RDZ WHR 61 Technical document

Air Handling Units
Unità Trattamento Aria
WHR 61
TECHNICAL/INSTALLATION MANUAL
MANUALE TECNICO/INSTALLAZIONE
Mechanical ventilation with heat recovery appliance
Ventilazione meccanica con sistema di recupero di calore
9100547.01
08/2017
bit.ly/rdzwebsite


2
INTRODUZIONE
Questo manuale tecnico conene descrizioni tecniche, operazioni di installazione, montaggio,
manutenzione e da tecnici esclusivamente rivolal personale qualificato addeo alla
installazione e manutenzione del prodoo.
DESTINAZIONE D’USO
Il prodoo è costruito a regola d’arte e viene installato per dare la possibilità di un ricambio
costante di aria all’interno della stanza. Il recuperatore può essere installato in abitazioni e luoghi
in genere domesci e pubblici.
Il prodoo è provvisto di uno scambiatore di calore di po ceramico che accumula calore durante
l’estrazione d’aria proveniente dal locale, mentre durante la fase di immissione di aria
dall’esterno, l’apparecchio cede all’aria fredda in ingresso il calore immagazzinato nello
scambiatore.
Il prodoo deve essere installato a muro.Il tubo all’interno del quale è posizionato lo scambiatore
ceramico è fornito per pare da uno spessore massimo di 500mm; il tubo può essere accorciato ad
un minimo di 250mm.
L’aria estraa o immessa dal prodoo non deve contenere miscele infiammabili o esplosive,
vapori chimici, polveri, oli e altre sostanze patogene in genere.

3
CONTENUTO
1- Frontale esteco copertura serranda 7- Scambiatore ceramico
irtliF-8adnarreS-2
enoiznetunameenoizallatsnielaunaM-9elapicnirpàtinU-3
4i- Fissaggio a parete interno con connessioni
eleriche
10- Avvertenze generali
11- Foglio di garanzia RAEE
4e- Fissaggio a parete esterno 12- Imballo prodoo
ottodorpenoizartseaznetrevvA-31onretseerotailgovnoC-5
6- Tubo da incasso 500mm

4
PARAMETRI TECNICI
Il recuperatore è classificato come prodoo di Classe II.
Il grado di protezione è IPX4.
Il recuperatore è stato progeato per installazioni in luoghi chiusi. Le temperature di esercizio
sono comprese tra -20°C e 50°C con umidità relava massima 80%.
Il design del recuperatore è in connua evoluzione, pertanto, alcuni modelli potrebbero differire
da quanto descrio nel presente manuale.
MISURE, MM
WHR 61
Velocità 321
Tensione a 50Hz 220-240Vac 220-240Vac 220-240Vac
Potenza [W] 9,89,69,4
Portata [m³/h] 065403
Rumore a 3 m [dB] 320231
Rendimento Max 93% 93%93%
500

5
COSTRUZIONE
Il prodotto è costituito da un’ unità principale di funzionamento con attacco a parete che andrà
posta all’interno del locale, un tubo da incasso contenente lo scambiatore ceramico ed i filtri, un
convogliatore esterno con attacco a parete.
Scambiatore
ceramico
Convogliatore
esterno con attacco
a parete
Tubo da incasso Filtro esterno
Filtro interno
Unità principale
con attacco a
parete
INSTALLAZIONE
L’installazione dell’apparecchio è destinata solo ed esclusivamente a personale qualificato.
Assicurarsi che il collegamento di rete nel locale di installazione venga disconnesso prima delle
operazioni elettriche di montaggio.
L’apparecchio non deve essere installato in prossimità di tende, drappi, ecc. in quanto questi
potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.
Assicurarsi che, una volta installato, le pale della ventola siano poste a non meno di 2,30m di
distanza dal pavimento sottostante al prodotto. In caso di installazione di più apparecchi, la
distanza tra ciascun prodotto deve essere di almeno 3 metri.
Prima di montare il prodotto leggere attentamente il manuale di istruzioni ed assicurarsi di
possedere tutto il materiale necessario all’installazione.
Attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel manuale di istruzioni.

6
1) MONTAGGIO
Dopo aver individuato l’area nella quale si intende installare il prodoo segnare il centro del foro
passante da realizzare sulla parete.
Assicurarsi che, rispeo al centro del foro per il tubo di incasso, ci sia uno spazio libero sulle pare
interne ed esterne per un raggio di 15 cm dal centro, ques corrispondono all’ingombro del
prodoo. Assicurarsi pertanto che all’interno di questa area non vi siano interferenze con pare
ed ogge non removibili.
Il diametro del foro da realizzare è: Ø160mm
Il foro ricavato nel muro deve essere passante e con un’inclinazione di 1°- 2° verso l’esterno.
Per ulizzare il tubo da incasso in dotazione, lo spessore del muro non deve superare i 500mm.
Per installare il prodoo, il muro desnato non può avere uno spessore inferiore ai 250mm.
Una volta ricavato il foro passante nel muro, posizionarne all’interno il tubo da incasso (6).
Assicurarsi che la lunghezza del tubo da incasso (6) sia uguale allo spessore del muro.
Il tubo deve terminare a filo con le superfici delle pareinterne ed esterne.
La quota “M” non può essere inferiore a 250mm, in questo caso la parete prevista non è consona
all’installazione del prodoo.
Adaare il tubo, se necessario, allo spessore della parete con strumenada, in maniera
opportuna, come indicato di seguito:

7
Una volta adaata la lunghezza del tubo da incasso (6) allo spessore esao della parete,
posizionare il parcolare aacco a parete esterno (4e) sulla parete esterna come da immagine
riportata di seguito:
Inserire il diametro di centraggio dell’aacco
a parete (4e) all’interno del tubo da incasso
(6)
Una volta centrato nel tubo, tracciare i fori di fissaggio sulla parete esterna ulizzando il
parcolare aacco a parete esterno (4e) aiutandosi con uno strumento di misura di livello per
assicurarsi un’ installazione precisa come da immagine di seguito:
Realizzare i fori ed inserire i tasselli per il fissaggio a parete.
M=500mm

8
Avvitare il parcolare aacco a parete esterno (4e) al muro esterno.
Fissare a scao sull’aacco a parete esterno(4e) il convogliatore esterno (5) come da immagini
riportate:
2) COLLEGAMENTI ELETTRICI
L’installazione dell’apparecchio è desnata solo ed esclusivamente a personale qualificato.
Assicurarsi che la tensione di alimentazione del locale di installazione sia conforme
all’alimentazione dichiarata sulla targa da del prodoo.
Assicurarsi che il collegamento di rete nel locale di installazione venga disconnesso prima che
vengano eseguite le operazioni eleriche di montaggio.

9
Come per il tracciamento dei fori esterni, inserire prima il diametro di centraggio del particolare
attacco a parete interno (4i) all’interno del tubo da incasso (6) come da immagine sopra riportata.
Con l’aiuto di uno strumento di misura di livello tracciare e realizzare i 4 fori per il fissaggio a
parete del particolare attacco a parete interno (4i).
A differenza del fissaggio a parete esterno, sulla parete interna è necessario portare i conduttori di
alimentazione da connettere ai cavi spelati forniti insieme al prodotto.
Ricavare, in corrispondenza della zona evidenziata, l’uscita dei cavi dalla parete.

10
COLLEGAMENTO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE PROVENIENTE DAL MURO:
Una volta inseriti i tasselli, prima di procedere con il fissaggio, estrarre la morsettiera dal
particolare fissaggio a parete interno (4i) e far passare i cavi attraverso l’apposita sede.
COLLEGAMENTO DI UN CAVO DI ALIMENTAZIONE ESTERNO:
Rompere le linguette di plastica indicate nelle immagini sottostanti.
Estrarre la morsettiera dal particolare fissaggio a parete interno e far passare i cavi attraverso
l’apposita sede, fissare il fermacavo con le viti in dotazione.

11
Fissare il particolare fissaggio a parete interno (4i) al muro ed effettuare i collegamenti elettrici
come descritto nei paragrafi successivi.
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE
Prima di procedere con il collegamento è necessario che i cavi di alimentazione (linea e neutro)
siano presenti in corrispondenza della zona appositamente ricavata nella parete.
Munirsi del particolare fissaggio a parete interno (4i) e
degli attrezzi necessari a connettere la rete di
alimentazione alla morsettiera.
Connettere in maniera opportuna e sicura i cavi di
alimentazione alla morsettiera. Indicazione “N” ed “L”.
E’ possibile remotare i comandi di accensione
/spegnimento a parete. Per comandare il prodotto tramite
interruttori da incasso è necessario che durante il
funzionamento, sul prodotto, gli interruttori siano sempre
posizionati su 1 come riportato nell’immagine (Y).
Per accendere il prodotto tramite interruttore a parete,
collegare un interruttore bipolare in serie all’alimentazione
“L” ed “N” come riportato nell’immagine (a).
E’ inoltre possibile collegare il prodotto alla rete domotica
serializzando l’alimentazione per consentire la
programmazione di accensione e spegnimento.

12
Eseguire i collegamen come da immagine soo riportata:
COMUNICAZIONE CON PRODOTTI SLAVE
Se è stato prevenvato di installare uno o più prodo in cascata all’unità principale o si intende
predisporre la connessione per un futuro collegamento si faccia riferimento alle immagini di
seguito per permeere la comunicazione tra l’unità principale ed i prodo in cascata.
In assenza di disturbi sulla linea posso essere ulizza dei cavi non scherma con sezione da 0.5mm
2
,
ma devono essere cabla in modalità direa tra una unità e un‘altra senza giunzioni e in una canalina
dedicata. Se vi sono invece problemi di disturbi o il collegamento viene effeuato in concomitanza con
altri cavi (comunicazione non garanta), è obbligatorio l' ulizzo di cavi scherma.
La quantà massima installabile consigliata è di 16 unità.
n.b.: Il prodoo funziona in quantà dispari, tuavia ha la sua massima efficienza se abbinato ad un
altro (in coppia) e quindi è consigliata l'installazione in quantà pari.
Si consiglia di ulizzare diversi colori di cavi per evitare di inverre i collegamen.
Attenzione: Come indicato nello schema di collegamento, l’unità master per essere configurata
come tale non deve avere altri apparecchi connessi nei morse C1 e C2.
Attenzione: è necessario rispeare il collegamento tra i segnali S1-C1 ed S2-C2 per evitare che si
verifichino danni all’apparato eleronico.

13
CONFIGURAZIONE PRODOTTI MASTER – SLAVE
Verificare che l’unità master non abbia altri apparecchi connessi nei morsetti (C1 e C2), quindi
procedere con la sua accensione.
Dopo i primi 10 sec in cui il led rosso rimarrà fisso, il prodotto si configurerà automaticamente
come Master.
Per verificare che la configurazione sia andata a buon fine:
1. Dopo i primi 10 sec iniziali di attesa il LED rosso si spegne
2. Attendere il segnale di avvenuta configurazione Master (accensione impulsiva LED rosso)
3. Premere “AUTO”.
Se il LED dà il segnale rispettivo della modalità AUTO, il prodotto è configurato correttamente
come MASTER.
Soltanto una volta che il prodotto è identificato come unità principale MASTER è possibile iniziare
la configurazione dello SLAVE1.
NON INVIARE ALCUN COMANDO DA REMOTO AI PRODOTTI SLAVE
Assicurarsi che l’unità MASTER inizi il suo lavoro prima di accendere l’unità successiva (SLAVE)
tramite interruttore “0/1” in modo da lasciare il tempo all’unità MASTER di configurare i prodotti
SLAVE nella sequenza desiderata.
Accendere, tramite interruttore 0/1 le unità SLAVE in sequenza, come spiegato di seguito.
Ogni unità deve essere accesa solo dopo che l’unità precedente abbia effettivamente iniziato il suo
funzionamento:
1) Unità Master
2) Slave 1 con funzionamento opposto a Master
3) Slave 2 con funzionamento uguale a Master
4) Slave 3 con funzionamento opposto a Master…
ATTENZIONE
Se il prodotto non viene configurato in modo corretto (MASTER o SLAVE) può essere usata la
funzione di RESET che permette di riportare il prodotto alle condizioni di fabbrica. Questo
procedimento viene spiegato nel manuale del comando.

14
3) CONCLUSIONE DEL MONTAGGIO
Al termine del collegamento, reinserire la morsettiera e i cavi nell’apposito alloggiamento.
Inserire lo scambiatore ceramico (7) con i relativi filtri (8), posizionandolo a metà del tubo da
incasso (6) come da immagine di seguito:
Fissare a scatto l’unità principale (3), insieme ai componenti serranda (2) e frontale estetico (1) già
montati su di essa, nell’apposito attacco a parete (4i) fino all’aggancio di tutti i denti.
Assicurarsi di installare a muro l’unità principale ponendo gli interruttori in alto, a sinistra.

15
MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione dell’apparecchio sono destinate solo ed esclusivamente a
personale qualificato.
Assicurarsi che il collegamento di rete nel locale di installazione venga disconnesso prima delle
operazioni di manutenzione.
Una volta installato, il prodotto deve riportare la disposizione dei componenti come da immagine
sopra riportata.
1) INDICAZIONE PERIODO DI MANUTENZIONE
Si consiglia la pulizia dei filtri (8) e dello scambiatore ceramico (7) ogni 3 mesi.
Si consiglia il cambio dei filtri ogni 2 anni. Contattare il rivenditore per ricevere i filtri di ricambio.
Ogni 2000 ore di funzionamento il prodotto interrompe il suo lavoro e l’indicatore luminoso posto
in basso a destra emetterà un segnale luminoso rosso continuo.
Eseguire la pulizia dello scambiatore e dei filtri come specificato nel paragrafo. Sostituire i filtri
quando necessario.
Eseguire la pulizia dello scambiatore e dei filtri come specificato nel paragrafo. Sostituire i filtri
quando necessario.

16
2) PULIZIA FILTRI E SCAMBIATORE
Estrarre l’unità principale (1+2+3) dalla parete utilizzando un cacciavite piatto per azionare il
gancio posto nella parte inferiore centrale del prodotto come illustrato di seguito.
Una volta che l’unità funzionante si è sganciata dall’attacco a parete (4i) estrarla con le mani
tirando energicamente come da immagine di seguito:

17
Estrarre lo scambiatore ceramico insieme ai filtri (8+7+8), tirando verso di se l’apposita corda
come da immagine di seguito.
Rimuovere i filtri (8) dalla loro sede e pulirli aspirando i residui di sporco tramite un aspirapolvere
o lavandoli con acqua corrente, asciugandoli accuratamente prima di riposizionarli.
Nel caso i filtri (8) risultino usurati (periodo indicativo 2 anni) cambiarli richiedendoli nuovi al
rivenditore.

18
Durante le operazioni di pulizia/sostituzione dei filtri(8), aspirare anche eventuali residui di sporco
nello scambiatore ceramico. NON LAVARE LO SCAMBIATORE CERAMICO CON ACQUA.
Una volta realizzate le operazioni di pulizia posizionare i filtri (8) nella loro sede sullo scambiatore
(7) inserendo gli spacchi dei filtri sotto alla corda come da immagine di seguito:

19
3)PULIZIA SERRANDA E VENTOLA
Dopo aver effettuato la pulizia dei filtri e dello scambiatore riposizionarli nella loro sede.
Prendere il gruppo unità principale (1+2+3) ed estrarre il particolare copertura estetica (1)
estraendo prima i ganci superiori e di seguito quelli inferiori.
Attraverso un cacciavite piatto fare leva sui denti di aggancio della serranda (2) per estrarla
dall’unità principale (3).
Pulire con un panno asciutto le griglie della serranda (2) dalla polvere o da residui di sporco in
genere.
Rimontare accuratamente il particolare nella sua sede fino a che non si avvertiranno due “click” di
aggancio dei denti.
Table of contents
Languages:
Other RDZ Air Handler manuals
Popular Air Handler manuals by other brands

Airflow
Airflow DUPLEX RS5 1500/ 700 GUIDE ON ASSEMBLY

InwestKlima
InwestKlima ENERGYSAVING IPCT-350 installation instructions

INGENIA
INGENIA CAH Installation, operation and maintenance manual

Vents
Vents DVUT 500 HB user manual

Comfort Star
Comfort Star LCM5 Series Installer's guide

Midea
Midea 40MBAA installation instructions

Allied
Allied BCE5E Series installation instructions

Carrier
Carrier 38MURA owner's manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric Lossnay LGH-F300RX5-E Handbook

BLAUBERG Ventilatoren
BLAUBERG Ventilatoren Hybrid user manual

Trane
Trane IntelliPak with Symbio 800 Programming guide

System air
System air Topvex SX03 Series Installation description