrata della
maniglia di sblocco
Nyota 115 evo
DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO
Nyota 115 evo è un motoriduttore elettromeccanico per l'apertura e chiusura di cancelli scorrevoli di ogni forma e dimension
e
per
un peso massimo di 1.850 kg. Si distinguono le versioni con alimentazione elettrica monofase e trifase, entrambe con potenza
0,5 CV e 1,0 CV. Nyota 115 evo è un apricancello con accoppiamento meccanico vite-corona in acciaio-bronzo completamente in
bagno d’olio; il tutto supportato da cuscinetti radiali e reggispinta a sfera per garantire la massima affidabilità del prodotto. Tutta la
struttura e il cofano di copertura sono interamente in pressofusione di alluminio verniciato.
Viene fornito nella versione con
apparecchiatura elettornica a bordo (Elpro 12 evo), oppure esterna (Elpro 37/37 DS).
L'apricancello necessita di una serie di accessori
che ne garantiscano la sicurezza e la manovrabilità necessaria al ne di rendere questa automazione adatta ad essere installata in
qualsiasi luogo pubblico e privat
o
.
COMPONENTI E ACCESSORI FORNITI NELL’IMBALLO
Fig. 1
Questo simbolo indica un’attenzione particolare nelle operazioni di installazione e messa in funzione
del prodotto. Il non rispetto di queste indicazioni può compromettere il funzionamento dell’apricancello
Nyota 115 evo.
!made in It aly
www.fadini.net
installatore:
Data:
Modello:
N° serie:
CANCELLO AUTOMATICO
l’apricancello
!
Posizione Descrizione Tipologia del cavo elettrico
Lampeggiatore
Ricevitore fotocellula
Nyota 115 evo con evo e radio innesto
Proiettore fotocellula
Selettore a chiave
Colonnetta fotocellula ricevitore
Battuta a terra di chiusura e di apertura
Pozzetto per la derivazione dei cavi elettrici
Colonnetta fotocellula proiettore
Trasmettitore
2 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1), antenna
4 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
alimentazione 3 x 1,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
2 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
4 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
4 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
2 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
Schema indicativo di massima: Nyota 115 evo con Elpro 12 evo. È responsabilità dell’installatore predisporre in modo idoneo e corretto le tubazioni per i collegamenti.
PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO E ACCESSORI
Fig. 2
!
!
!
6
1
2
3
5
4
7
78
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
!
L’impianto deve essere alimentato a 230 V - 50 Hz,
passando da un interruttore di linea magneto-termico
differenziale da 0,03 A
(oltre i 100 m cavo di se
z
. 2,5 mm²).
Tutto l’impianto deve essere collegato a massa.
Tutto l’impianto deve essere collegato a massa.
10
apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
3

apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
CEMENTARE LA PIASTRA DI ANCORAGGIO
FISSAGGIO DEL NYOTA 115 EVO ALLA PIASTRA DI ANCORAGGIO
Pozzetto di
derivazione
ispezionabile
Tubazioni per il
passaggio dei
cavi elettrici
Piastra di ancoraggio
da cementare
nel terreno
80
70
Cementare a pavimento la piastra di ancoraggio secondo le quote in Fig. 3. Una volta che ha fatto presa il cemento attorno alla
piastra, sarà possibile procedere con l’installazione di Nyota 115 evo.
Togliere il cofano di copertura: svitare completamente la vite di fermo (Fig. 4), quindi sollevare dalla parte inferiore del cofano
per toglierlo.
Nel ssaggio mediante le viti in dotazione, inserire le rondelle sotto al Nyota 115 evo: saranno poi rimosse quando sarà terminata
l’installazione della cremagliera, lasciando un gioco di 2 mm circa tra i denti della cremagliera e il pignone (Fig. 5).
!
!
Rondelle
utilizzate da
spessore
nell’installazione
Vite di
ssaggio M8
Vite di
ssaggio
cofano
Dado M8

apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA AL CANCELLO
Prima di procedere con il ssaggio della cremagliera è necessario sbloccare e rendere libero di ruotare il pignone per
agevolare il ssaggio dei moduli della cremagliera.
Utilizzare la chiave cifrata per sbloccare la maniglia, quindi ruotarla oltre i 90° per sbloccare il pignone. Per bloccare
eseguire le operazioni in sequenza inversa, poi far scorrere il cancello con la cremagliera sul pignone no all’aggancio
del sistema di blocco.
Fissare i moduli della cremagliera per tutta la corsa effettiva del cancello, livellandola con una livella, considerando lo
spazio necessario al ssaggio delle asole dei necorsa alle estremità dell’intera cremagliera.
IMPORTANTE: aiutarsi con uno spezzone di cremagliera (controcremagliera) per mantenere il passo corretto nelle
giunzioni dei moduli della cremagliera.
Terminata l’installazione della cremagliera, togliere le rondelle sotto a Nyota 115 evo, così da lasciare sufficiente gioco tra
il pignone e la cremagliera: il cancello deve scorrere libero senza attriti per tutta la sua corsa.
Controcremagliera
!
Rondelle
Vite di
ssaggio M8
Dado M8
Ingresso
cavi elettrici
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Perno
lettato
Distanziale
Vite di
ssaggio
5

apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
Micro di sicurezza
COLLEGAMENTI ELETTRICI AL PROGRAMMATORE
Nyota 115 evo può essere fornito nelle versioni con programmatore Elpro 12 evo a bordo oppure con Elpro 37/37 DS.
I collegamenti elettrici devono seguire le istruzioni riportate sui rispettivi manuali dei programmatori.
ATTENZIONE: l’alimentazione elettrica a Nyota 115 evo viene consentita con il micro di sicurezza premuto
(situato all’estremità superiore del motoriduttore), mediante inserimento e ssaggio del cofano di alluminio.
!
Fig. 9
Nella versione Nyota 115 evo
con programmatore a bordo
Elpro 12 evo, togliere il
coperchio di protezione per
accedere alle morsettiere
REGOLAZIONE DELLA FORZA
La forza di Nyota 115 evo si regola tramite frizione meccanica o programmatore elettronico Elpro 12 evo a seconda del modello
acquistato.
ATTENZIONE: i modelli Nyota 115 evo non dotati di encoder e programmatore elettronico Elpro 12 evo
necessitano della regolazione della forza tramite la frizione meccanica.
!
- regolazione della forza tramite Elpro 12 evo:
fare riferimento al manuale del programmatore elettronico Elpro 12 evo.
- regolazione della forza tramite frizione meccanica:
VITE DI REGISTRO:
AVVITARE = + FORZA
SVITARE = - FORZA CONTRODADO
SPINOTTO
DI FERMO
Fig. 10
La frizione limitatrice di coppia in Nyota 115 evo è
interamente in bagno d’olio e va registrata in funzione
del peso del cancello.
Per la regolazione utilizzare una chiave da 13 (Fig. 10):
1) Tenere premuto lo spinotto di fermo
2) Mediante una chiave da 13 svitare il controdado
(lo spinotto di fermo bloccherà l’albero)
3) Sempre con lo spinotto di fermo premuto avvitare
la vite di registro (+ forza) o svitare (- forza)
4) Avvitare il controdado no a bloccare la vite
di registro in maniera sicura
5) Rilasciare lo spinotto di fermo.
6

INSTALLARE LE STAFFE DEL FINECORSA MAGNETICO
ATTENZIONE: NON APRIRE E INVERTIRE I SINGOLI MAGNETI INTERNI ALLE PLASTICHE DELLE STAFFE
DEI FINECORSA; SONO GIÀ CORRETTAMENTE INSTALLATI PER ESSERE IDENTIFICATI DALLA LOGICA
DEL PROGRAMMATORE.
!
ATTENZIONE: È FONDAMENTALE CHE IL CANCELLO NON ARRIVI A SBATTERE SULLE BATTUTE DI
ARRESTO IN APERTURA E IN CHIUSURA; LASCIARE SEMPRE UNO SPAZIO DI 30-50 mm DALL’INTERVENTO
DEI FINECORSA.
!
apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
5 mm
Fig. 11
Fig. 12
!
!
destra
DX
del necorsa
Staffa
sinistra
SX
del necorsa
Battuta
di apertura
Battuta
di chiusura
30 - 50 mm
!
30 - 50 mm
7

apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
COLLEGAMENTI ELETTRICI AL FINECORSA MAGNETICO
ATTENZIONE: identicare n da subito la posizione di Nyota 115 evo rispetto all’apertura del cancello visto
dall’interno (a
destra
o
sinistra
). In base a questo collegare correttamente i li marrone e verde del necorsa
e quelli del motore.
ATTENZIONE: di fabbrica Nyota 115 evo con programmatore a bordo Elpro 12 evo è cablato come fosse
installato a
sinistra
.
Per installazione di Nyota 115 evo a
destra
invertire i cablaggi sui morsetti 8 - 10 e 16 - 18.
!
Sensore
necorsa
magnetico
Nyota 115 evo
installato a
sinistra
Elpro 12 evo
Elpro 37
Elpro 37 DS
Elpro 37 FN
Elpro 12 evo
Elpro 37
Elpro 37 DS
Elpro 37 FN
12/24 Vac/dc
17
10
10
8
18
18
16
12
13
Nyota 115 evo
installato a
destra
Fig. 13
Fig. 14
Sensore
necorsa
magnetico
12/24 Vac/dc
16
17
17
18
18
8
10
12
13
!
!
INSTALLAZIONE A DESTRA
INSTALLAZIONE A SINISTRA
8
M
M

3
2
1
+ 90°
apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
9
GUIDA ALL’USO
(per l’utilizzatore nale)
• Il transito nel passaggio interessato dal cancello deve avvenire unicamente con l'automazione ferma; posizionarsi ad una adeguata
distanza di sicurezza durante il movimento di apertura e/o chiusura del cancello.
• Non toccare nessun componente dell’impianto mentre l’automatismo è in movimento.
• Non consentire a bambini e/o persone di stazionare nei pressi dell'impianto con l'automazione in movimento.
• Tenere lontano dalla portata di bambini qualsiasi dispositivo atto ad avviare l'automazione (trasmettitori, lettori di prossimità, selettori
a chiave, ecc.).
• Non utilizzare l’automatismo in presenza di anomalie dell’impianto.
SMALTIMENTO DEI MATERIALI: gli involucri dell’imballo come cartone, nylon, polistirolo, ecc. possono essere smaltiti effettuando la
raccolta differenziata (previa verica delle normative vigenti nel luogo dell'installazione in materia di smaltimento riuti). Elementi
elettrici, elettronici e batterie possono contenere sostanze inquinanti: rimuovere e affidare tali componenti a ditte specializzate nel
recupero dei riuti, come indicato nella direttiva 2012/19/UE. Vietato gettare nei riuti materiali nocivi per l’ambiente.
AVVERTENZE
Per una resa ottimale dell’impianto nel tempo e secondo le normative di sicurezza, è necessario eseguire una corretta manutenzione e
un adeguato monitoraggio dell’intera installazione per l’automazione, per le apparecchiature elettroniche installate e anche per i
cablaggi ad esse effettuate. Tutta l’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualicato. Per l'automazione è consigliato un
controllo di manutenzione almeno ogni 6 mesi, mentre per apparecchiature elettroniche e sistemi di sicurezza un controllo mensile di
manutenzione. Meccanica Fadini snc non è responsabile dell'eventuale inosservanza della buona tecnica di installazione e/o del non
corretto mantenimento dell'impianto.
Consigli per l’utilizzatore nale:
• eliminare eventuale materiale che potrebbe depositarsi nelle apparecchiature ed impedirne il corretto funzionamento (resti di insetti,
fogliame, piccoli sassi, ecc.); prima di procedere, togliere alimentazione elettrica dall’impianto;
• effettuare regolarmente la pulizia delle apparecchiature servendosi unicamente di un panno umido. Non utilizzare sostanze
inammabili o alcool, diluenti, benzene: tali sostanze potrebbero provocare esplosioni e/o danneggiare l’intero impianto.
MANUTENZIONE
Fig. 15
L’operazione manuale deve essere eseguita in mancanza di corrente elettrica o in caso di anomalie dell’impianto.
Utilizzare la chiave cifrata per sbloccare la maniglia, quindi ruotarla oltre i 90° per sbloccare il pignone; aprire poi manualmente il cancello.
Per bloccare eseguire le operazioni in sequenza inversa, poi far scorrere il cancello sul pignone no all’aggancio del sistema di blocco.
SBLOCCARE E BLOCCARE MANUALMENTE IL MOTORIDUTTORE

apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
l’apricancello
REGISTRO DI MANUTENZIONE
consegnare all’utilizzatore nale dell’impianto
Indirizzo impianto:
Tipo di installazione:
Cancello scorrevole
Basculante
Data intervento
Timbro e rma
tecnico installatore/manutentore Firma per accettazione
utilizzatore nale
committente
Tecnico manutentore Utilizzatore naleDescrizione intervento
Portone ad impacco
laterale
Cancello a battente
Portone a libro
Dissuasore
.............................
Barriera stradale
Modello attuatore:
Dimensioni dell’anta:
Peso singola anta: Data di installazione:
Quantità dei
modelli installati:
Manutentore: Data:
ATTENZIONE: questo documento deve contenere gli interventi ordinari e straordinari di installazione, manutenzione,
riparazione e le modiche di intervento svolte con ricambi originali Fadini.
Questo documento, come tale, deve essere disponibile alle ispezioni da parte di organismi autorizzati, e una copia deve
essere consegnata all’utilizzatore nale.
L’installatore/manutentore garantisce sulla funzionalità e sicurezza dell’impianto solamente se gli interventi di
manutenzione sono eseguiti da personale tecnico qualicato da lui incaricato e concordato con l'utilizzatore nale.
X
10
N°
1
2
3
4
5
6

apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
11
NYOTA 115 EVO
REVERSIBILE
Con il modello
NYOTA 115 EVO
REVERSIBILE è possibile aprire o chiudere manualmente l’anta del cancello in caso di mancanza
di corrente elettrica, senza agire sulla maniglia di sblocco. In queste installazioni si deve utilizzare un’elettroserratura per
mantenere il cancello chiuso: in mancanza di corrente elettrica sbloccare prima l’elettroserratura e aprire poi manualmente il
cancello.
È disponibile
nella versione da 0,37 kW / 0,5 CV monofase
.
IMPORTANTE:
con NYOTA 115 EVO REVERSIBILE utilizzare i programmatori Elpro 12 evo FN e/o Elpro 37 FN.
Si consiglia di ssare l’elettroserratura al pilastro in posizione verticale sulla guida superiore, in modo tale da consentirne
lo sblocco con la chiave personalizzata sia dall’interno che dall’esterno del cancello. Si raccomanda di vericare che la
guida sia sufficientemente robusta, altrimenti si consiglia l’utilizzo di una piastra di rinforzo.
Lasciare uno
spazio sufficiente
per il passaggio
della battuta di
incontro tra
l’elettroserratura
e il cancello
Battuta di
incontro
Pilastro
Elettroserratura
con piastra di
supporto
Chiave di
sgancio
serratura
Cancello
Guida superiore
Chiusura
cancello
Alimentazione
elettroserratura
dal programmatore Elettroserratura
Guida
superiore
Senso di
chiusura
cancello
Battuta di
incontro

MOTORE ELETTRICO
Monofase 0,5 CV
Monofase 0,5 CV
Potenza resa 0,37 kW
Potenza assorbita 600 W
Tensione di alimentazione 230 Vac - 50 Hz
Corrente assorbita 3,2 A
Corrente assorbita 3,2 A
Velocità rotazione motore 1.380 rpm
Condensatore 30 µF
Condensatore 30 µF
Servizio intermittente S5
RIDUTTORE
Coppia nominale 40 Nm
Coppia nominale 40 Nm
Rapporto riduttore 1:32
Rapporto riduttore 1:32
Velocità di scorrimento 10 m/1’
Velocità di scorrimento 10 m/1’
Temperatura di esercizio -25 °C +80 °C
Grado di protezione IP 55
Grado di protezione IP 55
Peso Nyota 115 evo 18,5 kg
Peso massimo cancello
[A]
[A]
1.200 kg
1.200 kg
[A]
[A]
Frequenza di utilizzo molto intensivo
Tipo olio OIL FADINI cod. 706L
Tipo olio OIL FADINI cod. 706L
40 Nm
1:32
10 m/1’
10 m/1’
-25 °C +80 °C
IP 55
18 kg
1.250 kg
1.250 kg
molto intensivo
OIL FADINI cod. 706L
[A]
La struttura, la forma e le ruote del cancello possono ridurre i valori indicati. Vericare sempre l’integrità della struttura del
[A]
cancello, eliminando gli eventuali attriti presenti.
80 Nm
1:32
10 m/1’
10 m/1’
-25 °C +80 °C
IP 55
20 kg
1.800 kg
1.800 kg
molto intensivo
OIL FADINI cod. 706L
80 Nm
1:32
10 m/1’
10 m/1’
-25 °C +80 °C
IP 55
19,5 kg
1.850 kg
1.850 kg
molto intensivo
OIL FADINI cod. 706L
Trifase 0,5 CV
Trifase 0,5 CV
0,37 kW
575 W
230/400 Vac - 50 Hz
2,1/1,2 A
2,1/1,2 A
1.380 rpm
/
/
S5
Trifase 1,0 CV
Trifase 1,0 CV
0,73 kW
1.030 W
230/400 Vac - 50 Hz
3,7/2,2 A
3,7/2,2 A
1.380 rpm
/
/
S5
Monofase 1,0 CV
Monofase 1,0 CV
0,73 kW
1.130 W
230 Vac - 50 Hz
5,7 A
5,7 A
1.380 rpm
30/40 µF
30/40 µF
S5
DATI TECNICI
260
200
140
62
223
96
145
138
278 mm
352
257
apricancello elettromeccanico scorrevole
Nyota 115 evo
D
i
r
ett
i
v
a
2012/19/UE
S
m
al
t
ime
n
t
o dei
m
a
t
e
r
i
al
i
e
l
et
t
r
ic
i
e
d
e
l
et
t
r
o
ni
c
i
VIE
T
A
T
T
T
A
A
O GE
T
T
ARE NEI RIFIUTI
T
M
A
TERIALI NOCIVI PER
A
A
L
’
L
AMBIENTE
’
I
20211119
V
i
a
M
a
nt
o
v
a, 177/A -
37053
C
e
r
e
a
(
V
R
)
I
ta
l
y
Ph.
+
39 0442 330422
F
a
x +39 0442 33105
4
in
f
o
f
f
@
fa
d
i
n
i.net -
w
w
w
.f
a
d
i
n
i
.
n
e
t
12

EN 13241
EN 12453
EN 12445
GB Instructions manual pages 13 - 24
the gate opener
Electromechanical operator for
sliding gates up to
1.250 kg 0,5 HP version
1.850 kg 1,0 HP version
MAGNETIC LIMIT SWITCH
13

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
14
Meccanica Fadini s.n.c.
Director in charge
CE DECLARATION OF CONFORMITY of the manufacturer:
Meccanica Fadini snc (Via Mantova, 177/A - 37053 Cerea - VR - Italy) declares under own responsibility that: Nyota 115 evo
complies with the 2006/42/CE Machinery Directive, and also that it is sold to be installed in an “automatic system”, along with
original accessories and components as indicated by the manufacturing company. An automatic gate operator is, by law, a
“machinery” and therefore the installer must t the equipment with all of the applicable safety norms. The installer is also
required to issue the installer’s Declaration of Conformity.
The manufacturer is not liable for possible incorrect use of the product. The product complies with the following specic norms:
analysis of the risks and subsequent action to cure them as per EN 12445 and EN 12453, Low Voltage Directive 2014/35/UE,
Electromagnetic Compatibility 2014/30/UE. In order to certify the product, the manufacturer declares under own responsibility
the compliance with the EN 13241-1 PRODUCT NORMS.
Tested and certied: marking and type testing according to ITT PDC No. 2389-2008.
GENERAL WARNINGS FOR PEOPLE SAFETY
THANK YOU
Thank you for purchasing a Fadini product.
Please read these instructions carefully before using this appliance.
The instructions contain important information which will help you
get the best out of the appliance and ensure safe and proper
installation, use and maintenance.
Keep this manual in a convenient place so that you can always refer to
it for the safe and proper use of the appliance.
INTRODUCTION
This operator is designed for a specic scope of applications as
indicated in this manual, including safety, control and signaling
accessories as minimum required with Fadini equipment. □ Any
applications not explicitly included in this manual may cause
operation problems or damages to properties and people. □
Meccanica Fadini snc is not liable for damages caused by the incorrect
use of the equipment, or for applications not included in this manual
or for malfunctioning resulting from the use of materials or
accessories not recommended by the manufacturer. □ The
manufacturer reserves the right to make changes to its products
without prior notice. □ All that is not explicitly indicated in this manual
is to be considered not allowed.
BEFORE INSTALLATION
Before commencing operator installation assess the suitability of the
access, its general condition and the structure. □ Make sure that there
is no risk of impact, crushing, shearing, conveying, cutting, entangling
and lifting situations, which may prejudice people safety. □ Do not
install near any source of heat and avoid contacts with ammable
substances. □ Keep all the accessories able to turn on the operator
(transmitters, proximity readers, key-switches, etc) out of the reach of
the children. □ Transit through the access only with stationary
operator. □ Do not allow children and/or people to stand in the
proximity of a working operator. □ To ensure safety in the whole
movement area of a gate it is advisable to install photocells, sensitive
edges, magnetic loops and detectors. □ Use yellow-black strips or
proper signals to identify dangerous spots. □ Before cleaning and
maintenance operations, disconnect the appliance from the mains by
switching off the master switch. □ If removing the actuator, do not cut
the electric wires, but disconnect them from the terminal box by
loosening the screws inside the junction box.
INSTALLATION
All installation operations must be performed by a qualied
technician, in observance of the Machinery Directive 2006/42/CE and
safety regulations EN 12453 - EN 12445. □Verify the presence of a
thermal-magnetic circuit breaker
0,03 A - 230 V - 50 Hz upstream the installation. □ Use appropriate
objects to test the correct functionality of the safety accessories, such
as photocells, sensitive edges, etc. □ Carry out a risk analysis by means
of appropriate instruments measuring the crushing and impact force
of the main opening and closing edge in compliance with EN 12445. □
Identify the appropriate solution necessary to eliminate and reduce
such
risks. □ In case where the gate to automate is equipped with a
pedestrian entrance, it is appropriate to prepare the system in such a
way to prohibit the operation of the engine when the pedestrian
entrance is used.
□ Apply safety nameplates with CE marking on the gate warning
about the presence of an automated installation.
□ The installer must inform and instruct the end user about the proper
use of the system by releasing him a technical dossier, including:
layout and components of the installation, risk analysis, verication of
safety accessories, verication of impact forces and reporting of
residual risks.
INFORMATION FOR END-USERS
The end-user is required to read carefully and to receive information
concerning only the operation of the installation so that he becomes
himself responsible for the correct use of it. □ The end-user shall
establish a written maintenance contract with the
installer/maintenance technician (on -call). □ Any maintenance
operation must be done by qualied technicians. □ Keep these
instructions carefully.
WARNINGS FOR THE CORRECT OPERATION OF THE
INSTALLATION
For optimum performance of system over time according to safety
regulations, it is necessary to perform proper maintenance and
monitoring of the entire installation: the automation, the electronic
equipment and the cables connected to these. □ The entire
installation must be carried out by qualied technical personnel,
lling in the Maintenance Manual indicated in the Safety Regulation
Book (to be requested or downloaded from the site
www.fadini.net/supporto/downloads).
□ Operator: maintenance inspection at least every 6 months, while for
the electronic equipment and safety systems an inspection at least
once every month is required. □ The manufacturer, Meccanica Fadini
snc, is not responsible for non-observance of good installation
practice and incorrect maintenance of the installation.
DISPOSAL OF MATERIALS
Dispose properly of the packaging materials such as cardboard, nylon,
polystyrene etc. through specializing companies (after verication of
the regulations in force at the place of installation in the eld of waste
disposal). Disposal of electrical and electronic materials: to remove
and dispose through specializing companies, as per Directive
2012/19/UE. Disposal of substances hazardous for the environment is
prohibited.

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
15
Anchor bracket
Nameplate
Screws xing the motor to
the anchor bracket
Coded key for the
release handle
Nyota 115
evo
GENERAL DESCRIPTION OF THE PRODUCT
Nyota 115 evo is an electromechanical operator to open and close sliding gates of any design and size up to a maximum weight of
1.850 kg. Two distinct voltage versions are available, single- and three-phase, both include 0,5 HP and 1,0 HP motors.
The Nyota 115 evo operators have steel-bronze mechanical coupling ie. worm and crown gear in an oil bath ; all supported by radial
bearings and thrust ball bearings to ensure the utmost in product reliability. The entire body and the cover are made of painted
pressure cast aluminium.
The operator comes either in the version with incorporated control board (Elpro 12 evo) or stand alone
control box (Elpro 37/37 DS).
Some accessories are required to ensure full safety and control of the system and make this operator
suitable to any application, in both public and private installations.
COMPONENTS AND PARTS INCLUDED IN THE EQUIPMENT
Pic. 1
This symbol means that particular attention is to be paid to installation operations and rst running test.
Failing to respect such indications may affect the functioning of the Nyota 115 evo gate operator.
!
Position Description Type of electric cable
Flasher
Photocell receiver
Nyota 115 evo whit programmer and radio plugin card
Photocell projector
Keyswitch
Post for photocell receiver
Ground stop in closed and open gate positions
Electric cable junction box
Post for photocell projector
Transmitter
2 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1), RG58 for aerial
4 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
supply voltage 3 x 1,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
2 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
4 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
4 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
2 x 0,5 (FROR CEI 20-20-EN 50267-2-1)
Indicative general layout: Nyota 115 evo with Elpro 12 evo. It is the installer’s care laying the piping for the electrical connections in the correct and proper way.
ELECTRICAL WIRING PREPARATIONS AND ACCESSORIES
Pic. 2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
!
The system is to be 230 V - 50 Hz power supplied and the
mains has to go through a magneto-thermal, differential,
0,03 A circuit breaker
(2,5 mm² cable beyond 100 m).
The entire installation must be properly grounded.
The entire installation must be properly grounded.
Magnetic limit switch brackets,
right- and left-handed
!made in It aly
www.fadini.net
installatore:
Data:
Modello:
N° serie:
CANCELLO AUTOMATICO
l’apricancello
!
!
!
6
1
2
3
5
4
7
78
9
10

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
16
Pic. 3
Pic
. 4
Pic. 5
CEMENTING THE ANCHOR BRACKET
MOUNTING NYOTA 115 EVO ONTO THE ANCHOR BRACKET
Inspectable
junction
pit
Pipes for
the electric
cables
Anchor bracket
to be cemented
into a ground
foundation
80
70
Distances in Pic. 3 are to be followed in this step. Once satised that concrete has rmly set all around the the bracket,
Nyota 115 evo can be mounted onto it.
Cover removing: unscrew the fastening screw completely (Pic. 4), then pull at the bottom in order to remove the cover.
Before fastening Nyota 115 evo by the provided screws, insert the washers under the operator: they will be removed once the
gear rack has been installed. In this way a 2 mm clearance is obtained between the rack teeth and the operator pinion (Pic. 5).
!
!
Washers
to be used as
distance parts
in installing phase
M8 fastening
screw
Cover
fastening
screw
M8 nut

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
17
FIXING THE GEAR RACK TO THE GATE
Before moving to the next step, gear rack xing, it is required that the engaging pinion is released and be able to turn
free. This will facilitate the xing of the gear rack modules.
Use the coded key to unlock the ap cover (release handle), then rotate it beyond 90° to disengage the pinion. To lock
back the operator, carry out the same steps in reverse order. Then slide the gate, to which the gear rack has been xed,
to mesh the pinion until the locking system is engaged.
Fix the gear rack modules all along the gate to coincide with the actually required gate travel. By means of a spirit level,
make sure they are well aligned, and take also into account the space needed for xing the limit switch striking plates at
both ends of the gear rack.
IMPORTANT: use a module as counter gear rack to make sure that junctions have the same pitch.
Once satised with the gear rack xing, remove the washers under Nyota 115 evo, in order to get a sufficient clearance
between the operator pinion and the gear rack: the gate must be able to slide all its travel free of any friction.
Counter gear rack
!
Washers
M8 xing
screws
M8 nut
Electric
cables inlet
Pic. 6
Pic. 7
Pic. 8
Threaded
pin
Spacer
Fixing
screw

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
18
ELECTRICAL CONNECTIONS TO THE CONTROL BOARD
Nyota 115 evo is available either in the version with Elpro 12 evo control board incorporated or Elpro 37/37 DS stand alone.
The electrical connections are to be made following the instructions in the respective controller’s manual.
NOTE WELL: Nyota 115 evo is supplied with electric power when the safety micro-switch (positioned on the
upper part of the geared motor) is pressed and held down by the aluminium operator cover when this is tted
and rmly xed.
!
Pic. 9
The version Nyota 115 evo with
incorporated Elpro 12 evo
control board requires that the
lid be removed to access the
terminal strips
TORQUE ADJUSTING
The torque of Nyota 115 evo can be adjusted either by mechanical clutch or by Elpro 12 evo electronic control board, depending
on which model has been purchased.
NOTE WELL: the Nyota 115 evo models that are not equipped with either the encoder or the Elpro 12 evo
electronic control board require that torque be adjusted by the mechanical clutch system.
!
- torque control by Elpro 12 evo:
The Elpro 12 evo instructions manual is to be referred to.
- torque control by mechanical clutch:
ADJUSTING SCREW:
SCREW = + TORQUE
UNSCREW = - TORQUE LOCKNUT
RETAINING
PIN
Pic. 10
The clutch that controls torque in Nyota 115 evo is
completely in an oil bath and is to be adjusted in
accordance with the weight of the gate.
A 13 mm wrench is to be used to adjust (Pic. 10):
1) Press and hold the retaining pin
2) By means of a 13 mm wrench unscrew the locknut
(the retaining pin will hold the motor shaft steady)
3) Hold the retaining pin pressed and screw in the
adjusting screw (+ torque) or unscrew it (- torque)
4) Tighten the locknut until the adjusting screw is
securely locked
5) Release the retaining pin.
Safety microswitch

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
19
5 mm
!
MOUNTING THE MAGNETIC LIMIT SWITCH BRACKETS
NOTE WELL: DO NOT OPEN THE BRACKETS TO REVERSE THE ARRAY OF THE INNER MAGNETS; THEY ARE
PROPERLY PRE-ARRANGED FOR THE LOGIC CONTROL BOARD TO IDENTIFY THEM.
!
NOTE WELL: IT IS FUNDAMENTAL THAT THE GATE DOES NOT RUN INTO THE GATE STOPS TOO FAST ON
OPENING AND CLOSING CYCLES; A 30-50 mm CLEARANCE SHOULD BE RECOMMENDED BEFORE THE
LIMIT SWITCHES ARE ENGAGED.
!
Pic. 11
Pic. 12
!
right-hand
DX bracket
Limit switch
left-hand
SX bracket
Open
gate stop
Close
gate stop
30 - 50 mm
!
30 - 50 mm

electromechanical operator for sliding gates
Nyota 115 evo
20
ELECTRICAL CONNECTIONS TO THE MAGNETIC LIMIT SWITCH
NOTE WELL: rst of all identify the position of Nyota 115 evo in relation to the opening direction of the gate
view from inside (on the left or right). Depending on this, properly connect the brown and green wires of the
limit switch and the wires of the electric motor.
NOTE WELL: Nyota 115 evo in the version with incorporated Elpro 12 evo control board comes factory pre-wired
as if it were going to be installed on the
left
. In case Nyota 115 evo is required to be installed on the
right
,
right
right
swap the connections to terminals 8 - 10 and 16 - 18.
!
Magnetic
limit switch
sensor
Nyota 115 evo
mounted on the
left
Elpro 12 evo
Elpro 37
Elpro 37 DS
Elpro 37 FN
Elpro 12 evo
Elpro 37
Elpro 37 DS
Elpro 37 FN
Nyota 115 evo
installed on
the
right
Magnetic
limit switch
sensor
Pic
. 13
Pic
. 14
MOUNT ON THE RIGHT
MOUNT ON THE LEFT
17
17
18
18
16
12/24 Vac/dc
8
10
12
13
!
12/24 Vac/dc
10
10
8
12
13
16
17
17
18
18
!
M
M
Table of contents
Languages:
Other Meccanica Fadini Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Cardin
Cardin SLX Series instruction manual

Relcross Door Controls
Relcross Door Controls 9130 installation instructions

Stagnoli
Stagnoli HERMES instructions

Motostar
Motostar ECLISTAR installation manual

Platinum
Platinum BLSL2250 Installation instructions & owner's manual

Erreka
Erreka HERA Technical installation manual