momoDESIGN MONACO80 User manual

1

2

3
MONACO80
MD-FS801
8” ELECTRIC KICKSCOOTER
2 WHEELS FOLDING ELECTRIC KICKSCOOTER
USER MANUAL - ORIGINAL INSTRUCTIONS

4
PAGE 5 ITA
PAGE 25 EN

5
MONACO80
MD-FS801
MONOPATTINO ELETTRICO PIEGHEVOLE
MANUALE D’USO
Riporre il manuale in un luogo sicuro e trasferirlo ad eventuali nuovi proprietari.
ATTENZIONE
causate da un utilizzo improprio del prodotto.
Chi non rispetta il manuale di istruzioni rischia di non controllare il prodotto e rischia di cadere con conseguenze anche gravi.
Il Distributore ed il Venditore non sono responsabili di alcun danno ad oggetti e/o persone causate da un utilizzo improprio del prodotto.
Il proprietario del monopattino elettrico deve controllare e rispettare le leggi locali relative all’utilizzo del prodotto in merito
all’uso del casco, limiti di velocità e aree percorribili.
L’obbligo di utilizzo del casco è subordinato alle leggi locali in materia.
Questo monopattino elettrico rispetta il decreto per la micromobilità elettrica.
Questo monopattino elettrico non è un giocattolo. Non adatto a bambini di età inferiore ai 14 anni.
È consigliata la supervisione di un adulto per gli utilizzatori di età inferiore ai 18 anni.
Questo veicolo non può trasportare più di una persona per volta.
Questo prodotto non è conapacità fisiche, sensoriali o mentali, o
con mancanza di esperienza e conoscenza del prodotto, fino a quando non siano stati istruiti da una persona responsabile della loro
sicurezza.
Controllare sempre lo stato delle ruote e della batteria prima di utilizzare il monopattino.
IT

6
COME APRIRE IL MONOPATTINO ELETTRICO
Il monopattino è richiuso su sé stesso.
Fase uno: spingere la leva di sblocco verso la pedana.
IT

7
Fase due: sollevare la barra dello sterzo di 90 gradi.
innestato.
IT

8
Fase tre: posizionare il monopattino aperto in piedi su una superficie piana. Il monopattino è già assemblato. Inserire le manopole alla
barra dello sterzo.
Fase quattro: posizionare il cavalletto per tenere il monopattino in posizione eretta e stabile.
IT

9
Nota: in caso di necessità, è possibile rimuovere le manopole dal manubrio come da immagine.
IT

10
COME RIPIEGARE IL MONOPATTINO ELETTRICO
Posizionare il monopattino aperto su una superficie piana.
Abbassare la leva posta alla base della barra dello sterzo.
IT

11
Tirare la barra dello sterzo verso la pedana.
Si udirà un rumore di aggancio: il ripiegamento è completato ed il meccanismo è innestato.
La procedura è completata.
ACCENSIONE DEL MONOPATTINO
Prima di guidare il monopattino per la prima volta, caricare la batteria. Attenersi al manuale per non incorrere in problemi tecnici.
Per accendere il veicolo, posizionarlo su una superficie liscia e piana e premere il pulsante di accensione situato sul display (tasto ON/OFF).
Per spegnere il veicolo, premere nuovamente il pulsante ON/OFF per 2 secondi.
Il veicolo si spegnerà automaticamente dopo circa 10 minuti di inutilizzo.
IT

12
I tasti del display sono tre: tasto di accensione (power on/off), tasto
per accelerare (speed up) e tasto per decelerare (slow-down).
Il display mostra la velocità (speed), il livello di carica della batteria
IT

13
Nell
(tre livelli dove il nr. 3 corrisponde alla luminosità maggiore) (funzione P1):
Ed è possibile selezionare chilometri o miglia (i Km/h sono identificati con 0)
(funzione P2):
IT

14
IMPORTANTE
I parametri P3-P4-
del prodotto.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica (funzione P6), premere a lungo il tasto Speed Up fino a quando il display si spegne.
i.
batteria;
E5/E6: problema con il motore). In questo caso, non utilizzare il monopattino e contattare il proprio Rivenditore.
LIVELLO BATTERIA
Il display mostra il livello di carica della batteria.
Durante il funzionamento della batteria, le cinque tacche sono accese quando la batteria è completamente carica. Mano a mano che la
batteria si scarica, le tacche si spengono una ad una.
Quando le 4 tacche sono accese, la batteria è al 100% della carica.
Quando 3 tacche sono accese, il livello di carica è di circa 80%.
Quando 1 tacca è accesa è consigliato fermarsi e provvedere alla ricarica della batteria.
Dopo aver acceso il monopattino, verificare il livello di carica della batteria sul display.
Appoggiare un piede sulla pedana e tenere il manubrio con due mani.
Accelerare premendo il tasto di accelerazione vicino alla maniglia destra del manubrio.
IT

15
Mentre il monopattino inizia a muoversi, salire sulla pedana con il secondo piede.
Premere la leva sulla maniglia sinistra del manubrio per frenare.
Il monopattino è dotato di questo freno posteriore elettronico sul manubrio, e di un freno manuale (premere il paraurti della ruota
posteriore con il piede).
Fermare il monopattino e rimuovere un piede alla volta.
ACCENSIONE LUCE FRONTALE
Premere il pulsante per accendere o spegnere la luce frontale
del monopattino.
La luce si accenderà solo quando il monopattino è già acceso.
IT

16
DISTANZA E VELOCITA’
La distanza massima percorribile con lo scooter è di circa 10 km.
Questo valore è influenzato da tipo di strada percorso (un percorso piano e liscio aumenterà la distanza percorribile), dalla temperatura
ambiente, dallo stato di manutenzione dello scooter (ruote, batteria).
Una volta che il motore è avviato, il monopattino può raggiungere una velocità massima di 20km/h.
Per rallentare premere il freno sulla maniglia sinistra del manubrio, oppure premere con un piede il paraurti della ruota posteriore.
Fermare il monopattino e rimuovere un piede alla volta dalla pedana.
Per spegnere il monopattino premere di nuovo il tasto sul display.
È molto importante spegnere il monopatt
VELOCITA’ MASSIMA
La velocità massima raggiungibile è di 20Km/h.
Raggiunta la velocità massima, il monopattino manterrà la velocità anche in caso si continui ad accelerare.
PORTATA
Il peso del conducente non deve superare i 100 kg non deve essere inferiore ai 30 Kg.
Superare il peso massimo potrebbe essere dannoso per il conducente, tanto quanto non raggiungere il peso minimo richiesto.
BATTERIA
Questo prodotto ha la sua specifica batteria al litio ed il suo specifico caricabatteria.
Non utilizzare un caricabatteria differente.
Ricaricare completamente la batteria almeno ogni 60 giorni, anche quando il monopattino non viene utilizzato per lunghi periodi.
ori, quali:
1.
2. Peso del conducente.
3. Temperatura ambientale.
4. Stionomia
della carica della batteria; in caso di velocità sostenute e frequenti frenate e ripartenze, la carica potrebbe ridursi).
5. Mao).
IT

17
IMPORTANTE
Quando la batteria arriva a 0% di carica, potrebbe non essere sufficiente ricaricarla per 4-5 ore.
È necessario provvedere a una ricarica di 24 ore.
CARICARE LA BATTERIA
Effettuare una ricarica della batteria di 4-5 ore, prima di usare il monopattino per la prima volta.
carica della batteria posizionato sul display. Ogni tacca corrisponde al
25% di carica della batteria. Nel caso resti una sola tacca sul display, si consiglia di rallentare, fermarsi e ricaricare la batteria.
Il monopattino deve essere spento durante la ricarica della batteria.
Non utilizzare il monopattino durante la ricarica della batteria.
1. Aprire il tappo protettivo della porta di ingresso sul monopattino.
Assicurarsi che la porta di ingresso sia completamente asciutta
prima di inserire il cavo di alimentazione del carica-batteria nel
elettrica.
È importante collegare prima il terminale alla batteria e poi il
terminale alla rete elettrica
2. Una volta inserito il cavo di alimentazione al monopattino ed alla
rete elettrica, assicurarsi che la luce sul trasformatore sia accesa e di
colore rosso.
Questo garantisce che la batteria sia realmente in carica.
3. -batteria diventa verde,
significa che la batteria è completamente carica.
La ricarica dura circa 4-5 ore. Prolungare la durata della ricarica
potrebbe danneggiare la batteria.
4. Estrarre il cavo di alimentazione. Richiudere il tappo di protezione.
IMPORTANTE
Quando la batteria arriva a 0% di carica, potrebbe non essere sufficiente ricaricarla per 4-5 ore.
È necessario provvedere a una ricarica di 24 ore.
IT

18
Alimentare il veicolo in un luogo asciutto e pulito.
Non caricare la batteria se la temperatura ambiente è al di sotto di 0°C.
Mantenere il prodotto e la batteria a una temperatura non troppo alta e non troppo bassa. Temperatura di utilizzo: -15°C 40°C.
Controllare che la temperatura della batteria (durante il processo di alimentazione) non risulti troppo calda o troppo fredda. Temperatura
di ricarica: 0°C 40°C. Umidità: 5% 95%.
Superare le temperature sopra indicate potrebbe compromettere il funzionamento del monopattino.
ATTENZIONE
La batteria contiene sostanze pericolose.
Non lasciare in carica durante la notte.
Non caricare la batteria mentre non si è in grado di controllare il monopattino.
Procedere con la carica della batteria in ambienti asciutti, lontano da combustibili ed elementi infiammabili.
Non caricare la batteria subito
Se non utilizzato, conservare il monopattino con la batteria parzialmente carica.
È vietato disperdere le batterie.
Non gettare le batterie nei rifiuti domestici.
Non gettare le batterie nel fuoco.
Utilizzare solo il caricabatteria originale. Rivolgersi al Rivenditore per la sua sostituzione.
PRECAUZIONI
Non utilizzare il monopattino in caso di odore di surriscaldamento elettrico.
Non utilizzare il monopattino in caso di perdita di liquido dalla batteria.
Non toccare qualsiasi sostanza che fuoriesca dalle batterie. Le
Non lasciare che bambini o animali tocchino la batteria.
Non utilizzare il monopattino se il caricabatteria è ancora inserito.
Utilizzare solo le batterie già utilizzate contenute nel mezzo. Rivolgersi al Rivenditore per la sostituzione.
TRASPORTO DELLA BATTERIA
Le batterie al litio sono considerate materiale pericoloso.
Il loro trasporto deve essere consentito da leggi e regolamentazioni locali.
IT

19
UTILIZZO DEL VEICOLO IN SICUREZZA
Non modificare o sostituire componenti senza aver contattato il proprio Rivenditore o il centro di assistenza autorizzato.
1. Si consiglia di utilizzare scarpe sportive con suola piatta.
2. Si consiglia di indossare gomitiere, ginocchiere e casco. L
3. Non utilizzare il monopattino dopo aver assunto alcool o sostanze stupefacenti.
4. Prima di utilizzare il veicolo, leggere il manuale e familiarizzare con il monopattino.
5. Il proprietario del monopattino elettrico deve controllare e rispettare le leggi locali relative all’utilizzo del prodotto in
merito all’uso del casco, limiti di velocità e aree percorribili.
6. Controllare che non ci siano nor
7. Questo monopattino elettrico rispetta il decreto per la micromobilità elettrica.
8. Prodotto non adatto a bambini fino a 14 anni.
9. Si consiglia la supervisione di un adulto per gli utilizzatori minori di 18 anni.
10. Il monopattino è concepito per il trasporto di una sola persona. Il monopattino non può portare più di una persona per volta anche
se il peso massimo autorizzato non viene raggiunto.
11. Ricordare che il peso del conducente deve essere al di sotto della soglia massima indicata.
Diversamente, il conducente potrebbe perdere il controllo dello scooter, cadere, ferirsi o danneggiare il veicolo.
12. Ricordare che il peso del conducente deve essere al di sopra della soglia minima indicata.
Diversamente, il conducente potrebbe non essere in grado di controllare lo scooter che non risponderebbe correttamente ai comandi.
Il conducente potrebbe cadere, ferirsi o danneggiare il veicolo.
13. utilizzo del monopattino è finalizzato al solo divertimento e intrattenimento personale. Qualsiasi altro utilizzo non è
consentito.
14.
15. Prestare sempre molta attenzione agli oggetti e alle persone intorno.
16. Mantenere sempre una distanza di sicurezza da cose e persone per evitare collisioni. Non utilizzare il monopattino in spazi affollati
fino a quando non si è raggiunta una completa padronanza del veicolo.
17. Non accelerare e non arrestare il veicolo in modo improvviso o brusco. Movimenti improvvisi potrebbero causare la perdita del controllo
del veicolo.
18.
19. Assicurarsi sempre che lo stato della batteria non sia troppo basso. In questo caso, il veicolo potrebbe spegnersi improvvisamente
20. Fare attenzione se si utilizza il monopattino su un percorso irregolare o dissestato.
IT

20
21. o del veicolo su pozzanghere, neve, fango, ghiaccio o terreni sconnessi.
22. caduta del
conducente. Oltre a danni permanenti al sistema elettrico del monopattino.
23.
24. Non utilizzare il prodotto in zone trafficate e di notte.
25. bili o pericolosi.
Accendere il monopattino.
Controllare il livello di carica della batteria.
Posizionare un piede sulla pedana. Tenere il manubrio con entrambe le mani.
Accelerare e posizionare il secondo piede sulla pedana mentre il monopattino è in movimento.
Per decelerare, premere la leva vicino alla manopola sinistra del manubrio oppure premere,
con il piede, il paraurti della ruota posteriore.
Fermare il monopattino e rimuovere un piede alla volta.
Spegnere il monopattino.
consiglia di rallentare
e fare molta attenzione.
MANUTENZIONE DEL MONOPATTINO ELETTRICO
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione del veicolo, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia inserito, che
il veicolo non si trovi in fase di ricarica, che sia spento e fermo.
Assicurarsi che il cappuccio protettivo della porta di ingresso del carica-batteria sia ben chiuso.
Utilizzare tessuti non ruvidi per la pulizia, per evitare di danneggiare la superficie del monopattino.
Utilizzare un panno umido.
Il sole, il caldo ed il freddo poss
ATTENZIONE
ni potrebbero subire
danni permanenti.
IMPORTANTE
Quando la batteria arriva a 0% di carica, potrebbe non essere sufficiente ricaricarla per 4-5 ore.
È necessario provvedere a una ricarica di 24 ore.
IT
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other momoDESIGN Scooter manuals