Riello 20156553 User manual

FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
DEUTSCH
cod. 20157491 - Rev. 2(02/19)
TOP MODULANTE
ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
TOP MODULANTE
TOP MODULANTE
TOP MODULANTE
TOP MODULANTE
TOP MODULANTE
TOP MODULANTE
ENGLISH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
DEUTSCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
FRANÇAIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
NEDERLANDS . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
ESPAÑOL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
PORTUGUÊS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

PORTUGUÊS
22
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
GENERALITÀ
GAMMA
MODELLO CODICE
TOP MODULANTE 20156553
Gentile Tecnico,
ci complimentiamo con Lei per aver proposto una stazione sola-
re, un prodotto moderno, in grado di assicurare elevata afda-
bilità, efcienza, qualità e sicurezza.
Con questo libretto desideriamo fornirLe le informazioni che ri-
teniamo necessarie per una corretta e più facile installazione
dell'apparecchio senza voler togliere nulla alla Sua competenza
e capacità tecnica.
Buon lavoro e rinnovati ringraziamenti,
GARANZIA
Il prodotto gode di una garanzia convenzionale (valida per Ita-
lia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano), a partire dalla
data di acquisto del prodotto stesso.
9 Per le condizioni di garanzia fare riferimento a quanto ri-
portato nel prodotto abbinato all'accessorio.
9 Conservare la documentazione di acquisto scalmente va-
lida del prodotto da presentare all'Assistenza Autorizzata al
momento della richiesta dell'intervento in garanzia.
INDICE
ITALIANO
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
9 ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cau-
tela ed adeguata preparazione.
0 VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assoluta-
mente eseguite.
1 AVVERTENZE GENERALI
9 Al ricevimento del prodotto assicurarsi dell’integrità e della
completezza della fornitura e, in caso di non rispondenza a
quanto ordinato, rivolgersi all’Agenzia che ha venduto l'ap-
parecchio.
9 Il prodotto deve essere destinato all’uso previsto dal costrut-
tore per il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa
qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
del costruttore per danni causati a persone, animali o cose,
da errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e
da usi impropri.
9 La manutenzione dell'apparecchio deve essere eseguita al-
meno una volta all'anno, programmandola per tempo con
il Centro Tecnico di Assistenza di zona.
9 Qualsiasi intervento di assistenza e di manutenzione
dell'apparecchio deve essere eseguito da personale quali-
cato.
9 Questo libretto è parte integrante dell'apparecchio e di con-
seguenza deve essere conservato con cura e dovrà SEMPRE
accompagnarlo anche in caso di cessione ad altro Proprieta-
rio o Utente oppure di un trasferimento su un altro impian-
to. In caso di danneggiamento o smarrimento richiederne
un'altra copia. Conservare la documentazione di acquisto
del prodotto da presentare al Centro Tecnico di Assistenza
autorizzato per poter richiedere l'intervento in garanzia.
9 Dimensionare il vaso di espansione solare in modo da as-
sicurare il totale assorbimento della dilatazione del uido
contenuto nell'impianto facendo riferimento alla normativa
vigente in materia. In particolare considerare le caratteri-
stiche del uido, le elevate variazioni della temperatura di
esercizio e la formazione di vapore nella fase di stagnazione
del collettore solare. Il corretto dimensionamento del vaso
di espansione permette l’assorbimento delle variazioni di
volume del uido termovettore, evitando incrementi ecces-
sivi della pressione. La variazione contenuta della pressio-
ne, evita il raggiungimento della pressione di apertura della
valvola di sicurezza e la conseguente scarica di uido.
Il prodotto a ne vita non dev’essere smal-
tito come un riuto solido urbano ma
dev’essere conferito ad un centro di rac-
colta differenziata.
Generalità
Questo libretto Cod.
- Rev.
è composto da
pagine.
GENERALITÀ
1 Avvertenze generali............................2
2 Regole fondamentali di sicurezza .................3
3 Descrizione dell’apparecchio.....................3
4 Dispositivi di sicurezza e regolazione...............3
5 Identicazione ...............................3
6 Struttura ....................................4
7 Dati tecnici ..................................5
INSTALLAZIONE
8 Ricevimento del prodotto .......................6
9 Locale di installazione..........................6
10 Montaggio ..................................6
11 Collegamenti idraulici ..........................7
12 Collegamenti elettrici ..........................8
MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE
13 Lavaggio dell'impianto .........................9
14 Caricamento impianto .........................9
15 Pulizia e manutenzione dell'apparecchio ...........11
16 Interventi su impianto idraulico ..................11
17 Riciclaggio e smaltimento .......................11

PORTUGUÊS
33
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
2 REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impiegano energia
elettrica ed acqua comporta l'osservanza di alcune regole fon-
damentali di sicurezza quali:
0 È vietato installare l'apparecchio senza adottare i Dispositivi
di Protezione Individuale e seguire la normativa vigente sul-
la sicurezza del lavoro.
0 È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate o umide.
0 È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di
aver scollegato l'apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l'interruttore generale dell'impianto
su "spento".
0 È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti
dall'apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica.
0 È vietato esporre l'apparecchio agli agenti atmosferici per-
ché non è progettato per funzionare all’esterno.
0 È vietato, in caso di diminuzione della pressione dell’im-
pianto solare, rabboccare con sola acqua in quanto sussiste
il pericolo di gelo e di surriscaldamento.
0 È vietato l’uso di dispositivi di collegamento e sicurezza non
collaudati o non idonei all'impiego in impianti solari (vasi di
espansione, tubazioni, isolamento).
0 È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini ed alle persone
inabili non assistite.
0 È vietato disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata
dei bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito se-
condo quanto stabilito dalla legislazione vigente.
3 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La stazione solare TOP MODULANTE permette di trasferire l'ener-
gia dai collettori solari ad un sistema di accumulo.
La stazione solare è racchiusa in un involucro isolante in PPE
(Polipropilene espanso) ed è progettata per effettuare:
−il lavaggio dell'impianto
−il caricamento e lo svuotamento dell'impianto
−lo smontaggio del circolatore.
I componenti principali sono:
−circolatore ad alta efcienza a velocità variabile
−valvole di intercettazione con funzione di non ritorno
−termometri
−manometro
−attacco per il collegamento ad un vaso di espansione so-
lare
−adeguato dispositivo di sicurezza, come indicato al para-
grafo "Dispositivi di sicurezza e regolazione".
4 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E REGOLAZIONE
La sicurezza e la regolazione della stazione solare sono ottenuti
attraverso:
−Valvola di sicurezza con pressione di intervento a 10 bar;
5 IDENTIFICAZIONE
Le stazioni solari sono identicabili attraverso:
Targhetta Matricola
Riporta il numero di matricola e il modello.
Cod. :
TqelNE100
Serial N.° :
Mod. :
MAX W
IP
Made in Italy
9 La manomissione, l’asportazione, la mancanza delle
targhette di identicazione o quant’altro non permetta
la sicura identicazione del prodotto, rende difcoltosa
qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
In caso di smarrimento richiederne un duplicato al Centro Tec-
nico di Assistenza .

PORTUGUÊS
44
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
6 STRUTTURA
11
10
7
8
9
12
1
2
3
RM 4 65
RB13MB
SV
VE
1 Isolamento
2 Termometro di mandata
3 Valvola Mandata (mandata impianto solare) con valvola di non ritorno integrata
4 Staffa di ssaggio
5 Termometro di ritorno
6 Valvola Ritorno (ritorno impianto solare) con valvola di non ritorno integrata
7 Valvola di sicurezza 10 bar
8 Manometro
9 Rubinetto B di carico/scarico impianto
10 Circolatore
11 Rubinetto A di carico/scarico impianto
12 Regolatore di portata / Valvola di sezionamento
13 Misuratore di portata (4÷36 l/min)
M Mandata solare. Ingresso uido termovettore proveniente dal collettore solare.
R Ritorno solare. Uscita uido termovettore verso il collettore solare.
MB Mandata sistema ad accumulo. Uscita uido termovettore verso il sistema ad accumulo solare.
RB Ritorno sistema ad accumulo. Ingresso uido termovettore proveniente dal sistema ad accumulo solare.
SV Scarico valvola di sicurezza
VE Attacco vaso d'espansione

PORTUGUÊS
55
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
7 DATI TECNICI
DESCRIZIONE TOP MODULANTE
Pressione massima di esercizio 10 bar
Temperatura massima di esercizio 95 °C
Dimensioni LxHxP 369 x 414,5 x 240,5 mm
Peso netto con isolamento 8kg
Alimentazione elettrica 230~50 V~Hz
Corrente elettrica assorbita min/max 0,06 ÷ 0,68 A
Potenza assorbita min/max 7÷ 69 W
Prevalenza utile disponibile
Stazione solare di mandata e ritorno
PREVALENZA UTILE DISPONIBILE (mbar)
0
200
400
600
800
1000
1200
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800
70%
50%
30%
100%
% di funzionamento
PORTATA (l/h)
Valori riferiti ad una miscela di acqua e glicole al 30%.
La velocità del circolatore è controllata da segnale PWM e varia in funzione al salto termico tra collettori solari e accumulo.
Porre attenzione alle perdite di carico complessive del sistema (scambiatore, collettori solari e tubazioni) alle condizioni di portata
massima prevista.

PORTUGUÊS
66
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
INSTALLAZIONE
8 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
Contenuto della confezione
1
2
7
9
4
5
6
3
8
1 Stazione Solare
2 Guarnizione
3 Gruppo di sicurezza
4 Cavo di alimentazione pompa
5 Cavo di gestione e controllo velocità pompa PWM
6 Tasselli (8mm)
7 Viti di ssaggio (8mm)
8 Portagomma con girello (3/4" x 14)
Inserito in una busta di plastica viene fornito il seguente ma-
teriale:
9 Libretto di istruzione
9 Il libretto di istruzione è parte integrante dell’apparecchio e
quindi si raccomanda di recuperarlo, di leggerlo e di con-
servarlo con cura.
9 LOCALE DI INSTALLAZIONE
9 Considerare gli spazi necessari per l'accessibilità ai disposi-
tivi di sicurezza e regolazione e per effettuare la manuten-
zione.
Installazione
9.1 Zone di rispetto minime consigliate
Le zone di rispetto consigliate per il montaggio e la manutenzio-
ne sono 300 mm per ogni lato (incluso anche il vaso di espan-
sione).
Posizionare la stazione solare ad un'altezza tale che i termome-
tri siano facilmente leggibili.
≥ 0,3 m
≥ 0,3 m
≥ 0,3 m
10 MONTAGGIO
−Rimuovere l'isolamento frontale (1)
−Tracciare i punti di ssaggio (F) sulla parete e forare
−Inserire i tasselli
FF
1
65mm
40mm
Ø8mm

PORTUGUÊS
77
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
−Centrare la stazione solare
−Fissare la stazione solare con la staffa di ssaggio (2) e le
viti (3).
40mm
2
3
11 COLLEGAMENTI IDRAULICI
T
E
RM
RBMB
SV
VE
87,5mm125mm87,5mm
M Mandata solare (Ø22mm). Ingresso uido termovettore
proveniente dal collettore solare.
R Ritorno solare (Ø22mm). Uscita uido termovettore verso
il collettore solare.
MB Mandata sistema ad accumulo (Ø22mm). Uscita uido
termovettore verso il sistema ad accumulo solare.
RB Ritorno sistema ad accumulo (Ø22mm). Ingresso uido
termovettore proveniente dal sistema ad accumulo
solare.
SV Scarico valvola di sicurezza (3/4" F)
VE Attacco vaso d'espansione (3/4" M)
E Vaso d'espansione solare (non fornito)
T Tubo per scarico valvola di sicurezza (non fornito)
−Collegare lo scarico della valvola di sicurezza ad un tubo
(T) per il recupero di eventuali fuoriuscite del liquido so-
lare e per evitare scottature
−Collegare il vaso di espansione (E) adatto per applicazioni
in impianti solari all'attacco (VE) da 3/4" M.
R
M
RB
MB
(*)
−Collegare gli attacchi di mandata (M) e ritorno (R), posti
sulla parte superiore della stazione solare, all'impianto
solare
−Collegare gli attacchi di mandata (MB) e ritorno (RB), posti
sulla parte inferiore della stazione solare, al sistema di
accumulo
(*) Disponibile accessorio per passare da attacco a stringere
ad attacco lettato 1" M.
9 Per il ssaggio del vaso d'espansione fare riferimento al fo-
glio istruzioni a corredo dell'accessorio.

PORTUGUÊS
88
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
12 COLLEGAMENTI ELETTRICI
9 È obbligatorio:
−l’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare,
sezionatore di linea, conforme alle Norme vigenti nel Pa-
ese di installazione
−rispettare il collegamento L1(Fase) - N(Neutro)
−utilizzare cavi con caratteristiche di isolamento e sezio-
ne conformi alle Norme di Installazione vigenti (sezione
maggiore o uguale a 1,5 mm2)
−collegare l'apparecchio a un efcace impianto di terra.
0 È vietato l'uso di qualsiasi tipo di tubazione per la messa a
terra dell'apparecchio.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati
dalla mancanza di messa a terra dell'apparecchio.
Cavo di gestione e controllo velocità pompa (PWM)
−Collegare il connettore (A) al connettore (B)
−Far passare l'altro capo del cavo attraverso il passacavo (E)
Cavo di alimentazione pompa
−Collegare il connettore (C) al connettore (D)
−Far passare l'altro capo del cavo attraverso il passacavo (E)
A
E
B
C
D
1 2
1 CONNETTORE PWM
Marrone - Input PWM
Blu - Segnale di riferimento (GND)
2 ALIMENTAZIONE
Marrone - L
Blu - N
Giallo/Verde -
MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE

PORTUGUÊS
99
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE
13 LAVAGGIO DELL'IMPIANTO
Prima di procedere con il caricamento dell'impianto con la mi-
scela di acqua e glicole è necessario procedere al lavaggio inter-
no delle tubazioni del circuito solare per eliminare ogni even-
tuale residuo di lavorazione e sporcizia.
Procedere come segue:
−Montare i portagomma (in dotazione) e collegare un tubo
di gomma ai rubinetti (A) e (B)
−Ruotare in senso orario la maniglia della valvola (VR)
−Aprire i rubinetti (A) e (B) presenti sul tubo di ritorno
−Introdurre acqua dal rubinetto (B) ed attendere la sua
fuoriuscita dal rubinetto (A)
−Lasciare fuoriuscire l'acqua per almeno 30 secondi
−Ruotare in senso antiorario la maniglia della valvola (VR)
−Chiudere i rubinetti (A) e (B)
−Scollegare i tubi in gomma e rimuovere i portagomma dai
rubinetti (A) e (B)
9 Porre attenzione durante le operazioni di lavaggio dell'im-
pianto alla fuoriuscita d'acqua dai rubinetti: potrebbe es-
serci la formazione di vapore con rischio scottature. Utilizza-
re adeguate protezioni individuali.
Posizione della maniglia delle valvole VM - VR
Flusso
unidirezionale
(funzione di
valvola
di non ritorno)
Flusso
bloccato
90°
0°
VR
90°
0°
VM
VM VR
A
B
9 Se si sono utilizzate delle tubazioni in rame e si è eseguita
una brasatura forte è necessario lavare l’impianto dai resi-
dui del fondente di brasatura. Successivamente eseguire la
prova di tenuta.
9 Il circuito solare deve essere subito riempito con una mi-
scela di acqua e glicole, che ha funzione di protezione dal
pericolo di gelo e protezione alla corrosione.
PREMISCELAZIONE ACQUA + GLICOLE
Prima del riempimento dell’impianto il glicole, fornito separata-
mente, va premiscelato con acqua in un recipiente. Ad esempio
40% di glicole e 60% di acqua permettono una resistenza al
gelo no alla temperatura di -21°C.
9 Il glicole propilenico fornito è studiato appositamente per
applicazioni solari in quanto conserva le sue caratteristiche
nell'intervallo -32 ÷ 180°C. Inoltre è atossico, biodegradabile
e biocompatibile.
9 Non immettere glicole puro nell’impianto e poi aggiungere
acqua.
9 Non utilizzare sistemi di riempimento manuali o automatici.
9 In presenza di un tenore di cloro molto elevato è necessario
utilizzare acqua distillata per la miscela.
Antigelo Temperatura Densità
50% -32 °C 1,045 kg/dm3
40% -21 °C 1,037 kg/dm3
30% -13 °C 1,029 kg/dm3
14 CARICAMENTO IMPIANTO
Prima di effettuare il caricamento impianto:
−Togliere l’alimentazione elettrica alla stazione solare e al
sistema di integrazione abbinato, posizionando l’inter-
ruttore generale dell’impianto su “spento”
9 Utilizzare sempre una miscela di acqua e glicole adatta
all'applicazione solare. Scegliere la miscela in funzione della
temperatura minima raggiungibile nel sito di installazione e
della temperatura massima di esercizio dei collettori solari.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla scheda di si-
curezza del glicole.
In caso di glicole non premiscelato:
−Non immettere glicole puro nell’impianto e poi aggiun-
gere acqua.
−Vericare che i valori dell'acqua di riempimento rispet-
tino le normative vigenti, diversamente l'acqua di riem-
pimento va trattata. Utilizzare ad esempio dei sistemi di
trattamento portatili. In particolare in presenza di un te-
nore di cloro molto elevato (> 50ppm) è necessario utiliz-
zare acqua distillata per la miscela.
Messainservizioemanutenzione

PORTUGUÊS
1010
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
Miscela
di glicole
ed acqua
PC
A
VM VR
B
PC Pompa di carico uido termovettore
Per il caricamento dell'impianto procedere come segue:
−Montare i portagomma (in dotazione) e collegare un tubo
di gomma ai rubinetti (A) e (B)
−Collegare la pompa di carico (PC) come illustrato in gura
−Ruotare in senso orario la maniglia della valvola (VR)
Aprire i rubinetti (A) e (B) presenti sul tubo di ritorno
−Aprire il rubinetto del degasatore manuale e gli eventuali
sati, posti nei punti più alti dell’impianto, e mantenerli
aperti durante tutta l’operazione di caricamento.
−Far circolare il uido termovettore con una pompa di ca-
rico esterna no ad eliminare tutte le bolle d’aria. Chiu-
dere il rubinetto del degasatore manuale e gli eventuali
sati aperti in precedenza.
−Chiudere il rubinetto (A)
−Innalzare brevemente la pressione dell’impianto no a
4 bar.
−Chiudere il rubinetto (B)
−Ruotare in senso antiorario la maniglia della valvola (VR)
−Mettere in funzione l’impianto per circa 20 minuti.
−Ripetere l’operazione di sato aria no alla completa di-
saerazione dell'impianto.
−Impostare la pressione dell’impianto. Aprire il rubinetto
(A) per abbassare la pressione no al valore desiderato.
−Chiudere il rubinetto (A)
−Scollegare i tubi in gomma e rimuovere i portagomma dai
rubinetti (A) e (B)
9 La pressione impostata deve essere tale da garantire che
quella misurata ai collettori solari sia positiva rispetto l'am-
biente (evitare che il campo solare sia in depressione), e
deve tenere in considerazione sia la pressione di apertura
della valvola di sicurezza (10 bar) che quella di precarica del
vaso di espansione solare. Per la corretta impostazione della
pressione dell'impianto fare riferimento al manuale di pro-
gettazione.
0 Non eseguire il riempimento dell’impianto in condizioni di
forte insolazione e con i collettori ad elevate temperature.
9 Assicurarsi di aver eliminato completamente le bolle d’aria
dall'impianto utilizzando un degasatore manuale da instal-
lare nel punto più alto dell'impianto.
IMPOSTAZIONE DELLA PORTATA
L’impostazione della corretta portata dell’impianto è essenziale
per il buon funzionamento di tutto il sistema.
Impostare il regolatore di portata (V) nella posizione completa-
mente aperta.
La pompa è modulante ed è gestita dal regolatore solare at-
traverso segnale PWM. Per l'impostazione del range di portata
fare riferimento a quanto riportato nelle istruzioni a corredo del
regolatore solare.
Vericare comunque la portata nominale in funzione al numero
di collettori solari abbinati al bollitore solare.
RM
RBMB
Regolatore
di portata V
CHIUDE
G
ø6 mm
APRE
Scala
graduata in
l/min.
G
Per far ciò:
−Impostare con la modalità manuale del regolatore solare
il livello di velocità massima del circolatore (vedi istruzio-
ni del regolatore solare)
−Vericare il valore letto dal misuratore (G) e regolare la
portata agendo sul regolatore di portata (V) in modo da
ottenere il valore di portata richiesto dall'impianto.
−Impostare modalità automatica del regolatore solare.

PORTUGUÊS
1111
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
15 PULIZIA E MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO
9 Effettuare la manutenzione dell’impianto almeno una volta
ogni anno ed eseguire i controlli riportati nei libretti dei ri-
spettivi componenti dell'impianto.
Le seguenti operazioni devono essere effettuate esclusivamente
dal Centro Tecnico di Assistenza.
15.1 Verica guarnizioni
Effettuata la prima messa in servizio vericare la tenuta idrau-
lica dei vari attacchi idraulici. Vericare che non ci siano perdite
in prossimità di componenti elettrici per evitare cortocircuiti.
15.2 Pulizia esterna
Pulire con un panno asciutto l'isolamento nel caso si formi pol-
vere.
0 Non usare prodotti abrasivi, benzina o trielina.
16 INTERVENTI SU IMPIANTO IDRAULICO
16.1 Svuotamento impianto
−Collegare un tubo di gomma ai rubinetti (A) e (B)
−Collegare l'estremità opposta su un recipiente
−Aprire i rubinetti di scarico impianto e attendere il com-
pleto svuotamento
−Richiudere i rubinetti di scarico impianto e rimuovere il
tubo in gomma
−Il uido termovettore esausto va smaltito secondo le
normative vigenti in accordo con quanto indicato nella
scheda di sicurezza fornita a corredo del glicole.
16.2 Smontaggio del circolatore
9 Eseguire lo smontaggio del circolatore ad impianto freddo.
Prima di effettuare lo smontaggio del circolatore (C):
−Togliere l’alimentazione elettrica alla stazione solare e al
sistema di integrazione abbinato, posizionando l’inter-
ruttore generale dell’impianto su “spento”
−Scollegare elettricamente il circolatore rimuovendo i con-
nettori (D) e (E)
−Allontanare i cablaggi elettrici ed i dispositivi elettrici sot-
tostanti per proteggerli dall'eventuale fuoriuscita del u-
ido termovettore
−Chiudere il regolatore di portata (V)
−Chiudere la valvola (VR) ruotando la maniglia di 90° in
senso orario
−Svitare le ghiere (H1) e (H2) e rimuovere il circolatore (C).
C
H2
V
H1
D
VM VR
E
Per il montaggio operare in maniera inversa a quanto descritto.
17 RICICLAGGIO E SMALTIMENTO
L'apparecchio è composto principalmente da:
Materiale Componente
materiali metallici tubazioni, circolatore
PPE (polipropilene espanso) isolamento
componenti elettrici ed
elettronici
cavi e cablaggi, regolatore
solare, circolatore
Alla ne del ciclo di vita dell'apparecchio, questi componenti
non vanno dispersi nell'ambiente, ma separati e smaltiti secon-
do la normativa vigente nel paese di installazione.

PORTUGUÊS
1212
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
GENERAL INFORMATION
RANGE
MODEL CODE
TOP MODULANTE 20156553
Dear heating engineer,
We would like to congratulate you on having recommended a
solar station unit: a modern product that's capable of ensuring
a high degree of reliability, efciency, quality and safety.
While your technical skills and knowledge will certainly be more
than sufcient, this booklet contains all the information that
we have deemed necessary for the device's correct and easy in-
stallation.
Thank you again, and keep up the good work,
9 For warranty conditions refer to what indicated in the prod-
uct in combination with the accessory.
CONTENTS
ENGLISH
The following symbols are used in this manual:
9 CAUTION! = Identies actions that require caution and
adequate preparation.
0 STOP! = Identies actions that you MUST NOT do.
1 GENERAL SAFETY INFORMATION
9 Check that the product is complete, undamaged and as or-
dered as soon as you receive it. Report any discrepancies or
damage to the dealer who sold it.
9 The product must be used for its intended purpose (as de-
scribed by the manufacturer) for which it has been expressly
manufactured. The manufacturer shall bear no responsibil-
ity, whether of a contractual or non-contractual nature, for
any damage caused to people, animals, or property due to
incorrect installation, adjustments, or maintenance, or im-
proper use.
9 The product must be serviced at least once a year. Servicing
must be arranged in advance with the Technical Assistance
Centre.
9 All servicing and repairs must be performed by a qualied
heating engineer.
9 This manual is an integral part of the appliance and must
therefore be taken good care of and must ALWAYS accom-
pany the appliance, even when it is passed on to another
owner or user or transferred to another system. if it gets
damaged or lost request another copy. Keep the product
purchase documents to be presented to the authorised
Technical Assistance Centre to request a service call under
warranty.
9 Size the solar expansion tank so as to ensure complete ab-
sorption of the expansion of the uid contained within the
system, with reference to the prevailing regulations on the
matter. In particular, consider uid characteristics, consid-
erable uctuation of service temperature and vapour that
might be generated during solar collector stagnation stage.
Proper size of expansion tank ensures setting off of all vol-
ume changes of the heat transfer uid, avoiding excessive
pressure increase. Limited pressure changes avoid reach-
ing safety valve opening pressure and the consequent uid
drainage.
At the end of its life, the product should be
not be disposed of as solid urban waste,
but rather it should be handed over to a
differentiated waste collection centre.
Generalinformation
This manual, Code
- Rev.
comprises
pages.
GENERAL INFORMATION
1 General Safety Information ..................... 12
2 Precautions................................. 13
3 Description of the appliance .................... 13
4 Safety and control devices...................... 13
5 Identication ............................... 13
6 System layout ............................... 14
7 Technical specications........................ 15
INSTALLATION
8 Unpacking the product ........................ 16
9 Installation premises ......................... 16
10 Assembly .................................. 16
11 Water connections ............................17
12 Electrical connections ......................... 18
COMMISSIONING AND MAINTENANCE
13 System ushing ............................. 19
14 System lling cock............................ 19
15 Device cleaning and maintenance ............... 21
16 Interventions on the hydraulic system ............ 21
17 Recycling and disposal ........................ 21

PORTUGUÊS
1313
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
2 PRECAUTIONS
The operation of any appliance that uses electrical power de-
mands that a number of fundamental safety precautions be re-
spected. In particular:
0 Never attempt to install the system without using suitable
personal protection equipment and without following all
applicable occupational safety standards.
0 It is forbidden to touch the device while barefoot or with
wet or moist body parts.
0 It is forbidden to perform any technical or cleaning opera-
tions before having disconnected the device from its elec-
trical power supply, by setting the system's main switch to
"off".
0 It is forbidden to pull, detach, or twist the electrical cables
protruding from the device, even if it is disconnected from
its electrical power supply.
0 Do not expose the storage cylinder to the elements. It is not
designed for use outdoors.
0 If solar plant pressure decreases, it is forbidden to top up
with only water as there is a danger of freezing and over-
heating.
0 Do not use connections or safety devices or ttings (expan-
sion vessels, pipes, insulation) that are not specically de-
signed and tested for use in solar water heating systems.
0 Do not allow children or inrm persons to operate the sys-
tem unsupervised.
0 Do not dispose of packaging material into the environment,
or leave it within the reach of children, since it can become
a potential hazard. Dispose of packaging material in com-
pliance with applicable legislation.
3 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The solar station TOP MODULANTE allows transferring sun power
from collectors to a storage system.
The solar station is enclosed in an EPP (Polypropylene foam)
insulating casing and is designed to perform:
−system ushing
−system lling and emptying
−circulator removal.
The key components are:
−high-efciency circulator with variable speed
−shut-off valves as non-return valves
−thermometers
−pressure gauge
−tting for connection to a solar expansion tank
−suitable safety device, as indicated in paragraph "Safety
and control devices".
4 SAFETY AND CONTROL DEVICES
Solar station safety and setting are achieved thanks to:
−Safety valve with trigger pressure set at 10 bar;
5 IDENTIFICATION
The solar stations by can be identied by:
Serial number plate
This species the serial number and model.
Cod. :
TqelNE100
Serial N.° :
Mod. :
MAX W
IP
Made in Italy
9 If these plates or any other means of clearly identifying
the product are defaced, removed or lost, proper instal-
lation and servicing may be rendered difcult.
In case of loss, request a duplicate to Technical Assistance Cen-
tre.

PORTUGUÊS
1414
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
6 SYSTEM LAYOUT
11
10
7
8
9
12
1
2
3
RM 4 65
RB13MB
SV
VE
1 Insulation
2 Outlet temperature gauge
3 Delivery Valve (solar plant delivery) with built-in non-return valve
4 Fixing bracket
5 Return temperature gauge
6 Return Valve (solar plant return) with built-in non-return valve
7 10 bar safety valve
8 Pressure gauge
9 Tap B for system lling/draining
10 Pump
11 Tap A for system lling/draining
12 Flow regulator / Isolating valve
13 Flow meter (4÷36 l/min)
M Solar circuit outlet. Inlet of heat transfer uid coming from solar collector.
R Solar circuit return. Outlet of heat transfer uid towards solar collector.
MB Storage system delivery. Outlet of heat transfer uid towards solar storage system.
RB Storage system return. Inlet of heat transfer uid from solar storage system.
SV Safety discharge valve
VE Expansion tank tting

PORTUGUÊS
1515
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
7 TECHNICAL SPECIFICATIONS
DESCRIPTION TOP MODULANTE
Maximum working pressure 10 bar
Maximum operating temperature 95 °C
Dimensions LxHxP 369 x 414,5 x 240,5 mm
Net weight with insulation 8kg
Power supply 230~50 V~Hz
Min/max electrical current draw 0,06 ÷ 0,68 A
Min/Max power consumption 7÷ 69 W
Useful head available
Solar station for delivery and return
USEFUL HEAD AVAILABLE (mbar)
0
200
400
600
800
1000
1200
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800
70%
50%
30%
100%
% di funzionamento
FLOW RATE (l/h)
Values referred to a mix of water and 30% glycol.
The circulator speed is controlled through PWM signal and varies according to the thermal gradient between solar collectors and
storage.
Pay attention to the system overall ow resistance (exchanger, solar collectors and pipes) at the maximum ow rate conditions
provided.

PORTUGUÊS
1616
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
INSTALLATION
8 UNPACKING THE PRODUCT
Package content
1
2
7
9
4
5
6
3
8
1 Solar Station
2 Gasket
3 Safety unit
4 Pump power cable
5 Cable for managing and controlling the speed of the PWM
pump
6 Dowels (8mm)
7 Fixing screws (8mm)
8 Hose holder with locking ring (3/4" x 14)
In a plastic bag, the following material is also supplied:
9 Instruction manual
9 The instruction manual is an integral part of the boiler. Once
located, read it thoroughly and keep it safe.
9 INSTALLATION PREMISES
9 When installing the boiler, allow sufcient space around it
to access all safety and control devices and to permit easy
maintenance.
Installation
9.1 Recommended minimum distances
Recommended distances for assembly and maintenance are
300 mm on each side (including expansion tank).
Position the solar station at a height that makes the thermom-
eters easy to read.
≥ 0,3 m
≥ 0,3 m
≥ 0,3 m
10 ASSEMBLY
−Remove the front insulation (1)
−Mark mounting points (F) on the wall and drill
−Insert blocks
FF
1
65mm
40mm
Ø8mm

PORTUGUÊS
1717
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
−Set solar station at the centre
−Fix the solar station with the xing bracket (2) and the
screws (3).
40mm
2
3
11 WATER CONNECTIONS
T
E
RM
RBMB
SV
VE
87,5mm125mm87,5mm
M Solar circuit outlet (Ø22mm). Inlet of heat transfer uid
coming from solar collector.
R Solar circuit return (Ø22mm). Outlet of heat transfer uid
towards solar collector.
MB Storage system delivery (Ø22mm). Outlet of heat transfer
uid towards solar storage system.
RB Storage system return (Ø22mm). Inlet of heat transfer
uid from solar storage system.
SV Safety discharge valve (3/4" F)
VE Expansion tank tting (3/4" M)
E Solar expansion tank (not supplied)
T Safety valve outlet pipe (not supplied)
−Connect the safety valve drain to a pipe (T) to avoid burns
from expelled uid and to permit the heat transfer uid
to be recovered
−Connect the expansion tank (E) suitable foe use in solar
systems to the 3/4" M connection (VE).
R
M
RB
MB
(*)
−Connect delivery ttings (M) and return ttings (R), found
at the top of the solar station, to the solar plant
−Connect delivery ttings (MB) and return ttings (RB),
found at the bottom of the solar station, to the storage
system
(*) Accessory available for passing from a press-t
connection to a 1" M threaded connection.
9 Fasten expansion tank as explained in the instruction sheet
supplied with the accessory.

PORTUGUÊS
1818
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
12 ELECTRICAL CONNECTIONS
9 The following is mandatory:
−have an omnipolar magneto-thermal circuit breaker and
a disconnecting switch compliant with the prevailing
standards of the installation country
−respect the polarity of the L1 (Phase) - N (Neutral) con-
nections
−use cables with insulation and cross section conforming
to applicable standards (minimum cross section 1.5 mm2)
−make sure the appliance is connected to an efcient
ground (earth).
0 It is strictly forbidden to use pipes of any kind to ground the
appliance.
The manufacturer is not responsible for any damages due to
the missing device grounding.
Cable for managing and controlling the speed of the pump
(PWM)
−Connect the connector (A) to the connector (B)
−Pass the other end of the cable through the cable grom-
met (E)
Pump power cable
−Connect the connector (C) to the connector (D)
−Pass the other end of the cable through the cable grom-
met (E)
A
E
B
C
D
1 2
1 PWM CONNECTOR
Brown - Input PWM
Blue - Reference signal (GND)
2 POWER SUPPLY
Brown - L
Blue - N
Yellow/Green -
COMMISSIONING AND MAINTENANCE

PORTUGUÊS
1919
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
COMMISSIONING AND MAINTENANCE
13 SYSTEM FLUSHING
Before lling the system with mixture of water and glycol, it is
necessary to ush the pipes of the solar system to eliminate all
residues of uid or scale.
Proceed as follows.
−Fit the hose holder (supplied) and connect a rubber pipe
to the taps (A) and (B)
−Turn handle on valve (VR) clockwise
−Open taps (A) and (B) on the return tube
−Flush water in through the cock (B) and wait for it to
come out of the cock (A)
−Allow water to come out for at least 30 seconds
−Turn handle on valve (VR) counter clockwise
−Close taps (A) and (B)
−Disconnect the rubber pipes and remove the hose holder
from the taps (A) and (B)
9 During system ushing, pay attention to water coming out
of the taps as vapour could be released with risk of burns or
scalds. Use suitable personal protective equipment.
Position of the knob of the valves
VM - VR
Flow in
single direction
(non-return
valve function)
Flow
stopped
90°
0°
VR
90°
0°
VM
VM VR
A
B
9 If copper piping has been used and joints have been hot
brazed, ush out the system to remove any brazing resi-
dues. Seal test the system after you have ushed it out.
9 The solar circuit must be immediately lled with a mixture
of water and glycol, that avoids freezing and corrosion.
PREMIXING WATER + GLYCOL
Glycol anti-freeze is supplied separately and must be premixed
with water in a suitable container before being used to ll the
system. For example, a mix of 40% glycol and 60% water pro-
vides anti-freeze protection down to a temperature of -21°C.
9 The propylene glycol supplied is specially formulated for
solar collector applications and remains fully efcient
throughout the -32 to +180°C temperature range. It is also
non-toxic, biodegradable and biocompatible.
9 Do NOT part ll the circuit with pure glycol then add water
later.
9 Do not use automatic or manual lling systems.
9 If the water supply is highly chlorinated, use distilled water
to prepare the glycol/water mix.
Anti-freeze Temperature Density
50% -32 °C 1,045 kg/dm3
40% -21 °C 1,037 kg/dm3
30% -13 °C 1,029 kg/dm3
14 SYSTEM FILLING COCK
Before lling the system:
−Switch off the electrical supply to the station and the
combined integration system, by setting the system's
main switch to "off"
9 Always use a mixture of water and glycol suitable for solar
applications. Choose the mixture according to the minimum
temperature that can be reached at the installation site and
to the maximum service temperature of solar collectors. For
further information, please refer to the glycol safety data
sheet.
When using glycol not pre-mixed:
−Do NOT part ll the circuit with pure glycol then add water
later.
−Ensure that lling water characteristics comply with pre-
vailing regulations; if that is not so, lling water must be
treated. Use portable treatment systems, for instance. In
particular, when chlorine content is very high (> 50ppm)
you must use distilled water for the mixture.
Commissioningandmaintenance

PORTUGUÊS
2020
FRANÇAIS ENGLISH ITALIANO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
DEUTSCH
Mixture
of glycol
and water
PC
A
VM VR
B
PC Heat transfer uid lling pump
To ll the system, proceed as follows:
−Fit the hose holder (supplied) and connect a rubber pipe
to the taps (A) and (B)
−Connect the lling pump (PC) as shown
−Turn handle on valve (VR) clockwise
Open taps (A) and (B) on the return tube
−Open manual degassing tap and any bleeder valve, lo-
cated at the highest points of the system, and keep them
open throughout the lling procedure.
−Pump the heat transfer uid around the circuit with an
external lling pump until all air bubbles have been
eliminated. Close the manual bleed valve and any vent
valves opened previously.
−Close the cock (A)
−Temporarily raise the pressure in the system to 4 bar.
−Close the cock (B)
−Turn handle on valve (VR) counter clockwise
−Start up the system for about 20 minutes.
−Repeat air bleeding operation until system is completely
free of air bubbles.
−set the system pressure. Open the tap (A) to lower the
pressure to the desired value.
−Close the cock (A)
−Disconnect the rubber pipes and remove the hose holder
from the taps (A) and (B)
9 The set pressure must ensure that the one measured at the
solar collectors is positive with respect to the ambient one
(avoid depression in the solar eld) and must be set con-
sidering both the safety valve opening pressure (10) and the
solar expansion reservoir pre-charge pressure. To set the
system pressure correctly, refer to the design manual.
0 Do not ll the system in bright, sunny conditions or if the
collectors are hot.
9 Use a manual bleed valve, which should be installed at the
highest point in the system, to ensure that all air bubbles
have been eliminated from the circuit.
ADJUSTING THE FLOW
Correct ow adjustment is essential to proper functioning of the
entire system.
Set the ow adjuster (V) to the fully open position.
The pump is of the modulating type and is controlled by the
solar controller by means of a PWM signal. Refer to the manu-
al supplied with the solar controller to set the pump ow rate
range.
Make sure that the pump’s rated ow rate is suitable for the
number of solar collectors connected to the solar storage cyl-
inder.
RM
RBMB
Flow regulator V
CLOSED
G
ø6 mm
OPEN
Graduated scale
l/min.
G
Proceed as follows:
−Using the manual mode of the solar regulator set the
maximum speed of the circulator (see instructions of the
solar regulator)
−Check the value on the measuring device (G) and adjust
the ow rate using the ow rate adjuster (V) to obtain the
ow rate required by the system.
−Set the automatic mode of the solar regulator.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Riello Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Mitsubishi
Mitsubishi FX2N-10GM Hardware / programming manual

Digital Equipment
Digital Equipment StorageWorks HSZ70 Installing

AirCom
AirCom R3100 operating manual

Parker
Parker A4AM-DN Installation and Service Information

Bard
Bard CompleteStat CS9B-THO Advanced programming & features

Unites
Unites KERBEROS POWER 6000.B installation manual