Roger H70/200AC User guide

Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 1 / 56 H70/200AC
CENTRALE DI COMANDO –CONTROL UNIT –CENTRALE DE COMMANDE
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
INSTRUCTIONS AND RECOMENDATIONS FOR THE INSTALLER
ISTRUCTIONS ET AVERTISSEMENT POUR L’INSTALLATEUR
|
H70/200AC
IS43 Rev.00
11/02/2010

I
ISTRUZIONI PER CENTRA INA 2MOTORI 230VAC
N.B.= togliendo il fusibile che protegge i24Vac si disalimentano le fotocellule ed irelays ma
non si disalimenta la parte di controllo, esul display viene visualizzata l’indicazione 24AC”,
lampeggiante.
Agendo in questo modo dunque non èpossibile resettare il microcontrollore; qualora fosse
necessario farlo, per esempio dopo aver modificato dei parametri che ridefiniscono la
struttura del cancello (numero di ante, presenza di encoder/finecorsa), togliere
completamente l’alimentazione a230Vac ed aspettare che il display si spenga, indi dare
nuovamente alimentazione alla centralina.
N.B.= utilizzare lo stesso tipo di motori per entrambe le ante
Ricevitore
radio ad
innesto
PR1: pulsante radio 1
Funzione: pe onale
(parametro 77)
PR2: pulsante radio 2
Funzione: passo-passo
(parametro 76)
F1
F2
DISEGNO 1
DESCRIZIONE DE E CONNESSIONI AMORSETTIERA
1(Linea), ingresso alimentazione 230Vac 50Hz
2N(Neutro), ingresso alimentazione 230Vac 50Hz
3Connessione i terra –obbligatoria per rispettare irequisiti i sicurezza ei filtraggio ella linea
4AP1,uscita 230Vac motore 1: apertura
(a)
5CM1,uscita 230Vac motore 1: comune
6CH1,uscita 230Vac motore 1: chiusura
(a)
7AP2,uscita 230Vac motore 2: apertura
(a)
8CM2,uscita 230Vac motore 2: comune
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 2/56 H70/200AC

9CH2,uscita 230Vac motore 2: chiusura
(a)
10,11 COR,luce i cortesia (contatto puro): tensione massima 230Vac, corrente massima 5A
12,13 AM,lampeggiante (contatto puro): tensione massima 230Vac, corrente massima 5A
14 Calza antenna ricevente
15 Polo antenna per ricevitore ra io a innesto (se si utilizza un’antenna esterna, collegarla con
cavo RG58)
16 Alimentazione enco er motore (+5V)
17 Segnale enco er motore 1
(b)
18 Segnale enco er motore 2
(b)
19 Comune per ingressi e uscite in bassa tensione; negativo per alimentazione enco er motore
20 FCA1,ingresso finecorsa apertura motore 1(contatto N.C.)
(c)
21 FCC1,ingresso finecorsa chiusura motore 1(contatto N.C.)
(c)
22 FCA2,ingresso finecorsa apertura motore 2(contatto N.C.)
(c)
23 FCC2,ingresso finecorsa chiusura motore 2(contatto N.C.)
(c)
24,25 COM,comune per ingressi e uscite in bassa tensione
26 ORO,ingresso coman o a orologio (contatto N.A.)
27 AP,ingresso coman o i apertura (contatto N.A.)
28 CH,ingresso coman o i chiusura (contatto N.A.)
29 PP,ingresso coman o passo-passo (contatto N.A.)
30 PED,ingresso coman o i apertura pe onale (contatto N.A.): impostata a fabbrica apre
completamente anta 1(se configurata per 2ante) oppure ametà anta 1(se configurata come
singola anta)
31 COM,comune per ingressi e uscite in bassa tensione
32 24Vac,alimentazione per ispositivi esterni (12W, corrente massima erogabile 500mA)
33 COM,comune per ingressi e uscite in bassa tensione
34 SC,coman o spia cancello aperto (fornisce una tensione i 24Vac, 3W); in alternativa, aquesto
morsetto èpossibile collegare l’alimentazione elle fotocellule (purché si imposti il parametro
“A8”=”02”, nella mo alità “estesa”) per avere la funzionalità i “test fotocellule”
35 COM,comune per ingressi e uscite in bassa tensione
36 FT2,fotocellula 2(contatto N.C.)
(b)
37 FT1,fotocellula 1(contatto N.C.)
(b)
38 COS2,costa anti-schiacciamento 2(contatto N.C., oppure 8,2kOhm)
(b)
39 COS1,costa anti-schiacciamento 1(contatto N.C., oppure 8,2kOhm)
(b)
40 COM,comune per ingressi e uscite in bassa tensione
41 ST,coman o i STOP (contatto N.C.) (**)
46,47 ES,elettroserratura (contatto puro): tensione massima 230Vac, corrente massima 5A
FUSIBI I
F1 Fast 6.3A, tipo 5x20
F2 Fast 630mA, tipo 5x20
NOTE IMPORTANTI:
(a)
collegare un con ensatore tra AP eCH i ogni motore collegato alla centralina, utilizzan o
il valore in icato nelle istruzioni el motore.
(b)
gli enco er sono inizialmente isabilitati; se si collegano, abilitarli agen o sul parametro
(oppure 75 nella mo alità estesa, selezionan o il valore a eguato al motore utilizzato).
(c)
tutte le sicurezze non installate che preve ono un contatto chiuso evono essere
ponticellate ai morsetti COM (comune per gli ingressi/uscite), oppure isabilitate agen o sugli
appositi parametri estesi (par. 51, 53, 54, 72, 73, 74 –ve ere tabella sottostante).
Come stan ar i pro uzione sono abilitati gli ingressi FT1, FT2, COS1, COS2 eisabilitati gli
ingressi per finecorsa e enco er ;per quanto riguar a ifinecorsa (morsetti 20…23), unque,
non ènecessario ponticellare; ifinecorsa –ove predisposti nel motore - possono in alternativa
essere utilizzati per togliere l’alimentazione del motore quan o l’anta arriva alla posizione
limite: in tale situazione non vengono collegati ai morsetti 20…23 ma si collegano in serie
all’alimentazione el comune i alimentazione el motore.
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 3/56 H70/200AC

Alcuni parametri ella mo alità “estesa” (l’elenco èriportato interamente alla fine elle
istruzioni)
PARAMETRO
ESTESO DESCRIZIONE STANDARD DI PRODUZIONE
(ripristinabile mediante procedura di reset)
50 Abilitazione FT1 anche in apertura 0(ignorata)
51 Abilitazione FT1 in chiusura 2(inversione)
52 Impe imento ell’attivazione motori in apertura 1(ignorata)
53 Abilitazione FT2 in apertura 3(stop, eal rilascio continua a aprire)
54 Abilitazione in chiusura 4(stop, eal rilascio inverte eriapre)
55 Impe imento ell’attivazione motori in apertura 1(ignorata)
72 Selezione finecorsa 0( isabilitati –non serve ponticellarli)
73 Abilitazione costa 13(contatto N.C., inverte sempre il moto)
74 Abilitazione costa 21(contatto N.C., inverte solo se in chiusura)
ATTENZIONE!!!
• Nel caso le fotocellule non siano installate, eunque si voglia esclu erle
completamente per evitare i ponticellare iloro morsetti con il morsetto COM:
impostare par.51=0, par.53=0 epar.54=0
• Nel caso le coste non siano installate, eunque si voglia esclu erle completamente
per evitare i ponticellare iloro morsetti con il morsetto COM: impostare par.73=0 e
par.74=0
RICEVITORE AD INNESTO
Il ricevitore mette aisposizione ue funzioni i coman o aistanza, a ra iocoman o, che
come stan ar i pro uzione sono assegnate nel seguente mo o (ve ere isegno 1a
pag.1):
• PR1 coman o apertura pe onale (mo ificabile agen o sul parametro 77)
• PR2 coman o passo-passo (mo ificabile agen o sul parametro 76)
FUNZIONA ITA’ DE DISP AY –MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO
Il isplay, asecon a ella mo alità i funzionamento in cui si trova la centralina, può
visualizzare le seguenti informazioni:
• A) MODA ITA’ STATO COMANDI/SICUREZZE:nelle ue cifre i sinistra si rappresenta lo
stato egli ingressi i coman o, nelle ue cifre i estra lo stato elle sicurezze
• B) MODA ITA’ PARAMETRI:le ue cifre i sinistra visualizzano il numero el parametro, le
ue cifre i estra visualizzano il suo valore numerico
o Nella mo alità “semplificata”, stan ar i pro uzione (esempio): 2- 02
o Nella mo alità “estesa”, a attivare volutamente (esempio): A.2. 02
o NOTA: nella mo alità “estesa” il parametro èevi enziato alla presenza ei ue
punti ecimali accesi, ealla lettera “A” per iparametri inferiori al 10
• C) MODA ITA’ STAND-BY:fa lampeggiare il LED “POWER” che in ica presenza i
tensione i alimentazione (punto ecimale ella cifra più asinistra). Si passa
automaticamente allo stan -by opo 10 minuti i inattività sui pulsanti attorno al
isplay
• D) MODA ITA’ TEST:nelle ue cifre i sinistra si visualizza il nome el coman o attivo (per
5secon i, poi si spegne), nelle ue cifre i estra si visualizza, lampeggiante, il numero
el morsetto ella sicurezza eventualmente in allarme (00 se nessuna sicurezza èin
allarme, eunque la centralina èabilitata a eseguire icoman i; l’unica eccezione è
quan o si ha un finecorsa attivato, che viene visualizzato ma non costituisce un
ostacolo per impartire un coman o). La visualizzazione ella sicurezza in allarme
permane finché non torna ariposo; se ci sono ue sicurezze in allarme, risolto il
problema ella prima appare la secon a che èancora in allarme, prima visualizzan o
le sicurezze con maggiore priorità epoi via via le altre.
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 4/56 H70/200AC

A) MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO :STATO COMANDI ESICUREZZE
STATO DEI COMANDI STATO DELLE SICUREZZE
FCA1
AP PED FT1 FT2
FCA2
COS1 FCC1
PP
CH ORO ENC1 COS2 STOP
POWER (sempre acceso) ENC2
FCC2
NOTA: FC =finecorsa; FT=fotocellule; COS=costa di sicurezza
SICUREZZE DISABI ITATE: il segmento LED corrispon ente lampeggia
SICUREZZE ASSENTI: il segmento non viene mai visualizzato (a esempio: lo stato ei ue
finecorsa el motore 2quan o èstata selezionata l’anta singola non viene mai visualizzato)
B) MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO :PARAMETRI
UP
DOWN
PROG TEST
UP si sposta sul parametro successivo
DOWN si sposta sul parametro prece ente
+incrementa i 1il valore el parametro
- ecrementa i 1il valore el parametro
PROG programmazione el tempo i lavoro (si entra nella proce ura apposita)
TEST attiva la mo alità i test (solo se imotori sono fermi, in caso contrario à un coman o i
STOP esolamente alla successiva pressione el tasto si entra in mo alità)
MODIFICA DI UN PARAMETRO
Agire sui tasti UP eDOWN per visualizzare il parametro a mo ificare, poi con itasti +e–
mo ificarne il valore (il numero i estra inizia alampeggiare).
Tenen o premuto un tasto, opo un secon o si attiva lo scorrimento veloce, permetten o
una variazione più rapi a ell’impostazione. Per salvare il valore impostato aisplay,
atten ere qualche secon o, oppure spostarsi su un altro parametro con itasti UP eDOWN: un
lampeggio veloce i tutto il isplay segnala il salvataggio ell’impostazione.
N.B.= la modifica del valore numerico dei parametri con itasti “+” e“-“ èpossibile solo con i
motori fermi, mentre la consultazione dei parametri èsempre possibile.
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 5/56 H70/200AC

La sequenza ei parametri nella mo alità “semplificata” èla seguente:
PARAMETRO A
DISP AY FUNZIONE
Numero i ante
VA ORE
1= 1anta, 2= 2ante
0= isabilitata,
STANDARD
2
Tempo i pausa
Richiusura automatica
0-90=secon i i pausa, richiu e al termine ell’apertura
92-99=2minuti …9minuti
1-15= numero massimo i tentativi i richiusura,
99= prova sempre arichiu ere, senza limite
30
0
Emergenza blackout 0= isabilita la richiusura all’accensione,
1= abilita la richiusura all’accensione 0
Sfasamento in chiusura
anta 1
Prelampeggio
Passo-passo
0= isabilitato
1-60= secon i i sfasamento
0= isabilitato,
1-10= secon i i prelampeggio
99= prelampeggio solo in chiusura, per 5secon i
0= apre-stop-chiu e-stop
1= con ominiale, rinnova il tempo pausa
2= con ominiale, a completamente aperto chiu e
3= apre-chiu e-apre-chiu e
4= apre-chiu e-stop-apre
0= fisso,
5
0
0
Coppia aregime
Attivazione lampeggiante
Selezione finecorsa
1= coppia minima, …., 8= coppia massima
1= un lampeggio al secon o (1Hz),
2= 1Hz (apertura), 2Hz (chiusura)
0= assenti,
1= presenti,
2= solo finecorsa apertura
6
0
0
Colpo ’ariete
Selezione enco er
0= isabilitato,
1-4= secon i i attivazione
0= isabilitato,
1= enco er ottico (8 impulsi agiro),
2= magnetico (1 impulso agiro)
0
0
ATTENZIONE!!!
• Alcuni parametri (“8-” e“b-”) sono particolarmente critici, ela loro mo ifica con
sistema già avviato potrebbe causare malfunzionamenti; tali parametri sono evi enziati
nella tabella, eper ren ere operativa la mo ifica el loro valore si eve togliere
alimentazione epoi riavviare il sistema e eseguire nuovamente la programmazione
ella corsa
RIPRISTINO DEI PARAMETRI STANDARD DI FABBRICA
N.B.: questa procedura èpossibile solo se non èstata inserita la password aprotezione dei
dati
Disalimentare la centralina, tenere premuti contemporaneamente itasti UP eDOWN poi are
nuovamente alimentazione emantenere la pressione sui tasti: opo 3secon i sul isplay
appare la scritta “rES-“lampeggiante, che segnala l’avvenuto ripristino ei valori.
CAMBIO DE A MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO PARAMETRI
La centralina permette ue mo alità i funzionamento: “estesa” o“semplificata”.
Nella mo alità “estesa” l’installatore può mo ificare un gran numero i parametri, ma è
richiesta una conoscenza più approfon ita el pro otto, ebisogna isporre ella tabella
elle impostazioni riportata alla fine elle presenti istruzioni.
Nella mo alità “semplificata” invece le impostazioni mo ificabili sono solamente un numero
ri otto, perché èstata pensata per facilitare l’installazione; èla mo alità consigliata per un
installatore che abbia poca imestichezza con il pro otto, eche non ebba cercare
prestazioni particolari al controllo motore.
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 6/56 H70/200AC

i
ATTENZIONE!!!
Il pro otto esce alla fabbrica impostato nella mo alità “semplificata”, con un insieme i
selezioni stan ar che permettono i so isfare la maggior parte elle situazioni i
installazione, esolo se si vuole si può cambiare i mo alità, proce en o nel seguente mo o:
tenere premuti insieme itasti UP eDOWN per 3secondi: allo scadere del tempo viene
visualizzato su display il primo dei parametri della versione estesa”, che risulta evidenziata:
• dalla presenza dei due punti decimali sulle prime due cifre di sinistra (che
rappresentano il numero del parametro)
• dalla lettera A” nei numeri inferiori a10, per avere la distinzione tra questi ed
corrispondenti della versione semplificata
N.B.: l’operazione può essere fatta più volte, commutando da una modalità all’altra a
piacimento
MODALITA’ SEMPLIFICATA UP+DOWN MODALITA’ ESTESA
(3 sec.)
(primo parametro “semplificata”) (primo parametro “estesa”)
La tabella ei parametri per la mo alità “estesa” èriportata alla fine el ocumento.
N.B.= la sequenza ei parametri ella mo alità “semplificata” non èla stessa i quella ella
mo alità “estesa”, pertanto fare sempre riferimento alle istruzioni oalla etichetta all’interno
el coperchio.
C) MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO :STAND-BY
Dopo 10 minuti i inattività, la centralina ritorna alla mo alità i stan -by, esul isplay viene
rappresentato solo un punto lampeggiante.
L’attivazione ello stan -by automaticamente ripristina la mo alità parametri “semplificata”.
La mo alità tiene ariposo il isplay, ma la centralina èsempre pronta a eseguire icoman i;
per riaccen ere il isplay, però, si ovrà attivare uno ei tasti UP/DOWN o“+,-“.
D) MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO: TEST
Si attiva premen o il tasto TEST, solamente se imotori sono fermi; in caso contrario il tasto TEST
esegue un coman o i STOP esolo alla successiva pressione el tasto si entra nella mo alità.
La visualizzazione aisplay èla seguente:
(visualizzato per 5secondi) (lampeggiante, visualizzato fino al ritorno ariposo della sicurezza)
AP numero el morsetto ella sicurezza in allarme, con priorità:
CH ST (massima priorità)
PP COS1
PE COS2
Or FT1
FT2 (minima priorità)
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 7/56 H70/200AC

Permette i verificare visivamente l’attivazione ei coman i eelle sicurezze: a ogni loro
attivazione la centralina attiva brevemente il lampeggiante ela Spia Cancello Aperto
(morsetto nr. 34, “SC”).
Contemporaneamente sul isplay viene in icato:
• in lettere fisse, il coman o attivato (nella parte sinistra, per un tempo fisso i 5secon i)
• in numero lampeggiante, il morsetto ella sicurezza in allarme (parte estra, visualizzato
finché la sicurezza èin allarme)
Dopo 10 secon i i inattività, si torna alla normale mo alità visualizzan o lo stato egli
ingressi/sicurezze.
In alternativa, per uscire subito alla mo alità i test basta premere nuovamente il tasto
“TEST”.
PROGRAMMAZIONE DE TEMPO DI AVORO (IN ASSENZA DI ENCODER) ODE A CORSA (CON
ENCODER)
ATTENZIONE !!! Prima i proce ere, accertarsi che:
• Le sicurezze siano ariposo, oponticellate ove non presenti
• Se si cerca i entrare in mo alità programmazione ma una elle sicurezze èin allarme,
non ci si riesce e invece si visualizza (in mo alità test) l’ingresso che risulta in allarme, e
che impe isce i proce ere
• Le ante siano in posizione i completa chiusura, operlomeno che non ci sia il rischio
che urante l’apertura anta 2possa urtare anta 1
ATTENZIONE:
-Anta 1(morsetti 4,5,6): èla prima anta ad aprire ela prima che eve arrivare alla battuta
i apertura; èanche l’anta sulla quale si esegue l’apertura pe onale
-Anta 2(morsetti 7,8,9): èla prima anta achiudere
- E’ obbligatorio avere una battuta ’arresto anche in apertura, oin alternativa utilizzare
perlomeno il finecorsa (anche in tal caso ècomunque buona norma avere la battuta, per
sicurezza aggiuntiva)
- La programmazione el tempo i lavoro avviene urante la fase i chiusura: in assenza i
enco er efinecorsa bisogna programmare un tempo i margine in più, opo l’arrivo in
battuta (min.2 secon i - max.4 secon i) per essere sicuri che anche in ifferenti con izioni
ambientali la manovra sarà sempre completata
- A secon a ella tipologia i motore (pistone, interrato, braccio articolato; “lento” o
“veloce”) la selezione el rallentamento mo ificherà notevolmente il comportamento
programmato: per imotori “lenti “non attivare mai il rallentamento più gran e (lasciare
l’impostazione i fabbrica, alivello 01, già impostata correttamente)
- Se si collegano anche gli enco er, l’intera programmazione viene eseguita avelocità
rallentata: basta solamente avviare il moto i apertura (premen o una volta il tasto PROG)
epoi èla centralina a eseguire tutte le operazioni necessarie; per tale motivo sul isplay si
visualizza, opo aver messo in moto anta 1, la scritta “AUTO”
- La programmazione ella corsa in assenza i enco er, invece, viene eseguita avelocità
nominale
- Se si collegano ifinecorsa, il moto si arresta alla loro attivazione, per cui si saltano alcuni
passi tra quelli sotto elencati; il margine i tempo i sicurezza, in assenza i enco er
(funzionamento atempo) viene automaticamente sommato alla centralina
Per entrare in programmazione tenere premuto il tasto PROG per 4secon i: sul isplay appare
la scritta “APP-“; aquesto punto premen o in sequenza il tasto PROG, oppure azionan o il
tasto el ra iocoman o abilitato alla funzione passo-passo, si può proce ere nella
programmazione ella corsa.
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 8/56 H70/200AC

La programmazione si arresta (con segnalazione i errore “APP.E”) nelle seguenti situazioni:
• Si preme uno qualsiasi ei tasti attorno al isplay (tranne il tasto PROG)
• Si attiva una elle sicurezze (fotocellule, coste i sicurezza)
In tale eventualità la programmazione ella corsa ovrà essere cominciata accapo.
SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE DE TEMPO DI AVORO IN ASSENZA DI ENCODER
Prima pressione PROG: inizia apertura motore 1(AP1) eopo il tempo i sfasamento si attiva
automaticamente anche motore 2(AP2 visualizzato sul isplay, per ue secon i); sul isplay
rimane poi in icato AP1 perché èl’anta che arriva per prima alla battuta, eunque la prima
che si eve fermare con la secon a pressione el tasto PROG.
Seconda pressione PROG: quan o anta 1èarrivata alla battuta i apertura, premere il tasto
PROG, ferman o così motore 1; sul isplay rimane in icato AP2 perché èla prossima anta a
fermarsi sulla battuta
Terza pressione PROG: quan o anta 2èarrivata alla battuta i apertura, proce ere come
fatto per anta 1, terminan o così la fase i apertura; sul isplay appare PA lampeggiante, e
opo 2secon i inizia automaticamente la manovra i chiusura, attivan o motore 2; sul
isplay appare CH2
Quarta pressione PROG: lasciato trascorrere il tempo esi erato per lo sfasamento in chiusura,
premere il tasto per iniziare la chiusura i anta 1; sul isplay appare CH1 per ue secon i, poi
ritorna CH2 (perché èla prima anta che arriva alla battuta i chiusura)
Quinta pressione PROG: quan o anta 2èarrivata alla battuta i chiusura, lasciare 3secon i
i margine epremere il tasto PROG, ferman o così motore 2; sul isplay rimane in icato CH1
perché èla prossima anta afermarsi
Sesta pressione PROG: quan o anta 1èarrivata alla battuta i chiusura, lasciare 3secon i i
margine epremere il tasto PROG, ferman o così motore 1: la programmazione èterminata
Afine programmazione:
• Se èterminata correttamente, il isplay torna avisualizzare lo stato egli ingressi/sicurezze
• In caso contrario, appare “APP.E” (errore in appren imento) esi eve ripetere la
programmazione
• La programmazione si blocca ogni volta che interviene una sicurezza (fotocellula, costa),
con la segnalazione i errore “APP.E”
MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO “TEST FOTOCE U E”
Collegan o l’alimentazione elle fotocellule al morsetto “SC” (nr. 34) anziché al morsetto nr.
32 e impostan o il parametro “A8”=”02” nella mo alità estesa ei parametri, si abilita la
mo alità i test elle fotocellule.
A ogni coman o impartito, esse vengono isalimentate erialimentate, verifican o che lo
stato el contatto cambi correttamente: solamente se questo èvero il coman o attiverà i
motori, in caso contrario si mantiene lo stato i blocco.
NOTA: in tale mo alità al morsetto “SC” èsempre presente la tensione i 24Vac, unque non
èpiù possibile usare quell’uscita per avere un’in icazione ella posizione el cancello.
SEGNA AZIONE ERRORI
Iparametri i funzionamento sono memorizzati in una memoria non volatile (EEPROM) con
opportuni co ici i controllo che ne garantiscano la vali ità; un errore sui parametri viene
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 9/56 H70/200AC

rappresentato sul isplay econtemporaneamente la centralina non permette l’attivazione
el coman o.
Esempio: nel caso si verificasse un errore nel parametro nr.23, sul isplay apparirebbe
un’in icazione el tipo seguente
“EE” segnala la presenza ell’errore, la centralina èbloccata finché non si ripristina il valore
corretto; si eve necessariamente agire sui tasti “+” e“-“, selezionan o il valore numerico
a eguato all’installazione, epoi salvarlo.
NOTA: nel caso i errore sul parametro, si visualizza sempre la numerazione “estesa”, riportata
nella tabella afine istruzioni, anche se era stata attivata la mo alità semplificata.
MODA ITA’ DI “RECUPERO POSIZIONE” (CON ENCODER ABI ITATI)
Nel caso il rilevamento ostacolo basato su enco er si attivi per tre volte nello stesso punto,
in ican o così che c’è un ostacolo stabile sul cammino, automaticamente la centralina
attiva la mo alità i ricerca ella posizione. Lo stesso avviene all’accensione ella centralina
in assenza i finecorsa (la posizione elle ante èsconosciuta).
In tale mo alità il moto èsempre avelocità ri otta (se si èabilitato il rallentamento);
solamente quan o le ante riescono apercorrere una corsa intera senza essere fermate al
rilevamento ostacolo, si riabiliterà il funzionamento normale.
Per essere sicuri che non ci siano accavallamenti elle ue ante, una volta aperto
completamente si esegue prima la chiusura completa i anta 2, esoltanto poi la chiusura i
anta 1.
MODA ITA’ DI “RECUPERO POSIZIONE” (FUNZIONAMENTO ATEMPO, SENZA FINECORSA)
All’accensione la centralina, in assenza i finecorsa, non conosce la posizione elle ante;
l’attivazione ei motori avverrà unque con velocità ri otta (se il rallentamento èabilitato).
Soltanto quan o si esegue una manovra completa ( i apertura oi chiusura) si avrà il
recupero ella piena funzionalità.
Per essere sicuri che non ci siano accavallamenti elle ue ante, una volta aperto
completamente si esegue prima la chiusura completa i anta 2, esoltanto poi la chiusura i
anta 1.
MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO “ESTESA”
Di seguito si escrivono alcuni ei parametri i importanza rilevante, che sono isponibili nella
mo alità “estesa”.
N.B.= lavorando nella modalità semplificata” il valore dei parametri non visibili –per una
centralina uscita da fabbrica oppure dopo un ripristino dei parametri standard - è quello
indicato nella terza colonna, ed èquello considerato di maggiore utilità nelle installazioni.
Richiusura automatica dopo il tempo di pausa (PAR. A2)
Per abilitare la richiusura automatica ènecessario impostare tale parametro a un numero
iverso a 0; tuttavia, solamente impostan o il valore “99” si avrà sempre ecomunque la
richiusura opo il tempo i pausa.
Se invece si imposta un numero inferiore a“99”, quello èil numero massimo i tentativi i
richiusura effettuato. Esempio: impostan o il valore “1”, se alla richiusura una persona
attraversasse il raggio elle fotocellule i inversione, le ante riaprirebbero ma non
chiu erebbero più (esegue un solo tentativo i richiusura).
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 10 /56 H70/200AC

NOTA: il valore el par.49 èsubor inato aquello scelto per il par.A2; par.49 al massimo ha
valore pari aquello i par. A2
Funzione condominiale (PAR. A4)
Nelle installazioni in cui c’è la possibilità che più utenti arrivino nello stesso momento, eunque
attivino il ra iocoman o nel tempo che il cancello sta manovran o, èutile garantire il
completamento ell’apertura: si evita che ue attivazioni a parte i utenti iversi invertano il
moto man an o il cancello in chiusura.
Impostan o il parametro al valore numerico 1, se il cancello èaperto l’attivazione el
coman o passo-passo non man a in chiusura ma resetta nuovamente il tempo i pausa.
Uomo presente (PAR. A7)
Imotori rimangono attivi solo in presenza i un coman o continuato; isoli coman i abilitati
sono AP eCH; al rilascio el coman o imotori si arrestano.
Icoman i evono essere posizionati in mo o a poter controllare avista il movimento el
cancello.
unghezza percorsa in rallentamento (PAR. 41, 11, 12)
Se il rallentamento èabilitato (PAR.41 iverso a 0), si etermina quanto spazio verrà percorso
–rispetto al totale –alla velocità rallentata. Agen o sul parametro 41 èpossibile selezionare
ue possibili velocità i rallentamento, apprezzabili in mo o iverso asecon a ei motori
utilizzati.
ATTENZIONE!!! E’ necessario fare questa scelta prima di eseguire la programmazione della
corsa, se non si utilizzano gli encoder. Se viene fatta dopo la programmazione, sarà necessario
procedere ad una nuova programmazione.
Tolleranza della posizione di completa chiusura (PAR. 13, 14)
Visualizzata solo se sono collegati gli enco er, stabilisce la massima tolleranza nel controllo
enco er permessa per raggiungere la posizione i completa chiusura (nella quale si rileva
l’arresto el motore per blocco ei conteggi).
Margine di recupero (PAR. 16)
Nel funzionamento atempo: programman o il tempo i lavoro èbuona norma impostare
sempre un margine i sicurezza (3-4 secon i) per essere sicuri che la manovra risulti sempre
completa, anche al cambiare elle con izioni climatiche (vento, bassa temperatura).
Quan o si inverte il moto, per esempio su attivazione elle fotocellule, l’attivazione ei motori
in senso inverso avviene per l’esatto tempo che avevano speso in movimento più un margine
i sicurezza ( i recupero inerzia).
Nel caso i motori oleo inamici, con maggiore inerzia, èpossibile aumentare questo margine
per una maggiore garanzia i completamento ella manovra, al valore stan ar i 3
secon i al valore maggiorato i 6secon i.
Durata arretramento su rilevazione ostacolo (PAR. 27)
Stabilisce quanti secon i eve rimanere alimentato il motore opo aver l’eseguito l’inversione
su ostacolo; impostato a un valore elevato permette anche i fare l’inversione completa.
Durata dello spunto (PAR. 36)
Lo spunto gestisce la potenza el motore nella fase iniziale el moto, an o la massima
coppia per avere la garanzia i avviare l’anta; asecon a ella con izione i utilizzo può
essere utile aumentare tale tempo, per esempio nel caso i installazioni in climi rigi i nei quali
ci possa essere il rischio che la struttura si ghiacci efaccia fatica amettersi in moto.
Colpo d’ariete (PAR. 38)
Si abilita quan o serve agevolare lo sgancio ell’elettroserratura, che potrebbe essere
ostacolato alle ante che premono sul punto i aggancio (a causa el vento, per esempio):
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 11 /56 H70/200AC

la manovra i apertura viene allora prece uta a una breve chiusura, i urata selezionabile
con tale parametro.
Abilitan o il colpo ’ariete si abilita automaticamente anche l’elettroserratura (PAR. 28 e29)
con anticipo 1secon o eurata 3secon i (si tratta i una selezione automatica, che può
essere variata manualmente se necessario).
Se sono collegati gli enco er, oppure ifinecorsa, il colpo ’ariete èeseguito solo quan o si
parte a posizione i “completamente chiuso”; in caso contrario viene eseguito a ogni
manovra i apertura in quanto non ènota la posizione elle ante. Aparte quello eseguito
alla posizione i completa chiusura, che ha la urata stabilita al par.38, tutti gli altri avranno
comunque una urata limitata a1secon o.
Sensibilità encoder per rilevamento ostacolo (PAR. 42, 43)
In caso ’impatto, la velocità ell’anta cala fino a azzerarsi: selezionan o un valore
percentuale basso per tali parametri si ren e il rilevamento ’ostacolo –basato sui segnali
enco er - meno sensibile. Come stan ar i fabbrica èimpostato a un valore che ia
buone garanzie i funzionamento in tutte le con izioni, la sensibilità èunque abbastanza
bassa.
In caso i rilevamento ostacolo si ha l’inversione imme iata el moto.
ATTENZIONE!!! Per motori a6poli ricor arsi i impostare un valore inferiore a60.
Configurazione lampeggiante (PAR. 78)
Il lampeggiante si accen e quan o si ha una fase i movimento; èpossibile avere
un’attivazione continuata (per lampeggianti con elettronica temporizzata abor o) oppure
controllata irettamente alla centralina (per lampeggianti che montano una semplice
lampa ina).
Ripristino valori di fabbrica (PAR. 90)
E’ possibile ripristinare iparametri ai valori impostati a fabbrica; èsufficiente posizionarsi sul
parametro 90 con itasti UP eDOWN etenere premuti insieme itasti “+” e“-“ per 3secon i.
Se èstata inserita una passwor aprotezione ei ati in memoria, questo èl’unico mo o per
ripristinare ivalori i fabbrica (la proce ura escritta apag. 6, unque, non èpiù utilizzabile).
ATT NZION !!! Dopo il ripristino, verificare che iparametri siano adeguati al tipo di
installazione.
Password (PAR. P1…P4 eCP)
La memorizzazione i una passwor abilita la protezione ei ati in memoria, permetten o
solo achi la conosce i mo ificarne il valore. La proce ura i inserimento passwor èla
seguente:
• Mo ificare il valore numerico ei parametri P1, P2, P3, P4
• Visualizzare aisplay il parametro “CP”: tenere premuti contemporaneamente itasti
“+” e“-“ per 4secon i. Quan o il isplay lampeggia significa che èstata memorizzata
la nuova impostazione
a protezione si attiva immediatamente spegnendo eriaccendendo la centralina, oppure
dopo 10 minuti di inattività quando il display passa alla modalità di stand-by.
ATTENZIONE !!! Quan o la protezione passwor èattiva (tasti “+” e“-“ non permettono i
cambiare il valore i un parametro) il parametro “CP” ha valore “01”.
Per eliminare la passwor èsufficiente memorizzare la passwor P1=00, P2=00, P3=00, P4=00,
ricor an osi i confermarla con il parametro “CP” (come sopra escritto).
Proce ura i sblocco (temporaneo) parametri: inserire nei parametri P1, P2, P3, P4 la
passwor prece entemente memorizzata, in i visualizzare aisplay il parametro “CP” e
verificare che il suo valore sia “00” (protezione isattivata).
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 12 /56 H70/200AC

TABE A PARAMETRI IN MODA ITA’ ESTESA
ATTENZIONE!!! Asecon a ella mo alità selezionata, alcuni parametri potrebbero non essere
visualizzati in quanto non attinenti all’installazione (es: iue finecorsa el motore 2nel caso i
singola anta, oppure itempi i lavoro nel caso i funzionamento con enco er)
A2 Richiusura automatica dopo il tempo di pausa
0=OFF (non fa richiusura automatica)
1-15 =NUMERO tentativi i richiusura (interrotti a fotocellula) prima i lasciare aperto efinitivamente
99 =prova achiu ere senza limitazione nel numero i tentativi
0
A3 Richiusura dopo blackout
0=OFF (non richiu e al ritorno ell’alimentazione)
1=ON
0
A4 PASSO-PASSO (PP)
0=APRE –STOP –CHIUDE - STOP - APRE
1=PP CONDOMINIALE, a completamente aperto il coman o PP rinnova il tempo pausa
2=PP CONDOMINIALE, a completamente aperto il coman o PP chiu e
3=APRE –CHIUDE –APRE - CHIUDE
4=APRE –CHIUDE –STOP –APRE
NOTA: “con ominiale” significa che urante l’apertura il coman o PP viene ignorato
0
A5 Prelampeggio
0=OFF (il lampeggiante si attiva solo quan o c’è movimento)
1-10 =DURATA IN SECONDI ell’attivazione anticipata el lampeggiante
99 =non eseguito in apertura; 5secon i i prelampeggio in chiusura
0
A6 Funzione condominiale sul comando pedonale (PED)
0=OFF (coman o pe onale esegue AP-ST-CH-ST-AP- ……)
1=ON (coman o pe onale azionato urante l’apertura viene ignorato)
0
A7 Uomo presente
0=OFF (i coman i funzionano normalmente)
1=ON (il cancello si muove solo tenen o premuto AP oCH)
0
A8 Spia cancello aperto
0=con cancello chiuso la spia èspenta, altrimenti èaccesa fissa
1=lampeggio lento in apertura, veloce in chiusura, fissa a compl.aperto, triplo lampeggio con cancello
fermo in posizione interme ia (che si ripete ogni 15 secon i)
2=l’uscita SC viene usata per alimentare le fotocellule e eseguire il test su i esse (ve ere paragrafo a
pag. 9)
0
11 unghezza percorsa in rallentamento da motore 1
1-30 =PERCENTUALE rispetto alla corsa totale 15
12 unghezza percorsa in rallentamento da motore 2
1-30 =PERCENTUALE rispetto alla corsa totale 15
13 Tolleranza della posizione in cui anta 1viene considerata chiusa
1-99 =MILLESIMI ella corsa totale
(Non utilizzato enon visualizzato se presenti ifinecorsa oin funzionamento atempo)
10
14 Tolleranza della posizione in cui anta 2viene considerata chiusa
1-99 =MILLESIMI ella corsa totale
(Non utilizzato enon visualizzato se presenti ifinecorsa oin funzionamento atempo)
10
15 unghezza corsa pedonale
1-99 =PERCENTUALE rispetto alla corsa totale (su oppia anta apre completamente anta 1) 99 (2 ante)
50 (1 anta)
16 Margine di recupero per funzionamento atempo
0=3secon i
1=6secon i (utile per motori oleo inamici, con maggiore inerzia allo stop)
0
21 Tempo pausa per richiusura automatica.NOTA: quan o una elle fotocellule viene oscurata il timer viene
azzerato, e il conteggio riparte al ritorno ella sicurezza ariposo
0-90 =SECONDI
92-99 =DA 2A9MINUTI
30
22 Tempo lavoro motore 1
0-99 =SECONDI
Non utilizzato enon visualizzato se presente l’encoder: indica il numero di secondi di manovra per motore 1
20
23 Tempo lavoro motore 2
0-99 =SECONDI
Non utilizzato enon visualizzato se presente l’encoder: indica il numero di secondi di manovra per motore 2
20
24 Raddoppio tempo lavoro
0=OFF
1=ON
(Non utilizzato enon visualizzato se presente l’encoder) Usato per installazioni con tempi di lavoro
particolarmente lunghi
0
25 Sfasamento in apertura (per motore 2)
0-10 =SECONDI 3
26 Sfasamento in chiusura (per motore 1)
0-60 =SECONDI 5
27 Durata arretramento dopo intervento (istantaneo) della costa odell’encoder
0-60 =SECONDI 2
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 13 /56 H70/200AC

28 Tempo anticipo attivazione elettroserratura rispetto alla manovra
0-2 =SECONDI 1
29 Durata elettroserratura (attivazione che segue l’anticipo, PAR.28)
0-6 =SECONDI
Nota:se èabilitato il colpo d’ariete (par.38) il par.29 deve avere valore maggiore del par.38
3
31 ivello della coppia durante la corsa normale
1-8 =LIVELLO forza (1=forza minima, …, 8=forza massima) 6
32 ivello della coppia durante il rallentamento
1-8 =LIVELLO forza (1=forza minima, …, 8=forza massima) 8
33 ivello della forza durante lo spunto in partenza
0=OFF (spunto isabilitato)
1-8 =LIVELLO forza (1=forza minima, …, 8=forza massima)
8
34 Ripidezza della rampa dello soft start
0=OFF (partenza morbi a isabilitata)
1=partenza morbi a
2=partenza ancora più morbi a
2
35 ivello della forza durante lo spunto in inversione da intervento costa oencoder
0=OFF (spunto isabilitato: esegue con la forza impostata per la corsa normale)
1-8 =LIVELLO forza (1=forza minima, …, 8=forza massima)
8
36 Durata dello spunto
1-20 =secon i percorsi in fase i spunto 3
38 Colpo d’ariete (al coman o i apertura a completamente chiuso, esegue una chiusura per il tempo qui
impostato, poi apre. Agevola lo sgancio ell’elettroserratura). In assenza i enco er efinecorsa, a ogni
ulteriore coman o i apertura si esegue un colpo ’ariete i urata ri otta a1secon o
0=OFF
1-4 =DURATA IN SECONDI
0
41 Selezione rallentamento
0=rallentamento isabilitato
1=velocità lenta
2=velocità molto lenta (non scegliere mai questo valore per imotori “lenti”, a6poli)
1
42 Sensibilità encoder per rilevare un ostacolo durante la corsa normale
1-99 =PERCENTUALE (1=totalmente insensibile, …, 99=massima sensibilità)
NOTA: la velocità rilevata eve scen ere al valore impostato per far scattare la protezione
ATTENZIONE!!! Per imotori a6poli impostare un valore inferiore a60
20
43 Sensibilità encoder per rilevare un ostacolo durante la corsa rallentata
1-99 =PERCENTUALE (1=totalmente insensibile, …, 99=massima sensibilità) 5
49 Tentativi richiusura automatica dopo intervento costa antischiacciamento
0=non richiu e automaticamente opo l’intervento ella costa
1-3=numero i tentativi i richiusura
NOTA: se il valore supera quello el par. A2, sarà automaticamente consi erato uguale aquello i par.A2
0
50 Modalità se viene interrotta fotocellula FT1 in apertura
0=IGNORA, nessuna azione oppure FT1 non installata
1=STOP, il cancello resta fermo fino al prossimo coman o
2=INVERTI SUBITO, unque fa chiusura
3=STOP TEMPORANEO, liberato il fascio continua a aprire
4=INVERTI QUANDO LIBERATA, liberato il fascio inverte unque fa chiusura
0
51 Modalità se viene interrotta fotocellula FT1 in chiusura
0=IGNORA, nessuna azione oppure FT1 non installata
1=STOP, il cancello resta fermo fino al prossimo coman o
2=INVERTI SUBITO, unque fa apertura
3=STOP TEMPORANEO, liberato il fascio continua achiu ere
4=INVERTI QUANDO LIBERATA, liberato il fascio inverte unque fa apertura
2
52 Con cancello chiuso permetti apertura con FT1 oscurata
0=non permette l’apertura
1=permette l’apertura
2=APRI QUANDO VIENE OSCURATA
1
53 Modalità se viene interrotta fotocellula FT2 in apertura
0=IGNORA, nessuna azione oppure FT2 non installata
1=STOP, il cancello resta fermo fino al prossimo coman o
2=INVERTI SUBITO, unque fa chiusura
3=STOP TEMPORANEO, liberato il fascio continua a aprire
4=INVERTI QUANDO LIBERATA, liberato il fascio inverte unque fa chiusura
3
54 Modalità se viene interrotta fotocellula FT2 in chiusura
0=IGNORA, nessuna azione oppure FT2 non installata
1=STOP, il cancello resta fermo fino al prossimo coman o
2=INVERTI SUBITO, unque fa apertura
3=STOP TEMPORANEO, liberato il fascio continua achiu ere
4=INVERTI QUANDO LIBERATA, liberato il fascio inverte unque fa apertura
4
55 Con cancello chiuso permetti apertura con FT2 oscurata
0=non permette l’apertura
1=permette l’apertura
2=APRI QUANDO VIENE OSCURATA
1
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 14 /56 H70/200AC

56 Con cancello completamente aperto, richiudi 6secondi dopo l’interruzione fotocellula
0=OFF (l’interruzione fotocellula non fa nulla)
1=l’interruzione i FT1 causa la chiusura
2=l’interruzione i FT2 che causa la chiusura
0
60 Freno su intervento finecorsa
0=OFF (freno isabilitato al raggiungimento el finecorsa)
1=ON
0
61 Freno su intervento fotocellula
0=OFF (freno isabilitato quan o interviene la fotocellula)
1=ON
0
62 Freno su comando di stop
0=OFF (freno isabilitato quan o interviene il coman o i STOP)
1=ON
0
63 Freno su inversione (AP–CH oCH–AP)
0=OFF (freno isabilitato prima i invertire il moto)
1=ON
0
64 Durata freno
1-20 =DECIMI DI SECONDO (fare attenzione ascegliere un valore minimo per evitare che l’anta anziché
frenare riparta)
5
65 Forza applicata dal freno
1-8=livello forza (1=forza minima, …, 8=forza massima) 8
70 Numero motori
1=1MOTORE
2=2MOTORI
2
72 Presenza Finecorsa
0=ASSENTI
1=PRESENTI
2=SOLO FINECORSA DI APERTURA
0
73 Configurazione costa 1
0=NON PRESENTE
1=SWITCH, inverte solo in apertura
2=8k2, inverte solo in apertura
3=SWITCH, inverte sempre
4=8k2, inverte sempre
3
74 Configurazione costa 2
0=NON PRESENTE
1=SWITCH, inverte solo in chiusura
2=8k2, inverte solo in chiusura
3=SWITCH, inverte sempre
4=8k2, inverte sempre
1
75 Encoder
0=ENTRAMBI NON PRESENTI
1=ENTRAMBI OTTICI (8 impulsi agiro) –la maggior parte ei motori ROGER con enco er utilizza questa
tipologia (in caso i ubbi leggere attentamente le istruzioni ocontattare l’assistenza)
2=ENTRAMBI MAGNETICI (1 impulso agiro)
In assenza di encoder il controllo viene eseguito in base al tempo di lavoro
0
76 Configurazione 1° canale radio
0=PP
1=PEDONALE
2=APRI
3=CHIUDI
4=STOP
5=CORTESIA
6=CORTESIA PP (accen e-spegne la luce)
7=LAMPEGGIANTE il relè viene pilotato solo alla ra io, viene isabilitato il funzionamento normale
8=LAMPEGGIANTE PP il relè viene pilotato solo alla ra io, viene isabilitato il funzionamento normale
0
77 Configurazione 2° canale radio
0=PP
1=PEDONALE
2=APRI
3=CHIUDI
4=STOP
5=CORTESIA
6=CORTESIA PP (accen e-spegne la luce)
7=LAMPEGGIANTE il relè viene pilotato solo alla ra io, viene isabilitato il funzionamento normale
8=LAMPEGGIANTE PP il relè viene pilotato solo alla ra io, viene isabilitato il funzionamento normale
1
78 Configurazione lampeggiante
0=FISSO (l’intermittenza èfatta all’elettronica el lampeggiante)
1=1Hz (accensione una volta al secon o)
2=1Hz in apertura e2Hz in chiusura (frequenza ra oppiata in chiusura)
0
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 15 /56 H70/200AC

79 Durata luce di cortesia
0=OFF ( isabilitata)
1=IMPULSIVA (breve attivazione all’inizio i ogni manovra)
2=ATTIVA DURANTE TUTTA LA MANOVRA
3-90 =SECONDI DI ACCENSIONE OLTRE LA FINE DELLA MANOVRA
92-99 =DA 2A9MINUTI DOPO LA FINE DELLA MANOVRA
60
80 Configurazione orologio
0=Quan o èchiuso l'ingresso orologio (ORO) apre epoi ignora tutti icoman i
1=Quan o èchiuso l'ingresso orologio (ORO) apre ma accetta tutti icoman i
0
90 Ripristino valori standard di fabbrica
Dopo aver visualizzato il numero 90, premere itasti “+” e“-“ contemporaneamente per 3secon i: sul
isplay appare la scritta “rES-“ lampeggiante che segnala l’avvenuto ripristino ei valori stan ar i
fabbrica (in icati nell’ultima colonna ella presente tabella)
n0 Numero seriale
00-FF =Mo ello sche a
n1 Numero seriale
00-99 =Anno i pro uzione
n2 Numero seriale
00-52 =settimana i pro uzione
n3 Numero seriale
00-FF =1° numero progressivo
n4 Numero seriale
00-FF =2° numero progressivo
n5 Numero seriale
00-FF =3° numero progressivo
n6 Versione software
00-FF =VERSIONE
o0 Decine di migliaia di manovre eseguite
00-99
o1 Centinaia di manovre eseguite
00-99
h0 Centinaia di ore di manovra eseguite
00-99
h1 Ore di manovra eseguite
00-99
d0 Centinaia di giorni di accensione della centrale
00-99
d1 Giorni di accensione della centrale
00-99
P1 Password P1
00 –FF 00
P2 Password P2
00 –FF 00
P3 Password P3
00 –FF 00
P4 Password P4
00 –FF 00
CP Cambia password
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 16 /56 H70/200AC

AVVIAMENTO VE OCE DE ’INSTA AZIONE
Di seguito sono riportate alcune in icazioni per agevolare l’installazione ela verifica el
funzionamento:
FC =finecorsa; FT=fotocellule; COS=costa di sicurezza
FCA1
AP PED FT1 FT2
FCA2
COS1 FCC1
PP
CH ORO ENC1 COS2 STOP
POWER (sempre acceso) ENC2
FCC2
SICUREZZE DISABI ITATE: il segmento LED corrispon ente lampeggia
SICUREZZE ASSENTI: il segmento non viene mai visualizzato (a esempio: lo stato ei ue finecorsa el motore 2con
singola anta non viene mai visualizzato)
PARAMETRO A
DISP AY FUNZIONE
Numero i ante
VA ORE
1= 1anta, 2= 2ante
0= isabilitata,
STANDARD
2
Tempo i pausa
Richiusura automatica
0-90=secon i i pausa, richiu e al termine ell’apertura
92-99=2minuti …9minuti
1-15= numero massimo i tentativi i richiusura,
99= prova sempre arichiu ere, senza limite
30
0
Emergenza blackout 0= isabilita la richiusura all’accensione,
1= abilita la richiusura all’accensione 0
Sfasamento in chiusura anta 1
Prelampeggio
Passo-passo
0= isabilitato
1-60= secon i i sfasamento
0= isabilitato,
1-60= secon i i prelampeggio
99= prelampeggio solo in chiusura, per 5secon i
0= apre-stop-chiu e-stop
1= con ominiale, rinnova il tempo pausa
2= con ominiale, a completamente aperto chiu e
3= apre-chiu e-apre-chiu e
4= apre-chiu e-stop-apre
0= fisso,
5
0
0
Coppia aregime
Attivazione lampeggiante
Selezione finecorsa
1= coppia minima, …., 8= coppia massima
1= un lampeggio al secon o (1Hz),
2= 1Hz (apertura), 2Hz (chiusura)
0= assenti,
1= presenti,
2= solo finecorsa apertura
6
0
0
Colpo ’ariete
Selezione enco er
0= isabilitato,
1-4= secon i i attivazione
0= isabilitato,
1= enco er ottico (8 impulsi agiro),
2= magnetico (1 impulso agiro)
0
0
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 17 /56 H70/200AC

UP
DOWN
PROG TEST
UP si sposta sul parametro successivo DOWN si sposta sul parametro prece ente
+incrementa i 1il valore el parametro -ecrementa i 1il valore el parametro
PROG programma il tempo i lavoro TEST attiva la mo alità i test
• Per disabilitare completamente le fotocellule FT1 eFT2: impostare par.51=0, par.53=0 e
par.54=0
• Per disabilitare completamente le coste COS1 eCOS2: impostare par.73=0 epar.74=0
• Per ripristinare ivalori dei parametri standard di fabbrica (solo se non èstata
memorizzata una password): isalimentare, tenere premuti UP eDOWN, alimentare e
continuare atenere premuti iue tasti: sul isplay appare “rES-“ lampeggiante che
in ica l’esecuzione ell’operazione. Questa operazione può essere ripetuta quante
volte si vuole, ricor arsi però i mo ificare iparametri che riguar ano l’installazione
specifica (se c’è solo un’anta, si eve mo ificare il parametro che in ica il numero
elle ante)
• Per passare da una modalità all’altra (semplificata –estesa oviceversa):
tenere premuti insieme itasti UP eDOWN per 3secondi: allo scadere del tempo viene
visualizzato su display il primo dei parametri della versione che si èattivata, evidenziata:
o Da un singolo numero olettera seguito da - –per la versione semplificata”
o dalla lettera A” nei numeri inferiori a10, per avere la distinzione tra questi ed i
corrispondenti della versione semplificata, edai due punti decimali accesi –per
la versione estesa”
N.B.: l’operazione può essere fatta più volte, commutando da una modalità all’altra a
piacimento.
MODALITA’ SEMPLIFICATA UP+DOWN MODALITA’ ESTESA
(3 sec.)
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 18 /56 H70/200AC

GB
INSTRUCTIONS FOR 2MOTORS CONTRO UNIT 230VAC
N.B.= if You take off the fuse for the protection of 24Vac, it powers off the photocells and
relays but it remains the power on the control part,and the display shows You the 24AC”
blinking.
In this way it is not possible to reset the micro contrroller, if it is necessary, for example after
modifying the parameter of the gate structure (e.g. leaf number, encoder and limit
switchwes), You have to cut off the power and wait until the display switches off, after that You
have to power on again the control unit.
Please use the same kind of motor for each leaf
Plug-in radio
receiver
PR1: radio button 1
Function:pe estrian
(parameter 77)
PR2: radio button 2
Function: step by
step
(parameter 76)
F1
F2
PICTURE
1
Connections
1(Line), power input 230Vac 50Hz
2N(Neutral), power input 230Vac 50Hz
3Heart connection –compulsory to respect the safety rules an the line filtration
4AP1,230Vac motor 1output: opening
(a)
5CM1,230Vac motor 1output: common
6CH1,230Vac motor 1output: closing
(a)
7AP2,230Vac motor 2output: opening
(a)
8CM2,230Vac motor 2output: common
9CH2,230Vac motor 2output: closing
(a)
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 19 /56 H70/200AC

10,11 COR,courtesy light(pure contact): max tension 230Vac, max current 5A
12,13 AM,flashing light (pure contact): max tension 230Vac, max current 5A
14 Antenna receiver
15 Antenna pole for plug-in ra io receiver (if You use an external antenna, please
connect it with RG58 cable)
16 Enco er motor power (+5V)
17 Enco er motor 1signal
(b)
18 Enco er motor 2signal
(b)
19 Common for low voltage input an output; negative enco er motor power
20 FCA1,motor 1opening limit switch input (contact N.C.)
(c)
21 FCC1,motor 1closing limit switch input (contact N.C.)
(c)
22 FCA2,motor 2opening limit switch input (contact N.C.)
(c))
23 FCC2,motor 2closing limit switch input (contact N.C.)
(c)
24,25 COM,low voltage input an output common
26 ORO,clock input (contact N.A.)
27 AP,open input button (contact N.A.)
28 CH,close input button (contact N.A.)
29 PP,step by step input button (contact N.A.)
30 PED,pe estrian opening input button (contact N.A.): it is sette to open leaf 1
complete (if it is sette for 2leafs) or opening leaf 1on half (if it is sette for single leaf)
31 COM,common for low voltage input an output
32 24Vac,external accessories power (12W, max current 500mA)
33 COM,low voltage input an output common
34 SC,open gate light connection (it allows atension of 24Vac, 3W), You can use this
terminal block also to connect the photocells (You have to set the parameter “A8=02”,
on the exten e version) to allow the photocells test function.
35 COM,low voltage input an output common
36 FT2,photocell 2(contact N.C.)
(b)
37 FT1,photocell 1(contact N.C.)
(b)
38 COS2,safety e ge 2(contact N.C., or 8,2kOhm)
(b)
39 COS1,safety e ge 1(contact N.C., or 8,2kOhm)
(b)
40 COM,low voltage input an output common
41 ST,STOP (contact N.C.) (**)
46,47 ES,electric lock (pure contact): max tension 230Vac, max current 5A
FUSE
F1 Fast 6.3A, type 5x20
F2 Fast 630mA, type 5x20
IMPORTANT NOTE:
(a)
connect acapacitor between AP an CH for each motor connecte to the control unit,
please make attention to the value showe on the motor instructions.
on the motor use ).
(b)
at the beginning the enco er is switche off; if You want to connect it, please use the
parameter (or the parameter 75 on the exten e version, choosing asuitable value
(c)
all the safeties not installe who allows aclose contact must be jumper to the terminall
block COM (common for input/output), or if not enable You have to operate on following
exten e parameters (par. 51, 53, 54, 72, 73, 74 –see the ata).
Our stan ar provi es the following input on FT1, FT2, COS1, COS2 an not the input for limit
switch an enco er; regar ing the limit switch (terminal block 20…23), it is not necessary to
make ajumper; the limit switches on the motor if they are on, they could be used to cut off the
power on the motor when the leaf arrives on the limit position: in this situation they are not
connecte on the terminal blocks 20…23 but they are connecte on common power motor.
Ultima revisione: 23/11/09
Pag: 20 /56 H70/200AC
Other manuals for H70/200AC
2
Table of contents
Languages:
Other Roger Control Unit manuals

Roger
Roger H70/200AC Product manual

Roger
Roger R70/1AC Operating instructions

Roger
Roger B70/1DC Product manual

Roger
Roger PS1A-LCK User manual

Roger
Roger EDGE1 Series Product manual

Roger
Roger CPR32-NET User manual

Roger
Roger EDGE1 Series Product manual

Roger
Roger EDGE1 Series Product manual

Roger
Roger H70/103AC User manual

Roger
Roger B70/2B Product manual
Popular Control Unit manuals by other brands

Sony
Sony IFU-WLM3 operating instructions

Telit Wireless Solutions
Telit Wireless Solutions SL869-V3 EVK Product user guide

Siemens
Siemens DESIGO PXM20 user guide

Anval
Anval SG Series Installation & maintenance manual

Baker Hughes
Baker Hughes Masoneilan 71000 Series instruction manual

Koganei
Koganei F Series manual