Myray hyperion User manual

0051
hyperion
IT
EN
FR
DE
ES
PT
RU
PL
97050110
rev. 008
07/2011
italiano ......................................................3
english ....................................................29
français ...................................................55
deutsch ...................................................81
español .................................................107
português ..............................................133
русский .................................................159
polski ....................................................185


3
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................................4
1.1 Descrizione del prodotto .....................................................................................................................4
1.2 Descrizione del manuale.....................................................................................................................4
1.3 Standard e Normative .........................................................................................................................4
1.4 Convenzioni stilistiche.........................................................................................................................5
2 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ...............................................................................................5
2.1 Uso previsto e modalità d’impiego ......................................................................................................5
2.1.1 Condizioni di installazione.............................................................................................................5
2.1.2 Condizioni di utilizzo......................................................................................................................6
2.1.3 Garanzia........................................................................................................................................6
2.1.4 Manutenzione................................................................................................................................6
2.1.5 Pulizia e disinfezione.....................................................................................................................6
2.2 Avvertenze di sicurezza ......................................................................................................................7
2.2.1 Condizioni di utilizzo......................................................................................................................7
2.2.2 Sicurezza generale .......................................................................................................................8
2.2.3 Sicurezza durante i movimenti dell’apparecchiatura.....................................................................8
2.2.4 Protezione dalle radiazioni ............................................................................................................8
2.2.5 Pulsante di emergenza .................................................................................................................8
2.2.6 Esposizione ai laser ......................................................................................................................8
2.2.7 Sicurezza elettromagnetica...........................................................................................................8
3 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA ...........................................................................................12
3.1 Pannelli di Controllo ..........................................................................................................................13
3.2 Pannello di controllo a muro..............................................................................................................15
4 INTRODUZIONE AL SISTEMA.................................................................................................................16
4.1 Avvertenze Generali..........................................................................................................................16
4.2 Personal computer............................................................................................................................16
5 PREPARAZIONE.......................................................................................................................................16
5.1 Accensione del sistema.....................................................................................................................16
5.2 Selezione della proiezione ................................................................................................................16
5.3a Posizionamento paziente per l’esame “panoramica standard” .......................................................17
5.3b Posizionamento paziente per l’esame “CEPH LL”..........................................................................19
5.4 Selezione taglia paziente (e fattori tecnici)........................................................................................20
5.5 Rimozione del sensore......................................................................................................................20
5.6 Effettuare una simulazione (Dummy Run) ........................................................................................21
5.7 Esecuzione proiezione con raggi X...................................................................................................21
5.8 Visualizzazione e salvataggio immagini............................................................................................21
6 ESAMI DISPONIBILI.................................................................................................................................22
6.1 Descrizione degli esami ....................................................................................................................22
6.2 Posizionamento paziente per tutti gli esami......................................................................................25
7 DATI TECNICI ...........................................................................................................................................26

4 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
1 INTRODUZIONE
1.1 Descrizione del prodotto
hyperion è il sistema ortopanoramico digitale concepito da myray per semplicare l’intero procedimento di acquisizione
radiograca. Destinato a personale medico qualicato, consente di ottenere semplicemente ed automaticamente varie
tipologie di radiograe dentali, ottimizzando contrasto e visione dei dettagli, ed esponendo il paziente ad un bassissimo
livello di radiazione.
L’apparecchiatura myray hyperion è digitale, ogni immagine viene acquisita grazie all’utilizzo di un generatore di raggi
X ad alta frequenza e potenziale costante e di un sensore CCD, e trasferita in tempo reale, o in un secondo momento
a seconda della scelta dell’operatore, ad un computer collegato.
La congurazione base del sistema permette le seguenti proiezioni:
● ortopanoramiche standard o pediatriche;
● complete o parziali, selezionabili dall’utente;
● viste frontali o laterali dei seni mascellari;
● viste laterali da angoli multipli o postero-anteriori del giunto temporo-mandibolare (ATM);
● l’apparecchiatura è disponibile in due modelli, hyperion e hyperion MRT. Per il modello hyperion sono disponibili
una serie di opzioni, denominate “opzioni X7”. Nella versione hyperion MRT il sensore è sso e non sono applica-
bili le opzioni X7.
Il modello hyperion permette le seguenti proiezioni, se è montato il braccio per teleradiograe:
● cefalograe in vista latero-laterale standard o pediatriche;
● cefalograe in vista antero-posteriore e postero-anteriore;
● radiograa della mano (carpo).
A-Mastro
1.2 Descrizione del manuale
Questo è uno strumento di consultazione per fornire le istruzioni e le informazioni per l’uso di hyperion e del relativo
software.
E’ necessario comprendere tutte le istruzioni qui riportate prima di utilizzare hyperion .
Si consiglia di conservare a portata di mano una copia di questo manuale allo scopo di formare il personale addetto e
come guida di consultazione durante l’uso dell’apparecchiatura. Inoltre questo manuale contiene tutte le informazioni
indispensabili per la sicurezza del paziente, dell’operatore e del dispositivo.
Si consiglia quindi di leggere con particolare i sulle norme di sicurezza.
Il testo originale del presente manuale è in lingua italiana.
A-Mastro
1.3 Standard e Normative
L’unità hyperion è stata progettata per soddisfare i seguenti standard:
● IEC 60601-1 (1988 + A1 1995 + A2 1997);
● IEC 60601-1-4 (1996 + A1 1999);
● IEC 60601-2-7 (1998);
● IEC 60601-2-28 (1993);
● IEC 60601-2-32 (1994);
● IEC 60825-1 (1993 + A1 1997 + A2 2001);
● UL 60601-1 1st edition;
● CAN/CSA C22.2 No 601.1-M90 + A1 + A2.
Protezione dalle radiazioni
● IEC 60601-1-3 (1994).
Interferenza Elettro-magnetica
● IEC 60601-1-2 (2001).
1.3a
0051
Il simbolo CE assicura la conformità del prodotto qui descritto e fabbricato a partire dall’anno 2008,
alla direttiva della Comunità Europea 93/42 CEE relativa ai Dispositivi Medici e successive modi-
che intervenute (in particolare la direttiva 2007/47/EC).
Cea Dental Group, Imola Italia, è produttore e venditore in conformità con la direttiva della Comunità Europea per i
dispositivi medici.
Classicazioni
hyperion è un’apparecchiatura elettromedicale a raggi X di Classe I e Tipo B, secondo la classicazione IEC 60601-1.
hyperion è classicato nella classe IIB secondo la Direttiva della Comunità Europea per dispositivi medici 93/42/CEE
e successive modiche intervenute.

5
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
1.4 Convenzioni stilistiche
Nell’apparecchiatura si possono trovare i seguenti simboli:
Marca del prodotto.
03
hyperion - hyperion MRT
04
Nome dei modelli.
CEFLA SC - Cea Dental Group
Via Bicocca 14/c
40026 Imola (BO) Italy
Logo del produttore e luogo di produzione.
SN Numero seriale.
Consultare la documentazione annessa - Leggere il manuale utente.
Parte applicata tipo B - in accordo con la norma EN 60601-1.
Avvertimento generico di radiazioni.
Avvertimento generico di laser classe 1.
POWER Targhetta pulsante di accensione.
IApparecchiatura accesa.
OApparecchiatura spenta.
Simboli e abbreviazioni che si possono trovare nel manuale:
NOTA
ATTENZIONE!
2 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
Queste istruzioni descrivono come utilizzare correttamente hyperion. Si prega di leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare l’apparecchiatura.
E’ obbligo del titolare o del responsabile del sito di installazione vericare l’adempimento della normativa locale vigen-
te e/o richiedere la consulenza di un Esperto Qualicato. Si faccia particolare al rispetto degli adempimenti di legge
riguardanti la protezione dei lavoratori, della popolazione e dei pazienti dalle radiazioni .
I principali RIFERIMENTI NORMATIVI sono allegati al presente manuale (1.3 Standard e Normative).
A-Mastro
2.1 Uso previsto e modalità d’impiego
L’hyperion è un sistema medicale di ultima generazione indicato per l’indagine e la diagnosi radiologica odontoiatrica
mediante l’acquisizione di immagini in tempo reale, grazie al supporto del computer o di una scheda di memoria.
A-Mastro
2.1.1 Condizioni di installazione
● L’intero sistema deve essere installato da un Tecnico autorizzato dal produttore sotto la supervisione di un Esperto
Qualicato.
● Il locale designato per l’installazione di hyperion deve essere esclusivamente adibito all’uso medico e progettato
da un esperto in protezione dal rischio di radiazioni, in accordo con le normative vigenti nel paese di utilizzo.
● hyperion necessita di speciali precauzioni riguardo alla conformità elettromagnetica e deve essere installato in
accordo alle raccomandazioni date nel paragrafo “sicurezza elettromagnetica” di questo manuale.

6 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
● L’installazione deve tenere in conto gli ingombri massimi dell’apparecchiatura durante le movimentazioni, in modo
da evitare qualsiasi collisione con oggetti presenti nel locale. Si faccia riferimento al disegno di ingombro presente
nel manuale di servizio (Cod. 97050120).
● L’installazione deve consentire la comunicazione audio-visiva tra l’operatore ed il paziente durante l’esecuzione
dell’esame.
● hyperion può essere installato nelle seguenti congurazioni:
- ssaggio a muro, tramite la staffa data a corredo;
- appoggiato al pavimento tramite una base stativo (opzionale) disponibile in due versioni.
Si faccia riferimento a dima di installazione ed istruzioni dettagliate presenti nel manuale di servizio (Cod. 97050120).
A-Mastro
2.1.2 Condizioni di utilizzo
L’apparecchiatura dovrà essere utilizzata esclusivamente da personale autorizzato (medico e paramedico) adeguata-
mente addestrato.
2.1.3 Garanzia
Il produttore garantisce per la sicurezza, l’afdabilità e le prestazioni dell’apparecchio.
La garanzia è condizionata al rispetto delle seguenti prescrizioni:
● le condizioni riportate sul certicato di garanzia devono essere osservate scrupolosamente;
● l’apparecchiatura deve essere utilizzata esclusivamente secondo le istruzioni riportate nel presente manuale;
● il montaggio, l’assistenza tecnica e l’aggiornamento degli apparecchi devono essere effettuati da personale auto-
rizzato dal produttore;
● non aprire i cofani dell’apparecchiatura: il montaggio, le riparazioni e in generale tutte le operazioni che comporta-
no l’apertura devono essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati dal produttore;
● l’apparecchiatura deve essere installata esclusivamente in ambienti che rispettano i vincoli riportati nel manuale;
● il locale nel quale è installata l’unità radiologica deve essere conforme alle direttive ufciali che regolano la prote-
zione delle radiazioni nel paese di utilizzo.
2.1.4 Manutenzione
Non rimuovere mai le coperture dell’apparecchio.
Manutenzione e riparazione del dispositivo devono essere effettuate solamente da personale direttamente autorizzato
dal produttore.
Tutti i componenti del sistema devono essere vericati ed eventualmente sostituiti da personale qualicato.
Per qualsiasi intervento di manutenzione si prega di contattare il personale myray presso CEFLA Dental Group
2.1.4a
Numero unico per l’assistenza tecnica: +39 0542 653742
E-mail: service.ceadentale@cea.it
service.myray@cea.it
2.1.5 Pulizia e disinfezione
Pulire è il primo passo necessario per qualunque processo di disinfezione.
L’azione sica di sfregare con detergenti e tensioattivi e di sciacquare con acqua rimuove un numero consistente di
microrganismi. Se una supercie non è prima pulita, il processo di disinfezione non può avere successo.
Quando una supercie non può essere adeguatamente pulita, dovrebbe essere coperta con le barriere.
Le parti esterne dell’apparecchiatura devono essere pulite e disinfettate utilizzando un prodotto per uso ospedaliero
con indicazioni per HIV, HBV e tubercolocide (di livello medio) specico per piccole superci.
La grande varietà di farmaci e prodotti chimici utilizzati nello studio odontoiatrico può danneggiare le superci verniciate
e le parti in materiale plastico. Le prove e le ricerche effettuate hanno dimostrato che le superci non possono essere
completamente protette dall’aggressione di tutti i prodotti reperibili sul mercato. Si raccomanda quindi di utilizzare pro-
tezioni a barriera ogni qual volta possibile.
Gli effetti aggressivi dei prodotti chimici dipendono anche dal tempo di permanenza sulle superci.
È pertanto importante non lasciare il prodotto prescelto sulle superci dell’apparecchio oltre il tempo prescritto dal
fabbricante.
Data l’aggressività dei principi attivi utilizzati nei disinfettanti, si raccomanda di utilizzare prodotti che contengano come
massimo:
● Etanolo al 96%. Concentrazione: massimo 30 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
● Propanolo. Concentrazione: massimo 20 g. per ogni 100 g. di disinfettante.

7
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
● Combinazione di etanolo e propanolo. Concentrazione: la combinazione dei due deve essere come massimo
40 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
Cea sc-Cea Dental Group ha eseguito varie prove di compatibilità fra i principali disinfettanti sul mercato e i propri
prodotti, i disinfettanti che sono i seguenti:
● Superci verniciate e le parti in materiale plastico.
- Incidin Spezial (Henkel Ecolab);
- Omnizid (Omnident);
- Plastisept (Alpro) (non tubercolicida in quanto prodotto non a base alcoolica);
- RelyOn Virkosept (DuPont);
- Green & Clean SK (Metasys) (non tubercolicida in quanto prodotto non a base alcoolica).
● Non utilizzare prodotti contenenti alcool isopropilico (2-propanolo, iso-propanolo);
● Non utilizzare prodotti contenenti ipoclorito di sodio (candeggina);
● Non utilizzare prodotti contenenti fenoli;
● Non vaporizzare il prodotto scelto direttamente sulle superci dell’apparecchio;
● Non combinare tra loro o con liquidi diversi i sopraelencati prodotti;
● L’uso di qualsiasi prodotto deve essere fatto nel rispetto delle disposizioni date dal fabbricante.
Istruzioni per la pulizia e la disinfezione.
Per la pulizia e la disinfezione utilizzare carta monouso morbida, non abrasiva (evitare di utilizzare carta riciclata),
oppure garza sterile.
Si sconsiglia l’uso di panni spugna e comunque di qualunque materiale riutilizzabile.
● Si raccomanda di spegnere l’apparecchiatura prima di eseguire le operazioni di pulizia e disinfezione delle
parti esterne;
● Ciò che viene utilizzato per la pulizia e la disinfezione deve essere gettato via al termine dell’operazione.
Sostituire sempre le protezioni igieniche monouso del morso, prima del posizionamento di un nuovo paziente.
Le protezioni igieniche monouso devono essere conservate in un luogo asciutto e pulito senza essere esposte diretta-
mente alla luce del sole o ai raggi UV.
Il morso e il poggia-mento possono essere disinfettati immergendoli in un liquido sterilizzante a freddo.
Le protezioni monouso devono essere conformi alle norme ISO 10993-1 sulla biocompatibilità.
2.2 Avvertenze di sicurezza
2.2.1 Condizioni di utilizzo
Per le condizioni di utilizzo in sicurezza del dispositivo si faccia riferimento ai seguenti paragra del manuale. Si faccia
riferimento alla Norma generale EN-IEC 60601-1 e alle norme particolari applicate.

8 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
2.2.2 Sicurezza generale
● Prima di lasciare l’ambulatorio disinserire l’interruttore generale dell’apparecchiatura;
● L’apparecchio non è protetto contro la penetrazione di liquidi (classe IPX0 - protezione comune);
● L’apparecchio non è adatto ad un uso in presenza di una miscela di gas anestetico inammabile con ossigeno o protossido
d’azoto;
● L’apparecchiatura può essere disturbata da dispositivi portatili di tele-comunicazione (RF); è quindi necessario proibirne
l’uso in prossimità dell’apparecchiatura;
● L’apparecchiatura dovrà essere custodita e conservata in perfetta efcienza;
● L’apparecchiatura dovrà essere sempre presidiata quando accesa o predisposta all’avviamento, in particolare non dovrà
mai essere lasciata incustodita in presenza di minori o in genere di personale non autorizzato all’utilizzo;
● Il costruttore declina ogni responsabilità (civile e penale) per qualsiasi abuso, trascuratezza nell’uso o uso improprio
dell’apparecchiatura;
● Un tecnico, non autorizzato, che proceda alla modica del prodotto sostituendo parti, o componenti, con altre diverse da
quelle utilizzate dal costruttore si assume una responsabilità analoga a quella del costruttore stesso;
● Computer, monitor stampanti, mouse, tastiere ed altri dispositivi connessi alla macchina devono essere conformi alle nor-
me ISO , IEC, EN o alle normative locali;
● Il produttore non è responsabile di problemi o malfunzionamenti di parti o componenti non approvati dal costruttore e non
conformi alle norme e installati da personale tecnico qualicato e riconosciuto dal costruttore stesso;
● Non consumare cibi e bevande nei pressi del dispositivo.
2.2.3 Sicurezza durante i movimenti dell’apparecchiatura
hyperion è un’apparecchiatura che effettua movimenti in vicinanza del paziente e dell’operatore.
Questi movimenti sono sempre comandati dal dentista o dall’operatore mediante la pressione continua di tasti dedicati.
Durante tutte le movimentazioni dell’apparecchiatura, l’operatore deve:
● vigilare strettamente sul paziente, e, in caso di pericolo d’urto tra apparecchiatura e paziente, interrompere immediatamen-
te il movimento rilasciando il pulsante di comando;
● impedire che il paziente assuma posizioni scorrette (intrusione di mani o altre parti del corpo in aree non appropriate) o si
muova dalla zona di esecuzione dell’esame.
L’operatore deve prestare , durante il movimento servocomandato di inserimento del sensore, a non interferire con il movimen-
to del sensore stesso.
A-Mastro
2.2.4 Protezione dalle radiazioni
L’hyperion è un apparecchio radiologico. In quanto tale, espone il paziente e gli operatori al rischio derivante da radiazioni. Esso
deve essere utilizzato in conformità con le norme di sicurezza previste dalla normativa radioprotezionistica in vigore nel paese
di utilizzo. Di seguito vengono riportate alcune prescrizioni:
● Comandare l’emissione raggi X esclusivamente dalla postazione di controllo, la sala d’esame dovrà essere opportuna-
mente schermata (se richiesto dalle normative vigenti nel paese di utilizzo).
● Assicurarsi che le porte della sala radiologica siano chiuse prima di iniziare l’esame.
● Nella sala d’esame, durante l’emissione, dovrà essere presente solo il paziente. In caso di necessità di stazionamento
durante l’esame (ad esempio per assistenza a pazienti non autosufcienti), dovranno essere utilizzati dispositivi che pro-
teggano l’individuo dalla radiazione diffusa e, in ogni caso, non dovranno mai essere esposte parti del corpo all’emissione
diretta dei raggi X. L’assistenza ai pazienti è vietata alle donne in gravidanza e ai minori.
● Durante la procedura di inizializzazione del sistema, nessuno può stazionare nella sala d’esame e le porte dovranno esse-
re chiuse. La sala dovrà essere presidiata esternamente dal personale autorizzato no al completamento della proiezione.
2.2.5 Pulsante di emergenza
L’hyperion è equipaggiato di un pulsante di emergenza, posizionato sotto la consolle, che blocca il funzionamento dell’apparec-
chiatura. In caso di azionamento va riarmato manualmente.
A-Mastro
2.2.6 Esposizione ai laser
hyperion contiene tre diodi LASER di classe 1, conformi alla IEC 60825-1. Due di essi sono posizionati sul generatore radioge-
no, uno alla base del morso (come visibile nella gura del paragrafo 3).
E’ opportuno evitare di ssare tali sorgenti di luce LASER.
A-Mastro
2.2.7 Sicurezza elettromagnetica
● L’uso di accessori e cavi diversi da quelli forniti dal produttore potrebbe causare un aumento delle emissioni elettromagne-
tiche di hyperion, ed una diminuzione della sua immunità ai disturbi;
● I criteri usati per denire hyperion immune ai disturbi EMC sono i seguenti:
- La comunicazione tra hyperion ed il computer non si interrompa mai;
- I dati scambiati tra hyperion ed il computer non si corrompano mai (integrità dell’immagine);
- hyperion non emetta raggi X fuori controllo;
- I valori di emissione raggi X di hyperion (kV, mA e tempo di esposizione) siano entro le tolleranze denite nel paragrafo
“dati tecnici - dati radiologici” di questo manuale.

9
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Raccomandazioni e dichiarazione del produttore – Emissioni elettromagnetiche
1
hyperion è adatto all’uso nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato.
Il cliente o l’utilizzatore di hyperion devono assicurarsi che sia usato in tale ambiente.
2
Prova di emissione
3
Conformità
4
Ambiente elettromagnetico - racco-
mandazioni
5
Emissioni RF
CISPR 11
6
Gruppo 1
7
hyperion usa energia in RF solo per le
sue funzionalità interne. Quindi le sue
emissioni RF sono molto basse e non
sono suscettibili di provocare interfe-
renze alle apparecchiature elettroniche
vicine.
8
Emissioni RF
CISPR 11
9
Classe A
10
hyperion può essere usato in installazio-
ni domestiche (o collegate alla fornitura
pubblica a bassa tensione usata per ni
domestici) con la seguente :hyperion
deve essere usato solo da personale
medico o paramedico addestrato. hype-
rion può causare interferenze radio o può
disturbare le operazioni di apparecchia-
ture vicine.Potrebbe essere necessario
adottare contromisure, quali ri-orientare
o spostare hyperion o schermare il loca-
le di installazione.
11
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
12
Classe A
13
Emissione di uttuazioni di tensione e
di icker
IEC 61000-3-3
14
Conforme
Raccomandazioni e dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica
2
hyperion è adatto all’uso nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato.
Il cliente o l’utilizzatore di hyperion devono assicurarsi che sia usato in tale ambiente.
3
Prova di immunità
4
Livello di prova IEC60601
5
Livello di conformità
6
Ambiente elettromagneti-
co - raccomandazioni
Scariche elettrostatiche
(ESD)
IEC61000-4-2
±6 kV contatto
±8 kV in aria
±6 kV contatto (involucri
metallici)
±8 kV in aria (display, co-
mando raggi)
Il pavimento può essere di
legno, cemento o piastrelle
ceramiche. Nel caso sia ri-
coperto da materiale sinte-
tico, l’umidità relativa deve
essere superiore al 30%.
Transitori elettrici veloci
IEC61000-4-4
±2 kV sulle linee di alimen-
tazione
±1 kV sulle linee di segnale
(in/out)
±2 kV sulle linee di alimen-
tazione
±1 kV sulle linee di segnale
(LAN)
La qualità della tensione di
alimentazione può essere
quella tipica di un ambiente
ospedaliero o commerciale.
Surge
IEC61000-4-5
±1 kV modo differenziale
±2 kV modo comune
±1 kV modo differenziale
±2 kV modo comune
La qualità della tensione di
alimentazione può essere
quella tipica di un ambiente
ospedaliero o commerciale.
Buchi, interruzioni brevi e
uttuazioni di tensione sulla
linea di alimentazione
IEC61000-4-11
<5 % UT per 0.5 cicli
40 % UT per 5 cicli
70 % UT per 25 cicli
<5 % UT per 5 s
<5 % UT per 0.5 cicli
40 % UT per 5 cicli
70 % UT per 25 cicli
<5 % UT per 5 s
La qualità della tensione di
alimentazione può essere
quella tipica di un ambiente
ospedaliero o commerciale.
Campi magnetici indotti da
frequenze di potenza (50 /
60 Hz)
IEC61000-4-8
3 A/m 3 A/m Il livello dei campi magnetici
può essere quello caratteri-
stico di un locale tipico in un
tipico ambiente ospedaliero
o commerciale
NOTA: UT è la tensione a.c. di alimentazione prima dell’applicazione del livello di test.

10 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Raccomandazioni e dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica
2
hyperion è adatto all’uso nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato.
Il cliente o l’utilizzatore di hyperion devono assicurarsi che sia usato in tale ambiente.
3
Prova di immu-
nità
4
Livello di pro-
va IEC60601
5
Livello di conformità
6
Ambiente elettromagnetico - raccomandazioni
7
RF condotte
IEC61000-4-6
RF radiate
IEC61000-4-3
8
3 Vrms
150 kHz-80
MHz
3 V/m
80 MHz-2.5
GHz
9
3 V
3 V/m
10
Le apparecchiature portatili di trasmissione RF de-
vono essere usate ad una distanza da hyperion (o
da qualsiasi sua parte, cavi compresi) superiore od
uguale alla distanza di separazione raccomandata,
calcolata tramite l’equazione applicabile.
Distanza di separazione raccomandata:
d = 1.17 √P
d = 1.17 √P 80 – 800 MHz
d = 1.17 √P 800 MHz – 2.5 GHz
P = massima potenza del trasmettitore (secondo il
produttore), in watt (W)
d = la distanza raccomandata in metri (m)
Il campo elettromagnetico emesso da trasmettitori
ssi, misurato in situ, a dovrebbe essere minore del
livello di conformità in ogni intervallo di frequenze b.
Possono esserci interferenze in vicinanza di appa-
recchiature marcate con il seguente simbolo:
Nota1 A 80 ed 800 MHz si applicano i valori dell’intervallo di frequenze superiore.
Nota2 Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in qualsiasi condizione. La propagazione delle onde
elettromagnetiche è infatti inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione su strutture, oggetti e persone.
120
a I campi elettromagnetici da trasmettitori ssi, quali ripetitori per telefoni cellulari, radio AM/FM, ecc., non possono es-
sere predetti in modo accurato. Per denire accuratamente l’ambiente elettromagnetico potrebbe essere necessario
eseguire misure in situ. Se le misure risultano superiori ai livelli di conformità, hyperion dovrebbe essere messo sotto
osservazione per vericarne la normale operatività. In caso si osservi degrado delle prestazioni, potrebbero rendersi
necessarie contromisure quali ri-orientamento o spostamento di hyperion .
b Nell’intervallo di frequenze 150 kHz – 80 MHz, il valore di campo elettromagnetico dovrebbe essere inferiore a 3V.

11
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
55
Esempi:
Distanza di separazione raccomandata tra apparecchiature di trasmissione RF portatili e hyperion
1
hyperion è adatto all’uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi RF siano sotto controllo.
Il cliente od utilizzatore di hyperion possono prevenire le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza
minima tra le apparecchiature portatili RF (trasmettitori) e hyperion, come sotto raccomandato, in funzione della
massima potenza del trasmettitore.
Massima potenza del tras-
mettitore watt [W]
Distanza di separazione in funzione della frequenza del trasmettitore metri [m]
150 kHz - 80 MHz
d = 1.17 √P
80 MHz - 800 MHz
d = 1.17 √P
800 MHz - 2.5 GHz
d = 2.34 √P
0.01 0.117 0.117 0.23
0.1 0.37 0.37 0.74
1 1.17 1.17 2.3
10 3.7 3.7 7.4
100 11.7 11.7 23
Per trasmettitori con massima potenza non elencata sopra, la distanza raccomandata d in metri [m] può essere sti-
mata usando le equazioni sopra riportate.
Nota1 A 80 ed 800 MHz si applicano i valori dell’intervallo di frequenze superiore.
Nota2 Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in qualsiasi condizione. La propagazione delle onde elet-
tromagnetiche è infatti inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione su strutture, oggetti e persone.

12 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
3 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’hyperion è composto da un braccio rotante innestato su di un supporto a colonna. Il braccio rotante dispone di mo-
vimenti motorizzati rototraslatori che consentono di muovere il sistema di emissione raggi X ed il rilevatore d’immagini
attorno al paziente secondo orbite complesse che seguono il prolo morfologico. Il braccio rotante è applicato su un
supporto a colonna in grado, tramite un movimento motorizzato, di scorrere verticalmente. La posizione dell’hyperion,
rappresentato nelle gure, è quella di riposo.
Il modello hyperion MRT ha il sensore CCD sso ed è disponibile in un unica congurazione.
Braccio per
teleradiograa
Rivelatore di
immagini
Cefalostato
Braccio rotante
Sensore CCD
Supporto tempie
Morso parziale
Colonna
Generatore raggi
Pannello di controllo
L’hyperion invece può essere dotato di braccio per teleradiograa innestato sul supporto a colonna. Il braccio ospita un
cefalostato, per mantenere il paziente in posizione durante l’esame, ed il rivelatore di immagini che trasla sincronizzato
con il movimento della sorgente di Raggi X.
A scelta dell’utente, le unità hyperion possono essere equipaggiate con un unico rivelatore di immagini (l’operatore
deve quindi posizionarlo sul braccio rotante per gli esami panoramici o sul braccio per teleradiograa per gli esami
CEPH) oppure con due distinti rivelatori di immagini (che rimangono inamovibili, uno sul braccio rotante e l’altro sul
braccio per teleradiograa).

13
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
3.1 Pannelli di Controllo
Sul braccio CEPH:
Il pannello di controllo applicato tramite un braccio alla colonna, permette un controllo completo ed efcace dell’appa-
recchiatura. La disposizione dei comandi è stata studiata per dividere il pannello in 2 aree, e rendere quindi più intui-
tivo l’utilizzo dell’hyperion da parte dell’utente. Sulla sinistra si trova l’area “Programmazione esame”,dalla quale sarà
dunque possibile selezionare il tipo di esame che si vuole effettuare e le impostazioni tecniche, mentre sulla destra,
area “Posizionamento assistito”, si trovano i comandi relativi alla movimentazione dell’apparecchio, che permettono il
posizionamento del paziente.
Inoltre nella parte inferiore del pannello vi è una porta per SD Card (Secure Digital Memory Card) la quale, se inserita,
permette il salvataggio di immagini senza che sia necessario il collegamento ad un computer.
Per eseguire il salvataggio premere contemporaneamente i tasti “B” e “reset”.
Per le unità hyperion dotate di braccio per teleradiograa, sul braccio stesso è presente un pannello di controllo che
consente di traslare verticalmente hyperion e di eseguire un “Reset”.
Per portare la macchina in posizione di “parcheggio” tenere premuto a lungo il tasto A.
A
Solo modello
hyperion
B
Area
“posizionamento
assistito”
Porta per SD
card
Area“programmazione esame”

14 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Pulsante Descrizione
Area “Programmazione esame”
5
A) permette di selezionare il tipo di esame che si vuole effettuare partendo dalla scelta
del gruppo d’appartenenza dell’esame (pan, tmj, sin e CEPH per la sola serie X7) e se-
lezionando poi l’esame specico scorrendo la lista con i tasti + o -. Un segnalatore sulla
parte sinistra del display, a anco degli esami disponibili, indica quale è selezionato in
quel momento. E’ possibile cambiare la selezione premendo nuovamente il pulsante.
B) Questo pulsante consente di modicare le scelte automatiche fatte da hyperion in
quanto a taglia paziente e fattori tecnici (kV, mA, sec) evidenziando il fattore selezio-
nato, quindi modicarlo con il relativo tasto (+ o -). E’ possibile cambiare la selezione
premendo nuovamente il pulsante. E’ inoltre possibile, selezionando “auto” e premendo
il pulsante di modica (+ o -), reimpostare i valori iniziali.
7
Pulsante di modica, permette, se selezionato un esame, di selezionare il programma
precedente.
Se invece è selezionato un fattore tecnico di diminuirlo.
9
Pulsante di modica, permette, se selezionato un esame, di selezionare il programma
successivo.
Se invece è selezionato un fattore tecnico di aumentarlo.
Area “Posizionamento assistito”
I seguenti pulsanti consentono all’operatore di muovere parti dell’apparecchiatura. Usandoli, l’operatore deve:
Vigilare strettamente sul paziente, e, in caso di pericolo d’urto tra apparecchiatura e pa-
ziente, interrompere immediatamente il movimento rilasciando il pulsante di comando.
Impedire che il paziente assuma posizioni scorrette (intrusione di mani o altre parti del
corpo in aree non appropriate) o si muova dalla zona di esecuzione dell’esame.
2
Pulsante che permette di traslare l’hyperion sull’asse verticale verso l’alto.
Premuto una volta trasla verso l’alto di 1 mm.
Tenuto premuto trasla verso l’alto a velocità costante di 16mm/s (dopo una breve acce-
lerazione di 1 s).
4
Pulsante che permette di traslare l’hyperion sull’asse verticale verso il basso.
Premuto una volta trasla verso il basso di 1 mm.
Tenuto premuto trasla verso il basso a velocità costante di 16mm/s (dopo una breve
accelerazione di 1 s).
6
Pulsante “Reset”, se premuto una volta riporta l’hyperion alla posizione di riposo con
un movimento continuo; per fermare il movimento è sufciente premere nuovamente il
tasto.
Tenuto premuto effettua una simulazione di proiezione senza raggi X (5.5 Dummy Run).
Pulsante che permette uno spostamento longitudinale del braccio rotante per posizio-
nare in maniera corretta il paziente, come descritto nel paragrafo 5.3 Posizionamento
Paziente.
Ogni pressione di questo tasto consente lo spostamento di 1mm; la pressione continua
del tasto non ha effetti.

15
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Pulsante che permette uno spostamento longitudinale del braccio rotante per posizio-
nare in maniera corretta il paziente, come descritto nel paragrafo 5.3 Posizionamento
Paziente.
Ogni pressione di questo tasto consente lo spostamento di 1mm; la pressione continua
del tasto non ha effetti.
Sul pannello di controllo sono presenti 3 led luminosi che indicano lo stato dell’hyperion, in particolare, se la macchina
è accesa sarà acceso il led ( ). Invece un led verde indica che la macchina è pronta ad essere utilizzata con raggi
X ( Ready, ), mentre il led giallo acceso indica un’emissione di raggi X in corso ( ).
Premendo un qualsiasi tasto dell’area “Posizionamento assistito” si accenderanno i 3 laser per il posizionamento del
paziente.
Premendo un qualsiasi tasto si passerà dalla modalità “StandBy” a quella “Ready” .
3.2 Pannello di controllo a muro
Questo pannello viene applicato a muro, fuori dalla stanza dove si
trova il panoramico hyperion, ed è fornito di un solo tasto che permet-
te l’emissione dei raggi X, e di 3 indicatori luminosi che segnalano
lo stato dell’apparecchiatura (Accesa, Ready, X-Ray), uguali a quelli
presenti sul pannello di controllo.
Tasto per emissione raggi X:
Sul pannello è predisposta un’area per l’applicazione magnetica dal
pulsante di emissione raggi con cordone estendibile (applicazione op-
zionale) sul quale è presente un solo tasto per l’emissione dei raggi X.
Il pannello di controllo dispone di una chiave per abilitare o disabilitare
l’utilizzo dell’apparecchiatura.

16 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
4 INTRODUZIONE AL SISTEMA
4.1 Avvertenze Generali
L’hyperion permette la cattura di immagini in tempo reale. Per la visione, l’analisi e l’archiviazione è necessario che
l’hyperion sia collegato ad un Personal Computer che rispetti i requisiti minimi riportati in seguito, e che sia installato
un programma per la visualizzazione di immagini radiograche.
Il PC non è compreso nell’apparecchiatura. Si racconda l’utilizzo esclusivo di PC di tipo certicato secondo le norme
di sicurezza vigenti.
Il salvataggio delle immagini può essere effettuato anche senza l’utilizzo del PC se si è in possesso di una me-
mory card (identica a quelle utilizzate in molte macchine fotograche digitali), se questa è inserita nell’apposita porta
posta nella parte inferiore destra del pannello di controllo.
Per un corretto funzionamento, Hyperion MRT deve essere avviato senza memory card inserita. Nel caso do-
vesse comparire il codice di errore “E005”, rimuovere la scheda di memoria e riavviare il sistema.
Leggere attentamente il manuale del software di gestione delle immagini radiograche per un corretto utilizzo
del programma.
Si raccomanda che l’installazione venga effettuata da un tecnico qualicato per congurare la condivisione di dati in
una rete locale di PC.
4.2 Personal computer
Di seguito riportati i requisiti minimi per il computer al quale collegare hyperion:
5 PREPARAZIONE
5.1 Accensione del sistema
Accendere hyperion premendo il tasto accensione posto nella parte posteriore dell’hyperion alla base della colonna.
Il tasto di accensione è così etichettato:
Componente Requisito Requisito per 3DTS
Processore 1GHz o superiore
Intel Pentium IV/AMD @2.4 GHz,
SSE 2
Sistema Operativo Windows XP - Windows Vista - Windows 7
Spazio su disco sso 1 Gb 10 Gb
Memoria RAM 512 Mb minimo, 1Gb consigliati
2GB Windows XP/3 GB Vista
Window 7
Scheda video
Risoluzione minima 1024x768 con 16 milioni di co-
lori min 1280x1024 16 milioni di colori
Altre periferiche CD-ROM
Rete
Scheda di rete compatibile con Microsoft Windows XP / Vista / Windows 7
Consigliata rete locale a 100 Mbit 10 baseT con HUB-switching
POWER
I ON
O OFF
5.2 Selezione della proiezione
Questo pulsante consente di scorrere i principali gruppi di esami disponibili.
Il gruppo scelto è indicato da una freccia sul bordo sinistro del display.
Questi pulsanti consentono di scorrere le proiezioni disponibili all’interno del gruppo selezionato.

17
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
5.3a Posizionamento paziente per l’esame “panoramica standard”
Con le seguenti operazioni si eseguiranno movimenti dell’apparecchiatura. L’operatore deve:
● vigilare strettamente sul paziente, e, in caso di pericolo d’urto tra apparecchiatura e pa-
ziente, interrompere immediatamente il movimento rilasciando il pulsante di comando;
● impedire che il paziente assuma posizioni scorrette (intrusione di mani o altre parti del
corpo in aree non appropriate) o si muova dalla zona di esecuzione dell’esame.
Fare che la macchina sia sempre in posizione di riposo prima di cominciare qualsiasi posizionamento del paziente o
qualsiasi programma di esposizione.
Nel caso in cui l’hyperion non si trovi in posizione di riposo, prima di far avvicinare il paziente all’apparecchiatura, pre-
mere il tasto (reset) una volta, ed attendere che la macchina abbia terminato i movimenti e si trovi nella posizione
corretta.
Nel caso che si voglia interrompere lo spostamento premere nuovamente il tasto (reset).
Ricordarsi di cambiare le protezioni monouso prima del posizionamento di ogni nuovo paziente.
1
Prima di posizionare il paziente, assicurarsi di avergli fatto riporre tutti
gli oggetti metallici indossati, quali occhiali, protesi mobili, orecchini e altri
oggetti metallici rimovibili qualora dovessero essere presenti al livello del
capo. Se viene impiegato un grembiule di protezione contro le radiazioni,
assicuratevi che il collo del paziente non venga coperto, in caso contrario
otterreste un’area non esposta alla radiograa.
hyperion dispone di un morso di riscontro per guidare il paziente nella posi-
zione corretta. E’ anche disponibile un supporto mentoniero che può essere
utilizzato all’occorrenza per accrescere la stabilità di pazienti poco collabo-
rativi oppure per supportare pazienti edentuli. L’unico riferimento sso è il
morso, mentre la mentoniera, il cui utilizzo è opzionale, può scorrere verti-
calmente per adattarsi all’altezza del mento.
Se il paziente dispone di dentatura frontale, allentare la manopola che bloc-
ca il supporto mentoniero così che scenda verso il basso, quindi stringere di
nuovo la manopola per bloccare il morso di riscontro.
Guidare il paziente verso l’unità in modo che sia di fronte al morso di riscon-
tro e possa afferrare le ampiemaniglie. Operatore e paziente si troveranno
uno di fronte all’altro.
Fig. 1
1
Regolare l’altezza della colonna motorizzata con l’utilizzo dei tasti e
nché il morso di riscontro sia leggermente più alto del piano occlusale
del paziente. In questo modo si induce il paziente a stirarsi per raggiungere
il morso, aiutandolo ad allungare e raddrizzare il collo.
All’inizio la colonna telescopica si muove lentamente per poi accelerare.
Chiedere al paziente di avanzare, afferrare le apposite impugnature. stirarsi
e mordere il morso. La punta dei denti incisivi superiori e inferiori deve tro-
varsi nella scanalatura del morso (come in gura 1). Lo spazio interprossi-
male degli incisivi deve trovarsi nella linea mediana del morso.
Chiudere i supporti tempie. hyperion dispone di sosticati dispositivi di sup-
porto delle tempie, attivati tramite soramento. Chiudere i supporti agendo
su entrambi i lati destro e sinistro, facendo corrispondere la posizione degli
indici a quella dei sensori di soramento, come in gura 2.I due supporti
hanno un movimento indipendente, che consente di compensare asimme-
trie del cranio.
Fig. 2

18 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Nel momento in cui si agisce sui supporti tempie, una traccia laser eviden-
zierà il piano medio-sagittale sul volto del paziente, come in gura 3. Il mo-
vimento indipendente dei supporti tempie consentirà di guidare il paziente
nella corretta posizione, in modo che il piano medio-sagittale coincida con
il raggio luminoso. Accertarsi che il paziente guardi diritto avanti a se in
quanto, anche se la luce può sembrare posizionata correttamente, la testa
potrebbe essere girata leggermente su un lato.
Mantenendo i supporti tempie aderenti al cranio del paziente, allontanare gli
indici. Un freno elettromeccanico bloccherà in posizione i supporti tempie,
con uno scatto percettibile. A questo punto l’operatore può allontanare le
mani.
Posizionare la testa del paziente in modo che il piano di Francoforte coin-
cida con la traccia luminosa del piano di Francoforte. Per fare questo, non
è necessario manipolare la nuca del paziente. Per regolare l’inclinazione
della testa è sufciente sollevare o abbassare l’unità tramite i pulsanti di
regolazione dell’altezza. La schiena del paziente deve essere diritta. Se
necessario, allungare e raddrizzare il collo del paziente muovendo legger-
mente l’unità verso l’alto.
Fig. 3
La traccia del piano di Francoforte è generata da un laser situato sul lato
del generatore radiograco. Può essere regolata in su o in giù per adattarsi
a teste di dimensioni diverse agendo sulla apposita levetta situata di anco
all’apertura della luce.
La traccia luminosa dovrà passare dal margine inferiore dell’orbita al mar-
gine superiore del meato acustico, in modo che questi due punti siano sullo
stesso piano orizzontale, come mostrato in gura 4.
Una terza traccia laser indica l’esatta posizione del solco focale dell’unità.
Per l’ottenimento di una buona messa a fuoco, occorre far coincidere que-
sta traccia con la cuspide del canino superiore, come indicato dalla graca
riportata sul lato del generatore radiograco (vedi gura 4).
Questa procedura porta gli apici degli incisivi centrali superiori entro il solco
focale.
Fig. 4
5.3b Posizionamento paziente per l’esame “CEPH LL”
Con le seguenti operazioni si eseguiranno movimenti dell’apparecchiatura. L’operatore deve:
● vigilare strettamente sul paziente, e, in caso di pericolo d’urto tra apparecchiatura e
paziente, interrompere immediatamente il movimento rilasciando il pulsante di comando;
● impedire che il paziente assuma posizioni scorrette (intrusione di mani o altre parti del
corpo in aree non appropriate) o si muova dalla zona di esecuzione dell’esame.
Fare che la macchina sia sempre in posizione di riposo prima di cominciare qualsiasi posizionamento del paziente o
qualsiasi programma di esposizione.
Nel caso in cui l’hyperion non si trovi in posizione di riposo, prima di far avvicinare il paziente all’apparecchiatura, pre-
mere il tasto (reset) una volta, ed attendere che la macchina abbia terminato i movimenti e si trovi nella posizione
corretta.
Nel caso che si voglia interrompere lo spostamento premere nuovamente il tasto (reset).
Ricordarsi di cambiare le protezioni monouso prima del posizionamento di ogni nuovo paziente.
Prima di posizionare il paziente, assicurarsi di avergli fatto riporre tutti gli oggetti metallici indossati, quali occhiali,
protesi mobili, orecchini e altri oggetti metallici rimovibili qualora dovessero essere presenti al livello del capo. Se viene
impiegato un grembiule di protezione contro le radiazioni, assicuratevi che il collo del paziente non venga coperto, in
caso contrario otterreste un’area non esposta alla radiograa.

19
IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Per eseguire proiezioni CEPH, hyperion dispone di un cefalostato con supporti auricolari e supporto naso che aiuta il
paziente a mantenere la posizione corretta, in piedi. Nel caso di pazienti molto alti o molto bassi o su sedia a rotelle è
consentito effettuare l’esame da seduti.
Preliminarmente:
• Selezionare l’esame CEPH LAT-LAT STD sul pannello di controllo di hyperion.
• Nel caso l’unità hyperion sia equipaggiata con un solo rivelatore d’immagine, posizionarlo sul braccio per teleradio-
graa.
• Se non già in posizione, girare manualmente il cefalostato cosicché il supporto nasion sia in posizione frontale
(gura 1).
• Porre le bacchette auricolari del cefalostato in posizione di massima apertura.
• Posizionare sugli auricolari le apposite protezioni igieniche.
• Ruotare di 90° il supporto nasion, ponendolo quindi in posizione orizzontale.
Guidare il paziente vicino al braccio per teleradiograa (paziente orientato con il piano sagittale parallelo alla scorri-
mento del rivelatore di immagine) e regolare l’altezza della colonna motorizzata con l’utilizzo dei tasti nché gli aurico-
lari del cefalostato siano all’altezza del condotto uditivo esterno del paziente.
Far arretrare il paziente sotto il cefalostato, chiedergli di mantenersi in posizione eretta, con una postura naturale e gli
occhi rivolti in avanti.
Accertarsi che il piano di Francoforte sia orizzontale.
Chiudere con cautela le bacchette auricolari per poggiare gli auricolari nel condotto uditivo esterno del paziente.
Ruotare il supporto nasion in posizione verticale, e regolarlo verticalmente in modo che il suo estremo inferiore poggi
sul punto di nasion del paziente (vedi gura 1).
Chiedere al paziente di rimanere immobile, a bocca chiusa.
Fig. 1
5.4 Selezione taglia paziente (e fattori tecnici)
Una volta posizionato il paziente, hyperion ne rileva automaticamente la taglia attraverso la lettura di dati morfometrici,
e a seconda dell’esame scelto, l’hyperion calcola i fattori tecnici consigliati.
Qualora si vogliano modicare questi fattori, selezionare quello che si vuole modicare premendo il pulsante di
destra.
Selezionato il fattore se ne può modicare il valore utilizzando i pulsanti e .
Se si vuole tornare alle impostazioni consigliate da hyperion, selezionare il campo “Auto” con il pulsante di de-
stra, quindi premere o .
5.5 Rimozione del sensore
Durante il funzionamento il sensore è meccanicamente bloccato e non può essere rimosso.
L’hyperion si dispone automaticamente per la rimozione o l’inserimento quando si seleziona un tipo di esame differente
da quello corrente.
Il sensore scende automaticamente quando necessario. La posizione si riconosce facilmente osservando che il sen-
sore è libero nella zona superiore (A).

20 IT
hyperion - ISTRUZIONI PER L’USO
Afferrare il sensore con due mani ed esercitare un movimento di rotazione (B) per liberarlo o per inserirlo. Si avvertirà
uno scatto meccanico a conferma della corretta operazione.
ATTENZIONE! movimentare il sensore tenendolo saldamente con due mani, evitare cadute e urti violenti.
Al termine dell’operazione premendo il tasto di “reset”, il sensore raggiungerà la posizione di lavoro. Se il sensore è
correttamente installato il LED verde “ready” sulla consolle si accenderà.
5.6 Effettuare una simulazione (Dummy Run)
Con le seguenti operazioni si eseguiranno movimenti dell’apparecchiatura. L’operatore deve:
● vigilare strettamente sul paziente, e, in caso di pericolo d’urto tra apparecchiatura e pa-
ziente, interrompere immediatamente il movimento rilasciando il pulsante di comando;
● impedire che il paziente assuma posizioni scorrette (intrusione di mani o altre parti del
corpo in aree non appropriate) o si muova dalla zona di esecuzione dell’esame.
Per eseguire un ciclo simulato, una simulazione della modalità o programma di proiezione selezionato, ma senza emis-
sione di radiazione (dummy run), tenere premuto il tasto (Reset).
Questo tasto deve essere tenuto premuto per tutto il periodo del ciclo altrimenti il movimento si bloccherà.
Questa simulazione può essere utile per pazienti particolarmente emotivi, bambini, mostrando al paziente in
cosa consiste l’esame, senza doverlo lasciare da solo all’interno della stanza.
5.7 Esecuzione proiezione con raggi X
Con le seguenti operazioni si eseguiranno movimenti dell’apparecchiatura. L’operatore deve:
● vigilare strettamente sul paziente, e, in caso di pericolo d’urto tra apparecchiatura e pa-
ziente, interrompere immediatamente il movimento rilasciando il pulsante di comando;
● impedire che il paziente assuma posizioni scorrette (intrusione di mani o altre parti del
corpo in aree non appropriate) o si muova dalla zona di esecuzione dell’esame.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Myray Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Defibtech
Defibtech DDU-2400 user manual

Mettler Electronics
Mettler Electronics Auto Therm 395 instruction manual

DMT
DMT 820MS user manual

College Park
College Park Breeze Technical instructions

Braun
Braun Aesculap MACS II Instructions for use

Chattanooga Group
Chattanooga Group TRITON 200 operating instructions