
5. PULIZIA DEI PAVIMENTI DURI
(mattonelle, ceramiche, …)
Assicurarsi di aver preparato l’apparecchio
seguendo le indicazioni riportate nel Capitolo
1.
5.1 Agganciare all’impugnatura (A) i due tubi
prolunga (C).
5.2 Per la sola aspirazione, collegare la
spazzola multiuso (B) con il telaio c/setole
(B1) e seguire le indicazioni riportate nel
punto 4.1.
5.3 Per la pulizia a vapore e aspirazione
inserire il telaio gommato (B2) alla spazzola
multiuso (B).
5.4 Selezionare il programma
P1 per il modello , P0
per il modello , come
indicato nel capitolo 3. Questo
programma è dedicato alla
pulizia dei pavimenti duri.
Questa funzione consiste nell’azione
combinata di un getto intermittente di
vapore con l’adeguata forza aspirante.
5.5 Attendere l’accensione fissa degli
indicatori.
5.6 Disinserire il blocco vapore
sull’impugnatura (33) e tenere premuto il
pulsante vapore (34) per iniziare l’erogazione
di vapore.
Si ottiene un’erogazione continua di vapore e
contemporaneamente si attiva l’aspirazione.
Rilasciando il pulsante vapore, si interrompe
l’erogazione di vapore, mentre l’aspirazione
continua per permettere l’asciugatura della
superficie trattata.
Se avete necessità di riattivare il programma
per completare la pulizia dell’intera
superficie, basterà premere nuovamente il
pulsante vapore.
L’utilizzo combinato di vapore ed aspirazione
consente di igienizzare al meglio la superficie
trattata, sciogliendo lo sporco, eliminando il
grasso, i germi e gli acari, ma soprattutto
consente di asciugare la superficie.
In questa posizione è inoltre possibile
aspirare piccole quantità di liquidi ed
asciugare il pavimento.
Una volta terminato il ciclo di pulizia è
possibile azionare manualmente l’aspirazione
premendo il tasto aspirazione per eliminare
eventuali residui di umidità.
5.7 Per la sola pulizia a vapore procedere
come riportato nel punto 4.2. È possibile
sfruttare l’azione abrasiva del panno
universale (L) in dotazione applicandolo alla
spazzola multiuso (B) prima di iniziare la
pulizia della superficie (21).
6. PULIZIA DEI PAVIMENTI
DELICATI (parquet, cotto, superfici
trattate a cera, ...)
Assicurarsi di aver preparato l’apparecchio
seguendo le indicazioni riportate nel Capitolo
1.
6.1 Agganciare all’impugnatura (A) i due tubi
prolunga (C).
6.2 Per la sola aspirazione, collegare la
spazzola multiuso (B) con il telaio c/setole
(B1) e seguire le indicazioni riportate nel
punto 4.1.
6.3 Per la pulizia a vapore e aspirazione
inserire il telaio tappeti / moquette (B3) alla
spazzola multiuso (B). Applicare il panno
parquet (L)(21) in dotazione alla spazzola
multiuso (B).
6.4 Selezionare il programma
P2 per il modello , P1
per il modello , come
indicato nel capitolo 3. Questo
programma è dedicato alla
pulizia del parquet o dei
pavimenti delicati. Questa funzione consiste
nell’azione combinata di un getto delicato ed
intermittente di vapore con l’adeguata forza
Durante l’aspirazione per ragioni di sicurezza
inserire il blocco vapore sull’impugnatura.
FAV80
FAV70
La velocità di aspirazione e la quantità di va-
pore sono preimpostate e non è quindi pos-
sibile regolarle manualmente.
Prima di rimuovere il panno dalla spazzola
attendere qualche minuto per consentire il
raffreddamento del panno stesso.
Prima di utilizzare l’apparecchio su superfici
delicate verificare che la parte a contatto
con la superficie sia priva di corpi estranei
che potrebbero provocare graffi.
Durante l’aspirazione per ragioni di sicurezza
inserire il blocco vapore sull’impugnatura.
FAV80
FAV70
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore le
superfici (pavimenti in legno, laminati, mo-
quette, tappeti, pelli e tessuti e comunque
tutte le superfici, in particolare quelle più de-
licate e/o trattate) consultare le istruzioni
del fabbricante della superficie da trattare o
del fornitore/installatore ed eseguire sem-
pre una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vapo-
rizzata per verificare che non vi sia deterio-
ramento, cambiamento di colore o deforma-
zione e che la superficie resista alle
temperature del vapore erogato.
ITALIANO
| 19 |