PROEL CONFD User manual

MANUALMANUAL
E UTENTE UTENT
EE
--
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
Sistema Sistema
confconf
ereere
nza nza
Digitale Digitale
– D– D
igitigit
al conference al conference
systsyst
emem
CONFD - BMCD – BMDDCONFD - BMCD – BMDD
EXCONFDEXCONFD


INDICEINDICE
1.1.
PRECAUZIONI D’USOPRECAUZIONI D’USO
..................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................
44
2.2.
DESCRIZIONEDESCRIZIONE
..................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
....
66
3.3.
FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO FRONTALE – CONFDFUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO FRONTALE – CONFD
............................................................................................................................................................
66
4.4.
FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE - CONFDFUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE - CONFD
......................................................................................................................................................
77
5.5.
FUNZIONI E CONTROLLI UNITA’ PRESIDENTE (BMCD) e DELEGATO (BMDD)FUNZIONI E CONTROLLI UNITA’ PRESIDENTE (BMCD) e DELEGATO (BMDD)
..............................................................................................
88
6.6.
COLLEGAMENTICOLLEGAMENTI
........................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
........
99
7.7.
COME UTILIZZARE IL SISTEMACOME UTILIZZARE IL SISTEMA
........................................................................................................................................................................
..............................................................................
1212
9.9.
FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE - EXCONFDFUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE - EXCONFD
........................................................................................................................................
1313
10.10.
COLLEGAMENTO DECOLLEGAMENTO DE
LL’LL’
UNITUNIT
A’ A’
DI ESPANSIONDI ESPANSION
EE
..................................................................................................................................................................................
1414
11.11.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONECONTENUTO DELLA CONFEZIONE
............................................................................................................................................................................
....................................................
1616
12.12.
CARATTERISTICHE TECNICHECARATTERISTICHE TECNICHE
................................................................................................................................................................................................
..............................................
1616

1.
PRECAUZIONI
D’USO
AVVERTENZ
A:
Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non sono contenute parti
riparabili dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE:
Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all’interno del corpo dell’apparecchio –
voltaggio sufficiente a costituire un rischio di folgorazione.
Questo simbolo, ove appare, segnala, importanti istruzioni d’uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale
.
RACCOMANDAZIONI:
Tutte le istruzioni di sicurezza e
funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conse
rvare le i
struzioni:
Le istruzioni di sicurezza
e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo
proprietario potrà conoscere le istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente
.
Osservare tutti gli avvertimenti.
Se
guire le i
struzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
Le
note
precedute
dal
simbolo
contengono
importanti
informazioni
sulla
sicurezza:
leggerle
con
particolare
attenzione.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO.
Ac
qu
a ed u
mi
di
tà:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine
ecc.).
Ventilazione
:
L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per esempio,
l’apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in
una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono
calore.
Al
im
ent
azio
ne:
•
L’apparecchio deve
essere collegato
soltanto
al tipo
di alimentazione
descritto n
elle istruzioni
d’uso o
segnalato
sull’apparecchio.
•
Se la
spina in
dotazione no
n combacia
con la
presa, rivolgersi
ad un
elettricista per
farsi installare
una p
resa appropriata.
Messa a terra o pol
arizzaz
ione:
•
Si devono
prendere p
recauzioni in
modo tale
che la
messa a
terra e
la polarizzazione
dell’ apparecchio
non siano
pregiudicate.
•
Le
parti
metalliche
dell’apparecchiatura
sono
collegate
a
massa
tramite
il
cavo
d’alimentazione.
•
Se la
presa utilizzata
per alimentazione
non po
ssiede collegamento
a massa,
rivolgersi ad
un elettricista
qualificato per
fare collegare
l’apparato a massa tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica
deve essere installato in modo che
non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o
contro, prestando
particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia:
•
Quando l’unità
deve essere
pulita, è
possibile eliminare
la polvere
utilizzando un
getto d’aria
compressa o
un p
anno inumidito.
•
Non pulire
l’unità utilizzando
solventi quali
trielina, diluenti
per vernici,
fluidi, alcol,
fluidi ad
alta volatilità
o altri
liquidi infiammabili.
Pe
riodi di
non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.

Uso sicuro della linea d’alimentazione:
•
Quando
si scollega
l’apparato
alla rete
tenere
saldamente
sia
la
spina
che
la
presa.
•
Quando l’unità
non viene
utilizzata per
un periodo
prolungato, interrompere
l’alimentazione estraendo
la spina
dalla presa
dell’alimentazione
•
Per evitare
danni alla
linea d’alimentazione
dell’apparato, non
mettere in
trazione il
cavo d’alimentazione
e non
utilizzare un
cavo
attorcigliato.
•
Per evitare
il danneggiamento
del cavo
d’alimentazione dell’apparato,
assicurarsi che
questo no
n venga
calpestato o
schiacciato da
oggetti
pesanti.
Spostame
nto
dell’unità:
Prima di ogni spostamento, verificare che l’unità sia spenta. Il cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i collegamenti
dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità:
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi a un
tecnico qualificato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti:
•
Non
tentare
mai di
eseguire
riparazioni
diverse d
a
quelle
descritte
nel
presente
manuale.
•
Contattare
un
centro
di servizio
autorizzato
o
del
personale
altamente
qualificato
nei
seguenti
casi:
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente
cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
Manutenzione:
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di
là di quanto descritto nelle istr
uzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere
affidata a personale specializzato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA:
•
Installare
seguendo
le
istruzioni.
•
Il voltaggio
d’alimentazione dell’unità
è abba
stanza elevato
per evitare
il rischio
di scosse
elettriche, non
installare, collegare
o sconnette
re
l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
•
Non
aprire
mai
l’apparecchiatura:
all’interno
non
esistono
parti
utilizzabili
dall’utente.
•
Se
si avverte
uno
strano
odore
proveniente
dall’apparato,
spegnerlo
immediatamente
e
sconnettere
il cavo
dell’alimentazione.
•
Non
ostruire
le
griglie
di
ventilazione
dell’apparato.
•
Evitare
che
l’unità
lavori
in
sovraccarico
per
tempo
prolungato.
•
Non
forzare
i
comandi
(pulsanti,
controlli,
ecc.)
•
Avvitare completamente
i
terminali a
vite
degli
altoparlanti
per
garantire
la
sicurezza
dei
contatti.
•
Per
ragioni
di
sicurezza,
non
annullare
il
collegamento
a
massa
della
spina.
Il
collegamento
a
massa
è
necessario
per
salvaguardare
la
sicurezza dell’operatore
•
Utilizzare
unicamente
i
connettori
e
gi
accessori
specificati
dal
produttore.
•
L’apparato
deve
essere
collocato
in
un
rack meta
llico (vedi
INSTALLAZIONE)
e
tenuto
lontano
da:
Luoghi
umidi
Esposizione
diretta
a
fonti
di
calore
(come
luce
solare).
Luoghi non sufficientemente ventilati
•
In presenza
di temporali
con fulmini
o qua
ndo l’apparato
non è
utilizzato, estrarre
la spina
d’alimentazione dalla
presa.
•
Per
prevenire
il
rischio
di
incendi
e
scosse
elettriche,
è
necessario
tenere
l’apparato
lontano
da
spruzzi
e
gocce.
Sopra
l’apparato
non
devono essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In caso si verifichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore di THD
sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
•
PROEL
S.P.A.
declina
ogni
responsabilità
in
caso
di
scorretta
installazione
dell’unità.

Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità,
accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione
continua in impianti di diffusione sonora.
2. DESCRIZIONE
Il Sistema di conferenza e discussione è realizzato in
tecnologia digita
le rispettando gli standard IEC914 e ISO.
Si compone di unità principale denominata CONFD, dalle unità microfoniche Delegato (BMDD) e Presidente (BMCD)
caratterizzate da un’eleva
ta sensibilità, da un’ampia risposta in freque
nza, dotate di altoparlante intern
o e
microfono
cardioide elettrete con anello luminoso per una facile identificazione del microfono abilitato. Il sistema è dotato di cavi
precablati che ne
rendono l’installazione estremamente semplice e flessibile.
L’impianto potrà essere composto da un massimo di
64
basi microfoniche, interconnesse fra loro in cascata su quattro
linee di connessioni indipendenti (in ogni caso non superare mai le 30 unità per ogni linea).
Il sistema prevede l’utilizzo di più unità di espansione EXCONFD. Ad ogni unità di espansione possono essere
collegate al massimo
60
basi suddivise su 6 linee (non superare mai le 30 unità per ogni linea).
Utilizzando quattro unità di espansione (EXCONFD) il sistema può controllare fino ad un massimo di
254
.
Il collegamento in serie delle postazioni si realizza tramite singoli cavi multipolari preintestati, adatti per l’allestimento di
sistemi sia mobili che fissi.
funzioni principali:
•
Alimentazion
e
e
controllo
diretto
di
n°
64
unità
microfoniche
.
•
Base
presidente
con
priorità
•
Tre m
odalità
operative
degli
interventi:
FREE
MODE,
LIMIT
MODE
e F
IFO M
ODE
•
Un
Ingresso
MICRO
e
uno
LINEA
per
unità
esterne.
•
Uscite TAP
E per
registrazione
e LINEA
per am
plificazione
di sala
(bilanciato
e sb
ilanciato).
•
Possibilità
di
Inserimento
di
un
processore
audio
nella
catena.
•
Controllo
livello
sensibilità
microfoni.
•
Controllo
livello
altoparlan
ti
monitor
delle
unità.
Prodotto conforme alla normativa
CE
3.
FUNZIONI
E
CONTROLLI PANNELLO FRO
NTAL
E
–
CONFD
fig.1
1. POWER
Interruttore principale
2. MODE
Consente di scorrere tra le
seguenti modali
tà:
FREE MODE, LIMIT MO
DE, FIFO MODE, C.ONLY MOD
E, MUSIC MODE
e A.OFF MODE
Nota. PC MODE e HOST MODE: non disponibili.
3. SET
Nel caso venga selezionato LIMIT MODE o FIFO MODE consente di impostare il numero di DELEGATI che
partecipano alla confere
nza oltre al PRESIDENTE. Impostare un
valore compreso tra 1 e
9.
4. SAVE

5. DISPLAY
6. MIC
Regola il livello audio di un eventuale Microfono Dinamico collegato all’ingresso MIC IN (fig.2 -
rif.6 )
7. AUX
Regola il livello audio di un eventuale Sorgente Audio (radiomicrofono, letore CD ecc.) collegato all’ingresso
AUX IN (fig.2 - rif.7 )
8. MONITOR
Regola il livello
audio dell’altopa
rlante monitor a
bordo dell’Unità Principale
9. MASTER
Regola il livel
lo sull’uscita MAS
TER OUT (fig.2
rif.4, 5 )
10.
UNIT
VOL
Regola il
livello audio dell’altoparlante monitor delle postazioni
(fig.3 - rif.5 )
4.
FUNZIONI
E
CONTROLLI
PANNEL
LO
POSTERIORE
-
CONFD
fig.2
1.
INGRESSO
AL
IMENTAZIONE
DI RE
TE
Collegare l’unità principale alla rete
230Vac 50/60Hz.
Alloggio pe
r fusibile
da 8 A.
Nota: nella versione 117V la tensione di riferimento è 117Vac 50/60Hz
2. BASES
N° 4 ingressi per unità Presidente/Delegato. Ad ogni linea può essere collegato un numero massimo di 30
unità (
non superare questa quantità
) per un totale di 64 unità
3.
BA
L
OUT
Uscita di
segnale bilanciata (XLR3 Maschio)
Collegare a quest’uscita al mixer o l’amplificatore di sala
4.
MASTER
OUT
LINE
Uscita sbilanciata a livello
linea.
5.
MASTER O
UT
REG
Uscita di registrazione (RCA). Per
registrare la conferenza collegare a quest’uscita un registratore
6.
MIC
IN
Ingresso microfonico (Jack Stereo 6,3)
7.
AUX
IN
Ingresso a livello linea (RCA).
Collegare a quest’ingresso una sorgen
te audio tipo lettori CD
ecc.
8.
EFXOUT
/ EF
XIN
Insert Bilanciato per un eventuale processore di segnale (Jack 6,3 Stereo). Collegare l’uscita EFXOUT
all’ingresso del PROCESSORE e l’ucita
del PROCESSORE all’ingresso EFXIN

Thank you for choosing this Proel product and for trusting our brand, which strives to be synonymous with
professionalism, precision, high quality and reliability. All of our products comply with EC regulations regarding audio
equipment for continuous use.
2. DESCRIPTION
This conference system uses digital
technologi
es according to
the European Community's IEC914 and ISO standards.
It is composed of a main unit – CONFD – and two microphone units – Delegate (BMDD) and President (BMCD) – that
feature high sensitivity, a wide frequency response, an internal loudspeaker and a cardioid electret microphone with a
lighted ring for the visual identification of the microphone in use. The system is precabled to ensure fast and easy
installation.
The device may include up to 64 microphone stations, daisy-chained on four independent lines (or a maximum of 30
stations on each line).
The system involves the use of several expansion units – EXCONFD. Every expansion unit can support up to 60
stations divided on six lines (never use more
than 30 stations on each line).
Adding fou
r expansion u
nits, the system can
control up to 2
54 stations.
The serial connection of each station is achieved through single multicore, prerouted cables that may be used either
for
fixed or mobile systems.
Main Functions:
•
It
directly
powers
and
controls
64
microphone
stations.
•
President
station
has
priority
on
others.
•
Three
operating
modes:
FREE
MODE,
LIMIT
MODE
and
FIFO
MODE
•
One
microphone
input
(MIC) an
d o
ne li
ne
input
(LINE) fo
r extern
al u
nits.
•
TAPE o
utput fo
r recordin
gs an
d line
output
(LINE) for
amplification
(balanced
and
unbalance
d).
•
It
allows
insertion
of
an
audio
processor
to
the
chain.
•
Microphone
sensitivity
level
control.
•
Loudspe
aker
level
control
for
the
unit
monitors
Product complies with
CE
regulations
3.
FRONT
PANEL FUNCTIONS
AND CO
NTROLS
–
CONFD
fig.1
1. POWER
Main power switch
2. MODE
Allows selection
of one of the fo
llowing mod
es:
FREE MODE, LIMIT MODE,
FIFO MODE, C.ONLY MODE,
MUSIC MODE
and A.OFF MODE
Note. PC MODE and HOST MODE are not available
3. SET
When LIMIT MODE or FIFO MODE are selected, it allows the user to limit the number of simultaneous
speakers taking part in the conference in addition to
the President. Set a value between 1
and 9

5. DISPLAY
6. MIC
Sets the audio level of an
y dynamic micropho
ne connected to M
IC IN
(fig. 2 – ref. 6)
7. AUX
Sets the audio level of any audio source (wireless microphone, CD player, etc.) connected to AUX IN
(figure 2
– ref. 7)
8. MONITOR
Sets the audio level of
the monitor speaker on board the main unit
9. MASTER
Sets the level on
MASTER OUT (fig
ure 2
ref. 4, 5 )
10. UNIT VOL
Sets the audio level of t
he monitoring loudspea
ker of the
stations
(figure 3 – ref. 5 )
4.
REAR PANEL
FUNCTIONS
AND CO
NTROLS
-
CONFD
fig.2
1.
INGRESSO
AL
IMENTAZIONE
DI RE
TE
Collegare l’unità principale alla rete
230Vac 50/60Hz.
Alloggio pe
r fusibile
da 8 A.
Nota: nella versione 117V la tensione di riferimento è 117Vac 50/60Hz
2. BASES
N° 4 input per President/Speaker unit. Up to 30 units can be connected to each line (do not exceed this
quantity), or up to 64 units total
3.
BA
L
OUT
Balanced signal output (male XLR3)
Connect mixer or amplifier to this
output
4.
MASTER
OUT
LINE
Unbalanced line level output
5.
MASTER O
UT
REG
Recording output (RCA). To record a
conference, conne
ct a r
ecorder to this output
6.
MIC
IN
Microphone input (TRS Jack 6,3 mm)
7.
AUX
IN
Line level input (RCA). Connect this input to an audio source such as a CD player, etc.
8.
EFXOUT
/ E
FXIN
Balanced insert loop for any signal processor. p (TRS Jack 6,3 mm). Connect EFXOUT to the PROCESSOR
input and the PROCESSOR output to the EFXIN
input
9.
TREBLE
GAIN

5.
PRESIDENT
(BMCD)
AND DELEGATE (
BMDD) UNIT
FUNCTIONS
AND CONTRO
LS
fig.3
1. Microphone capsule
2.
Indicator light on
active
microphone
When microphone is active, indicator light switches on
3.
8-
pin connection
port
Connect the included cable to this port according to the
following patterns
4.
Mono hea
dset outp
ut (3,
5 mm stereo
jack)
When using the included mono headset, plug it into this output
5.
Spea
ker
Monito
r
6. VOL-
Speaker
volume
control.
Press to
decrease speaker monitor volume
7. VOL+
Speaker
volume
control.
Press to increase speaker monitor volume
8.
MIC
ON/OFF
Press this button to speak (the station will be immediately enabled unless the limit of simultaneously enabled
stations has been reached), Press again to turn
off microphone
9. PRIORITY
Press this button on the
PRESIDENT station to disable all other speaker stations

6. CONNECTION
Connect the unit
to 230
V
AC 50/60
Hz mains
(117
V
AC
50/60
Hz for
117
V version).
Use the
connection cables
provided to connect the daisy-chained stations to the 4
BASE INPUT
s (figure 2, ref. 2) as shown in
figure 5
, paying
attention not to connect more than 30 stations to each line and no more than 64 stations altogether.
Closed-loop lines can be created with the optional
CVMM3
3 m cable, as shown in
figure 6
. In this way no station will
be isolated in case of interruption one of the lines. The configuration shown in figure 6 cannot allow more than 30
stations on each loop.
In any case, the maximum limit of 64 stations cannot be exceeded.
The system can host more than one
PRESIDENT station. They can be inserted at any
position on the chain.
fig.5

11. PACKAGE CONTENTS
CONFD: Central unit, Power
cable, CVMFM13 cable.
EXCONFD: Central unit, Power cable, CVMFM13 cable (2 pieces), CVMM3 cable (2
pieces).
BMCD: Base, connection cable, mono headset
BMDD: Base, connection cable, mono headset
12. TECHNICAL FEATURES
Mod
el
CONFD
EXCONFD
BMCD/B
MDD
INPUT
BASES
8P-DIN
socket/n°4
BUS
8P-DIN socket/n°6
BUS
MIC
IN
6.3
TRS
jack
AUX IN
Unbalanced
RCA
OUTPUT
BAL
OUT
Balanced
XLR3Male
LINE,
REC
Unbalanced
RCA
HEADSET
3.5
mm
stereo
jack
S/N
Radio
>75
dB
>75
dB
>75
dB
Frequency
Response
20
Hz-19
kHz
20
Hz-19
kHz
20
Hz-19
kHz
T.H.D.
<0.05%
<0.05%
<0.05%
Dimensions
(WxHxD)
482x90x353 mm
2U standard 19” rack
482x90x353 mm
2U standard 19”
rack
Base: 235x54x110
Gooseneck: 390
mm
Weight
11.5
kg
10.2
kg
1.15
kg
Power
Consumption
350
W
350
W
3
W
Power supply
230 V AC 50/60 Hz
117 V AC 50/60 Hz
(CONFD117V)
230 V AC 50/60 Hz
117 V AC 50/60 Hz
(CONFD117V)
24 V DC by 8-PIN
cable
This product complies with Directive 89/336/EEC (Electromagnetic Compatibility)
and later changes 92/31/EEC and 93/68/EEC, according to the following standards:
EN 50082-1:1997, EN 55013:1990, EN 55020:1994
furthermore, it complies with Directive 73/23/EEC (Low Voltage)
and later changes 93/68/CEE, according to the following standard:
EN 60065:1998
Proel SpA maintains a policy of constant research and development, therefore we reserve the right to apply improvements to existing equipment
without
prior
notice.
REV.
00
41/10


PROEL S.p.A.
(World Headquarters - Factory)
Via alla Ruenia 37/43
64027 Sant’Omero (Te) – Italy
Tel: +39 0861 81241
Fax: +39 0861 887862
E-mail:
info@proelgroup.com
www.proelgroup.com
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other PROEL Conference System manuals
Popular Conference System manuals by other brands

LAIA
LAIA Laia B&H Talk user manual

Aethra
Aethra SUPERNOVA X242 Technical specifications

Polycom
Polycom RMX 2000 Administrator's guide

AT&T
AT&T MERLIN LEGEND Communications System Key System Planning Forms... Key system planning

Furuno
Furuno LH-5000 Operator's manual

AT&T
AT&T SPIRIT 308 Administration manual