Precision Tech Apica Pro User manual

Apica Pro
Rilevatore apicale digitale con schermo touch
Root Apex Locator
Foshan COXO Medical instrument Co.,Lttd
Add: Building A4, A Zone, Guangdong New Light Source Industrial
Base, Langsha, Loucun, Shishan town, Nanhai District, Foshan City,
Guangdong Province, China.
Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Rev0_12/2017

Congratulazioni per l’acquisto del rilevatore apicale Apica Pro.
Non esitare a contattare il fabbricante per ulteriori informazioni circa il contenuto di questo
manuale.
Per favore, conserva il manuale in caso dovessi aver bisogno di consultarlo nuovamente in futuro.
Il fabbricante si riserva il diritto di modificare le informazioni e i dati contenuti in questo manuale
quando necessario e senza l’obbligo di notifica.
INDICE
0197
Apica Pro
Rilevatore apicale digitale con schermo touch
1 Informazioni generali
1.1 Definizione
1.1.1Simboli utilizzati nelle Istruzioni per l’uso
1.1.2Simboli utilizza sulla confezione
1.2 Indicazioni per l’uso
1.3 Controindicazioni
1.6 Avvertenze
2 Informazioni tecniche
2.1 Dotazione standard
2.2 Condizioni ambientali per l’utilizzo
2.3 Struttura del dispositivo
2.4 Dati tecnici
3 Indicazioni per l’uso
.
3.1 Carica e batteria
3.1.1Batteria ricaricabil
e
3.1.2Batteria ricaricabile
3.1.3Sostituzione della batteria
3.2 Accensione/spegnimento del dispositivo
3.3 Descrizione della schermata di utilizzo
3.4 Selezione del livello del suono
3.5 Selezione della luminosità
3.6 Operazioni di misurazione
3.6.1Collegamento del dispositivo
3.6.2Funzione di predeterminazione dell’apice
3.6.3Determinazione iniziale della lunghezza
3.6.4Rilevazione dell’apice
3.6.5Suggerimenti in caso di anomalìe
3.7 Modalità CHECK (CONTROLLO
)
4 Manutenzione, pulizia e sterilizzazione
4.1 Generale
4.2 Pulizia, disinfezione e sterilizzazione
4.2.1Pre-trattamento
4.2.2Pulizia manuale e disinfezione
4.2.3Ispezione/Manutenzione
4.2.4Imballaggio
4.2.5Sterilizzazione
4.2.6Conservazione
4.2.7Resistenza del materiale
5 Garanzia
............................. pag.1
............................. pag.1
............................. pag.1
............................. pag.1
............................. pag.2
............................. pag.2
............................. pag.2
............................. pag.3
............................. pag.3
............................. pag.3
............................. pag.3
............................. pag.4
............................. pag.5
............................. pag.5
............................. pag.5
............................. pag.6
............................. pag.6
............................. pag.6
............................. pag.7
............................. pag.8
............................. pag.9
........................... pag.10
........................... pag.10
........................... pag.11
........................... pag.13
........................... pag.14
........................... pag.17
........................... pag.20
........................... pag.24
........................... pag.24
........................... pag.25
........................... pag.25
........................... pag.25
........................... pag.26
........................... pag.26
........................... pag.26
........................... pag.26
........................... pag.27
............................pag.27
Foshan COXO Medical instrument Co.,Lttd
Add: Building A4, A Zone, Guangdong New Light Source Industrial
Base, Langsha, Loucun, Shishan town, Nanhai District, Foshan City,
Guangdong Province, China.

1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Definizione
1.1.1 Simboli utilizzati nelle istruzioni per l’uso
1.1.2 Simboli utilizzati sulla confezione, sul dispositivo e sulle sue parti
WARNING NOTE
Se le istruzioni non vengono
adeguatamente seguite,
l’operazione può comportare rischi
per il prodotto, il dentista o per
il paziente.
Informazioni aggiuntive,
spiegazioni sull’operazione e il
rendimento del dispositivo.
N° lotto
Fabbricante
Mandatario CE
Prodotto di classe II
Parte applicata di Tipo BF
Conservare all’asciutto
Leggere le Istruzioni per l’uso
Smaltimento come
dispositivo elettronico
(Direttiva 2002/96/EEC)
Collegato alla corrente
Attenzione
Marchio CE
0197
Fragile
1.2 DESTINAZIONE D’USO
PER ESCLUSIVO USO ODONTOIATRICO!
Apica Pro è un dispositivo con microprocessore per la determinazione della lunghezza del canale
dentale.
1.3 Controindicazioni
È sconsigliato l’uso di Apica Pro da parte di medici con dispositivi impiantabili elettrici come i
pacemaker.
È sconsigliato l’uso di Apica Pro su pazienti con dispositivi impiantabili elettrici come i pacemaker.
1.4 Avvertenze
In questo paragrafo vengono elencate una serie di reazioni avverse e di potenziali rischi per il
dispositivo, per l’utilizzatore e per il paziente. Leggere le avvertenze prima di utilizzare il
dispositivo.
• Il dispositivo può essere utilizzato solo da dentisti qualificati, secondo le normative
vigenti;
• Il dispositivo può essere utilizzato solo in ambienti adatti e non all’esterno;
• Non esporre il dispositivo a fonti dirette o indirette di calore. Conservare il
dispositivo in un ambiente sicuro;
• Non utilizzare il dispositivo in presenza di miscele anestetiche infiammabili;
• Non immergere il dispositivo in un liquido;
• Utilizzare solo accessori originali;
• L’adattatore esterno a cui il dispositivo è connesso deve essere conforme alle
normative vigenti;
• Non utilizzare il dispositivo se danneggiato o a rischio di infezione;
• Non apportare modifiche o riparazioni al dispositivo senza la preventiva
autorizzazione del fabbricante. In caso di guasti, contattare il distributore locale e non
provvedere a una riparazione da parte di personale non qualificato;
• Non collegare il dispositivo e non utilizzarlo con altri sistemi;
• Non utilizzare il dispositivo in combinazione con altri apparati o sistemi. Il
fabbricante non sarà responsabile in caso di incidenti, danneggiamenti, infortuni o
qualsiasi altro problema possa derivare dall’aver ignorato questo avvertimento;
• Assicurarsi che interferenze di altre fonti elettromagneti non pongano un rischio
aggiuntivo;
• Il dispositivo deve essere utilizzato solo da dentisti qualificati, secondo le normative
vigenti;
• Fare riferimento all’avvertimento del capitolo 4 per verificare qualsiasi attenzione
debba essere posta prima di utilizzare il dispositivo;
• Quando si apre il dispositivo e prima dell’installazione, verificare che la dotazione
prevista sia completa. Riferire ogni danno subìto durante la spedizione o ogni parte
mancante al proprio distributore entro 24 ore dalla consegna;
• Rispettare le condizioni ambientali per l’utilizzo e la conservazione.
12

• Il dispositivo può essere utilizzato solo da dentisti qualificati, secondo le normative
vigenti;
• Il dispositivo può essere utilizzato solo in ambienti adatti e non all’esterno;
• Non esporre il dispositivo a fonti dirette o indirette di calore. Conservare il
dispositivo in un ambiente sicuro;
• Non utilizzare il dispositivo in presenza di miscele anestetiche infiammabili;
• Non immergere il dispositivo in un liquido;
• Utilizzare solo accessori originali;
• L’adattatore esterno a cui il dispositivo è connesso deve essere conforme alle
normative vigenti;
• Non utilizzare il dispositivo se danneggiato o a rischio di infezione;
• Non apportare modifiche o riparazioni al dispositivo senza la preventiva
autorizzazione del fabbricante. In caso di guasti, contattare il distributore locale e non
provvedere a una riparazione da parte di personale non qualificato;
• Non collegare il dispositivo e non utilizzarlo con altri sistemi;
• Non utilizzare il dispositivo in combinazione con altri apparati o sistemi. Il
fabbricante non sarà responsabile in caso di incidenti, danneggiamenti, infortuni o
qualsiasi altro problema possa derivare dall’aver ignorato questo avvertimento;
• Assicurarsi che interferenze di altre fonti elettromagneti non pongano un rischio
aggiuntivo;
• Il dispositivo deve essere utilizzato solo da dentisti qualificati, secondo le normative
vigenti;
• Fare riferimento all’avvertimento del capitolo 4 per verificare qualsiasi attenzione
debba essere posta prima di utilizzare il dispositivo;
• Quando si apre il dispositivo e prima dell’installazione, verificare che la dotazione
prevista sia completa. Riferire ogni danno subìto durante la spedizione o ogni parte
mancante al proprio distributore entro 24 ore dalla consegna;
• Rispettare le condizioni ambientali per l’utilizzo e la conservazione.
2 INFORMAZIONI TECNICHE
2.1 Dotazione standard
• 1 Rilevatore apicale
• 1 Adattatore
• 1 Tester
• 1 Set di accessori: 1 cavo di misurazione, 4 ganci labiali, 2 clips dello strumento
2.2 Condizioni ambientali per l’utilizzo
• Utilizzo: all’interno dello studio dentistico;
• Temperatura dell’ambiente: da 10°C a 40 °C (da 50°F a 104°F) ;
• Umidità relativa: da 10% a 90%.
2.3 Struttura del dispositivo
Fig. 1 Posizionamento scorretto del dispositivo
Schermo touch Compartimento
della batteria
On/Off
Cavo di
misurazione/
adattatore cavo recipiente
Fig. 2 Posizionamento corretto del dispositivo
Fig. 3 Visione frontale
Lato anteriore Lato posteriore
Fig. 4 Lato posteriore
Nota: nessun accessorio viene
spedito disinfettato o sterilizzato!
Avvertenza: non installare il dispositivo in ambienti umidi o in ambienti a frequente
contatto con liquidi di ogni tipo. Come mostrato, non è un utilizzo corretto del
dispositivo
2.4 Dati tecnici
PrecisionTech Apica Pro appartiene alla seguente classe di dispositivi:
ALIMENTAZIONE DISPOSITIVO Batteria ricaricabile agli ioni litio
Tipo BF
Non utilizzabile vicino a miscele
anestetiche infiammabili contenenti aria,
ossigeno o monossido di azoto
Continua
270 g
Non c'è protezione contro l'ingresso
di liquidi
Temperatura: da -20°C a +60°C
(da 4°F a 140°F)
Umidità relativa: da 10% a 90%
Ripiegato: Larghezza: 103 mm,
Lunghezza: 110 mm, Spessore: 21,5 mm
Aperto: Larghezza: 103 mm,
Lunghezza: 110 mm, Altezza: 100 mm
Display a colori 3,5° TFT con
schermo touch
73,4 mm x 48,9 mm
Input: AC 100-240, 50-60 Hz
Output: DC5 V 1 A, 1800 mA
PROTEZIONE CONTRO LA FOLGORAZIONE
LIVELLO DI SICUREZZA IN PRESENZA DI
ANTESTETICI INFIAMMABILI O
OSSIGENO INFIAMMABILE
PROTEZIONE CONTRO LA PENETRAZIONE
DI LIQUIDI
CONDIZIONI DI TRASPORTO E
CONSERVAZIONE
DIMENSIONI
PESO
DISPLAY
MISURE DISPLAY
ADATTATORE ESTERNO
MODALITÀ OPERATIVA
34

3 INDICAZIONI PER L’USO
3.1.1 Ricarica della batteria
Avvertenza:
• Caricare la batteria almeno 5 ore prima del primo utilizzo;
• Utilizzare solo l’adattatore originale.
Avvertenza: Per rimuovere l’adattatore, seguire i passaggi:
• Prima di rimuovere l’adattatore dalla presa di corrente, staccarlo dal dispositivo;
• Il dispositivo non può essere usato mentre è in carica.
Per caricare la batteria, seguire questi passaggi:
• Rimuovere il cavo di misurazione da Apica Pro;
• Connettere l’adattatore esterno al jack del dispositivo e collegarlo alla presa di corrente;
• Se la batteria è completamente scarica, ad esempio perché non utilizzata per un lungo periodo
di tempo, deve essere ricaricata per almeno 5 ore;
• Se la batteria ha poca carica, sono sufficienti 4 ore di ricarica.
3.1.2 Batteria ricaricabile
• Apica Pro è alimentato da una batteria ricaricabile a ioni litio. Il livello della batteria,
durante il funzionamento del dispositivo, è indicato sullo schermo (Fig. 5):
Indica che il livello della batteria è superiore al 40%;
Indica che il livello della batteria è tra 30% e 40%;
Indica che il livello della batteria è tra 20% e 30%;
Indica che il livello della batteria è tra 10% e 20%;
Indica che il livello della batteria è inferiore al 10%;
Fig. 5 Simbolo della batteria (cerchiato)
Nota: Il dispositivo può essere
usato per diversi trattamenti prima di
spegnersi quando il livello della
batteria è indicato dal simbolo
Il dispositivo si spegne automaticamente
quando compare il simbolo
3.1.3 Sostituzione della batteria
Il compartimento della batteria è posto sul retro del dispositivo Apica Pro ed il coperchio è chiuso
con viti.
• Svitare le viti che assicurano il coperchio e togliere il coperchio;
• Rimuovere la batteria dall’apposito compartimento e scollegare la spina del cavo della batteria di
Apica Pro dalla presa della batteria;
• Inserire la spina del cavo della nuova batteria nella presa della batteria;
• Inserire la nuova batteria nel compartimento della batteria;
• Riporre il coperchio ed avvitare le viti.
3.2 Accensione/spegnimento del dispositivo
Premere il pulsante ON/OFF per accendere il dispositivo. Dopo una schermata di benvenuto,
compare la schermata principale.
Apica Pro si spegne automaticamente se non viene utilizzato per 5 minuti.
Fig. 6 Batteria in carica
Avvertenza:
• Prima di cambiare la batteria, scollegare l’adattatore dal dispositivo!
• La batteria usata deve essere smaltita secondo le norme vigenti.
Simbolo durante il caricamento
Lo stato della batteria durante il caricamento è mostrato sullo schermo:
56

3.3 Descrizione della schermata di utilizzo
Fig. 7 Principale schermata di utilizzo
Apica Pro ha un pannello frontale inclinabile con un largo schermo touch TFT.
La schermata principale (Fig. 7) mostra le seguenti icone e simboli:
Connettore del cavo di misurazione e simboli del gancio labiale/
clip dello strumento
Suono
Luminosità
Immagine del canale
Zoom dell’apice
Modalità CHECK (CONTROLLO)
3.4 Selezione del livello del suono
Fig. 8 Toccare l’icona del suono
Per regolare il volume del suono di Apica Pro,
toccare l’icona del suono sullo schermo (Fig. 8).
Fig. 9 Selezionare il volume del suono
La barra del volume del suono scomparirà automaticamente dopo 3s. E’ sempre possibile uscire da
ogni impostazione toccando lo schermo.
Regolare il volume del suono (Fig. 9). Il suono è
composto da bip di avvertimento.
Nota: Quando Apica Pro è spento, il volume
selezionato è conservato nella memoria del dispositivo
e si attiva automaticamente quando il dispositivo
viene acceso.
78

3.5 Selezione della luminosità
Fig. 10 Toccare l’icona della luminosità
Per regolare la luminosità dello schermo di
Apica Pro, toccare l’icona della luminosità sullo
schermo (Fig. 10).
Fig. 11 Selezionare il livello di luminosità
La barra della luminosità scomparirà automaticamente dopo 3s. E’ sempre possibile uscire da ogni
impostazione toccando lo schermo.
Regolare il livello di luminosità (Fig. 11).
Nota: Quando Apica Pro è spento, la luminosità
selezionata è conservata nella memoria del dispositivo
e si attiva automaticamente quando il dispositivo
viene acceso.
3.6 OPERAZIONI DI MISURAZIONE
3.6.1 Collegamento del dispositivo
Fig. 12 Cavo di misurazione scollegato
Fig. 13 Circuito di misurazione aperto
Indica che il cavo di misurazione è
scollegato (Fig. 12)
• Collegare il cavo di misurazione sulla porta
posta sul lato destro di Apica Pro
Il simbolo di connessione cambierà da rosso a
giallo.
Indica che il cavo di misurazione è
collegato (Fig. 13)
Quando il cavo di misurazione è collegato, è
possibile cominciare la determinazione della
lunghezza (vedere capitolo 3.6.3).
Fig. 14 Connessione del cavo test
Connessione del cavo test
Il simbolo di connessione e i simboli
del gancio labiale/clip dello strumento
diverranno immediatamente verdi,
indicando una connessione
appropriata (Fig. 14).
Di volta in volta si raccomanda di verificare i cavi.
910

Nota: durante un test, se il
simbolo di connessione non
diventa verde significa che la
connessione non è stata fatta
appropriatamente.
• Verificare l’appropriata
connessione dei cavi;
• Pulire il contatto della clip.
Avvertenza: è sconsigliato
continuare la misurazione se
compare il simbolo di errata
connessione. Verificare la
prestazione del dispositivo sulla
modalità CHECK (CONTROLLO).
3.6.2 Funzione di predeterminazione dell’apice
Questa funzione permette di segnare una distanza dall’apice predeterminata dal dentista. Questa
freccia apicale variabile può essere impostata tra la prima barra verde e l’ultima barra gialla.
Quando questa modalità è selezionata, sullo schermo viene indicato chiaramente (anche col
suono) che il puntale ha raggiunto la posizione predeterminata.
Per selezionare questa modalità o per modificarla, seguire i passaggi:
Fig. 15 Toccare l’icona della predeterminazione
dell’apice
Toccare l’icona della predeterminazione
dell’apice sullo schermo (Fig. 15).
Fig. 16 Regolare il punto bianco
Regolare la posizione preferita lungo la sezione
apicale (Fig. 16).
Fig. 17 Predeterminazione selezionata
Quando la clip dello strumento raggiunge la posizione predeterminata e durante i successivi
avanzamenti, la macchina emette un suono speciale, differente dai bip regolari. Quando viene
raggiunto il forame apicale, viene emesso un tono continuo. Se il canale viene sovrastrumentato, la
macchina emette un segnale d’allarme.
Se la predeterminazione è selezionata, la freccia
compare sullo schermo durante le misurazioni
(Fig. 17).
La barra della predeterminazione dell’apice scomparirà automaticamente dopo 3s.
E’ sempre possibile uscire da ogni impostazione toccand lo schermo.
Fig. 18 Punto bianco su OFF
Per cancellare la posizione predeterminata,
selezionare l’icona della predeterminazione
dell’apice e portare il punto bianco su OFF (Fig.
18).
OFF
Nota: Quando Apica Pro è spento, la
predeterminazione selezionata è conservata nella
memoria del dispositivo e si attiva automaticamente
quando il dispositivo viene acceso.
11 12

Fig, 20 Sezione mesiale/coronale
Fig. 21 Sezione apicale – blu
Fig. 22 Sezione apicale – verde Fig. 23 Sezione apicale – giallo
3.6.4. Rilevazione dell’apice
Sezione apicale
Una sezione ingrandita della progressione dello
strumento è evidenziata dall’immagine
ingrandita della sezione apicale del canale – lo
zoom apicale (Fig. 21).
Sezione mesiale e coronale
Inserire lentamente lo strumento di misura nel
canale. Il movimento dello strumento lungo la
sezione mesiale e coronale verso l’apice è
rappresentato sullo schermo dall’immagine
dello strumento che scende lungo il canale
(Fig. 20).
Nella sezione apicale il punto di indicazione indica l’esatta posizione e cambia dal blu al verde e
infine al giallo (Fig. 22, Fig. 23).
13 14
Fig. 19 Inizio della determinazione della lunghezza.
Il movimento dello strumento nel canale è
mostrato dall’immagine
sullo schermo (Fig. 19).
Nota: Se non viene indicato alcun progresso dello
strumento, significa che il collegamento è fallito:
• Controllare tutte i collegamenti;
• Pulire la clip dello strumento;
• Irrigare il canale, se necessario, e ricominciare.
3.6.3 Inizio della determinazione della lunghezza
• Connettere la clip dello strumento e la gancio labiale al cavo di misurazione;
• Porre il gancio labiale sul lato del paziente dalla parte opposta del dente da trattare;
• Inserire il file nel canale dentale e agganciare la clip dello strumento al file (agganciare
direttamente alla parte metallica sotto il manico di plastica).
Avvertenza: non continuare la misurazione se la
connessione risulta saltata. Verificare sulla modalità
CHECK (CONTROLLO) la prestazione del
dispositivo.

Fig. 24 Forame apicale – rosso
Il movimento dello strumento nello zoom apicale è accompagnato da segnali acustici, che fungono
da ulteriore indicazione per la posizione dello strumento. L’intervallo tra i segnali acustici diventa
sempre più breve man mano che lo strumento si avvicina all’apice. Quando lo strumento si avvicina
al forame apicale, il punto di indicazione diviene rosso e il segnale acustico diventa costante
(Fig. 24).
Nota: Il punto di indicazione mostra la posizione dello strumento nel canale:
• Sezione blu: ATTENZIONE zona molto vicina alla regione apicale;
• Dalla sezione verde alla sezione gialla: dalla sezione apicale al forame apicale;
• Sezione rossa: il forame apicale è stato passato.
Fig. 25 Il forame apicale è stato passato
Avvertenza: Come per tutti gli
strumenti elettronici di rilevazione
apicale, le barre mostrate nello zoom
apicale non rappresentano la distanza
in millimetri.
15 16

Interruzione della misurazione
Durante la determinazione della lunghezza la clip dello strumento può essere scollegata dallo
strumento endocanalare e ricollegata ogni volta (ad esempio quando si passa a uno strumento di
calibro maggiore o quando è necessario determinare la lunghezza di un altro canale). Il dispositivo
registra automaticamente che si sta cominciando una nuova determinazione della lunghezza.
3.6.5 Suggerimenti in caso di anomalìe
La seguente lista propone una serie di spiegazioni per eventuali anomalie ed eventuali azioni
correttive:
- Movimento dello strumento troppo rapido o salto verso l’apice
SOLUZIONE PROPOSTAANOMALIA
Eccesso di liquido nella camera pulpare o nella
radice del canale (soluzione irrigante, sangue o
saliva), che impedisce una misurazione adeguata.
La proliferazione gengivale può condurre a un
contatto diretto con lo strumento di misurazione,
causando un cortocircuito e una misurazione
non corretta.
Lo strumento di misurazione entra in contatto con
materiali metallici da restauro (corona, perni,
amalgama), causando cortocircuito e misurazione
non corretta.
Asciugare la camera d'accesso con rulli
salivari o con un getto d'aria. Attendere
finché l'eccesso di sanguinamento non
si arresta.
Isolare la cavità d'accesso:
- con una adeguata preparazione con filler
- utilizzando una diga di gomma
- cauterizzando con laser
Allargare con cautela la cavità d'accesso
e isolare con composito fluido. Ampliare
con cautela l'apertura a livello
della corona.
- Movimento dello strumento troppo ritardato
SOLUZIONE PROPOSTAANOMALIA
Canale radicolare otturato: impedisce una
trasmissione regolare del segnale e una
regolare reazione del dispositivo.
Rilavorazione: ostacolo da parte di residui del
vecchio materiale otturante, che possono
impedire il normale funzionamento dello strumento.
Ostacolo da parte di residui di materiali medicanti
(ad esempio, idrossido di calcio), che impediscono
il normale funzionamento dello strumento.
Controllare la radiografia per suggerimenti.
Strumentare con ISO 06/08 per tutta la
lunghezza di lavoro.
Fare una radiografia e cercare di
rimuovere i residui.
Rimuovere completamente i residui
prima di iniziare la misurazione.
Canale estremamente asciutto, fattore che
impedisce un regolare funzionamento
dello strumento.
Detergere il canale con soluzioni irriganti
come NaCl o NaOCl e asciugare la
cavità d'accesso con rulli salivari o
getti d'aria.
Avvertenza: In alcuni casi non è possibile ottenere una precisa rilevazione della
posizione dello strumento:
Caso particolare: forame apicale eccezionalmente
largo, dovuto a lesione o a malformazione.
Frattura del canale o perforazione.
Può condurre a una misurazione
corta rispetto alla lunghezza reale.
Può condurre a misure non corrette.
17 18

Confronto tra determinazione elettronica della lunghezza e radiografia:
La radiografia a raggi X rappresenta una proiezione bidimensionale di un sistema canalare tridimensionale.
Vi sono diversi casi in cui la lunghezza radiografica e quella elettronica non coincidono.
Nel caso di un canale naturalmente curvo la
radiografia può mostrare una lunghezza di
lavoro inferiore di quella mostrata da Apica
Pro. La lunghezza determinata elettronicamente
con Apica Pro è di solito più accurata della
lunghezza determinata per radiografia.
3.7 Modalità CHECK (CONTROLLO)
La funzione integrata CHECK (CONTROLLO) permette di testare
automaticamente la funzione di base del dispositivo, seguito da un secondo test
degli accessori attraverso un tester specifico (Fig. 26).
Per utilizzare la funzione CHECK (CONTROLLO), seguire i passi seguenti:
• Scollegare il cavo di misurazione dal dispositivo;
• La funzione CHECK (CONTROLLO) partirà automaticamente una volta
inserito il tester nel dispositivo e i risultati compariranno sullo schermo (Fig. 27);
• OK indica che il dispositivo funziona correttamente (Fig. 28);
• ERROR indica qualsiasi malfunzionamento (Fig. 29).
CHECK OK
Fig. 27 Messaggio della funzione
CHECK (CONTROLLO)
Fig. 28 Messaggio di OK della funzione
CHECK (CONTROLLO).
19 20
Fig. 26 Tester

ERROR
Avvertenza: Il messaggio di ERROR indica che il dispositivo non sta funzionando
correttamente.
Fig. 29 Messaggio ERROR
Avvertenza: il messaggio ERROR indica che il collegamento cavo-macchina non
funziona correttamente (Fig. 31);
Fig. 31 Messaggio ERROR della linea
cavo-macchina
Fig. 30 Connettere il cavo di misurazione
Fig. 32 Collegare la clip dello strumento e il
gancio labiale al tester
• Scollegare il tester dal device e preparare il test del cavo con gli accessori;
CHECK (CONTROLLO) funzionale dei cavi
• Inserire la clip dello strumento e il gancio labiale (o in alternativa utilizzare un secondo clip dello
strumento) nel cavo di misurazione;
• Collegare la clip dello strumento e il gancio labiale (o un secondo clip dello strumento) alle
strisce di contatto sul tester come mostrato sullo schermo (Fig. 32);
• Collegare il cavo di misurazione al dispositivo (Fig. 30);
Per assistenza, chiamare il distributore
locale o il produttore.
Per assistenza, chiamare il distributore
locale o il produttore.
OK
Nota: Se il CHECK (CONTROLLO) generale del dispositivo è OK, è necessario
procedere al test dei cavi.
OK
ERROR
21 22

Avvertenza: Il messaggio ERROR indica che gli accessori non stanno funzionando
correttamente (guasto del cavo) o che il contatto tra cavo e macchina è sporco.
Avvertenza:
• Pulire la superficie del dispositivo e del cavo di misurazione con un panno
pulito, lievemente imbevuto con un disinfettante non aggressivo;
• Non applicare alcun liquido o spray direttamente al dispositivo,
specialmente sul display;
• Non usare alcool per la disinfezione.
Avvertenza:
• Il cavo di misurazione non può essere autoclavato;
• L’utilizzo di agenti diversi da quelli specificati può danneggiare il dispositivo o i
suoi accessori;
• Non utilizzare metodi di sterilizzazione al calore, radiattivi, con formaldeide,
ossido di etilene o al plasma;
Fig. 34 Messaggio ERROR per gli accessori
Fig. 33 Gli accessori sono OK
Per assistenza, chiamare il distributore
locale o il produttore.
• La funzione CHECK (CONTROLLO) comincia automaticamente e i risultati – o OK (Fig. 33) o
ERROR (Fig. 34) compariranno sullo schermo.
OK
ERROR
4 MANUTENZIONE, PULIZIA E STERILIZZAZIONE
4.1 Generale
Apica Pro non necessita di manutenzione e non contiene parti riparabili da
servizio tecnico.
Il cavo di misurazione e la superficie del dispositivo possono essere puliti con un panno morbido
imbevuto di una soluzione disinfettante priva di aldeidi e una soluzione detergente (battericida e
fungicida).
Rimuovere la clip dello strumento e il gancio labiale prima di far ripartire la macchina. Gli
accessori clip dello strumento e gancio labiale devono essere sterilizzati prima di ogni uso. Questo
vale anche per il primo utilizzo dopo la consegna. La pulizia e la disinfezione sono prerequisiti
essenziali per la sterilizzazione. Le specifiche istruzioni per la pulizia/sterilizzazione devono essere
applicate secondo le istruzioni date nel capitolo 5.2 “Pulizia, disinfezione e sterilizzazione”. In più,
devono essere seguite le istruzioni operative per la pulizia degli strumenti utilizzati quotidiana-
mente, indicate nelle reciproche istruzioni d’uso.
Poiché la responsabilità della sterilità degli accessori è del dentista, assicurarsi sempre che vengano
eseguiti solo metodi validati per la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione, che i dispositivi usati
per disinfettare e sterilizzare siano stati sottoposti a regolare manutenzione e che i parametri
conformi siano mantenuti ad ogni ciclo di pulizia. In aggiunta, osservare sempre i regolamenti e le
leggi per l’igiene relativi alla pratica odontoiatrica o ospedaliera. Quest’ultima avvertenza si applica
in particolare alle linee guida per una disinfezione efficace contro i prioni.
Per la sicurezza del dentista, indossare sempre guanti protettivi, occhiali, maschere quando si
maneggiano accessori contaminati.
Nota: assistenza e riparazione devono essere fornite esclusivamente da personale
qualificato.
23 24

Avvertenza: non utilizzare una procedura automatizzata o una vasca a ultrasuoni
per pulire gli accessori.
4.2 Pulizia, disinfezione e sterilizzazione (secondo la DIN EN ISO 17664)
La procedura di pulizia, disinfezione e sterilizzazione si applica esclusivamente alla clip dello
strumento e al gancio labiale.
4.2.1 Pre-trattamento
Residui di polpa e dentina devono essere immediatamente rimossi dagli accessori (entro e non
oltre 2 ore dall’utilizzo). Non lasciarli asciutti! Dopo aver utilizzato gli accessori sui pazienti,
riporli in una ciotola contenente una soluzione pulente e disinfettante (per massimo 2 ore). Pulire
poi gli accessori sotto acqua corrente o in una soluzione disinfettante per rimuovere tutte le
contaminazioni visibili. Si raccomanda di utilizzare un disinfettante privo di aldeide (l’aldeide fissa
le macchie di sangue), di comprovata efficacia (ad esempio, provvisto di marchio CE), utilizzabile
per la disinfezione degli accessori e compatibile con essi. Utilizzare panni o spazzolini puliti e
dedicati esclusivamente alle operazioni di pulizia. Non usare spazzole in metallo o lana d’acciaio.
Per una pulizia adeguata delle parti interne, la clip dello strumento deve essere pressata e staccata
5 volte durante il processo di pulizia.
E’ importante notare che i disinfettanti utilizzati per il pre-trattamento sono solo per la protezione
personale e non sostituiscono la disinfezione a pulizia ultimata. Il pretrattamento deve essere
effettuato in ogni caso.
4.2.2 Pulizia e disinfezione manuale
Procedura guidata
Pulizia
• Riporre gli accessori pre-puliti nel bagno per la pulizia per il tempo indicato, gli accessori
devono essere sufficientemente coperti (se necessario, strofinare con cautela con uno spazzolino
morbido). Per una pulizia adeguata delle parti interne, la clip dello strumento deve essere pressata
e staccata 5 volte durante il processo di pulizia;
• A questo punto rimuovere gli strumenti dal bagno pulente e detergerli abbondantemente con
acqua almeno tre volte per 1 minuto e premere e togliere la clip dello strumento 5 volte.
E’ importante notare che i disinfettanti utilizzati per il pre-trattamento sono solo per la protezione
personale e non sostituiscono la disinfezione a pulizia ultimata. Il pretrattamento deve essere
effettuato in ogni caso.
Disinfezione
• Riporre gli accessori puliti e ispezionati nel bagno disinfettante per il tempo previsto dalla
soluzione disinfettante; gli accessori devono essere sufficientemente coperti dal liquido. Per una
disinfezione adeguata delle parti interne, la clip dello strumento deve essere pressata e staccata 5
volte durante il processo di disinfezione;
• A questo punto rimuovere gli strumenti dal bagno disinfettante e detergerli abbondantemente
con acqua almeno tre volte per 1 minuto e premere e togliere la clip dello strumento 5 volte.
Ispezionare, asciugare e confezionare gli accessori nel più breve tempo possibile (vedere il capitolo
Ispezione e Imballaggio). Assicurarsi che gli accessori non siano in contatto reciproco.
4.2.3 Ispezione/ Manutenzione
Controllare tutti gli strumenti prima della pulizia o della pulizia/disinfezione.
Gli accessori danneggiati devono essere immediatamente scartati. Questi difetti includono:
• Deformazione della plastica;
• Corrosione.
Gli accessori che risultano ancora contaminati devono essere puliti e disinfettati nuovamente.
Non è richiesta manutenzione né olio lubrificante per strumenti.
4.2.4 Imballaggio
Confezionare gli accessori in materiale monouso per la sterilizzazione (buste/rotoli monouso),
facendo attenzione che siano conformi allo standard DIN EN ISO/ANSI AAMI ISO 11607 e che
siano adatti per la sterilizzazione al vapore.
4.2.5 Sterilizzazione
Utilizzare solo i metodi di sterilizzazione elencati; altri metodi di sterilizzazione non sono
permessi.
• Sterilizzazione al vapore;
• Sterilizzazione a vuoto o pre-vuoto frazionato (almeno tre cicli di vuoto) o metodo a spostamento
di gravità (il prodotto deve essere sufficientemente asciutto). Questo metodo è meno efficace e deve
essere utilizzato solo nel caso il metodo a vuoto frazionato non sia possibile;
• Sterilizzazione al vapore secondo lo standard DIN EN 13060 o DIN EN 285;
• Validazione della sterilizzazione secondo lo standard DIN EN ISO 17665 (Installazione Valida e
qualificazione dell’operazione (IQ e OQ) e qualificazione della performance prodotto-specifica)
• Temperatura massima di sterilizzazione 134°C (271°F); tolleranza aggiuntiva secondo la DIN EN
ISO 17665;
• Tempo di sterilizzazione (tempo di esposizione alla temperatura di sterilizzazione) almeno 18
minuti a 134°C (273°F);
Non è permessa la sterilizzazione rapida o la sterilizzazione di accessori non riconfezionati.
Non usare sterilizzazione ad aria calda, con radiazioni, con formaldeide, ossido di etilene o
plasma.
4.2.6 Conservazione
Dopo la sterilizzazione, gli strumenti devono essere conservati in confezioni per la sterilizzazione e
conservati in ambienti asciutti e lontano dalla polvere.
25 26

4.2.7 Resistenza del materiale
Quando si selezionano gli agenti pulenti e disinfettanti, assicurarsi che non contengano fenoli,
acidi forti, aldeidi forti o soluzioni anticorrosive. Il materiale del dispositivo è resistente fino a
137°C (279°F) (massima temperatura consentita).
5 Garanzia
In aggiunta alla garanzia applicabile al contratto commerciale con il distributore, il fabbricante
offre direttamente le seguenti condizioni di garanzia:
1.Il fabbricante garantisce la fabbricazione adeguata del dispositivo, l’utilizzo di materiali di prima
qualità, prestazioni conformi a tutti i test e l’aderenza a tutte le leggi e i regolamenti pertinenti e
applicabili relativi al prodotto. La piena funzionalità di Apica Pro è coperta da una garanzia di 12
mesi. Cavi e batteria sono coperti da una garanzia di 6 mesi.
2.Questa garanzia copre solo la sostituzione e la riparazione di singole parti o parti affette da
difetti di fabbricazione. La garanzia non copre i costi di personale dell’assistenza tecnica dal
distributore al cliente, e/o non verranno coperti i costi di confezionamento dal fabbricante.
3.La garanzia non è estesa al danno causato da negligenza da parte del cliente nell’utilizzo
inappropriato del dispositivo, come indicato dalle Istruzioni per l’uso, in particolare durante le fasi
di carica o ricambio della batteria.
4.La garanzia esclude esplicitamente alcuni difetti che emergono sulla base di:
• Danni che avvengono durante il trasporto verso il fabbricante per una riparazione;
• Danni che avvengono in conseguenza di eventi atmosferici avversi come fulmini, incendi,
umidità. Questa garanzia decadrà automaticamente e diverrà nulla in caso di riparazione non
corretta, di manipolazione del dispositivo da parte dell’utilizzatore, di personale non qualificato o
di terze parti.
27


Congratulations on your purchase of the Apica Pro apex locator.
Please do not hesitate to contact manufacturer for help with any doubt or problem related to this
manual. Kindly keep this manual for further reference.
Manufacturer reserves the right to change the information and data contained in these Directions
for Use at anytime and without prior notice.
CONTENTS
0197
Apica Pro
Root Apex Locator
1 General information
1.1 Definition
1.1.1Symbols used in these Directions for Use
1.1.2Symbols used on Packaging, Device and Parts
1.2 Intended Use
1.3 Contraindications
1.6 Warnings
2 Equipment information
2.1 Standard Components
2.2 Ambient Conditions for Operation
2.3 Device Structure
2.4 Technical Data
3 Operation Instructions
3.1 Charging and Battery
3.1.1Rechargeable Battery
3.1.2Rechargeable Battery
3.1.3Battery Replacement
3.2 On/Off the Device
3.3 Description of User Interface
3.4 Sound Level Selection
3.5 Brightness Level Selection
3.6 Measuring operation
3.6.1Connecting the Device
3.6.2Optional DR'S CHOICE Apical Arrow
3.6.3Starting Length Determination
3.6.4Apex Location
3.6.5Tips for Successful Length Determination
3.7 CHECK Mode
4 Maintenance, Cleaning and Sterilization
4.1 General
4.2 Cleaning, Disinfection and Sterilization
4.2.1Pre-treatment
4.2.2Manual Cleaning and Disinfection
4.2.3Inspection/Maintenance
4.2.4Packing
4.2.5Sterilization
4.2.6Storage
4.2.7Material Resistance
5 Warranty
........................... pag.33
........................... pag.33
........................... pag.33
........................... pag.33
........................... pag.34
........................... pag.34
........................... pag.34
........................... pag.35
........................... pag.35
........................... pag.35
........................... pag.35
........................... pag.36
........................... pag.37
........................... pag.37
........................... pag.37
........................... pag.38
........................... pag.38
........................... pag.38
........................... pag.39
........................... pag.40
........................... pag.41
........................... pag.42
........................... pag.42
........................... pag.43
........................... pag.45
........................... pag.46
........................... pag.49
........................... pag.52
........................... pag.56
........................... pag.56
........................... pag.57
........................... pag.57
........................... pag.57
........................... pag.58
........................... pag.58
........................... pag.58
........................... pag.58
........................... pag.59
............................pag.59

1 GENERAL INFORMATION
1.1 Definition
1.1.1 Symbols used in these Directions for Use
1.1.2 Symbols used on Packaging, Device and Parts
WARNING NOTE
If the instructions are not being
followed properly, operation may
result in hazards for the product
or the user/patient.
Additional information,
explanation on operation and
performance.
Lot number
Manufacturer
EC Representative
Class II product
Type BF applied part
Keep dry!
Refer to directions
manual/booklet
Special disposal of waste
electrical and electronic
equipment
(Directive 2002/96/EEC)
Direct current
(connection for power supply)
Caution
CE marking
Fragile
1.2 INTENTED USE
FOR DENTAL USE ONLY!
Apica Pro is a microprocessor controlled device used for root canal length determination.
1.3 Contraindications
Use of the Apica Pro is contraindicated on patients or by operators having implanted electronic
devices such as pacemaker, etc.
1.4 Warnings
In this chapter a description of serious adverse reactions and potential safety hazards for the product
or the user/patient is included. Please readthe following warnings before use.
The device may be used only by qualified dentists acting in accordance with the
national regulations.
• The device may be used only in suitable locations and not outdoor.
• Do not expose the device to direct or in-direct sources of heat. Store
and use the device in a safe environment.
• Do not use the device in the presence of inflammable anesthetic mixtures.
• Do not immerse in liquid.
• Use only original accessories.
• The external adaptor to which the device is connected should comply with standards
in force.
• Do not use the device if it appears to be damaged or defective.
• Do not carry out repairs or modifications to the device without prior
authorization by manufacturer. If any fault occurs, contact your local supplier rather
than have it repaired by an unauthorized person.
•Do not connect the device to or use it in combination with any other
apparatus or system.
• Do not use the device as an integral component of any other
apparatus or system. manufacturer will not be responsible for accidents, equipment
damage, bodily injury or any other trouble which results from ignoring this prohibition.
• Please make sure that any possible electromagnetic interference does not pose any
additional risk.
• The device may be used only by qualified dentists acting in accordance with the
national regulations.
• Refer to the WARNINGS chapter (4) to verify any special care to exercise before
starting to use the device.
• When opening the package and prior to installation, check the device for
completeness. Report any damage sustained during shipping or any missing parts to
your retailer within 24 hours of receipt of the device.
• Ambient Conditions for Operation.
33 34
0197

The device may be used only by qualified dentists acting in accordance with the
national regulations.
• The device may be used only in suitable locations and not outdoor.
• Do not expose the device to direct or in-direct sources of heat. Store
and use the device in a safe environment.
• Do not use the device in the presence of inflammable anesthetic mixtures.
• Do not immerse in liquid.
• Use only original accessories.
• The external adaptor to which the device is connected should comply with standards
in force.
• Do not use the device if it appears to be damaged or defective.
• Do not carry out repairs or modifications to the device without prior
authorization by manufacturer. If any fault occurs, contact your local supplier rather
than have it repaired by an unauthorized person.
•Do not connect the device to or use it in combination with any other
apparatus or system.
• Do not use the device as an integral component of any other
apparatus or system. manufacturer will not be responsible for accidents, equipment
damage, bodily injury or any other trouble which results from ignoring this prohibition.
• Please make sure that any possible electromagnetic interference does not pose any
additional risk.
• The device may be used only by qualified dentists acting in accordance with the
national regulations.
• Refer to the WARNINGS chapter (4) to verify any special care to exercise before
starting to use the device.
• When opening the package and prior to installation, check the device for
completeness. Report any damage sustained during shipping or any missing parts to
your retailer within 24 hours of receipt of the device.
• Ambient Conditions for Operation.
2 EQUIPMENT INFORMATION
2.1 Standard configuration
• 1 Apex locator
• 1 Adaptor
• 1 Tester for operation check
• 1 Accessory set including: 1 measurement cable, 4 lip clips, 2 file clips
2.2 Ambient Conditions for Operation
• Use: indoor
• Ambient temperature: +10 °C to + 40 °C (50 °F to 104 °F)
• Relative humidity: 10% to 90%
2.3 Overview
Fig.1 Incorrect placement of device
Touch screen Battery
compartment
On/Off
Measurement
cable/adaptor
cable receptacle
Fig.2 Correct placement of device
Fig. 3 Front view
Front view Rear view
Fig. 4 Rear view
Note: None of the accessories is
delivered disinfected or sterilized!
Warning:Do not install the device in damp placesor in places there it will come
into permanent contact with liquids of any kind. As shown is not the correct use of
the instrument form.
2.4 Technical Data
Apica Pro belongs to the following category of medical devices:
INTERNALLY POWERED DEVICE Li-ion rechargeable battery
Type BF
Not suitable for use in proximity of
inflammable anesthetic mixtures containing
air, oxygen or nitrogen oxide
Continuous
270 g
No protection against ingress of liquids
Temperature range:
–20 ºC to +60 ºC (4 °F to 140 °F)
Relative humidity:
10 % to 90 %, non-condensing
Folded: Width: 103 mm, Length: 110 mm,
Thickness: 21.5 mm
Open: Width: 103 mm, Length: 110 mm,
Height: 100 mm
3.5” TFT colour display with touch panel
73,4 mm x 48,9 mm
Input: AC 100-240 , 50/60 Hz
Output: DC5 V 1A, 1800 mA5
PROTECTION AGAINST ELECTRIC SHOCK
LEVEL OF SAFETY IN PRESENCE OF
INFLAMMABLE ANAESTHETIC
MIXTURES OR OXYGEN
PROTECTION AGAINST LIQUID
PENETRATION
TRANSPORTATION AND STORAGE
CONDITIONS
DIMENSIONS
WEIGHT
DISPLAY TYPE
DISPLAY / ACTIVE AREA
EXTERNAL ADAPTOR
OPERATING MODE
35 36
Table of contents
Languages:
Other Precision Tech Dental Equipment manuals
Popular Dental Equipment manuals by other brands

Flash
Flash WHITEsmile Whitening Lamp Instructions for use

Vista
Vista phasor 408800 user manual

KaVo
KaVo ESTETICA E50 Life Instructions for use

Durr Dental
Durr Dental VistaScan Mini View Installation and operating instructions

Waterpik
Waterpik WaterFlosser quick start guide

Rapid Shape
Rapid Shape RS wash operating instructions

Planmeca
Planmeca ProScanner 2.0 user manual

Durr Dental
Durr Dental Vector Paro Installation and operating instructions

Dentsply Sirona
Dentsply Sirona Primescan Connect operating instructions

EMS
EMS PIEZON MASTER 700 operating instructions

Zyris
Zyris ISOVAC Instructions for use

EKOM
EKOM DUO Installation, operation and maintanance manual