Mosa Magic Weld User manual

MAGIC WELD
222439003 - I0 6 0 7
21/05/04 22243M00
preparato da UPT
approvato da DITE
ITALIANO

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
MAGIC WELD
M
0
© MOSA REV.0-10/04
21/05/04 22243-I
La motosaldatrice è un monoblocco composto dal motore e da una fusione in alluminio chiusa da un
frontale. All’interno di questa fusione sono stati alloggiati tutti i componenti elettrici della macchina: un
alternatore a magneti permanenti, un ponte chopper ad alta frequenza, una scheda di controllo e un
elettromagnete.
Caratteristiche principali:
•Corrente continua di saldatura,150A al 60 %.
•Regolazione corrente di saldatura continua con tecnologia chopper "chopper technology"
•Elettrodi utilizzabili "cellulosici, basici e rutilici"
•Antistick di serie
•Potenza ausiliaria 1600W / 230Vdc al 100% (potenza massima 2000 W).
•Accelerazione motore minimo/massimo automatica alla presa di carico
•Peso 34 Kg.
Componenti elettrici macchina:
•Generatore a magneti permanenti: il generatore è composto da 2 avvolgimenti separati galvanicamente,
uno per la saldatura e uno per l’ausiliaria.
•Solenoide per autoidle: un elettromagnete posto all’interno della fusione di alluminio viene alimentato
solo in assenza di carico e obbliga il motore a girare al minimo (2000 g/'). Alla richiesta di carico o dalla
saldatura o dall’ausiliaria viene tolta alimentazione all’elettromagnete e il motore va al massimo (4000
g/' valore nominale a vuoto).
•Ponte di saldatura chopper ad alta frequenza: regola la corrente di saldatura utilizzando la "tecnologia
chopper" che parzializza ad alta frequenza la corrente continua di saldatura.
•Sensore ad effetto Hall: sensore di misura della corrente di saldatura di precisione completamente
isolato dal circuito di saldatura.
•Reattore per elettrodi citoflex (versione Italia).
•Scheda di controllo PWM: una scheda unica controlla il processo di saldatura, la corrente ausiliaria e
l’elettromagnete di comando acceleratore motore. Sono stati utilizzati 3 circuiti integrati PWM (Pulse
Width Modulation). L’utilizzo di integrati PWM non solo per il controllo della saldatura ma anche per il
controllo della corrente di pilotaggio dell’elettromagnete riduce al minimo la potenza dissipata
dell’elettromagnete.
•Ausiliaria in corrente continua con microinterruzioni: alla corrente continua dell’ausiliaria vengono
prodotte delle microinterruzioni per alcuni ms ogni 50ms per spegnere eventuali archi non desiderati che
si possono formare quando viene aperto l’interruttore dell’elettroutensile in uso.
Presa ausiliaria
Fusibile per uscita ausiliaria
Prese per cavi di saldatura
Manopola per la regolazione del-
la corrente di saldatura

Certificati qualità
GE_, MS_, TS_, EAS_
M
01
© MOSA 1.2-05/03
UNI EN ISO 9001:2000
10/10/02 M01-I
MOSA ha ottenuto nel 1994 la prima certificazione
del proprio Sistema Qualità in accordo alla norma
UNI EN ISO 9002; dopo tre rinnovi, nel mese di
Marzo 2003, MOSA ha nuovamente rinnovato ed
esteso la certificazione in accordo alla norma UNI
EN ISO 9001:2000, per l’assicurazione della qualità
nella progettazione,produzione ed assistenza di
motosaldatrici e gruppi elettrogeni.
ICIM S.p.A., membro della Federazione CISQ e
quindi della rete degli Enti di Certificazione
Internazionale IQNet, ha conferito l’autorevole
riconoscimento a MOSA per le attività svolte nella
sede e stabilimento produttivo di Cusago - MI.
Per MOSA la certificazione non è un punto d’arrivo,
ma un impegno per tutta l’Azienda a mantenere una
qualità del prodotto e del servizio che soddisfi
sempre le esigenze dei suoi clienti, nonché a
migliorare la trasparenza e la comunicazione in
tutte le attività aziendali, in accordo a quanto definito
nel Manuale e nelle Procedure del Sistema Qualità.
I vantaggi per i nostri Clienti sono:
·costanza della qualità dei prodotti e dei servizi,
sempre all’altezza delle aspettative del cliente;
·impegno continuo al miglioramento dei prodotti e
delle prestazioni a condizioni competitive;
·assistenza e supporto competente per la soluzio-
ne dei problemi;
·formazione ed informazione sulle tecniche per il
corretto impiego dei prodotti, per la sicurezza de-
gli operatori e per il rispetto dell’ambiente;
·controlli periodici da parte di ICIM del rispetto dei
requisiti del Sistema Qualità.
Tali vantaggi sono assicurati e documentati dal
Certificato di Sistema Qualità n° 0192 emesso da
ICIM S.p.A. - Milano (Italia) - www.icim.it

Indice
MAGIC WELD
M
1
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
M 01 CERTIFICATI QUALITA'
M 1.01 COPYRIGHT
M 1.1 NOTE
M 1.4 MARCHIO CE
M 2 AVVERTENZE
M 2.1 SIMBOLI
M 2.2 AVVERTENZE MOTOSALDATRICE
M 2.3 SIMBOLI - LEGENDA ABBREVIAZIONI
M 2.6 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
M 2.7 INSTALLAZIONE
M 3 IMBALLO E TRASPORTO
M 25 PREDISPOSIZIONE ED USO
M 26 AVVIAMENTO
M 27 ARRESTO
M 31 COMANDI
M 34... UTILIZZO COME MOTOSALDATRICE
M 34.2 VERIFICA E TARATURA DELLA MASSIMA CORRENTE DI SALDATURA
M 34.3 MOTOSALDATRICE IN PARALLELO
M 37 UTILIZZO COME GENERATORE
M 40.2... RICERCA GUASTI
M 43 MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
M 45 RIMESSAGGIO - DISMISSIONE
M 51 DATI TECNICI
M 55 ELETTRODI RACCOMANDATI
M 53 DIMENSIONI
M 60 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
M 61-….. SCHEMA ELETTRICO
R1 INTRODUZIONE TAVOLE RICAMBI
AG... RICAMBI
R 1.1 MODULO PER L'ORDINAZIONE DEI RICAMBI

Copyright
GE_, MS_, TS_, EAS
M
1.01
© MOSA 1.0-10/02
©Tutti i diritti sono alla stessa riservati.
E’ un marchio di proprietà della MOSA divisione della
B.C.S. S.p.A. Tutti gli altri eventuali marchi contenuti
nella documentazione sono registrati dai rispettivi pro-
prietari.
➠La riproduzione e l’uso totale o parziale, in qualsiasi
forma e/o con qualsiasi mezzo, della documentazio-
ne, non è autorizzata ad alcuno, senza autorizzazio-
ne scritta dalla MOSA divisione della B.C.S. S.p.A.
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei
diritti connessi all’ideazione e progettazione per la comu-
nicazione, così come previsto dalle leggi vigenti in mate-
ria.
In ogni caso la MOSA divisione della B.C.S. S.p.A. non
sarà ritenuta responsabile per ogni eventuale danno con-
seguente, diretto o indiretto, in relazione all’uso delle
informazioni rese.
MOSA divisione della B.C.S. S.p.A. non si attribuisce
alcuna responsabilità circa le informazioni esposte su
aziende o individui, ma si riserva il diritto di rifiutare
servizi o la pubblicazione d’informazioni che la stessa
ritenga opinabili, fuorvianti o illegali.
10/10/02 M1-01-I
Questo manuale d’uso manutenzione è parte importante
delle macchine relative.
Il personale d’assistenza e manutenzione deve tenere a
disposizione questo manuale d’uso così come quello del
motore e dell’alternatore, se gruppo sincrono, e tutte le
altre documentazioni sulla macchina (vedere pagina M1.1).
Vi raccomandiamo di porre la dovuta attenzione alle
pagine relative la sicurezza.
ATTENZIONE

Introduzione
Gentile Cliente,
desideriamo ringraziarla della Sua attenzione per aver
acquistato un gruppo di alta qualità MOSA.
I nostri reparti di Servizio Assistenza Tecnica e di Ricam-
bi lavoreranno al meglio per seguirla nel caso Lei ne
avesse necessità.
Per questo Le raccomandiamo, per tutte le operazioni di
controllo e revisione, di rivolgersi alla più vicina Stazione
di Servizio autorizzata oppure alla MOSA, ove otterrà un
intervento specializzato e sollecito.
☞Nel caso non usufruisca di questi Servizi e Le
fossero sostituiti particolari, chieda e si assicuri che
siano utilizzati esclusivamente ricambi originali
MOSA; questo per garantirLe il ripristino delle presta-
zioni e della sicurezza iniziale prescritte dalle norme
vigenti.
☞
L'uso dei ricambi non originali farà decadere
immediatamente ogni obbligo di garanzia ed
Assistenza Tecnica da parte della Mosa.
Note sul manuale
Prima di mettere in funzione la macchina leggere attenta-
mente questo manuale. Seguire le istruzioni in esso
contenute, in questo modo si eviteranno inconvenienti
dovuti a trascuratezza, errori o non corretta manutenzio-
ne. Il manuale è rivolto a personale qualificato, conosci-
tore delle norme: di sicurezza e della salute, di installa-
zione e d’uso di gruppi sia mobili che fissi.
E’ bene ricordare che, nel caso sorgessero difficoltà di
uso o di installazione od altro, il nostro Servizio di Assi-
stenza Tecnica è sempre a Vostra disposizione per
chiarimenti od interventi.
Il manuale Uso Manutenzione e Ricambi è parte integran-
te del prodotto. Deve essere custodito con cura per tutta
la vita del prodotto stesso.
Nel caso la macchina e/o l’apparecchiatura fosse ceduta
ad altro Utente, anche questo manuale dovrà essergli
ceduto.
Non danneggiarlo, non asportarne parti, non strapparne
pagine e conservarlo in luoghi protetti da umidità e calore.
Va tenuto presente che alcune raffigurazioni in esso
contenute hanno solo lo scopo di individuare le parti
descritte e pertanto potrebbero non corrispondere alla
macchina in Vostro possesso.
Informazioni di carattere generale
All’interno della busta data in dotazione con la macchina
e/o apparecchiatura troverete: il libretto Uso Manutenzio-
ne e Ricambi, il libretto d’Uso del Motore e gli attrezzi (se
previsti dalla sua dotazione), la garanzia (nei paesi ove è
prescritta per legge, ....).
I Nostri prodotti sono stati progettati per l’uso di genera-
zione atta alla saldatura, a quella elettrica ed idraulica,
OGNI ALTRO USO DIVERSO E NON PREVISTO DA
QUELLO INDICATO, solleva la MOSA dai rischi che si
dovessero verificare o, comunque, da quello per cui è
stato concordato al momento della vendita, la MOSA
esclude qualsiasi responsabilità per eventuali danni alla
macchina, alle cose o a persone.
I Nostri prodotti sono realizzati in conformità alle vigenti
normative di sicurezza per cui si raccomanda l’uso di tutti
quei dispositivi o attenzioni in modo che l’utilizzo non
rechi danno a persone o a cose.
Durante il lavoro si raccomanda di attenersi alle norme di
sicurezza personali vigenti nei paesi ove il prodotto è
destinato (abbigliamento, attrezzi di lavoro, ecc...).
Non modificare per nessun motivo parti della macchina
(attacchi, forature, dispositivi elettrici o meccanici e altro)
se non debitamente autorizzata per iscritto dalla MOSA:
la responsabilità derivante da ogni eventuale intervento
ricadrà sull’esecutore in quanto, di fatto, ne diviene
costruttore.
Note
GE_, MS_, TS_, EAS_
M
1-1
© MOSA 1.0-05/00
☞
Avvertenza: il presente libretto non é impegnativo.
La MOSA si riserva la facoltà, ferme restando le
caratteristiche essenziali del modello qui descritto ed
illustrato, di apportare miglioramenti e modifiche a
particolari ed accessori, senza peraltro impegnarsi ad
aggiornare tempestivamente questo manuale.
10/10/02 M 1-1 I

Note
GE_, MS_, TS_, EAS_
M
1.4
© MOSA REV.3-05/07
10/10/02 M1-4 I
Su ciascun esemplare di macchina è apposta la marcatura CE che attesta la conformità alle
direttive applicabili ed il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza del prodotto;
l’elenco di tali direttive è riportato nella dichiarazione di conformità che accompagna ciascun
esemplare di macchina.
Il simbolo utilizzato è il seguente:
La marcatura CE è apposta in modo visibile, leggibile ed indelebile, è parte della targa dati (A)
oppure ha supporto adesivo posizionato in prossimità della targa dati stessa (B).
AB

AVVERTENZE
MAGIC WELD
M
2
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
☞MISURE DI PRIMO SOCCORSO - Nel caso l’utilizzatore fosse investito, per cause accidentali, da
liquidi corrosivi e/o caldi, gas asfissianti o quant’altro che possano provocare gravi ferite o morte,
predisporre i primi soccorsi come prescritto dalle norme infortunistiche vigenti e/o disposizioni locali.
Contatto con la pelle
Contatto con gli occhi
Ingestione
Aspirazione di prodotto
nei polmoni
Inalazione
Lavare con acqua e sapone
Irrigare abbondantemente con acqua; se persiste l’irritazione consultare uno specialista
Non provocare il vomito onde evitare aspirazione di prodotto nei polmoni; chiamare un medico
Se si suppone che si sia verificata aspirazione di prodotto nei polmoni (es. in caso di vomito
spontaneo), trasportare il colpito d’urgenza in ospedale
In caso di esposizione ad elevata concentrazione di vapori, trasportare il colpito in atmosfera non
inquinata
☞MISURE ANTINCENDIO - Nel caso la zona di lavoro, per cause accidentali, fosse colpita da fiamme,
che possano provocare gravi ferite o morte, predisporre le prime misure come prescritto dalle norme
vigenti e/o disposizioni locali.
Appropriati
Non devono essere usati
Altre indicazioni
Misure particolari di protez.
Consigli utili
Anidride carbonica, polvere, schiuma, acqua nebulizzata
Evitare l’impiego di getti d’acqua
Coprire gli eventuali spandimenti che non hanno preso fuoco con schiuma o terra.
Usare getti d’acqua per raffreddare le superfici esposte al fuoco
Indossare un respiratore autonomo in presenza di fumo denso
Evitare, mediante appropriati dispositivi, schizzi accidentali di olio su superfici metalliche calde o
su contatti elettrici (interruttori, prese, ecc…).In caso di fughe d’olio da circuiti in pressione sotto
forma di schizzi finemente polverizzati, tenere presente che il limite d’infiammabilità è molto basso
MEZZI DI ESTINZIONE
A questo avviso può sorgere un pericolo sia per le perso-
ne che per le cose: nel caso delle prime pericolo di morte
o di gravi ferite, per le seconde danni materiali; porre
quindi le dovute attenzioni e cautele.
A questo avviso può sorgere un pericolo sia per le perso-
ne che per le cose, rispetto al quale possono sorgere
situazioni che arrechino danni materiali alle cose.
Vengono date informazioni per il corretto utilizzo degli
apparecchi e/o degli accessori a questi correlati in modo
da non provocarne danni a seguito di inadeguato impie-
go.
A questo avviso corrisponde un pericolo immediato sia
per le persone che per le cose: nel caso delle prime
pericolo di morte o di gravi ferite, per le seconde danni
materiali; porre quindi le dovute attenzioni e cautele.
L’installazione e le avvertenze generali delle operazioni, sono finalizzate al corretto utilizzo della macchina e/o
apparecchiatura, nel luogo ove è effettuato l’uso come gruppo elettrogeno e/o motosaldatrice.
- Consigli per l’Utilizzatore sulla sicurezza:
☞NB: le informazioni contenute nel manuale possono essere variate senza preavviso.
Eventuali danni causati in relazione all’uso di queste istruzioni non verranno considerate poichè queste sono
solo indicative.
Ricordiamo che il non rispetto delle indicazioni da Noi riportate potrebbe causare danni alle persone o alle cose.
Rimane inteso, comunque, il rispetto alle disposizioni locali e/o delle leggi vigenti.
ASSICURARSI
NOTA BENE
IMPORTANTE
CAUTELA
ATTENZIONE
PERICOLOSO

SIMBOLI
MAGIC WELD
M
2.1
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
Uso solo con abbigliamento di sicurezza
-
E’ fatto obbligo utilizzare i mezzi di prote-
zione personali dati in dotazione.
Uso solo con materiali di sicurezza
-
E’ proibito utilizzare acqua per spegnere incendi
sulle apparecchiature elettriche.
Uso solo con tensione non inserita
-
E’ vietato eseguire interventi prima che sia stata
tolta la tensione.
Non fumare
-
E’ vietato fumare durante le operazioni di riforni-
mento del gruppo.
Non rifornire
-
Non rifornire, di carburante, con motore caldo.
Arrestare il motore prima di rifornirlo.
Incendio
-
Il carburante può provocare incendi.
Uso solo con protezioni di sicurezza
-
E’ consigliabile usare tutte le precauzioni dei
diversi lavori di spostamento.
Uso solo con protezioni di sicurezza -
E’ consigliabile utilizzare protezioni atte ai diver-
si lavori di controllo quotidiano e/o di manuten-
zione.
Gas di scarico
-
I gas del motore possono uccidere.
Esalazioni di benzina
-
Le esalazioni di benzina possono provocare
incendi e danni alla salute.
Parti in movimento
-
Le parti in movimento sono pericolose. Possono
tagliare mani, dita e impigliare abiti.
SIMBOLI ALL’INTERNO DEL MANUALE
- I simboli contenuti all’interno del manuale, hanno lo
scopo di attirare l’attenzione dell’Utilizzatore al fine di
evitare inconvenienti o pericoli sia alle persone che
alle cose od al mezzo in possesso.
Tale simbologia vuole inoltre carpire la Vostra atten-
zione al fine di indicare un uso corretto ed ottenere un
buon funzionamento della macchina o dell’apparec-
chiatura utilizzata.
STOP
- Leggere assolutamente e porre la
dovuta attenzione.
ALTA TENSIONE -
Attenzione Alta Tensione.
Ci possono essere parti in tensione, pericolose
da toccare. Il non rispetto del consiglio comporta
pericolo di morte.
FUOCO -
Pericolo di fuoco od incendio. Se
l’avviso non viene rispettato si possono causare
incendi.
CALORE -
Superfici calde. Se l’avviso non
viene rispettato si possono provocare ustioni o
causare danni alle cose.
ESPLOSIONE -
Materiale esplosivo o pericolo
di esplosione in genere. Se l’avviso non viene
rispettato si possono causare esplosioni.
ACQUA -
Pericolo di cortocircuito. Se l’avviso
non viene rispettato si possono provocare
incendi o danni alle persone.
FUMARE -
La sigaretta può provocare incendio
od esplosione. Se l’avviso non viene rispettato
si possono provocare incendi od esplosioni.
CHIAVE -
Utilizzo degli utensili. Se l’avviso non
viene rispettato si possono provocare danni
alle cose ed eventualmente alle persone.
DIVIETO di accesso alle persone non
autorizzate

AVVERTENZE MOTOSALDATRICE
MAGIC WELD
M
2.2
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
L’utilizzatore di un impianto di saldatura è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il
sistema o nelle vicinanze dello stesso.
Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo d’impianto per saldatura.
Le indicazioni qui sotto riportate sono un completamento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro nel
rispetto della legislazione vigente.
La saldatura ad arco può essere pericolosa, proteggere se
stessi e gli altri da possibili pericoli di morte o gravi ferite.
➠Toccare parti sotto tensione può causare scosse mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito
operativo sono sotto tensione ogni volta che il gruppo è attivato.
➠Non maneggiare apparecchiature elettriche e/o l’elettrodo rimanendo in acqua a piedi nudi oppure
con mani, piedi od indumenti bagnati.
➠Tenersi sempre isolati dalle superfici d’appoggio e durante le operazioni di lavoro. Utilizzare
tappetini o quant’altro per evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.
➠Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
➠Portare sempre guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezioni per il corpo.
Valutare eventuali problemi elettromagnetici nell’area di lavoro tenendo conto delle seguenti indicazio-
ni:
➠Cablaggi telefonici e/o di comunicazione, cablaggi di controllo e così via, nell’immediata vicinanza.
➠Ricevitori e trasmettitori radio e televisivi.
➠Computer e altre apparecchiature di controllo.
➠Apparecchiature critiche per la sicurezza e/o per controlli industriali.
➠Persone che, per esempio, utilizzano “pace-marker”, auricolari per sordi o quant’altro.
➠Apparecchiature usate per calibrazioni e misure.
➠L’immunità d’altri apparecchi nell’ambiente d’utilizzo della motosaldatrice. Assicurarsi che altre
apparecchiature utilizzate siano compatibili. Eventualmente prevedere altre misure addizionali
protettive.
➠La durata giornaliera del tempo di saldatura.
➠E' vietato saldare in ambienti con presenza di gas esplosivi.
➠Tenere il materiale infiammabile lontano dalla stazione di saldatura.
➠Non saldare su contenitori che contengono materiali infiammabili.
➠Non saldare in prossimità alle zone di rifornimento del combustibile.
➠Non saldare su superfici facilmente infiammabili.
➠Durante il lavoro proteggere gli occhi (occhiali con schermi laterali, schermi protettivi o barriere),
le orecchie ed il corpo (indumenti protettivi non infiammabili) o, in ogni caso, con indumenti adatti.
➠Evitare di aspirare i fumi. Predisporre la zona di saldatura con sistemi atti alla ventilazione
(nel caso non ve ne fosse la possibilità usare un respiratore ad aria di modello approvato).
➠Non lavorare in edifici, locali o luoghi chiusi che possano impedire il flusso d’aria fresca.
➠Non usare il gruppo per disgelare i tubi.
➠Usare tappi per le orecchie o para-orecchie qualora il livello del rumore fosse alto.
PERICOLOSO

SIMBOLI - LEGENDA ABBREVIAZIONI
MAGIC WELD
M
2.3
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
Conformità
CE
Conformità
potenza sonora
CEE
Simbolo della
EN 60974-1
Equipaggiamento ed accessori
Motore
Gancio di
sollevamento
Raffreddam.
ad aria
Alternatore
magneti permanenti Presa
230/110/48 V
Regolazione
elettr. corrente
saldatura
Motore
benzina Avviamento
a strappo
Selettore
penetrazione
arco
Fusibile
Cavi
saldatura
Saldatura
con elettrodo
ricoperto
Genera-
zione
Controllo
saldatura
Presa
230 V Schuko
Notizie
varie
Informazioni
Punto di
messa a terra
Accessori a
richiesta
Equipaggiamento
standard
Manuale
d'uso
Arresto
motore (olio)
Accessori
Varie
Tempo di
manutenzione
+-
~
Corrente
alternata
Positivo Negativo
Corrente
continua
°C: temperatura gradi Celsius
A: Ampere
B: benzina
C.A.(c.a.): corrente alternata
C.C.(c.c.): corrente continua
cc: cm³ (volume)
CE: conformità normativa europea
CF: speciale per la saldatura di tubi
D: interruttore differenziale
F: Fusibile
g/kwh: grammi/chilowatt ora (consumo specifico moto-
re)
GMP: alternatore a magneti permanenti
Hz: frequenza
I: generazione ausiliaria Monofase (simbolo 1~)
IP: grado di protezione per le apparecchiature elettriche
contro l’accesso a parti pericolose secondo la norma IEC
529 (Internal Protection)
kg: chilogrammi (massa)
K: kit cavi di saldatura
kVA: chilovoltampere
kW: chilowatt (potenza motore)
kWh: chilowatt ora (energia)
Lwa: potenza acustica massima secondo direttiva
in vigore
mm: millimetro
S: simbolo della EN 60974-1
T: interruttore termico
V: Volt
Monofase
1 ~
PAR
600

AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE
MAGIC WELD
M
2.6
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE PRIMA DEL-
L’USO
■Utilizzare in luogo aperto, ben ventilato o mandare lo
scarico dei gas, contenenti il mortale monossido di
carbonio, lontano dalla zona di lavoro.
POSIZIONE
Porre la macchina su una superficie piana ad una di-
stanza non inferiore a 1.5 m o più da edifici o altri
impianti.
Verificare che vi sia il ricambio completo dell’aria e che
l’aria calda espulsa non ricircoli all’interno del gruppo in
modo da provocare un innalzamento pericoloso della
temperatura.
☞Assicurarsi che non abbia spostamenti o traslazioni
durante il lavoro: eventualmente bloccarla con
attrezzi e/o dispositivi atti all’uso.
SPOSTAMENTI DELLA MACCHINA
☞Ad ogni spostamento verificare che il motore sia
spento, che non vi siano collegamenti con cavi che
impediscano detto spostamento.
UBICAZIONE DELLA MACCHINA E/O
APPARECCHIATURE
Massima angolazione del gruppo (in caso di dislivello)
1,5 m
1,5 m
1,5 m
GAS DI SCARICO
ATTENZIONE
Per maggior sicurezza dell'operatore NON
disporre la macchina in luoghi che potrebbe-
ro allagarsi.
Attenersi all'uso della macchina in condizio-
ni atmosferiche che non vanno oltre il grado
di protezione IP riportato sulla targa dati e su
questo manuale alla pagina Dati Tecnici.

MAGIC WELD
M
2.7
© MOSA REV.1-10/04
21/05/04 22243-I
Installazione
Installation
Installation
Luftzirkulation
Instalación

IMBALLO E TRASPORTO
MAGIC WELD
M
3
© MOSA REV.1-10/04
21/05/04 22243-I
NOTA BENE
☞Assicurarsi che i dispositivi preposti al sollevamento
siano: correttamente fissati, adeguati al carico della
macchina imballata e conformi alla normativa vigente
specifica.
Al ricevimento della merce accertarsi che il prodotto
non abbia subito danni durante il trasporto: che non
ci sia stata manomissione o asportazioni di parti
contenute all’interno dell’imballo o della macchina.
Nel caso si riscontrassero danni, manomissioni o
asportazioni di particolari (buste, libretti, ecc...) Vi
raccomandiamo di comunicarlo immediatamente al
Nostro Servizio Assistenza Tecnica.
Per lo smaltimento dei materiali utilizzati per
l’imballo, l’Utilizzatore dovrà attenersi alle nor-
me vigenti del proprio paese.
1) Rimuovere la macchina (C) dall’imballo di
spedizione. Togliere dalla busta (A) il manuale d’uso
e manutenzione (B).
2) Montare la maniglia come da istruzioni allegate (per
il montaggio: viti e chiave in dotazione).
3) Leggere: il manuale uso e manutenzione (B), le
targhette apposte alla macchina, la targa dati.
2
B
A
1
C
Per effettuare un trasporto od uno spostamento, attenersi alle istruzioni di seguito riportate nelle figure.
Assicurarsi che i dispositivi preposti al sollevamento siano: correttamente fissati, adeguati al carico della macchina e
conformi alla normativa vigente specifica.
Assicurarsi che nella zona di manovra vi siano solo persone autorizzate alla movimentazione della macchina.

MONTAGGIO
CTM-MW
© MOSA REV.0-06/07
M
6.12
26/06/01 M6I
Nota
: Sollevare la macchina e montare i particolari indicati in figura
L’accessorio CTM non può essere rimosso dalla
macchina e utilizzato separatamente (con
azionamento manuale) per il trasporto di carichi o
comunque per usi diversi dalla movimentazione del-
la macchina.
ATTENZIONE

Predisposizione ed uso
MAGIC WELD
M
25
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
LUBRIFICANTE
Fare riferimento al manuale d'istruzione del motore
per le viscosità raccomandate.
OLIO RACCOMANDATO
La MOSA consiglia AGIP per la scelta del tipo
d’olio.
Attenersi all’etichetta posta sul motore per i prodotti
raccomandati.
Per verificare il livello dell’olio:
1. Togliere il tappo caricamento olio (24) e pulire
l’asta del livello (23).
2. Inserire l’asta di livello nel bocchettone di riempi-
mento dell’olio senza avvitarla.
3. Se il livello è basso, riempire con olio raccoman-
dato fino alla sommità del bocchettone.
Tappo caricamento
olio / asta livello
Livello olio superiore
MOTORI CON DISPOSITIVO OIL ALERT
Il sistema “Oil Alert” è progettato per prevenire
danni al motore provocati da una quantità insuffi-
ciente di olio nella coppa. Questo sistema spegne
automaticamente il motore, prima che il livello del-
l’olio scenda al di sotto del limite di sicurezza.
Se il motore non riparte dopo essersi spento, con-
trollare il livello dell’olio.
La benzina è altamente infiammabile.
Rifornire a motore spento in una zona
piana e ben ventilata. Non rifornire in
presenza di fiamme libere. Evitare di
rovesciare il combustibile.
Eventuali fuoriuscite ed esalazioni sono
infiammabili. Pulire eventuali dispersio-
ni di combustibile, prima di avviare il
motore.
ATTENZIONE
CARBURANTE
Riempire il serbatoio con benzina per automobili
(preferibilmente senza piombo o a basso contenu-
to di piombo per ridurre al minimo i depositi nella
camera di combustione).
Per ulteriori dettagli sulla tipologia di benzina da
usare, vedere manuale motore in dotazione.
Non riempire completamente il serbatoio, lasciare
uno spazio di circa 10 mm, tra il livello del carburan-
te e la parete superiore del serbatoio, per permette-
re l'espansione.
FILTRO ARIA
Verificare che il filtro aria a secco sia correttamente
installato e che non vi siano perdite intorno allo
stesso che potrebbero provocare infiltrazioni di aria
non filtrata all’interno del motore.
ATTENZIONI
Uso solo in condizioni tecniche perfette
Le macchine o le apparecchiature devono essere
utilizzate in condizioni tecniche perfette. Difetti,
che possono alterare la sicurezza, devono esse-
re subito rimossi.
Non installare macchine o apparecchiature vicino
a fonti di calore, in zone a rischio con pericolo di
esplosione o pericolo di incendio.
Ove possibile riparare le macchine o le apparec-
chiature in zone asciutte, distanti dall’acqua pro-
teggendole inoltre dall’umidità.
Uso solo con installazioni di sicurezza
Il non rispetto, l’allontanamento o la messa fuori
servizio delle installazioni, delle funzioni di sicu-
rezza e di sorveglianza sono proibite.

Avviamento
MAGIC WELD
M
26
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
controllare giornalmente
Non alterare le condizioni primarie di
regolazione del motore e non manomettere i
componenti sigillati.
NOTA BENE
1. Ruotare il rubinetto del combustibile (87) su
ON.
RUBINETTO COMBUSTIBILE
2. Spostare il comando choke (66) su CLOSE
N.B.: Non utilizzare la valvola dell’aria se il
motore è caldo o la temperatura dell’aria
è elevata.
COMANDO CHOKE
CHIUSO
CHIUSO
3.Ruotare l'interruttore del motore (28) su ON
INTERRUTTORE MOTORE
MANOPOLA DI AVVIAMENTO
Tirare leggermente la manopola di avviamento
(73) fino a trovare una resistenza, poi tirare
con decisione.
ATTENZIONE:
Far rientrare la manopola di avviamento deli-
catamente evitando di farla sbattere contro il
motore e quindi danneggiare il sistema di av-
viamento.
4.All'avviamento del motore la macchina si
porta subito al massimo (4000 g/min) per
circa 6/7 secondi, dopodiché scende auto-
maticamente al minimo (2000 g/min), mini-
mo imposto dal solenoide che agisce sulla
leva acceleratore del motore.
5.Il motore va al massimo solo se viene prele-
vata potenza in saldatura o in ausiliaria.

Arresto
MAGIC WELD
M
27
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
Prima di spegnere il motore è obbligatorio:
-Disinserire o chiudere qualsiasi carico colle-
gato alla generazione ausiliaria del sistema.
-Interrompere la saldatura.
Per spegnere il motore:
Per spegnere il motore in caso di emergenza,
ruotare l'interruttore del motore (28) su OFF.
In condizioni normali, aspettare che il motore
vada al minimo automaticamente, dopo 6/7
secondi dal disinserimento del carico, farlo gi-
rare, in queste condizioni, per alcuni minuti per
permettere il raffreddamento e poi ruotare l'in-
terruttore del motore (28) su OFF.
Ruotare il rubinetto del combustibile su OFF.
INTERRUTTORE MOTORE
RUBINETTO COMBUSTIBILE

Comandi
Controls
Mandos© MOSA REV.1-10/04
21/05/04 22243-I
Commandes
MAGIC WELD
Pos. Descrizione Description Description
9
10
12
15
22
23
24
26
27
28
31
66
73
87
F
T
Tomas de soldadura (+)
Tomas de soldadura (-)
Toma de puesta a tierra
Toma de corriente en c.c
Filtro aire motor
Aguja nivel aceite motor
Tapón llenado aceite motor
Tapón depósito
Silenciador de descarga
Mando stop
Tapón vaciado aceite motor
Pulsador Choke
Mando manual arranque
Grifo de combustible
Fisible
Regulador corr. de soldadura
Welding sockets (+)
Welding sockets (-)
Earth terminal
d.c. socket
Engine air filter
Oil level dipstick
Engine oil reservoir cap
Fuel tank cap
Muffler
Stop control
Oil drain tap
Choke button
Starting push button
Fuel cock
Fuse
Welding current regulator
Prises de soudage (+)
Prises de soudage (-)
Prise de mise à terre
Prises de courant en c.c.
Filtre air moteur
Jauge niveau huile moteur
Bouchon remplissage huile moteur
Bouchon réservoir
Silencieux d’échappement
Commande stop
Bouchon décharge huile moteur
Bouton Choke
Commande manuelle démarrage
Robinet de l'essence
Fusible
Régulateur courant soudage
Prese di saldatura (+)
Prese di saldatura (-)
Presa di messa a terra
Presa di corrente in c.c.
Filtro aria motore
Asta livello olio motore
Tappo caricamento olio motore
Tappo serbatoio
Silenziatore di scarico
Comando stop
Tappo scarico olio motore
Comando choke
Comando manuale avviamento
Rubinetto carburante
Fusibile
Regolatore corrente di saldatura
Descripción
M
31
F15 T 910
12
22 27 26
73 31 23-24
28
87
66

Utilizzo come motosaldatrice
MAGIC WELD
M
34
© MOSA REV.0-05/04
21/05/04 22243-I
E’ vietato l’accesso al personale non addet-
to in prossimità delle zone quali:
- il quadro comandi (frontale) - i gas di scari-
co del motore - il processo di saldatura.
ATTENZIONE
INSERIRE E
GIRARE
COLLEGAMENTO CAVI DI SALDATURA
Inserire a fondo le spine dei cavi di saldatura
nelle prese ruotando in senso orario per bloc-
carle.
Collegare la pinza di massa, alla boccola ne-
gativa ed il cavo porta elettrodo alla boccola
positiva.
☞Portare attenzione alle due polarità, del cir-
cuito di saldatura, le quali non devono veni-
re a contatto elettrico tra loro.
- Serrare accuratamente i cavi di uscita alle
boccole, se allentate possono causare pro-
blemi di surriscaldamento e danneggiare
boccole, cavi, ecc.
- Accertarsi che la pinza di massa sia collega-
ta il più vicino possibile alla postazione di
lavoro.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di interferenze elettroma-
gnetiche, utilizzare cavi di saldatura corti e
tenerli vicino o sul pavimento. Eseguire le
operazioni di saldatura possibilmente lonta-
no da apparecchi elettronici sensibili. Nel caso
l'interferenza continuasse a verificarsi, adot-
tare ulteriori misure quali: spostare il gruppo,
utilizzare cavi schermati, filtri di linea, scher-
mare l'intera area di lavoro.
Nel caso in cui le operazioni sopra menziona-
te non fossero sufficienti, consultare il nostro
Servizio Assistenza Tecnica.
REGOLAZIONE CORRENTE DI SALDATU-
RA
La corrente di saldatura viene regolata dalla
manopola "T" in modo continuo, se posta al
minimo (completamente ruotata in senso
antiorario) da una corrente di circa 30A, se
posta al massimo (completamente ruotata in
senso orario) da una corrente massima di cir-
ca 150A.
ELETTRODI UTILIZZABILI
Tutti gli elettrodi sul mercato possono essere
utilizzati. Per elettrodi cellulosici si raccoman-
da la versione Magic Weld con il reattore
aggiuntivo.
Other manuals for Magic Weld
2
Table of contents
Languages:
Other Mosa Welding System manuals

Mosa
Mosa GE 10000 HZDM User manual

Mosa
Mosa DSP 2x400 PS-PL User manual

Mosa
Mosa TS 250 KD User manual

Mosa
Mosa Magic Weld User manual

Mosa
Mosa DSP 400 YSX Guide

Mosa
Mosa Magic Weld 200 User manual

Mosa
Mosa NEW MAGIC WELD User manual

Mosa
Mosa TS 300 SC-SXC Guide

Mosa
Mosa CS 230 YSX CV User manual

Mosa
Mosa TS 400 PS User manual

Mosa
Mosa TS 200 BS/EL Guide

Mosa
Mosa DSP 2x400 PSX Guide

Mosa
Mosa Magic Weld 200 User manual

Mosa
Mosa CT 230 SX PLUS User manual

Mosa
Mosa TS 415 VS/VSX Guide

Mosa
Mosa DSP 600 PSX User manual

Mosa
Mosa TS 200 KDES/EL User manual

Mosa
Mosa DSP 600 PS User manual

Mosa
Mosa MAGIC WELD 200 YD User manual

Mosa
Mosa Magic Weld User manual