Quick CHC 1102 M User manual

REV 005B
VELOCITA' 000 M/M
ALLARME SALITA
CHAIN COUNTER
CHC 1202 M
Manuale d'uso CONTA CATENA CHC 1202 M
User's Manual CHAIN COUNTER CHC 1202 M
High
Quality
Nautical
Equipment
IT
GB

2
CHC1202M IT GB - REV005B
Pag. 4 CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
Pag. 5 INSTALLAZIONE - Installazione del sensore giri
Pag. 6 INSTALLAZIONE - Installazione del magnete - Installazione del sensore
Pag. 7 INSTALLAZIONE - Installazione dello strumento
Pag. 8 INSTALLAZIONE - Installazione a pannello - Installazione a retro pannello
Pag. 9 INSTALLAZIONE - Schema elettrico dei collegamenti
Pag. 10 INSTALLAZIONE - Installazione dei terminatori
Pag. 11 INSTALLAZIONE - Calibrazione dello strumento
Pag. 12 FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO - Finestra principale
Pag. 13 FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO - Azionamento elettrico del salpa ancora
Pag. 14 FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO - Monitoraggio
Pag. 15 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Schema della struttura del menù
Pag. 16 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Azzera misura / Funzioni
Pag. 18 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Impostazioni personali
Pag. 20 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Data e ora
Pag. 21 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Lingua / Calibrazione / Unità di misura
Pag. 22 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Calibrazione / Giro barbotin
Pag. 23 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Caduta libera automatica
Pag. 24 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Calibrazione automatica
Pag. 25 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Controlli
Pag. 27 IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO - Menù impostazioni - Canfigurazione CAN
Pag. 28 ERRORI E PROBLEMI DI SISTEMA
Pag. 31 MANUTENZIONE - DATI TECNICI
IT
INDICE

CHC1202M IT GB - REV005B
3
Pag. 32 CHARACTERISTICS AND INSTALLATION
Pag. 33 INSTALLATION - Installing the laps sensor
Pag. 34 INSTALLATION - Installing the magnet - Installing the sensor
Pag. 35 INSTALLATION - Installing the chain counter
Pag. 36 INSTALLATION - Panel-mounting - Installing the chain counter behind the panel
Pag. 37 INSTALLATION - Electric connections
Pag. 38 INSTALLATION - Installing the terminals
Pag. 39 INSTALLATION - Chain counter calibration
Pag. 40 CHAIN COUNTER OPERATION - Main window
Pag. 41 CHAIN COUNTER OPERATION - Windlass electric drive
Pag. 42 CHAIN COUNTER OPERATION - Monitoring
Pag. 43 SETTING THE CHAIN COUNTER - The structure of the menus
Pag. 44 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Counter reset / Functions
Pag. 46 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Personal set
Pag. 48 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Date and time
Pag. 49 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Language / Calibration / Set measure
Pag. 50 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Calibration / Gypsy lap
Pag. 51 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Auto free fall
Pag. 52 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Automatic calibration
Pag. 53 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - Utility
Pag. 55 SETTING THE CHAIN COUNTER - Settings menu - CAN configuration
Pag. 56 SYSTEM ERRORS AND FAULTS
Pag. 59 MAINTENANCE - TECHNICAL DATA
GB
INDEX

4
CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
CONTA CATENA CHC 1202 M
La lunga esperienza maturata nel settore della nautica ci ha permesso di evolvere lo strumento conta
catena, ora denominato CHC 1202 M, confermando prestazioni superiori rispetto allo standard di mercato.
Lo strumento CHC 1202 M permette di azionare il salpa ancora, per salpare o calare l'ancora, fornendo la
misura della catena calata.
Altri importanti vantaggi che il conta catena CHC 1202 M offre sono:
• Interfaccia utente semplice ed intuitiva.
• Indicazioni sul display in 5 lingue.
• Funzione di discesa automatica.
• Funzione di allarme in salita.
• Funzione blocco tasti.
• Gestione dei salpa ancora con caduta libera automatica.
• Visualizzazione della velocità di movimento della catena.
• Visualizzazione della tensione di alimentazione.
• Dotato di orologio/calendario
• Visualizzazione della misura di catena calata in metri o piedi.
• Display LCD grafico con elevato angolo di visione.
• Retro-illuminazione display impostabile su 8 livelli di intensità.
• Contrasto del display impostabile su 8 livelli.
• Compensazione automatica del contrasto del display in funzione della temperatura ambiente.
• Alimentazione universale (12/24Vdc)
• Pulsanti operativi retro-illuminati.
• Interfaccia CAN BUS per il trasferimento dati.
• Funzionamento in un ampio intervallo di temperature ambiente.
• Contenitore impermeabile.
• Possibilità di installazione a retro pannello.
INSTALLAZIONE
PRIMA DI UTILIZZARE IL CONTA CATENA LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE
D'USO. IN CASO DI DUBBI CONTATTARE IL RIVENDITORE O IL SERVIZIO CLIENTI QUICK
®
.
In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferi-
mento al testo italiano o inglese.
Lo strumento conta catena Quick
®
è stato progettato e realizzato per gli scopi descritti in questo manuale
d'uso. La società Quick
®
non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un uso
improprio dell'apparecchio, da un'errata installazione o da possibili errori presenti in questo manuale.
L'APERTURA DEL CONTA CATENA DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO FA
DECADERE LA GARANZIA.
LA CONFEZIONE CONTIENE: conta catena (e relativo coperchio) - kit sensore giri - faston (da utilizzare
per il collegamento ai terminali di uscita) - terminatore 150 ohm - guarnizione - prigionieri e dadi per il
fissaggio - dime di foratura - condizioni di garanzia - il presente manuale d'uso.
F

5
INSTALLAZIONE
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
11
3
3
22
Max. 10 mm
ESEMPI D'INSTALLAZIONE DEL SENSORE GIRI
22
44
2
2
22
Max. 10 mm
11
± 20°
salpa ancora ad asse orizzontale
salpa ancora ad asse verticale
L'INSTALLAZIONE DELLO STRUMENTO CONTA CATENA È SUDDIVISA IN TRE FASI:
installazione del sensore giri sul salpa ancora, installazione dello strumento a parete e collegamento
elettrico.
Salpa ancora Quick
®
Tutti i salpa ancora Quick
®
sono già dotati, di serie, del sensore giri adatto per l'utilizzo con lo strumento
conta catena CHC 1202 M.
Altri salpa ancora
Lo strumento conta catena, per poter misurare la lunghezza di catena calata, deve contare il numero di
giri che compie l'ingranaggio che muove la catena (barbotin).
In dotazione allo strumento è fornito il kit sensore giri che è composto da un magnete cilindrico, un
sensore di campo magnetico e due adattatori plastici da utilizzare per il fissaggio del sensore. Il magnete
dovrà essere fissato al barbotin mentre il sensore magnetico dovrà essere fissato alla base del salpa
ancora. Di seguito sarà descritta una procedura di installazione tipica. Non è possibile descrivere una
procedura che sia applicabile a tutti i tipi di salpa ancora. Adattare questa procedura per soddisfare i
propri requisiti.
MAGNETE
SENSORE
ADATTATORE
ADATTATORE
1
2
3
4
Installazione
ideale Scostamento
massimo

6
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
INSTALLAZIONE DEL MAGNETE
Smontare il barbotin dal salpa ancora (riferirsi al manuale d'uso del salpa ancora). Individuare la posizio-
ne più adatta dove praticare la sede per alloggiare il magnete seguendo questi criteri:
• La sede deve essere praticata in una zona non interessata dal passaggio della catena (zone esterne).
• La sede deve essere praticata preferibilmente nella zona dove il barbotin è più spesso (per non inde-
bolirne la struttura).
• Nel caso di salpa ancora con asse orizzontale posizionare la sede vicino al bordo del barbotin.
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale verificare che sulla base, in corrispondenza alla circon-
ferenza "tracciata" dal magnete, sia possibile installare il sensore.
• Il magnete può sporgere dal barbotin; accertarsi che non urti con la base o con il sensore.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Una volta praticata la sede, incollare il magnete all'interno di essa; fare in modo che la colla possa copri-
re la parte del magnete che rimane a vista. Utilizzare un collante adatto per materiali metallici, resistente
all'ambiente salmastro e in grado di sopportare temperature da -30 a +80 °C; tipicamente rispondono a
questi requisiti alcuni collanti epossidici bi-componente.
Si possono installare più magneti sullo stesso barbotin per incrementare la precisione di lettura dello
strumento (non in dotazione).
Posizionare i magneti sulla stessa circonferenza ed equidistanti tra loro.
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
Individuare la posizione più adatta dove fissare il sensore alla base seguendo questi criteri:
• Il sensore deve essere posizionato in una zona non interessata dal passaggio della catena.
• Se vengono praticati dei fori sulla base verificare che non ne compromettano la funzionalità, non
ne indeboliscano la struttura o causino la fuoriuscita di lubrificante (salpa ancora con ingranaggi a
bagno d'olio).
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale, verificare che il sensore sia posizionato sulla base in
corrispondenza alla circonferenza "tracciata" dal magnete.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Utilizzare gli adattatori plastici a corredo per fissare il sensore. Proteggere i cavi del sensore da possibili
abrasioni con una guaina.
Ad installazione ultimata verificare il corretto funzionamento del sensore giri posizionando il barbotin in
modo che il magnete sia allineato con il sensore e verificare la presenza di continuità elettrica tra i due
cavi del sensore.
Allontanando il magnete dal sensore la continuità non deve essere più presente.
INSTALLAZIONE

7
INSTALLAZIONE
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
INSTALLAZIONE DELLO STRUMENTO
Di seguito sarà descritta una procedura di installazione tipica.
Non è possibile descrivere una procedura che sia applicabile a tutte le situazioni.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
Individuare la posizione più adatta dove praticare la sede per alloggiare lo strumento seguendo questi
criteri:
• Lo strumento deve essere posizionato in modo che sia facilmente leggibile dall'operatore.
• Scegliere una posizione che sia pulita, liscia e piana.
• Deve essere presente un accesso posteriore per l'installazione e la manutenzione.
• Deve esistere spazio sufficiente dietro alla posizione scelta per collocare il retro dello strumento e i
connettori (spazio per l'intero strumento nel caso di installazione a retro pannello).
• La parte posteriore dello strumento deve essere protetta dal contatto con acqua o umidità.
• Porre particolare attenzione quando si effettuano i fori sui pannelli o su parti dell'imbarcazione.
Questi fori non devono indebolire o causare rotture alla struttura dell'imbarcazione.
• Lo spessore massimo del piano, per l'installazione esterna al pannello, deve essere di 20 mm (con i
prigionieri in dotazione).
• Lo spessore massimo del piano, per l'installazione a retro-pannello, deve essere di 4 mm.
Lo strumento conta catena risponde agli standard EMC (compatibilità elettromagnetica) ma è richiesta
una corretta installazione per non compromettere le proprie prestazioni e quelle degli strumenti posti
nelle vicinanze.
Per questo motivo lo strumento deve essere distante almeno:
• 25 cm dalla bussola.
• 50 cm da un qualsiasi apparecchio radio ricevente.
• 1 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente (escluso SSB).
• 2 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente SSB.
• 2 m dal percorso del fascio radar.

8
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
Installazione a pannello
Dopo aver scelto dove posizionare lo strumento, proce-
dere come riportato di seguito:
• Posizionare la dima di foratura (fornita in dotazione)
sulla superficie dove sarà installato lo strumento.
• Marcare il centro di ogni foro.
• Realizzare i fori per il passaggio dei prigionieri con una
punta diametro 5 mm.
• Realizzare il foro per il retro dello strumento con una
fresa diametro 56 mm.
• Rimuovere la dima ed eventuali bave presenti sui fori.
• Avvitare i prigionieri al retro dello strumento.
• Applicare la guarnizione allo strumento.
• Inserire lo strumento nella sede.
• Fissare lo strumento al pannello avvitando i due dadi
in dotazione.
Installazione a retro-pannello
Dopo aver scelto dove posizionare lo strumento, proce-
dere come riportato di seguito:
• Rimuovere la cornice dello strumento come illustrato
a fianco.
• Posizionare la dima di foratura (fornita in dotazione)
sulla superficie dove sarà installato lo strumento.
• Marcare il centro di ogni foro.
• Realizzare i fori per il passaggio dei pulsanti laterali
con una punta diametro 10 mm.
• Realizzare i fori per il passaggio del pulsante centrale
con una punta diametro 7 mm.
• Realizzare l'asola rettangolare per il display dello stru-
mento.
• Rimuovere la dima ed eventuali bave presenti sui fori.
• Fissare lo strumento al pannello tramite due staffe
(non in dotazione).
• Verificare la corsa dei pulsanti dello strumento (non
devono esistere attriti che possano bloccare i
pulsanti).
INSTALLAZIONE

9
INSTALLAZIONE
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
150
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
150
UP
UP
DOWN
DOWN
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Lo strumento conta catena risponde agli standard EMC (compatibilità elettromagnetica) ma è richiesta
una corretta installazione per non compromettere le proprie prestazioni e quelle degli strumenti posti
nelle vicinanze.
Per questo motivo i cavi dello strumento devono essere distanti almeno:
• 1 m dai cavi che trasportano segnale radio (escluso di radiotrasmittenti SSB).
• 2 m dai cavi che trasportano segnale radio di radiotrasmittenti SSB.
Seguire le regole riportate di seguito per la realizzazione dell'impianto elettrico relativo allo strumento:
• Alimentare lo strumento conta catena solo dopo aver effettuato e verificato l'esattezza di tutti i col-
legamenti elettrici.
• Utilizzare i faston in dotazione per effettuare i collegamenti dei cavi allo strumento.
• Inserire un interruttore per accendere e spegnere l'apparecchio; posizionare l'interruttore in modo
che sia facilmente raggiungibile nel caso in cui sia necessario spegnere l'apparecchio per evitare
situazioni di pericolo.
• Inserire un fusibile rapido da 4A sulla linea di alimentazione dello strumento.
• Dimensionare correttamente la sezione dei cavi di alimentazione dello strumento e di comando dei
teleruttori in funzione della loro lunghezza.
• Non utilizzare la tensione proveniente dal gruppo batterie motori per alimentare lo strumento.
• Utilizzare come collegamento dell'interfaccia dati (segnali CANH e CANL) un cavo non schermato
con una coppia intrecciata (sezione 0.25/ 0.35 mm
2
AWG 22/24, impedenza 100/150 ohm).
• La lunghezza massima totale del cavo dati deve essere non superiore a 100 metri.
• Nell'impianto elettrico dell'imbarcazione prevedere la possibilità di comandare il salpa ancora tra-
mite comandi ausiliari.
SCHEMA ELETTRICO DEI COLLEGAMENTI:
INTERRUTTORE
FUSIBILE
RAPIDO 4A
BARBOTIN
SENSORE
CASSETTA
TELERUTTORE/
TELEINVERTITORE
COMANDO
AUSILIARIO
BATTERIA
12/24 V

10
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
INSTALLAZIONE DEI TERMINATORI
Per far funzionare correttamente la trasmissione dati tra più strumenti conta catena è indispensabile
l'installazione dei terminatori (150 ohm).
Il terminatore deve essere collegato tra i segnali CANH e CANL del primo e dell'ultimo strumento che
compongono la rete, come mostrato nel seguente schema:
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
150
1234
20 19 18 17
150
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
SENSOR
CAN H
UP
DOWN
CAN L
Non installare il terminatore se si ha un solo strumento.
STRUMENTI
DA 5 A 16
INSTALLAZIONE

11
INSTALLAZIONE
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
CALIBRAZIONE DELLO STRUMENTO
Prima di utilizzare lo strumento è indispensabile effettuare la procedura di calibrazione manuale o
automatica.
La calibrazione consiste nell'impostare i seguenti dati: unità di misura utilizzata dallo strumento,
lunghezza di catena svolta ad ogni giro del barbotin e numero di magneti installati sul barbotin.
Per effettuare la calibrazione entrare nei menù CALIBRAZIONE o CALIBRAZ AUTOM
(vedi capitolo IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO).
STRUMENTI MULTIPLI
Lo strumento conta catena è dotato di un'interfaccia dati CAN BUS con la quale è possibile collegare tra
loro più strumenti per lo scambio di informazioni (rete CAN).
La struttura della rete è di tipo MASTER/SLAVE, cioè esiste solo uno strumento principale (MASTER) e
tutti gli altri sono strumenti secondari (SLAVE).
Nella rete dovrà esistere almeno uno strumento MASTER.
Il compito dello strumento MASTER è quello di allineare la misura di catena calata e i parametri di
funzionamento di tutti gli strumenti SLAVE.
Il MASTER, quindi, è preso come riferimento da tutti gli strumenti SLAVE.
Se si modifica un parametro all'interno di un menù di uno strumento SLAVE, in realtà la modifica è
effettuata sul MASTER che provvederà ad aggiornare automaticamente tutti gli strumenti SLAVE (esclusi
i menù IMPOSTAZ PERS, CONTROLLI e CONFIG CAN che contengono parametri e funzioni particolari per
ogni singolo conta catena non condivise in rete con gli altri strumenti).
Lo strumento MASTER dovrà essere acceso anche se i comandi al salpa ancora sono impartiti da
strumenti SLAVE o da comandi ausiliari esterni.
In caso di malfunzionamento del MASTER è possibile configurare come MASTER uno degli strumenti SLAVE.
Prima di utilizzare gli strumenti sulla rete CAN verificare le impostazioni MASTER e SLAVE di tutti gli
strumenti e il corretto funzionamento della rete.
ATTENZIONE: Se uno degli strumenti installati è dotato di una versione software V2.9x o
superiore è opportuno aggiornare anche gli altri strumenti alla versione V2.9x o superiore.
In caso di dubbi contattare il rivenditore o il servizio clienti Quick
®
.

12
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
FINESTRA PRINCIPALE
Una volta terminata la procedura di inizializzazione, sul display comparirà la finestra principale:
Questa finestra è suddivisa nelle seguenti aree:
Riga di conteggio - In questa area è mostrata la misura della catena calata.
Spazio unità di misura - In questa area è mostrata l'unità di misura relativa alla misura di catena
mostrata. I valori possono essere "M" per metri ed "FT" per piedi.
Riga di stato - In questa area sono mostrati messaggi relativi allo stato dello strumento o a problemi
riscontrati.
Spazio icone - In questa area sono mostrate le icone relative allo stato dello strumento o a problemi
riscontrati.
Riga di monitoraggio - In questa area possono essere mostrati, a seconda della selezione dell'utente,
le seguenti informazioni: data e ora, tensione di alimentazione dello strumento e velocità di movimento
della catena.
ARRESTO
Riga di stato
Riga di conteggio
Spazio icone
Spazio unità di misura
Riga di monitoraggio
FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
L'interfaccia tra l'utente e lo strumento avviene grazie a tre elementi:
IL DISPLAY GRAFICO, LA PULSANTIERA E L'AVVISATORE ACUSTICO (BUZZER).
Sul display grafico sarà visualizzata la misura della catena calata, lo stato
dello strumento ed altre informazioni.
La pulsantiera è composta da tre pulsanti. I due pulsanti di dimensioni
maggiori comandano la salita (
p
, pulsante UP) o discesa (
q
, pulsante DOWN)
dell'ancora, sono utilizzati per muoversi all'interno dei menù di sistema o per variare il valore dei para-
metri. Il pulsante centrale (
=
, SELECT) è utilizzato per selezionare le varie modalità di monitoraggio, per
entrare nei menù di sistema o per confermare parametri. Il buzzer è utilizzato per segnalare la pressione
dei pulsanti o in situazioni dove sia necessario attirare l'attenzione dell'utente.
Utilizzare l'interruttore posto sulla linea di alimentazione per accendere e spegnere lo strumento.
All'accensione lo strumento mostrerà, per alcuni secondi, la seguente finestra:
CHC1202M
S/N : XXXXX/YYZZ
Dove XXXXX rappresenta il numero seriale, YY è la settimana di produzione
e ZZ è l'anno di produzione dello strumento.
Alla prima accensione dello strumento comparirà il menù per
la selezione della lingua dei messaggi di sistema.
La lingua scelta potrà essere cambiata successivamente.
FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO

13
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
Discesa automatica
Questa funzione può essere utilizzata solo se è stata precedentemente impostata ed attivata nel menù
FUNZIONI\DISCESA AUTO (vedi capitolo IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO).
ATTENZIONE: durante la discesa automatica è necessario controllare il regolare funzionamento
del salpa ancora.
Per calare l'ancora in maniera automatica alla profondità impostata preme-
re contemporaneamente i pulsanti
=
(SELECT) e
q
(DOWN) per più di tre
secondi. Una volta avviata la procedura sarà possibile rilasciare entrambi i
pulsanti. Lo strumento comanderà la discesa dell'ancora sino alla profondità
impostata da parametro.
Durante la fase di discesa automatica lo strumento mostrerà una finestra
simile a questa:
Calare l'ancora
Per calare l'ancora premere il pulsante
q
(DOWN). Tenere premuto
il pulsante fino a che l'ancora non raggiunge la posizione desiderata
dopodiché rilasciare il pulsante. Durante la fase di calata lo strumento
mostrerà una finestra simile a questa:
E' possibile calare l'ancora anche utilizzando un comando elettrico ausiliario;
lo strumento conta catena misurerà comunque la lunghezza di catena
calata.
VELOCITA'
20 M/M
DISCESA
Salpare l'ancora
Per salpare l'ancora premere il pulsante
p
(UP). Tenere premuto il pulsante
fino a che l'ancora non raggiunge la posizione desiderata dopodiché rilasciare
il pulsante. Durante la fase di risalita lo strumento mostrerà una finestra
simile a questa:
E' possibile salpare l'ancora anche utilizzando un comando elettrico ausiliario;
lo strumento conta catena misurerà comunque la lunghezza di catena calata.
VELOCITA' 20 M / M
SALITA
AZIONAMENTO ELETTRICO DEL SALPA ANCORA
DISCESA AUTO
VELOCITA' 20 M / M
E' possibile interrompere la procedura di discesa automatica premendo un pulsante qualsiasi dello
strumento da cui è stata attivata la procedura oppure attivando la salita da un comando esterno (da
un'altro conta catena o da un comando ausiliario) oppure spegnendo lo strumento.
FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO

14
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
Caduta libera dell'ancora
In certe situazioni può essere necessario calare l'ancora sfruttando la possibilità del salpa ancora di fare
scendere l'ancora per gravità (senza comando elettrico). Anche in questa situazione lo strumento conta
catena misurerà la lunghezza di catena calata.
Durante la fase di caduta libera lo strumento mostrerà una finestra simile a questa:
MONITORAGGIO
Il tipo di informazione presente nella riga di monitoraggio può essere cambiato premendo e rilasciando il
pulsante
=
(SELECT) per tempo inferiore ad un secondo.
I tipi di informazione selezionabili sono: data e ora, tensione di alimentazione dello strumento e velocità di
movimento della catena.
VELOCITA' 20 M / M
CADUTA LIBERA
LUN 30 SET 15:32
ARRESTO
BATTERIA 12.8V
ARRESTO
VELOCITA' 0 M/M
ARRESTO
La data è l'ora sono mantenute anche a strumento spento (è dotato di
batteria tampone).
La precisione di lettura della tensione di alimentazione è del ± 1%.
La precisione di lettura della velocità di movimento della catena è del ±1%.
FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO

15
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
VOCE
AZZERA MISURA
FUNZIONI
IMPOSTAZIONI PERS
DATA E ORA
LINGUA
CALIBRAZIONE
CALIBRAZIONE AUTOM
CONTROLLI
CONFIG CAN
USCITA
DESCRIZIONE SINTETICA
Azzeramento della misura di catena calata.
Impostazione allarme in salita e discesa automatica.
Personalizzazione dello strumento: contrasto, intensità retroilluminazione, tempo di permanenza
retroilluminazione, suono alla pressione dei pulsanti, blocco a tempo dei pulsanti
p
e
q
(UP e DOWN).
Impostazione data e ora di sistema.
Impostazione della lingua dei messaggi di sistema.
Calibrazione dello strumento: impostazione dell'unità di misura, del numero di magneti installati e
dello sviluppo di catena sul barbotin e gestione del salpa ancora con caduta libera automatica.
Calibrazione automatica dello strumento.
Controlli vari sullo strumento.
Selezione MASTER/SLAVE nel caso di più strumenti.
Si esce dal menù di impostazione dello strumento
Utilizzare i pulsanti
p
e
q
(UP e DOWN) per selezionare le voci all'interno del
menù. La voce correntemente selezionata è quella che appare in negativo
(REVERSE). Utilizzare il pulsante
=
(SELECT) per confermare la voce selezionata.
Le voci presenti all'interno del menù impostazioni, con lo strumento MASTER in rete, sono le seguenti:
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
Lo strumento conta catena è dotato di varie funzioni personalizzabili a seconda
delle particolari esigenze dell'utente.
Per entrare nel menù di impostazione è necessario premere e rilasciare il
pulsante
=
(SELECT) per tempo superiore a tre secondi.
Una volta rilasciato il pulsante comparirà una finestra simile a questa:
IMPOSTAZIONI
AZZERA MISURA
FUNZIONI
IMPOSTAZ PERS
DATA E ORA
LINGUA
CALIBRAZIONE
Schema
della struttura
dei menù:
AZZERA MISURA
FUNZIONI
IMPOSTAZ PERS
DATA E ORA
LINGUA
CALIBRAZIONE
CALIBRAZ AUTOM
CONTROLLI
CONFIG CAN
USCITA
ALLARM SALITA
DISCESA AUTO
CONTRASTO
ILLUMINAZIONE
TEMPO ILLUMINA
SUONO TASTI
ENGLISH
ITALIANO
FRANCAIS
DEUTSCH
ESPANOL
UNITÀMISURA
GIRO BARBOTIN
NUMERO MAGNETI
TEST SENSORE
TEST LCD
BATT OROLOGIO
VERSIONE SW
DATI FABBRICA
CONTROL FLASH
CONTROL EEPROM
MESSAGGI CAN
BLOCCO TASTI
CADUTA LIBERA
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO

16
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
MENU' IMPOSTAZIONE - AZZERA MISURA
Tramite questa opzione è possibile azzerare la misura della catena
calata. Utilizzare questa opzione infase di installazione o in caso di
disallineamento tra la misura mostrata dallo strumento e misura reale
della catena calata. Selezionando la voce dal menù impostazioni sarà
mostrata la seguente finestra:
AZZERA MISURA
SEI SICURO?
SI NO
Selezionano i valori disponibili
Conferma la selezione e ritorna al menù IMPOSTAZIONI.
I valori selezionabili sono: SI e NO.
MENU' IMPOSTAZIONE - FUNZIONI
Tramite questa opzione è possibile attivare ed impostare le funzioni di
allarme in salita e la funzione di discesa automatica.
Il sotto menù relativo all'opzione FUNZIONI è la seguente:
FUNZIONI
DISCESA AUTO
ALLARM SALITA
USCITA
Selezionano le voci del sotto menù
Se premuto permette di entrare nel menù evidenziato in REVERSE;
nel caso di USCITA si ritorna al menù IMPOSTAZIONI.
Nel caso in cui si stia operando su di uno strumento SLAVE con il MASTER non presente sulla rete CAN,
sarà mostrato il seguente menù impostazioni "ridotto":
IMPOSTAZIONI
CONTROLLI
IMPOSTAZ PERS
CONFIG CAN
USCITA
Questi sotto menù contengono parametri o funzioni particolari per ogni
singolo conta catena non condivise in rete con gli altri strumenti.
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO

17
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
Se l'unità di misura impostata è METRI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, 1.0M, 1.5M, 2.0M, 2.5M, 3.0M, 3.5M, 4.0M, 4.5M, 5.0M
Se l'unità di misura impostata è PIEDI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, 3.0FT, 4.5FT, 6.0FT, 7.5FT, 9.0FT, 10.5FT, 12.0FT, 13.5FT, 15FT
Di seguito sono riportati esempi di finestre relative alla funzione allarme
in salita:
ALLARM SALITA
IMPOSTA VALORE:
1.0 M
Passa al valore superiore
Passa al valore inferiore
Conferma il valore e ritorna al menù FUNZIONI.
ALLARM SALITA
IMPOSTA VALORE:
DISATTIVATO
impostazione di fabbrica: DISATTIVATO
MENU' IMPOSTAZIONE - FUNZIONI - ALLARME SALITA
Tramite questa opzione si imposta o si disattiva l'allarme in fase di salita. Questa funzione consente di
fermare la salita dell'ancora e avvertire l'utente quando la misura di catena calata è inferiore al valore
impostato.
ATTENZIONE: l'allarme in salita funziona esclusivamente se la salita dell'ancora è comandata da
uno strumento conta catena CHC 1202 M. Non funziona se la salita è comandata da un qualsiasi
altro comando ausiliario.
ATTENZIONE: lo strumento conta catena non è in grado compensare l'inerzia meccanica del salpa
ancora (il barbotin può ruotare nel senso della salita immediatamente dopo la disattivazione del
comando). Considerare questo fattore nella scelta del valore di allarme salita.
ATTENZIONE: l'allarme è visualizzato solo una volta, nel caso in cui il valore del conteggio sia
inferiore alla soglia allarme.
ATTENZIONE: l'attivazione dell'allarme in salita non esenta l'utente dal porre la massima
attenzione nel controllare la corretta salita dell'ancora.
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO

18
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
MENU' IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI PERSONALI
Tramite questa opzione è possibile attivare ed impostare varie funzioni
per la personalizzazione dello strumento. Il sotto menù per l'opzione
IMPOSTAZIONI PERSONALI è il seguente:
Selezionano le voci del sotto menù
Se premuto permette di entrare nel menù evidenziato in REVERSE;
nel caso sia selezionato USCITA si ritorna al menù IMPOSTAZIONI.
IMPOSTAZ PERS
ILLUMINAZIONE
CONTRASTO
TEMPO ILLUMINA
BLOCCO TASTI
SUONO TASTI
USCITA
Di seguito sono riportati esempi di finestre relative alla funzione discesa
automatica:
MENU' IMPOSTAZIONE - FUNZIONI - DISCESA AUTOMATICA
Tramite questa opzione si imposta o si disattiva la funzione di calata automatica. Questa funzione
consente di calare l'ancora in maniera automatica alla profondità impostata (vedi capitolo
FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO paragrafo DISCESA AUTOMATICA).
ATTENZIONE: lo strumento conta catena non è in grado di compensare l'inerzia meccanica
del salpa ancora (il barbotin può ruotare nel senso della discesa immediatamente dopo la
disattivazione del comando). Considerare questo fattore nella scelta del valore di discesa
automatica.
ATTENZIONE: l'attivazione della funzione discesa automatica non esenta l'utente dal porre la
massima attenzione nel controllare la corretta discesa dell'ancora.
Se l'unità di misura impostata è METRI, i valori selezionabili sono: OFF,
da 5M a 100M con passi 5M
Se l'unità di misura impostata è PIEDI, i valori selezionabili sono: OFF, da
15FT a 300FT con passi da 15FT
DISCESA AUTO
IMPOSTA VALORE:
5 M
Passa al valore superiore
Passa al valore inferiore
Conferma il valore e ritorna al menù FUNZIONI.
DISCESA AUTO
IMPOSTA VALORE:
DISATTIVATO
impostazione di fabbrica: DISATTIVATO
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO

19
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
MENU' IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI PERSONALI
TEMPO ILLUMINAZIONE
Tramite questa opzione si imposta il ritardo per lo spegnimento della
retro-illuminazione del display. Il ritardo ha inizio a partire dal rilascio
dell'ultimo pulsante (o dal termine della CADUTA LIBERA).
TEMPO ILLUMINA
IMPOSTA VALORE:
30S
Passa al valore superiore
Conferma il valore e ritorna al menù
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE.
I valori selezionabili sono: 30S, 60S, 90S, 120S, 180S, 240S,
ATTIVATO (sempre accesa) (impostazione di fabbrica: 30S).
Passa al valore inferiore
MENU' IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI PERSONALI
CONTRASTO
Tramite questa opzione si regola il livello di contrasto dell'LCD.
La modifica del livello è applicata immediatamente alla selezione del
valore, senza che il valore sia confermato.
MENU' IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI PERSONALI
ILLUMINAZIONE
Tramite questa opzione si regola l'intensità di retro-illuminazione del
display. La modifica dell'intensità è applicata immediatamente alla
selezione del valore, senza che il valore sia confermato.
CONTRASTO
IMPOSTA VALORE:
4
Passa al valore superiore
Conferma il valore e ritorna al menù
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE.
i valori selezionabili sono: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (imp. di fabbrica: 4).
ILLUMINAZIONE
IMPOSTA VALORE:
4
Passa al valore inferiore
Passa al valore superiore
Conferma il valore e ritorna al menù
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE.
I valori selezionabili sono: OFF, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (imp. di fabbrica: 4)
Passa al valore inferiore
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO

20
IT
CHC1202M IT GB - REV005B
SUONO TASTI
IMPOSTA VALORE:
SI NO
MENU' IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI PERSONALI
SUONO TASTI
Tramite questa opzione si attiva o disattiva l'avviso sonoro ad ogni
pressione dei pulsanti.
Conferma il valore e ritorna al menù
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE.
I valori selezionabili sono: SI e NO (imp. di fabbrica: SI).
Selezionano i valori disponibili
MENU' IMPOSTAZIONI
DATA E ORA
Tramite questa opzione è possibile impostare il calendario e l'orologio
dello strumento.
La finestra per l'opzione di DATA E ORA è la seguente:
DATA E ORA
2003 GEN 03
00:00
USCITA
Aumenta il valore
Diminuisce il valore
Conferma il valore e passa al parametro successivo; nel caso sia
selezionato USCITA si ritorna al menù IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE.
MENU' IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI PERSONALI
BLOCCO TASTI
Tramite questa funzione si imposta il tempo per il blocco dei pulsanti
p
e
q
(UP e DOWN). Trascorso il tempo impostato, da quando si trova
nello stato di arresto, lo strumento si pone in blocco tasti.
BLOCCO TASTI
IMPOSTA VALORE:
4 min
Passa al valore superiore
Conferma il valore e ritorna al menù
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE.
I valori selezionabili sono: DISATTIVATO, 1min, 2min, 3min, 4min, 5min,
6min, 7 min, 8min, 9min, 10min. (imp. di fabbrica: DISATTIVATO)
Passa al valore inferiore
IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
Other manuals for CHC 1102 M
1
Table of contents
Languages:
Other Quick Cash Counter manuals