Myray RX DC User manual

97050850
Rev. 12
15.10
myray RX DC - RX DC/I
IT
EN
FR
ES
PL
RU

2
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
ITALIANO

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
3
Sommario
1. AVVERTENZE GENERALI .......................................................................................................................................5
1.1. SIMBOLOGIA .......................................................................................................................................................5
1.2. USO PREVISTO E MODALITÀ D'IMPIEGO........................................................................................................5
1.2.1. CLASSIFICAZIONE ......................................................................................................................................6
1.2.2. CONDIZIONI AMBIENTALI...........................................................................................................................6
1.2.3. GARANZIA ....................................................................................................................................................7
2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA .................................................................................................................................8
2.1. DESCRIZIONE DEL RADIOGRAFICO ................................................................................................................8
2.2. MODALITA DI UTILIZZO......................................................................................................................................9
3. FUNZIONAMENTO ...................................................................................................................................................9
3.1. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL SISTEMA RADIOGRAFICO.................................................................9
3.1.1. ACCENSIONE DEL RADIOGRAFICO BASE...............................................................................................9
3.1.2. ACCENSIONE DEL PALMARE DI COMANDO..........................................................................................10
3.1.3. SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL PALMARE ......................................................................................10
3.1.4. STAND-BY A TEMPO DEL PALMARE.......................................................................................................10
3.2. FUNZIONI DEL DISPLAY DEL PALMARE DI COMANDO ...............................................................................11
3.3. PULSANTIERA DI COMANDO ..........................................................................................................................12
3.4. CONTROLLO DEI PARAMETRI ........................................................................................................................13
3.5. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ..........................................................................................................................14
3.6. BATTERIE E INDICAZIONE DELLO STATO DI CARICA .................................................................................14
3.7. SPIA LUMINOSA GENERATORE RAGGI X .....................................................................................................14
4. USO DEL RADIOGRAFICO ....................................................................................................................................15
4.1. POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE ................................................................................................................15
4.2. POSIZIONAMENTO DELLA TESTATA RADIOGRAFICA.................................................................................15
4.2.1. TECNOLOGIA HYPERSPHERE ................................................................................................................15
4.3. POSIZIONAMENTO DELLA LASTRA O DEL SENSORE.................................................................................16
4.4. PROGRAMMAZIONE MODALITA' E TEMPO DI ESPOSIZIONE.....................................................................17
4.5. PROGRAMMAZIONE MODALITA' E TEMPO DI ESPOSIZIONE IN MODO USER.........................................18
4.6. ESECUZIONE DELL'ESPOSIZIONE.................................................................................................................19
5. OPZIONI AVANZATE..............................................................................................................................................20
5.1. IMPOSTAZIONE MODALITA' DI SBLOCCO DI SICUREZZA...........................................................................20
5.2. IMPOSTAZIONE MODALITA' OPERATIVA.......................................................................................................21
5.3. IMPOSTAZIONE TIPO DI COLLIMATORE AMOVIBILE...................................................................................21
5.4. RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA........................................................................................21
6. MESSAGGI D'ERRORE..........................................................................................................................................22
7. MANUTENZIONE PERIODICA...............................................................................................................................22
8. PULIZIA E DISINFEZIONE .....................................................................................................................................23
9. SMALTIMENTO A FINE VITA .................................................................................................................................24
10. DATI TECNICI .........................................................................................................................................................25
11. CARATTERISTICHE DIMENSIONALI ....................................................................................................................28
11.1. VERSIONE A PARETE ..................................................................................................................................30
11.2. VERSIONE INTEGRATA ...............................................................................................................................32
11.3. VERSIONE XT ...............................................................................................................................................33
12. TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE ......................................................................................................................35
13. TABELLE TEMPI/SENSIBILITA' .............................................................................................................................37
14. TABELLA VALORI NOMINALI DOSAGGI EMESSI................................................................................................42
15. CONTROLLO E MANUTENZIONE.........................................................................................................................53
15.1. CONTROLLI DA PARTE DELL'UTENTE.......................................................................................................53
15.2. MANUTENZIONE TECNICA..........................................................................................................................54

4
ISTRUZIONI PER L'USO
IT

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
5
1. AVVERTENZE GENERALI
Queste istruzioni descrivono come utilizzare correttamente il radiografico myray RX DC - RX DC/I. Si prega di
leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l'apparecchiatura.
NOTA: in questo manuale non vengono riportati tutti gli obblighi e le avvertenze per detenere una sorgente
di radiazioni ionizzanti in quanto suscettibili di variazioni da Stato a Stato. Verranno menzionate solamente
le più comuni, lasciando all’utente l’obbligo di consultare la normativa locale per adempiere a quanto in essa
disposto.
È vietata la riproduzione, la memorizzazione e la trasmissione in qualsiasi forma (elettronica, meccanica, mediante
fotocopia, traduzione oppure altri mezzi) di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta del produttore.
Cefla S.C. - Imola (Italia) persegue una politica di costante miglioramento dei propri prodotti, è quindi possibile che
alcune istruzioni, specifiche e immagini contenute in questo manuale possano differire leggermente dal prodotto
acquistato. Il fabbricante si riserva inoltre il diritto di apportare qualsiasi modifica a questo manuale senza preavviso.
Il testo originale del presente manuale è in lingua italiana.
1.1. SIMBOLOGIA
Tipo di protezione contro i contatti diretti e indiretti: CLASSE I. - Grado di protezione contro i contatti
diretti e indiretti: TIPO B.
ATTENZIONE! Indica una situazione in cui la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe provocare
un guasto all'apparecchio o danni all'utilizzatore e/o al paziente.
NOTA: indica delle informazioni importanti per l'utilizzatore e/o per il personale di assistenza tecnica.
Contatto di messa a terra di protezione.
Corrente alternata.
Acceso.
Spento.
Radiazioni ionizzanti.
Apparecchiatura conforme ai requisiti stabiliti dalla direttiva 93/42/CEE e successive modifiche
intervenute.
Apparecchiatura conforme ai requisiti stabiliti da USA e Canada.
Simbolo per lo smaltimento ai sensi delle Direttive 2002/95/EC e 2003/108/EC.
FCC ID
Marcatura F.C.C. (Federal Communication Commission).
1.2. USO PREVISTO E MODALITÀ D'IMPIEGO
Questo apparecchio radiologico è un apparecchio ad uso medico destinato alla diagnosi radiologica endorale nello
studio odontoiatrico.
Può essere utilizzato con le tradizionali lastre a sviluppo chimico e con i sensori digitali a raggi X.

6
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
1.2.1. CLASSIFICAZIONE
- Classificazione DISPOSITIVI MEDICI.
Classificazione dell’apparecchiatura secondo le regole indicate nell’allegato IX della Direttiva 93/42/CEE e
successive modifiche intervenute: CLASSE IIB.
- Classificazione ELETTROMEDICALE.
Classificazione dell’apparecchiatura secondo la norma I.E.C. 60601-1 per la sicurezza di apparecchiature
medicali: CLASSE I TIPO B.
- Classificazione DISPOSITIVI RADIO E TERMINALI DI TELECOMUNICAZIONE.
Classificazione dell’apparecchiatura secondo la direttiva 99/05/CE art.12: CLASSE I.
- Classificazione EMC.
Classificazione dell’apparecchiatura secondo la norma CEI EN 55011: GRUPPO I TIPO B.
1.2.2. CONDIZIONI AMBIENTALI
L’apparecchiatura deve essere installata in ambienti con le seguenti condizioni:
- Temperatura di funzionamento: da +10 a +40° C.
- Umidità relativa dal 25 al 75% senza condensazione.
- Pressione atmosferica da 700 a 1060 hPa.
- L’impianto elettrico dell’ambiente in cui viene installata l’apparecchiatura deve essere conforme alla norma I.E.C.
60364-7-710;V2 (Norme relative agli impianti elettrici di locali adibiti ad uso medico), o equivalenti norme vigenti
nel paese di installazione.
- CONNESSIONI ELETTRICHE: l’impianto deve essere fornito di un adeguato impianto di messa a terra conforme
alle normative I.E.C. - US National Electrical Code e C.E.I.. In Italia deve essere eseguito in conformità alle
norme IEC 60364-7-710, che prescrivono l’installazione a monte dell’impianto di un interruttore differenziale con
le seguenti caratteristiche:
- portata contatti: 250V 10A in conformità alle norme IEC 60898-1 e IEC 60947-2;
- sensibilità differenziale: 0,03A;
- alimentazione: 3x2,5 mm2.
Il colore dei 3 conduttori deve corrispondere a quanto prescritto dalle norme (linea MARRONE, neutro BLU, terra di
protezione GIALLO/VERDE).
- SEZIONAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE (radiografico versione INTEGRATA):
Per interrompere l’alimentazione all’apparecchiatura, indipendentemente dal riunito, è necessario installare un
interruttore bipolare in posizione facilmente accessibile all’operatore. L’interruttore di alimentazione bipolare, che
potrebbe essere un componente unico con funzione magnetotermico-differenziale, deve avere distanza fra i
contatti di almeno 3 mm (come richiesto dalla norma IEC 60601-1), una portata contatti di 250V 10A ed essere
conforme alle norme IEC 61058-1, IEC 60447. Deve essere inoltre indicata in modo inequivocabile la posizione
di acceso.

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
7
1.2.3. GARANZIA
Cefla S.C. - Imola (Italia) garantisce per la sicurezza l’affidabilità e le prestazioni degli apparecchi. La garanzia è
condizionata al rispetto delle seguenti prescrizioni:
- Le condizioni riportate sul certificato di garanzia devono essere osservate scrupolosamente.
- L’apparecchiatura deve essere utilizzata esclusivamente secondo le istruzioni riportate nel presente manuale.
- Il montaggio, l’assistenza tecnica e l’ampliamento degli apparecchi devono essere effettuati da personale
autorizzato dal produttore.
- Non aprire i cofani dell’apparecchiatura: il montaggio, le riparazioni e in generale tutte le operazioni che
comportano l’apertura devono essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati dal produttore.
- L’apparecchiatura deve essere installata esclusivamente in ambienti che rispettano i vincoli riportati nel
precedente capitolo 1.2.2. “Condizioni ambientali”.
- Il locale nel quale viene installata l’unità radiologica deve essere conforme alle direttive ufficiali che regolano la
protezione delle radiazioni nel Paese di utilizzo.
AVVERTENZE DI SICUREZZA.
- Il tecnico non autorizzato che procede a modificare il prodotto sostituendo parti o componenti con altri
diversi da quelli utilizzati dal costruttore, si assume una responsabilità analoga a quella del costruttore
stesso.
- Prima di lasciare l’ambulatorio disinserire l’interruttore generale dell’apparecchiatura.
- L’apparecchio non è protetto contro la penetrazione di liquidi (rischio di folgorazione).
- L’apparecchio non è adatto ad un uso in presenza di una miscela di gas anestetico infiammabile con
ossigeno o protossido d’azoto.
- L’apparecchiatura dovrà essere custodita e conservata in perfetta efficienza.
- L'utilizzo nello studio o nelle immediate vicinanze di un elettrobisturi o di altri apparecchi elettrici non
conformi alla normativa I.E.C. 60601-1-2, potrebbe causare interferenze elettromagnetiche o di altra
natura, provocando malfunzionamenti dell'apparecchiatura. In questi casi SI RACCOMANDA di togliere
preventivamente l'alimentazione dell'apparecchiatura.
- Il costruttore declina ogni responsabilità (civile e penale) per qualsiasi abuso, trascuratezza nell’uso o
uso improprio dell’apparecchiatura.
- L’apparecchiatura dovrà essere utilizzata esclusivamente da personale autorizzato (medico e
paramedico) adeguatamente addestrato.
- L’apparecchiatura dovrà essere sempre presidiata quando accesa o predisposta all’avviamento, in
particolare non dovrà mai essere lasciata incustodita in presenza di minori / incapaci o in genere di
personale non autorizzato all’utilizzo.
- Nel caso fossero riscontrati danni strutturali all'apparecchiatura radiografica o si verificassero alcune
perdite d'olio, si raccomanda di non utilizzare l'apparecchiatura stessa e di contattare immediatamente
l'assistenza tecnica.
PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI.
I raggi X sono pericolosi e il loro uso deve essere effettuato utilizzando adeguate precauzioni. Le aree in cui
è possibile un’esposizione ai raggi X saranno contrassegnate da questo simbolo che ricorda le precauzioni
da osservare secondo gli obblighi vigenti nel proprio Paese.
- Comandare l’emissione dalla maggiore distanza possibile (non meno di 2 metri) dalla macchia focale e
dal fascio di irradiazione dei raggi X, in direzione opposta alla direzione di emissione dei raggi.
- Nel corso delle esposizioni solo il personale addetto e il paziente possono stazionare nel locale.
- Proteggere sempre e comunque gonadi e tiroide del paziente.
-Qualora il paziente da trattare sia un bambino o una persona disabile per cui è richiesta la presenza del
medico per trattenere il ricettore di immagine in posizione, è opportuno ricorrere ad un posizionatore,
secondo le raccomandazioni del costruttore del ricettore stesso, proteggendo la mano con un guanto
anti raggi X e il resto del corpo con un grembiule anti raggi X.

8
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA
2.1. DESCRIZIONE DEL RADIOGRAFICO
Il radiografico myray RX DC - RX DC/I è disponibile nelle
seguenti versioni:
1- Versione RX DC Plus A parete
2- Versione RX DC Plus / I INTEGRATA a complesso
odontoiatrico
3- Versione RX DC eXTend
Descrizione delle varie parti:
a - Generatore raggi X.
Il generatore radiogeno, ad alta frequenza e a potenziale
costante, opera, a seconda della modalità di utilizzo, a
60KV 7ma (modalità En60), 63KV 6ma (modalità En63)
oppure 65KV 6ma (modalità En65).
Nelle versioni RX DC Plus il generatore può ruotare
illimitatamente sul piano orizzontale; sul piano verticale
invece la rotazione è limitata verso l'alto da un fine corsa
meccanico.
Nella versione RX DC eXTend il generatore può ruotare
liberamente sia sul piano orizzontale che sul piano
verticale. La rotazione è limitata da appositi finecorsa
meccanici.
b - Collimatore (cono) amovibile.
Il generatore dispone di diverse possibilità di collimazione
riconosciute in automatico:
- COLLIMATORE cilindrico da 8” (integrato nel
generatore): distanza minima fuoco/pelle di 20cm e
dimensione del fascio raggi in uscita di 60mm.
- COLLIMATORE rettangolare AMOVIBILE da 12” (solo
RX DC Plus): distanza minima fuoco/pelle di 30cm e
dimensione del fascio raggi in uscita di 45x35mm
(collimatore rettangolare inserito).
- COLLIMATORE CIRCOLARE AMOVIBILE DA 12” (di
serie su RX DC eXTend, opzionale su RX DC Plus):
distanza minima fuoco/pelle di 30cm e diametro del
fascio raggi in uscita al collimatore di 55mm (con
collimatore inserito).
Sono inoltre disponibili come opzioni i seguenti collimatori
rettangolari da inserire sul collimatore circolare da 12”:
- COLLIMATORE RETTANGOLARE 22x35 mm
- COLLIMATORE RETTANGOLARE 31x41 mm.
c - Macchia focale.
d - Braccio a doppio pantografo.
e - Braccio di prolunga.
Nella versione A PARETE il braccio di prolunga può
essere di tre diverse misure: 40 cm (15,7"), 60 cm (23,6")
e 90 cm (35,4").
Nella versione INTEGRATA il braccio di prolunga ha una
misura unica di 30 cm(11,8").
f - Palmare di comando.
Il palmare di comando può essere collocato vicino alla
centralina stessa oppure in posizione remota. Questo
consente quindi all’odontoiatra di muoversi liberamente
all'interno dello studio e di allontanarsi dalla zona di
esposizione ai raggi.
g - Supporto per palmare.
h - Centralina di controllo.
I - Interruttore generale (solo versione A PARETE).

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
9
2.2. MODALITA DI UTILIZZO
Il radiografico myray RX DC - RX DC/I dispone di diverse modalità di utilizzo (tecnologia MULTI-MODE):
1) Modalità operativa En60
Emissione raggi X a 60KV e 7ma. In funzione dell’elemento dentale selezionato e della corporatura del paziente
il radiografico MyRay RX DC propone automaticamente il tempo di esposizione ottimale (da 0.01s a 1.00s).
2) Modalità operativa En63
Emissione raggi X a 63KV e 6ma. In funzione dell’elemento dentale selezionato e della corporatura del paziente
il radiografico MyRay RX DC propone automaticamente il tempo di esposizione ottimale (da 0.01s a 1.00s).
3) Modalità operativa En65
Emissione raggi X a 65KV e 6ma. In funzione dell’elemento dentale selezionato e della corporatura del paziente
il radiografico MyRay RX DC propone automaticamente il tempo di esposizione ottimale (da 0.01s a 1.00s).
4) Modalità operativa AUTO
In funzione dell’elemento dentale selezionato e della corporatura del paziente il radiografico MyRay RX DC
propone automaticamente la modalità operativa (En60, En63 o En65) ed il tempo di esposizione ottimali (da
0.01s a 1.00s).
E’ sempre possibile correggere il tempo di esposizione suggerito agendo sul palmare di comando.
Il radiografico MyRay RX DC dispone inoltre della modalità speciale USER completamente configurabile dall’utente
che consente di selezionare arbitrariamente la migliore combinazione di fattori di carico (modalità operativa e tempo
di esposizione) per ogni elemento dentale e corporatura del paziente.
3. FUNZIONAMENTO
3.1. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL SISTEMA RADIOGRAFICO
3.1.1. ACCENSIONE DEL RADIOGRAFICO BASE
Versione A parete (RX DC Plus e RX DC eXTend).
La centralina di comando si accende e si spegne per
mezzo dell’interruttore generale (A).
L’illuminazione dell’interruttore indica che la centralina è
alimentata.
Versione INTEGRATA (RX DC Plus / I).
La centralina di comando si accende e si spegne
automaticamente agendo sull’interruttore generale del
complesso odontoiatrico.
Il radiografico, però, ha una linea di alimentazione
separata con un interruttore (non fornito) installato a
parete con cui è possibile disattivare l’alimentazione
separatamente dal riunito.
Assicurarsi di averlo inserito se si desidera utilizzare
l’apparecchio.
NOTA: Per le caratteristiche tecniche dell'interruttore vedere paragrafo 1.2.2.
Ad ogni accensione l’apparecchio esegue un test di funzionamento della durata di alcuni secondi. Al
termine del test, viene emesso un breve segnale acustico.
NOTA: Il tempo di esposizione ed i parametri visualizzati sul palmare all’accensione del radiografico base
sono gli ultimi impostati prima dello spegnimento della centralina.
Se la centralina rimane inattiva dopo alcuni minuti va in stand-by; per ripristinarla è sufficiente premere un
qualsiasi tasto del pannello di controllo.

10
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
3.1.2. ACCENSIONE DEL PALMARE DI COMANDO
Il palmare di comando si accende premendo un qualsiasi tasto della pulsantiera, fatta eccezione del pulsante
dedicato all'emissione dei raggi.
Un segnale acustico confermerà l'avvenuta accensione dell'apparato, che si posizionerà nella configurazione
standard descritta nel dettaglio al capitolo 3.1.3 per poi ricercare il radiografico base accoppiato allo stesso.
Se il base è spento, il palmare non indicherà nè il campo nè lo stato di "ready". Se successivamente il base verrà
acceso, il palmare lo rileverà entro trenta secondi oppure spingendo un qualsiasi tasto funzione sulla pulsantiera.
NOTA: Per ottimizzare la portata del palmare durante il suo utilizzo, è consigliabile tenerlo distante da pareti
e da strumentazioni metalliche e soprattutto non coprirne l'antenna integrata che si trova sulla parte
superiore sopra al display; Inoltre anche movimenti troppo rapidi del palmare durante l'esposizione possono
ridurre le prestazioni. In caso di problemi di portata, potrebbe comparire sul display l'errore E 31.
3.1.3. SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL PALMARE
A seguito dello spegnimento della centralina di controllo, dopo circa un minuto il palmare si spegne
automaticamente.
Il palmare si spegne automaticamente anche quando si trova ad una distanza dalla centralina di controllo superiore
alla sua portata utile per l'interfacciamento.
3.1.4. STAND-BY A TEMPO DEL PALMARE
Dopo un periodo di inutilizzo di circa cinque minuti, l'intero sistema radiografico andrà in stand-by (anche se il
radiografico base è acceso) con il conseguente spegnimento automatico del palmare di comando, in un'ottica di
ottimizzazione delle batterie utilizzate.
Premendo un qualsiasi tasto ad esclusione di quello di emissione raggi X, il palmare si accenderà nuovamente
visualizzando l'ultima selezione effettuata dall'utente. Per modificare il tempo di stand by, fare riferimento al capitolo
4 sulle "Opzioni avanzate" del palmare di comando.

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
11
3.2. FUNZIONI DEL DISPLAY DEL PALMARE DI COMANDO
1
Presenza di campo per dialogo con “base”
2
Pausa di raffreddamento
3
Numero identificativo del palmare
4
Fase di memorizzazione
5
Stato delle batterie
6
Selezione corporatura del paziente
7
Collimatore cilindrico 8” attivo (collimatore rettangolare 12” non inserito)
8
Modalità USER attiva
9
Barra graduata del carico termico
10
Unità di misura tempo/dose
11
Tempo di esposizione e visualizzazione dose
12
Selezione del dente

12
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
3.3. PULSANTIERA DI COMANDO
La pulsantiera di comando del palmare, come si può vedere nelle figura sottostante, è composta da quattro tasti
funzione e dal tasto esclusivamente dedicato all'emissione raggi X.
1
Tasto “Selezione zone della dentizione”
2
Tasto “Selezione corporatura”
3
Spia emissione raggi X
4
Tasto “Incrementa”
5
Tasto “Decrementa”
6
Tasto “Emissione raggi X”
Le funzioni principali relative ai tasti presenti sulla pulsantiera del palmare di comando sono, a seconda della
pressione esercitata sugli stessi:
TASTO
PRESSIONE BREVE (minore di 3 sec).
PRESSIONE PROLUNGATA (maggiore di 3
sec).
Commuta la selezione della corporatura del
paziente da ADULTO a BAMBINO e
viceversa (il comando avviene al rilascio).
Memorizza l’impostazione selezionata (tempo di
esposizione, sensibilità ecc.). La possibilità di
memorizzare il dato è indicata dall'accensione
dell'icona memo ( ).
Commuta la selezione fra i vari tipi di dente
per la selezione della zona della dentizione
da esaminare.
Visualizza il corrispondente valore dei tempi di
esposizione del dente in mGy e, premendolo
nuovamente, in mGy*cm2.
Incrementa il tempo di esposizione a passi,
secondo la scala di valori predefinita.
Aumenta la velocità di scorrimento dei valori in
ordine crescente.
Decrementa il tempo di esposizione a passi,
secondo la scala di valori predefinita.
Aumenta la velocità di scorrimento dei valori in
ordine decrescente.
UNA PRESSIONE INFERIORE AD UN
SECONDO NON PRODUCE ALCUN
EFFETTO.
Avvia l'emissione dei raggi (il pulsante dovrà
rimanere premuto per tutta la durata
dell'emissione, funzione "uomo morto").
NOTA: Funzione "uomo morto": il sistema di attivazione dell'emissione dei raggi tramite il pulsante dedicato
presente sul palmare wireless consente l'emissione dei raggi stessi soltanto per via di una pressione
prolungata e continuativa del pulsante di sparo da parte dell'operatore. Il rilascio anticipato interromperà
l'emissione.

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
13
NOTA: La funzione relativa alla pressione breve si ottiene con un impulso sul tasto e di conseguenza si
attiva la funzione associata al tasto stesso; con la pressione prolungata invece il tasto va mantenuto
premuto fino all'attivazione della relativa funzione, accompagnata tra l'altro da un breve segnale acustico
che ne conferma l'avvenuta attivazione.
NOTA: Warm-up: Dopo un prolungato inutilizzo dell'apparecchiatura (oltre i 3 mesi) o alla prima accensione,
si raccomanda di eseguire una serie di emissioni con tempi bassi (0,01-0,02 sec.) e, in progressione, alcuni
scatti con tempi 0,1 sec. per meglio stabilizzare il funzionamento del tubo radiogeno prima di un normale
utilizzo dello stesso.
3.4. CONTROLLO DEI PARAMETRI
Prima di eseguire l’esposizione controllare che i parametri di esposizione impostati sul palmare di comando siano
adatti per l’esame radiografico in corso:
- Controllo del tipo di collimatore selezionato.
Verificare che sul palmare l’icona del collimatore corrisponda al collimatore desiderato:
ICONA ACCESA: indica che sul radiografico è attivo il collimatore circolare integrato (diametro 60mm,
distanza fuoco-pelle 20cm).
ICONA SPENTA: indica che sul radiografico è inserito il collimatore circolare o rettangolare amovibile esterno
(distanza fuoco-pelle 30cm).
Per impostare il tipo di collimatore amovibile utilizzato, fare riferimento al paragrafo 5.3.
NOTA: Dopo l'inserimento o il disinserimento del collimatore rettangolare (12"), l'icona e i tempi di
esposizione preimpostati saranno automaticamente modificati nell'arco di qualche secondo.
- Controllo della corporatura del paziente selezionata.
- Simbolo "bambino" selezionato: indica che il sistema radiografico è impostato per il funzionamento su
paziente con corporatura piccola.
- Simbolo "adulto" selezionato: indica che il sistema radiografico è impostato per il funzionamento su
paziente con corporatura medio-grande.
Corporatura medio/grande (ADULTO) selezionata
Corporatura piccola (BAMBINO) selezionata
NOTA: Dopo la modifica i tempi di esposizione preimpostati saranno automaticamente modificati.
- Controllo del tipo di esame endorale selezionato.
Esame dei molari superiori
Esame degli incisivi inferiori
Esame dei premolari/canini
superiori oppure "bite wing"
posteriore
Esame dei premolari/canini
inferiori
Esame degli incisivi superiori
oppure "bite wing" anteriore
Esame dei molari inferiori

14
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
3.5. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Il radiografico myray RX DC - RX DC/I viene fornito nella seguente configurazione standard dei parametri:
- Modalità operativa: AUTO.
- Sensibilità: livello 19.
- Stand by palmare: 5 minuti
- Tempi di esposizione secondo lo standard R'20: 0,010 - 0,011 - 0,012 - 0,014 - 0,016 - 0,018 - 0,020 - 0,022 -
0,025 - 0,028 - 0,032 - 0,036 - 0,040 - 0,045 - 0,050 - 0,056 - 0,063 - 0,071 - 0,080 - 0,090 - 0,100 - 0,110 - 0,125
- 0,140 - 0,160 - 0,180 - 0,200 - 0,220 - 0,250 - 0,280 - 0,320 - 0,360 - 0,400 - 0,500 - 0,560 - 0,630 - 0,710 -
0,800 - 0,900 - 1,000
NOTA: Questi valori sono conformi alle norme vigenti I.E.C. 60601-2-7 (1999) ed alle raccomandazioni ISO
497 serie R'20 e NON POSSONO ESSERE MODIFICATI.
3.6. BATTERIE E INDICAZIONE DELLO STATO DI CARICA
Per garantire una sufficiente autonomia del palmare, la sua alimentazione è data da due batterie alcaline standard di
tipo AA di facile reperibilità.
Lo stato di carica delle batterie è visualizzabile sul display nel seguente modo:
Batteria piena (non compare nessun simbolo nello spazio dedicato allo stato di carica della batteria).
Batteria carica per metà.
Batteria esaurita o quasi esaurita (con conseguente spegnimento automatico del palmare di
comando).
NOTA: Si consiglia di rimuovere le batterie del palmare di comando in caso di prolungato inutilizzo dello
stesso.
3.7. SPIA LUMINOSA GENERATORE RAGGI X
Nelle versioni RX DC Plus il generatore di raggi X dispone di una spia luminosa di
segnalazione (B) che segnala i vari stati dell'apparecchiatura.
Legenda dei colori:
- Colore myray (viola) > radiografico acceso (condizione normale)
- Colore myray (viola) lampeggiante > stato di stand-by (basso consumo)
- Colore blu > radiografico acceso –testa sbloccata
- Colore giallo > stato di emissione raggi
- Colore rosso > stato di errore
Nella versione RX DC eXTend la spia luminosa di segnalazione non è disponibile.

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
15
4. USO DEL RADIOGRAFICO
4.1. POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE
Si raccomanda sempre l'utilizzo di un posizionatore o centratore specifico per il recettore d'immagine scelto, in modo
da assicurare il corretto allineamento dei raggi X indifferentemente dalla posizione della testa del paziente.
4.2. POSIZIONAMENTO DELLA TESTATA RADIOGRAFICA
Posizionare la testata del radiografico in modo da allineare il collimatore al recettore di immagine.
4.2.1. TECNOLOGIA HYPERSPHERE
Le versioni RX DC Plus sono dotate della tecnologia Hypersphere che consente
una libera rotazione su entrambi gli assi orizzontale e verticale della testata
radiogena.
La testata radiogena è inizialmente bloccata da un freno elettromeccanico. Per
sbloccare tale freno e di conseguenza far ruotare la testata sulla sfera di
posizionamento, è necessario agire sulle aree di sblocco sensibili allo
sfioramento presenti sulla stessa (vedi punti A nella figura a lato).
Toccando le aree di sblocco è quindi possibile posizionare la testata con
l'inclinazione desiderata per effettuare l'esposizione. Per bloccarla nuovamente
basterà rilasciare le aree di sblocco.
NOTA: Durante la fase di posizionamento della testata si consiglia di tenerla saldamente utilizzando
entrambe le mani.
E’ possibile impostare una modalità di sblocco di sicurezza che consente di far ruotare la testata solo premendo
entrambi i pulsanti di sblocco. Questo consente di evitare che la testata si sblocchi inavvertitatemnte a seguito di una
pressione involontaria di uno dei due pulsanti di sblocco. Per attivare tale modalità fare riferimento al capitolo 5
“Opzioni avanzate”.

16
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
4.3. POSIZIONAMENTO DELLA LASTRA O DEL SENSORE
La tecnica del parallelismo, ove applicabile, fornisce immagini più accurate in termini di dimensioni rispetto alla
tecnica della bisettrice. L'uso del collimatore rettangolare, con distanza fuoco-pelle di 30cm (12"), è sempre
raccomandato, al fine di ottenere immagini radiografiche di qualità superiore. Per evitare di esporre solo parzialmente
il recettore d'immagine (sia esso un sensore o una lastra ai fosfori fotostimolabili) si consiglia l'uso di un centratore
che disponga delle linee guida per collimatori rettangolari, linee tipicamente riportate sull'anello di centratura.
- Tecnica del parallelismo.
1
Incisivi
2
Canini
3
Premolari
4
Molari
5
Arcata superiore
6
Arcata inferiore
- L’asse di emissione dei raggi è perpendicolare al recettore d'immagine (ad esempio un sensore o una lastra ai
fosfori fotostimolabili), che a sua volta è parallela all’asse lungo del dente.
- In questo modo la proiezione dell’immagine del dente subirà l’unica deformazione dovuta alla divergenza dei
raggi rispetto alla macchia focale.
- L’ingrandimento radiografico può raggiungere anche il 15%.
- Per alcune proiezioni "speciali", ad esempio quelle occlusali, può essere necessario rimuovere il collimatore
rettangolare ed usare quello tondo in assenza di un posizionatore.

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
17
4.4. PROGRAMMAZIONE MODALITA' E TEMPO DI ESPOSIZIONE
L’impostazione dei parametri di esposizione avviene selezionando:
1) L’elemento dentale sottoposto a esame e
2) La corporatura del paziente
Il tempo di esposizione viene automaticamente proposto sul display del palmare di controllo.
NOTA: Ad ogni selezione del dente o della corporatura viene visualizzata per circa 1 secondo la modalità
operativa (En60, En63 o En65) attivata per tale selezione.
E’ possibile modificare il tempo di esposizione proposto agendo sui tasti e . E’ possibile impostare tempi
di esposizione compresi tra 0,01s e 1,00s appartenenti alla scala R’20. Non è possibile impostare tempi di
esposizione arbitrari diversi da quelli previsti dalla scala R’20.
Quando il tempo di esposizione visualizzato differisce da quello di default viene accesa l’icona .
Per memorizzare la nuova impostazione, verificare che sia accesa l’icona , quindi premere e temere premuto per
circa 2 secondi il tasto . Il palmare confermerà la memorizzazione con un breve segnale acustico. A questo
punto verificare che l’icona sia spenta.
NOTA: Se il tempo di esposizione non viene memorizzato, la modifica andrà persa dopo una nuova
selezione oppure non appena il palmare andrà in stand-by.
ATTENZIONE:
Dopo la personalizzazione, le “Tabelle dei valori di esposizione di origine” non sono più valide.
Se durante la modifica del tempo di esposizione viene visualizzata l’icona significa che il tempo impostato non è
memorizzabile per la combinazione dente-corporatura selezionata. E’ tuttavia possibile effettuare l’esposizione con il
tempo impostato.
ATTENZIONE:
La variazione del tempo di esposizione suggerito corrisponde ad una variazione del fattore di sensibilità (di
default impostato a F=19). Tale variazione, una volta memorizzata, viene applicata a tutti gli elementi della
dentizione e per ognuna delle due corporature.

18
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
E possibile modificare il tempo di esposizione agendo direttamente sul fattore di sensibilità. Per far questo premere
contemporaneamente i tasti e , verrà visualizzato sul display l’attuale fattore di sensibilità.
Agendo sui tasti e si può modificare il valore tra 3 e 25. Se il valore visualizzato differisce da quello
precedentemente memorizzato viene accesa l’icona . Per uscire dall’impostazione, premere il tasto o .
La variazione del fattore di sensibilità è applicata a tutti gli elementi della dentizione e per ognuna delle due
corporature.
Nelle modalità En60, En63 ed En65 per ogni combinazione di dente e corporatura viene sempre utilizzata la modalità
operativa selezionata.
Nella modalità AUTO ad ogni combinazione di dente e corporatura è associata la modalità ottimale tra le tre previste.
Non è possibile in questa modalità assegnare ad ogni combinazione una modalità differente da quella di default.
Per impostare liberamente la modalità fare riferimento al paragrafo 4.5 “Programmazione modalità e tempo di
esposizione in modo USER”.
Per cambiare modalità tra En60, En63, En65 ed AUTO fare riferimento al paragrafo 5.2 “Impostazione modalità
operativa”.
4.5. PROGRAMMAZIONE MODALITA' E TEMPO DI ESPOSIZIONE IN MODO USER
In modalità d’uso USER è possibile assegnare ad ogni combinazione dente-corporatura un arbitrario tempo di
esposizione ed una arbitraria modalità tra En60, En63 ed En65.
La programmazione di default coincide con le impostazioni della modalità AUTO con fattore di sensibilità F=19.
Per attivare la modalità USER è sufficiente, in qualunque modalità ci si trovi, premere contemporaneamente i tasti
e . Verrà accesa l’icona per indicare che la modalità USER è attiva.
Per disattivare la modalità USER premere nuovamente i tasti e (l’icona si disattiva).
L’impostazione dei parametri di esposizione avviene selezionando:
1) L’elemento dentale sottoposto a esame e
2) La corporatura del paziente
Il tempo di esposizione viene automaticamente proposto sul display del palmare di controllo.
NOTA: In modalità USER non è possibile accedere al menù del fattore di sensibilità. Inoltre in modalità
USER i tasti e . sono disattivati.
La personalizzazione dei tempi di esposizione e della modalità assegnate alle varie combinazioni dente-corporatura
avviene come segue:
1) Premere e tenere premuto per circa due secondi il tasto . Verrà abilitata la personalizzazione ed attivata
l’icona .
2) Selezionare la combinazione dente-corporatura desiderata.
3) Modificare il tempo di esposizione agendo sui tasti e .
NOTA: È possibile impostare tempi di esposizione compresi tra 0,01s e 1,00s appartenenti alla scala R’20.

IT
ISTRUZIONI PER L'USO
19
4) Premere contemporaneamente i tasti e per entrare nel menù di selezione della modalità operativa.
5) Selezionare la modalità operativa agendo sui tasti e .
6) Uscire dal menù confermando la selezione col tasto (se viene premuto il tasto si uscirà dal menù
senza modificare la precedente impostazione).
7) Premere e tenere premuto per circa due secondi il tasto per confermare l'impostazione e disabilitare la
personalizzazione (si disattiva l’icona ).
NOTA: È possibile impostare i parametri di esposizione per più combinazioni. Per far questo ripetere i punti
da 2 a 6 prima di procedere col punto 7.
4.6. ESECUZIONE DELL'ESPOSIZIONE
- Prendere il palmare di comando e posizionarsi ad una distanza di sicurezza (almeno 2 metri) dal radiografico in
modo tale da controllare costantemente l’esposizione radiografica e controllare che appaia la scritta relativa allo
stato di "ready".
- Avvisare il paziente di rimanere fermo.
- Sul palmare di comando premere e tenere premuto il tasto “Emissione raggi X” fino a quando non si esaurisce il
segnale acustico (beep) e si spegne la relativa spia gialla.
Tasto "emissione raggi X"
Spia della pulsantiera accesa durante l'emissione dei raggi.
NOTA: Se si rilascia in un qualsiasi momento il tasto “Emissione raggi X” l’esposizione verrà interrotta e sul
display verrà visualizzato il codice di errore E01.
- Terminata l’esposizione sarà possibile procedere immediatamente all'esposizione successiva, a meno che la
testata radiogena non abbia raggiunto la massima temperatura consentita. Sul display è sempre visibile la
percentuale di surriscaldamento della testata (vedi icona qui di seguito) rispetto alla massima temperatura
consentita.
- Raggiunta tale temperatura occorrerà attendere una pausa di raffreddamento, segnalata dal simbolo .
- A questo punto la funzione di sparo dei raggi sarà disabilitata fino a quando sul display non apparirà nuovamente
lo stato di "ready" disponibile-
- Quando sul palmare tornerà la scritta "READY", il sistema sarà di nuovo pronto ad effettuare un'altra esposizione
radiografica.

20
ISTRUZIONI PER L'USO
IT
5. OPZIONI AVANZATE
Il palmare di comando consente di visualizzare, modificare e impostare alcuni parametri funzionali semplicemente
attraverso la combinazione dei tasti presenti sulla pulsantiera. Per accedervi, agire nel seguente modo:
COMBINAZIONE TASTI
DESCRIZIONE DEL COMANDO
+
Premendo questi due tasti, si ha la possibilità di agire sui livelli di sensibilità
(definiti sulla base della tabella riportata qui sotto e del tipo di sensore/recettore
in uso), modificando il valore corrente dal minimo al massimo consentito (su una
scala da 3 a 25), per mezzo dei tasti "+" e "-"; per confermare il livello desiderato
e tornare alla videata principale, premere il tasto "corporatura".
In modalità USER questo menù non è disponibile.
+
Tenendo premuti questi due tasti, si accede al menu di configurazione (da P 01 a
P 07).
La selezione avviene premendo il tasto "corporatura". Una volta all'interno delle
singole configurazioni, è possibile scorrerle con i tasti "+" e "-" e selezionarle
premendo nuovamente il tasto "corporatura". Il tasto "dente" esce dalla
configurazione senza salvare l’impostazione.
Nel dettaglio queste configurazioni sono:
- P 01: Imposta il tempo di stand by (da un minimo di 5 a un massimo di 30
minuti).
- P 02: Assegna un tag identificativo alla base del radiografico (da 1 a 5
oppure nessuno).
- P 03: Visualizza gli indici di versione del software.
- P 04: Visualizzazione codice univoco palmare.
P 05: Attiva/disattiva la modalità di sblocco di sicurezza (vedere paragrafo
5.1). (solo RX DC Plus).
- P 05: Riservata. (solo RX DC eXTend).
- P 06: Seleziona la modalità operativa (En60, En63, En65 e AUTO).
- P 07: Imposta il tipo di collimatore amovibile adottato.
+
Attivazione/disattivazione modalità USER. L’attivazione della modalità USER è
segnalata dall’accensione dell’icona .
5.1. IMPOSTAZIONE MODALITA' DI SBLOCCO DI SICUREZZA
Il radiografico myray RX DC - RX DC/I dispone di una modalità di sblocco di sicurezza del giunto sferico.
L’impostazione di default consente di sbloccare il giunto sferico semplicemente sfiorando uno dei tasti a sfioramento
presenti sulla parte anteriore della testata. Per evitare che un contatto accidentale con i tasti a sfioramento possa
sbloccare innavvertitamente il giunto sferico (e quindi portare ad uno spostamento indesiderato della testata) è
possibile attivare la modalità di sblocco di sicurezza: in questa modalità il giunto sferico viene sbloccato solo se
entrambi i tasti di sfioramento sono attivati contemporaneamente.
Per impostare la modalità di sblocco di sicurezza, accedere al menù di configurazione premendo i tasti e .
Scorrere quindi i vari parametri fino al parametro P05 e premere il tasto . Scorrere le opzioni fino a selezionare
“ON” e premere il tasto .
Uscire infine dal menù di configurazione premendo il tasto .
Other manuals for RX DC
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Myray Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

ADS
ADS ADS1000 How to connect

ArtiCure
ArtiCure ASU2 Instructions for use

swissflex
swissflex uni 14_75RF bridge operating instructions

PARAMOUNT BED
PARAMOUNT BED PK-728 instruction manual

B medical systems
B medical systems MT 25 / RCB 25 user manual

Bayer HealthCare
Bayer HealthCare Medrad Spectris Solaris EP Quick tips