Oleo-Mac PW 250 HC Manual

PW 250 HC - IP 2500 HS
IMANUALE DI USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBEDIENUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE INSTRUCCIONES
NL GEBRUIKSAANWIJZING
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
CZ NÁVOD K POUŽITÍ A ÚDRŽBĚ
RUS UA PУKOBOДCTBO ПO ЭКCПЛУAТAЦИИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
HHASZNÁLATI ÉS KARBANTARTÁSI UTASĺTÁSOK
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
FIN KÄYTTÖ- JA HUOLTO-OPAS


IItaliano 12
GB English 20
FFrançais 28
DDeutsch 36
EEspañol 44
NL Nederlands 52
PPortuguês 60
GR Ελληνικά 68
CZ Česky 76
RUS UA Русский 84
PL Polski 92
HMagyar 100
SK Slovensky 108
FIN Suomi 116
CERTIFICATO DI GARANZIA 124
WARRANTY CERTIFICATE 124
CERTIFICAT DE GARANTIE 125
GARANTIE-ZERTIFICAT 125
CERTIFICADO DE GARANTIA 126
GARANTIEBEWIJS 126
CERTIFICADO DE GARANTIA 127
ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΕΓΓΥΗΣΗΣ 127
ZÁRUČNÍ LIST 128
ГАРАНТИЙНЫЙ СЕРТИФИКАТ 128
KARTA GWARANCYJNA 129
GARANCIALEVÉL 129
ZÁRUČNÝ LIST 130
TAKUUTODISTUS 130

1
9
10
7
3
3
11
11
B
A

2
2
1
4
3
7
6
5
8

3
°CT maxkW
12 13
14
15
16

4
1
31
6
2
D
37

5
18 19 20
2021
22
19
23
24
17
25 27
26
29
28
30
C

6
32
33
34
E

7
26
18
19
22
17
5
F
G
H
27
25

8
4292835
I
36

12
I
ATTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Leggere e tener presente quanto riportato nel
MANUALE D’ISTRUZIONE- AVVERTENZE DI SICUREZZA.
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
PW 250 HC - IP 2500 HS
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione 230V
1~ 50 Hz
Potenza assorbita (W) 2300
Fusibile 16 A
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione (°C - °F) 40 - 104
Minima temperatura acqua di alimentazione (°C - °F) 5 - 41
Minima portata acqua di alimentazione (l/min - USgpm) 12 - 3,2
Massima pressione acqua di alimentazione (bar - psi) 8 - 116
Massima profondità di adescamento (m - ft) 0 - 0
PRESTAZIONI
Portata massima (l/min - USgpm) 8 - 2,1
Portata nominale (l/min - USgpm) 6,6 - 1,7
Pressione massima (bar - psi) 150 - 2175
Pressione nominale (bar - psi) 110 - 1595
Massima temperatura uscita acqua (°C - °F) 90 - 194
Massima forza di reazione sull'idropistola (N) 16,5
Livello di pressione sonora - Incertezza (dB(A)) 80 - 0,7
(1)
Livello di potenza sonora (dB(A)) 96
(1)
Vibrazione mano-braccio operatore - Incertezza (m/s
2
)1,73 - 0,24
(1)
OLIO POMPA ENI MULTITECH THT
(2)
MASSA E DIMENSIONI
Lunghezza x larghezza x altezza (mm - in) 580 x 440 x 930 - 22,8 x 17,3 x 36,6
Massa (kg - lb) 43 - 95
Serbatoio gasolio (l - USgal) 4 - 1,06
Capacità boccetta detergente (l - USgal) 0,35 - 0,09
(1)
Misure eseguite in accordo ad EN 60335-2-79.
(2)
Si veda anche la tabella degli olii corrispondenti.
Caratteristiche e dati sono indicativi. Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare alla macchina tutte le modiche ritenute opportune.

13
Olii corrispondenti ENI MULTITECHTHT:
Mobil Mobiluid 424 Mobil Mobiluid 426 Petronas Arbor MTF Special 10W-30
Shell Spirax S4 TXM Total Dynatrans MPV Elf Tractelf BF16
Castrol Agri Trans Plus 80W Chevron Textran THD Premium Q8 Roloil Multivariax 35 HP
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Fare riferimento alle gure da 1 a 8.
1. Interruttore generale
2. Camino
3. Manico per il trasporto e la manovra
4. Raccordo ingresso acqua
5. Raccordo uscita acqua
6. Cavo elettrico di alimentazione
7. Sostegno cavo elettrico
8. Tappo serbatoio gasolio
9. Impugnatura manico
10. Vite ssaggio supporto avvolgicavo
11. Volantino per ssaggio manico
12. Targhetta di avvertenza ”Leggere il manuale
prima di utilizzare l’idropulitrice”
13. Targhetta di avvertenza ”Supercie molto calda.
Non toccare”
14. Targhetta di avvertenza ”Non dirigere il
getto verso persone, animali, apparecchiature
elettriche sotto tensione o verso la macchina
stessa”
15. Targhetta diavvertenza ”Macchina nonadattaal
collegamentodellarete idricadi acqua potabile”
16. Targhetta di identicazione. Riporta il numero
di serie, il valore di potenza sonora garantita
(in accordo alla Direttiva 2000/14/CE) e le
principali caratteristiche tecniche
17. Attacco idropistola G3/8”M
18. Idropistola
19. Tubo lancia
20. Testina portaugello
21. Ugello professionale a ventaglio sso
22. Spillo pulizia ugello
23. Leva idropistola
24. Fermo di sicurezza leva idropistola
25. Attacco tubo alta pressione G3/8”F (lato idropistola)
26. Tubo alta pressione
27. Attacco rapido tubo alta pressione (lato pompa)
28. Coppa ltro ingresso acqua
29. Filtro ingresso acqua
30. Guarnizione
31. Interruttore acqua fredda / calda
32. Lancia schiumogena
33. Dispositivo regolazione aspirazione detergente
34. Boccetta detergente
35. Tubo alimentazione (non in dotazione)
36. Disconnettore di rete idrica tipo BA (non in
dotazione)
37. Quadro di comando
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
Posizione di “0” (spento) dell’interruttore generale(1).
Posizione di “I”(acceso) dell’interruttore generale(1).
Interruttore generale.
Interruttore acqua fredda / calda
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
• Protettore termico.
Dispositivo chearresta ilfunzionamento dell’idropulitrice incaso disurriscaldamento e/osovrassorbimento
di corrente elettrica.
I

14
In caso di intervento occorre procedere come segue:
- portare l’interruttore generale(1) in posizione “0” e staccare la spina dalla presa di corrente;
- premere la leva (23) dell’idropistola, in modo da scaricare la eventuale pressione residua;
- attendere 10÷15 minuti, in modo da far rareddare l’idropulitrice;
- vericare che siano rispettate le prescrizioni di allacciamento alla linea elettrica (si veda il
MANUALE
D’ISTRUZIONE AVVERTENZE DI SICUREZZA
), con particolare riferimento alla prolunga impiegata;
- ricollegare la spina e ripetere la procedura di avviamento descritta in uno dei paragrafi
“
FUNZIONAMENTO
”.
• Valvola di sicurezza.
Valvola di massima pressione, opportunamente tarata, che scarica la sovrappressione in eccesso qualora
dovesse vericarsi una anomalia nel sistema di regolazione della pressione.
• Dispositivo sicurezza caldaia.
Dispositivo che arresta il funzionamento del bruciatore qualora nel circuito idraulico si formi un
surriscaldamento a seguito di una anomalia nel sistema di regolazione della temperatura.
• Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
Valvola, opportunamente tarata dal Fabbricante, che permette di regolare la pressione di lavoro (attività
riservata al Tecnico Specializzato) e che consente al uido pompato di ritornare all’aspirazione della
pompa, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose, quando si chiude l’idropistola o si cerca di impostare
valori di pressione al di sopra di quelli massimi consentiti.
• Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola.
Fermo di sicurezza (24) che consente di bloccare la leva (23) dell’idropistola (18) in posizione di chiusura,
prevenendone funzionamenti accidentali (Fig. 5, posizione C).
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nella confezione del prodotto acquistato siano contenuti i seguenti elementi:
• idropulitrice ad alta pressione;
• tubo di mandata ad alta pressione con attacco rapido;
• idropistola;
• tubo lancia;
• kit raccordo di aspirazione;
• f
iltro ingresso acqua
;
•
lancia schiumogena
;
• manuale d’istruzione- avvertenze di sicurezza;
• manuale d’istruzione- uso e manutenzione;
• dichiarazione di conformità;
• certicato di garanzia;
• libretto centri assistenza;
• spillo pulizia ugello.
In caso di problemi, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
ACCESSORI OPZIONALI
È possibile integrare la dotazione standard dell’idropulitrice con la seguente gamma di accessori:
• avvolgitubo;
• idropistola con regolatore di pressione;
• dispositivo anticalcare ad accelerazione ionica;
• lancia sabbiante: ideata per levigare superci, eliminando ruggine, vernice, incrostazioni, ecc.;
• sonda spurgatubi: ideata per disotturare tubazioni e condutture;
• lancia ugello rotante: ideata per la rimozione di sporco ostinato;
• lance ed ugelli di vari tipi;
• disconnettore idrico: progettato per il rispetto delle norme vigenti in materia di allacciamento alla rete
idrica dell’acqua potabile;
• idrospazzola rotante: ideata per una pulizia delicata, ma al tempo stesso ecace, di grandi superci,
come, ad esempio, le carrozzerie dei veicoli;

15
INSTALLAZIONE MONTAGGIO ACCESSORI
• Collegare il raccordo ad attacco rapido (27) del tubo (26) al raccordo di uscita acqua (5) e serrare la ghiera
a fondo a mano. Operazione H di Fig. 7.
• Avvitare il raccordo (25) del tubo alta pressione al letto dell’idropistola (17) e serrare a fondo con due
chiavi sse da 17/22 mm (non in dotazione). Operazione G di Fig. 7.
• Inserire il ltro (29) e la guarnizione (30) nella coppa (28); avvitare la coppa (28) al raccordo (4). Operazione
I di Fig.8.
FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ PRELIMINARI
• Introdurre il supporto avvolgicavo (7) sulla piastra in lamiera del manico (3) e ssarlo mediante la vite
autolettante (10). Operazione A di g. 1.
• Inlare il manico (3) nei tubi di acciaio che sporgono dalla macchina e ssarlo grazie al kit in dotazione:
serrare i volantini lettati (11) sui dadi trattenuti dalle apposite sedi, predisposte sul manico. Operazione
B di g. 1.
• Portare l’idropulitrice nella postazione di lavoro, movimentandola sfruttando il manubrio (3).
• Srotolare completamente il tubo alta pressione (26).
• Mediante un attacco rapido (tipo GARDENA® o equivalente) ssare alla coppa del ltro ingresso acqua
(28) un tubo di alimentazione (35) avente un diametro interno di13 mm/0,51 in. Operazione I di Fig.8.
• Collegare il tubo di alimentazione acqua ad un rubinetto.
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua (in caso di collegamento alla rete idrica dell’acqua potabile
è obbligatorio utilizzare un disconnettore idrico (36): per il suo utilizzo riferirsi al relativo manuale
d’istruzione), vericando che non vi siano gocciolamenti (oppure introdurre il tubo di aspirazione in un
serbatoio di pescaggio).
• Vericare che l’interruttore generale(1) sia in posizione “0” e collegare la spina. OperazioneD di Fig. 4.
• Portare l’interruttore generale(1), in posizione “I”.
• Premere la leva (23) dell’idropistola ed attendere che fuoriesca un getto d’acqua continuo.
• Portare l’interruttore generale(1) in posizione “0” e collegare all’idropistola (18) il tubo lancia (19), serrando
a fondo. Operazione F di Fig. 7.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ACQUA FREDDA AD ALTA PRESSIONE
• Vericare che l’interruttore acqua calda (31) sia in posizione “0”.
• Riavviare l’idropulitrice portando in posizione “I” l’interruttore generale(1).
• Premere la leva (23) dell’idropistola, vericando che lo spruzzo dell’ugello sia uniforme e che non vi siano
gocciolamenti.
• L’idropulitrice è impostata per operare al massimo della pressione consentita, qualora fosse necessario
utilizzare valori di pressione inferiori, occorre rivolgersi ad un Tecnico Specializzato, che provvederà a
reimpostare la taratura della valvola di limitazione/regolazione della pressione.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ACQUA CALDA AD ALTA PRESSIONE
• Vericare che l’interruttore acqua calda (31) sia in posizione “0”.
• Svitare il tappo (8) e facendo attenzione a non fare tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un imbuto
destinato solo a questo scopo), riempire il serbatoio (capacità massima 4l/1,06USgal) con gasolio per
autotrazione; riavvitare il tappo.
• Riavviare l’idropulitrice portando in posizione “I” l’interruttore generale(1).
• Premere l’interruttore acqua calda (31) portandolo in posizione “I”.
• Premere la leva (23) dell’idropistola, vericando che lo spruzzo dell’ugello sia uniforme e che non vi siano
gocciolamenti.
• L’idropulitrice è impostata per operare al massimo della pressione consentita, qualora fosse necessario
utilizzare valori di pressione inferiori, occorre rivolgersi ad un Tecnico Specializzato, che provvederà a
reimpostare la taratura della valvola di limitazione/regolazione della pressione.
I

16
• In caso di insucienza di gasolio il bruciatore si arresta.
• Il bruciatore entra in funzione dopo che sono trascorsi circa tre secondi dall’apertura dell’idropistola ed
interrompe il suo funzionamento quando si chiude l’idropistola o quando è stata raggiunta la temperatura
massima ammissibile.
• Se si vuole passare dal funzionamento ad acqua calda a quello ad acqua fredda, portare l’interruttore
acqua calda (31) in posizione “0”.
FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE
I detergenti raccomandati dal Fabbricante, sono biodegradabili oltre il 90%.
Per le modalità di impiego, riferirsi a quanto riportato sull’etichetta della confezione di detergente.
• Riempire la boccetta (34) col detergente desiderato.
• Regolare la capacità di aspirazione del detergente nel seguente modo:
- disinserire l’asta (33) dalla lancia (32);
- far collimare il dentello Edell’asta (33) con uno dei numeri riportati all’interno della lancia (32)
(1: aspirazione minima, 6: aspirazione massima);
- reinserire l’asta (33) nella lancia (32).
• Innestare la boccetta (34) nella lancia schiumogena (32).
• Portare l’interruttore generale (1) in posizione“0”e collegare la lancia (32) all’idropistola (18).
• Riavviare l’idropulitrice, portando l’interruttore generale (1) in posizione “1” ed azionare la leva (23)
(l’aspirazione e la miscelazione avvengono automaticamente al passaggio dell’acqua).
INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO TOTAL STOP
• Rilasciando la leva (23) dell’idropistola, si interrompe l’erogazione del getto ad alta pressione e l’idropulitrice
passa al funzionamento in by-pass, arrestandosi istantaneamente.
• L’idropulitrice riprende a funzionare regolarmente alla successiva pressione della leva dell’idropistola.
ATTENZIONE
• Qualora si debba interrompere l’erogazione del getto ad alta pressione ed appoggiare l’idropistola, occorre
inserire il fermo di sicurezza (24). Operazione C di Fig. 5.
ARRESTO
• Far funzionare l’idropulitrice per un paio di minuti ad acqua fredda.
• Chiudere completamente il rubinetto di alimentazione dell’acqua(oppure estrarre il tubo di aspirazione
dal serbatoio di pescaggio).
• Svuotare dall’acqua l’idropulitrice facendola funzionare per alcuni secondi con la leva (23) dell’idropistola
premuta.
• Portare l’interruttore generale(1) in posizione “0”.
• Togliere la spina dalla presa di corrente.
• Eliminare l’eventuale pressione residua rimasta nel tubo alta pressione (26), tenendo premuta per alcuni
secondi la leva (23) dell’idropistola.
• Attendere che l’idropulitrice si sia rareddata.
MESSA A RIPOSO
• Riavvolgere il tubo alta pressione (26) con cura, evitando piegature; riporlo con attenzione, evitando di
danneggiarlo.
• Avvolgere con cura il cavo di alimentazione(6) al sostegno (7).
• Riporre con cura l’idropulitrice in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare il
cavo di alimentazione ed il tubo alta pressione.

17
MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “
ARRESTO
”, attenendosi alla tabella seguente.
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso • Controllo cavo di alimentazione, tubo alta pressione, raccordi, idropistola,
tubo lancia.
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non utilizzare assolutamente
l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
Settimanalmente • Verica ed eventuale pulizia ltro ingresso acqua
(29)
.
Svitare la coppa (28) ed estrarre il ltro (29).
Per la pulizia, in genere è suciente passare il ltro sotto un getto d’acqua corrente,
o soarlo con aria compressa. Nei casi più dicili, usare un prodotto anticalcare o
sostituirlo, rivolgendosi per l’acquisto del ricambio ad un Tecnico Specializzato.
Rimontare il ltro, operando inversamente a quanto sopra esposto.
Mensilmente • Pulizia ugello.
Per la pulizia, in genere è suciente passare dentro il foro dell’ugello lo spillo (22) in
dotazione. Qualora non si ottengano risultati apprezzabili, sostituirlo, rivolgendosi
per l'acquisto del ricambio ad un Tecnico Specializzato. L'ugello è sostituibile
sfruttando una chiave da 14 mm/0,55 in (non in dotazione).
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve essere eettuata esclusivamente da un Tecnico Specializzato,
attenendosi alla tabella seguente (dati indicativi):
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ogni 100 ore • Controllo circuito idraulico (acqua) pompa.
• Controllo ssaggio pompa.
• Regolazione elettrodi.
• Controllo/rabbocco livello olio pompa.
• Pulizia ugello gasolio.
• Controllo/sostituzione ltro gasolio.
• Controllo/sostituzione ltro acqua.
Ogni 300 ore • Sostituzione olio pompa.
• Sostituzione elettrodi.
• Sostituzione ugello gasolio.
• Controllo valvole aspirazione/mandata
pompa.
• Controllo serraggio viti pompa.
• Controllo valvola di regolazione
pompa.
• Pulizia caldaia.
• Disincrostazione serpentina.
• Verica dei dispositivi di sicurezza.
I

18
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Portando l’interruttore(1)
in posizione “I”,
l’idropulitrice non si avvia.
Intervento dispositivo di
protezione dell’impianto a cui è
collegata l’idropulitrice (fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’IDROPULITRICE
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Spina non inserita correttamente. Scollegare la spina e ricollegarla
correttamente.
L’idropulitrice vibra molto
ed è rumorosa. Filtro ingresso acqua (29) sporco. Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”.
Aspirazione d’aria. Controllare l’integrità del circuito
d’aspirazione.
Alimentazione idrica insuciente
o eccessiva profondità di
adescamento.
Verificare che il rubinetto sia
completamente
aperto e che la portata
della rete idrica o la profondità di
adescamento siano conformi a quanto
riportatonelparagrafo
“CARATTERISTICHE
E DATI TECNICI”.
L’idropulitrice non
raggiunge la massima
pressione.
Ugello usurato. Sostituire l’ugello secondo quanto
riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE
ORDINARIA”.
Alimentazione idrica insuciente
o eccessiva profondità di
adescamento.
Vericarecheilrubinettosiacompletamente
aperto e che la portata della rete idrica o
la profondità di adescamento siano
conformi a quanto riportato nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”.
Funzionamento anomalo del
disconnettore idrico. Riferirsi al relativo manuale.
Scarsa aspirazione
detergente. Il dispositivo di regolazione
dell’aspirazione detergente (33)
non è correttamente impostato.
Operare secondo quanto riportato nel
paragrafo “FUNZIONAMENTO CON
DETERGENTE”.
Mancanza di prodotto nella
boccetta. Aggiungere prodotto
Detergente troppo viscoso. Utilizzare un detergente raccomandato
dal Fabbricante, attenendosi alle diluizioni
riportate sulla targhetta.
(continua a pagina seguente)

19
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Dall’ugello nonesce acqua
o la portata è scarsa. Manca l’acqua. Vericare che il rubinetto della rete idrica
sia completamente aperto o che il tubo di
aspirazione possa adescare.
Eccessiva profondità
d’aspirazione. Vericareche laprofondità di adescamento
sia conforme a quanto riportato nel
paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI
TECNICI”.
Ugello acqua otturato. Pulire e/o sostituire l’ugello secondo
quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”.
Funzionamento anomalo del
disconnettore idrico. Riferirsi al relativo manuale.
Tralamenti d’acqua sotto
l’idropulitrice. Intervento valvola di sicurezza.
IN CASO DI PERSISTENZA
DELL'INTERVENTO NON UTILIZZARE
L’IDROPULITRICE E RIVOLGERSI AD UN
TECNICO SPECIALIZZATO.
L’idropulitrice si arresta
durante il funzionamento. Intervento dispositivo di
protezione dell’impianto a cui è
collegata l’idropulitrice (fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’IDROPULITRICE
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Intervento dispositivo di
protezione termico od
amperometrico.
Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“DISPOSITIVI DI SICUREZZA”.
L’idropulitrice si riavvia
spontaneamente dalla
condizione di Total Stop.
Perdite e/o gocciolamenti nel
circuito di mandata. Controllare l’integrità del circuito di
mandata.
Portando l’interruttore
generale(1) in posizione
”I” il motore ronza, ma
non parte.
Impianto elettrico e/o prolunga
non adeguati. Vericare il rispetto delle prescrizioni di
allacciamento alla linea elettrica (si veda il
MANUALE D'ISTRUZIONE AVVERTENZE
DISICUREZZA
), con particolare riferimento
alla prolunga impiegata.
L’idropulitrice non eroga
acqua calda. Gasolio insuciente nel serbatoio. Aggiungere gasolio.
Filtro gasolio intasato. Attenersi a quanto riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE STRAORDINARIA”.
Intervento termostato sicurezza
caldaia. Far rareddare l’idropulitrice per alcuni
minuti, in modo da consentire il ripristino
del dispositivo.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’IDROPULITRICE
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
I

20
GB
WARNING
TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
Read and keep in mind that indicated in the INSTRUCTION
MANUAL - SAFETY WARNINGS.
TECHNICAL CHARACTERISTICS AND SPECIFICATIONS
PW 250 HC - IP 2500 HS
ELECTRICAL CONNECTIONS
Power supply 230V
1~ 50 Hz
Input (W) 2300
Fuse 16 A
HYDRAULIC CIRCUIT
Maximum supply water temperature (°C - °F) 40 - 104
Minimum supply water temperature (°C - °F) 5 - 41
Minimum supply water ow rate (l/min - USgpm) 12 - 3,2
Maximum supply water pressure (bar - psi) 8 - 116
Maximum priming depth (m - ft) 0 - 0
PERFORMANCE
Maximum ow rate (l/min - USgpm) 8 - 2,1
Nominal ow rate (l/min - USgpm) 6,6 - 1,7
Maximum pressure (bar - psi) 150 - 2175
Nominal pressure (bar - psi) 110 - 1595
Maximum water outlet temperature (°C - °F) 90 - 194
Maximum reaction force on the spray gun (N) 16,5
Sound pressure level - Uncertainty (dB(A)) 80 - 0,7
(1)
Sound power level (dB(A)) 96
(1)
Operator hand-arm vibration - Uncertainty (m/s
2
)1,73 - 0,24
(1)
PUMP OIL ENI MULTITECH THT
(2)
WEIGHT AND DIMENSIONS
Length x width x height (mm - in) 580 x 440 x 930 - 22,8 x 17,3 x 36,6
Weight (kg - lb) 43 - 95
Diesel tank (l - USgal) 4 - 1,06
Detergent bottle capacity (l - USgal) 0,35 - 0,09
(1)
Measurements in agreement with 60335-2-79.
(2)
Also see the corresponding oils table.
The characteristics and specications are guidelines only.The manufacturer reserves the right to make all modications to the equipment deemed necessary.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Oleo-Mac Ultrasonic Jewelry Cleaner manuals