Mosa GE 4500 HBS User manual

GE 4500 HBS
GE 4500 HBS - AVR
ITALIANO
254609003 - I0 5 1 2
21/01/08 25460M00
preparato da UPT
approvato da DITE

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
GE 4500 HBS
GE 4500 HBS-AVR
M
0
REV.1-07/11
SILENZIATORE
DI SCARICO
Il GE 4500 è un gruppo elettrogeno che trasforma l’energia meccanica, generata da un motore a combustione, in
energia elettrica attraverso un alternatore.
E‘ destinato ad uso industriale e professionale, si compone di diverse parti principali quali: il motore, l’alternatore, i
dispositivi di utilizzo e controllo, il tutto dentro una struttura protettiva.
E‘ montato su una struttura di acciaio sulla quale sono previsti dei supporti elastici che hanno lo scopo di ammortiz-
zare le vibrazioni ed eventualmente eliminare risonanze che produrrebbero rumorosità.
FRONTALE
BARELLA
SERBATOIO
ALTERNATORE
SUPPORTO
ELASTICO
MOTORE

Certicati qualità M
01
REV.4-03/12
UNI EN ISO 9001 : 2008
10/10/02 M01-I
L'Azienda ha ottenuto nel 1994 la prima certicazione
del proprio Sistema Qualità in accordo alla norma
UNI EN ISO 9002; dopo tre rinnovi, nel mese di
Marzo 2003 ha nuovamente rinnovato ed esteso
la certicazione in accordo alla norma UNI EN
ISO 9001:2008, per l’assicurazione della qualità
nella progettazione, produzione ed assistenza di
motosaldatrici e gruppi elettrogeni.
ICIM S.p.A., membro della Federazione CISQ
e quindi della rete degli Enti di Certicazione
Internazionale IQNet, ha conferito l’autorevole
riconoscimento all'Azienda per le attività svolte nella
sede e stabilimento produttivo di Cusago - MI.
La certicazione non è un punto d’arrivo, ma un
impegno per tutta l’Azienda a mantenere una qualità
del prodotto e del servizio che soddis sempre le
esigenze dei suoi clienti, nonché a migliorare la
trasparenza e la comunicazione in tutte le attività
aziendali, in accordo a quanto denito nel Manuale
e nelle Procedure del Sistema Qualità.
I vantaggi per i nostri Clienti sono:
· costanza della qualità dei prodotti e dei servizi,
sempre all’altezza delle aspettative del cliente;
· impegno continuo al miglioramento dei prodotti e
delle prestazioni a condizioni competitive;
· assistenza e supporto competente per la soluzione
dei problemi;
· formazione ed informazione sulle tecniche per il
corretto impiego dei prodotti, per la sicurezza degli
operatori e per il rispetto dell’ambiente;
· controlli periodici da parte di ICIM del rispetto dei
requisiti del Sistema Qualità.
Tali vantaggi sono assicurati e documentati dal
Certicato di Sistema Qualità n° 0192 emesso da
ICIM S.p.A. - Milano (Italia) - www.icim.it.

Indice
GE 4500 HBS
GE 4500 HBS-AVR
21/01/08 25460-I
M
1
REV.1-01/08
M 0 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
M 01 CERTIFICATI QUALITA'
M 1.01 COPYRIGHT
M 1.1 NOTE
M 1.4 MARCHIO CE
M 1.4.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
M 1.5 DATI TECNICI
M 2... SIMBOLOGIA E LIVELLI DI ATTENZIONE
M 2.5 PREDISPOSIZIONE ED USO
M 2.6 AVVIAMENTO E ARRESTO
M 2.7 INSTALLAZIONE E DIMENSIONI
M 3 IMBALLO
M 4.1 TRASPORTO E SPOSTAMENTI
M 6.1 MONTAGGIO KIT PS 4.5
M 6.11 MONTAGGIO CTM6000
M 25 PREDISPOSIZIONE
M 26 AVVIAMENTO - ARRESTO
M 31... STRUMENTI E COMANDI
M 37... UTILIZZO COME MOTOGENERATORE
M 40.2 RICERCA GUASTI
M 43 MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
M 45 RIMESSAGGIO - DISMISSIONE
M 61 SCHEMI ELETTRICI
R1 INTRODUZIONE TAVOLE RICAMBI
GB9 RICAMBI
K... ACCESSORI

ATTENZIONE
Copyright M
1.01
REV.0-10/02
Tutti i diritti sono alla stessa riservati.
E’ un marchio di proprietà della MOSA divisione
della B.C.S. S.p.A. Tutti gli altri eventuali marchi
contenuti nella ocumentazione sono registrati dai
rispettivi proprietari.
+La riproduzione e l’uso totale o parziale, in qual-
siasiforma e/o con qualsiasi mezzo, della docu-
mentazione, non è autorizzata ad alcuno, senza
autorizzazione scritta dalla MOSA divisione della
B.C.S. S.p.A.
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e
dei diritti connessi all’ideazione e progettazione per
la comunicazione, così come previsto dalle leggi
vigenti in materia.
In ogni caso la MOSA divisione della B.C.S. S.p.A.
non sarà ritenuta responsabile per ogni eventuale
danno conseguente, diretto o indiretto, in relazione
all’uso delle informazioni rese.
MOSA divisione della B.C.S. S.p.A. non si attribuisce
alcuna responsabilità circa le informazioni esposte
suaziende o individui, ma si riserva il diritto di ri-
utareservizi o la pubblicazione d’informazioni che la
stessa ritenga opinabili, fuorvianti o illegali.
!
10/10/02 M1-01-I
Questo manuale d’uso manutenzione è parte
importante delle macchine relative.
Il personale d’assistenza e manutenzione deve
tenere a disposizione questo manuale d’uso così
come quello del motore e dell’alternatore, se gruppo
sincrono, e tutte le altre documentazioni sulla
macchina (vedere pagina M1.1).
Vi raccomandiamo di porre la dovuta attenzione alle
pagine relative la sicurezza.

Introduzione
Gentile Cliente,
desideriamo ringraziarla della Sua attenzione per aver
acquistato un gruppo di alta qualità.
I nostri reparti di Servizio Assistenza Tecnica e di Ricambi
lavoreranno al meglio per seguirla nel caso Lei ne avesse
necessità.
Per questo Le raccomandiamo, per tutte le operazioni di
controllo e revisione, di rivolgersi alla più vicina Stazione
di Servizio autorizzata, ove otterrà un intervento specia-
lizzato e sollecito.
+ Nel caso non usufruisca di questi Servizi e Le fossero
sostituiti particolari, chieda e si assicuri che siano
utilizzati esclusivamente ricambi originali; questo
per garantirLe il ripristino delle prestazioni e della
sicurezza iniziale prescritte dalle norme vigenti.
+ L'uso dei ricambi non originali farà decadere imme-
diatamente ogni obbligo di garanzia ed Assistenza
Tecnica.
Note sul manuale
Prima di mettere in funzione la macchina leggere atten-
tamente questo manuale. Seguire le istruzioni in esso
contenute, in questo modo si eviteranno inconvenienti do-
vuti a trascuratezza, errori o non corretta manutenzione.
Il manuale è rivolto a personale qualicato, conoscitore
delle norme: di sicurezza e della salute, di installazione
e d’uso di gruppi sia mobili che ssi.
E’ bene ricordare che, nel caso sorgessero difcoltà di uso
o di installazione od altro, il nostro Servizio di Assistenza
Tecnica è sempre a Vostra disposizione per chiarimenti
od interventi.
Il manuale Uso Manutenzione e Ricambi è parte inte-
grante del prodotto. Deve essere custodito con cura per
tutta la vita del prodotto stesso.
Nel caso la macchina e/o l’apparecchiatura fosse ceduta
ad altro Utente, anche questo manuale dovrà essergli
ceduto.
Non danneggiarlo, non asportarne parti, non strapparne
pagine e conservarlo in luoghi protetti da umidità e calore.
Va tenuto presente che alcune rafgurazioni in esso con-
tenute hanno solo lo scopo di individuare le parti descritte
e pertanto potrebbero non corrispondere alla macchina
in Vostro possesso.
Informazioni di carattere generale
All’interno della busta data in dotazione con la macchina
e/o apparecchiatura troverete: il libretto Uso Manutenzione
e Ricambi, il libretto d’Uso del Motore e gli attrezzi (se
previsti dalla sua dotazione), la garanzia (nei paesi ove è
prescritta per legge, ....).
I Nostri prodotti sono stati progettati per l’uso di
generazione atta alla saldatura, a quella elettrica
ed idraulica, OGNI ALTRO USO DIVERSO E NON
PREVISTO DA QUELLO INDICATO, solleva l’Azienda dai
rischi che si dovessero vericare o, comunque, da quello
per cui è stato concordato al momento della vendita,
l’Azienda esclude qualsiasi responsabilità per eventuali
danni alla macchina, alle cose o a persone.
I Nostri prodotti sono realizzati in conformità alle vigenti
normative di sicurezza per cui si raccomanda l’uso di tutti
quei dispositivi o attenzioni in modo che l’utilizzo non rechi
danno a persone o a cose.
Durante il lavoro si raccomanda di attenersi alle norme di
sicurezza personali vigenti nei paesi ove il prodotto è
destinato (abbigliamento, attrezzi di lavoro, ecc...).
Non modicare per nessun motivo parti della macchina
(attacchi, forature, dispositivi elettrici o meccanici e altro)
se non debitamente autorizzata per iscritto dall’Azienda:
la responsabilità derivante da ogni eventuale intervento
ricadrà sull’esecutore in quanto, di fatto, ne diviene
costruttore.
Note M
1.1
REV.0-05/00
+ Avvertenza: il presente libretto non é impegnativo.
L'Azienda si riserva la facoltà, ferme restando le
caratteristiche essenziali del modello qui descritto ed
illustrato, di apportare miglioramenti e modiche a
particolari ed accessori, senza peraltro impegnarsi ad
aggiornare tempestivamente questo manuale.
10/10/02 M 1-1 I

MARCHIO CE M
1.4
REV.5-03/11
10/10/02 M1-4 I
Su ciascun esemplare di macchina è apposta la marcatura CE che attesta la conformità alle
direttive applicabili ed il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza del prodotto; l’elenco
di tali direttive è riportato nella dichiarazione di conformità che accompagna ciascun esemplare
di macchina. Il simbolo utilizzato è il seguente:
Inoltre, su ciascun esemplare è apposta l'indicazione del livello di potenza sonora; il simbolo
utilizzato è il seguente:
L'indicazione è apposta in modo visibile, leggibile ed indelebile su supporto adesivo.
La marcatura CE è apposta in modo visibile, leggibile ed indelebile, è parte della targa dati.

04/06/10 M1.4.1
Dichiarazione conformità
Declaration of conformity
Déclaration de conformité
M
1.4.1
REV.0-06/10
MM 083.0
BCS S.p.A.
Sede legale:
Via Marradi 1
20123 Milano - Italia
Stabilimento di Cusago, 20090 (MI) - Italia
V.le Europa 59
Tel.: +39 02 903521
Fax: +39 02 90390466
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
Déclaration de Conformité – Declaration of Conformity – Konformitätserklärung
Conformiteitsverklaring – Declaración de Conformidad
BCS S.p.A. dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina:
BCS S.p.A. déclare, sous sa propre responsabilité, que la machine:
BCS S.p.A. declares, under its own responsibility, that the machine:
BCS S.p.A. erklärt, daß die Aggregate:
BCS S.p.A. verklaard, onder haar eigen verantwoordelijkheid, dat de machine:
BCS S.p.A. declara bajo su responsabilidad que la máquina:
GRUPPO ELETTROGENO DI SALDATURA / WELDING GENERATOR
GRUPPO ELETTROGENO / POWER GENERATOR
Marchio / Brand : _MOSA_____________________________________________
Modello / Model : ______________________________________________
Matricola / Serial number : ______________________________
è conforme con quanto previsto dalle Direttive Comunitarie e relative modifiche:
est en conformité avec ce qui est prévu par les Directives Communautaires et relatives modifications:
conforms with the Community Directives and related modifications:
mit den Vorschriften der Gemeinschaft und deren Ergänzungen übereinstimmt:
in overeenkomst is met de inhoud van gemeenschapsrichtlijnemen gerelateerde modificaties:
comple con los requisítos de la Directiva Comunitaria y sus anexos:
2006/42/CE - 2006/95/CE - 2004/108/CE
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico :
Nom et adresse de la personne autorisée à composer le Dossier Technique :
Person authorized to compile the technical file and address :
Name und Adresse der zur Ausfüllung der technischen Akten ermächtigten Person :
Persoon bevoegd om het technische document , en bedrijf gegevens in te vullen
Nombre y dirección de la persona autorizada a componer el expediente técnico :
ing. Benso Marelli - Amministratore Delegato / CEO; V.le Europa 59, 20090 Cusago (MI) - Italy
_______________
Cusago, Ing. Benso Marelli
Amministratore Delegato
CEO
02/01/97 DCCNFCE1.DOC
Konformitätserklärung
Declaración de conformidad
Declaração de conformidade

21/01/08 25460-I
Dati tecnici
GE 4500 HBS
GE 4500 HBS-AVR
Dati tecnici GE 4500 HBS / GE 4500 HBS-AVR
GENERATORE
*Potenza monofase stand-by 4.9 kVA (4.4 kW) / 230 V / 21.3 A
*Potenza monofase PRP 4 kVA (3.6 kW) / 230 V / 17.4 A
Frequenza 50 Hz
Cos ϕ 0.9
* Potenze dichiarate in accordo a ISO 8528-1
ALTERNATORE autoeccitato, autoregolato, senza spazzole (con spazzole - Vers. AVR)
Tipo sincrono, monofase
Classe d’isolamento H
MOTORE
Marca / Modello HONDA / GX 270
Tipo / Sistema di raffreddamento Benzina 4-Tempi OHV / Aria
Cilindri / Cilindrata 1 / 270 cm3
*Potenza netta stand-by 5.7 kW (7.7 HP)
*Potenza netta PRP 4.6 kW (6.2 HP)
Regime 3000 giri/min
Consumo carburante (75% di PRP) 1.6 l/h
Capacità coppa olio 1.1 l
Avviamento autoavvolgente
* Potenze dichiarate in accordo a SAE J1349
SPECIFICHE GENERALI
Capacità serbatoio 5.3 l
Autonomia (75% di PRP) 3.3 h
Protezione IP 23
*Dimensione max. su base Lxlxh 785x440x490
*Peso (a secco) 56 Kg
Potenza acustica misurata LwA (pressione LpA) 96 dB(A) (71 dB(A) @ 7 m)
Potenza acustica garantita LwA (pressione LpA) 97 dB(A) (72 dB(A) @ 7 m)
* I valori riportati includono tutte le sporgenze.
M
1.5
REV.1-07/11
POTENZA
Potenze dichiarate secondo ISO 8528-1 (temperatura 25°C, umidità relativa 30%, altitudine 100 m sopra livello del mare).
(* Stand-by) = potenza massima disponibile per uso a carichi variabili per un numero di ore/anno limitato a 500h. Non è ammesso
sovraccarico.
(** Prime power PRP) = potenza massima disponibile per uso a carichi variabili per un numero illimitato di ore/anno. La potenza
media prelevabile durante un periodo di 24h non deve superare l’80% della PRP.
E’ ammesso un sovraccarico del 10% per un’ora ogni 12 ore.
In modo approssimato si riduce: del 1% ogni 100 m d’altitudine e del 2,5% per ogni 5°C al di sopra dei 25°C.
LIVELLO POTENZA ACUSTICA
ATTENZIONE: Il rischio effettivo derivante dall‘impiego della macchina dipende dalle condizioni in cui la stessa viene utilizzata.
Pertanto, la valutazione del rischio e l‘adozione di misure speciche (es. uso d.p.i.-Dispositivo Protezione Individuale), deve
essere valutato dall‘utente nale sotto la sua responsabilità.
Livello potenza acustica (LWA) - Unità di misura dB(A): rappresenta la quantià di energia acustica emesse nell‘unità di tempo.
E‘ indipendente dalla distanza dal punto di misurazione.
Pressione acustica (Lp) - Unità di misura dB(A): misura la pressione causata dall‘emissione di onde sonore.
Il suo valore cambia al variare della distanza dal punto di misurazione.
Nella tabella seguente riportiamo a titolo di esempio la pressione sonora (Lp) a diverse distanze di una macchina con potenza
acustica (LWA) di 95 dB(A)
Lp a 1 metro = 95 dB(A) - 8 dB(A) = 87 dB(A) Lp a 7 metri = 95 dB(A) - 25 dB(A) = 70 dB(A)
Lp a 4 metri = 95 dB(A) - 20 dB(A) = 75 dB(A) Lp a 10 metri = 95 dB(A) - 28 dB(A) = 67 dB(A)
NOTA: Il simbolo posto vicino ai valori di potenza acustica indica il rispetto della macchina ai limiti di emissione sonora
imposto dalla direttiva 2000/14/CE.
2000 / 14 / CE
2000 / 14 / CE

SIMBOLOGIA E LIVELLI DI ATTENZIONE M
2
REV.0-06/00
SIMBOLI ALL’INTERNO DEL MANUALE
- I simboli contenuti all’interno del manuale, hanno lo
scopo di attirare l’attenzione dell’Utilizzatore al ne di
evitare inconvenienti o pericoli sia alle persone che
alle cose od al mezzo in possesso.
Tale simbologia vuole inoltre carpire la Vostra atten-
zione al ne di indicare un uso corretto ed ottenere un
buon funzionamento della macchina o dell’apparec-
chiatura utilizzata.
CONSIGLI IMPORTANTI
- Consigli per l’Utilizzatore sulla sicurezza:
+ NB: le informazioni contenute nel manuale possono
essere variate senza preavviso.
Eventuali danni causati in relazione all’uso di queste
istruzioni non verranno considerate poichè queste
sono solo indicative.
Ricordiamo che il non rispetto delle indicazioni da
Noi riportate potrebbe causare danni alle persone
o alle cose.
Rimane inteso, comunque, il rispetto alle disposi-
zioni locali e/o delle leggi vigenti.
ATTENZIONI
Situazioni di pericolo - incolumità per persone
o cose
Uso solo con installazioni di sicurezza
Il non rispetto, l’allontanamento o la messa fuori ser-
vizio delle installazioni, delle funzioni di sicurezza e di
sorveglianza sono proibite.
Uso solo in condizioni tecniche perfette
Le macchine o le apparecchiature devono essere utiliz-
zate in condizioni tecniche perfette. Difetti, che possono
alterare la sicurezza, devono essere subito rimossi.
Non installare macchine o apparecchiature vicino a
fonti di calore, in zone a rischio con pericolo di esplo-
sione o pericolo di incendio.
Ove possibile riparare le macchine o le apparecchiatu-
re in zone asciutte, distanti dall’acqua proteggendole
inoltre dall’umidità.
!
10/06/00 M2I
LIVELLI DI ATTENZIONE
A questo avviso corrisponde un pericolo immediato sia
per le persone che per le cose: nel caso delle prime
pericolo di morte o di gravi ferite, per le seconde danni
materiali; porre quindi le dovute attenzioni e cautele.
A questo avviso può sorgere un pericolo sia per le per-
sone che per le cose: nel caso delle prime pericolo di
morte o di gravi ferite, per le seconde danni materiali;
porre quindi le dovute attenzioni e cautele.
A questo avviso può sorgere un pericolo sia per le per-
sone che per le cose, rispetto al quale possono sorgere
situazioni che arrechino danni materiali alle cose.
Vengono date informazioni per il corretto utilizzo degli ap-
parecchi e/o degli accessori a questi correlati in modo da
non provocarne danni a seguito di inadeguato impiego.
ATTENZIONE
PERICOLOSO
CAUTELA
IMPORTANTE
NOTA BENE
ASSICURARSI
!
!
!
!
!
!

Simbologia e livelli di attenzione GE 2500 SR FAMILY
GE 3200 H FAMILY
GE 4500 HBS /GE 4500 HBS-AVR
M
2.1
REV.1-11/10
21/01/08 25460-I
Conformità
CE Informazioni
Manuale
d'uso
SIMBOLI E DEFINIZIONI CORRENTI
Avviamento
a strappo Arresto
motore (olio) Punto di
messa a terra
VARIE
Tempo di
manutenzione
STOP - Leggere assolutamente e porre la dovuta
attenzione.
Leggere e porre la dovuta attenzione.
CONSIGLIO GENERICO - Se l’avviso non viene
rispettato si possono causare danni alle per-
sone o alle cose.
ALTA TENSIONE - Attenzione Alta Tensione. Ci
possono essere parti in tensione, pericolose da
toccare. Il non rispetto del consiglio comporta
pericolo di morte.
FUOCO - Pericolo di fuoco od incendio. Se
l’avviso non viene rispettato si possono causare
incendi.
CALORE - Superci calde. Se l’avviso non viene
rispettato si possono provocare ustioni o cau-
sare danni alle cose.
ESPLOSIONE - Materiale esplosivo o pericolo di
esplosione in genere. Se l’avviso non viene
rispettato si possono causare esplosioni.
ACQUA - Pericolo di cortocircuito. Se l’avviso non
viene rispettato si possono provocare incendi
o danni alle persone.
FUMARE - La sigaretta può provocare incendio
od esplosione. Se l’avviso non viene rispettato
si possono provocare incendi od esplosioni
ACIDI - Pericolo di corrosione. Se l’avviso non
viene rispettato gli acidi possono provocare
corrosioni causando danni alle persone od
alle cose.
CHIAVE - Utilizzo degli utensili. Se l’avviso non
viene rispettato si possono provocare danni alle
cose ed eventualmente alle persone.
!
DIVIETO di accesso alle persone non autorizzate
DIVIETI Incolumità per le persone
Uso solo con abbigliamento di sicurezza -
E’ fatto obbligo utilizzare i mezzi di
protezione personali dati in dotazione
Uso solo con materiali di sicurezza -
E’ proibito utilizzare acqua per spegnere incendi
sulle apparecchiature elettriche
Uso solo con tensione non inserita -
E’ vietato eseguire interventi prima che sia stata
tolta la tensione
Non fumare -
E’ vietato fumare durante le operazioni di rifor-
nimento del gruppo.
CONSIGLI Incolumità per le persone e per le cose
Uso solo con utensili di sicurezza ed adeguati all’uso specico -
E’ consigliabile utilizzare utensili atti ai diversi lavori di
manutenzione
Uso solo con protezioni di sicurezza -
E' consigliabile utilizzare protezioni atte ai
diversi lavori di controllo quotidiano.
Uso solo con protezioni di sicurezza -
E’ consigliabile usare tutte le precauzioni dei
diversi lavori di spostamento.
Uso solo con protezioni di sicurezza -
E’ consigliabile utilizzare protezioni atte ai diversi
lavori di controllo quotidiano e/o di manuten-
zione.

PERICOLOSO
LA MACCHINA E/O APPARECCHIATURA NON DEVE ESSERE UTI-
LIZZATA IN AMBIENTE CON PRESENZA DI ATMOSFERA ESPLOSIVA
ATTENZIONE CAUTELA
PERICOLO
AVVERTENZE (Prima dell'uso) M
2-5
REV.0-06/00
L’installazione e le avvertenze generali delle operazioni, sono nalizzate al corretto utilizzo della macchina
e/o apparecchiatura, nel luogo ove è effettuato l’uso come gruppo elettrogeno e/o motosaldatrice.
!
+ MISURE DI PRIMO SOCCORSO - Nel caso l’utilizzatore fosse investito, per cause accidentali, da liquidi
corrosivi e/o caldi, gas asssianti o quant’altro che possano provocare gravi ferite o morte, predisporre
i primi soccorsi come prescritto dalle norme infortunistiche vigenti e/o disposizioni locali.
+ MISURE ANTINCENDIO - Nel caso la zona di lavoro, per cause accidentali, fosse colpita da amme,
che possano provocare gravi ferite o morte, predisporre le prime misure come prescritto dalle norme
vigenti e/o disposizioni locali.
!
!
10/06/00 M2-5I
MOTORE
Tenere il motore spento durante il rifornimento.
QUADRO DI CONTROLLO
Non maneggiare apparecchia-
ture elettriche a piedi nudi o con
indumenti bagnati
Non fumare, evitare amme, scintille o utensili elettrici in funzione durante le operazioni di rifornimento.
Svitare lentamente il tappo per far uscire le esalazioni del carburante. Tenersi sempre isolati dalle
superci di appoggio e durante
le operazioni di lavoro
Svitare lentamente il tappo del liquido di raffreddamento se questo deve essere rabboccato.
Il vapore ed il liquido di raffreddamento riscaldato e sotto pressione possono ustionare: viso, occhi, pelle. L’elettricità statica può danneg-
giare le parti sul circuito
Non riempire completamente il serbatoio.
Prima di avviare il motore, asciugare con uno straccio eventuali dispersioni di carburante. Una scossa elettrica può uc-
cidere
Chiudere il rubinetto del serbatoio durante gli spostamenti della macchina (ove montato).
Evitare di rovesciare il carburante sul motore caldo.
Le scintille possono causare l’esplosione dei vapori della batteria.
Contatto con la pelle Lavare con acqua e sapone
Contatto con gli occhi Irrigare abbondantemente con acqua; se persiste l’irritazione consultare uno specialista
Ingestione Non provocare il vomito onde evitare aspirazione di prodotto nei polmoni; chiamare un medico
Aspirazione di prodotto
nei polmoni
Se si suppone che si sia vericata aspirazione di prodotto nei polmoni (es. in caso di vomito spontaneo),
trasportare il colpito d’urgenza in ospedale
Inalazione In caso di esposizione ad elevata concentrazione di vapori, trasportare il colpito in atmosfera non inquinata
MEZZI DI ESTINZIONE
Appropriati Anidride carbonica, polvere, schiuma, acqua nebulizzata
Non devono essere usati Evitare l’impiego di getti d’acqua
Altre indicazioni Coprire gli eventuali spandimenti che non hanno preso fuoco con schiuma o terra.
Usare getti d’acqua per raffreddare le superci esposte al fuoco
Misure particolari di protez. Indossare un respiratore autonomo in presenza di fumo denso
Consigli utili Evitare, mediante appropriati dispositivi, schizzi accidentali di olio su superci metalliche calde o su
contatti elettrici (interruttori, prese, ecc….).In caso di fughe d’olio da circuiti in pressione sotto forma di
schizzi nemente polverizzati, tenere presente che il limite d’inammabilità è molto basso
!
!

Norme di sicurezza GE 2500 SR FAMILY
GE 3200 H FAMILY
GE 4500 HBS /GE 4500 HBS-AVR
M
2.6
REV.1-11/10
21/01/08 25460-I
MOTORE
+ Utilizzare in luogo aperto, ben ventilato o man-
dare lo scarico dei gas, contenenti il mortale
monossido di carbonio, lontano dalla zona di
lavoro.
POSIZIONE
Porre la macchina su una supercie piana ad una
distanza non inferiore a 1.5 m o più da edici o
altri impianti.
+ Assicurarsi che non abbia spostamenti o trasla-
zioni durante il lavoro: eventualmente bloccarla
con attrezzi e/o dispositivi atti all’uso.
SPOSTAMENTI DELLA MACCHINA
+ Ad ogni spostamento vericare che il motore
sia spento, che non vi siano collegamenti con
cavi che impediscano detto spostamento.
UBICAZIONE DELLA MACCHINA
Massima angolazione del gruppo (in caso di di-
slivello).
10°
10° = 20° max
10°
10° = 20° max
1,5 m
1,5 m
1,5 m
GAS DI SCARICO
Tenere lontano i bambini e gli animali domestici dal
generatore quando esso è in funzione.
+ Il generatore è potenziale fonte di scosse
elettriche se non viene utilizzato correttamente;
non toccarlo con le mani bagnate.
Vericare che vi sia il ricambio completo dell’aria
e che l’aria calda espulsa non ricircoli all’interno
del gruppo in modo da provocare un innalzamento
pericoloso della temperatura.
ATTENZIONE
!
Per maggior sicurezza dell’operatore NON
disporre la macchina in luoghi che potrebbero
allagarsi.
Attenersi all’uso della macchina in condizioni
atmosferiche che non vanno oltre il grado di
protezione IP riportato sulla targa dati e su
questo manuale alla pagina Dati Tecnici.

GE 4500 HBS
GE 4500 HBS-AVR
M
2.7
REV.1-07/11
21/01/08 25460-I
Installazione e dimensioni
Installation and dimensions
Installation et dimensions
Luftzirkulation und abmessungen
Instalación y dimensiones

NOTA BENE
IMBALLAGGIO M
3
REV.1-02/04
!
+ Assicurarsi che i dispositivi preposti al sollevamento
siano: correttamente ssati, adeguati al carico della
macchina imballata e conformi alla normativa vigente
specica.
Al ricevimento della merce accertarsi che il prodotto
non abbia subito danni durante il trasporto: che non
ci sia stata manomissione o asportazioni di parti
contenute all’interno dell’imballo o della macchina.
Nel caso si riscontrassero danni, manomissioni o
asportazioni di particolari (buste, libretti, ecc...) Vi
raccomandiamo di comunicarlo immediatamente al
Nostro Servizio Assistenza Tecnica.
Per lo smaltimento dei materiali utilizzati per
l’imballo, l’Utilizzatore dovrà attenersi alle
norme vigenti del proprio paese.
1) Rimuovere la macchina (C) dall’imballo di spedi-
zione. Togliere dalla busta (A) il manuale d’uso e
manutenzione (B).
2) Leggere: il manuale uso e manutenzione (B), le
targhette apposte alla macchina, la targa dati.
10/06/00 M3I
2
B
A
1
C

TRASPORTO E SPOSTAMENTO GRUPPI BARELLATI M
4.1
REV.2-09/11
ATTENZIONE
!
Il trasporto deve sempre avvenire a motore spento, con cavi elettrici scollegati, batteria d’avviamento scollegata,
serbatoio del carburante vuoto.
Assicurarsi che i dispositivi preposti al sollevamento siano: correttamente ssati, adeguati al carico della macchina
e conformi alla normativa vigente specica.
Assicurarsi, anche, che nella zona di manovra vi siano solo persone autorizzate alla movimentazione della macchina.
NON CARICARE ALTRI CORPI CHE MODIFICHINO PESO E POSIZIONE DEL BARICENTRO.
E’ VIETATO TRASCINARE LA MACCHINA MANUALMENTE O AL TRAINO DI VEICOLI (modello senza acces-
sorio CTM).
Nel caso non seguiste le istruzioni potreste compromettere la struttura del gruppo.
10/06/00 M4I
Peso max. per persona: 35 kg
Peso max. totale: 140 kg

15/12/11 35470-I
Montaggio kit PS 4.5 GE 4500 HBS / GE 4500 HBS-AVR
GE 4500 SX / GE 4500 SXE-EAS
GE 4500 SXE-AVR EAS
M
6.1
REV.0-12/11
Il Kit, prolunga silenziatore di scarico, ha lo scopo di
allontanare i gas di scarico del gruppo elettrogeno
dalla zona di lavoro; pertanto indichiamo la proce-
dura di montaggio per l’applicazione del Kit PS 4.5
(cod. nr. M306410062).
SMONTARE:
a) la carenatura laterale lato silenziatore di scarico
(ove montato)
b) il silenziatore di scarico, completo di collettore
(1). Svitando i dadi (2) che lo bloccano alla testa
del motore.
NB: prestare attenzione a non danneggiare la
guarnizione tra il collettore e la testa.
c) dal silenziatore di scarico, la protezione (3) e la
angetta con lo spegni amma (4).
MONTARE:
d) la protezione del silenziatore di scarico (3).
e) il tronchetto (5) del Kit PS 4.5
f) il silenziatore di scarico completo (così modica-
to) e i dadi (2).
g) la carenatura laterale lato silenziatore di scarico
(ove montato)
h) il tubo (6) del Kit, bloccandolo con la fascetta (7).
NB: è CONSIGLIABILE bloccare il tubo essibile
(6) a circa 2 m dal gruppo elettrogeno in modo
rigido e sicuro.

MONTAGGIO CTM6000 M
6.11
REV.0-06/01
26/06/01 M6I
Nota: Sollevare la macchina e montare i particolari indicati in gura
L’accessorio CTM non può essere rimosso dalla
macchina e utilizzato separatamente (con azio-
namento manuale) per il trasporto di carichi o
comunque per usi diversi dalla movimentazione
della macchina.
!
ATTENZIONE

15/12/11 35470-I
Predisposizione ed uso GE 3200 SX
GE 4500 HBS / HBS AVR
GE 4500 SX / SXE-EAS / SXE-AVR EAS
M
25
REV.0-12/11
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE
(OVE MONTATA)
La batteria in dotazione deve essere attivata.
Per l’attivazione (aggiunta del liquido in dotazione)
attenersi alle istruzioni riportate nel manuale allegato
alla batteria.
A batteria attivata NON aggiungere altro liquido.
LUBRIFICANTE
Tappo caricamento
olio / asta livello
Livello olio superiore
Fare riferimento al manuale d'istruzione del motore
per le viscosità raccomandate.
OLIO RACCOMANDATO
L’Azienda consiglia AGIP per la scelta del tipo d’olio.
Attenersi all’etichetta posta sul motore per i prodotti
raccomandati.
Per verifi care il livello dell’olio:
1. Togliere il tappo caricamento olio (24) e pulire l’asta
del livello (23).
2. Inserire l’asta di livello nel bocchettone di riempi-
mento dell’olio senza avvitarla.
3. Se il livello è basso, riempire con olio raccomandato
fi no alla sommità del bocchettone usando la siringa
in dotazione.
CARBURANTE
Riempire il serbatoio con benzina per automobili
(preferibilmente senza piombo o a basso contenuto di
piombo per ridurre al minimo i depositi nella camera
di combustione).
Per ulteriori dettagli sulla tipologia di benzina da usare,
vedere manuale motore in dotazione.
Non riempire completamente il serbatoio, lasciare
uno spazio di circa 10 mm, tra il livello del carburante
e la parete superiore del serbatoio, per permettere
l’espansione.
COLLEGAMENTO A TERRA
Una buona messa a terra è obbligatoria per tutti i mo-
delli con interruttore differenziale. Questo dispositivo di
protezione funziona correttamente solo se la macchina
è collegata a terra.
Utilizzare un cavo di messa a terra di buona qualità
e collegarlo al morsetto di messa a terra (12) della
macchina. Attenersi alle norme locali e/o alle leggi
vigenti, in materia di sicurezza ed installazione
elettrica.
Dopo aver eseguito queste operazioni, l’impianto può
essere messo in funzione.
MOTORI CON DISPOSITIVO OIL ALERT
Il sistema “Oil Alert” è progettato per prevenire danni
al motore provocati da una quantità insuffi ciente di olio
nella coppa. Questo sistema spegne automaticamente
il motore, prima che il livello dell’olio scenda al di sotto
del limite di sicurezza.
Se il motore non riparte dopo essersi spento, control-
lare il livello dell’olio.
FILTRO ARIA
Verifi care che il fi ltro aria a secco sia correttamente
installato e che non vi siano perdite intorno allo stesso
che potrebbero provocare infi ltrazioni di aria non fi ltrata
all’interno del motore.
ATTENZIONE
La benzina è altamente infi ammabile. Ri-
fornire a motore spento in una zona piana
e ben ventilata. Non rifornire in presenza
di fi amme libere. Evitare di rovesciare il
combustibile.
Eventuali fuoriuscite ed esalazioni sono
infi ammabili. Pulire eventuali dispersioni
di combustibile, prima di avviare il motore.
!

AVVIAMENTO E ARRESTO GE 3200 SX
GE 4500 HBS
GE 4500 HBS-AVR
M
26
REV.0-05/12
15/12/11 35470-I
IMPORTANTE
RODAGGIO
Durante le prime 50 ore di funzionamento non richie-
dere più del 60% della potenza massima erogabile
dalla macchina e controllare frequentemente il livello
dell’olio, comunque attenersi alle disposizioni contenute
nel libretto d'uso del motore.
!
NOTA BENE
Non alterare le condizioni primarie di regolazione e non
manomettere le parti sigillate.
!
AVVIAMENTO
controllare giornalmente
1. Ruotare il rubinetto del combustibile (87) su ON.
RUBINETTO COMBUSTIBILE
2. Spostare il comando choke (66) su CLOSE
N.B.: Non utilizzare la valvola dell’aria se il motore è
caldo o la temperatura dell’aria è elevata.
COMANDO CHOKE
CHIUSO
CHIUSO
3. Ruotare l'interruttore del motore (28) su ON
INTERRUTTORE MOTORE
MANOPOLA DI AVVIAMENTO
4. Tirare leggermente la manopola di avviamento (73)
no a trovare una resistenza, poi tirare con decisione.
ATTENZIONE:
Far rientrare la manopola di avviamento delicatamente
evitando di farla sbattere contro il motore e quindi dan-
neggiare il sistema di avviamento.
5. A motore avviato, escludere lo starter e lasciarlo girare
per alcuni minuti prima di prelevare il carico.
ARRESTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore in caso di emergenza, ruotare
l'interruttore del motore (28) su OFF.
Per un arresto in condizioni normali effettuare la seguente
procedura:
- interrompere l'erogazione di potenza, spegnendo gli
utensili collegati. Se l'utensile non dispone di un
interruttore d'alimentazione, abbassare la leva
dell'interruttore differenziale (D);
- lasciare girare il motore senza carico per alcuni minuti;
- Ruotare l'interruttore del motore (28) su OFF.
INTERRUTTORE MOTORE RUBINETTO COMBUSTIBILE
- Ruotare il rubinetto del combustibile su OFF.
This manual suits for next models
1
Other Mosa Inverter manuals

Mosa
Mosa GE 7554 YSX-EAS User manual

Mosa
Mosa GE 2000 MI User manual

Mosa
Mosa GE 2000 BI User manual

Mosa
Mosa GE 22 VSX User manual

Mosa
Mosa GE 12000 KDI GS User manual

Mosa
Mosa GE 7500 HBSLE - AVR User manual

Mosa
Mosa GE 14000 KSX/GS User manual

Mosa
Mosa GE 12000 KSX/GS - AVR Operating instructions

Mosa
Mosa GE 12054 HBS Guide

Mosa
Mosa GE 4500 HSX User manual