manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Pro-Form
  6. •
  7. Exercise Bike
  8. •
  9. Pro-Form 200 Zlx Bike Operating and maintenance manual

Pro-Form 200 Zlx Bike Operating and maintenance manual

ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
MANUALE DʼISTRUZIONI
Etichetta del
Nº. di Serie
Nº del Modello PFEVEX73108.1
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfa-
zione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: [email protected]
sito web: www.iconsupport.eu
www.iconeurope.com
2
INDICE
APPLICAZIONEDELLʼETICHETTADIAVVERTENZA..............................................2
PRECAUZIONIIMPORTANTI.................................................................3
PRIMADIINIZIARE ........................................................................4
MONTAGGIO .............................................................................5
USODELLACYCLETTE ...................................................................11
MANUTENZIONEELOCALIZZAZIONEGUASTI ................................................17
GUIDAAGLIEXERCIZI ....................................................................19
ELENCOPEZZI ..........................................................................22
DISEGNOESPLOSO ......................................................................23
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
INFORMAZIONIPERILRICICLO ..................................................Retrocopertina
PROFORM è una marchio della ICON IP, Inc.
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA
L'etichetta di avvertenza raffigurata è inclusa con
l'attrezzo. Applicare l'etichetta di avvertenza
sopra a quella in inglese nella posizione indicata.
Il disegno mostra la posizione dellʼetichetta di
avvertenza. Se un'etichetta è mancante o illeg-
gibile, consultare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamente una in
sostituzione. Applicare lʼetichetta nella posi-
zione indicata. Nota: lʼetichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
3
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di allenamento. In
particolare coloro che hanno un'età superio-
re ai 35 anni o con problemi di salute
preesistenti.
2. Utilizzare la cyclette solo nel modo descritto
nel presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della cyclette sia adeguata-
mente informato di tutte le precauzioni.
4. La cyclette è indicata esclusivamente per
l'uso domestico. Non utilizzare la cyclette in
ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
5. Tenere la cyclette all'interno, lontano da umi-
dità e polvere. Non posizionare la cyclette in
garage, in una veranda coperta o vicino
all'acqua.
6. Posizionare la cyclette su una superficie
piana lasciando attorno uno spazio di alme-
no 0,6 m. Per proteggere il pavimento o la
moquette da eventuali danni, collocare un
tappetino sotto la cyclette.
7. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolar-
mente. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Tenere sempre la cyclette lontano dalla por-
tata di bambini di età inferiore ai 12 anni e
dagli animali domestici.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nella cyclet-
te. Indossare sempre scarpe da ginnastica
per proteggere i piedi.
10. La cyclette non deve essere utilizzata da per-
sone di peso superiore ai 125 kg
11. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Vari fattori, compresi i movimenti
dell'utente, possono influenzare l'accuratez-
za delle letture della frequenza cardiaca. Il
cardiofrequenzimetro è indicato quale sup-
porto per l'allenamento nella determinazione
dell'andamento generale della frequenza car-
diaca.
12. La cyclette non è dotata di ruota libera; i
pedali continueranno a muoversi fino all'ar-
resto del volano. Ridurre la velocità della
pedalata in modo controllato.
13. Mantenere sempre la schiena diritta durante
lʼuso della cyclette, senza inarcarla.
14. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manifesti-
no vertigini o dolori durante lʼallenamento,
fermarsi immediatamente e iniziare il defati-
camento.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
cyclette prima di iniziare a utilizzarla. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni
personali o danni causati o dovuti allʼutilizzo dellʼattrezzo.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Congratulazioni per avere acquistato la nuova cyclette
PROFORM®280 ZLX. Andare in bicicletta è uno degli
esercizi più efficaci per migliorare il sistema cardiovas-
colare, per aumentare il carico fisico e per rassodare
lʼintero corpo. La cyclette 280 ZLX offre una vasta
scelta di funzioni per permettervi di godere in pieno
lʼefficacia di questo esercizio nella comodità ed intimità
della vostra casa.
Nellʼinteresse dellʼutente, leggere attentamente il
presente manuale prima di utilizzare la cyclette. In
caso di quesiti dopo la lettura del presente manuale,
consultare la prima di copertina del manuale. Per
agevolare lʼassistenza, annotare il codice modello e il
numero di serie del prodotto prima di contattare lʼufficio
competente. Il codice modello e lʼubicazione del
numero di serie sono indicati sulla prima di copertina
del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura di questo manuale,
si prega di osservare il grafico sottostante per familiar-
izzare con le diverse parti del prodotto.
Sedile
Manopola Supporto
Sedile
Pedale/Fascia
Cappuccio
Stabilizzatore
Posteriore
Consolle
Sensore Pulsazioni
Manubrio
Maniglia Perno
PRIMA DI INIZIARE
Manopola Sedile
5
Rondella Spaccata
da M8 (42)–3
Vite M4 x 15mm
(48)–5
Vite con Nailon da
M8 x 16mm (34)–3
Vite con Nailon M10 x 70mm (33)–2
Vite con Nailon da M8 x 60mm (30)–4
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Mettere tutte le parti della cyclette in una zona libera e rimuovere il materi-
ale dʼimballaggio. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari un cacciavite Phillips , una
chiave regolabile e delle pinze .
Servirsi dei disegni riportati qui sotto per individuare i pezzi piccolo necessari al montaggio della cyclette. Il
numero tra parentesi sotto ciascun disegno si riferisce al numero del pezzo, come del ELENCO PEZZI riportata
alla fine del presente manuale. Il secondo dopo le parentesi si riferisce alla quantità necessaria per il montaggio.
Nota: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Al
fine di evitare danni ai componenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente per il montaggio.
6
1.
Inserire lo Stabilizzatore Posteriore (6) nel
Telaio (1).
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (6) con
quattro Viti con Nailon M8 x 60mm (30).
6
30
1
2. Orientare lo Stabilizzatore Anteriore (2) in modo
che i fori grandi siano rivolti verso il Telaio (1).
Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (2) con due
Viti con Nailon M10 x 70mm (33).
1
1
2
33
2Fori
Grande
Per facilitare le fasi di montaggio leggere
le informazioni a pagina 5 prima di
iniziare.
7
3
3. Mentre unʼaltra persona tiene il Montante (13)
vicino al Telaio (1), collegare il Filo Bardato
Superiore (23) al Filo Bardato Inferiore (68).
Inserire il filo in eccesso verso il basso nel
Telaio (1).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili. Inserire il Montante (13) nel
Telaio (1). Fissare lʼEstensione Montante con tre
Viti con Nailon M10 x 16mm (34) e tre Rondelle
a Spaccata M8 (42). Prestare atten-
zione a non
pizzicare i fili
42
68
42
34
23
13
1
34
4
4. Mentre unʼaltra persona regge il Manubrio (50)
vicino al Montante (13), inserire i Fili Pulsazioni
(59) nel Montante e tirarli verso lʼalto facendoli
fuoriuscire dalla parte superiore del Montante.
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili. Fissare il Manubrio (50) al
Montante (13) con il Morsetto Perno (54), il
Coperchio Posteriore (3) e la Maniglia Perno (55).
Nota: la Maniglia Perno (55) funziona come un
nottolino dʼarresto. Ruotare la Maniglia Perno in
senso orario, allontanarla dal Montante (13),
ruotarla in senso antiorario, spingerla verso il
Montante e quindi ruotarla nuovamente in senso
orario. Ripetere la procedura fino a quando la
Maniglia Perno è serrata.
Fissare il Coperchio Posteriore (3) al Montante
(13) con una Vite M4 x 15mm (48).
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i fili
59
3
13
23
54
55
48
50
8
5. La Consolle (16) richiede quattro pile tipo 1,5V
« AA »; sono raccomandate pile alcaline.
IMPORTANTE: qualora la Consolle sia stata
esposta a basse temperature, lasciare che
ritorni a temperatura ambiente prima di
inserire le batterie. In caso contrario, i dis-
play o altri componenti elettronici della
consolle potranno risultarne danneggiati.
Rimuovere la vite, rimuovere il copri batterie e
inserire le batterie nel vano batterie.
Successivamente, montare il copri pila di nuovo.
Accertare che le batterie siano orientate nel
modo indicato sul diagramma allʼinterno del
vano batterie.
5
Batterie
Vite
Copri
Batterie
16
6
6. Mentre un'altra persona mantiene la Consolle
(16) vicino al Montante (13), collegare il cablag-
gio sulla consolle al Filo Bardato Superiore (23).
Quindi, collegare i fili pulsazioni della consolle ai
Fili Pulsazioni (59).
Inserire il filo in eccesso verso il basso nel
Montante (13).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili. Fissare la Consolle (16) al
Montante (13) con quattro Viti M4 x 15mm (48).
48
Filo
Consolle
16
Filo
Pulsazioni
59
13
23
9
7
7. Allentare e rimuovere la Manopola Sedile (56)
dal Carrello Sedile (58), che si trova sotto il
Sedile (12).
Si veda particolare nel disegno. Guardare
sotto il Sedile (12) e individuare il Blocco Sedile
(57) allʼinterno del Carrello Sedile.
Posizionare il Carrello Sedile (58) sulla staffa
situata sul Supporto Sedile (5). Quindi, inserire
la Manopola Sedile (56) verso lʼalto attraverso
la staffa sul Supporto Sedile nel foro presente
sul Blocco Sedile (57). Quindi, serrare la
Manopola Sedile.
12
5
58
56
12
57
57
58
8. Allentare e rimuovere la Manopola Supporto
Sedile (9) dal Telaio (1).
Inserire il Supporto Sedile (5) nel Telaio (1).
Regolare il Supporto Sedile alla posizione
desiderata e inserire la Manopola Supporto
Sedile (9) attraverso il foro indicato nel Telaio in
uno dei fori di regolazione nel Supporto Sedile.
Serrare la Manopola Supporto Sedile (9).
Accertare che la Manopola Supporto Sedile
sia inserita in uno dei fori di regolazione del
Supporto Sedile (5).
8
5
1
9
Foro
Fori di
Regolazione
10
10. Controllare che tutte le parti siano strette in modo appropriato prima di usare la cyclette. Nota:
potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate a montaggio completo. Per proteggere il pavimento o la
moquette da danni, collocare un tappeto sotto cyclette.
9. Localizzare il Pedale Sinistro (24) contrassegna-
to con una “L”. Utilizzando una chiave
regolabile, serrare saldamente il Pedale
Sinistro in senso an iorario nel braccio
Manovella sinistro (66).
Serrare il Pedale Destro (non mostrato) in
senso orario sul braccio destro della Manovella
(non mostrato). IMPORTANTE: serrare
entrambi i pedali il più saldamente possibile.
Dopo avere utilizzato la cyclette per una set-
timana, serrare nuovamente i pedali. Per
ottenere le massime prestazioni, mantenere i
pedali serrati.
Regolare la fascetta sul Pedale Sinistro (24)
nella posizione desiderata e premere lʼestremità
della fascetta sulla linguetta a lato del Pedale
Sinistro. Regolare la fascetta sul Pedale
Destro (non mostrato) nel medesimo modo.
9
24
Fascia
Linguetta
66
11
USO DELLA CYCLETTE
REGOLAZIONE DEL SUPPORTO SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile deve essere regola-
to alla giusta altezza. Mentre pedalate, le ginocchia
dovranno piegarsi leggermente quando i pedali rag-
giungono il punto più basso.
Per regolare lʼaltez-
za del sedile, prima
allentare e rimuo-
vere la manopola
supporto sedile.
Quindi, sfilare il
supporto sedile
verso lʼalto o verso
il basso e allineare
uno dei fori di rego-
lazione nel
supporto sedile con
il foro indicato sul
telaio. Inserire la
manopola supporto
sedile nel telaio e
nel supporto sedile e quindi serrare la manopola sup-
porto sedile. Assicurarsi che la manopola sia
inserita attraverso uno dei fori di regolazione sul
supporto sedile.
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Per regolare la
posizione orizzon-
tale del sedile,
allentare la
manopola sedile
situata sotto il
sedile stesso, spin-
gere il sedile in
avanti o indietro
nella posizione
desiderata quindi
serrare nuovamente la manopola sedile.
COME LIVELLARE LA CYCLETTE
Qualora la cyclette
oscilli sul pavimento
durante lʼuso,
ruotare uno o
entrambi i cappucci
dello stabilizzatore
posteriore fino a
quando lʼoscil-
lazione scompare.
REGOLAZIONE DELLʼANGOLAZIONE DEL
MANUBRIO
Per regolare lʼango-
lazione del
manubrio, allentare
la maniglia perno,
ruotare il manubrio
allʼangolazione
desiderata e ser-
rare nuovamente la
maniglia perno.
Nota: la maniglia
perno funziona
come un nottolino
dʼarresto. Ruotare
la maniglia perno in senso orario, allontanarla dal
montante, ruotarla in senso antiorario, spingerla verso
il montante e quindi ruotarla nuovamente in senso
orario. Ripetere la procedura fino a quando la maniglia
perno è serrata.
Supporto Sedile
Manopola
Supporto Sedile
Manopola Sedile
Cappuccio
Stabilizzatore
Posteriore
Foro
Sedile
Sedile
Maniglia
Perno
12
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni realizzate per
rendere i vostri esercizi a casa più piacevoli ed effi-
caci. Qualora sia stata selezionata la modalità
manuale della consolle, la resistenza dei pedali potrà
essere modificata ruotando la rotella. Durante lʼeser-
cizio, la consolle mostrerà un continuo aggiornamento
dellʼesercizio stesso. È possibile misurare la frequen-
za cardiaca utilizzando il cardiofrequenzimetro.
La consolle offre inoltre sedici allenamenti predefiniti.
Ogni programma di allenamento cambia automatica-
mente la resistenza dei pedali e suggerisce di
cambiare il ritmo di pedalata per permettere un allena-
mento efficace.
IMPORTANTE: prima di utilizzare la consolle per la
prima volta, è necessario selezionare BIKE
(Cyclette) o ELLIPTICAL (Ellittico); in caso con-
trario la consolle non fornirà informazioni corrette.
Consultare la sezione ACCESSO ALLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 13).
Per accedere alle impostazione della consolle,
vedere pagina 13. Per utilizzare la modalità man-
uale, vedere pagina 14. Per utilizzare un
allenamento predefinito, vedere pagina 16.
Nota: se ci fosse una sottile pellicola di plastica sulla
facciata della consolle, rimuoverla.
DIAGRAMMA CONSOLLE
Rotella Resistenza
13
ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI DELLA CON-
SOLLE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi per accendere la consolle.
Subito dopo che si inizia a pedalare, il display lam-
peggerà.
2. Selezionare la modalità utente.
La modalità utente consente di selezionare il tipo
di prodotto comandato dalla consolle, lʼunità di
misura per la cyclette e lʼopzione di retroillumi-
nazione per la consolle.
Per selezionare la modalità utente, premere e
tenere premuta la rotella della resistenza (vedere
disegno a pagina 12) per alcuni secondi fino a
quando sul display compaiono i termini BIKE
(Cyclette) e ELLIPTICAL (Ellittico).
3. Selezionare BIKE oELLIPTICAL quale tipo di
prodotto.
La freccia sul display indica il tipo di prodotto cor-
rentemente selezionato. Per modificare la
selezione, premere ripetutamente il pulsante
Display.
Qualora la consolle comandi una cyclette,
selezionare BI E quale tipo di prodotto. Qualora
la consolle comandi un attrezzo ellittico,
selezionare ELLIPTICAL quale tipo di prodotto.
Infine premere il pulsante Programmi di Allenamento
[WOR OUT] per salvare la propria selezione.
Allʼaltro segmenti del programma della consolle
compariranno sul display.
IMPORTANTE: Se è stata selezionata BI E
(Cyclette), passare alla fase 4. Se è stato selezion-
ato ELLIPTICAL (Ellittico), passare alla fase 5.
4. Qualora la consolle comandi una cyclette,
selezionare unʼunità di misura.
Quando la consolle comandi una cyclette, può
visualizzare velocità e distanza sia in chilometri sia
in miglia.
Qualora sia stata selezionata BI E quale tipo di
prodotto, sul display comparirà il termine
INGLESE (per le miglia del sistema britannico) o
METRICO (per i chilometri del sistema metrico
decimale) a indicare lʼunità di misura selezionata.
Per modificare lʼunità di misura, ruotare la rotella
della resistenza fino a quando sul display compare
lʼunità di misura desiderata.
5. Se lo si desidera, selezionare un'opzione di
retroilluminazione.
La consolle è dotata di tre tipi di retroilluminazione.
La modalità ON mantiene la retroluce accesa
quando la consolle è accesa. Per risparmiare bat-
terie, la modalità AUTO mantiene la retroluce
accesa solo quando ci si sta allenando. La modal-
ità OFF disconnette anche la retroluce.
Per selezionare unʼopzione di retroilluminazione,
premere ripetutamente il pulsante DISPLAY
Priorità fino a quando sul display compare
lʼopzione di retroilluminazione desiderata.
6. Uscire dalla modalità utente.
Premere il pulsante Allenamento [WOR OUT], per
salvare le impostazioni della consolle e uscire
dalla modalità utente.
14
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi per accendere la consolle.
Subito dopo che si inizia a pedalare, il display lam-
peggerà.
2. Selezionare la funzione manuale.
Ogni volta che si
accende la con-
solle si selezionerà
la modalità in man-
uale. Se è stato
selezionato un
allenamento, rise-
lezionare la modalità in manuale premendo i
pulsanti Programmi di Allenamento [WOR OUT]
ripetutamente fino alla visualizzazione della parola
MANUAL (Manuale) nellʼangolo sinistro inferiore
del display.
3. Iniziare a pedalare e modificare la resistenza
dei pedali come desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei ped-
ali ruotando la rotella della resistenza. Per
aumentare la resistenza, girare il controllo della
resistenza in senso orario; per diminuirla girare il
controllo in senso antiorario. Nota: dopo avere
modificato la resistenza, trascorreranno alcuni
secondi prima che i pedali raggiungano il livello di
resistenza selezionato.
4. Seguite i vostri progressi con il display.
Lʼangolo superiore sinistro del display visual-
izzerà il tempo [TIME] trascorso. Nota: quando
viene selezionato un esercizio, il display visual-
izzerà il tempo che resta invece del tempo
trascorso.
Lʼangolo inferiore sinistro del display mostrerà
la distanza [DISTANCE] totale percorsa espressa.
Nota: qualora la consolle comandi una cyclette, la
distanza verrà visualizzata in miglia o in chilometri.
Qualora la consolle comandi un attrezzo ellittico,
la distanza verrà visualizzata in numero comp-
lessivo di giri.
Nellʼangolo sinistro superiore del display si visu-
alizzerà il numero approssimativo di calorie
[CALORIES] bruciate. Lʼangolo superiore destro del
display mostrerà anche la vostra frequenza cardiaca
quando viene utilizzato il sensore incorporato nel-
lʼimpugnatura (si veda punto 5 a pagina 15).
La sezione inferiore destra del display mostrerà
la funzione velocità.
Nota: qualora la consolle comandi una cyclette, il
passo della pedalata verrà visualizzato in miglia
allʼora o in chilometri allʼora. Qualora la consolle
comandi un attrezzo ellittico, il passo della pedala-
ta verrà visualizzato in giri al minuto [RPM].
Il centro del display mostrerà la resistenza
[RESISTANCE] impostata dei pedali per alcuni
secondi ogni volta che cambia lʼimpostazione della
resistenza stessa.
Eʼ possibile visualizzare le informazioni selezion-
ate con una dimensione maggiore. Premere il
pulsante [DISPLAY] ripetutamente per visualizzare
il tempo e la distanza, il tempo e le calorie o il
tempo e il ritmo. Premere il pulsante Display anco-
ra per visualizzare tutte le informazioni.
15
5. Misurare il vostro battito cardiaco se desiderato.
Prima di utilizzare
il sensore polso,
togliere la pellico-
la di protezione
dai contatti metal-
lici superiori e
inferiori sul sen-
sore polso. Per
misurare la fre-
quenza cardiaca,
impugnare il sen-
sore pulsazioni a
impugnatura, tenendo i palmi delle mani appog-
giati ai contatti metallici. Non muovere le mani o
stringere troppo i contatti.
Quando le pulsazioni vengono rilevate, si visual-
izzeranno sul display, una, due o tre lineette e poi
verrà mostrata la frequenza cardiaca. Per una let-
tura più precisa delle pulsazioni, impugnare i
contatti per almeno 15 secondi. Nota: Mantenendo
impugnato il sensore pulsazioni a impugnatura, il
display visualizzerà la frequenza cardiaca per fino
a 30 secondi.
Se la frequenza cardiaca non viene visualizzata,
controllare che le mani siano posizionate come
descritto. Attenzione a non muovere troppo le
mani o stringere troppo i contatti metallici. Per
ottenere prestazioni ottimali, pulire i contatti metal-
lici utilizzando un panno morbido; non utilizzare
alcol, sostanze abrasive o prodotti chimici.
6. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
secondi, verrà emesso un segnale acustico, la
consolle entrerà in pausa e il tempo lampeggerà
sul display.
Se non si pedala per alcuni minuti, la consolle si
spegnerà e i display si azzereranno.
Contatti
16
USO DI UN ESERCIZIO AUTOMATICO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi per accendere la consolle.
Subito dopo che si inizia a pedalare, il display lam-
peggerà.
2. Selezionare lʼesercizio automatico.
Per selezionare un
allenamento pre-
definito, premere
ripetutamente il
pulsante
Allenamento
[WOR OUT] fino a
quando sul display
compare il numero dellʼallenamento desiderato.
Anche il tempo del programma e le impostazioni
della resistenza verranno visualizzati dal display.
3. Iniziare a pedalare per avviare il esercizio.
Ogni programma è diviso in vari segmenti da un
minuto. Per ogni segmento è stato impostato un
livello di resistenza e uno di ritmo. Nota: è possi-
bile impostare lo stesso livello di resistenza e di
ritmo per segmenti consecutivi.
Il profilo programma visualizzerà i progressi dellʼu-
tente (si veda disegno sopra). Il segmento
lampeggiante del profilo rappresenta il segmento
in corso del programma. Lʼaltezza del segmento
lampeggiante indica il livello di resistenza del seg-
mento corrente.
Al termine del primo segmento dellʼallenamento,
verrà emesso un segnale acustico e al centro del
display compariranno per alcuni secondi il livello di
resistenza e il passo impostato per il secondo seg-
mento a titolo informativo. Tutti i dati raccolti quindi
verranno spostati di una colonna a sinistra e i ped-
ali si regoleranno automaticamente al livello di
resistenza impostato per il secondo segmento.
Quando vi allenate
sarete esortati a
mantenere il vostro
ritmo di pedalata
vicino allʼim-
postazione di giri
minuto massima
per il segmento in corso. Quando sul display si visu-
alizza una freccia allʼinsù, aumentate il ritmo.
Quando sul display si visualizza una freccia allʼingiù,
diminuire il ritmo. Quando il display non visualizza
nessuna freccia, mantenere il ritmo [RPM].
IMPORTANTE: le impostazioni del ritmo sono
destinate solo a motivarvi. Il vostro ritmo
attuale può essere inferiore a quello impostato.
Verificare che il ritmo di allenamento sia quello
più appropriato a voi.
Qualora il livello di resistenza del segmento corrente
risulti eccessivo o insufficiente, è possibile escludere
lʼimpostazione manualmente ruotando la rotella della
resistenza. IMPORTANTE: quando il segmento
corrente del programma termina, i pedali regol-
eranno automaticamente le impostazioni di
resistenza al segmento successivo.
Il programma continuerà in questo modo fino al ter-
mine dellʼultimo segmento. Per arrestare il
programma in qualsiasi momento smettere di ped-
alare. Verrà emesso un tono di avviso e il tempo
comincerà a lampeggiare nel display. Per far ripartire
il programma, iniziare semplicemente a pedalare.
4. Seguite i vostri progressi con il display.
Vedere la fase 4 a pagina 14.
5. Misurare il vostro battito cardiaco se desiderato.
Vedere la fase 5 a pagina 15.
6. Quando avete terminato di esercitarvi, la con-
solle si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 15.
Profilo
17
Ispezionare e serrare spesso tutte le parti della
cyclette. Sostituire immediatamente qualsiasi parte
logorata.
Per pulire la cyclette, utilizzare un panno umido e una
piccolo quantità di detersivo per piatti dolce. IMPOR-
TANTE: Per evitare di danneggiare la consolle,
tenere sostanze liquide lontano dalla consolle e
tenere la consolle lontana dalla luce diretta del
sole.
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI DELLA CONSOLLE
Se il display della consolle appare debole, le batterie
dovrebbero essere cambiate; la maggior parte dei
problemi della consolle sono il risultato di batterie
scariche. Per la sostituzione delle batterie, vedere la
fase di montaggio 5 a pagina 8. Qualora il cardiofre-
quenzimetro a impugnatura non funzioni
correttamente, vedere la fase 5 a pagina 15.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non mostra una corretta elaborazione
dati, il commutatore dovrebbe essere regolato. Per
regolare il commutatore, è necessario rimuovere il
pedale sinistro e il pannello laterale sinistro.
Utilizzare una chiave inglese, girare il pedale sinistro
in senso orario e rimuoverlo. Quindi, rimuovere tutte le
viti da entrambi i pannelli laterali; nei pannelli laterali
sono presenti viti di due dimensioni diverse,
prestare attenzione a quali viti vengono rimosse
dai rispettivi fori. Poi, rimuovere attentamente il pan-
nello laterale sinistro.
Dopo, individuare il Filo Commutatore (39). Ruotare il
Braccio Manovella Sinistro (66) fino a che il Magnete
(38) sia allineato con il Filo Commutatore. Allentare
ma non togliere la Vite da M5 x 15mm (47) indicata.
Muovere leggermente il Commutatore più vicino o lon-
tano dal Magnete. Riserrare la Vite. Ripetere
lʼoperazione finché la consolle visualizza i dati corretti.
Ripetere fino a che la consolle mostra una corretta
elaborazione dati.
Una volta regolato correttamente il Commutatore,
rimontare i pannelli laterali e il pedale sinistro.
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DI GUASTI
66
47
39
38
18
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA GUIDA
Se i pedali dovessero scivolare mentre pedalate,
anche quando la resistenza è regolata al livello massi-
mo, la cinghia trasmissione dovrebbe essere regolata.
Per aggiustare la cintura, i pedali e le panelli laterali
essere tolti.
Per rimuovere i pedali utilizzare una chiave regolabile.
Per rimuovere il pedale sinistro, ruotarlo in senso
orario; per rimuovere il pedale destro, ruotarlo in
senso antiorario.
Quindi, rimuovere tutte le viti da entrambi i pannelli lat-
erali; nei pannelli laterali sono presenti viti di due
dimensioni diverse, prestare attenzione a quali viti
vengono rimosse dai rispettivi fori. Quindi, rimuo-
vere attentamente i pannelli laterali.
Allentare poi i due Bulloni da 3/8" (27), uno su ogni
lato del Volano (37). Poi, serrare i Dadi Autobloccanti
M6 (32), uno su ogni lato del Volano, fino a quando il
Cinghia (35) non sia opportunamente tensionato.
Infine, serrare i Dadi da 3/8" (27) e rimontare i pannelli
laterali e i pedali.
35 37
27
32
32
27
19
I consigli che seguono sono un supporto per pianifica-
re il programma di esercizi. Per informazioni più
dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acqui-
stare un libro specializzato o di consultare il proprio
medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e
un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei
risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è
possibile prendere come riferimento la propria fre-
quenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le
frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o
per un allenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più prossi-
ma). I tre numeri riportati sopra alla propria età
determinano la vostra “zona di allenamento”. Il nume-
ro inferiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
bruciare i grassi al massimo livello; il numero superio-
re rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per un esercizio aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
cace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidra i semplici. Solo dopo i primi minuti il
corpo brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è brucia-
re grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero
più basso della propria zona di allenamento. Per bru-
ciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle-
namento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a quan-
do la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumen-
ta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella zona di allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza cardia-
ca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di eserci-
zi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona
di allenamento per massimo 20 minuti). Durante l'e-
sercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stret-
ching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, ese-
guire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana.
Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'e-
sercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
AVVERTENZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
Il sensore pulsazioni non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è
solo uno strumento di supporto per lʼallena-
mento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
GUIDA AGLI ESERCIZI
20
ESERCIZI DI STRETCHING CONSIGLIATI
La corretta esecuzione dei vari esercizi di stretching di base è
mostrata qui a destra. Durante lo stretching muoversi lentamente
senza mai dondolare.
1. Toccare la punta deii piedi con le mani
In piedi, ma con le ginocchia leggermente piegate, piegare il
busto in avanti. Rilassare schiena e spalle mentre si cerca di toc-
care la punta dei piedi con le mani. Mantenere questa posizione
per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l'esercizio tre volte.
Stretching: bicipiti femorali, retro delle ginocchia e schiena.
2. Stretching del bicipite femorale
Sedersi con una gamba stesa. Portare la pianta del piede oppo-
sto verso di voi e appoggiarla contro la coscia interna della
gamba stesa. Cercare di raggiungere la punta del piede della
gamba stesa. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi
rilassarsi. Ripetere l'esercizio 3 volte con entrambe le gambe.
Stretching: bicipiti femorali, zona lombare ed inguine.
3. Stretching polpaccio/tendine di Achille
Mettere una gamba di fronte all'altra, sporgersi in avanti e posi-
zionare le mani sulla parete. Tenere la gamba dietro dritta con il
piede completamente appoggiato a terra. Piegare la gamba
davanti, sporgersi in avanti e spostare i fianchi verso la parete.
Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi.
Ripetere l'esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Per allungare
maggiormente i tendini di Achille, piegare anche la gamba dietro.
Stretching: polpacci, tendini di Achille e caviglie.
4. Stretching quadricipiti
Appoggiando una mano alla parete per non perdere l'equilibrio,
afferrare il piede esterno (rispetto alla parete) e piegando la
gamba portare il tallone contro il gluteo. Portare il tallone il più
vicino possibile ai glutei. Mantenere questa posizione per 15
secondi poi rilassarsi. Ripetere l'esercizio 3 volte con entrambe le
gambe. Stretching: quadricipiti e muscoli dell'anca.
5. Stretching dell'interno coscia
Sedersi, piegare le ginocchia verso l'esterno e unire le piante dei
piedi. Tirare i piedi verso l'inguine il più vicino possibile.
Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi.
Ripetere l'esercizio tre volte. Stretching: quadricipiti e muscoli del-
l'anca.
1
2
3
4
5

Other manuals for 200 Zlx Bike

6

This manual suits for next models

1

Other Pro-Form Exercise Bike manuals

Pro-Form 235 CSX User manual

Pro-Form

Pro-Form 235 CSX User manual

Pro-Form 710 Ekg Exercise Bike Quick start guide

Pro-Form

Pro-Form 710 Ekg Exercise Bike Quick start guide

Pro-Form 748 Ekg Bike System manual

Pro-Form

Pro-Form 748 Ekg Bike System manual

Pro-Form 740 Ekg Bike Quick start guide

Pro-Form

Pro-Form 740 Ekg Bike Quick start guide

Pro-Form 800 Tr Intrac Erg Bike User guide

Pro-Form

Pro-Form 800 Tr Intrac Erg Bike User guide

Pro-Form VR 980 EKG User manual

Pro-Form

Pro-Form VR 980 EKG User manual

Pro-Form 100 Zlx Bike Setup guide

Pro-Form

Pro-Form 100 Zlx Bike Setup guide

Pro-Form 790 User manual

Pro-Form

Pro-Form 790 User manual

Pro-Form 490 Spx Bike User manual

Pro-Form

Pro-Form 490 Spx Bike User manual

Pro-Form 280 Zlx Bike Quick start guide

Pro-Form

Pro-Form 280 Zlx Bike Quick start guide

Pro-Form PFEX25122 User manual

Pro-Form

Pro-Form PFEX25122 User manual

Pro-Form 975S User manual

Pro-Form

Pro-Form 975S User manual

Pro-Form GR 80 User manual

Pro-Form

Pro-Form GR 80 User manual

Pro-Form PFIVEX56282.0 User manual

Pro-Form

Pro-Form PFIVEX56282.0 User manual

Pro-Form 831.21942.2 User manual

Pro-Form

Pro-Form 831.21942.2 User manual

Pro-Form PFCCEX34390 User manual

Pro-Form

Pro-Form PFCCEX34390 User manual

Pro-Form 831.288280 User manual

Pro-Form

Pro-Form 831.288280 User manual

Pro-Form 380 CSX User manual

Pro-Form

Pro-Form 380 CSX User manual

Pro-Form 785 Watts Bike Quick start guide

Pro-Form

Pro-Form 785 Watts Bike Quick start guide

Pro-Form 100 Zlx Bike User manual

Pro-Form

Pro-Form 100 Zlx Bike User manual

Pro-Form GL 36 User manual

Pro-Form

Pro-Form GL 36 User manual

Pro-Form 750 Ekg Bike User guide

Pro-Form

Pro-Form 750 Ekg Bike User guide

Pro-Form 831.21813.2 User manual

Pro-Form

Pro-Form 831.21813.2 User manual

Pro-Form 765 TR User manual

Pro-Form

Pro-Form 765 TR User manual

Popular Exercise Bike manuals by other brands

Horizon Fitness Colima II owner's manual

Horizon Fitness

Horizon Fitness Colima II owner's manual

HOMCOM A90-146V01 Assembly instruction

HOMCOM

HOMCOM A90-146V01 Assembly instruction

ultega US330400000017 user manual

ultega

ultega US330400000017 user manual

Insportline Kalistic YK-BA433B user manual

Insportline

Insportline Kalistic YK-BA433B user manual

Orbit OSP0408 owner's manual

Orbit

Orbit OSP0408 owner's manual

Monark LT2 manual

Monark

Monark LT2 manual

Domyos VE 530 user manual

Domyos

Domyos VE 530 user manual

Sportplus SP-HT-1200-B-iE operating instructions

Sportplus

Sportplus SP-HT-1200-B-iE operating instructions

BH FITNESS SK-9000 owner's manual

BH FITNESS

BH FITNESS SK-9000 owner's manual

Weslo Pursuit 655s Manuel de l'utilisateur

Weslo

Weslo Pursuit 655s Manuel de l'utilisateur

Orbit OBK8727 owner's manual

Orbit

Orbit OBK8727 owner's manual

KIDSFIT 655 owner's manual

KIDSFIT

KIDSFIT 655 owner's manual

Joy Sport Experience user manual

Joy Sport

Joy Sport Experience user manual

Xterra FB150 owner's manual

Xterra

Xterra FB150 owner's manual

Fitera KPR67510 user manual

Fitera

Fitera KPR67510 user manual

BLADEZ U250 owner's manual

BLADEZ

BLADEZ U250 owner's manual

Spirit Commercial CU800ENT owner's manual

Spirit Commercial

Spirit Commercial CU800ENT owner's manual

Schwinn Airdyne manual

Schwinn

Schwinn Airdyne manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.