Siel SOLEIL 1F-TL2K User manual

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 1 di 232 + FR
Inverter Soleil per collegamento in rete
SOLEIL 1F-TL2K
SOLEIL 1F-TL3K
SOLEIL 1F-TL4K
SOLEIL 1F-TL6K
Manuale di istruzione

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 2 di 232 + FR
Indice
Informazioni preliminari........................................................................................................................ 4!
Istruzioni di sicurezza ........................................................................................................................... 5!
Ambito della garanzia............................................................................................................................ 6!
1.!Panoramica del prodotto............................................................................................................... 7!
1.1.!Impianto FV .............................................................................................................................. 7!
1.2.!Presentazione del prodotto ...................................................................................................... 8!
1.3.!Identificazione del prodotto ...................................................................................................... 9!
1.4.!Sezionatore DC...................................................................................................................... 14!
2.!Installazione.................................................................................................................................. 15!
2.1.!Ambito della fornitura ............................................................................................................. 15!
2.2.!Precauzioni in fase di installazione ........................................................................................ 16!
2.3.!Montaggio dell’inverter PV ..................................................................................................... 17!
2.4.!Scelta dei cavi AC .................................................................................................................. 21!
2.5.!Collegamento alla rete elettrica pubblica (AC)....................................................................... 22!
2.6.!Congiuntore AC...................................................................................................................... 24!
2.7.!Collegamento di un array FV (DC)......................................................................................... 25!
2.8.!Procedura di collegamento .................................................................................................... 26!
2.9.!Messa in esercizio.................................................................................................................. 29!
3.!Funzionamento ............................................................................................................................ 32!
3.1.!Modalità di funzionamento ..................................................................................................... 32!
3.2.!Sequenza del display LCD..................................................................................................... 32!
4.!Gestione dell’energia................................................................................................................... 35!
4.1.!Potenza attiva......................................................................................................................... 35!
4.2.!Riduzione della potenza attiva ............................................................................................... 35!
4.3.!Riduzione della potenza attiva in base alla frequenza........................................................... 35!
4.4.!Potenza reattiva ..................................................................................................................... 36!
4.5.!Controllo del set-point cos ................................................................................................... 36!
4.6.!Controllo del set-point Q ........................................................................................................ 37!
4.7.!Curva caratteristica cos(P)................................................................................................... 38!
4.8.!Curva caratteristica Q(U)........................................................................................................ 39!
5.!Definizione dei messaggi del display ........................................................................................ 40!
6.!Comunicazione ............................................................................................................................ 42!
6.1.!Porta USB (sull’inverter)......................................................................................................... 42!
6.2.!Slot di comunicazione per RS485.......................................................................................... 42!
6.3.!Configurazione della scheda RS485...................................................................................... 45!
6.4.!Specifiche della scheda RS485.............................................................................................. 48!
6.5.!Risoluzione dei problemi della scheda RS485....................................................................... 48!
6.6.!Scheda Modbus ..................................................................................................................... 49!
7.!Risoluzione dei problemi ............................................................................................................ 52!

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 3 di 232 + FR
8.!Manutenzione preventiva............................................................................................................ 54!
8.1.!Verifiche e operazioni di manutenzione ................................................................................. 54!
8.2.!Pulizia e sostituzione della ventola esterna ........................................................................... 54!
9.!Specifiche ..................................................................................................................................... 56!
9.1.!Mercati in cui è disponibile il prodotto e normative delle reti elettriche.................................. 56!
9.2.!Ingresso (DC)......................................................................................................................... 56!
9.3.!Uscita (AC) ............................................................................................................................. 57!
9.4.!Specifiche generali ................................................................................................................. 57!
9.5.!Dimensioni e peso.................................................................................................................. 58!
9.6.!Requisiti di cablaggio DC/AC................................................................................................. 58!
9.7.!Conformità alle normative nazionali....................................................................................... 59!
9.8.!Monitoraggio della rete elettrica............................................................................................. 60!
10.!Grafico del carico e dell’efficienza............................................................................................. 62!
11.!Smaltimento.................................................................................................................................. 64!
Appendice I: Rapporto tra lunghezza del cavo e caduta di tensione............................................. 65!
Appendice II: Menu Auto Test (solo CEI 0-21) .................................................................................. 67!
Appendice III: Menu Active Power Setting (solo CEI-021, VDE-AR-N 4105 e VDE0126-1-1/A1) .. 70!
Appendice IV: Menu Reactive Power Setting (solo CEI 0-21 e VDE-AR-N 4105) .......................... 71!
Appendice V: Menu Reactive Power Value (solo CEI 0-21 e VDE-AR-N 4105) .............................. 74!
Appendice VI: Modifica dell’impostazione normativa ..................................................................... 75!
Appendice VII: Impostazione personalizzata per la norma CEI 0-21.............................................. 76!

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 4 di 232 + FR
Informazioni preliminari
Il presente manuale contiene informazioni importanti relative all’installazione e all’utilizzo in sicurezza.
Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare il
prodotto.
Grazie per aver scelto questo inverter FV collegato alla rete (d’ora in poi “inverter FV” o semplicemente
“inverter”). Questo inverter FV di rete è un prodotto estremamente affidabile grazie al design innovativo e
al controllo perfetto della qualità. Gli inverter di questo tipo si utilizzano in impianti FV collegati alla rete.
In caso di problemi durante l’installazione o l’utilizzo del prodotto, consultare il manuale prima di rivolgersi
al rivenditore o al fornitore locale. Le istruzioni contenute nel presente manuale consentono di risolvere
eventuali problemi che possono verificarsi durante l'installazione e l'utilizzo. Il presente manuale deve
essere conservato assieme a tutta la documentazione dell’impianto in modo che sia facilmente reperibile
per la consultazione.

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 5 di 232 + FR
Istruzioni di sicurezza
Rischio di scosse elettriche
A questo dispositivo sono collegate fonti di corrente alternata (AC) e corrente continua
(DC). Per evitare il rischio di scosse elettriche durante l’installazione o la manutenzione,
accertarsi che tutte le connessioni AC e DC siano scollegate.
Rischio di scosse elettriche
Quando un modulo o un pannello FV sono esposti alla luce, cominciano a fornire tensione
in corrente continua. Spegnere l’interruttore DC prima di avviare le operazioni di
manutenzione e accertarsi che i cavi provenienti dal pannello FV siano isolati
correttamente dopo che sono stati scollegati.
Rischio di scosse elettriche
Per evitare scosse elettriche dovute a dispersioni di corrente, accertarsi che il cavo di
terra sul terminale AC sia collegato correttamente prima di collegare il dispositivo alla rete
elettrica.
Rischio di scosse elettriche
Nel caso esistano più fonti di alimentazione DC, scollegarle tutte prima di avviare le
operazioni di manutenzione.
Rischio di scosse elettriche
Dopo aver scollegato l’inverter FV dai moduli FV, l’inverter continuerà a scaricare sul
terminale DC per un breve periodo. Prima di cominciare le operazioni di manutenzione,
attendere almeno 2 minuti dopo aver scollegato l’alimentazione.
Rischio di scosse elettriche
L’inverter FV è progettato per l’erogazione di corrente AC direttamente nella rete
elettrica pubblica. Non utilizzare l’inverter come fonte di alimentazione AC per
apparecchiature, elettrodomestici o altri dispositivi.
Pericolo di ustioni
Anche se l’inverter FV è progettato in conformità alle normative internazionali in materia di
sicurezza, potrebbe riscaldarsi durante il funzionamento. Non toccare il dissipatore di
calore o l’involucro durante il funzionamento o subito dopo lo spegnimento del dispositivo.
Solo personale autorizzato
L’installazione, la messa in esercizio e la riparazione dell’inverter devono essere effettuate
solo da personale autorizzato.
Rischio di scosse elettriche
L’energia immagazzinata nei condensatori potrebbe provocare scosse
elettriche; prima di togliere il coperchio, attendere 2 minuti dopo aver scollegato
tutte le fonti di alimentazione.
Avviso
Alcuni modelli di inverter FV potrebbero essere troppo pesanti per essere sollevati a
mano. Per evitare lesioni, utilizzare un’apparecchiatura di sollevamento adeguata per il
disimballaggio e l’installazione dell’inverter.
Avviso
L’uso dell’inverter FV in maniera non conforme a quanto previsto nella garanzia potrebbe
pregiudicare la protezione fornita dall’inverter FV.

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 6 di 232 + FR
Ambito della garanzia
La garanzia include eventuali difetti di progettazione, componentistica e fabbricazione.
La garanzia di fabbrica non copre i danni dovuti a:
!Rottura del sigillo sul prodotto
!danni causati durante la fase di trasporto o scarico
!cadute o spostamenti dovuti ad installazione non corretta
!guasti che risultino causati da imperizia o negligenza del committente
!manomissioni, modifiche non autorizzate da SIEL SpA o tentativi di riparazione
!utilizzo errato e/o funzionamento inappropriato
La garanzia decade nei seguenti casi:
!si manifestino difetti di installazione
!uso dei prodotti al di fuori delle specifiche tecniche
!non osservanza delle istruzioni per l’uso, delle disposizioni e degli intervalli di manutenzione
!aerazione insufficiente dell'apparecchio
!siano stati modificati o riparati da personale non autorizzato
!presenza eccessiva di fumo o altre sostanze corrosive
!presenza di corrosione da sale marino, se il prodotto non è installato in conformità a quanto
riportato nel manuale di installazione e uso
!mancato rispetto delle norme di sicurezza pertinenti
!Collegamento dell’inverter ad altre apparecchiature incompatibili
!utilizzo di materiali non appropriati per la pulizia del prodotto, come benzina, alcool, ecc.
!installazione ed utilizzo di cavi elettrici non appropriati
!forza maggiore (per es. sovratensioni, fulmini, calamità naturali, incendi, inondazioni, terremoti, atti
di guerra, sommosse, atti di vandalismo, etc)
!qualora i materiali vengano installati in condizioni diverse da quelle prescritte
!Applicazioni che non rientrano nell’ambito delle normative vigenti in materia di sicurezza e dei
codici sulle reti (VDE, UL e così via)
Garanzia di Fabbrica non copre:
!i difetti estetici e quant’altro non influenzi il buon funzionamento dell’apparato
!richieste di risarcimento danni indiretti o diretti dovuti a difetti dell’apparecchio, di costi derivanti da
lavori di montaggio e smontaggio o di utili mancati, non sono coperti dalla garanzia di fabbrica;
nulla sarà dovuto al committente per il tempo durante il quale l’impianto sarà rimasto inoperoso, né
egli potrà pretendere risarcimenti o indennizzi per spese, sinistri o danni diretti e indiretti conseguiti
Il diritto alla riparazione e/o alla sostituzione del prodotto difettoso dipende esclusivamente dal giudizio
del fornitore. Il ricorso alla garanzia deve avvenire in forma scritta, tramite comunicazione inviata al
fornitore entro 5 giorni lavorativi dopo la manifestazione del problema. Il fornitore non è responsabile di
eventuali danni che non rientrano nell’ambito della presente garanzia.

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 7 di 232 + FR
1. Panoramica del prodotto
1.1. Impianto FV
Un impianto FV collegato alla rete si compone essenzialmente di 5 parti: Array FV (o pannello PV),
congiuntore DC, inverter FV, congiuntore AC (interfaccia di collegamento) e collegamento alla rete
elettrica pubblica.
La figura seguente illustra un tipico impianto FV.
Figura 1.1-1 Impianto FV collegato alla rete
Unità Descrizione
Array FV (pannello
fotovoltaico)
Dispositivo che converte l’energia della luce solare in elettricità e fornisce
alimentazione DC all’inverter.
Unità di
scollegamento DC (o
congiuntore DC)
Interfaccia tra l’array FV e l’inverter FV, costituita da un interruttore DC e dai
terminali di connessione.
Inverter FV Dispositivo che converte la corrente continua (DC) proveniente dai pannelli FV
in corrente alternata (AC).
Unità di
scollegamento AC (o
congiuntore AC)
Interfaccia tra la rete elettrica pubblica e l’inverter FV per l’installazione dei
dispositivi di protezione richiesti dalle normative sulla sicurezza, ad esempio
commutatori AC, interruttori AC, fusibili e terminali di connessione. Per
garantire la conformità ai codici e alle normative locali in materia di sicurezza,
la configurazione dell’impianto di produzione dell’energia deve essere
progettata e implementata da un tecnico qualificato.
Rete elettrica
pubblica
Infrastruttura con cui la società fornitrice dell’energia elettrica distribuisce
l’energia AC (nel presente manuale definita anche “griglia”) agli utenti finali.
Tenere presente che l’inverter FV può essere collegato solo a sistemi a bassa
tensione (BT).
Tabella 1.1-1 Descrizione dei componenti
Dispositivo di scollegamento DC
Secondo la norma DIN VDE 0100-712:2006-06, in Germania è necessario installare tra il
modulo FV e l’inverter un dispositivo di scollegamento dell’inverter dall’alimentazione DC.
Solo moduli FV
All’inverter non devono essere collegate fonti di alimentazione DC diverse dai moduli FV.
ATTENZIONE!
Il dispositivo di scollegamento AC e DC esterno deve essere conforme ai codici e alle
normative locali in materia di sicurezza e il sistema di collegamento deve essere progettato e
implementato da un tecnico qualificato.
Pannello FV
Congiuntore DC Inverter FV
Congiuntore AC Contatore
Rete elettrica
pubblica

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 8 di 232 + FR
1.2. Presentazione del prodotto
L’inverter FV collegato alla rete converte la corrente continua (DC) generata dall’array FV in corrente
alternata (AC) compatibile con la rete di distribuzione elettrica locale (detta anche griglia o rete elettrica
pubblica).
Modello Aspetto Dimensioni
SOLEIL 1F-TL2K
355×365×151 mm
SOLEIL 1F-TL3K
SOLEIL 1F-TL4K
427×451×154 mm
SOLEIL 1F-TL6K
434×597×205 mm
Tabella 1.2-1 Aspetto e dimensioni dei vari modelli

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 9 di 232 + FR
1.3. Identificazione del prodotto
È essenziale per l’installatore o per l’utente conservare la documentazione contenente i dati dell’inverter
installato (ad es. modello, numero di serie e numero di poli associati), a scopo di gestione o
manutenzione e assistenza futura.
"Numero di modello e numero di serie
L’etichetta con i dati di targa si trova sul lato destro dell’inverter FV (Fig 1.3-1) e riporta il tipo, la marca,
il modello, le specifiche e il numero di serie dell’inverter. In caso di problemi durante l’installazione o
l’utilizzo, prendere nota del numero di serie (SN) prima di rivolgersi al rivenditore o all’assistenza locale.
.
Figura 1.3-1 Etichetta con i dati di targa
N. modello
Specifiche elettriche
N. di serie

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 10 di 232 + FR
"Componenti esterni
I componenti esterni dell’inverter sono descritti di seguito (Tabella 1.3-1 e Figura 1.3-2):
Nome del componente Descrizione
(1) Terminali di ingresso DC Terminali per il collegamento all’array FV. Ogni copia di ingressi è
costituita da un terminale positivo e un terminale negativo.
(2) Terminali di uscita AC Terminali per il collegamento alla rete elettrica AC.
(3) Porta USB
Porta per il collegamento al PC. L’utente può collegare l’inverter a un PC
tramite un cavo USB. Per abilitare questa funzione di comunicazione, sul
PC deve essere installato un software specifico.
(4) Slot di comunicazione
opzionale
Slot per scheda RS485 opzionale. Gli utenti possono collegare l’inverter
tramite la rete di comunicazione e monitorarne in remoto il
funzionamento e lo stato in tempo reale.
(5) Display LCD Display indicante lo stato di funzionamento e l’impostazione dei
parametri
(6) Sezionatore DC Sezionatore per scollegare l’inverter dall’array FV.
(7) Ventola Ventola di raffreddamento esterna dell’inverter.
Tabella 1.3-1 Descrizione dei principali componenti esterni

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 11 di 232 + FR
SOLEIL 1F-TL2K
SOLEIL 1F-TL3K
SOLEIL 1F-TL4K

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 12 di 232 + FR
SOLEIL 1F-TL6K
Figure 1.3-2 Posizione dei componenti esterni dell’inverter
(1) Terminali di ingresso DC
(2) Terminali di uscita AC
(3) Porta USB
(4) Slot di comunicazione opzionale
(5) Display LCD
(6) Sezionatore DC
(7) Ventola
"Pannello di controllo anteriore
Il pannello di controllo anteriore è costituito dal display LCD, tre LED di indicazione dello stato e tre tasti.
Figura 1.4-1 Pannello anteriore
Accensione
Guasto
Comunicazione

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 13 di 232 + FR
Componenti Nome Descrizione
LED Accensione Questo LED si illumina quando si accende l’inverter.
Guasto Questo LED si illumina quando viene rilevato un guasto.
Comunicazioni Questo LED si illumina quando è attivata una porta di
comunicazione.
Pulsante ႤServe a scorrere il menu o spostare il cursore verso l’alto.
ႮServe a scorrere il menu o spostare il cursore verso il basso.
႒Serve a impostare o confermare l’impostazione.
Display LCD 16 caratteri × 2 righe,
monocromatico
Serve a visualizzare lo stato di funzionamento e le impostazioni
dei parametri.
Tabella 1.4-1 Descrizione dei componenti del pannello anteriore
"LED
Il pannello anteriore contiene 3 LED che servono a indicare i seguenti stati:
(1) LED di accensione (verde): l’inverter è alimentato dalla rete elettrica AC.
Figura 1.4-2 LED di accensione
(2) LED di guasto (rosso): è stato rilevato un guasto e l’inverter è stato scollegato dalla rete elettrica.
Per ulteriori dettagli sui guasti e sui rimedi possibili, consultare il capitolo “Soluzione dei problemi”.
! Figura 1.4-3 LED di guasto
(3) LED di comunicazione (verde): indica che è attiva la comunicazione tramite porta USB o scheda
RS485.
Figura 1.4-4 LED di comunicazione

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 14 di 232 + FR
1.4. Sezionatore DC
Per i modelli SOLEIL 1F-TL è disponibile un sezionatore DC incorporato, collocato sulla parte inferiore
dell’inverter.
Figura 1.5-1 Posizione del sezionatore DC
Per alimentare l’inverter con corrente DC, impostare il sezionatore in posizione “ON” (Figura 1.5-2).
Figura 1.5-2 Sezionatore DC
Nota: questo sezionatore DC integrato serve solo a scollegare l’alimentazione DC dall’inverter. Per
garantire la conformità alle normative in materia di sicurezza, il congiuntore deve includere anche un
ulteriore interruttore DC.

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 15 di 232 + FR
2. Installazione
2.1. Ambito della fornitura
Una volta aperta la confezione, controllare il contenuto dell’imballo, che deve includere i seguenti
elementi (Tabella 2.1-1):
Elemento Qtà Nota
(1) Inverter FV 1 Inverter FV collegato alla rete.
(2) Supporto di montaggio 1 Supporto per il montaggio a parete dell’inverter FV.
(3) Scatola con gli accessori 1 Scatola contenente tutti gli accessori necessari (Tabella 3.1-2).
Nota: conservare i materiali dell’imballo (scatole di cartone, imbottiture e così via), in quanto
p
otrebbero servire nel caso in cui il
p
rodotto debba essere s
p
edito in ri
p
arazione.
Tabella 2.1-1 Ambito della fornitura
Scatola contenente gli accessori elencati nella tabella seguente.
Elementi Qtà Funzione Figura
Manuale per l’utente 1 Manuale di installazione e di utilizzo
Estrattore connettore CC 1 Utensile per lo smontaggio del connettore di
ingresso DC
Boccola in gomma 1 Accessori per il cablaggio AC
Boccola di ricambio in gomma 1
Tasselli a pressione in nylon 4 (o 6) Accessori per il montaggio del supporto a parete
Viti (M4×30L) 4 (o 6)
Vite di sicurezza 2 Serve ad assicurare l’inverter sul supporto di
montaggio a parete
Viti (M3×15L) 4 Serve per l’installazione del coperchio AC
Coperchio AC 1 Coperchio per la morsettiera AC
Boccola in gomma
1 Accessori per lo slot di comunicazione
Viti (M3×15L) 4
Coperchio per slot di comunicazio
(opzionale)
1
Tabella 2.1-2 Contenuto della scatola degli accessori
!

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 16 di 232 + FR
2.2. Precauzioni in fase di installazione
Prima di cominciare l’installazione, accertarsi delle seguenti condizioni:
#La temperatura ambiente nel luogo di installazione deve essere compresa tra –20 e +60 °C.
#La tensione e la frequenza della rete elettrica del luogo di installazione devono essere comprese
nell’intervallo indicato nelle specifiche del prodotto.
#La società fornitrice di energia elettrica deve aver rilasciato l’approvazione al collegamento alla rete
elettrica. L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato.
#Lo spazio disponibile per la ventilazione deve essere sufficiente.
#In prossimità dell’inverter non devono essere collocati oggetti infiammabili.
#L’inverter non deve essere montato su superfici infiammabili o in legno.
ATTENZIONE!
L’inverter SOLEIL 1F-TL2K è progettato solo per uso interno (IP43). Non esporre l’inverter
all’umidità.
ATTENZIONE!
Gli inverter SOLEIL 1F-TL3K, SOLEIL 1F-TL4K e SOLEIL 1F-TL6K sono progettati per
uso esterno (IP65), ma si raccomanda di non esporre l’inverter FV a fonti dirette di
umidità.
ATTENZIONE!
Non esporre l’inverter FV alla luce diretta del sole. La luce solare diretta aumenta la
temperatura interna e può ridurre l’efficienza della conversione dell’inverter.
Posizione di installazione:
L’inverter può essere installato e utilizzato in luoghi in cui la temperatura ambiente è
superiore a 60 °C, anche se per un funzionamento ottimale si raccomanda l’installazione
dell’inverter in luoghi in cui la temperatura ambiente è compresa tra 0 e 40 °C.
Protezione RCMU:
L’inverter è dotato di RCMU (Residual Current Monitoring Unit), un dispositivo di
monitoraggio delle correnti residue che serve a proteggere l’utente da scosse elettriche
causate dalle dispersioni di corrente.
ATTENZIONE!
A
lcuni modelli di inverter FV potrebbero essere troppo pesanti per essere sollevati a
mano. Per evitare lesioni, utilizzare un’apparecchiatura di sollevamento adeguata per il
disimballaggio e l’installazione dell’inverter.

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 17 di 232 + FR
2.3. Montaggio dell’inverter PV
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l’installazione fornite di seguito.
1. Scegliere una superficie verticale solida o in muratura in grado di sostenere permanentemente
l’inverter FV.
2. L’inverter FV richiede uno spazio adeguato per la ventilazione e la dissipazione del calore. Lasciare
libero uno spazio di almeno 30 cm sopra e 90 cm sotto l’inverter (Figura 2.3-1).
3. A scopo di manutenzione, tra un inverter e l’altro lasciare libero uno spazio di almeno 30 cm.
Figura 2.3-1 Requisiti minimi di spazio
Nota: non montare l’inverter FV al di sopra di un altro inverter o altre fonti di calore; nel caso in cui sia
inevitabile, lasciare almeno 90 cm di spazio libero tra loro per garantire un’adeguata ventilazione.
Figura 2.3-2 L’installazione con inverter sovrapposti in verticale non è consigliabile
4. Fissare il supporto utilizzando tutti i fori di montaggio con le viti M4×30 mm, con una coppia di
serraggio pari a 16 kgf/cm (o 1,57 Nm), come illustrato di seguito (Figura 2.3-3):
Spazio minimo 30
Spazio minimo 30 cm
Spazio minimo 30
Spazio minimo 90 cm

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 18 di 232 + FR
SOLEIL 1F-TL2K
SOLEIL 1F-TL3K
SOLEIL 1F-TL4K
285.5
165.0
10.0
R2.8
DIMENSIONI DELL’APERTURA
PARETE
Tasselli (4 pz)
Viti (4 pz)
SUPPORTO DI MONTAGGIO
DIMENSIONI DELL’APERTURA
Tasselli (4 pz)
Viti (4 pz)
SUPPORTO DI MONTAGGIO
PARETE 100.0
25.0
25.0
5.6
SUPPORTO DI MONTAGGIO
PARETE
PARETE
Tasselli (4 pz)
Viti (4 pz)
5
DIMENSIONI DELL’APERTURA
DIMENSIONI DELL’APERTURA
SUPPORTO DI MONTAGGIO
Viti (3 pz)
Tasselli (3 pz)

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 19 di 232 + FR
SOLEIL 1F-TL6K
Figura 2.3-3 Dimensioni e aperture del supporto di montaggio
5. Montare l’inverter FV sul supporto, come illustrato di seguito (Figura 2.3-4):
SOLEIL 1F-TL2K
SUPPORTO DI MONTAGGIO
PARETE
DIMENSIONI DELL’APERTURA
Tasselli (4 pz)
Viti (4 pz)
DIMENSIONI DELL’APERTURA
SUPPORTO DI MONTAGGIO
PARETE
Tasselli (4 pz)
Viti (4 pz)
360 5.5
100
50
50
5.5
PARETE

IV352 Rev.02
Data di emissione: 2012-10-27 Pagina 20 di 232 + FR
SOLEIL 1F-TL3K
SOLEIL 1F-TL4K
SOLEIL 1F-TL6K
= Figura 2.3-4 Montaggio dell’inverter sul supporto a parete
6. Il dispositivo deve essere fissato adeguatamente al supporto, con l’inclinazione corretta, come
illustrato di seguito (Figura 2.3-5).
= Figura 2.3-5 Installazione corretta (figura in alto sinistra)
7. Installare il fermo di sicurezza per fissare l’inverter sul supporto a parete (Figura 2.3-6).
PARETE
PARETE
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Siel Inverter manuals