NERI Cisa Quick start guide

Cisa · HV Parka
Informative note
FREE
YOURSELF A
A
EN ISO 20471:
2013 + A1:2016 EN 343:2003
+ A1:2007
EN 342:
2004
0,459(B)
X
2
X
g

NOTA INFORMATIVA
Istruzioni e informazioni del fabbricante
Indumenti ad alta visibilità
art. CISA
cod. 423131
CATEGORIA II
L’attestato di certificazione CE per questo capo è stato rilascia-
to dall’Organismo Notificato n° 0321 - SATRA Technology Centre
Ltd., Wyndham Way, Telford Way, Kettering, Northamptonshire,
NN16 8SD, United Kingdom, come previsto dal Regolamento (UE)
2016/425 per i Dispositivi di Protezione Individuale. La dichiara-
zione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo: www.
nerispa.com.
IMPIEGO
Il capo, prodotto in conformità ai requisiti generali della EN ISO
13688:2013, è destinato a segnalare visivamente la presenza
dell’utilizzatore alla luce diurna ed alla luce dei fari dei veicoli
nell’oscurità (EN ISO 20471:2013 +A1:2016) e a proteggere l’utiliz-
zatore contro le intemperie: pioggia, neve, nebbia e umidità del
suolo (EN 343:2003 + A1:2007).
Il capo è destinato a proteggere gli operatori che svolgono ope-
razioni in ambienti freddi, caratterizzati dalla combinazione di
umidità e vento a temperatura dell’aria minore di - 5°C (EN 342:
2004). Di seguito viene indicata, in base all’isolamento termico,
la temperatura minima alla quale il corpo può essere mantenuto
in condizioni di neutralità termica per 8 ore e la temperatura mi-
nima alla quale può essere sopportata un’esposizione di un’ora
con un tasso accettabile di raffreddamento corporeo.
LIMITI DI IMPIEGO
Il capo non è adatto alla protezione da calore e/o fuoco, rischi
chimici, rischi elettrici e per tutti gli impieghi non menzionati
nella presente nota informativa (pericoli mortali o che possono
nuocere gravemente e in maniera irreversibile alla salute).
ISOLAMENTO
ATTIVITÀ DELPORTATORE IN MOVIMENTO
LEGGERA
115 W/m2 MEDIA
170 W/m2
Icler
(m2• K/W) Icler
(clo) 8h
°C 1h
°C 8h
°C 1h
°C
0,459 2,96 -8 -25 -28 -45
I valori sono basati sulle condizioni, che l’umidità relativa sia del
50% circa, la velocità dell’aria sia compresa tra 0,3 m/s e 0,5 m/s
e la velocità di spostamento di circa 1,0 m/s. Il vento può au-
mentare in maniera notevole le perdite di calore per convezione.
Durante l’esposizione continua al freddo occorre evitare di su-
dare, poiché l’assorbimento di umidità riduce progressivamente
l’isolamento.

1. Marchio fabbricante
2. Modello
3. Taglia dell’indumento
4. Misure del corpo
5. Marcatura CE
6. Materiali/
Composizione
7. Manutenzione
8. Luogo di produzione
SIGNIFICATO DEI LIVELLI DI PROTEZIONE
Classe di impermeabilità all’acqua
Classe di traspirabilità (Ret ≤ 20)
EN 343:2003+A1:2007
EN 342:2004
EN ISO 20471:2013 +A1:2016
IDENTIFICAZIONE DELLA MARCATURA
All’interno del capo viene applicata un’etichetta di cui viene ri-
portato di seguito il fac-simile.
Classe dell’indumento
Sono previste 3 classi di impermeabilità all’acqua e di traspirablità,
il cui livello di protezione aumenta in modo crescente da 1 a 3.
Sono previste 3 classi di indumenti, il cui livello di protezione
aumenta in modo crescente da 1 a 3.
0,459 (B)
l
cler
: Isolamento termico efficace risultante tra la
pelle e la superficie più esterna dell’indumento
in condizioni definite e con indumento intimo di
prova B. Il valore è espresso in m
2
•
K/W.
Xlcle: Isolamento termico efficace
(con indumento intimo B)
2
Classe di permeabilità all’aria
Classe AP mm/s
1 100 > AP
2 5 < AP ≤ 100
3 AP ≤ 5
XClasse di resistenza alla penetrazione d’acqua.
La “X” indica che il capo non è stato sottoposto alla prova.
* Valori ottenuti con sottoindumenti di tipo B:
Maglia intima a maniche lunghe
Mutande lunghe
Calze (fino al ginocchio)
Sopracalze di feltro
Guanti lavorati a maglia
Passamontagna
MADE IN CHINA
MAX
25x
ESTERNO - EXTERNAL
FODERA - LINING
Registered Community Trademark
N° 016928426 at EUIPO Alicante - Spain
CISA
cod. 423131
S
156-164
86-94
A
EN ISO 20471:2013
+A1:2016
EN 343:2003
+ A1:2007 EN 342:
2004
0,459(B)
X
2
X
g
Via 8 Marzo 6, 42025 Cavriago (RE) - Italy
3
1
5
4
2
6
8
7
1
5

Taglia
S
M
L
XL
XXL
XXXL
Circonferenza torace
86-94
94-102
102-110
110-118
118-129
129-141
Altezza
156-164
164-172
172-180
180-188
188-196
196-204
CONTROLLATE LE VOSTRE MISURE E SCEG-
LIETE LA TAGLIA GIUSTA
AVVERTENZE
• Le caratteristiche di sicurezza indicate vengono rispettate solo
se il dispositivo é di taglia adeguata, regolarmente indossato e
allacciato ed in perfetto stato di conservazione.
• Prima dell’impiego verificare che i capi siano puliti e non pre-
sentino rotture, scuciture, scoloramenti o altre alterazioni che ne
possano compromettere le caratteristiche.
• Le caratteristiche di visibilità dei capi vengono alterate qualora
gli stessi non risultino adeguatamente puliti o abbiano subito
modifiche non autorizzate.
• I capi utilizzati frequentemente possono perdere in maniera
significativa la capacità isolante a causa dei lavaggi e dell’usura.
CONSERVAZIONE
Conservare il capo nell’imballo originale in luogo fresco ed as-
ciutto, non polveroso, lontano da fonti di calore ed al riparo dalla
luce.
Per la manutenzione osservare scrupolosamente le istruzioni
riportate che compaiono anche sull’etichetta di identificazione
del capo.
SMALTIMENTO
Il capo non richiede particolari prescrizioni per lo smaltimento,
può essere eliminato come un normale rifiuto.
LEGENDA
Significato dei simboli di manutenzione
Non lavare a secco
Non stirare
Non candeggiare
pLeggere la nota
informativa
Lavare a max 30°C
Non asciugare
a tamburo
Asciugare appeso
all’ombra
Numero max. di
lavaggi consentiti
MAX
25x

INFORMATIVE NOTE
Manufacturer’s instructions and information
High visibility garments
article: CISA
code 423131
CATEGORY II
EC-Type certificate for this garment has been issued by Noti-
fied Body No. 0321 - SATRA Technology Centre Ltd., Wyndham
Way, Telford Way, Kettering, Northamptonshire, NN16 8SD, United
Kingdom, as specified by (EU) Regulation 2016/425 for Personal
Protective Equipments. The EU conformity declaration is availa-
ble at following address: www.nerispa.com.
USE
The garment, manufactured in compliance with the general re-
quirements of EN ISO 13688:2013, is intended to visually signal
the presence of the user when in daylight and when illumina-
ted by vehicle driving lights in conditions of darkness (EN ISO
20471:2013 +A1:2016) and to protect the wearer from the following
weather conditions: rain, snow, fog and ground humidity (EN
343:2003 + A1:2007). The garment is suitable for operators who
work in cold workplaces, characterised by the combination of hu-
midity and wind and where the air temperature is lower than - 5
°C. (EN 342: 2004). Below is an indication, based on the thermal
insulation, of the minimum temperature at which the body can
be kept in conditions of thermal neutrality for 8 hours and the
minimum temperature at which exposure of one hour can be
born with an acceptable body cooling rate.
The values are based on the conditions that the relative humidity
is approximately 50%, the air velocity is between 0.3 m/s and 0.5
m/s and the movement velocity approximately 1.0 m/s.
Wind may considerably increase heat loss by convection.
During continuous exposure to cold, one should avoid perspiring
because the absorption of humidity progressively reduces the
insulation capacity.
LIMITS FOR USE
Not suitable for protection against heat/fire, chemical hazards,
electrical hazards or any application not specified in this infor-
mative note (potentially fatal hazards or hazards of irreversible
harm to the health).
INSULATION
ACTIVITY OF PERSON IN MOTION
LIGHT
115 W/m2MEDIUM
170 W/m2
Icler
(m2• K/W) Icler
(clo) 8h
°C 1h
°C 8h
°C 1h
°C
0,459 2,96 -8 -25 -28 -45
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other NERI Safety Equipment manuals
Popular Safety Equipment manuals by other brands

Lanex
Lanex PB-20 instruction manual

SKYLOTEC
SKYLOTEC ANCHOR ROPES Instructions for use

Besto
Besto Buoyancy Aid 50N Instructions for use

TEUFELBERGER
TEUFELBERGER NODUS Manufacturer's information and instructions for use

Troy Lee Designs
Troy Lee Designs Tbone Product owners manual

Innova
Innova Xtirpa Instruction and safety manual

bolle SAFETY
bolle SAFETY B810 quick start guide

SHENZHEN FANHAI SANJIANG ELECTRONICS
SHENZHEN FANHAI SANJIANG ELECTRONICS A9060T instruction manual

Hiltron security
Hiltron security POWER8E Installation and use manual

Salewa
Salewa MTN SPIKE user manual

Hatco
Hatco B-950P installation guide

Sitec
Sitec TX MATIC operating manual