RCF FORUM6000 User manual

the rules of sound
RCF FORUM6000
SISTEMA PER CONFERENZE
CONFERENCE SYSTEM
KONFERENZ SYSTEM
User manual
Manuale d’uso
Benutzerhandbuch

2
ENGLISH
DEUTSCH ITALIANO
INDICE - ITALIANO
NOTE SULLA SICUREZZA pag. 4
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI pag. 6
PANNELLO FRONTALE DMU 6100 pag. 7
PANNELLO POSTERIORE DMU 6100 pag. 8
MENÙ DMU 6100 pag. 10
MESSAGGI D’ERRORE pag. 15
CONSOLE MICROFONICA DMS 6410 pag. 16
DESCRIZIONE DELLA CONSOLE MICROFONICA DMS 6410 pag. 17
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE DMS 6410
SE IMPOSTATA COME “PRESIDENTE” pag. 19
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE SE IMPOSTATA COME “DELEGATO” pag. 21
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE SE IMPOSTATA COME “INTERPRETE” pag. 23
TEST DELLE CONSOLE ALL’ACCENSIONE DEL SISTEMA pag. 23
CONSOLE NON OPERATIVA (IN “BY-PASS” ) pag. 24
CAVO SPECIALE A 10 POLI PER CONSOLE pag. 24
CAVO AUDIO BILANCIATO CON CONNETTORI XLR pag. 25
ESEMPIO CONNESSIONI pag. 25
DATI TECNICI pag. 26
INDEX - ENGLISH
IMPORTANT NOTES page 28
DESCRIPTION AND MAIN FEATURES page 30
DMU 6100 FRONT PANEL page 31
DMU 6100 REAR PANEL page 32
DMU 6100 SOFTWARE MENUS page 34
ERROR MESSAGES page 39
DMS 6410 MICROPHONE CONSOLE page 40
DMS 6410 MICROPHONE CONSOLE DESCRIPTION page 41
DMS 6410 MICROPHONE CONSOLE SET TO “CHAIRMAN” page 43
DMS 6410 MICROPHONE CONSOLE SET TO “DELEGATE” page 45
DMS 6410 MICROPHONE CONSOLE SET TO “INTERPRETER” page 47
CONSOLE CHECK ON REBOOT page 47
DMS 6410 MICROPHONE CONSOLE SET TO “BY-PASS” page 48
SPECIAL 10 POLE CABLE FOR DMS 6410 CONSOLES page 48
XLR CONNECTORS (BALANCED SIGNAL) page 49
CONNECTION INDICATIVE EXAMPLE page 49
SPECIFICATIONS page 50

3
ENGLISH DEUTSCH
ITALIANO
INDEX - DEUTSCH
Anmerkungen zur Sicherheit page 52
Beschreibungen und Haupteigenschaften page 54
Vorderes Paneel DMU 6100 page 55
Hinteres Paneel DMU 6100 page 56
Menü DMU 6100 page 58
Fehlermeldungen page 63
Mikrofonsprechstelle DMS 6410 page 64
Beschreibung der Mikrofonsprechstelle DMS 6410 page 65
Funktion der Sprechstelle DMS 6410Wenn eingestellt als „Präsident“ page 67
Funktion der Sprechstelle, wenn als „Abgeordneter“ eingestellt page 69
Funktion der Sprechstelle, wenn als „Dolmetscher“ eingestellt page 71
Sprechstellentest bei Anschalten des Systems page 71
Nicht betriebsbereite Sprechstelle (in „by-pass“) page 72
Spezielles Kabel zu 10 Polen für Sprechstellen page 72
Ausgewogenes Audiokabel mit Steckern XLR page 73
Beispiel für Anschlüsse page 73
Technische Daten page 74

4
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per
permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze
per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto
alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e costruito per l’uso
all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire
un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione
dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la
tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio,
in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con
un collegamento alla terra di protezione.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a. Alimentare il prodotto utilizzando solo l’alimentatore dedicato; verificare che la tensione della
vostra rete corrisponda quella di targa dell’alimentatore e che il valore ed il tipo (continua o
alternata) di tensione d’uscita dello stesso corrisponda a quella d’ingresso del prodotto,
in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore RCF; verificare inoltre che l’alimentatore non sia
stato danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
b. La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare attenzione durante la connessione
alla rete (es. non effettuarla con le mani bagnate) e non aprire mai l’alimentatore.
c. Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri oggetti
(prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al punto dove questo
esce dall’alimentatore).
2.3 INFORMAZIONI SULLE BATTERIE
• Utilizzare sempre batterie ricaricabili del tipo indicato nel presente manuale.
• Verificare che sia rispettata la polarità delle batterie.
• Non cortocircuitare le batterie (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un filo di metallo).
• Smaltire le batterie esaurite negli appositi contenitori, facendo riferimento alle norme di legge
vigenti (nel paese di utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessun oggetto pieno di liquido, quali
vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
IMPORTANTE

5
ITALIANO
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il prodotto)
e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono
garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio,
vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte specializzate) in grado di
farla correttamente e certicarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla
durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di
pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate
protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è
necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora
che i diffusori acustici collegati sono in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di
linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore
e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell’unità.
Sistema audio professionale destinato esclusivamente ad installazione fissa

6
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da
garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
RCF FORUM serie 6000 è un sistema per conferenze composto da un’unità centrale DMU 6100 ed
un massimo di 60 console DMS 6410 ad essa connesse (espandibile a 180 console con scheda
opzionale DEC 6104 ed alimentatore DPS 6202).
La connessione delle console DMS 6410 avviene tramite dei cavi speciali a 10 poli (in dotazione, da
2,5 m).
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• In configurazione standard: fino ad un massimo di 60 console suddivise su due linee separate e
connesse in modo sequenziale.
• In configurazione espansa: fino ad un massimo di 180 console suddivise su 6 linee; le ulteriori
120 console sono collegabili installando la scheda opzionale DEC 6104 nell’unità centrale DMU 6100
ed aggiungendo un alimentatore supplementare DPS 6202 (dedicato per la loro alimentazione).
• Due ingressi ausiliari, A e B (con prese XLR), ognuno dei quali configurabili tramite microinterruttori
(PHANTOM, MIC / LINE, HIGH-PASS) e con controllo di guadagno e comando di abilitazione
/ “mute”.
• Ingresso audio PLAY ed uscita audio SYSTEM per la registrazione.
• Ingresso ed uscita audio per teleconferenza.
• Sistema di traduzione simultanea o sequenziale (una lingua tradotta).
• Ogni console può essere configurabile come presidente (massimo 3), delegato, interprete (massimo
2). I presidenti non hanno alcuna limitazione per l’abilitazione a parlare ed inoltre possono tacitare
temporaneamente o disabilitare le console attive dei delegati (e le eventuali prenotazioni).
Nel caso vi siano due interpreti, uno solo alla volta può attivare il microfono (una sola lingua
tradotta).
• Display LCD retroilluminato (sull’unità centrale DMU 6100) e tasti funzione per impostare il sistema:
- la modalità di funzionamento (numero max. di delegati abilitati o prenotati per parlare; ecc.);
- la configurazione (priorità tra ingressi A, B ed il sistema);
- funzione VOX ingressi A, B; ecc.;
- i volumi.

7
ITALIANO
PANNELLO FRONTALE DMU 6100
1 Interruttore generale.
2 LED “ON”: apparecchio acceso.
3 LED di segnalazione dello stato PLAY (verde) / REC (rosso).
4 7 LED di segnalazione “SIGNAL / PEAK” (segnale / picco) dei 6 ingressi IN A, IN B, MIC UNITS,
INTERPR. MIC, PLAY IN, TELECONF. IN e dell’uscita MAIN OUT.
5 Tasto per la commutazione dello stato PLAY / REC.
In modalità PLAY, l’uscita audio per la registrazione SYSTEM è disabilitata; in modalità
REC, l’ingresso audio PLAY è disabilitato.
6 Tasto SET per la selezione parametri nel menù di configurazione, al quale si accede mantenen-
do premuto il tasto SET per almeno 3 secondi.
7 Display LCD retroilluminato.
8 Tasto IN VOLUME per l’impostazione dei volumi degli ingressi.
9 Tasto OUT VOLUME per l’impostazione dei volumi delle uscite.
10 Tasto MODE per l’accesso e la selezione dei parametri nel menù d’impostazione della modalità.
11 Tasti e : nel menù iniziale di default (che visualizza il modo) permettono di aumentare o
diminuire il volume dell’altoparlante monitor interno (vedi punto 14); se invece si è selezionato
un menù tramite i tasti SET, MODE, IN VOLUME e OUT VOLUME, cambiano il valore del para-
metro selezionato.
12 Il tasto ENTER si utilizza per confermare e salvare le impostazioni effettuate. Se non lo si preme
e si aspetta il ritorno alla schermata iniziale di default, l’effetto è differente a seconda del menù
selezionato: nessun salvataggio per i menù SET e MODE; per i menù di controllo del volume, i
parametri sono comunque salvati.
La pressione del tasto ENTER nel menù SET comporta anche la reinizializzazione del siste-
ma con la conseguente eventuale interruzione della discussione in corso. Questa procedura
(pressione del tasto SET per 3 secondi più successivo ENTER) può essere utilizzata anche per
forzare il riavvio del sistema (per esempio, dopo aver aggiunto una console).
13 Presa jack (6,3 mm - 1/4”) per cuffie (escludente l’altoparlante monitor interno).
14 Altoparlante monitor interno che diffonde il segnale presente all’uscita audio MAIN OUT.
5
1 2 3 4
6 8 9 10
7
11 12 13 14

8
ITALIANO
PANNELLO POSTERIORE DMU 6100
15 Ingresso audio mic. / linea A con presa XLR.
16 GAIN Regolazione del guadagno dell’ingresso A.
17 CMD IN Comando abilitazione / “mute” dell’ingresso A.
Nota: la scelta tra abilitazione o “mute” dipende dall’impostazione del parametro VOX / CMD INPUT A.
18 Microinterruttori per la configurazione dell’ingresso A:
• PHANTOM ON: Alimentazione “Phantom” inserita - OFF: “Phantom” disinserita
• MIC / LINE MIC: Ingresso microfonico - LINE: Ingresso per sorgenti ad alto livello (es. CD)
• HIGH-PASS ON: Filtro passa-alto inserito - OFF: Filtro disinserito
19 Microinterruttori per la configurazione dell’ingresso B (come sopra per l’ingresso A).
20 CMD IN Comando abilitazione / “mute” dell’ingresso B.
Nota: la scelta tra abilitazione o “mute” dipende dall’impostazione del parametro VOX / CMD INPUT B.
21 GAIN Regolazione del guadagno dell’ingresso B.
22 Ingresso audio mic. / linea B con presa XLR.
23 Uscite audio A e B separate su connettore RCA utilizzabili per la registrazione. L’uscita A
riporta il segnale presente all’ingresso A (15), l’uscita B il segnale presente all’ingresso B (22).
24 Ingresso audio stereo PLAY su connettore RCA (il segnale è convertito in mono).
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3132 33 34 35 36 37 38 39
42 41 40
15 16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29 30 31

9
ITALIANO
L’ingresso è disabilitato in modalità REC (vedi punto 5: tasto commutazione PLAY / REC).
25 TELECONF. Ingresso IN/FROM ed uscita OUT/TO audio per teleconferenza su connettori RCA.
26 Doppia uscita audio mono SYSTEM su connettori RCA utilizzabili per la registrazione del
segnale presente all’uscita MAIN OUT (che dipende dalla configurazione e dai segnali d’in-
gresso del sistema). L’uscita è disabilitata in modalità PLAY (vedi punto 5: tasto commutazione
PLAY / REC).
27 INSERT MIC UNIT SPKR Ingresso IN / uscita OUT audio con connettori RCA per l’inserimento
di un processore di segnale opzionale per gli altoparlanti delle console (senza processore,
occorre cortocircuitare l’ingresso e l’uscita tramite un ponticello apposito od un cavo corto con
connettori RCA).
28 Uscite audio LINE 1 e LINE 2 su connettori RCA che riportano separatamente i segnali
delle due linee (con massimo 30 console ciascuna).
29 PRESENCE CONTROL Controllo toni “presenza” dell’uscita MAIN OUT (FLAT: risposta lineare,
segnale non modificato; EQ: segnale equalizzato)
30 Uscita audio principale LINE LEVEL MAIN OUT con connettore XLR.
31 CHIME LEVEL Controllo volume del campanello “Chime”.
32 REMOTE VOLUME CONTROL Connettore per il controllo di volume remoto (non fornito; è indica-
tivamente consigliato un potenziometro da 22k di tipo B) dell’uscita MAIN OUT.
33 CHIME COMMAND Connettore per il comando esterno di attivazione del campanello (“chime”).
Nota: il campanello può essere attivato (tramite l’impostazione ACTIVE del parametro CHIME ON
CHAIRM nel menù di configurazione SET) anche in caso di priorità da parte di un presidente.
34 SPEAK SLOWLY Uscita “SPEAK SLOWLY” (“parlate lentamente”) per segnalazione tramite contat-
to pulito interno n.a. (max. 28 V dc; 1 A). L’avviso “SPEAK SLOWLY” viene segnalato tramite il LED
giallo lampeggiante alle console quando si dà l’apposito comando dalle console interpreti.
35 LINE 1 Ingresso della prima linea composta da max. 30 console.
36 INTERPR.I Ingresso per la prima console interprete.
37 LINE 2 Ingresso della seconda linea composta da max. 30 console.
38 INTERPR.II Ingresso per la seconda console interprete.
39 INTERPR. LINE TERMIN. Microinterruttori I e II per l’abilitazione degli ingressi INTERPR.I ed
INTERPR.II.
console interprete presente console interprete assente
40 Connettore con fusibile per l’alimentazione da rete (100÷240 V ac).
41 Morsetto per la messa a terra dell’apparecchio.
42 Spazio riservato alla scheda opzionale DEC 6104.
32 33 34 35 36 37 38 39

10
ITALIANO
MENÙ DMU 6100
Dopo aver acceso l’apparecchio, sul display LCD appa-
re per qualche secondo la scritta:
dopodiché si attiva la procedura di inizializzazione che determina il riconoscimento dei vari tipi
di console (delegato, presidente, interprete); in questa fase si accende l’anello luminoso di ogni
console.
Ciascuna console interprete ha un ingresso dedicato e non può essere inserita nelle due linee “LINE” 1 e 2.
Se sono presenti più di 3 presidenti (errore “presidente”) o più di 30 console per ogni linea (errore
“delegato”), la procedura di inizializzazione è bloccata e gli anelli luminosi sulle console consentono
di indagare in quale punto (delle linee) potrebbe esserci una console impostata erroneamente.
A seconda del tipo di errore,
sul display LCD è visualizzato:
Dopo aver risolto gli eventuali problemi, per ripetere l’inizializzazione è necessario spegnere il dispositi-
vo oppure premere per 3 secondi il tasto SET e successivamente il tasto ENTER.
Se invece tutto termina a buon fine, al termine della proce-
dura sul menù appare:
dove “x”, “y” e “zzz” sono rispettivamente il numero dei pre-
sidenti (0-3), il numero di interpreti (0-2), il numero
dei delegati (0-60 o 0-180, a seconda della configurazio-
ne). Dopo il riconoscimento, gli anelli luminosi delle console
rimangono accesi per 2 secondi (delegati ed interpreti) op-
pure 4 secondi (presidenti); ciò consente di verificare quali
e quante console delegati / interpreti o presidenti sono state
impostate.
A questo punto apparirà sul display la modalità di funzio-
namento impostata (es. FREE DISCUSSION).
Le modalità verranno discusse nella descrizione del
menù MODE.
In questo menù iniziale (di default), se si premono i tasti
e , si modifica il volume dell’altoparlante moni-
tor interno dell’unità centrale ed il display LCD mostra la
barra indicate il livello attuale (livello massimo: 16; livello
preimpostato: 10; livello 0: “MUTE”):
Tramite il tasto MODE, si accede al menù di impostazione della modalità.
FORUM DISCUSSION
REV. 1.0
CHRM INIT ERROR
PRESS SET, ENTER
DEL INIT ERROR
PRESS SET, ENTER
CONSOLE: CHRM x
INTER y DEL zzz
errore
“presidente”
errore
“delegato”
MICROPHONE MODE
FREE DISCUSSION
VOL MONITOR SPKR
IMPORTANTE IMPORTANTE: La modifica di tutte le impostazioni MODE possono avvenire an-
che durante la discussione. Le nuove impostazioni NON sono retroattive verso
lo stato del sistema. Ad esempio: se vi è una modifica al numero massimo
di microfoni attivabili (o delle prenotazioni possibili), questa vale solo per le
successive richieste di attivazione da parte delle console.
E’ visualizzata la versione del firmware (es. 1.0)

11
ITALIANO
Premere il tasto MODE ripetutamente per accedere ai seguenti parametri (in rotazione):
• MIC MODE SET / UP
• MIC AUTO-OFF
• RESERVATION NEXT
Usare i tasti e per selezionare / modificare.
Dopo aver modificato i parametri, premere ENTER per confermare ( ed uscire dal menù)!
Se non si preme ENTER, trascorso un certo tempo dall’ultima pressione di un tasto, si ha l’uscita automa-
tica dal menù senza che le eventuali modifiche apportate ai parametri siano state memorizzate.
Limitazione del numero massimo (n: da 1 a 6) di console
delegati che possono avere contemporaneamente il micro-
fono attivato.
1 sola console delegato con il microfono attivato ed even-
tuale “override” (priorità con esclusione) da parte di un’altra
console delegato.
[preimpostato]
Discussione libera: nessuna limitazione sul numero delle
console delegato attivabili.
Disabilitazione di tutte le console dei delegati (le console
dei presidenti sono invece funzionanti).
Disabilitazione di tutte le console (delegati e presidenti).
Attivazione della funzione che consente di disabilitare au-
tomaticamente una console delegato dopo 30 secondi in
cui non è stato rilevato alcun segnale dalla capsula mic.
[preimpostato] Disabilitazione della funzione che con-
sente di disattivare automaticamente una console dele-
gato dopo 30 secondi di silenzio.
Prenotazione consentita a max. 1 + n delegati (dove n
vale da 1 a 9) dopo aver raggiunto il numero massimo
di delegati attivi. Quando un delegato disattiva il proprio
microfono, la prima console prenotata è abilitata automa-
ticamente.
MIC MODE SET / UP Impostazione numero max. di console attivabili
MIC MODE SET / UP
n MIC ACTIVE
MIC MODE SET / UP
1 MIC ACT + O / RIDE
MIC MODE SET / UP
FREE DISCUSSION
MIC MODE SET / UP
ALL DELEGATE OFF
MIC MODE SET / UP
ALL CONSOLE OFF
MIC AUTO-OFF Impostazione disattivazione automatica delle console (solo delegati)
MIC AUTO - OFF
ON 30 SEC
MIC AUTO - OFF
OFF
RESERVATION NEXT Impostazione prenotazione delegati
RESERVATION NEXT
NEXT + n

12
ITALIANO
Prenotazione consentita ad un solo delegato dopo aver
raggiunto il numero massimo di delegati attivi. Quando
un delegato disattiva il proprio microfono, la console pre-
notata è abilitata automaticamente.
[preimpostato] Disattivazione della funzione di prenota-
zione dei delegati.
Tramite il tasto SET, si accede al menù della configurazi-
one; premendolo per un istante, sul display LCD appare
il testo seguente:
Per accedere al menù, è inizialmente necessario mantenere premuto il tasto SET per almeno 3
secondi. Successivamente, premere il tasto SET ripetutamente per visualizzare i seguenti parametri
(in rotazione):
• INTERPRETATION
• A & B INPUT MODE
• VOX / CMD INPUT A
• VOX / CMD INPUT B
• CHIME ON CHAIRM
• CONSOLE OUT JACK
Usare i tasti e per selezionare / modificare.
Dopo aver modificato i parametri, premere ENTER per confermare ( ed uscire dal menù)!
Dopo aver premuto ENTER per confermare le nuove impostazioni, viene reinizializzato il sistema
ed interrotta la discussione.
Traduzione sequenziale attivata: quando una delle due console
interprete chiede l’abilitazione (disabilitando automaticamente
l’altra), la lingua tradotta (l’interprete) è inviata alle 3 uscite audio
del sistema (linee console, MAIN OUT e l’uscita per teleconferen-
za). Quando l’interprete disattiva il proprio microfono, sulle 3 usci-
te audio del sistema è nuovamente inviato il segnale miscelato
delle console, IN A, IN B, IN PLAY (ed il campanello “Chime”).
Traduzione simultanea attivata: se una delle due console traduttore
chiede l’abilitazione (e disabilita l’altra), la lingua tradotta è dispo-
nibile solo sulle uscite jack per cuffie delle console (gli altoparlanti
interni delle console sono disattivati). Alle altre 2 uscite del sistema
(MAIN OUT e l’uscita per teleconferenza), è inviato il segnale misce-
lato delle console, IN A, IN B, IN PLAY (ed il campanello “Chime”).
[preimpostato] Traduzione disattivata: alle 3 uscite del siste-
ma (linee console, MAIN OUT e teleconferenza) è inviato il
segnale miscelato delle console, IN A, IN B,
IN PLAY (ed il campanello “Chime”).
RESERVATION NEXT
NEXT
RESERVATION NEXT
OFF
PRESS KEY 3 sec
ENTER INIT SYS
INTERPRETATION
Impostazione della modalità di traduzione (sequenziale / simultanea / disattivata)
INTERPRETATION
SEQUENTIAL
INTERPRETATION
SIMULTANEOUS
INTERPRETATION
OFF
IMPORTANTE Scegliendo la modalità di traduzione simultanea, è strettamente necessario collegare un
sistema audio di rinforzo (all’uscita “LINE LEVEL MAIN OUT” dell’unità centrale DMU 6100)
per permettere l’ascolto della lingua originale.

13
ITALIANO
INTERPRETATION
Impostazione della modalità di traduzione (sequenziale / simultanea / disattivata)
[preimpostato] Gli ingressi A, B ed il segnale delle con-
sole sono miscelati.
Gli ingressi A e B sono interbloccati tra loro (il primo in-
gresso attivato esclude l’altro); il loro segnale è miscelato
con quello delle console.
L’ingresso A è prioritario su quello B;
il loro segnale è miscelato con quello dei microfoni delle
console.
Gli ingressi A e B sono miscelati ed il loro segnale è prio-
ritario su quello delle console.
Il segnale delle console è prioritario su quello miscelato
degli ingressi A e B.
Il segnale dell’ingresso A è prioritario su quello
miscelato composto dall’ingresso B e le console.
VOX : circuito interno che rileva automaticamente la presenza di un segnale audio ad un ingresso.
[preimpostato] L’ingresso A è attivato se il comando
esterno viene chiuso (comando = attivazione) o se si rile-
va automaticamente il segnale (VOX attivo).
L’ingresso A è attivato se il comando esterno viene chiu-
so (comando = attivazione); VOX non attivo.
L’ingresso A è attivato se il comando esterno rimane
aperto (comando = “mute”) e se si rileva automaticamen-
te il segnale (VOX attivo).
L’ingresso A è attivato se il comando esterno rimane
aperto (“command” = “mute”); VOX non attivo.
Le impostazioni sono identi-
che a quelle precedenti per
l’ingresso MIC / LINE INPUT
A (parametro: “VOX / CMD
INPUT A”), ma riferite al-
l’utilizzo dell’ingresso MIC /
LINE INPUT B.
A & B INPUT MODE Impostazione priorità ingressi audio MIC / LINE INPUT A e B
A & B INPUT MODE
A mix B mix SYS
A & B INPUT MODE
(A lock B) mx SYS
A & B INPUT MODE
(A prio B) mx SYS
A & B INPUT MODE
(A mx B) prio SYS
A & B INPUT MODE
SYS prio (A mx B)
VOX / CMD INPUT A Impostazione VOX e comando dell’ingresso audio MIC / LINE INPUT A
VOX / CMD INPUT A
CMD ACT, VOX ACT
VOX / CMD INPUT A
CMD ACT, VOX OFF
VOX / CMD INPUT A
CMD MUTE, VOX ACT
VOX / CMD INPUT A
CMD MUTE, VOX OFF
VOX / CMD INPUT B Impostazione VOX e comando dell’ingresso audio MIC / LINE INPUT B
VOX / CMD INPUT B
CMD ACT, VOX ACT
VOX / CMD INPUT B
CMD ACT, VOX OFF
VOX / CMD INPUT B
CMD MUTE, VOX ACT VOX / CMD INPUT B
CMD MUTE, VOX OFF
[preimpostato]
A & B INPUT MODE
A prio (B mx SYS)

14
ITALIANO
Il campanello (“chime”) è abilitato sull’intervento con
PRIORITA’ di un presidente.
[preimpostato] Il campanello è disabilitato (sull’interven-
to con priorità di un presidente).
[preimpostato] Sulle prese jack di ciascuna console, è
presente lo stesso segnale di ritorno per l’altoparlante;
quando si utilizzano le cuffie, l’altoparlante è disattivato.
Sulle prese jack di ciascuna console, è presente il se-
gnale per l’eventuale collegamento di un registratore;
l’altoparlante non è disattivato.
Sulle prese jack di ciascuna console non è presente al-
cun segnale; l’altoparlante non è disattivato.
Nelle console per interpreti, le prese jack sono sempre in modalità HEADPHONES (uso cuffia), a
prescindere dall’impostazione del parametro “CONSOLE OUT JACK”.
Premendo il tasto IN VOLUME, si entra nel menù di impostazione dei volumi degli ingressi; premendolo
ripetutamente, si hanno i seguenti parametri (a rotazione). Usare i tasti e per modificare (livello
massimo: 16; livello preimpostato: 10; livello 0: “MUTE”).
Volume delle console presidenti e delegati.
Volume delle console interpreti.
Volume dell’ingresso MIC / LINE INPUT A (con presa XLR).
Volume dell’ingresso MIC / LINE INPUT B (con presa XLR).
Volume dell’ingresso PLAY
Volume dell’ingresso per teleconferenza.
CHIME ON CHAIRM
ACTIVE
CHIME ON CHAIRM
OFF
CONSOLE OUT JACK
HEADPHONES
CONSOLE OUT JACK
RECORDING
CONSOLE OUT JACK
DISABLED
VOL CONSOLE MIC
VOL INTERPR. MIC
VOLUME INPUT A
VOLUME INPUT B
VOL IN AUX-PLAY
VOL IN TELECONF.
CONSOLE OUT JACK Impostazione uscite jack delle console (solo delegati e presidenti)
CHIME ON CHAIRM
Impostazione segnalazione (campanello) di priorità della console presidente
IMPORTANTE Se è previsto l’utilizzo della traduzione simultanea, mantenere il parametro
“CONSOLE OUT JACK” su “HEADPHONES”, altrimenti non sarà possibile
ascoltare la lingua tradotta (tramite cuffie).

15
ITALIANO
Premendo il tasto OUT VOLUME, si entra nel menù di impostazione dei volumi delle uscite; premen-
dolo ripetutamente, si hanno i seguenti parametri (a rotazione). Usare i tasti e per modificare
(livello massimo: 16; livello preimpostato: 10; livello 0: “MUTE”).
Volume degli altoparlanti interni delle console.
Volume dell’uscita audio principale MAIN OUT.
Dalla visualizzazione dell’errore, si esce premendo il tasto ENTER.
Durante l’indirizzamento:
CHRM INIT ERROR :
sono presenti più di tre console presidenti nel sistema.
DEL INIT ERROR :
sono presenti più di 30 console in una linea.
N.B.: se (nell’unità centrale DMU 6100) si invertono le connessioni delle linee delegati/presidenti ed
interpreti, il sistema NON è in grado di rilevarlo, quindi non vi è alcuna segnalazione sul display LCD.
Durante il funzionamento:
CONSOLE ERROR : una console presidente o delegato
non funziona più (esempio: linea 2, posizione 15).
CONSOLE ERROR : una console interprete non funziona
più (esempio: interprete nr.2).
La posizione 1 è la prima console di una linea collegata direttamente all’unità centrale DMU 6100;
la posizione 30 è l’ultima console di una linea.
Nel caso vi siano più avarie, il display LCD visualizza comunque un solo errore alla volta dall’accen-
sione dell’apparecchio; occorre quindi rimuovere la causa del primo errore per ottenere la visualiz-
zazione di quello successivo (se presente) dopo aver riavviato il sistema.
Questo messaggio potrebbe apparire, dopo l’accensione
del sistema e la visualizzazione del numero di console,
in caso di problemi durante la lettura dell’EEPROM (me-
moria interna); in questo caso sono sempre reimpostati
i parametri iniziali ed è necessaria l’assistenza tecnica
non appena possibile.
Guasti alimentazione e fusibili (è necessaria l’assistenza tecnica):
Guasto alimentazione interna 12 V
VOL CONSOLE SPKR
VOL MAIN OUT
CONSOLE OUT JACK Impostazione uscite jack delle console (solo delegati e presidenti) MESSAGGI D’ERRORE
CHRM INIT ERROR
PRESS SET, ENTER
DEL INIT ERROR
PRESS SET, ENTER
CONSOLE ERROR
LINE 2 POS.15
CONSOLE ERROR
INTERPRETER 2
DEFAULT MODE
SERVICE REQUIRED
12V POWER FAULT
SERVICE REQUIRED

16
ITALIANO
1
Guasto alimentazione interna 24 V
Guasto alimentazione esterna 24 V (DPS 6202)
Guasto fusibile linee console 1 e 2
Guasto fusibile linee console 3 e 4 (DEC 6104)
Guasto fusibile linee console 5 e 6 (DEC 6104)
PANNELLO SUPERIORE
1 Microfono con anello luminoso.
2 Altoparlante interno.
3 LED bicolore visualizzante i colori rosso, ver-
de, giallo (rosso più verde), a seconda del-
l’impostazione della console (presidente, de-
legato, interprete).
4 Tasti piccolo e grande con funzionalità dipen-
denti dall’impostazione della console (presi-
dente, delegato, interprete).
5 Tasti per la regolazione del volume dell’alto-
parlante interno.
PANNELLI LATERALI
Sono presenti due prese jack 3,5 mm - 1/8” (una a sinistra, una a destra) per cuffie / registratore.
PANNELLO POSTERIORE
1 IN Connettore RJ a 10 poli per l’ingresso del
cavo speciale (a 10 poli) proveniente dalla
console precedente o dall’unità centrale DMU
6100.
2 OUT Connettore RJ a 10 poli per l’uscita del
cavo speciale (a 10 poli) diretto alla console
successiva.
3 Microinterruttori per la configurazione della con-
sole come presidente, delegato o interprete.
4 Pulsante di terminazione della linea da attivare
nell’ultima console.
24 V POWER FAULT
SERVICE REQUIRED
CONSOLE MICROFONICA DMS 6410
EXT 24 V PWR FLT
SERVICE REQUIRED
L1&L2 FUSE FAULT
SERVICE REQUIRED
L3&L4 FUSE FAULT
SERVICE REQUIRED
L5&L6 FUSE FAULT
SERVICE REQUIRED
4
32
5
4 3 2 1
console
“delegato” console
“presidente” console
“interprete”

17
ITALIANO
DESCRIZIONE DELLA CONSOLE MICROFONICA DMS 6410
Ciascuna console microfonica può essere impostata su uno dei 3 possibili modi operativi:
• presidente;
• delegato;
• interprete.
Un sistema base (senza scheda d’espansione DEC 6104) può comprendere:
a) 2 linee costituite da 30 console DMS 6410 (delegato o presidente) per linea (totale: 60);
b) 2 console DMS 6410 interprete collegate alle prese dedicate;
c) al massimo 3 console presidente (in tutto il sistema, distribuite o meno sulle 2 linee).
Ad esempio, in un sistema base possono esservi 57 delegati, 3 presidenti e 2 interpreti.
Un sistema espanso (con scheda DEC 6104 ed alimentatore supplementare DPS 6202) permette
il collegamento di ulteriori 4 linee per un totale complessivo di 180 console DMS 6410 (6 linee x 30
console / ciascuna).
L’impostazione del modo operativo di ciascuna console microfonica si effettua tramite i 2 microinter-
ruttoripresenti sul pannello posteriore:
L’impostazione di tutte le console DMS 6410 va effettuata prima che l’unità centrale DMU 6100
configuri le basi; diversamente, potrà aver luogo anche durante il funzionamento, ma la nuova impo-
stazione avrà effetto solo ad una nuova accensione del sistema (oppure reinizializzandolo, entrando
nel menù di configurazione SET e premendo poi ENTER).
CONNESSIONE CONSOLE DELEGATI / PRESIDENTI
Sul pannello posteriore sono presenti 2 connettori RJ a 10 poli per le connessioni tra console e con
l’unità centrale DMU 6100.
La connessione avviene mediante apposito cavo speciale a 10 poli in dotazione.
La presa IN (ingresso) posta a destra si collega al connettore sinistro OUT (uscita) della console
precedente oppure ad una delle 2 uscite (linea 1 o linea 2) dell’unità centrale DMU 6100 (nel caso
si tratti della prima base di una linea).
La distribuzione ed il numero delle console sulle 2 linee è arbitraria, purché siano al massimo 30
per linea.
CONNESSIONE CONSOLE INTERPRETI
Le 2 console interpreti (se utilizzate) andranno collegate alle 2 prese dedicate dell’unità centrale
DMU 6100.
1 2
OFF OFF DELEGATO
ON ON PRESIDENTE
OFF ON INTERPRETE
ON OFF (console non operativa)

18
ITALIANO
TERMINAZIONE DELLE LINEE
Per una corretta “terminazione” delle linee, procedere come segue:
• Nell’ultima console (delegato o presidente) di una linea, è necessario premere (ON) il relativo inter-
ruttore LINE TERMINATION posto sul retro. Sulle restanti console (di ciascuna linea), l’interruttore
dovrà essere in posizione OFF (sollevato). Nel caso che una delle console lungo la tratta abbia
erroneamente l’interruttore LINE TERMINATION premuto (ON), durante la configurazione tutte le
console precedenti saranno riconosciute (accensione anello luminoso), mentre invece le succes-
sive non saranno rilevate dall’unità centrale DMU 6100.
• Se si utilizza (almeno) una console interprete, sull’unità centrale DMU 6100 occorre assicurarsi che
il relativo microinterruttore di “terminazione” sia in posizione OFF (interprete presente). Sulla con-
sole interprete è invece irrilevante premere o meno il relativo interruttore LINE TERMINATION.
• Se NON si utilizza una console interprete, occorre disattivare la relativa linea non utilizzata posizio-
nando il relativo microinterruttore posto sull’unità centrale DMU 6100 su ON.
PRESE JACK
Ai 2 lati della console DMS 6410, sono presenti 2 uscite jack (3,5 mm - 1/8”; una a sinistra, una a destra)
Il loro segnale d’uscita dipende dalla configurazione dell’unità centrale DMU 6100 e dalla modalità ope-
rativa della base (delegato / presidente / interprete).
Le configurazioni possibili sono le seguenti (parametro “CONSOLE OUT JACK” nel menù SET):
• HEADPHONES Il segnale in uscita è ottimizzato per l’uso delle cuffie, inserendole si disattiva l’alto-
parlante interno ed il volume può essere regolato con i relativi tasti tra 0 e il massimo valore impo-
stato sull’unità centrale DMU 6100.
• RECORDING Il segnale in uscita è ottimizzato per l’uso di un registratore e, inserendo uno qualun-
que dei 2 jack, l’altoparlante non è disattivato. Il controllo del volume viene comunque abilitato e
può essere impostato tra circa il 30% ed il 100%, ma non può essere portato a zero; l’impostazione
del volume sull’unità centrale DMU 6100 non ha effetto.
• DISABLED Non è presente alcun segnale sulle uscite jack (solo per presidenti e delegati). L’altopar-
lante interno è comunque funzionante.
Nelle console interpreti, le prese jack sono sempre in modalità HEADPHONES (uso cuffia) a prescin-
dere dall’impostazione del parametro “CONSOLE OUT JACK” dell’unità centrale DMU 6100, impo-
stazione che ha effetto soltanto per le console presidenti e delegati; pertanto, il volume è sempre
regolabile tra zero ed il massimo livello impostato sull’unità centrale.
PANNELLO SUPERIORE
Sono presenti 2 tasti volume, 2 tasti di selezione ed un LED bicolore che hanno una funzionalità
dipendente dalla modalità operativa (delegato, presidente, interprete) e dalla configurazione del-
l’unità centrale DMU 6100.
ALTOPARLANTE INTERNO
I tasti per il controllo del volume ne permettono la regolazione tra zero e il massimo livello impostato
sull’unità centrale DMU 6100. L’altoparlante è sempre disinserito durante la traduzione simultanea,
quando è attivato il microfono della console, quando sono inserite le cuffie in almeno una delle 2
prese jack se poste in modalità HEADPHONES.
IMPORTANTE Se è previsto l’utilizzo della traduzione simultanea, mantenere il parametro
“CONSOLE OUT JACK” su “HEADPHONES”, altrimenti non sarà possibile
ascoltare la lingua tradotta (tramite cuffie).

19
ITALIANO
TASTI VOLUME
Questi tasti permettono di regolare il volume dell’altoparlante interno ed il livello d’uscita delle 2
prese jack.
La regolazione può essere effettuata con pressioni successive od in modo continuo tenendo pre-
muto il tasto.
TASTI DI SELEZIONE (piccolo e grande)
Vedere i successivi paragrafi inerenti alle varie modalità di funzionamento delle console DMS 6410.
GHIERA MICROFONICA
La ghiera è dotata di un anello luminoso rosso indicante l’attivazione del microfono.
Il presidente non è soggetto all’eventuale limitazione del numero di microfoni aperti contemporaneamen-
te. L’attivazione del microfono è possibile anche quando un altro presidente sta utilizzando le funzioni di
priorità e disattivazione delle console dei delegati.
Non è possibile attivare il microfono se l’unità centrale non ha rilevato la console oppure se tutte le con-
sole presidente e delegato sono disabilitate tramite il parametro MIC MODE SET/UP dell’unità centrale.
• Tasto grande A ( funzionamento NORMALE) : attiva il microfono della console, si accendono il LED
rosso e l’anello luminoso del microfono. L’attivazione del microfono è momentanea quando il tasto è
mantenuto premuto oppure stabile se il tasto è pigiato una sola volta per un istante. Se rilasciato (o
premuto di nuovo per un istante, in caso d’inserzione stabile), si disattiva il microfono (il LED rosso e
l’anello luminoso del microfono si spengono).
Se il microfono è già stato attivato in modo stabile mediante una breve pressione del tasto A, è comun-
que possibile passare ad un’attivazione momentanea pigiandolo di nuovo e tenendolo premuto.
•
Tasto piccolo B ( PRIORITA’ ) : attiva il microfono della console con la priorità sui delegati, si accen-
dono il LED verde e l’anello luminoso del microfono, viene diffuso il suono del campanello “chime”
(se attivato nel menù di configurazione SET); la priorità consente al presidente di tacitare (per la du-
rata dell’intervento) tutti i delegati attivi (ed impedisce agli altri l’attivazione del microfono). Quando la
priorità ha termine, i delegati precedentemente tacitati ritornano attivi (se nel frattempo non avevano
annullato la selezione), gli altri delegati possono ora richiedere l’abilitazione. Le modalità di attivazione
e disattivazione sono analoghe al tasto grande A (vedi sopra).
E’ possibile passare da un’attivazione NORMALE del microfono (tramite il tasto grande A) ad una con PRI-
ORITA’ (premendo per un istante con il tasto piccolo B) senza dover prima disattivare. Un’ulteriore pressio-
ne momentanea di un tasto (grande A o piccolo B) disattiva il microfono della console presidente.
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE DMS 6410
SE IMPOSTATA COME “PRESIDENTE”
AB

20
ITALIANO
• Premendo entrambi i tasti (A + B ) contemporaneamente, oltre ad ottenere la PRIORITA’, si effet-
tua la disattivazione forzata di tutti i delegati precedentemente attivati (RESET) e si impedisce
l’attivazione agli altri, evento segnalato dall’accensione prima lampeggiante per 3 secondi e poi
fissa del LED verde.
E’ possibile passare da un’attivazione NORMALE o con PRIORITA’ a RESET senza dover prima
disattivare. Un’ulteriore pressione momentanea di un tasto (grande A o piccolo B) disattiva il micro-
fono della console presidente.
Se un presidente ha già attivato la funzione PRIORITA’ (oppure RESET), non è più possibile inserirla
anche da un altro presidente.
Se un presidente ha già attivato la funzione RESET, non è più possibile effettuarlo da un altro pre-
sidente (è invece sempre possibile effettuare il RESET se gli altri presidenti sono attivati in modo
NORMALE o con PRIORITA’).
• Il LED giallo (rosso + verde) lampeggiante (visualizzato solo sui presidenti con microfono attivo):
• durante la traduzione simultanea, indica la richiesta dell’interprete di parlare più lentamente;
• durante la traduzione sequenziale, indica l’attivazione della console interprete (e quindi il
microfono del presidente è momentaneamente disattivato).
SELEZIONI EFFETTUABILI
A Pressione tasto A. - B Pressione tasto B.
OFF > A > NORMALE > A > OFF
OFF > B > PRIORITÁ > A o B > OFF
OFF > A > NORMALE > B > PRIORITÁ > A o B > OFF
OFF > A + B > RESET > A o B > OFF
OFF > A > NORMALE > A + B > RESET > A o B > OFF
OFF > B > PRIORITÁ > A + B > RESET > A o B > OFF
OFF > A > NORMALE > B > PRIORITÁ > A + B > RESET A o B > OFF
RIEPILOGO SEGNALAZIONI TRAMITE LED
LED ROSSO: il presidente ha il microfono attivo (l’anello luminoso è acceso) in modalità NORMALE.
LED VERDE LAMPEGGIANTE SOLO 3 SECONDI: il presidente ha attivato il RESET.
LED VERDE: il presidente si è inserito con PRIORITA’ (o RESET se preceduto da 3 secondi di lam-
peggio del LED stesso).
LED GIALLO LAMPEGGIANTE: l’interprete ha richiesto di parlare lentamente (SPEAK SLOWLY) in
modalità di traduzione simultanea oppure l’interprete è attivo in modalità di traduzione sequenziale
(ed il microfono della console presidente è momentaneamente disattivato).
Il LED e l’anello luminoso lampeggiano: la comunicazione con l’unità centrale è interrotta da più di 30
secondi. In tale evenienza, il microfono rimarrà comunque abilitato fino alla disattivazione da parte
del presidente e non sarà possibile reinserirlo fino a quando non si sarà ripristinata la comunicazione
con l’unità centrale.
Other manuals for FORUM6000
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other RCF Conference System manuals