Palazzetti GLH110 Operating instructions

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USER AND MAINTENANCE MANUAL
INSTALLATIONS, BEDIENUNGS UND WARTUNGSANLEITUNGEN
NOTICE D’INSTALLATION
MANUAL DE INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
GLH110
Termoregolatore / Temperature Controller
Termoregolator / Régulateur Termique / Termorregulador

Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto
accordarci acquistando il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per
la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio il suo Ecomonoblocco, la invitiamo
a seguire attentamente quanto descritto nel presente manuale.
IT
Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and
congratulate you on your choice.
To make sure you get the most out of your Ecomonoblocco, please carefully
follow the instructions provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken und
Ihnen zur Wahl gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Ecomonoblocco so gut wie möglich benutzen
können, bitten wir Sie, die in dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung
enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence que vous nous
avez accordée en achetant notre produit et vous félicitions pour votre choix.
Afin de vous permettre de profiter au mieux de votre nouveau
Ecomonoblocco, nous vous invitons à suivre attentivement les instructions
reportées dans cette notice.
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado adquiriendo
nuestro producto y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su Ecomonoblocco, lo invitamos a leer con atención
cuanto se describe en el presente manual.
EN
DE
FR
ES


4004778250 - 30/03/2020
2 892001893 - 19/12/2019
4. Pannello Comandi: USO E FUNZIONI
ON/OFF
Uscita dal Menu
Servizio Grill
Start Manuale Serranda
K1
K3 Scorrimento/Aumenta
Test Pompa1
Menù Sonde
Ingresso Menù Utente
Tasto Doccia
SET K2 K4
Scorimento/Diminuisce
Test Pompa2
Menù Sonde
Fig. 3 Schermata Principale
Temperatura Sonda S1
Sonda S1 Visualizzata
Uscita P1 Attiva
Sonda S2 Visualizzata
Uscita P2 Attiva
Sonda S3 Visualizzata
Lampeggiante: Termostato Ambiente Aperto o
segnalazione Livellostato
Uscita P3 Attiva
ON: Flussostato Chiuso
Lampeggiante: Funzione Doccia attiva
Uscita P4 Attiva
1. GENERALITÀ
Il Termoregolatore GLH110 è uno strumento per la gestione e controllo di Termocamini e Caldaie a Legna per il riscaldamento,
produzione di acqua sanitaria con integrazione di Caldaia a Gas.
Norme di Sicurezza
Leggere attentamente le note sulla sicurezza riportate di seguito, così da prevenire
eventuali danni e pericoli alle persone e ai beni.
Prima di eseguire lavori sull‘impianto, attenersi
• alle norme antinfortunistiche;
• alle norme sulla protezione ambientale;
• alle norme dell’Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul
Lavoro, alle norme di sicurezza riconosciute;
• Queste istruzioni per l‘uso si rivolgono esclusivamente al personale tecnico;
• I lavori elettrici devono essere eseguiti solo da tecnici qualificati in elettrotecnica;
• La prima messa in servizio dell‘impianto deve essere eseguita da personale esperto
o dal fabbricante o da un tecnico da lui nominato
Dichiarazione di Conformità:
Norme applicate:
EN 60730-1 50081-1
EN 60730-1 A1 50081-2
Dati Tecnici
Alimentazione:230 Vac 50 Hz 10%
Assorbimento:2,5 VA
Portata Uscite:5A 250 Vac
Fusibile Interno:3,15 A
Caratteristiche Meccaniche
Materiale: PA
Installazione:Incasso 3 Moduli/ Parete
Dimensioni:Incasso: 132 x 68 x 50 mm
Grado di Protezione:IP40
Condizioni di Installazione e Utilizzo
Temperatura di funzionamento:0÷40 °C
Temperatura di stoccaggio:0 ÷ 60 °C
Umidità: 85% @25°C
2. INSTALLAZIONE
Prima di fare qualsiasi operazione, assicurarsi che la Tensione di Rete sia disinserita
•
•
•
•
•
Installare il prodotto solo in ambienti asciutti e in condizioni climatiche corrette
Inserire a nonte dell’impianto un interruttore bipolare conforme alle norme vigenti
Evitare di accoppiare i cavi delle sonde con quelli di potenza
Utilizzare per i collegamenti elettrici cavi con conduttori di sezione opportuna e a norma
Posizionare le sonde in modo da rilevare correttamente le temperature
Accertarsi che i cavi sonda non siano a contatto diretto/indiretto con la fiamma
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutte le Uscite di comando e gli Ingressi sonde sono
controllati automaticamente in base alla tipologia/schema
di Impianto prescelto.
Pertanto per i collegamenti elettrici
è NECESSARIO fare riferimento al capitolo 7 e successivi
paragrafi degli Schemi Impianto.
Fig.2 – Collegamenti elettrici
Sigla Morsetti Dispositivo Caratteristiche
ISSERGNI
LINEA
1 – 2
Alimentazione di Rete
230 Vac 50 Hz 10%
S1
13 – 14
Sonda Temperatura Termocamino
Range di funzionamento: -50°C ÷ 125 °C
NTC 10K Misura: -10 ÷ 110 °C 1°C
NTC 100K Misura: -10 ÷ 300 °C 1°C
PT 1000 Misura: -40 ÷ 300 °C 1°C
Flussostato e Livellostato contatto ON/OFF
S2 15 – 16
Sonda Boiler Sanitario / Puffer /
Ritorno Riscaldamento
Flussostato
S3 16 – 17
Sonda / Termostato Ambiente
Puffer, Collettore, Livellostato
16 – 17 – 18
Sensore di Pressione
Range di funzionamento: 0 ÷3 bar / 0 ÷ 3V
USCITE
P1
3 – 4
Pompa1
230 Vac 5A
P2
5 – 6 – 7
Valvola Deviatrice / Pompa2
230 Vac 5A
P3
8 – 9 – 10
Consenso Integrazione Caldaia
Contatti in scambio: COM.(9)-N.O.(8) - N.C.(10)
P4 11 - 12
Servizio = Termostato
230 Vac 5A
Servizio = Grill
Serranda Aria Comburente
Pompa2
PWM1
19 – 16 o 14
Controllo PWM1
0-5Vdc, Frequenza 1kHz, Duty Cycle 0-100%
PWM2
20 – 16 o 14
Controllo PWM2
S1S2S3
A

004778250 - 30/03/2020 5
ITALIANO
2 892001893 - 19/12/2019
4. Pannello Comandi: USO E FUNZIONI
ON/OFF
Uscita dal Menu
Servizio Grill
Start Manuale Serranda
K1
K3 Scorrimento/Aumenta
Test Pompa1
Menù Sonde
Ingresso Menù Utente
Tasto Doccia
SET K2 K4
Scorimento/Diminuisce
Test Pompa2
Menù Sonde
Fig. 3 Schermata Principale
Temperatura Sonda S1
Sonda S1 Visualizzata
Uscita P1 Attiva
Sonda S2 Visualizzata
Uscita P2 Attiva
Sonda S3 Visualizzata
Lampeggiante: Termostato Ambiente Aperto o
segnalazione Livellostato
Uscita P3 Attiva
ON: Flussostato Chiuso
Lampeggiante: Funzione Doccia attiva
Uscita P4 Attiva
1. GENERALITÀ
Il Termoregolatore GLH110 è uno strumento per la gestione e controllo di Termocamini e Caldaie a Legna per il riscaldamento,
produzione di acqua sanitaria con integrazione di Caldaia a Gas.
Norme di Sicurezza
Leggere attentamente le note sulla sicurezza riportate di seguito, così da prevenire
eventuali danni e pericoli alle persone e ai beni.
Prima di eseguire lavori sull‘impianto, attenersi
• alle norme antinfortunistiche;
• alle norme sulla protezione ambientale;
• alle norme dell’Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul
Lavoro, alle norme di sicurezza riconosciute;
• Queste istruzioni per l‘uso si rivolgono esclusivamente al personale tecnico;
• I lavori elettrici devono essere eseguiti solo da tecnici qualificati in elettrotecnica;
• La prima messa in servizio dell‘impianto deve essere eseguita da personale esperto
o dal fabbricante o da un tecnico da lui nominato
Dichiarazione di Conformità:
Norme applicate:
EN 60730-1 50081-1
EN 60730-1 A1 50081-2
Dati Tecnici
Alimentazione:230 Vac 50 Hz 10%
Assorbimento:2,5 VA
Portata Uscite:5A 250 Vac
Fusibile Interno:3,15 A
Caratteristiche Meccaniche
Materiale: PA
Installazione:Incasso 3 Moduli/ Parete
Dimensioni:Incasso: 132 x 68 x 50 mm
Grado di Protezione:IP40
Condizioni di Installazione e Utilizzo
Temperatura di funzionamento:0÷40 °C
Temperatura di stoccaggio:0 ÷ 60 °C
Umidità: 85% @25°C
2. INSTALLAZIONE
Prima di fare qualsiasi operazione, assicurarsi che la Tensione di Rete sia disinserita
•
•
•
•
•
Installare il prodotto solo in ambienti asciutti e in condizioni climatiche corrette
Inserire a nonte dell’impianto un interruttore bipolare conforme alle norme vigenti
Evitare di accoppiare i cavi delle sonde con quelli di potenza
Utilizzare per i collegamenti elettrici cavi con conduttori di sezione opportuna e a norma
Posizionare le sonde in modo da rilevare correttamente le temperature
Accertarsi che i cavi sonda non siano a contatto diretto/indiretto con la fiamma
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutte le Uscite di comando e gli Ingressi sonde sono
controllati automaticamente in base alla tipologia/schema
di Impianto prescelto.
Pertanto per i collegamenti elettrici
è NECESSARIO fare riferimento al capitolo 7 e successivi
paragrafi degli Schemi Impianto.
Fig.2 – Collegamenti elettrici
Sigla Morsetti Dispositivo Caratteristiche
ISSERGNI
LINEA
1 – 2
Alimentazione di Rete
230 Vac 50 Hz 10%
S1
13 – 14
Sonda Temperatura Termocamino
Range di funzionamento: -50°C ÷ 125 °C
NTC 10K Misura: -10 ÷ 110 °C 1°C
NTC 100K Misura: -10 ÷ 300 °C 1°C
PT 1000 Misura: -40 ÷ 300 °C 1°C
Flussostato e Livellostato contatto ON/OFF
S2 15 – 16
Sonda Boiler Sanitario / Puffer /
Ritorno Riscaldamento
Flussostato
S3 16 – 17
Sonda / Termostato Ambiente
Puffer, Collettore, Livellostato
16 – 17 – 18
Sensore di Pressione
Range di funzionamento: 0 ÷3 bar / 0 ÷ 3V
USCITE
P1
3 – 4
Pompa1
230 Vac 5A
P2
5 – 6 – 7
Valvola Deviatrice / Pompa2
230 Vac 5A
P3
8 – 9 – 10
Consenso Integrazione Caldaia
Contatti in scambio: COM.(9)-N.O.(8) - N.C.(10)
P4 11 - 12
Servizio = Termostato
230 Vac 5A
Servizio = Grill
Serranda Aria Comburente
Pompa2
PWM1
19 – 16 o 14
Controllo PWM1
0-5Vdc, Frequenza 1kHz, Duty Cycle 0-100%
PWM2
20 – 16 o 14
Controllo PWM2
S1S2S3
A
892001893 - 19/12/2019 3
4. Pannello Comandi: USO E FUNZIONI
ON/OFF
Uscita dal Menu
Servizio Grill
Start Manuale Serranda
K1
K3 Scorrimento/Aumenta
Test Pompa1
Menù Sonde
Ingresso Menù Utente
Tasto Doccia
SET K2 K4
Scorimento/Diminuisce
Test Pompa2
Menù Sonde
Fig. 3 Schermata Principale
Temperatura Sonda S1 Sonda S1 Visualizzata
Uscita P1 Attiva
Sonda S2 Visualizzata
Uscita P2 Attiva
Sonda S3 Visualizzata
Lampeggiante: Termostato Ambiente Aperto o
segnalazione Livellostato
Uscita P3 Attiva
ON: Flussostato Chiuso
Lampeggiante: Funzione Doccia attiva
Uscita P4 Attiva
1. GENERALITÀ
Il Termoregolatore GLH110 è uno strumento per la gestione e controllo di Termocamini e Caldaie a Legna per il riscaldamento,
produzione di acqua sanitaria con integrazione di Caldaia a Gas.
Norme di Sicurezza
Leggere attentamente le note sulla sicurezza riportate di seguito, così da prevenire
eventuali danni e pericoli alle persone e ai beni.
Prima di eseguire lavori sull‘impianto, attenersi
• alle norme antinfortunistiche;
• alle norme sulla protezione ambientale;
• alle norme dell’Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul
Lavoro, alle norme di sicurezza riconosciute;
• Queste istruzioni per l‘uso si rivolgono esclusivamente al personale tecnico;
• I lavori elettrici devono essere eseguiti solo da tecnici qualificati in elettrotecnica;
• La prima messa in servizio dell‘impianto deve essere eseguita da personale esperto
o dal fabbricante o da un tecnico da lui nominato
Dichiarazione di Conformità:
Norme applicate:
EN 60730-1 50081-1
EN 60730-1 A1 50081-2
Dati Tecnici
Alimentazione:230 Vac 50 Hz 10%
Assorbimento:2,5 VA
Portata Uscite:5A 250 Vac
Fusibile Interno:3,15 A
Caratteristiche Meccaniche
Materiale: PA
Installazione:Incasso 3 Moduli/ Parete
Dimensioni:Incasso: 132 x 68 x 50 mm
Grado di Protezione:IP40
Condizioni di Installazione e Utilizzo
Temperatura di funzionamento:0÷40 °C
Temperatura di stoccaggio:0 ÷ 60 °C
Umidità: 85% @25°C
2. INSTALLAZIONE
Prima di fare qualsiasi operazione, assicurarsi che la Tensione di Rete sia disinserita
•
•
•
•
•
Installare il prodotto solo in ambienti asciutti e in condizioni climatiche corrette
Inserire a nonte dell’impianto un interruttore bipolare conforme alle norme vigenti
Evitare di accoppiare i cavi delle sonde con quelli di potenza
Utilizzare per i collegamenti elettrici cavi con conduttori di sezione opportuna e a norma
Posizionare le sonde in modo da rilevare correttamente le temperature
Accertarsi che i cavi sonda non siano a contatto diretto/indiretto con la fiamma
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutte le Uscite di comando e gli Ingressi sonde sono
controllati automaticamente in base alla tipologia/schema
di Impianto prescelto.
Pertanto per i collegamenti elettrici
è NECESSARIO fare riferimento al capitolo 7 e successivi
paragrafi degli Schemi Impianto.
Fig.2 – Collegamenti elettrici
Sigla
Morsetti
Dispositivo
Caratteristiche
ISSERGNI
LINEA
1 – 2
Alimentazione di Rete
230 Vac 50 Hz 10%
S1
13 – 14
Sonda Temperatura Termocamino
Range di funzionamento: -50°C ÷ 125 °C
NTC 10K Misura: -10 ÷ 110 °C 1°C
NTC 100K Misura: -10 ÷ 300 °C 1°C
PT 1000 Misura: -40 ÷ 300 °C 1°C
Flussostato e Livellostato contatto ON/OFF
S2 15 – 16
Sonda Boiler Sanitario / Puffer /
Ritorno Riscaldamento
Flussostato
S3 16 – 17
Sonda / Termostato Ambiente
Puffer, Collettore, Livellostato
16 – 17 – 18
Sensore di Pressione
Range di funzionamento: 0 ÷3 bar / 0 ÷ 3V
USCITE
P1
3 – 4
Pompa1
230 Vac 5A
P2
5 – 6 – 7
Valvola Deviatrice / Pompa2
230 Vac 5A
P3
8 – 9 – 10
Consenso Integrazione Caldaia
Contatti in scambio: COM.(9)-N.O.(8) - N.C.(10)
P4 11 - 12
Servizio = Termostato
230 Vac 5A
Servizio = Grill
Serranda Aria Comburente
Pompa2
PWM1
19 – 16 o 14
Controllo PWM1
0-5Vdc, Frequenza 1kHz, Duty Cycle 0-100%
PWM2
20 – 16 o 14
Controllo PWM2
S1S2S3
A

6004778250 - 30/03/2020
4 892001893 - 19/12/2019
5. FUNZIONALITA’
ACCENSIONE
5.1
/SPEGNIMENTO
L’accensione/Spegnimento della centralina si effettua con la pressione prolungata del tasto K1
Lo stato SPENTO è segnalato dal Tasto K1 acceso
All’accensione della centralina viene visualizzata la seguente sequenza di messaggi
oCodice Prodotto t013
oRevisione prodotto r 0.1 orc0.1
oConfigurazione CF17
VISUALIZZAZIONE SONDE
Il display visualizza correntemente il valore letto dalla sonda S1 (il Led S1 è acceso).
Tramite la pressione di K4 o K3, si accede al menu sonde e viene visualizzata la temperatura della Sonda S2 (il Led S2
lampeggia) o S3 (il Led S3 lampeggia)
Tramite la pressione di K3 o K4 è possibile scorrere le altre sonde se presenti.
Per uscire da Menu premere il tasto K1 o attendere 10 secondi.
Se la lettura delle Sonde è più bassa del range minimo del sensore, viene visualizzato il messaggio Lo
Se la lettura delle Sonde è più alta del range massimo del sensore, viene visualizzato il messaggio Hi
FUNZIONE SICUREZZA
Questa funzione, se attivata P11=1, permette di attivare la procedura di smaltimento del calore in eccesso del termocamino
La gestione della funzione sicurezza è descritta all’interno dei paragrafi relativi agli schemi impianto.
FUNZIONE ALLARME
Se la temperatura rilevata dalla Sonda S1 supera il valore del Termostato di Allarme A08
Viene attivata la segnalazione acustica e visiva (la temperatura lampeggia sul Display)
Funzione SILENCE: la segnalazione acustica può essere disattivata per 5 minuti con la pressione di un pulsante qualsiasi.
Se la condizione di allarme permane, la segnalazione acustica viene riattivata.
FUNZIONE ANTIGELO
Se la temperatura rilevata dalla Sonda S1 scende sotto il valore del Termostato Antigelo A06
Viene attivata l’uscita Pompa P1 per il tempo t01 ad intervalli di tempo t02
Il display visualizza la scritta ICE
FUNZIONE ANTI BLOCCO POMPA P1
In caso di inattività della Pompa P1, anche in Stato SPENTO, per un tempo maggiore del Timer t05
Viene attivata l’uscita Pompa P1 per t04 secondi
Il display visualizza la scritta bLP
FUNZIONE STANDBY
Nel caso di dispositivo SPENTO,in condizione di ALLARME, ANTIGELOo ANTIBLOCCO Pompa P1
Il dispositivo si porta automaticamente in stato di ACCESO
Al termine delle condizioni di ANTIGELO o ANTIBLOCCO Pompa, la centralina si riporterà in Stato SPENTO.
Al termine della condizione di ALLARME, la centralina rimarrà in Stato ACCESO.
FUNZIONE TEST POMPA P1
In Stato SPENTO, Tramite pressione prolungata del pulsante K3
Viene attivata l’uscita P1 per la durata della pressione del pulsante e il display visualizza tSt1
FUNZIONE TEST POMPA P2
In Stato SPENTO, Tramite pressione prolungata del pulsante K4
Viene attivata l’uscita P2/P4 per la durata della pressione del pulsante e il display visualizza tSt2
USCITA SERVIZIO
L’Uscita P4 SERVIZIO è programmabile da MENU Installatore dal parametro P06:
P06 = 0 DISABILITATA: l’uscita non funziona
P06 = 1 TERMOSTATO: l’uscita è attiva se la temperatura della Sonda S1 è maggiore del Termostato A09
P06 = 2 GRILL: premendo il pulsante K1 si può accendere/spegnere l’uscita
P06 = 3 SERRANDA ARIA: l’uscita gestisce una serranda per la regolazione dell’aria comburente
SERRANDA ARIA
La Serranda Aria è abilitata al funzionamento se il parametro P06 = 3
Se l’uscita è Attiva (ON) la Serranda è Aperta, se l’uscita è Spenta (OFF) la Serranda è Chiusa.
La Serranda è Aperta fino a che la temperatura della Sonda S1 è minore del Termostato A05. Viene chiusa al superamento di
detto termostato.
Se P12 = 1 è abilitata la funzione Start Manuale:
Se la Temperatura di S1è minore di A01, la Serranda viene Chiusa. In fase di Accensione del Termocamino, tramite la
pressione del tasto K1, si forza l’apertura manuale della Serranda (il Led corrispondente all’uscita lampeggia). Quando la
temperatura scende di nuovo sotto il termostato A01, trascorso il tempo t06 la Serranda si chiude Automaticamente.
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
5.10
5.11

004778250 - 30/03/2020 7
ITALIANO
892001893 - 19/12/2019 5
Pag. 4/18
0CAR6IN019147
TIPOLOGIA SONDE
Il termoregolatore può gestire sonde di tipo NTC10K, NTC100K e PT1000. La configurazione è possibile tramite i parametri
P01, P02, P03, P04 e P17 del MENU Installatore.
➢
Sonda Termocamino:
P01 = 0 → NTC10K; P01 = 1 → NTC100K; P01 = 2 → PT1000
➢Sonda Boiler sanitario/ Puffer Alto/
Ritorno Riscaldamento:
P02 = 0 → NTC10K; P02 = 1 → NTC100K; P02 = 2 → PT1000
➢Sonda Puffer Basso:
P03 = 0 → NTC10K; P03 = 1 → NTC100K; P03 = 2 → PT1000
➢Sonda Ambiente:
P04 = 0 → NTC10K; P04 = 1 → NTC100K; P04 = 2 → PT1000
➢
Sonda Collettore:
P17 = 0 → NTC10K; P17 = 1 → NTC100K; P17 = 2 → PT1000
CONFIGURAZIONE INGRESSO S3
Tramite il parametro P05 è possibile se previsto dagli impianti, abilitare le seguenti gestioni:
➢P05 = 0, ingresso S3 = DISABILITATO
➢P05 = 1, ingresso S3 = SENSORE DI PRESSIONE
➢P05 = 2, ingresso S3 = SONDA AMBIENTE
➢P05 = 3, ingresso S3 = TERMOSTATO AMBIENTE
➢P05 = 4, ingresso S3 = LIVELLOSTATO NO
➢P05 = 5, ingresso S3 = LIVELLOSTATO NC
SENSORE DI PRESSIONE
Se P05=1 viene abilitata la gestione del sensore di pressione sulla sonda S3.
Se P07=1 sono abilitati gli errori del sensore di pressione:
➢Se Pressione Acqua < Pr1 attivazione visualizzazione PrLo + segnalazione acustica.
➢
Se Pressione Acqua > Pr2 attivazione visualizzazione PrHi + segnalazione acustica.
SENSORE SONDA/TERMOSTATO AMBIENTE
Tramite il parametro P05 è possibile abilitare la gestione della Sonda/Termostato AMBIENTE
➢Se la Temperatura Ambiente S3>b01 o Termostato Ambiente Aperto (lampeggia il led ) e NON c’è richiesta di
Sanitario
➢La Serranda viene Chiusa
Negli impianti con il Puffer se la Temperatura Ambiente S3>b01 o Termostato Ambiente Aperto viene disattivata solo la
Pompa Riscaldamento
DOCCIA
La funzione, se abilitata (P13=1) e negli schemi dove prevista, viene attivata tramite la pressione del pulsante K2 per 3 sec:
➢Sul display appare il tempo T03 (minuti) di durata della priorità Sanitario;
➢Tramite i pulsanti K3 e K4 è possibile aumentare/diminuire il tempo di durata
➢Attendere 5 sec per salvare il valore programmato e uscire dall’impostazione.
➢Per uscire senza salvare premere il pulsante K1.
Durante il tempo T03, la funzione è segnalata tramite il lampeggio del led dando priorità alla produzione di sanitario in
base all’impianto in uso.
La funzione ha termine
➢Trascorso il tempo T03
➢Premendo di nuovo il tasto K2
➢Nel caso in cui la temperatura della Sonda S1 è maggiore del termostato sicurezza A07.
Nel caso in cui T03=0, la funzione Doccia è disattivabile solo tramite il pulsante K2.
CIRCUITO SOLARE
Carica Puffer:
La Pompa Collettore Solare viene attivata:
➢Se la temperatura (S3) >A33 e Δ(S3-S2) > d02
La carica del puffer viene disabilitata una volta raggiunto il termostato comfort Puffer su S2 (A20).
Sicurezza Collettore e Puffer:
Se la Temperatura del collettore (S3) > A35 (Termostato sicurezza collettore) si riattiva la pompa collettore e carica il puffer
fino al raggiungimento del termostato di massima A23.
Protezione Collettore:
Se la temperatura del collettore (S3) > A36 (Termostato protezione collettore) viene disattivata la pompa collettore
Antigelo:
In caso di funzione abilitata (P09=1) se la temperatura rilevata dalla Sonda S3, anche in condizione di SPENTO, scende
sotto il Termostato Antigelo A34 viene attivata l’uscita pompa collettore per il tempo t04 ad intervalli di tempo t05.
5.12
5.13
5.14
5.15
5.16
5.17
5.12
5.14
5.15
5.16
5.17
5.13

8004778250 - 30/03/2020
6 892001893 - 19/12/2019
Pag. 5/18
0CAR6IN019147
PRIORITA’ INTEGRAZIONE LEGNA (impianti con puffer)
Dedicato per dare priorità alla integrazione con il Termocamino rispetto alla Caldaia a Gas.
Se P10=1 viene data priorità al termocamino a legna nella gestione dell’integrazione del puffer rispetto alla caldaia a gas.
GESTIONE POMPE CON CONTROLLO PWM
Mediante i parametri P18 e P19, è possibile abilitare e selezionare la modalità di funzionamento dei segnali PWM1 e PWM2,
per la gestione delle pompe previste negli impianti idraulici:
➢PWM1: P18 = 0 → Disabilitato; P18 = 1 → Manuale; P18 = 2 → Automatico
➢PWM2: P19 = 0 → Disabilitato; P19 = 1 → Manuale; P19 = 2 → Automatico
PWM Disabilitato:
Le pompe sono gestite esclusivamente tramite l’uscita 230V
PWM Manuale:
Il duty cycle del PWM che determina la velocità delle pompe, è impostato tramite i parametri:
➢U06 se PWM1 con profilo Heating (Pompa termocamino)
➢U16 se PWM2 con profilo Heating (Pompa riscaldamento)
➢U26 se PWM2 con profilo Solar (Pompa collettore solare)
PWM Automatico:
In relazione alla tipologia di pompa, il duty cycle del PWM è calcolato sulla base della temperatura delle sonde
termocamino, puffer alto o collettore solare e può variare all’interno di questi range:
➢Tra U01 e U02 se PWM1 con profilo Heating (es. 85 ÷ 5 %)
➢Tra U11 e U12 se PWM2 con profilo Heating (es. 85÷ 5 %)
➢Tra U21 e U22 se PWM2 con profilo Solar (es. 15 ÷ 95 %)
Il cambio di velocità della Pompa Termocamino è abilitato all’interno di questo range di temperatura:
➢Tra A01 e A01+A80 in gestione riscaldamento (es. se A01=35°C, A80=20°C allora range: 35 ÷ 55 °C)
➢Tra A01 e A01+A81 in gestione sanitario (es. se A01=35°C, A81=15°C allora range: 35 ÷ 50 °C)
Il cambio velocità della Pompa Riscaldamento è abilitato all’interno di questo range di temperatura:
➢Tra A04 e A04+A82 (es. se A04=45°C, A82=20°C allora range: 45 ÷ 65 °C)
oppure se è presente il puffer
➢Tra A17 e A17+A82 (es. se A17=45°C, A82=20°C allora range: 45 ÷ 65 °C)
Il cambio velocità della Pompa Collettore Solare è abilitato all’interno di questo range di temperatura:
➢Tra A33 e A33+A82 (es. se A33=45°C, A82=20°C allora range: 45 ÷ 65 °C)
Il profilo del segnale PWM, Heating o Solar, è selezionato in automatico sulla base della pompa da gestire e di seguito sono
riportati i profili delle pompe in commercio:
Profilo HEATING
Sulla base di questo profilo è consigliabile
impostare i parametri del duty cycle del PWM
come di seguitio riportato:
PWM1
Vmin: U01 <= 85%
Vmax: U02 >= 5%
PWM2
Vmin: U11 <= 85%
Vmax: U12 >= 5%
5.18
5.19
5.18
5.19

004778250 - 30/03/2020 9
ITALIANO
892001893 - 19/12/2019 7
Pag. 6/18
0CAR6IN019147
Profilo SOLAR
Sulla base di questo profilo è consigliabile
impostare i parametri del duty cycle del PWM
come di seguitio riportato:
PWM2
Vmin: U21 >= 15%
Vmax: U22 <= 95%
Nelle condizioni di Antigelo, Sicurezza e Antiblocco, il PWM è impostabile tramite i parametri:
➢ANTIGELO: U03, U13 e U23
➢SICUREZZA: U04, U14 e U24
➢ANTIBLOCCO: U05, U15 e U25
TIPOLOGIA FLUSSOSTATO
Negli impianti dove è previsto il Flussostato tramite il parametro P33 è possibile impostarne la tipologia:
➢P33 = 1, gestione ingresso Flussostato di tipo ON/OFF;
➢P33 = 2, gestione ingresso Flussostato mediante l’utilizzo di un sensore di portata che fornisce un segnale onda
quadra la cui frequenza è in funzione della portata.
Nel caso di utilizzo di un sensore di portata (P33=2), è possibile impostare la soglia per definire la portata minima per la
richiesta di acqua sanitaria mediante il parametro P34.
Di seguito i collegamenti per i sensori ELTEK (codice 10.0884.00.03):
GND = morsetto 16 (GND); OUT = morsetto 15 (SEG); IN = morsetto 18 (+V)
Il sensore ha il seguente comportamento della frequenza del segnale in funzione della portata (a 30°C):
l/min
Hz
2
11,9
4
26,2
6
40
8
53,7
10
67,5
12
81,8
La scelta della portata da rilevare viene effettuata impostando il valore del parametro P34pari a due volte il valore della
frequenza corrispondente, se ad esempio si vuole rilevare una portata maggiore di 2 l/min occorre impostare P34a 24.
Nel caso in cui si voglia rilevare la minima presenza di flusso di acqua nel circuito idraulico si consiglia di impostare P34=5
al fine di rilevare anche la quantità più esigua di acqua.
5.20
5.20

10 004778250 - 30/03/2020
8 892001893 - 19/12/2019
Pag. 7/18
0CAR6IN019147
6. MENU’
MENU’ PRINCIPALE
È accessibile Tramite il semplice click del pulsante K2:
➢Tramite i tasti K3 e K4 si scorrono i vari parametri, segnalati dal lampeggio del led associatogli.
➢Pigiare il tasto K2 per entrare in modifica (il led rimane fisso mentre il valore lampeggia).
➢Con i tasti K3 e K4 si modificare il valore del parametro.
➢Pigiare il tasto K2 per salvare il nuovo valore.
➢Pigiare il tasto K1 per uscire senza salvare
➢Pigiare nuovamente il tasto K1 per uscire dal Menù o attendere 30 secondi
Led
Descrizione
Cod.
Min
Set
Max
U.M.
Termostato di minima Pompa Termocamino
A01
20
50
90
[°C]
Termostato Valvola Deviatrice su sonda Termocamino
A02
20
45
90
[°C]
Termostato Pompa Riscaldamento su sonda Termocamino
A04
20
45
90
[°C]
Termostato Pompa Riscaldamento su sonda Puffer Alto
A17
20
45
90
[°C]
Termostato Servizio su sonda Termocamino
A09
20
50
90
[°C]
Termostato Valvola per priorità Sanitario
A24
20
70
90
[°C]
Delta temperatura per abilitazione pompa riscaldamento
A83
2
10
20
[°C]
Termostato attivazione Integrazione su sonda Termocamino
A03
20
45
90
[°C]
Termostato Integrazione Puffer su sonda Puffer Alto
A19
20
45
90
[°C]
Termostato Integrazione Caldaia su sonda Ritorno Riscaldamento
A25
20
50
60
[°C]
Termostato Pompa Riscaldamento su sonda Termocamino
A04
20
45
90
[°C]
Termostato Servizio su sonda Termocamino
A09
20
50
90
[°C]
Termostato Pompa Riscaldamento su sonda Puffer Alto
A17
20
45
90
[°C]
S2
Termostato Boiler Sanitario su S2
A18
20
50
90
[°C]
Termostato di Comfort Puffer su sonda Puffer Alto
A20
20
60
90
[°C]
S3
Termostato Sonda Ambiente su S3
b01
5
20
50
[°C]
S1+S3
Termostato differenziale Termocamino-Boiler Sanitario/Puffer
d01
5
20
2
[°C]
7. MENU’ INSTALLATORE
L’accesso a tale Menu è di COMPETENZA di INSTALLATORI o DI PERSONALE ESPERTO, in quanto i parametri
riportati se modificati possono rendere il prodotto non adatto alla applicazione in uso.
➢Per accedere al MENU premere contemporaneamente i tasti K2 e K4 per circa 3 secondi.
➢Per scorrere i codici dei parametri utilizzare i tasti K3 e K4
➢Per visualizzare il valore del parametro ed entrare in modifica premere il tasto K2
➢Per modificare il valore premere i tasti K3 e K4
➢Per salvare il nuovo valore pigiare il tasto K2.
➢Per uscire senza salvare pigiare il tasto K1
➢
Pigiare nuovamente il tasto K1 per uscire dal Menù o attendere 60 secondi
Descrizione
Cod.
Min
Set
Max
U.M.
Termostato per chiusura Serranda Aria su sonda S1
A05
20
75
90
[°C]
Termostato di ANTIGELO su sonda S1
A06
-10
4
10
[°C]
Termostato di SICUREZZA su sonda S1
A07
60
80
90
[°C]
Termostato di ALLARME su sonda S1
A08
80
90
99
[°C]
Termostato di massima attivazione pompa di riscaldamento
A11
20
75
90
[°C]
Termostato di Massima Puffer Alto
A23
20
95
95
[°C]
Termostato attivazione Pompa Collettore
A33
5
20
50
[°C]
Termostato di ANTIGELO su sonda Collettore
A34
-10
4
10
[°C]
Termostato di Sicurezza Collettore
A35
60
120
180
[°C]
Termostato di Protezione Collettore
A36
60
140
180
[°C]
Delta temperatura per gestione automatica del PWM1 in Riscaldamento
A80
1
20
50
[°C]
Delta temperatura per gestione automatica del PWM1 in Sanitario
A81
1
15
50
[°C]
Delta temperatura per gestione automatica del PWM2 in Riscaldamento
A82
1
20
50
[°C]
Termostato differenziale Collettore-Puffer
d02
5
20
2
[°C]
Soglia minima Sensore di Pressione
Pr01
500
3000
500
[mbar]
Soglia massima Sensore di Pressione
Pr02
2000
3000
500
[mbar]
6.1
6.1

004778250 - 30/03/2020 11
ITALIANO
892001893 - 19/12/2019 9
Pag. 8/18
0CAR6IN019147
Isteresi termostato Pompa Termocamino P1
IA01
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Valvola Deviatrice P2
IA02
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione Integrazione Caldaia
IA03
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Pompa Riscaldamento su S1
IA04
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato per chiusura Serranda Aria
IA05
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato ANTIGELO
IA06
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato SICUREZZA
IA07
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato ALLARME
IA08
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione uscita SERVIZIO
IA09
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione Pompa Riscaldamento
IA10
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Pompa Riscaldamento su sonda Puffer
IA17
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Boiler Sanitario su Sonda S2
IA18
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Integrazione Puffer su sonda Puffer Alto
IA19
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato di Comfort Puffer su sonda Puffer Alto
IA20
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato di Massima Puffer Alto
IA23
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Valvola per priorità Sanitario
IA24
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Integrazione Caldaia su Ritorno Riscaldamento
IA25
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione Pompa Collettore
IA33
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato ANTIGELO su sonda Collettore
IA34
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato SICUREZZA sonda Collettore
IA35
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato PROTEZIONE sonda Collettore su S3
IA36
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato sonda Ambiente S3
Ib01
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato differenziale Termocamino - Puffer
Id01
1
1
5
[°C]
Isteresi termostato differenziale S3-S2
Id02
1
1
5
[°C]
Isteresi termostato differenziale S1-S3
Id03
1
1
5
[°C]
Isteresi Soglia Minima Sensore di Pressione
IP01
0
50
400
[mbar]
Isteresi Soglia Massima Sensore di Pressione
IP02
0
50
400
[mbar]
Tempo di attivazione Pompa per ANTIGELO
t 01
1
5
300
[s]
Tempo Pompa spenta per ANTIGELO
t 02
0
30
300
[min]
Tempo durata Funzione Doccia
t 03
0
10
120
[min]
Tempo di attivazione Pompa per ANTIBLOCCO
t 04
0
20
99
[s]
Tempo Pompa spenta per ANTIBLOCCO
t 05
1
168
255
[h]
Tempo di Ritardo Chiusura Serranda Aria
t 06
0
10
120
[min]
Tempo di sospensione allarme Acustico
t 07
1
5
60
[min]
Tipologia Sonda Termocamino
P01
0
0
2
n
Tipologia Sonda Boiler Sanitario / Puffer Alto / Ritorno Riscaldamento
P02
0
0
2
n
Tipologia Sonda Puffer Basso
P03
0
0
2
n
Tipologia Sonda Ambiente
P04
0
0
2
n
Configurazione Ingresso S3
P05
0
0
5
n
Configurazione Uscita SERVIZIO
P06
0
0
3
n
Abilitazione Allarme Sensore di Pressione
P07
0
0
1
n
Abilitazione Antigelo su sonda Termocamino
P08
0
1
1
n
Abilitazione Antigelo su sonda Collettore
P09
0
0
1
n
Abilitazione Priorità Integrazione caldaia
P10
0
0
1
n
Abilitazione Funzione SICUREZZA Termocamino
P11
0
1
1
n
Abilitazione Funzione Start Serranda Aria
P12
0
0
1
n
Abilitazione Funzione DOCCIA
P13
0
0
1
n
Abilitazione Antiblocco Pompa1
P14
0
1
1
n
Abilitazione Antiblocco Pompa2
P15
0
0
1
n
Tipologia Sonda Collettore
P17
1
1
2
n
Gestione PWM1
P18
0
0
2
n
Gestione PWM2
P19
0
0
2
n
Tipologia Flussostato: 1=ON_OFF; 2 = Gestione Sensore di Portata
P33
1
1
2
n
Soglia Flusso Minimo per gestione richiesta ACS
P34
1
3
300
n
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Velocità Minima profilo HEATING
U01
0
85
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Velocità Massima profilo HEATING
U02
0
5
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Antigelo profilo HEATING
U03
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Sicurezza profilo HEATING
U04
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Antiblocco profilo HEATING
U05
0
0
100
%

12 004778250 - 30/03/2020
10 892001893 - 19/12/2019
Pag. 9/18
0CAR6IN019147
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Modalità Manuale profilo HEATING
U06
0
50
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Velocità Minima profilo HEATING
U11
0
85
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Velocità Massima profilo HEATING
U12
0
5
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Antigelo profilo HEATING
U13
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Sicurezza profilo HEATING
U14
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Antiblocco profilo HEATING
U15
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Modalità Manuale profilo HEATING
U16
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Velocità Minima profilo SOLAR
U21
0
15
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Velocità Massima profilo SOLAR
U22
0
95
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Antigelo profilo SOLAR
U23
0
100
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Sicurezza profilo SOLAR
U24
0
100
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Antiblocco profilo SOLAR
U25
0
100
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM2 in Modalità Manuale profilo SOLAR
U26
0
50
100
%
Configurazione Impianto Idraulico
ConF
1
1
16
n
Pag. 8/18
0CAR6IN019147
Isteresi termostato Pompa Termocamino P1
IA01
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Valvola Deviatrice P2
IA02
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione Integrazione Caldaia
IA03
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Pompa Riscaldamento su S1
IA04
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato per chiusura Serranda Aria
IA05
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato ANTIGELO
IA06
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato SICUREZZA
IA07
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato ALLARME
IA08
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione uscita SERVIZIO
IA09
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione Pompa Riscaldamento
IA10
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Pompa Riscaldamento su sonda Puffer
IA17
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Boiler Sanitario su Sonda S2
IA18
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Integrazione Puffer su sonda Puffer Alto
IA19
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato di Comfort Puffer su sonda Puffer Alto
IA20
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato di Massima Puffer Alto
IA23
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Valvola per priorità Sanitario
IA24
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato Integrazione Caldaia su Ritorno Riscaldamento
IA25
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato attivazione Pompa Collettore
IA33
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato ANTIGELO su sonda Collettore
IA34
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato SICUREZZA sonda Collettore
IA35
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato PROTEZIONE sonda Collettore su S3
IA36
0
2
20
[°C]
Isteresi termostato sonda Ambiente S3
Ib01
0
1
20
[°C]
Isteresi termostato differenziale Termocamino - Puffer
Id01
1
1
5
[°C]
Isteresi termostato differenziale S3-S2
Id02
1
1
5
[°C]
Isteresi termostato differenziale S1-S3
Id03
1
1
5
[°C]
Isteresi Soglia Minima Sensore di Pressione
IP01
0
50
400
[mbar]
Isteresi Soglia Massima Sensore di Pressione
IP02
0
50
400
[mbar]
Tempo di attivazione Pompa per ANTIGELO
t 01
1
5
300
[s]
Tempo Pompa spenta per ANTIGELO
t 02
0
30
300
[min]
Tempo durata Funzione Doccia
t 03
0
10
120
[min]
Tempo di attivazione Pompa per ANTIBLOCCO
t 04
0
20
99
[s]
Tempo Pompa spenta per ANTIBLOCCO
t 05
1
168
255
[h]
Tempo di Ritardo Chiusura Serranda Aria
t 06
0
10
120
[min]
Tempo di sospensione allarme Acustico
t 07
1
5
60
[min]
Tipologia Sonda Termocamino
P01
0
0
2
n
Tipologia Sonda Boiler Sanitario / Puffer Alto / Ritorno Riscaldamento
P02
0
0
2
n
Tipologia Sonda Puffer Basso
P03
0
0
2
n
Tipologia Sonda Ambiente
P04
0
0
2
n
Configurazione Ingresso S3
P05
0
0
5
n
Configurazione Uscita SERVIZIO
P06
0
0
3
n
Abilitazione Allarme Sensore di Pressione
P07
0
0
1
n
Abilitazione Antigelo su sonda Termocamino
P08
0
1
1
n
Abilitazione Antigelo su sonda Collettore
P09
0
0
1
n
Abilitazione Priorità Integrazione caldaia
P10
0
0
1
n
Abilitazione Funzione SICUREZZA Termocamino
P11
0
1
1
n
Abilitazione Funzione Start Serranda Aria
P12
0
0
1
n
Abilitazione Funzione DOCCIA
P13
0
0
1
n
Abilitazione Antiblocco Pompa1
P14
0
1
1
n
Abilitazione Antiblocco Pompa2
P15
0
0
1
n
Tipologia Sonda Collettore
P17
1
1
2
n
Gestione PWM1
P18
0
0
2
n
Gestione PWM2
P19
0
0
2
n
Tipologia Flussostato: 1=ON_OFF; 2 = Gestione Sensore di Portata
P33
1
1
2
n
Soglia Flusso Minimo per gestione richiesta ACS
P34
1
3
300
n
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Velocità Minima profilo HEATING
U01
0
85
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Velocità Massima profilo HEATING
U02
0
5
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Antigelo profilo HEATING
U03
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Sicurezza profilo HEATING
U04
0
0
100
%
Percentuale Duty Cycle PWM1 in Antiblocco profilo HEATING
U05
0
0
100
%

004778250 - 30/03/2020 13
ITALIANO
892001893 - 19/12/2019 11
Pag. 10/18 0CAR6IN019124
8. IMPIANTI IDRAULICI
Impianto 1 (ConF = 1)
S1
P1
P4
P2 P3
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 –16 o 14
Integrazione Caldaia 2
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.1.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.1.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
Stato
Uscita
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
P1
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
35° <S1< 80°
A01 <T1< A07
S2= Aperto e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento ON
S2= Chiuso o
Doccia
Attiva
Sanitario OFF
S1>80° [A07]
Sicurezza
ON
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P2
P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
Impianto 2 (ConF = 2)
S1
P1
P4
P3
P4*
S2
P2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.2.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C 20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.2.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
Stato
Uscita
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
P1
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
35° <S1< 80°
A01 <S1< A07
S2 = Aperto e
Doccia non
Attiva
Ricircolo
Riscaldamento
ON
S2 = Chiuso
o
Doccia
Attiva
Sanitario OFF
S1>80° [A07]
Sicurezza
ON
S1> 45° [A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3

14 004778250 - 30/03/2020
12 892001893 - 19/12/2019
Pag. 11/18
0CAR6IN019147
Impianto 3 (ConF = 3)
S1
P1
P4
P3
P4*
S2
P2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.3.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C 20
50
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.3.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento ON ON
S2 = Chiuso o
Doccia
Attiva
Sanitario ON OFF
S1>80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
Impianto 4 (ConF = 4)
S1
P1
P4
P3
P4*
S2 P2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Pompa Riscaldamento
P2
5 –6 –7
PWM2
20 - 16 o 14
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.4.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.4.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento OFF ON
S2 = Chiuso o
Doccia
Attiva
Sanitario ON OFF
S1>80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3

004778250 - 30/03/2020 15
ITALIANO
12 892001893 - 19/12/2019
Pag. 11/18
0CAR6IN019147
Impianto 3 (ConF = 3)
S1
P1
P4
P3
P4*
S2
P2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente
/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3
16
–17 –18
8.3.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato
di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A02
Termostato Valvola
Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato
I
ntegrazione Caldaia
°C
20
45
90
A09
Termostato Servizio
°C 20
50
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente
°C
5
20
50
8.3.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo
ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto
e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento
ON ON
S2 = Chiuso
o
Doccia
Attiva
Sanitario
ON OFF
S1>80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [
A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [
A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
Impianto 4 (ConF = 4)
S1
P1
P4
P3
P4*
S2 P2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Pompa Riscaldamento
P2
5 –6 –7
PWM2
20 - 16 o 14
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente
/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3
16
–17 –18
8.4.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato
di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
A03
Termostato
I
ntegrazione Caldaia
°C
20
45
90
A09
Termostato Servizio
°C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente
°C
5
20
50
8.4.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo
ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto
e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento
OFF ON
S2 = Chiuso
o
Doccia
Attiva
Sanitario
ON OFF
S1>80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [
A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [
A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
892001893 - 19/12/2019 13
Pag. 12/18
0CAR6IN019147
Impianto 5 (ConF = 5)
S1
P1
P4
P3
P4*
P2 S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.5.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.5.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo
ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto
e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento
ON ON
S2 = Chiuso
o
Doccia
Attiva
Sanitario
ON OFF
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05
]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09
]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
Impianto 6 (ConF = 6)
S1
P1
P4
P3
P4*
P2
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Pompa Riscaldamento
P2
5 –6 –7
PWM2
20 - 16 o 14
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.6.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.6.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo
ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto
e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento
OFF ON
S2 = Chiuso
o
Doccia
Attiva
Sanitario
ON OFF
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Riscaldamento
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
S1> 75° [A05
]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09
]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3

16 004778250 - 30/03/2020
14 892001893 - 19/12/2019
Pag. 13/18
0CAR6IN019147
Impianto 7 (ConF = 7)
S1
P1
P4
P3
P4*
P2 S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Sonda Boiler Sanitario
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.7.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino
°C
20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia
°C
20
45
90
A09
Termostato Servizio
°C
20
50
90
A18
S2
Termostato Boiler Sanitario
°C
20
50
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente
°C
5
20
50
d01
S1+ S2
Termostato Differenziale Δ(S1-S2)
°C
2
5
20
8.7.2 Principio di Funzionamento
S1
S2
Δ (S1-S2)
Gestione
P1
P2
S1< 5°C [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 30°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A02
T2< 50° [A18]
Δ< 5° [d01]
OFF
OFF
Δ> 5° [d01]
Sanitario
ON
OFF
T2> 50° [A18]
OFF
OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
T2< 50° [A18]
Δ< 5° [d01]
Priorità
Sanitario
OFF
OFF
Δ> 5° [d01]
ON
OFF
T2> 50° [A18]
Riscaldamento
ON
ON
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF
P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
Impianto 8 (ConF = 8)
S1
P1
P4
P3
P4*
P2
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Pompa Riscaldamento
P2
5 –6 –7
PWM2
20 - 16 o 14
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Sonda Boiler Sanitario
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.8.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino
°C
20
50
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia
°C
20
45
90
A09
Termostato Servizio
°C
20
50
90
A18
S2
Termostato Boiler Sanitario
°C
20
50
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente
°C
5
20
50
d01
S1+ S2
Termostato Differenziale Δ(S1-S2)
°C
2
5
20
8.8.2 Principio di Funzionamento
S1
S2
Δ (S1-S2)
Gestione
P1
P2
S1< 5°C [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 30°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A02
T2< 50° [A18]
Δ< 5° [d01]
OFF
OFF
Δ> 5° [d01]
Sanitario
ON
OFF
T2> 50° [A18]
OFF
OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
T2< 50° [A18]
Δ< 5° [d01]
Priorità
Sanitario
OFF
OFF
Δ> 5° [d01]
ON
OFF
T2> 50° [A18]
Riscaldamento
OFF
ON
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10 APERTO
OFF
P3
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3

004778250 - 30/03/2020 17
ITALIANO
892001893 - 19/12/2019 15
Pag. 14/18
0CAR6IN019147
Impianto 9 (ConF = 9)
S1
P1
P4
P3
P4*
P2
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Pompa Riscaldamento
P2
5 –6 –7
PWM2
20 - 16 o 14
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Sonda Puffer
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.9.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino
°C
20
50
90
A17
Termostato Pompa Riscaldamento su sonda
Puffer
°C 20 45 90
A19
Termostato Integrazione Puffer su sonda Puffer °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio
°C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente
°C
5
20
50
d01
S
1+
S
2
Termostato Differenziale Δ(S1-S2)
°C
2
5
20
8.9.2 Principio di Funzionamento
S1
S2
Δ (S1-S2)
Gestione
P1
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
5° <S1< 30°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
30° <S1< 80°
A01 <S1< A07
Δ< 5° [d01]
OFF
Δ> 5° [d01]
Carica Puffer
ON
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
S2> 45° [A17]
Riscaldamento
ON P2
Se P05=2 e S3 = Aperto o
P05=3 e S3 > 20 [b01]
OFF
S2 > 45° [A19]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF
P3
S1> 75° [A05
]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09
]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3
Impianto 10 (ConF = 10)
S1
P1
P4
P3
P4*
P2
S2
S3
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Pompa Collettore
P2
5 –6 –7
PWM2
20 - 16 o 14
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Servizio / Serranda Aria*
P4
11 –12
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Sonda Puffer
S2
15 –16
Sonda Collettore
S3
16 –17 –18
8.10.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A19
Termostato Integrazione Puffer su sonda Puffer °C
20
45
90
A09
Termostato Servizio °C
20 50 90
A20
S
2
Termostato di Comfort Puffer su sonda Puffer Alto °C
20
60
90
d01
S
1+
S
2
Termostato Differenziale Δ(S1-S2) °C
2
5
20
8.10.1 Principio di Funzionamento
S1
S2
Δ (S1-S2)
Gestione
P1
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
5° <S1< 30°
A06 <S1< A01
Termocamino Spento
OFF
30° <T1< 80°
A01 <T1< A07
Δ< 5° [d01]
OFF
Δ> 5° [d01]
Carica Puffer
ON
T1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
Vedi Par. 5.17
Carica puffer con
circuito solare
ON P2
S2 > 45° [A19]
Integrazione
9 - 10 APERTO
OFF
P3
S1> 75° [A05
]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P4
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
* Se P06=3

18 004778250 - 30/03/2020
16 892001893 - 19/12/2019
Pag. 15/18
0CAR6IN019147
Impianto 11 (ConF = 11)
S1
P1
P3
P4
P2
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Pompa riscaldamento
P4
11 –12
PWM2
20 - 16 o 14
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.11.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C 20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente °C 5
20
50
8.11.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P4
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento
ON ON
S2 = Chiuso o
Doccia
Attiva
Sanitario OFF OFF
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Sanitario
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
Impianto 12 (ConF = 12)
S1
P1
P3
P4
P4
P2
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Pompa riscaldamento
P4
11 –12
PWM2
20 - 16 o 14
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.12.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C 20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C
20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente °C 5
20
50
8.12.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P4
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento ON ON
S2 = Chiuso o
Doccia
Attiva
Sanitario ON OFF
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Sanitario
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3

004778250 - 30/03/2020 19
ITALIANO
892001893 - 19/12/2019 17
Pag. 16/18
0CAR6IN019147
Impianto 13 (ConF = 13)
S1
P1
P3
P4
P2
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Pompa riscaldamento
P4
11 –12
PWM2
20 - 16 o 14
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.13.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C 20
50
90
A02
Termostato Valvola Deviatrice
°C 20
45
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C
20
45
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
b01
S3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
8.13.2 Principio di Funzionamento
S1
Controlli
Gestione
P1
P4
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
5° <S1< 35°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF OFF
30° <S1< 45°
A01 <S1< A07
Ricircolo ON OFF
45° <S1< 80°
A02 <S1< A07
S2 = Aperto e
Doccia non
Attiva
Riscaldamento
ON ON
S2 = Chiuso o
Doccia
Attiva
Sanitario ON OFF
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
S1> 45° [A02]
Sanitario
ON
P2
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF P3
Impianto 14 (ConF = 14)
S1
P3
P2
S2
P1 P4
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 –4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola Deviatrice
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Pompa Riscaldamento
P4
11 –12
PWM2
20 - 16 o 14
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Flussostato
S2
15 –16
Sonda/Termostato
Ambiente/Livellostato/
Sensore di Pressione
S3 16 –17 –18
8.14.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa Termocamino °C
20
50
90
A03
Termostato Integrazione Caldaia °C 20
45
90
A04
Termostato Pompa Riscaldamento
°C
20
45
90
A18
S
2Termostato Boiler Sanitario °C
20
50
90
b01
S
3
Termostato Sonda Ambiente °C
5
20
50
d01
S1+ S2
Termostato Differenziale Δ(S1-S2) °C
2
5
20
8.14.2 Principio di Funzionamento
S1
S2
Δ (S1-S2)
Gestione
P1
P4
P2
S1< 5° [A06]
Antighiaccio
ON
OFF
OFF
5° <S1< 30°
A06 <S1< THS100
Termocamino
Spento
OFF
OFF
OFF
30° <S1< 45°
A01<S1<A04
S2< 50° [A18]
Δ< 5° [d01]
OFF
OFF
OFF
Δ> 5° [d01]
Sanitario
ON
OFF
OFF
S2> 50° [A18]
Ricircolo
ON
OFF
ON
45° <S1< 80°
A04 <S1< A07
S2< 50° [A18]
Δ< 5° [d01]
Priorità
Sanitario
OFF
OFF
OFF
Δ> 5° [d01]
ON
OFF
OFF
S2> 50° [A18]
Riscaldamento
ON
ON
ON
S1> 80° [A07]
Sicurezza
ON
ON
ON
S1> 45° [A03]
Integrazione
9 - 10
APERTO
OFF
P3

20 004778250 - 30/03/2020
18 892001893 - 19/12/2019
Pag. 17/18
0CAR6IN019147
Impianto 15 (ConF = 15)
S1
P2
P3
P4*
P4P1
S3
S2
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 - 4
PWM1
19 - 16 o 14
Servizio
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Pompa Riscaldamento
P4
11 - 12
PWM2
20 - 16 o 14
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Sonda Puffer Basso
S2
15 –16
Sonda Puffer Alto
S3
16 - 17
8.15.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa °C 20
50
90
A09
Termostato Servizio °C
20
50
90
A19
Termostato Integrazione su Puffer Alto °C
20
45
90
A17
Termostato Pompa Riscaldamento su Puffer Alto
°C
20
45
90
d01
S1+ S3
Termostato Differenziale Δ(S1-S3) °C
2
5
20
8.15.2 Principio di Funzionamento
S1
S3
Δ (S1-S3)
Gestione
P1
S1< 5° [A06]Antighiaccio
ON
5° <S1< 40°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
S1> 40°
S1> A01
Δ< 5° [d01]
OFF
Δ> 5° [d01]
Carica Puffer
ON
S1> 75° [A05]
Vedi Par. 5.11
Serranda Aria
OFF
P2
S1> 45° [A09]
Vedi Par. 5.10
Servizio
ON
S3> 45° [A19]
Integrazione
(9 - 10 Aperto)
OFF
P3
S3> 45° [A17] Riscaldamento
ON
P4
* Se P06=3
Impianto 16 (ConF = 16)
S1
P1
P3
P4
S2
P2
S3
Nome
Sigla
Morsetti
Pompa Termocamino
P1
3 - 4
PWM1
19 - 16 o 14
Valvola
P2
5 –6 –7
Integrazione Caldaia
P3
8 –9 –10
Pompa Riscaldamento
P4
11 - 12
PWM2
20 - 16 o 14
Sonda Termocamino
S1
13 –14
Sonda Puffer Basso
S2
15 –16
Sonda Puffer Alto
S3
16 - 17
8.16.1 Parametri
Cod.
Led
Descrizione
U.
Min.
Def.
Max
A01
Termostato di minima Pompa °C 20
50
90
A24
Termostato Valvola per priorità Sanitario °C
20
70
90
A19
Termostato Integrazione su Puffer Alto °C
20
45
90
A17
Termostato Pompa Riscaldamento su Puffer Alto
°C
20
45
90
d01
S1+ S3
Termostato Differenziale Δ(S1-S3 e S1-S2) °C
2
5
20
8.16.2 Principio di Funzionamento
S1
S3
Δ (S1-S3)
Δ (S1-S2)
Gestione
P1
S1< 5° [A06] Antighiaccio
ON
5° <S1< 40°
A06 <S1< A01
Termocamino
Spento
OFF
S1> 40°
S1> A01
S3< 70°
S3< A24
Δ< 5° [d01]
OFF
Δ> 5° [d01]
Carica Puffer
Alto
ON
S1> 40°
S1> A01
S3> 70°
S3> A24
Δ< 5° [d01]
OFF
Δ> 5° [d01]
Carica Puffer
Basso
ON
S3> 70°
S3> A24
Carica puffer
Basso
ON P2
S3> 45° [A19]
Integrazione
(9 - 10 Aperto)
OFF
P3
S3> 45° [A17] Riscaldamento
ON
P4
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Temperature Controllers manuals
Popular Temperature Controllers manuals by other brands

Jaga
Jaga BRIZA 12 installation instructions

Honeywell
Honeywell WV4460E installation instructions

Honeywell
Honeywell Tradeline C7089A installation instructions

Busch-Jaeger
Busch-Jaeger 1094 operating instructions

Bosch
Bosch CRC200 Installation instructions for contractors

Dimplex
Dimplex RX0 10007 Installation and operating instructions