Nupi EloFIT SMARTFLEX 00E9001 Instruction manual

Quick Guide POLIVALENTI SAL MOD78 VER1 it en
MANUALE D’USO
E MANUTENZIONE
PER SALDATRICI:
MANUAL OF USE
AND MAINTENANCE
FOR WELDING UNITS:
00E9001 - 00E9001L
00E9001HW
00E8500 - 00E8500L
19SSEL8404 - 19SSEL8404L
SALDATRICE AUTOMATICA
POLIVALENTE CON LETTORE OTTICO
AUTOMATIC POLYVALENT UNIT
WITH BARCODE SCANNER


3
Sommario
Schema della saldatrice .............................................................................................5
Specifiche tecniche.....................................................................................................6
Condizioni d’uso..........................................................................................................6
Istruzioni in maeria di sicurezza ..................................................................................7
Collegamenti elettrici ..................................................................................................7
Uso corretto e conservazione ......................................................................................7
Corretto smaltimento saldatrici elettriche ....................................................................8
Preparazione della saldatura .......................................................................................9
Inserimento dati generali ..........................................................................................10
Modalità di funzionamento ........................................................................................10
Saldatura in manuale ................................................................................................10
Saldatura tramite lettura codice a barre ....................................................................12
Scarico dati tramite supporto USB.............................................................................14
Controllo da Smartphone...........................................................................................14
Codici di errore / Problemi tipici ................................................................................15
Condizioni di Garanzia...............................................................................................16
Dichiarazione di conformità.......................................................................................17
Le illustrazioni e le schermate della presente guida hanno scopo esplicativo e potrebbero essere
leggermente diverse rispetto alle operazioni reali.
Copyright © 2008 by NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A. All rights reserved.
ITALIANO

4

5
Schema della saldatrice
1. Corpo della macchina
2. Vano lettore ottico (scanner)
3. Schermo LCD grafico a colori
4. Interruttore generale
5. Tastiera con tasti (*):
per confermare un dato inserito
per cancellare un dato inserito o tornare alla schermata precedente
oppure per scorrere i valori dei menu
6. Cavi di saldatura
7. Lettore codice a barre
8. Sensore di controllo della temperatura ambiente
9. Connettore per collegamento unità prove in pressione
10. Chiave USB
11. Adattatori da ø4.7 mm
(*) Immagine rappresentativa del prodotto

6
Specifiche tecniche
Modello
Macchina 00E9001HW 00E9001
19SSEL8404
00E9001L
19SSEL8404L 00E8500 00E8500L
Classificazione ISO P24US1VAKDX P24US1VAKDX P22US1VAKDX - -
Peso 230V/115V - 26 kg
(57.26lb)
230V/115V - 25,2 kg
(55.56lb)
230V/115V - 13 kg
(29 lb)
230V - 20 kg
(44.1 lb)
230/115V - 15,6 kg
(35 lb)
Dimensioni 310 x 500 x h205mm
(12" x 19" x 8")
310 x 500 x h205mm
(12" x 19" x 8")
310 x 450 x h170mm
(12” x 18” x 6” )
340 x 220 x h500 mm
(13” x 9” x 20” )
310 x 350 x h160 mm
(11” x 12” x 6” )
Potenza massima assorbita 5000 VA 4000 VA 1500 VA 2000 VA 1000 VA
Duty Cycle 60% (*) 90 Amp 73 Amp 27 Amp 50 Amp 27 Amp
Campo di lavoro ø20 ÷ ø800mm
(ø1/2”÷ø32”)
ø20 ÷ ø630mm
(ø1/2”÷ø24”)"
ø20 ÷ ø160mm
(ø1/2”÷ø6”)
ø20 ÷ ø315mm
(ø1/2”÷ø12”)”
20÷160 mm
(ø1/2” ÷ ø6”)
Modalità di saldatura inserimento manuale/
lettura barcode
inserimento manuale/
lettura barcode
inserimento manuale/
lettura barcode inserimento manuale inserimento manuale
Wi-fi no no no no no
Alimentazione 230V - 50÷60Hz o 115V 50÷60Hz
Temperatura d’utilizzo Da -18°C a +52°C (da 0°F a 125°F)
Cavo d’alimentazione Lunghezza 4m (13 ft)
Cavi di saldatura Lunghezza 4m (13 ft)
Schermo Display LCD 480X278 pix (95x53mm)
Fattore di compensanzione
energia impostato Sì
Protezione IP 54
Tensione max di saldatura 5 ÷ 48 V 42 V 42 V
Capacità memoria 10.000
(*) Fattore di intermittenza
Condizioni d’uso
Alimentazione
L’alimentazione della saldatrici multifunzione deve essere effettuata, a seconda del
modello, esclusivamente con:
• 230 V in corrente alternata 50 Hz di qualità (tolleranza massima del 20%);
• 110 V in corrente alternata 50 Hz di qualità (tolleranza massima del 20%).
Si raccomanda quindi di accertarsi che la sorgente d’alimentazione che s’intende utilizzare
sia conforme alle caratteristiche richieste. Nel caso in cui la saldatrice sia alimentata
da un generatore di tensione, assicurarsi che quest’ultimo sia di tipo asincrono. In
caso d’acquisto di un generatore, contattare il ns. Servizio Assistenza Tecnica per avere
maggiori informazioni sulle caratteristiche richieste.
In caso d’utilizzo di cavi di prolunga, occorre porre una particolare attenzione al rapporto
tra sezione e lunghezza del cavo, per non pregiudicare il buon funzionamento della
saldatrice; in particolare, per le sezioni dei cavi di prolunga, vale la tabella seguente:
Sezione Cavo Lunghezza raccomandata
2,5 mm26 - 7 m
4,0 mm29 - 11 m
6,0 mm215 - 17 m
ATTENZIONE: è sempre consigliato utilizzare i cavi di prolunga totalmente srotolati.

7
Istruzioni in materia di sicurezza
Nell’impiego della saldatrice assicurarsi di seguire tutte le norme di legge vigenti per
e la sicurezza.
Collegamenti elettrici
Collegamento alla sorgente elettrica
Il quadro di cantiere a cui viene collegata la macchina, deve rispondere alle norme di
sicurezza vigenti nel paese d’utilizzo. La presa elettrica a cui viene collegata la saldatrice
deve essere protetta da un interruttore differenziale e deve essere dotata di un adeguato
collegamento a terra. Le prese sul quadro devono avere un grado di protezione minimo
IP44.
Collegamenti elettrici con gli apparecchi utilizzati
I collegamenti elettrici tra il quadro di cantiere e la saldatrice multi funzione vanno
effettuati solo con cavi resistenti all’abrasione ed ai comuni agenti chimici; le eventuali
prolunghe devono essere in accordo con le specifiche incluse nel presente manuale ed
avere una sezione idonea alla potenza richiesta dalla saldatrice.
ATTENZIONE: è sempre consigliato utilizzare i cavi di prolunga totalmente srotolati.
Uso corretto e conservazione
Per ridurre al minimo i rischi di scossa elettrica, le saldatrici devono essere correttamente
utilizzate e conservate in accordo con le disposizioni seguenti:
• Evitare collegamenti volanti non eseguiti secondo la normativa vigente.
• Evitare assolutamente ogni contatto fisico con parti sotto tensione.
• Non scollegare mai la spina dalla presa di corrente tirando per il cavo o allontanando
la macchina dalla presa.
• Non trascinare, trasportare o sollevare gli apparecchi prendendoli per il cavo.
• Non calpestare od appoggiare sul cavo elettrico oggetti pesanti, taglienti od
a temperature critiche per la resistenza dell’isolante (70°C) poiché potrebbe
danneggiarne l’isolamento.
• Evitare assolutamente l’uso della saldatrice in zone bagnate: assicurarsi sempre che
guanti, scarpe ed ogni altro dispositivo di protezione personale siano asciutti.
• Non spruzzare mai acqua o altri liquidi sulla saldatrice multi funzione.
• Controllare l’isolamento del cavo elettrico e di tutte le parti isolanti della saldatrice
periodicamente e in seguito ad ogni evento anomalo. L’infiltrazione di sporcizia e
l’umidità possono influenzare il corretto funzionamento della saldatrice.
• Evitare di usare la saldatrice in caso di fattori ambientali critici come la pioggia
battente o le scariche atmosferiche.
• Effettuare regolarmente un’accurata pulizia della saldatrice, assicurandosi che le
sostanze utilizzate siano appropriate e non danneggino l’isolamento dei componenti.
Non usare solventi, benzine e sostanze abrasive.
• Conservare la saldatrice in una zona asciutta e sicura.
• Assicurarsi di scollegare la saldatrice dall’alimentazione al termine del lavoro o
durante le pause.
• Prima di riprendere l’uso della saldatrice, assicurarsi che non vi siano presenti
guasti o manomissioni.
• Durante la saldatura usare sempre occhiali protettivi.

8
Corretto smaltimento saldatrici elettriche
Direttiva 2012/19/UE (RAEE, Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Nella direttiva sopracitata vengono stabilite misure e procedure finalizzate a prevenire
la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, promuoverne il
reimpiego, il riciclaggio e le altre forme di recupero in modo da ridurne la quantità da
avviare allo smaltimento.
Il simbolo sotto riportato e presente sul prodotto, indica che la saldatrice non deve
essere smaltita unitamente ai rifiuti domestici al termine del suo ciclo vitale.
Per prevenire eventuali danni all’ambiente o alla salute delle persone derivanti da
uno smaltimento non appropriato, separarlo da altri tipi di rifiuti e riciclarlo in modo
responsabile per promuovere il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
Non smaltire dunque questa saldatrice come rifiuto urbano. Informati presso il tuo
distributore circa la possibilità di riconsegnarla all’atto dell’acquisto di una nuova.
Attenzione: sono previste sanzioni in caso di smaltimento abusivo.

9
Preparazione della saldatura
Per eseguire una saldatura corretta è necessario seguire TUTTE le seguenti istruzioni:
90°
12345678910 11 12 13 14 15 16
1. Tagliare il tubo perpendicolarmente
utilizzando l'apposito tagliatubo.
2. Raschiare la superficie del tubo in modo
uniforme e almeno 1cm in più rispetto alla
lunghezza di inserimento all’interno del
raccordo utilizzando il raschietto.
3. Evidenziare la lunghezza della saldatura sul
tubo (lunghezza pari a metà manicotto) con
l’apposito pennarello.
4. Eliminare ogni traccia di fango, polvere,
unto o altra sporcizia presente sulla parte
terminale dei tubi e l’interno dei raccordi
5. Bloccare i tubi con l’allineatore dopo aver
inserito il raccordo e mantenerli bloccati
durante tutto il ciclo di saldatura ed il
successivo raffreddamento.

10
Inserimento dati generali
Accendere saldatrice agendo sull’interruttore generale, lo schermo della
macchina mostra il logo dell’azienda produttrice dell’unità di controllo.
Successivamente lo schermo della macchina mostra la videata a lato:
00/00/00 00:00 Data e ora (*)
SN:0000000 Matricola dell’unità di controllo
Modello:xxxxxxx Modello dell’unità di controllo
Tensione:000 Tensione di alimentazione
Sw:00.00 indica la versione o la revisione del Software
Data di Revisione: indica la data in cui dovrà essere effettuata la
manutenzione ordinaria stabilita dal produttore
Linguaggio: Le bandiere rappresentano le lingue disponibili
(*) Selezionare i campi data e ora premendo i tasti e modificarli
con it tasti . Una volta impostati i valori corretti, premere il tasto
ENTER per confermare. Per tornare alla schermata precedente premere
il tasto ESCAPE .
NOTA PRELIMINARE:
Se all’accensione della saldatrice sul display
compare la dicitura REVISIONE COME DA UNI 10566, contattare il centro
assistenza per programmare l’intervento di manutenzione.
Impostazione lingua
Nella videata con le bandiere, selezionare la propria lingua, premendo
il tasto ESC e tramite le QUATTRO FRECCE muoversi nella videata
per selezionare la bandiera di interesse e confermarla utilizzando il tasto
ENTER .
Modalità di funzionamento
Premendo il tasto verrà richiesta la modalità di funzionamento della
macchina:
Controllo da tastiera (Fig.3): tramite l’inserimento dei dati di saldatura
direttamente dall’unita di controllo (da tastiera o lettura del codice a barre);
Controllo da smartphone (Fig.4): inserimento dati esclusivamente da
dispositivo esterno (smartphone o tablet - solo per modelli con funzione
wi-fi)
Selezionare la modalità prescelta premendo i tasti , Enter per
confermare, ESCAPE per tornare alla videata precedente.
Saldatura in manuale (no per le saldatrici della linea Smartflex)
Per scegliere la modalità di saldatura in manuale selezionare “Controllo da
Tastiera” (Fig.5) e premere ENTER .
FIG. 1
FIG.2
FIG. 3
FIG. 4
FIG. 5

11
Nella successiva videata vi verrà richiesto quale tipo di operazione
svolgere, per iniziare la saldatura scegliere “Salda in Manuale” (Fig.6) e
premere ENTER .
Nella successiva videata compare il messaggio che ricorda all’operatore
che, prima di saldare, deve necessariamente aver eseguito tutte le
operazioni preliminari di preparazione (raschiatura e pulizia). Premere il
tasto ENTER per confermare.
Se non è ancora stato effettuato il collegamento del raccordo, nella
successiva videata vi verrà richiesto di effettuare il collegamento del
raccordo.
Dopo aver collegato la saldatrice al raccordo da saldare mediante gli
appositi cavi, si possono inserire i dati di saldatura indicati sul codice
a barre del raccordo, utilizzando le QUATTRO FRECCE e ENTER per
confermare.
Dopo aver ricontrollato i dati inseriti premere ENTER per confermare e
far partire la saldatura.
FIG. 7
FIG. 8
FIG. 9
FIG. 10
FIG. 6

12
Sul display compare la seguente videata dove:
Percentuale Progressione della saldatura in %
Tempo rimanente Tempo rimanente al termine della
saldatura in secondi
Tempo effettivo Tempo di saldatura effettuata
Tensione Tensione erogata in Volt
Corrente Corrente assorbita dal raccordo
Energia Energia dissipata in Joules
Potenza Potenza emessa in Watt
Tensione di Alimentazione Tensione di rete
Temperatura Ambiente Temperatura esterna
Un segnale acustico indica la fine del ciclo di saldatura mostrandovi i dati
riportati qui a lato (Fig.13)
Scollegare il raccordo e Premere ESCAPE per tornare alla videata
rappresentata in Fig.9. Per eseguire una nuova saldatura con i medesimi
dati collegare il raccordo e premere ENTER , e ripetere i passaggi
precedenti, se si vogliono usare altri parametri di saldatura reimpostare
con nuovi dati di saldatura.
Saldatura tramite lettura codice a barre
Utilizzare le QUATTRO FRECCE per selezionare la funzione richiesta e
confermare con ENTER . Premere ESCAPE per tornare alla videata
precedente.
Per scegliere la modalità di saldatura tramite codice a barre selezionare
“Salda con Barcode’ e premere ENTER .
Nella successiva videata compare il messaggio che ricorda all’operatore
che, prima di saldare, deve necessariamente aver eseguito tutte le
operazioni preliminari di preparazione (raschiatura e pulizia).
Collegare ora la saldatrice al raccordo da saldare mediante gli appositi
cavi. A questo punto scansionare il codice a barre del raccordo da saldare
con il lettore ottico.
A lettura effettuata, sul display compare la seguente videata dove:
‘XXX’ Linea prodotto
‘Manicotto’ Tipo Raccordo
Diam: Diametro Raccordo
Tensione: Tensione di saldatura
Tempo: Tempo di saldatura
R: Resistenza raccordo misurata
Rnom: Resistenza nominale
Cooling time: Tempo di raffreddamento
N.B.: Il tempo di saldatura è soggetto ad aggiustamenti automatici in
funzione della temperatura dell’ambiente in cui si sta operando.
FIG 14
FIG 15
FIG. 11
FIG. 12
FIG. 13

13
Dopo aver verificato che tutti i dati siano corretti, premere il tasto ENTER
per iniziare la saldatura.
La saldatrice si porta alla videata successiva dove sono riepilogati:
Percentuale Progressione della saldatura in %
Tempo rimanente Tempo rimanente al termine della
saldatura in secondi
Tempo effettivo Tempo di saldatura effettuata
Tensione Tensione erogata in Volt
Corrente Corrente assorbita dal raccordo
Energia Energia dissipata in Joules
Potenza Potenza emessa in Watt
Tensione di Alimentazione Tensione di rete
Temperatura Ambiente Temperatura esterna
Premere ENTER per proseguire o ESCAPE per tornare alla videata
precedente.
Un segnale acustico indica la fine del ciclo di saldatura mostrandovi i dati
riportati qui a lato (Fig 19).
Premendo ENTER (RIPETI) ricompare la videata in cui è richiesta la
lettura del codice a barre del prossimo raccordo da saldare.
FIG 16
FIG 17
FIG 18
FIG 19

14
Scarico dati tramite supporto USB
Per scegliere la modalità di scarico dati selezionare “Controllo da Tastiera”
e premere ENTER .
Nella successiva videata vi verrà richiesto quale tipo di operazione
svolgere. Per scaricare i dati su supporto USB scegliere “Scarico Dati” e
premere ENTER .
Inserire ora la chiavetta USB, in dotazione, nell’apposita porta posta nello
scomparto superiore della macchina.
Attendere 5 secondi prima di iniziare lo scarico dei dati premendo il tasto
ENTER .
Al completamento dello scarico, la videata sarà quella mostrata qui a
fianco (Fig.22)
Controllo da Smartphone
(Funzione disponibile solo per i modelli ‘SMART’)
Scegliendo la modalità d’uso tramite ‘Controllo da Smartphone’ si accederà
alla schermata ‘Inizializzazione Hot Spot Wifi’.
FIG. 20
FIG. 21
FIG. 22
FIG. 23

15
Codici d’errore / problemi tipici
Le saldatrici multifunzione hanno diversi sistemi di sicurezza che
controllano la saldatura e l’inserimento dei relativi parametri. Il codice di
errore compare sempre sullo schermo. Per cancellare un codice di errore,
scollegare il raccordo e premere ESC quando indicato.
Per ogni necessità contattare il ns. SERVIZIO ASSITENZA TECNICA
Tel.: +39 0331 344211 – Fax: +39 0331 351860
E-mail: [email protected]
CODICE
ERRORE TIPO ERRORE DESCRIZIONE ERRORE AZIONE CONSIGLIATA
2TEMPERATURA
AMBIENTE FUORI LIMITE
La temperatura ambiente è inferiore a
-10°C o superiore a 45°C.
Verificare che la temperatura indicata sullo
schermo della saldatrice sia coerente con quella
ambientale reale. Evitare l’esposizione diretta ai
raggi solari. Se la temperatura ambiente indicata
dalla saldatrice non è corretta contattare la nostra
Assistenza Tecnica.
4CORTO CIRCUITO/
SOVRACCARICO
La corrente ha superato il limite (raccordo
parzialmente cortocircuitato o raccordo d’altri
costruttori).
Sostituire il raccordo.
5CIRCUITO APERTO
Il raccordo potrebbe essere difettoso oppure
i cavi di saldatura non sono ben collegati al
raccordo.
Controllare la connessione al raccordo.
Controllare l’integrità dei connettori.
6 REGOLAZIONE Cavo di prolunga fuori tolleranza. Controllare che la prolunga abbia diametro e
lunghezza entro i valori raccomandati.
12 MASSIMA TEMPERATURA
INTERNA
Temperatura interna della saldatrice multi
funzione superiore a 80°C. Attendere che la saldatrice si raffreddi.
13 ALIMENTAZIONE
INTERROTTA
Durante la saldatura si è verificata
un’interruzione dell’alimentazione.
Una volta ristabiliti i normali parametri
d’alimentazione, attendere che il raccordo sia
completamente freddo e ricominciare la saldatura
dall’inizio.
22 INTERRUZIONE
MANUALE
E’ stato premuto ESC durante il ciclo di
saldatura.
Attendere che il raccordo sia completamente
freddo e ricominciare la saldatura dall’inizio.
23 ALIMENTAZIONE FUORI
DAI LIMITI
La tensione d’alimentazione è maggiore o
minore del 20% rispetto alla tensione nominale
di funzionamento.
Accertarsi che la sorgente d’alimentazione o il
generatore stiano lavorando correttamente.
30 NON SALDABILE Si sta cercando di saldare un raccordo di un
altro costruttore.
Controllare il tipo di raccordo che si voleva
saldare.
31 RESISTENZA FUORI
TOLLERANZA
La resistenza del raccordo è al di fuori dei
valori consentiti o i cavi di saldatura non sono
correttamente connessi al raccordo.
Verificare che i connettori siano ben inseriti
nel raccordo e rileggere il codice a barre del
raccordo; se non funziona cambiare il raccordo.
Se il problema persiste contattare la nostra
ASSISTENZA TECNICA
102 ROTTURA CAVI DI
SALDATURA Il cavo di saldatura è danneggiato. Non eseguire saldature e provvedere alla
sostituzione del pezzo danneggiato.
103 SONDA TEMPERATURA
INTERNA Sonda Temperatura interna guasta Contattare Assistenza
200 INTERRUZIONE
MANUALE OPERATORE
L’operatore ha fermato il test di pressione
premendo ESC
E’ possibile far ripartire il test seguendo le
istruzioni a

16
Condizioni di Garanzia
(Conservare questa pagina)
La saldatrice è garantita per un periodo di 12 mesi dalla data d’acquisto. In mancanza del
documento attestante l’acquisto, la garanzia è da considerarsi nulla e non viene riconosciuta.
La garanzia copre la sostituzione o riparazione gratuita dei componenti che risultassero
riconosciuti dal produttore come difetti di fabbricazione.
Non sono coperte da garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di
negligenza o trascuratezza nell’uso, manutenzioni operate da persone non autorizzate, danni
originatisi durante il trasporto o in altre circostanze, che non siano riconosciuti dal produttore
come difetti di fabbricazione.
La garanzia non copre i danni all’unità derivanti da sbalzi di tensione dovuti a sorgenti
d’alimentazione non stabilizzate.
La saldatrice difettosa dovrà pervenire al produttore in Porto Franco e sarà rispedita in Porto
Assegnato. Prima di ogni spedizione, prendere contatto con l’Ufficio NUPI INDUSTRIE ITALIANE
per ricevere l’autorizzazione alla spedizione.
Nupi Industrie Italiane S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni, diretti o indiretti, a
persone o cose, che avvengano durante l’utilizzo della saldatrice.

17
Dichiarazione di Conformità
nupi industrie italiane s.p.a.
a company subject to management and
coordination by NUPI SPA
Trade Register – Fiscal Id. No. – VAT No 03039640127
Capital Stock Euro 20.010.000
Web Site: www.nupiindustrieitaliane.com
Modulo M003
Rev: 2
Date: 13/06/2017
Registered Office and Headquarters
Via Stefano Ferrario 8 – Z.I. sud ovest
21052 Busto Arsizio (VA) Italy
Tel. 0331 344211 - fax 0331 351860
Production and Operation
Via dell’Artigianato 13
40023 Castel Guelfo (BO) Italy
Tel. 0331 344211 - fax 0542 670851
Production Facility
Via Colombarotto 58
40026 Imola (BO) Italy
Tel. 0331 344211 - fax 0542 670851
Busto Arsizio (VA), 03/11/2023
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ UE
NUPI Industrie Italiane S.p.A.
Dichiara sotto la propria responsabilità
che la saldatrice multifunzione MODELLO
☐00E9001 ☐00E9001L ☐00E8120
☐00E9001P ☐00E9001LP ☐00E8500
☐00E9001SL ☐00E9001HW ☐00E8500L
☐19SSEL8404 ☐19SSEL8404L ☐19SSEL8404SL
☐19SMARTWELD ☐00SMARTWELD ☐00SMARTWELDL
☐
☐
110V ☐
☐
230V
MATRICOLA:
è conforme alle Direttive
2014/30/UE – EMC 2014/35/UE – LVD
2011/65/UE – ROHS2 2012/19/UE – RAEE
e ai requisiti delle seguenti norme armonizzate e di prodotto, nazionali e internazionali:
•EN 61000-6-2:2006
•EN 61000-6-4:2007+A1:2013
•EN 60335-1:2012 + A11:2014
•EN 60335-2-45:2003 + A1:2008 + A2:2012
•ISO 12176-2: 2008
•UNI 10566: 2013
Firmata a nome e per conto di:
NUPI Industrie Italiane SpA
Marco Genoni (CEO)
Busto Arsizio (VA), 3th November 2023

18

3
Contents
Machine diagram.................................................................................................................. 5
Technical specifications ...............................................................................................6
Working conditions ......................................................................................................6
Safety directions................................................................................................................... 7
Electric connections.............................................................................................................. 7
Correct use and storage........................................................................................................ 7
Proper disposal of electric welding machines....................................................................... 8
Preparing for welding....................................................................................................9
Entering general information........................................................................................10
Language setting .......................................................................................................10
Operating mode ........................................................................................................10
Manual welding mode ................................................................................................10
Welding by barcode scanning......................................................................................12
Download data by USB..............................................................................................14
Smartphone control...................................................................................................14
Error codes / Common problems .................................................................................15
Warranty terms .........................................................................................................16
Statment of compliance ............................................................................................17
The illustrations and on-screen displays in this guide are for explanation purposes only and may
vary slightly from current operations.
For additional information, please refer to the operation manual in the digital support included.
Copyright © 2008 by NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A. All rights reserved.
ENGLISH

This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Nupi Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

TECNA
TECNA 8201N instruction manual

Pro-Weld
Pro-Weld CD-212P Operation manual

Lincoln Electric
Lincoln Electric OUTBACK 185 IM972 Operator's manual

MIDWEST FASTENERS
MIDWEST FASTENERS sureshot owner's manual

EWM
EWM Tetrix 230 Comfort 2-0 puls operating instructions

Miller
Miller Auto-Line XMT 350 CC owner's manual