Quick QNC CHC Guide

REV 001a
QNC CHC
Chain Counter
IT Pag. 3 MANUALE D’INSTALLAZIONE E USO CONTA CATENA QNC CHC
EN Pag. 21 INSTALLATION AND USE MANUAL QNC CHC CHAIN COUNTER


3
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
INDICE
1.0 - INFORMAZIONI SUL PRODOTTO..................................................................................Pag. 4
1.1 - Principali caratteristiche ............................................................................................Pag. 4
1.2 - Note importanti ..........................................................................................................Pag. 4
1.3 - Precauzioni per la sicurezza e l’uso...........................................................................Pag. 4
1.4 - Contenuto della confezione .......................................................................................Pag. 5
2.0 - INSTALLAZIONE ..........................................................................................................Pag. 5
2.1 - Informazioni generali .................................................................................................Pag. 5
2.2 - Installazione del magnete...........................................................................................Pag. 6
2.3 - Installazione del sensore............................................................................................Pag. 6
2.4 - Installazione dello strumento.....................................................................................Pag. 6/7/8
2.5 - Collegamento elettrico...............................................................................................Pag. 9
2.6 - Esempio di collegamento di un singolo strumento....................................................Pag. 10
2.7 - Collegamento di più strumenti alla stessa rete CAN.................................................Pag. 10
2.8 - Esempio di collegamento di due strumenti ...............................................................Pag. 11
2.9 - Componenti di una rete CHC CAN bus ......................................................................Pag. 12
3.0 - FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO......................................................................Pag. 13
3.1 - Panoramica del QNC CHC ..........................................................................................Pag. 13
3.2 - Descrizione dell’interfaccia utente.............................................................................Pag. 13
3.3 - Prima accensione .......................................................................................................Pag. 13
3.4 - Schermata principale..................................................................................................Pag. 14
3.5 - Sblocco / Blocco dei tasti ...........................................................................................Pag. 14
3.6 - Azionamento elettrico del salpa ancora ....................................................................Pag. 15
3.7 - Accesso al menu icone...............................................................................................Pag. 15
3.8 - Menu...........................................................................................................................Pag. 15
3.9 - Descrizione del menu icone .......................................................................................Pag. 16
4.0 - CONFIGURAZIONE.......................................................................................................Pag. 17
4.1 - Configurazione di base dello strumento ....................................................................Pag. 17
4.2 - Selezione unità di misura ...........................................................................................Pag. 17
4.3 - Calibrazione ................................................................................................................Pag. 18
4.4 - Uscita dal menu icone................................................................................................Pag. 18
4.5 - Sleep mode.................................................................................................................Pag. 19
4.6 - Misurazione della circonferenza del barbotin............................................................Pag. 19
5.0 - MANUTENZIONE .........................................................................................................Pag. 20
6.0 - DATI TECNICI...............................................................................................................Pag. 20

4
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
Lo strumento QNC CHC permette di azionare il salpa ancora per salpare o calare l’ancora, fornendo la misura della catena
calata.
1.1 - Principali caratteristiche
• Frontale in vetro.
• Display grafico da 3,5” IPS a colori ad elevata luminosità.
• Tasti funzione capacitivi.
• Profilo estremamente ridotto.
• Interfaccia utente multilingua.
• Funzione blocco tasti automatico.
• Funzione di discesa automatica.
• Funzione di allarme in salita.
• Gestione dei salpa ancora con caduta libera automatica.
• Funzionalità per il recupero dell’ancora in caso di sensore non funzionante.
• Visualizzazione della misura di catena calata in metri, piedi e braccia.
• Indicazione della catena rimanente a bordo
• Interfaccia di comunicazione CAN bus per il trasferimento dati.
• Alimentazione 12/24 Vdc.
• Funzionamento in un ampio intervallo di temperature ambiente.
• Grado di protezione IP67.
1.2 - Note Importanti
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INSTALLARE E COLLEGARE LO STRUMENTO. IN CASO DI DUBBI CONTATTARE IL
RIVENDITORE O IL SERVIZIO CLIENTI QUICK
®
.
In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferimento al testo italiano
o inglese.
Questo dispositivo è stato progettato e realizzato per essere utilizzato su imbarcazioni da diporto. Non è consentito un
utilizzo differente senza autorizzazione scritta da parte della società Quick
®
.
Quick
®
SPA si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche dell’apparecchio e al contenuto di
questo manuale senza alcun preavviso.
Lo strumento conta catena Quick
®
è stato progettato e realizzato per gli scopi descritti in questo manuale d’uso. La società
Quick
®
non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un uso improprio dell’apparecchio, da
un’errata installazione o da possibili errori presenti in questo manuale.
LA MANOMISSIONE DEL CONTA CATENA DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO FA DECADERE LA GARANZIA.
1.3 - Precauzioni per la sicurezza e l’uso
Prima di installare lo strumento, si raccomanda di consultare le note sotto riportate:
• Poiché il pannello frontale dello strumento è realizzato in vetro, non esercitare una forza eccessiva sulla sua superficie
ed evitare che subisca forti urti. Se il vetro appare crepato o danneggiato, non toccare il pannello frontale per evitare di
ferirsi.
• Non toccare la superficie dello strumento con oggetti appuntiti per evitare di danneggiarla.
• Se i tasti capacitivi sono premuti con la punta del dito, lo strumento potrebbe non rispondere correttamente.
• Si consiglia dopo l’uso dello strumento di attivare il blocco tasti per evitare attivazioni indesiderate.
• L’utilizzo di guanti potrebbe portare a un funzionamento non corretto dei tasti capacitivi.
• Se sono presenti gocce d’acqua sul pannello frontale oppure se si toccano i tasti capacitivi con le mani bagnate, lo
strumento potrebbe non rispondere correttamente.
• Con lo strumento alimentato, durante la fase di pulizia oppure se il pannello frontale è bagnato potrebbero verificarsi
attivazioni involontarie dei tasti capacitivi.
1.0 - INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

5
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
1.4 - Contenuto della confezione
1.0 - INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
11
3
3
22
Max. 10 mm
Esempi d'installazione del sensore giri
44
2
2
Max. 10 mm
11
± 20°
salpa ancora ad asse orizzontalesalpa ancora ad asse verticale
1
MAGNETE
2
SENSORE
3
ADATTATORE
4
ADATTATORE
INSTALLAZIONE
IDEALE
SCOSTAMENTO
MASSIMO
2.0 - INSTALLAZIONE
Conta catena
QNC CHC
Coperchio di
protezione
Kit sensore
conta catena
Cavo alimentazione
e I/O 0,5 m
Viterie per il fissaggio Guarnizione
Manuale di installazione e uso
Condizioni di Garanzia
Dima di
foratura
2.1 - Informazioni generali
Salpa ancora Quick
®
Tutti i salpa ancora Quick
®
sono già dotati, di serie, del sensore giri adatto per l’utilizzo con lo strumento conta catena
QNC CHC.
Altri salpa ancora
Lo strumento conta catena, per poter misurare la lunghezza di catena calata, deve contare il numero di giri che compie
l’ingranaggio che muove la catena (barbotin).
In dotazione allo strumento è fornito il kit sensore giri che è composto da un magnete cilindrico, un sensore di campo
magnetico e due adattatori plastici da utilizzare per il fissaggio del sensore. Il magnete dovrà essere fissato al barbotin
mentre il sensore magnetico dovrà essere fissato alla base del salpa ancora. Di seguito sarà descritta una procedura di
installazione tipica. Non è possibile descrivere una procedura che sia applicabile a tutti i tipi di salpa ancora.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
100
4"
A
C
C
B B
B B
115
115
A
AA
D
D
45°
mm
inch
A
11,5
ø0''29⁄64
B
48,1
1''57⁄64
C
100,2
3''15⁄16
D
71,5
2''13⁄16
DIMA FORATURA CHC- 3.5''
Descrizione/ Description
Formato/ Size
U.M./ M.U.
Disegnatoda / Drawn by
Approvatoda / Checked by
Scala/ Scale FoglioN°
Data/ Date
ViaPiangipane120/A - 48124 Piangipane (Ra)
DRILLINGTEMPLATE
CHC-3.5''
mm
Evitaredi rilevare le quote dal disegno / avoid obtaining measures from the drawing

6
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
2.2 - Installazione del magnete
Smontare il barbotin dal salpa ancora (riferirsi al manuale d’uso del salpa ancora). Individuare la posizione più adatta dove
praticare la sede per alloggiare il magnete seguendo questi criteri:
• La sede deve essere praticata in una zona non interessata dal passaggio della catena (zone esterne).
• La sede deve essere praticata preferibilmente nella zona dove il barbotin è più spesso (per non indebolirne la struttura).
• Nel caso di salpa ancora con asse orizzontale posizionare la sede vicino al bordo del barbotin.
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale verificare che sulla base, in corrispondenza alla circonferenza “tracciata” dal
magnete, sia possibile installare il sensore.
• Il magnete può sporgere dal barbotin; accertarsi che non urti con la base o con il sensore.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Una volta praticata la sede, incollare il magnete all’interno di essa; fare in modo che la colla possa coprire la parte del
magnete che rimane a vista. Utilizzare un collante adatto per materiali metallici, resistente all’ambiente salmastro e in
grado di sopportare temperature da -30 a +80 °C; tipicamente rispondono a questi requisiti alcuni collanti epossidici
bi-componente.
Si possono installare più magneti sullo stesso barbotin per incrementare la precisione di lettura dello strumento (non in
dotazione). Posizionare i magneti sulla stessa circonferenza ed equidistanti tra loro.
2.3 - Installazione del sensore
Individuare la posizione più adatta dove fissare il sensore alla base seguendo questi criteri:
• Il sensore deve essere posizionato in una zona non interessata dal passaggio della catena.
• Se vengono praticati dei fori sulla base verificare che non ne compromettano la funzionalità, non ne indeboliscano la
struttura o causino la fuoriuscita di lubrificante (salpa ancora con ingranaggi a bagno d’olio).
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale, verificare che il sensore sia posizionato sulla base in corrispondenza alla
circonferenza “tracciata” dal magnete.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Utilizzare gli adattatori plastici a corredo per fissare il sensore. Proteggere i cavi del sensore da possibili abrasioni con una
guaina.
Ad installazione ultimata verificare il corretto funzionamento del sensore giri posizionando il barbotin in modo che il
magnete sia allineato con il sensore e verificare la presenza di continuità elettrica tra i due cavi del sensore.
Allontanando il magnete dal sensore la continuità non deve essere più presente.
2.4 - Installazione dello strumento
Di seguito sarà descritta una procedura di installazione tipica.
Non è possibile descrivere una procedura che sia applicabile a tutte le situazioni.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
Individuare la posizione più adatta dove praticare la sede per alloggiare lo strumento seguendo questi criteri:
• Lo strumento deve essere posizionato in modo che sia facilmente utilizzabile e/o visibile dall’operatore.
• È importante che la superficie su cui si fissa il comando sia liscia e piana.
• Il serraggio dei 4 dadi su una superficie curva potrebbe danneggiare meccanicamente la base dello strumento e
compromettere la tenuta della guarnizione.
• Un serraggio eccessivo dei 4 dadi può danneggiare lo strumento.
• Deve esistere spazio sufficiente dietro alla posizione scelta per alloggiare il retro dello strumento ed i connettori del
cavo di alimentazione e dell’interfaccia dati CAN bus (opzionale).
• Porre particolare attenzione durante l’esecuzione di fori su pannelli o parti dell’imbarcazione. Queste operazioni non
devono indebolire o causare rotture alla struttura dell’imbarcazione.

7
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
DIMA DI FORATURA
Fig. 1 Fig. 2
prosegue installazione dello strumento ➦
• (Fig. 3) Staccare la carta protettiva dalla guarnizione adesiva.
TOGLIERE LA PROTEZIONE
DALLA GUARNIZIONE ADESIVA
Fig. 3
ATTENZIONE
Si consiglia di non applicare
la guarnizione con temperatura
inferiore a 18°C.
18°
Lo strumento conta catena risponde agli standard EMC (compatibilità elettromagnetica) ma è richiesta una corretta
installazione per non compromettere le proprie prestazioni e quelle degli strumenti posti nelle vicinanze.
Per questo motivo lo strumento deve essere distante almeno:
• 25 cm dalla bussola.
• 50 cm da un qualsiasi apparecchio radio ricevente.
• 1 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente (escluso SSB).
• 2 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente SSB.
• 2 m dal percorso del fascio radar.
Dopo aver scelto la posizione dello strumento, procedere come riportato di seguito:
• Fissare sulla superficie il foglio della dima di foratura con nastro adesivo.
• (Fig. 1) realizzare i 4 fori per le boccole con una punta Ø 11,5 mm.
• (Fig. 2) realizzare l’apertura centrale con uno strumento adeguato seguendo le indicazioni della dima.
• Rimuovere la dima ed eventuali bave presenti sui fori.
ATTENZIONE: un taglio non preciso può compromettere la tenuta della guarnizione tra strumento e pannello.
2.4 - Installazione dello strumento

8
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
RONDELLA
SAGOMATA
DADO
GROWER
4 FORI
Ø 11,5 mm
PRIGIONIERO
Fig. 4 Fig. 5
GUARNIZIONE
CON LATO ADESIVO
VERSO L’ALTO
COPERCHIO DI
PROTEZIONE
QNC CHC
Terminata l’installazione, rimuovere la pellicola di protezione trasparente dalla superficie dello strumento.
F
Se lo spessore della coperta è minore o uguale a 10 mm, le rondelle sagomate vanno inserite con le alette verso
l’alto. Con lo spessore maggiore di 10 mm, le rondelle sagomate vanno inserite con le alette verso il basso.
• (Fig. 4) Inserire la guarnizione con il lato adesivo verso l’alto e applicarla allo strumento. Avvitare i 4 prigionieri alle
boccole di fissaggio.
• (Fig. 5) Inserire lo strumento nella sede. Da sotto il pannello inserire sui prigionieri 4 rondelle sagomate, 4 Grower e
avvitare i 4 dadi.
RONDELLA
SAGOMATA RONDELLA
SAGOMATA
2.4 - Installazione dello strumento
≤ 10mm > 10mm
F

9
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
QNC CHC
CAVO DI
ALIMENTAZIONE
E I/O
VISTA FRONTALE CONNETTORE
CAVO DI ALIMENTAZIONE E I/O
CONNETTORE
M12 MASCHIO
CONNETTORE
M12 FEMMINA
CONNETTORE
M12 FEMMINA
CONNETTORE
M12 MASCHIO
Fig. 6 Fig. 7
CHIAVE D’INSERZIONE
Esempio di connessione
Durante l’inserimento del
connettore M12 porre attenzione
alla chiave di inserzione.
Una volta inserito avvitare la
ghiera fino al completo serraggio.
PIN CONNETTORE M12 MASCHIO COLORE CAVO
1DOWN NERO
2+ BAT T MARRONE
3- BAT T VERDE
4UP BLU
5SENSORE BIANCO
12
5
3 4
CAVO DI ALIMENTAZIONE E I/O
CHC3 PWC 005 CAVO ALIMENTAZIONE I/O 0,5M
Lo strumento conta catena risponde agli standard EMC (compatibilità elettromagnetica) ma è richiesta una corretta
installazione per non compromettere le proprie prestazioni e quelle degli strumenti posti nelle vicinanze.
Per questo motivo i cavi dello strumento devono essere distanti almeno:
• 1 m dai cavi che trasportano segnale radio (escluso di radiotrasmittenti SSB).
• 2 m dai cavi che trasportano segnale radio di radiotrasmittenti SSB.
Seguire le regole riportate di seguito per la realizzazione dell’impianto elettrico relativo allo strumento:
• Alimentare lo strumento conta catena solo dopo aver effettuato e verificato l’esattezza di tutti i collegamenti elettrici.
• Inserire un interruttore per accendere e spegnere l’apparecchio; posizionare l’interruttore in modo che sia
facilmente raggiungibile nel caso in cui sia necessario spegnere l’apparecchio per evitare situazioni di pericolo.
• Inserire un fusibile rapido da 4A sulla linea di alimentazione dello strumento.
• Dimensionare correttamente la sezione dei cavi di alimentazione dello strumento e di comando dei teleruttori in
funzione della loro lunghezza.
• Non utilizzare la tensione proveniente dal gruppo batterie motori per alimentare lo strumento.
• La lunghezza massima delle prolunghe CAN non deve essere superiore a 100 metri.
• Nell’impianto elettrico dell’imbarcazione prevedere la possibilità di comandare il salpa ancora tramite comandi
ausiliari.
• Inserire il connettore M12 maschio del cavo di alimentazione nel connettore M12 femmina dello strumento (fig. 6).
• Avvitare la ghiera fino al completo serraggio (fig. 7).
2.5 - Collegamento elettrico

10
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
UP
UP DOWN
DOWN
INTERRUTTORE
FUSIBILE
RAPIDO 4A
BARBOTIN
SENSORE
CASSETTA
TELERUTTORE/TELEINVERTITORE
COMANDO
AUSILIARIO
BAT TERIA
12/24 V
QNC CHC
VERDE
NERO
BLU
MARRONE
BIANCO
CAVO
ALIMENTAZIONE
E I/O
2.6 - Esempio di collegamento di un singolo strumento
2.7 - Collegamento di più strumenti alla stessa rete CAN
Lo strumento conta catena è dotato di un’interfaccia dati CAN bus con la quale è possibile collegare tra loro più
strumenti per lo scambio di informazioni (rete CAN).
La struttura della rete è di tipo MASTER/SLAVE, cioè esiste solo uno strumento principale (MASTER) e tutti gli altri sono
strumenti secondari (SLAVE).
Nella rete dovrà esistere necessariamente un solo strumento MASTER.
Il compito dello strumento MASTER è quello di allineare la misura di catena calata e i parametri di funzionamento di
tutti gli strumenti SLAVE.
Il MASTER, quindi, è preso come riferimento da tutti gli strumenti SLAVE.
Se si modifica un parametro all’interno di un menu di uno strumento SLAVE, in realtà la modifica è effettuata sul
MASTER che provvederà ad aggiornare automaticamente tutti gli strumenti SLAVE (escluse le impostazioni personali
che contengono parametri e funzioni particolari per ogni singolo conta catena non condivise in rete con gli altri
strumenti).
In caso di malfunzionamento del MASTER è possibile configurare come MASTER uno degli strumenti SLAVE.
Prima di utilizzare gli strumenti sulla rete CAN verificare le impostazioni MASTER e SLAVE di tutti gli strumenti e il
corretto funzionamento della rete.

11
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
*ACCESSORI NON IN DOTAZIONE
DA RICHIEDERE SEPARATAMENTE
2.0 - INSTALLAZIONE
UP
UP DOWN
DOWN
BARBOTIN
PROLUNGA
CAN
*PROLUNGA
CAN
*
PROLUNGA
CAN
*
SENSORE
PCS/CHC2K
TRM
PCS/CHC3
TCN MMM
PCS/CHC3
TCN MMM
PCS/CHC2K
TRM
CAVO
ALIMENTAZIONE
E I/O
CAVO
ALIMENTAZIONE
E I/O
INTERRUTTORE
FUSIBILE
RAPIDO 4A
CASSETTA
TELERUTTORE/TELEINVERTITORE
COMANDO
AUSILIARIO
BAT TERIA
12/24 V
VERDE
VERDE
NERO
NERO
BLU
BLU
MARRONE
MARRONE
BIANCO
BIANCO
QNC CHC QNC CHC
PIN CONNETTORE M12 FEMMINA
1-
2-
3CAN GND
4CAN H
5CAN L
VISTA FRONTALE
CAVO PROLUNGA CAN
21
5
4 3
*
* *
*
2.8 - Esempio di collegamento di due strumenti

12
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2.0 - INSTALLAZIONE
CAVO DI DORSALE / DERIVAZIONE
CODICE DESCRIZIONE
FCPCHEX00500A00 PCS/CHC3 EX005 PROLUNGA CAN 0,5M
FCPCHEX01000A00 PCS/CHC3 EX010 PROLUNGA CAN 1M
FCPCHEX03000A00 PCS/CHC3 EX030 PROLUNGA CAN 3M
FCPCHEX05000A00 PCS/CHC3 EX050 PROLUNGA CAN 5M
FCPCHEX10000A00 PCS/CHC3 EX100 PROLUNGA CAN 10M
FCPCHEX15000A00 PCS/CHC3 EX150 PROLUNGA CAN 15M
FCPCHEX20000A00 PCS/CHC3 EX200 PROLUNGA CAN 20M
GIUNZIONE A 3 VIE M-M-M
CODICE DESCRIZIONE
FCPCHTCNMMM0A00 PCS/CHC3 TCN MMM CONNETTORE T CAN M-M-M
GIUNZIONE A 3 VIE M-M-F
FCPCHTCNFMM0A00 PCS/CHC3 TCN FMM CONNETTORE T CAN F-M-M
GIUNZIONE A 2 VIE M-M
FCPCHMMJMM00A00 PCS/CHC3 MMJ GIUNZIONE CAN M-M
TERMINATORE RETE CAN
FCPCHTRM0000A00 PCS/CHC2K TRM TERMINATORE CAN
2.9 - Componenti di una rete CHC CAN bus

13
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
3.0 - FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
QNC CHC CHAIN COUNTER
Display grafico 320 x 240 pixel
Visualizza la lunghezza
della catena calata,
lo stato del sistema,
i parametri di funzionamento
e altre informazioni.
Il buzzer segnala la pressione
dei pulsanti o situazioni dove sia
necessario attirare l'attenzione
dell'utente.
Tasto
p
Premere per salpare l’ancora,
muoversi all’interno dei menu
e per modificare
il valore dei parametri.
Tasto
q
Premere per calare l’ancora,
muoversi all’interno dei menu
e per modificare
il valore dei parametri.
Tasto
Premere per accendere/spegnere lo strumento,
entrare nel menu principale, selezionare le opzioni e confermare il valore dei parametri.
QNC CHC CHAIN COUNTER
SUCC
SALVA
PREC
SELEZIONA LINGUA
ENGLISH
ITALIANO
3.1 - PANORAMICA DEL QNC CHC
La gestione dello strumento è affidata ad un’interfaccia utente che consente di:
• comandare la movimentazione del salpa ancora;
• visualizzare la lunghezza della catena calata;
• gestire i parametri di funzionamento;
• segnalare eventuali avvisi o allarmi.
3.2 - Descrizione dell’interfaccia utente
L’interfaccia utente è composta da un display, tre tasti, un buzzer.
3.3 - Prima accensione
Dopo aver dato alimentazione,
lo strumento effettua il caricamento del firmware
(sul display viene visualizzato CARICAMENTO…).
Al termine, compare il tasto .
Premere per un secondo il tasto per accendere lo strumento.
Dopo la visualizzazione del logo QUICK,
viene richiesto di selezionare la lingua di sistema:
• ENGLISH
• ITALIANO
Effettuata la scelta si accede alla schermata principale

14
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
DOPPIO TOCCO PER SBLOCCARE
VELOCITÀ: 0 m/min
DOPPIO TOCCO PER SBLOCCARE
VELOCITÀ: 0 m/min
Area icone e riga di stato
Area di conteggio
Stato del sensore
Area info
Questa schermata è suddivisa nelle seguenti aree:
Area icona e riga di
stato
In questa area sono mostrati messaggi relativi allo stato dello strumento, alla velocità della
catena, ed eventuali segnalazioni di problemi.
Area di conteggio In questa area è mostrata la misura della catena calata e relativa unità di misura:
“m” per i metri, “ft” per i piedi e “fm” per le braccia.
Sono mostrate le seguenti icone attivando le relative funzioni:
allarme salita
blocco dei tasti
discesa automatica.
Area info In questa area sono mostrate, a seconda della selezione dell’utente, le informazioni relative
alla funzione dei tasti e la catena rimanente a bordo (se impostata).
Stato de sensore Il punto al centro del cerchio segnala il passaggio del magnete sul sensore.
3.0 - FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
3.4 - Schermata principale
Una volta terminata la procedura di inizializzazione, sul display compare la finestra principale:
Per sbloccare / bloccare lo strumento
premere rapidamente due volte il tasto .
Lo strumento, se non viene utilizzato,
si blocca automaticamente dopo il tempo impostato nel menu
BLOCCO TASTI AUTOMATICO (impostazione di fabbrica 1 minuto).
3.5 - Sblocco / blocco dei tasti
X 2

15
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
VELOCITÀ: 15.0 m/min
SALITA
DISCESA
MENU
SALITA
VELOCITÀ: 15.0 m/min
DISCESA
DISCESA
MENU
SALITA
VELOCITÀ: 0 m/min
SUCC
SELEZIONA
PREC
MENU
HOME
3.0 - FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
Mantenere premuto il tasto fino al completamento della barra progressiva.
Rilasciare prontamente il tasto durante il doppio lampeggio per accedere al
menu.
3.7 - Accesso al menu icone
All’interno del menu sono presenti 8 icone.
Tramite i tasti
p
e
q
si può scorrere tra le icone.
L’icona selezionata appare con la cornice illuminata di verde.
Premere il tasto per entrare all’interno di uno specifico sottomenu o funzione.
Salpare l'ancora
Per salpare l'ancora premere il tasto
p
fino alla posizione
desiderata dopodiché rilasciare il tasto.
Calare l’ancora
Per calare l’ancora premere il tasto
q
fino alla posizione
desiderata dopodiché rilasciare il tasto.
3.6 - Azionamento elettrico del salpa ancora
E’ possibile salpare e calare l’ancora anche utilizzando un comando elettrico ausiliario; lo strumento conta catena
misurerà comunque la lunghezza di catena calata.
3.8 - Menu

16
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
3.0 - FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
HOME Uscita dal menu e ritorno alla schermata principale.
AZZERA
CONTATORE Azzeramento della misura della catena calata.
BLOCCO TASTI
AUTOMATICO Impostazione del tempo di blocco automatico dei tasti.
IMPOSTAZIONE
DISCESA AUTOMATICA
Questa funzione permette di calare l’ancora automaticamente alla profondità
impostata.
GIORNO/NOTTE Scelta della modalità giorno/notte.
IMPOSTAZIONI
UTENTE Accesso al sottomenu impostazioni personalizzate utente.
IMPOSTAZIONI
AVANZATE Accesso al sottomenu impostazioni avanzate dello strumento.
INFO PRODOTTO Schermata riassuntiva dati e impostazioni dello strumento.
3.9 - Descrizione del menu icone

17
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
SUCC
SALVA
PREC
UNITÀ
METRI
BRACCIA
PIEDI
SUCC
SELEZIONA
PREC
IMPOSTAZIONI UTENTE
ALLARME SALITA
LUMINOSITÀ
SUONO TASTI
LINGUA
UNITÀ
< INDIETRO
SUCC
SELEZIONA
PREC
MENU
IMPOSTAZIONI UTENTE
Impostazioni utente
Selezionare UNITÀ
premere
Menu
Selezionare IMPOSTAZIONI UTENTE
premere
Unità
Selezionare METRI (o piedi o braccia)
premere
Lo strumento necessita, per funzionare adeguatamente, dell’inserimento dei dati corretti riguardanti GIRO
BARBOTIN e NUMERO DI MAGNETI. Accertarsi di aver inserito correttamente i dati relativi al proprio salpa ancora
(vedere paragrafo “Misurazione della circonferenza del barbotin” a pag. 19).
F
F
4.2 - Selezione unità di misura
Per poter procedere all’inserimento dei dati, è necessario che la misura della catena calata sia uguale a zero (0.0).
Selezionare “INDIETRO” e premere per tornare al menu.
4.1 - Configurazione di base dello strumento
4.0 - CONFIGURAZIONE DELLO STRUMENTO

18
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
4.0 - CONFIGURAZIONE DELLO STRUMENTO
SUCC
SELEZIONA
PREC
IMPOSTAZIONI AVANZATE
CALIBRAZIONE MANUALE
CALIBRAZIONE AUTOMATICA
CATENA A BORDO
CADUTA LIBERA AUTOMATICA
CONFIGURAZIONE DI RETE
RIPRISTINO DATI DI FABBRICA
< INDIETRO
DEC
SALVA
INC
GYRO BARBOTIN
cm
CALIBRAZIONE MANUALE 1/2
060,00
NUMERO MAGNETI
CALIBRAZIONE MANUALE 2/2
01
DEC
SALVA
INC
Impostazioni avanzate
Selezionare CALIBRAZIONE MANUALE
Premere
Menu
Selezionare l’icona HOME
Premere per ritornare alla schermata principale.
Calibrazione manuale
GIRO BARBOTIN
Inserire il valore del giro barbotin (in cm o pollici) a seconda dell’unità di misura
precedentemente selezionata (metri o piedi/braccia).
Valori selezionabili da 10 a 600 cm (impostazione di fabbrica 10 cm).
Valori selezionabili da 3,93 a 236,22 pollici (impostazione di fabbrica 3,93 pollici).
Inserire il valore premendo
p
per incrementare o
q
per decrescere.
Premere per selezionare la casella successiva.
NUMERO MAGNETI
Valori selezionabili da 1 a 16 (impostazione di fabbrica 1)
Inserire il valore premendo
p
per incrementare o
q
per decrescere.
Premere per selezionare la casella successiva.
La conferma dell’ultima casella riporta al menu IMPOSTAZIONI AVANZATE.
4.4 - Uscita dal menu icone
SUCC
SELEZIONA
PREC
MENU
HOME
Selezionare “INDIETRO” e premere per tornare al menu.
4.3 - Calibrazione
SUCC
SELEZIONA
PREC
MENU
IMPOSTAZIONI AVANZATE
Menu
Selezionare IMPOSTAZIONI AVANZATE
Premere

19
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
VELOCITÀ: 0 m/min
Mantenere premuto il tasto fino allo spegnimento del display
(circa 5 secondi di pressione).
La funzione SLEEP MODE pone lo strumento in uno stato di basso consumo. Rimane attivo in background il rilevamento
della misura della catena calata.
4.0 - CONFIGURAZIONE DELLO STRUMENTO
4.5 - Sleep mode
• Marcare un riferimento sulla catena e sul
barbotin in corrispondenza dell’asse principale.
F
• Far compiere al barbotin un giro completo,
riportando il suo riferimento nella posizione
iniziale.
• Misurare la lunghezza della catena tra l’asse
principale e il punto raggiunto dal riferimento
dopo un giro completo del barbotin.
L’accuratezza del valore impostato come
GIRO BARBOTIN condiziona la precisione
della misura della catena calata.
RIFERIMENTO
SULLA CATENA
RIFERIMENTO
SULLA CATENA
GIRO BARBOTIN
RIFERIMENTO
SUL BARBOTIN
RIFERIMENTO
SUL BARBOTIN
Per determinare la lunghezza dello sviluppo della catena che si ottiene con ogni giro del barbotin, procedere come segue:
4.6 - Misurazione della circonferenza del barbotin

20
QNC CHC IT
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
6.0 - DATI TECNICI
Prima di effettuare operazioni di manutenzione o pulizia, rimuovere l’alimentazione dello strumento.
Per assicurare il funzionamento ottimale dello strumento verificare, una volta all'anno, i cavi e le connessioni elettriche.
Pulire il frontale del QNC CHC con un panno morbido inumidito di acqua.
Non utilizzare prodotti chimici o abrasivi per pulire lo strumento.
5.0 - MANUTENZIONE
(1) Valore tipico con retroilluminazione attiva al massimo livello.
CARATTERISTICHE DI USCITA
Portata in corrente dei contatti UP/DOWN 4A max
CARATTERISTICHE DI INGRESSO
Tensione di alimentazione 12/24 Vdc
Assorbimento massimo di corrente (1) 160 mA
CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Temperatura operativa da -20 a +70 °C
Grado di protezione IP67
CARATTERISTICHE GENERALI
Interfaccia di comunicazione CAN bus con transceiver differenziale
Connessioni esterne M12 maschio, codice A, 5 poli per CAN bus
M12 femmina, codice A, 5 poli per POWER & I/O
Peso 270 g (320 g con coperchio di protezione)
Classe EMC EN 60945
DIMENSIONI mm (pollici)
115 (4 17/32)
99,4 (3 29/32)
96,2 (3 25/32)
25,8 (1 1/64)
cover 120 x 8,9 (4 23/32 x 11/32)
6,2 (15/64)21,5 (27/32)115 (4 17/32)
Table of contents
Languages:
Other Quick Cash Counter manuals
Popular Cash Counter manuals by other brands

Cassida
Cassida C 200 user manual

TSI Instruments
TSI Instruments AEROTRAK 9306 Operation manual

Volumatic
Volumatic CountEasy Advanced configuration manual

Magner
Magner 915 user manual

Biogents
Biogents BG-Counter 2 instruction manual

GILBARCO VEEDER-ROOT
GILBARCO VEEDER-ROOT FlexPay Encrypting PIN Pad Start-up ans Service Manual