Sencotel Granitore 1 User manual

MANUALE ISTRUZIONI
Leggere attentamente queste istruzioni d’uso prima di utilizzare la macchina
MANUAL DE EMPLEO
Leer atentamente estas instrucciones de uso antes de utilizar la máquina
OPERATING INSTRUCTIONS
Read these operating instructions carefully before using the machine
BETRIEBSANLEITUNG
Diese Bedienungsanleitung ist vor dem ersten Gebrauch der Maschine
aufmerksam zu lesen
MODE D’EMPLOI
Lire attentivement ce mode d’emploi avant d’utiliser la machine
Granitore - Granizadora - Granita machine
Gramolate-Geräts - Distributeur de granités
SL310005700 Ed.00 - 04-2011

Per le macchine marcate CE si riporta quanto segue:
Il costruttore dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che la macchina alla
quale si riferisce il presente manuale (vedi targa dati applicata in copertina alla pre-
sente), è conforme ai requisiti essenziali previste dalle seguenti direttive:
• 2006/42/CE Direttiva “Macchine”
• 2006/95/CE Direttiva “Bassa Tensione”
• 2004/108/CE Direttiva “EMC”
• 97/23/CE Direttiva “PED”
• 2004/1935/CE Regolamento “Materiali e oggetti a contatto
con i prodotti alimentari”
Für Maschinen mit CE-Kennzeichnung wird Folgendes angegeben
Der Hersteller erklärt in eigener Verantwortung, dass die Maschine, auf die sich
das vorliegende Handbuch bezieht (siehe Datenschild, das auf dem Deckblatt des
vorliegenden Handbuchs angebracht ist), den von den folgenden Richtlinien vorge-
sehenen Mindestanforderungen entspricht:
• 2006/42/CE Richtlinie “Maschinen”
• 2006/95/CE Richtlinie “Niederspannung”
• 2004/108/CE Richtlinie “EMC”
• 97/23/CE Richtlinie “PED”
• 2004/1935/CE Verordnung “Materialien und Gegenstände in
Kontakt mit Lebensmitteln”
Pour les machines portant la marque CE:
Le constructeur déclare sous sa propre responsabilité que la machine faisant objet
du présent manuel (voir plaquette de données prèsente en couverture), répond aux
caractéristiques essentielles prévues par les directives:
• 2006/42/CE Directive “Machines”
• 2006/95/CE Directive “Basse Tension”
• 2004/108/CE Directive “EMC”
• 97/23/CE Directive “PED”
• 2004/1935/CE Règlementation “Matériaux et objets en
contact avec les produits alimentaires”
For machines with CE marking:
The manufacturer hereby declares, under its own exclusive responsibility, that the
machine named in this manual (see the plate on the cover of the manual) conforms
to the essential requirements of the following directives:
• 2006/42/CE “Machinery” Directive
• 2006/95/CE “Low Voltage” Directive
• 2004/108/CE “EMC” Directive
• 97/23/CE “PED” Directive
• 2004/1935/CE Regulation “Materials and items in contact
with foodstuffs”
Para las máquinas con la marca CE se señala lo siguiente:
El fabricante declara bajo la propia exclusiva responsabilidad que la máquina a la
cual se refiere el presente manual (ver placa de datos aplicada en la tapa de la pre-
sente), cumple los requisitos esenciales previstos por las siguientes directivas:
• 2006/42/CE Directiva “Máquinas”
• 2006/95/CE Directiva “Baja Tensión”
• 2004/108/CE Directiva “EMC”
• 97/23/CE Directiva “PED”
• 2004/1935/CE Reglamento “Materiales y objetos en contacto
con los productos alimentarios”
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xx/xxxxxxxx
N°
......V ......Hz ......W
R...... ......gr
Nome del costruttore
e ragione sociale
Modello macchina
Anno di produzione
numero di serie
Caratteristiche
elettriche
Tipo di gas refrige-
rante impiegato e
quantità
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xx/xxxxxxxx
N°
......V ......Hz ......W
R...... ......gr
Nombre del fabrican-
te y número de identi-
ficación a efectos
del IVA
Modelo máquina
Año de fabricación/
número de serie
Características
eléctricas
Tipo de gas refrige-
rador empleado y
cantidad
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xx/xxxxxxxx
N°
......V ......Hz ......W
R...... ......gr
Manufacturer’s name
Machine model
Year of production/
serial number
Electrical specifica-
tions
Type and quantity of
coolant gas
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xx/xxxxxxxx
N°
......V ......Hz ......W
R...... ......gr
Nom du constructeur
et raison sociale
Modèle machine
Année de fabrication/
numéro de série
Caractéristiques élec-
triques
Type de gaz réfri-
gérant employé et
quantité
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xx/xxxxxxxx
N°
......V ......Hz ......W
R...... ......gr
Name des Herstellers
und der Firma
Maschinenmodell
Herstellungsjahr/Seri-
ennummer
Elektrische Eigen-
schaften
Benutzter Kühlgastyp
und Menge
Ogni macchina riporta in targa dati le seguenti informazioni:
Cada máquina contiene en la placa de datos las siguientes informaciones:
The rating plate on each machine bears the following information:
Jede Maschine gibt auf dem Datenschild die folgenden Informationen an:
Chaque machine est munie d’une plaquette de données contenant les
informations suivantes:

Versione Italiana.......................................................... Pag.2 - IT
Versión española........................................................Pag.2 - ES
English version.......................................................... Pag.2 - EN
Deutsche Version ...................................................... Pag.2 - DE
Version française........................................................Pag.2 - FR
Istruzioni originali
Traducción de las instrucciones originales
Translation of the original instructions
Überesetung der originalanleitungen
Traduction des instructions originales

- 2 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
SOMMARIO
1. INFORMAZIONI GENERALI.......................3
1.1. Costruttore...........................................................3
1.2. Addetti..................................................................3
1.3. Struttura del manuale...........................................3
1.3.1.Scopo e contenuto...........................................3
1.3.2.Destinatari........................................................3
1.3.3.Conservazione.................................................3
1.3.4.Simboli Utilizzati...............................................3
2. DESCRIZIONE MACCHINA........................4
2.1. Utilizzo della macchina.........................................4
2.2. Componenti Principali..........................................4
2.3. Dati Tecnici...........................................................4
2.4. Descrizione funzioni pannello comandi................5
3. SICUREZZA.................................................6
3.1. Norme Generali di sicurezza................................6
3.2. Funzioni d’arresto.................................................6
3.3. Targhe..................................................................6
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO........6
4.1. Imballo..................................................................6
4.2. Trasporto e movimentazione................................7
4.3. Stoccaggio...........................................................7
5. INSTALLAZIONE.........................................7
5.1. Elenco accessori in dotazione..............................7
5.2. Montaggio-Piazzamento......................................7
5.3. Smaltimento imballo.............................................8
5.4. Collegamento elettrico.........................................8
6. FUNZIONAMENTO......................................8
6.1. Preparazione prodotto..........................................8
6.2. Avvio Granitore ....................................................9
6.3. Avvio Granitore 1 (Termostato elettronico).........10
6.4. Avvio Granitore 2/3 (Termostato elettronico)......10
6.5. Regolazione consistenza granita.......................11
6.6. Erogazione granita.............................................11
6.7. Situazioni d’emergenza......................................12
6.8. Acc. opzionali (Sistema di Chiusura) .................12
6.9. Acc. opzionali (Temporizzatore).........................12
6.9.1.Impostazione ora corrente.............................12
6.9.2.Funzionamento della macchina con
temporizzatore...............................................12
7. PULIZIAE MANUTENZIONE....................13
7.1. Svuotamento vasche..........................................13
7.2. Smontaggio rubinetto.........................................14
7.3. Smontaggio vasca e coperchio..........................14
7.4. Lavaggio e sanitizzazione componenti..............15
7.5. Assemblaggio componenti lavati........................15
7.6. Ciclo di risciacquo..............................................16
7.7. Pulizia vasca raccogli gocce..............................17
7.8. Coperchio luminoso...........................................17
7.8.1.Sostituzione della lampadina.........................17
7.9. Pulizia condensatore..........................................18
7.9.1.Pulizia condensatore Granitore 1 - 1FF..........18
7.9.2.Pulizia condensatore
Granitore 2-2FF-3-3FF...................................18
7.10.Manutenzione periodica.....................................19
8. DEMOLIZIONE..........................................19
9. PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI.................20
10. SCHEMI ELETTRICI DI PRINCIPIO..........21
GARANZIA.......................................................28

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 3 _IT-
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Costruttore
Le indicazioni relative al costruttore sono riportate sulla targhetta dati
presente nella prima e/o nell’ultima pagina del manuale.
1.2. Addetti
Alla macchina possono accedere due addetti con mansioni differenti
Operatore
Persona con adeguate conoscenze tecniche nella preparazione dei prodotti
che utilizza la macchina per l’erogazione delle granite nel rispetto delle norma-
tive igieniche vigenti.
Dopo aver preso visione del presente manuale, è in grado d’eseguire:
• le normali operazioni di caricamento e/o sostituzione dei prodotti di consu-
mo;
• la corretta erogazione del prodotto;
• la pulizia e la sanitizzazione della macchina.
Tecnico specializzato
Persona che, presa visione del presente manuale, è specializzata nell’installa-
zione uso e manutenzione del granitore:
• è in grado d’eseguire interventi di riparazione in caso di gravi malfunziona-
menti ed essere, inoltre, a conoscenza del presente Manuale e di tutte le
informazioni relative alla Sicurezza:
• è in grado di comprendere il contenuto del Manuale ed interpretare corretta-
mente Disegni e Schemi;
• è a conoscenza delle principali Norme igieniche, antinfortunistiche, tecnolo-
giche e di sicurezza;
• ha esperienza specifica nella manutenzione dei granitori;
• sa come comportarsi in caso di Emergenza, dove reperire i mezzi di prote-
zione individuale e come usarli correttamente.
É vietato fare utilizzare la macchina a persone che non abbiano
i requisiti richiesti.
1.3. Struttura del manuale
Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informazioni riportate nel pre-
sente Manuale.
1.3.1. Scopo e contenuto
QuestoManualehaloscopodifornirealClientetutteleinformazioninecessarie
all’installazione, la manutenzione e l’uso del granitore.
PrimadieffettuarequalsiasioperazionesullaMacchina,gliope-
ratori ed i tecnici specializzati devono leggere attentamente le
istruzioni contenute nella presente pubblicazione.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il Co-
struttore per ottenere i necessari chiarimenti.
Évietato effettuare qualsiasioperazione senza avereletto e ben
compreso il contenuto del presente manuale.
1.3.2. Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto agli operatori e ai Tecnici specializzati.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai tecnici specia-
lizzati.
Il costruttore non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di que-
sto divieto.
Il manuale istruzioni è parte integrante del prodotto acquistato e lo deve ac-
compagnare sempre anche in caso di passaggio a successivi proprietari del
prodotto.
1.3.3. Conservazione
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle immediate vicinanze della
Macchina.
Perpoter garantirel’integritàe laconsultabilità neltempodel presentemanuale
si raccomandano le seguenti avvertenze:
• Impiegare il manuale in modo tale da non danneggiare tutto od in parte il
contenuto.
• Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
• Conservareil manualein zoneprotette daumidità ecalore, inmodo taleche
non ne venga pregiudicata la qualità della pubblicazione e la leggibilità in
tutte le sue parti.
Nel caso in cui il presente manuale sia danneggiato o perso,
si dovrà richiederne immediatamente un’altra copia al costrut-
tore o al distributore autorizzato del paese dove la macchina è
utilizzata.
1.3.4. Simboli Utilizzati
PERICOLO GENERICO
Indica un pericolo con rischio, anche mortale, per l’Utilizzatore. In
questo caso si deve prestare la massima attenzione e si devono
attuare tutti gli interventi per operare in modo sicuro.
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
Segnala al personale interessato, che l’operazione descritta pre-
senta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il
rischio di subire uno shock elettrico.
AVVERTENZA
Indica un’avvertenza od una nota su funzioni chiave o su informa-
zioni utili.
Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo
simbolo.
DIVIETO La presenza di questo segnale indica le operazioni che sono asso-
lutamente da evitare poiché creano pericolo per l’Utilizzatore e le
persone che operano nelle vicinanze.
DIVIETO DI SPEGNERE GLI INCENDI CONACQUA
Lapresenzadiquestosegnaleindicaildivietodispegneregliincendi
con l’acqua o con qualunque sostanza che la contenga.
PROTEZIONE PERSONALE
La presenza del simbolo a fianco della descrizione richiede l’utilizzo
di protezioni personali da parte dell’operatore, essendo implicito il
rischio d’infortunio.
TECNICO SPECIALIZZATO
Identifica gli interventi che possono essere eseguiti solo da perso-
nale tecnico specializzato.
ORGANI IN MOVIMENTO
Identifica il pericolo dovuto agli organi in movimento presenti nella
macchina.Spegnerela macchinaprimad’effettuarequalsiasi opera-
zione.

- 4 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
2. DESCRIZIONE MACCHINA
2.1. Utilizzo della macchina
Lamacchina adusoprofessionale chestate utilizzando,èidonea allaproduzione
di granite e bibite fredde. Nel caso sia utilizzata con prodotti a base latte e/o
quando le leggilo prevedano a secondadei prodotti utilizzati, deveessere dotata
dell’opzione “visualizzatore di temperatura” del prodotto in vasca. Inoltre, sono
tassativamente da rispettare le normative vigenti per i prodotti utilizzati.
2.2. Componenti Principali
I componenti principali che costituiscono la macchina sono:
1 Coperchio vasca
2 Regolazione densità
3 Vasca
4 Pannello comandi
5 Vasca raccogli gocce
6 Griglia
7 Galleggiante vaschetta piena
8 Erogatore prodotto
9 Leva erogazione prodotto
10 Piedini
2.3. Dati Tecnici
Di seguito sono riportati i dati e le caratteristiche tecniche.
Modello Granitore 1
Granitore 1 FF Granitore 2
Granitore 2 FF Granitore 3
Granitore 3 FF
Dimensioni del granitore
Lx P xA- (cm). 27 x 52 x 81 47 x 52 x 81 67 x 52 x 81
Peso (kg).
(vasca vuota) 29 47 68
52 70
Potenza Massima As-
sorbita (W). Vedi targhetta dati tecnici posta sul fianco della
macchina
Tensione di funziona-
mento (V).
Temperatura di funzio-
namento. Min. 20°C
Max. 32°C
Numero vasche. 1 2 3
Capacitàdi ciascunava-
sca acqua (l.). 12
Pressione sonora. << 70 dBA
Classe. N
Perrendere più agevole laletturadelle istruzioni, nellapresente
pubblicazione sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
Granitore 1, identifica il Granitore a (1) una vasca;
Granitore 2, identifica il Granitore a (2) due vasche;
Granitore 3, identifica il Granitore a (3) tre vasche;
Granitore 1 FF, identifica il Granitore a (1) una vasca con impianto frigorifero
Fast Freeze;
Granitore 2 FF, identifica il Granitore a (2) due vasche con impianto frigorifero
Fast Freeze;
Granitore 3 FF, identifica il Granitore a (3) tre vasche con impianto frigorifero
Fast Freeze.
Nota:Il costruttore siriserva il dirittodi apportare eventualimo-
difiche alla macchina senza alcun preavviso.
Attenzione! Qualsiasi modifica e/o aggiunta d’accessori, deve
essere esplicitamente approvata e realizzata a cura del Costrut-
tore.
Fig.1
Fig.2

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 5 _IT-
2.4. Descrizione funzioni pannello comandi
I comandi della macchina sono sul pannello posto nella parte laterale.
COMANDO MODELLO FUNZIONE
TUTTI
Interruttore Generale: ha la funzione di comandare:
- l’accensione della macchina;
- lo spegnimento di tutte le funzioni presenti sulla macchina.
TUTTI
Interruttore Illuminazione coperchio: accende/spegne l’illuminazione (se
presente) sui coperchi delle vasche.
TUTTI
Interruttore miscelazione vasca (uno per ogni vasca): ha la funzione di
comandare l’accensione e lo spegnimento del motoriduttore che aziona la
coclea di miscelazione del prodotto della relativa vasca.
TUTTI
Deviatore impianto frigo (uno per ogni vasca):
- sulla posizione “0” l’impianto frigorifero è disattivato;
- sullaposizione “I”l’impianto frigorifero èattivato perla produzionedi gra-
nite;
- sulla posizione “II” l’impianto frigorifero è attivato per la produzione di
bibite fredde.
TUTTE LE VERSIONI
CON TERMOSTATO
ELETTRONICO
Termostato elettronico:
- Visualizzala temperaturadel prodottoin vascae tramite itasti
è possibile variare la temperatura della bibita quando la macchina lavora
in modalità “bibita fredda”.

- 6 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
3. SICUREZZA
3.1. Norme Generali di sicurezza
• Leggere attentamente tutto il manuale istruzioni.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in conformità alle
norme di sicurezza vigenti nel paese d’utilizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina, deve essere:
- conforme al tipo di spina installata nel medesimo;
- dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati sul fianco dell’appa-
recchio.
- collegata ad un efficiente impianto di messa a terra.
- collegata ad un impianto con differenziale e magnetotermico.
• Il cavo d’alimentazione, non deve:
- entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo di scosse elettri-
che e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contatto con superfici taglienti;
- essere utilizzato per spostare la macchina;
- essere utilizzato se risulta danneggiato;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto in una matassa quando la macchina è in funzione.
- essere manomesso.
• È vietato:
- installare la macchina con modalità differenti da quelle descritte nel
Cap.5.
- installare la macchina in zone nelle quali può essere utilizzato un getto
d’acqua.
- utilizzare la macchina in prossimità di sostanze infiammabili e/o esplosive.
- lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica, polistirolo, chiodi
ecc. in quanto sono fonti di potenziali pericoli.
- lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e sostare nelle
vicinanze della macchina.
- utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
- apportare qualsiasi modifica tecnica alla macchina.
- immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- lavare la macchina con un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina in modi differenti da quelli descritti nel manuale.
- utilizzare la macchina in condizioni psicofisiche alterate; sotto l’influenza
di droghe, alcool, psicofarmaci, ecc.
- installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- l’utilizzodella macchinainatmosfera esplosiva,aggressiva oad altacon-
centrazione di polveri o sostanze oleose in sospensione nell’aria;
- l’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incendio;
- l’utilizzodellamacchinaper erogaresostanzenonidonee alle caratteristi-
che della stessa;
• Primadipulirelamacchinaaccertarsichelaspinasiascollegatadallapresadi
corrente; non lavare la macchina con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• Ogniriparazionepuò essereeseguita solodaun CentroAssistenzaAutorizza-
to dal Costruttore e/o comunque da personale specializzato ed addestrato.
• Non ostruire le griglie poste a lato della macchina.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscaldamento (come stufe o
caloriferi).
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non uti-
lizzare acqua od estintori a polvere.
In caso di uso improprio decade ogni forma di garanzia e il co-
struttore declina ogni responsabilità per danni a persone e/o
cose.
É da considerarsi uso improprio:
- qualsiasiutilizzo diversodaquello previstoe/o contecnichediverse daquel-
le indicate in questa pubblicazione;
- qualsiasi intervento sulla macchina che sia in contrasto con le indicazioni
riportate in questa pubblicazione;
- qualsiasi utilizzo dopo manomissioni a componenti e/o dopo alterazioni ai
dispositivi di sicurezza;
- qualsiasi utilizzo dopo riparazioni eseguite con componenti non autorizzati
dal costruttore;
- l’installazione all’esterno dell’apparecchio.
3.2. Funzioni d’arresto
Le funzioni di arresto della macchina, sono demandate all’interruttore gene-
rale.
3.3. Targhe
NESSUNA TARGA PRESENTE SULLA MACCHINA DEVE ESSERE RIMOS-
SA, COPERTA O DANNEGGIATA, IN PARTICOLAR MODO QUELLE CHE
SVOLGONO FUNZIONE DI SICUREZZA.
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 4 sono di esclusiva
competenza dei tecnici specializzati anche in sollevamento e
movimentazione di macchine imballate e disimballate che, in
funzione delle caratteristiche e del peso dell’oggetto da movi-
mentare, dovranno organizzare tutte le sequenze operative e
l’impiego di mezzi adeguati ad operare nel rigoroso rispetto
delle norme vigenti in materia.
4.1. Imballo
La macchina viene spedita pronta per l’uso imballata con una scatola di carto-
ne. La scatola di cartone è composta da una base e da un coperchio; questi
sono fermati tramite due reggette di nylon.
DIMENSIONI E PESO DELL’IMBALLO
Larghezza (L) Profondità (P) Altezza (H) Peso
Granitore 1 340 mm 540 mm 930 mm 32 kg
Granitore 1 FF 340 mm 540 mm 930 mm 32 kg
Granitore 2 560 mm 540 mm 930 mm 52 kg
Granitore 2 FF 560 mm 540 mm 930 mm 57 kg
Granitore 3 770 mm 540 mm 930 mm 72 kg
Granitore 3 FF 770 mm 540 mm 930 mm 74 kg
Nota: le dimensioni ed il peso dell’imballo sono indicativi.
Fig.3

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 7 _IT-
4.2. Trasporto e movimentazione
Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio d’azione delle ope-
razioni di sollevamento e movimentazione del carico e, in con-
dizioni difficoltose, predisporre personale addetto al controllo
degli spostamenti da effettuare.
La movimentazione manuale della macchina deve essere eseguito da almeno
due persone.
La macchina deve essere spostata in posizione verticale e solo dopo aver
svuotato ogni vasca dal prodotto in essa contenuto.
Sollevare l’imballo, e trasportarlo con cautela evitando percorsi accidentati e
prestando attenzione all’ingombro e ad eventuali sporgenze.
Attenzione: è vietato praticare tagli aggiuntivi sull’imballo.
Danni alla macchina causati durante il Trasporto e la Movimentazione,
non sono coperti da GARANZIA.
Riparazioni o sostituzioni di parti danneggiate sono a carico del Cliente.
4.3. Stoccaggio
Prima di procedere allo stoccaggio della macchina e quando
si riavvia la macchina dopo un periodo di stoccaggio, eseguire
un’accurata pulizia e sanitizzazione della macchina.
Attenzione: nell’operazione di stoccaggio non sovrapporre più di due
macchine.
In caso di lunga inattività, la Macchina deve essere immagazzinata con le pre-
cauzioni relative al luogo ed ai tempi di Stoccaggio:
• immagazzinare la Macchina in luogo chiuso;
• proteggere la Macchina da urti e sollecitazioni;
• proteggere la Macchina dall’umidità e da escursioni termiche elevate;
• evitare che la Macchina venga a contatto con sostanze corrosive.
MAX
MAX
Fig.4
5. INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 5 sono di esclusiva
competenza di tecnici specializzati che dovranno organizzare
tutte le sequenze operative e l’impiego di mezzi adeguati ad
operare nel rigoroso rispetto delle norme vigenti in materia.
La macchina deve essere installata all’interno di un edificio illuminato, areato e
provvisto di pavimento solido, livellato (inclinazione inferiore a 2°) e fermo.
L’apparecchio è di tipo con sorveglianza e dovrà essere instal-
lato in luoghi dove potrà essere osservato da personale adde-
strato.
Attenzione: è vietato installare la macchina in posti ove possa
essere raggiunta, toccata e/o azionata da persone differenti da
quelle specificate nel paragrago 1.2.
La macchina deve funzionare in ambienti ove la temperatura sia compresa tra
i 20°C ed i 32°C.
5.1. Elenco accessori in dotazione
• Vaselina: per lubrificare tutte le parti indicate nel presente manuale dopo le
operazioni di lavaggio e sanitizzazione.
5.2. Montaggio-Piazzamento
L’operatore deve verificare quanto segue:
• che il locale sia stato predisposto all’istallazione della macchina;
• il piano sul quale viene installato la macchina sia piano, solido e fermo;
• illocalesiasufficientementeilluminato,areato,igienicoe lapresadicorrente
sia facilmente raggiungibile.
Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso alla macchina
per consentire all’operatore di poter intervenire senza alcuna
costrizione ed anche di potere abbandonare immediatamente
l’area di lavoro in caso di necessità.
In figura 5 le distanze minime per l’Installazione
150 cm
60 inches
25 cm
10 inches
25 cm
10 inches
25 cm
10 inches
Fig.5

- 8 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
Nota: nella parte superiore deve essere lasciato uno spazio di
25 cm (10 inch).
In fig. 5 sono riportati gli spazi richiesti per gli accessi:
• alla pulsantiera posta nel fianco laterale destro;
• ai gruppi per l’intervento in caso di malfunzionamento della macchina.
Dopo aver posizionato l’imballo nelle vicinanze della zona d’installazione pro-
cedere come segue:
1. tagliare le reggette che tengono chiuso l’imballo;
2. sollevare l’imballo di cartone;
3. successivamente posizionare la macchina nello spazio predisposto.
Prima di porre in funzione la macchina per la prima volta, si rende
necessarioprocedereadun’accuratapuliziadelleparticomponenti
la stessa nonchè la sanitizzazione delle parti a contatto con la gra-
nita; per maggiori dettagli consultare il relativo paragrafo.
5.3. Smaltimento imballo
Ad apertura dell’imballo si raccomanda di suddividere i materiali utilizzati per
l’imballaggio per tipo e di provvedere allo smaltimento degli stessi secondo le
norme vigenti nel paese di destinazione.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamenti o trasporti.
5.4. Collegamento elettrico
Quest’operazione deve essere effettuata solo da personale tec-
nico specializzato.
Prima d’inserire la spina nella presa di corrente assicurarsi che l’interruttore
generale sia posizionato su “0”.
L’allacciamento elettrico della Macchina è realizzato a cura e responsabilità
del Cliente.
La Macchina deve essere collegata alla linea elettrica mediante la spina instal-
lata nel cavo elettrico, considerando:
• le Leggi e le Norme tecniche vigenti nel luogo al momento dell’installazione;
• i dati riportati nella targhetta dati tecnici posta sul fianco della macchina.
Attenzione: il punto di collegamento della presa elettrica deve
essere situato in un luogo facilmente raggiungibile dall’utilizza-
tore, in modo che possa sconnettere agevolmente la macchina
quando è necessario, dalla linea elettrica.
Se il cavo d’alimentazione risulta essere danneggiato, per la sua sostitu-
zione rivolgersi esclusivamente al costruttore o ad un tecnico specializ-
zato.
É vietato:
• l’utilizzo di prolunghe d’ogni tipo;
• sostituire la spina originale;
• l’uso d’adattatori.
6. FUNZIONAMENTO
Prima di procedere con l’avvio iniziale, il tecnico specializzato deve aver
verificato la corretta installazione della macchina.
6.1. Preparazione prodotto
Attenzione: Il prodotto può essere versato nella vasca solo
quando la macchina è ferma e la spina è staccata dalla presa
di corrente.
Fig.6
Diluire e miscelare in un recipiente il CONCENTRATO conACQUAsecondo le
indicazioni del produttore. LA MISCELA OTTENUTA DEVE AVERE UN CON-
TENUTO MINIMO DI ZUCCHERO DI 13° BRIX - Una minor concentrazione
può danneggiare le coclee miscelatrici e/o i motoriduttori stessi.
NON USARE MAI SOLOACQUA
ACQUA
Per togliere il coperchio dalla vasca agire come segue:
1 sollevare il coperchio nella parte posteriore;
2 sfilare il coperchio dal fermo situato nella parte anteriore.
Attenzione: non forzare l’apertura del coperchio nel caso sia
difficoltosa.
Fig.7

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 9 _IT-
Versare il prodotto nella vasca facendo attenzione a non supe-
rare il livello Max indicato.
NON INTRODURRE LIQUIDI CALDI
(con temperatura maggiore di 25°C)
Dopo aver versato il prodotto nella vasca, chiudere quest’ultima con il coper-
chio.
Attenzione: non mettere in funzione la macchina se manca il
coperchio sualla vasca. Prima di togliere il coperchio, spegnere
la macchina e togliere la spina dalla presa di corrente.
Attenzione: all’interno della vasca ci sono degli organi in movi-
mento che possono provocare delle lesioni; spegnere la mac-
china e staccare la spina dalla presa di corrente prima d’inter-
venire all’interno della vasca.
6.2. Avvio Granitore
Per semplicità sarà mostrato come azionare la sola vasca destra; per azionare
lealtre vascheè sufficiente compierela medesimasequenza d’operazionisugli
interruttori della vasca interessata.
Interruttore in posizione “I” : macchina in tensione.
Ogni vasca è comandata da un interruttore ed un deviatore che devono essere
azionati come segue:
Interruttore in posizione “I”: miscelatore in funzione.
Se la macchina è provvista di temporizzatore consultare il para-
grafo 6.7 per una corretta impostazione della macchina.
Per ottenere una GRANITA:
Deviatore : in pos. "I" impianto frigo in funzione (granita).
Fig.8
Fig.9
Fig.10
Fig.11
Fig.12

- 10 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
Per ottenere una BIBITA FREDDA:
Deviatore : in pos. "II" impianto frigo in funzione (bibita).
Premere l’interruttore illuminazione coperchio per accendere il coperchio
luminoso presente nella macchina.
6.3. Avvio Granitore 1 (Termostato elettronico)
Il visualizzatore di temperatura ha la funzione di visualizzare la temperatura del
prodotto in vasca e regolarla quando la macchina è in funzione “frigo bibita”.
Interruttore (A) in posizione “I“: Macchina in tensione.
Interruttore (C) in posizione “I“: Miscelatore in funzione.
Per ottenere una GRANITA:
Interruttore (D) in posizione “I“: Impianto frigo in funzione (granita).
Per ottenere una BIBITA FREDDA:
Interruttore (D) in posizione “II“: Impianto frigo in funzione (bibita).
Per disabilitare il FRIGO (solo agitazione):
Deviatore (D) in posizione “0“: Impianto frigo disabilitato (solo agitazione).
Impostazione del set-point di temperatura
- Premere il tasto Il display visualizza PrG.
- Premere il tasto Il display visualizza il valore del set-point di temperatu-
ra.
-
Con i tasti è possibile variare il valore di set-point da 0°C ÷ 10° C.
Dopo 3 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto il dato è memorizzato e il di-
splay visualizza la temperatura del prodotto in vasca.
ALLARMI
In caso di sonda guasta il display visualizza la scrittaA1.
L’uscita di regolazione e la programmazione sono disabilitati.
6.4. Avvio Granitore 2/3 (Termostato elettronico)
Per semplicità sarà mostrato come azionare la sola vasca destra; per azionare
lealtrevascheèsufficientecompierela medesimasequenzadioperazionisugli
interruttori della vasca interessata.
Interruttore (A) in posizione “I“: Machina in tensione.
Interruttore (C) in posizione “I“: Miscelatori in funzione.
Per ottenere una GRANITA:
Deviatori (D) in posizione “I“: Impianto frigo in funzione (granita).
Per ottenere una BIBITA FREDDA:
Deviatori (D) in posizione “II“: Impianto frigo in funzione (bibita).
Per disabilitare il FRIGO (solo agitazione):
Deviatori (D) in posizione “0“: Impianto frigo disabilitato (solo agitazione).
Impostazione del set-point di temperatura
- Con il termostato elettronico abilitato (acceso), premere contemporanea-
mente i tasti il display visualizza “t1”.
- Con il tasto è possibile scorrere i set-point “t1”; “t2” (Macchina 2 va-
sche), “t1”; “t2”; “t3” (Macchina 3 vasche).
- Quandoil displayvisualizzail set-pointche sivuolevariare (“t1”o“t2” o“t3”),
premere il tasto per visualizzare il valore del set-point.
- E’ quindi possibile modificare tramite i tasti il valore di set-point da
0°C ÷ 10°C.
• Dopo tre secondi dalla pressione dell’ultimo tasto il dato è memorizzato.
Il display torna a visualizzare “t1”o “t2” o “t3” a seconda del set-point che
si è modificato. Premere il tasto fino a quando il display visualizza la
temperatura del prodotto in vasca.
Fig.13
Fig.14
A
C
D
E
Fig.15
2 VASCHE 3 VASCHE
A
E
D
C
E
A
C
D
Fig.16

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 11 _IT-
6.5. Regolazione consistenza granita
É possibile variare la consistenza della granita (+/-) registrando la vite indicata
nel disegno +: maggiore consistenza, -: minore consistenza.
6.6. Erogazione granita
Per prelevare la bevanda agire sulla leva del rubinetto.
La regolazione può essere eseguita manualmente o con l’utiliz-
zo di un cacciavite idoneo a taglio.
ALLARMI
In caso di sonda guasta il display visualizza i seguenti messaggi di allarme:
“A1”: Sonda vasca 1 scollegata
“A2”: Sonda vasca 1 in corto circuito
“A3”: Sonda vasca 2 scollegata
“A4”: Sonda vasca 2 in corto circuito
“A5”: Sonda vasca 3 scollegata
“A6”: Sonda vasca 3 in corto circuito
Duranteil funzionamento, iltermostato elettronico visualizzala temperatura del
prodotto nelle vasche mostrando ciclicamente ogni 3 secondi la temperatura
del prodotto di una vasca e poi dell’altra.
Per capire a quale vasca si riferisce la temperatura visualizzata dal termostato
elettronico bisogna fare riferimento a quale decimal point è visualizzato.
Se il decimal point visualizzato è a sinistra, la temperatura indicata si riferisce
alla vasca 1 (Vedi Fig.2 Pagina 4).
Se il decimal point visualizzato è centrale, la temperatura indicata si riferisce
alla vasca 2 (Vedi Fig.2 Pagina 4).
Se il decimal point visualizzato è a destra, la temperatura indicata si riferisce
alla vasca 3 (Vedi Fig.2 Pagina 4).
Fig.18
2 VASCHE
Fig.19
3 VASCHE
Fig.17
Nota: Se durante l’utilizzo della macchina inavvertitamente si
dovesse spegnere il termostato elettronico, per riattivarlo pre-
mere il tasto . Se il termostato elettronico non si dovesse
più riattivare, spegnere la macchina e rivolgersi al centro assistenza.
Attenzione: Durante l’utilizzo della macchina, il termostato elet-
tronicodeve esseresempre attivo inmodo da visualizzaresem-
pre la temperatura del prodotto nelle vasche.
Controllare periodicamente la temperatura del prodotto in va-
sca con un termometro campione per verificare che il prodotto
sia sempre al di sotto della temperatura di conservazione. Per i
modelli macchina equipaggiati di visualizzatore di temperatura
o termostato elettronico, verificare inoltre che la temperatura del
prodotto, rilevata con termometro campione, corrisponda alla
Fig.20
Fig.21

- 12 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
6.9. Acc. opzionali (Temporizzatore)
Il temporizzatore mostrato è indicativo.
A
B
C
Fig.23
Leimpostazionideltemporizzatoredevonoessereeseguitecon
l’interruttore generale sulla posizione -0- e con la spina disinse-
rita dalla presa di corrente.
6.9.1. Impostazione ora corrente
Prima di cominciare ad utilizzare il temporizzatore si deve regolare il giorno e
l’ora corrente.
Per eseguire la regolazione ruotare il quadrante del timer nel senso indicato
dalla freccia fino a quando l’indicatore (A) non indica il giorno esatto, dopo pro-
seguire ruotando la lancetta (C) fino a raggiungere l’ora corrente.
É vietato:
• ruotare la lancetta con qualsiasi strumento;
• ruotarelalancetta in senso inverso aquellomostratonel
temporizzatore.
6.9.2. Funzionamento della macchina con
temporizzatore
Intuttelemacchine provviste di temporizzatore sideveverifica-
re che il selettore (B) sia sulla posizione centrale .
La macchina deve essere avviata come mostrato nel paragrafo 6.2.
Deviatore in posizione “I”:
- per ottenere granita posizionare il cavaliere del timer in posizione
nel giorno e ora desiderata;
- per ottenere bibita fredda posizionare il cavaliere del timer in posizione
nel giorno e ora desiderata.
Deviatore in posizione “II”:
la macchina esclude il timer e funziona solamente in frigobibita.
temperatura visualizzata dalla macchina. Con il prodotto in va-
sca ancora da consumare, non togliere mai l’alimentazione alla
macchina e non spegnere mai l’interruttore generale lasciando
sempre la macchina accesa in funzione granita o frigobibita.
Se la macchina non viene utilizzata con continuità, in caso di pro-
dotti a base latte, occorre:
- Spruzzare soluzione sanitizzante sull’area del rubinetto e sul
rubinetto stesso (in alternativa di lavare con panno pulito e sa-
nitizzante);
oppure:
- Prelevare una piccola quantità di prodotto dal rubinetto prima
di erogare la dose per il cliente.
6.7. Situazioni d’emergenza
ATTENZIONE: in ogni situazione d’emergenza, per fermare la
macchina, premere con decisione l’interruttore generale sulla
posizione -0-.
In caso di congelamento spegnere la macchina e rivolgersi al centro assi-
stenza o a un tecnico specializzato.
In caso d’incendio si deve immediatamente sgombrare la zona
per permettere l’intervento di personale addestrato e dotato di
mezzi di protezione idonei. Utilizzare sempre estintori omologa-
ti, non utilizzare mai acqua o sostanze di incerta natura.
6.8. Acc. opzionali (Sistema di Chiusura)
Usare il nuovo sistema di blocco rubinetto nel modo seguente:
Fig. A: Mentre state usando la macchina, posizionare il perno “R” come
illustrato nella figura.
Fig. B: Per bloccare la maniglia, inserire il perno “R” nel suo foro e posi-
zionare il lucchetto come nella figura.
Fig.22

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 13 _IT-
7. PULIZIAE MANUTENZIONE
La pulizia e la manutenzione dei componenti esterni della mac-
china deve essere eseguita con l’interruttore generale sulla po-
sizione -0- e con la spina disinserita dalla presa di corrente.
Prima d’eseguire qualsiasi operazione inerente la pulizia e la
manutenzione della macchina, indossare le protezioni perso-
nali(guanti, occhiali, ecc..)che sono stabilitedalle normative di
sicurezza vigenti nel paese d’utilizzo della macchina.
Nell’effettuare i lavori di Pulizia o Manutenzione, applicare quanto di seguito
descritto:
• indossare guanti antinfortunistici di protezione;
• non utilizzare solventi e materiali infiammabili;
• nonutilizzare spugne abrasive e/ometalliche per lapulizia della macchinae
dei suoi componenti;
• prestare attenzione a non disperdere nell’ambiente liquidi;
• non lavare i componenti della macchina nella lavastoviglie;
• non utilizzare un forno convenzionale e/o a microonde per asciugare parti
della macchina;
• non immergere la macchina nell’acqua;
• non spruzzare sulla macchina getti d’acqua diretti;
• per la pulizia utilizzare esclusivamente acqua tiepida e un sanitizzante ido-
neo (conforme alle normative vigenti nel paese d’utilizzo) e tale da non dan-
neggiare i componenti della macchina;
• alla fine dei lavori, ripristinare e fissare correttamente tutte le protezioni e i
ripari rimossi o aperti.
La pulizia e la sanitizzazione sono operazioni che si devono compiere abitual-
mente con la massima cura per garantire la qualità della produzione ed in ri-
spetto delle norme igieniche necessarie.
La pulizia e la sanitizzazione della vasca deve essere eseguita
almeno una volta al giorno e in ogni caso nel rispetto delle
norme igieniche vigenti nel paese d’utilizzo. Queste operazioni
devonoessereeseguite più frequentemente nel casouncuile caratteristi-
che del prodotto utilizzato lo richiedano; per maggiori dettagli consultare
il fornitore del prodotto. Nel caso la macchina non venga usata con conti-
nuitàdurante lagiornata, lavare conpanno pulito esoluzione sanitizzante
la zona del rubinetto e il condotto di uscita del prodotto, come indicato
nella figura sottostante.
I materiali inossidabili, i materiali plastici, le gomme usate nella
costruzione di dette parti e la loro particolare forma agevolano
la pulizia, ma non impediscono la formazione di batteri e muffe
in caso di pulizia insufficiente.
É vietato pulire o eseguire la manutenzione della macchina con
l’interruttore generale sulla posizione -1- e con la spina inserita
nella presa di corrente.
Nel caso fosse necessario, per procedere alla manutenzione ed alla pulizia
della macchina, si possono smontare le parti superiori dei carter laterali. Per
estrarli,sollevare condecisione laparte superiore.Quando terminatoreinserire
la parte nel carter laterale.
7.1. Svuotamento vasche
Prima di procedere con la pulizia di ogni vasca è necessario svuotarla del pro-
dotto che è stato precedentemente preparato.
Nel caso si proceda alla pulizia antecedente il primo utilizzo, non occorre
svuotare la vasca; consultare subito il paragrafo 7.2.
Per semplicità sarà mostrato come svuotare la sola vasca destra; per aziona-
re le altre vasche è sufficiente compiere la medesima sequenza d’operazioni
agendo sui comandi della vasca interessata.
Il procedimento sotto elencato è valido sia per i modelli con e senza termostato
elettronico.
Con la macchina accesa, portare il deviatore frigo su "O" e svuotare la
vasca da tutto il prodotto che è presente all’interno.
Fig.24
Fig.26
Fig.25

- 14 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
É vietato smontare il rubinetto se all’interno della vasca è pre-
sente il prodotto o un qualsiasi altro liquido.
7.3. Smontaggio vasca e coperchio
Lo smontaggio di ogni vasca presente nella macchina è fondamentale per la
corretta pulizia e sanitizzazione della macchina.
Per smontare correttamente una vasca procedere come segue:
1 rimuovere il coperchio come mostrato nel paragrafo 6.1.
2 togliere la vasca sollevando la parte anteriore fino al suo sganciamento;
Successivamente spegnere l’interruttore miscelatore e l’interruttore generale;
togliere la spina dalla presa di corrente.
7.2. Smontaggio rubinetto
Prima d’iniziare a smontare la vasca si consiglia di procedere con lo smon-
taggio del rubinetto; successivamente il rubinetto dovrà essere rimontato solo
dopo aver correttamente posizionato la vasca.
Smontare il rubinetto togliendo i perni de le sue sedi. Per ciò premere la leva
push del rubinetto fino a fare battuta con la vasca come indicato nella figura.
Dopo tirare del rubinetto verso l´alto fino disincastrare i perni.
Icomponenti possonoesseredepositati inuna bacinellaconacqua calda(circa
50°C); dopo dovranno essere trattati come descritto nel par.7.4.
3 spingendo sulla parte posteriore, con l’aiuto di piccoli colpi, fare uscire la
vasca dalla propria sede;
4 sfilare la coclea e togliere le guarnizioni (A) e (B).
Fig.27
Fig.28
Fig.29
Fig.30
Fig.31

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 15 _IT-
7.4. Lavaggio e sanitizzazione componenti
Tutti i componenti precedentemente smontati devono essere accuratamente
lavati e sanitizzati .
Attenzione:lasoluzione sanitizzante deve essereconformecon
le norme vigenti al momento dell’utilizzo della macchina.
Per eseguire correttamente questa procedura, procedere come segue:
1 Riempire un recipiente con una soluzione sanitizzante preparata in acqua
(ipoclorito di sodio in quantità del 2% in soluzione con acqua)
2 Lavareaccuratamentela vasca,ilcoperchio el’evaporatorecon unaspugna
imbevuta di soluzione sanitizzante
3 Risciacquare abbondantemente con acqua pulita
4 Riempire un altro recipiente con la soluzione sanitizzante
5 Immergere i componenti smontati nella soluzione sanitizzante
6 Lasciare in ammollo i componenti smontati nella soluzione sanitizzante per
30 minuti
7 Risciacquare abbondantemente con acqua pulita
8 Porre i componenti su un piano pulito e asciugarli
9 Riassemblare la macchina come descritto al par. 7.5
10Prima di riutilizzare la macchina effettuare un ciclo di risciacquo della mac-
china con acqua pulita (vedi par. 7.6)
Attenzione: non immergere in qualsiasi liquido i coperchi prov-
visti d’illuminazione. Prima d’eseguire le operazioni di pulizia e
sanitizzazione del coperchio, smontarlo dalla macchina come
descritto nel capitolo precedente.
Per una corretta pulizia del coperchio luminoso procedere come segue;
1. Pulire con un panno pulito e umido prima la parte inferiore del coperchio (a
contatto con il prodotto);
2. Pulire con un panno pulito e umido tutta la parte esterna; Fig.35
Fig.34
7.5. Assemblaggio componenti lavati.
Tutti i componenti lavati e sanitizzati devono essere riassemblati con cura.
Alcuni componenti devono essere opportunamente lubrificati per garantire il
loro corretto funzionamento.
Installare la guarnizione (A) sulla coclea come mostrato in fig.34.
Nota importante: verificare sempre l’integrità della guarnizione,
nel caso sia usurata, sostituirla con una nuova.
Si deve sostituire la guarnizione (A) almeno una vota all’anno.
Lubrificare la guarnizione (A) nelle zone mostrate in fig.35 con la vaselina for-
nita in dotazione.
3. Utilizzandouna spugna imbevutadi sanitizzante,sanitizzare la parteinferio-
re del coperchio, avendo cura di non bagnare i contatti (X);
4. Lasciare agire per 30 minuti;
5. Risciacquare, solo la parte inferiore, due o più volte con una spugna pulita
imbevuta di acqua fresca.
6. Porre il coperchio su un piano pulito e asciugarlo; asciugare, con un panno
pulito, prima la parte inferiore e poi l’esterno.
7. Riposizionare il coperchio solo dopo aver eseguito la pulizia e la sanitizza-
zione della vasca.
É vietato lavare e/o sanitizzare il coperchio quando è installato
sulla macchina.
Fig.32
Fig.33
Parte esterna
Parte inferiore

- 16 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
Installare la guarnizione (B) lubrificandola con vaselina su tutta la superficie
indicata dalle frecce.
Introdurre la coclea facendo agganciare la testina (C) con l’albero (D).
Nota: l’aggancio della coclea si ottiene ruotandola.
Posizionare la vasca nella sua sede; sollevare leggermente la testina (C) della
coclea facendola congiungere con la sede (E) della vasca.
Per montare il rubinetto procedere come segue:
1 lubrificare in modo idoneo il tappo con la vaselina fornita a corredo e rias-
semblare i componenti;
2 attacare i perni sulle sue sede e premere la leva push fino adattarsei al
rubinetto, come illustrato di seguito
Premere la vasca in basso fino al suo aggancio con il piano come mostrato in
figura.
Nota: installare correttamente i componenti come mostrato in
figura. La mancata lubrificazione del tappo può provocare la
fuoriuscita di prodotto dal rubinetto.
7.6. Ciclo di risciacquo
Prima di procedere con l’avvio della macchina, si deve procedere col ciclo di
risciacquo.
Operare come segue:
1. Riempire la vasca di acqua pulita.
2. Lasciare accesa la macchina per 5 minuti con la sola funzione agitazione.
3. Spegnere la macchina e svuotare la vasca tramite il rubinetto.
Fig.36
Fig.37
Fig.38
Fig.39
Fig.40

SL310005700 Ed.00 - 04-2011 - 17 _IT-
7.7. Pulizia vasca raccogli gocce
Giornalmentesi deveprocederecon losvuotamento elapulizia dellavaschetta
raccogli gocce.
Nota: le operazioni di pulizia devono essere eseguite su tutte le
vaschette presenti nella macchina.
Lavaschettadeveesseresvuotata e pulita ogni qualvolta sisol-
leva il galleggiante rosso installato nella griglia.
Sollevare la vaschetta con la griglia ed estrarla dalla propria sede tirandola
verso l’esterno.
Lavare la vaschetta e la griglia separatamente con acqua tiepida.
Asciugare tutti i componenti.
Riposizionare la griglia sopra la vaschetta.
Posizionare il tubo di scarico nell’apposita feritoia.
Inserire la vaschetta nella sua sede e premerla verso il basso per renderla
solidale con la macchina.
7.8. Coperchio luminoso
La manutenzione del coperchio luminoso è di esclusiva com-
petenza del tecnico specializzato che dovrà organizzare tutte
le sequenze operative e l’impiego di mezzi adeguati ad opera-
re nel rigoroso rispetto delle norme vigenti in materia.
Per l’operatore è vietato smontare qualsiasi componente del
coperchio.
Pulire i contatti del coperchio con un panno umido e asciugare bene, questa
operazione va eseguita sempre a macchina spenta.
Togliere la lampadina “U” dal portalampada “T” e sostituirla con quella nuova.
Riassemblare il coperchio e avvitare le due viti.
7.8.1. Sostituzione della lampadina
La sostituzione della lampadina deve essere eseguita con l’in-
terruttoregenerale sullaposizione -0- econ la spinadisinserita.
Togliere i tappi di protezione; separare le due parti del coperchio luminoso
svitando le due viti; per eseguire questa operazione utilizzare un cacciavite
idoneo.
Attenzione: durante le operazioni di pulizia, fare attenzione a
non danneggiare (piegare, rompere, ecc...) i contatti; in caso di
danneggiamento si può avere un malfunzionamento del coper-
chio non coperto da garanzia.
Fig.41
Fig.43
Fig.42

- 18 _IT- SL310005700 Ed.00 - 04-2011
7.9.1. Pulizia condensatore Granitore 1 - 1FF
I carter devono essere smontati utilizzando un cacciavite idoneo.
Rimuovere il carter posteriore dopo aver svitato le vitiche lo fissanoal telaio (le
viti sono posizionate sul lato destro e sinistro).
Dopo aver rimosso il carter, con un pennello secco, rimuovere la polvere che si
è accumulata nel corso del normale funzionamento.
Fig.45
7.9. Pulizia condensatore
La pulizia del condensatore è di esclusiva competenza del
tecnico specializzato che dovrà organizzare tutte le sequenze
operative e l’impiego di mezzi adeguati ad operare nel rigoro-
so rispetto delle norme vigenti in materia.
Effettuareunapulizia periodica delcondensatore chesitrova all’in-
terno della macchina.
Attenzione: rimuovendo i carter si accedono ad alcune superfi-
ci taglienti della macchina.
Un condensatore sporco compromette il buon funzionamento
della macchina.
Per accedere al condensatore rimuovere i carter di protezione.
L’utilizzo della macchina è vietato quando anche un solo pan-
nello (frontale, posteriore o laterale) non sia adeguatamente
montato. La pulizia del condensatore è vietata all’operatore.
Dopo aver accuratamente pulito il condensatore, rimontare tutti i carter.
Fig.46
- Dopo aver rimosso le 4 viti sfilare il carter.
Dopo aver rimosso il carter, con un pennello secco, rimuovere la polvere che si
è accumulata nel corso del normale funzionamento.
7.9.2. Pulizia condensatore Granitore 2-2FF-3-3FF
Per la rimozione del carter procedere come segue:
- Sollevare e rimuovere completamente la parte superiore del carter laterale;
- rilasciare le 2 schede contemporaneamente le pressanti e tirare fuori il pan-
nello l, come illustrato di seguito:
Fig.44
Fig.47
Fig.48
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Sephra
Sephra CF34/44R CONVERTIBLE operating manual

DeLonghi
DeLonghi DEF905EX1 Installation and service instructions use and care instructions

Orved
Orved VM 98 Operating and service manual

Casselin
Casselin CFRPC43 manual

Vitrifrigo
Vitrifrigo D20A instruction manual

Arzum
Arzum PROSTICK 1500 instruction manual