SISTEM AIR Industrial Clean Basic User manual

F0920066
Technical manual
Manuel technique
Manual técnico
Technisches Handbuch
www.sistemair.com
27020 Gravellona Lomellina (PV) ITALIA - Via Cilavegna, 53 - GPS: N: 45° 19’28”; E: 8° 45’ 32”
Tel. + 39 0381 650082 - Fax +39 0381 650120 - info@sistemair.com
MANUALE TECNICO
F
EN
DE
ES


15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE) 1
•
Tipologia: aspirapolvere centralizzato professionale
• Modello: Industrial Clean
• Revisione 1.0.0
Linea
Industrial Clean
MANUALE ISTRUZIONI
INFORMAZIONI GENERALI 4
1 UTILIZZO DEL MANUALE 4
2 DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE 4
2.1 Particolarità distintive di prodotto 5
3 CARATTERISTICHE TECNICHE 6
4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 8
5 CARATTERISTICHE DI SICUREZZA 9
5.1 Grado di protezione IP 10
5.2 Grado di isolamento elettrico 10
5.3 Dichiarazione di assenza di sostanze nocive 10
5.4 Sicurezze relative ai ripari fissi di chiusura 10
5.5 Sicurezze relative ai ripari mobili di chiusura 11
5.6 Targhetta di identificazione 11
6 USO PREVISTO DELLA MACCHINA 12
7 USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA 12
8 CORREDO E ACCESSORI 13
9 INSTALLAZIONE 14
9.1 Installazione consigliata 14
9.2 Trasporto e disimballo 15
9.3 Posizionamento della macchina 18
9.4 Trasformazione da versione DX (uscita tubi a destra) a versione
SX (uscita tubi a sinistra) 18
9.5 Fissaggio della centrale 20
9.5.1 Collegamento della rete tubiera (vedi figura) 20
10 MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA 20
10.1 Postazione di comando 20
10.2 Collegamento elettrico 21
10.2.1 Collegamento rete tubiera/elettrico motori elettrici (Industrial
Motor art. 3500.1M, 3500.3M, 3500.5M) 22
10.2.2 Schema elettrico collegamento motori elettrici 23
10.2.3 Collegamento rete tubiera/elettrico motori elettronici
(Industrial Motor Matic art. 3500.2M, 3500.4M, 3500.6M, 3500.7M) 28
INDICE

215/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
•
Tipologia: aspirapolvere centralizzato professionale
• Modello: Industrial Clean
• Revisione 1.0.0
Linea
Industrial Clean
MANUALE ISTRUZIONI
10.2.4 Schema elettrico collegamento motori elettronici 29
11 USO DELLA CENTRALE ASPIRANTE 34
11.1 Accensione della centrale aspirante 34
11.2 Utilizzo della centrale aspirante 34
11.3 Programmazione ed utilizzo del computer di gestione della centrale 35
11.3.1 Videata principale 35
11.3.2 Programmazione relativa alla messa in servizio 36
11.3.3 Menù principale 38
11.3.3.1 Set point depressione 39
11.3.3.2 Info allarmi 39
11.3.3.3 Menù impostazione data e ora 43
11.3.3.4 Menù set blocco macchina 43
- Allarme polveri 44
- Allarme manutenzioni 45
- Allarme filtro 46
- Allarme Autocleaner 47
11.3.3.5 Menù parametri installazione 48
11.3.3.6 Menù trasmissione dati 51
11.3.3.7 Menù reset parametri 51
11.3.3.8 Menù collaudo e test 52
- Collaudo impianto 52
- Test presa aspirante 54
- TestAutocleaner (attivo solamente con Autocleaner collegato
alla macchina vedi par. 11.3.5) 55
- Test elettronica 57
11.4 Videate con macchina in funzione 58
11.5 Esempi di videate allarmi 60
11.5.1 Allarmi inverter 60
11.5.2 Allarmi sistema Autocleaner 61
11.5.3 Allarme ethernet 62
11.5.4 Allarme filtro 62
11.5.5 Allarme manutenzione 63
11.5.6 Allarmi polveri 64
12 MANUTENZIONE 65
12.1 Manutenzione ordinaria programmata 65
INDICE

15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE) 3
•
Tipologia: aspirapolvere centralizzato professionale
• Modello: Industrial Clean
• Revisione 1.0.0
Linea
Industrial Clean
MANUALE ISTRUZIONI
PRESENTAZIONE
Gentile Cliente,
La TECNOPLUS S.r.l., proprietaria del marchio SISTEM AIR, desidera innanzitutto ringraziarLa per la
scelta da Lei effettuata acquistando i nuovi separatori di polveri della linea Industrial Clean che, con
le caratteristiche che troverà descritte nel presente manuale, siamo certi soddisferà le Sue esigenze.
I separatori di polveri Industrial Clean sono interamente progettati e costruiti in totale allineamento con
la direttiva macchine 2006/42/CE (recepimento italiano con il D.lgs.17/10), della Direttiva Bassa Ten-
sione 2006/95/CE, della Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE, con materiali di prima qualità e
profondendo particolare impegno mirato alla massima riduzione possibile dei rischi d’infortunio.
Abbiamo quindi redatto il presente manuale allo scopo di fornirLe adeguate istruzioni circa il corretto
uso e la corretta manutenzione che sono fondamentali per la sicurezza dell’operatore, per il corretto
funzionamento e conseguentemente per la lunga durata della macchina.
La preghiamo pertanto di leggere attentamente e per intero il presente manuale, di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni in esso contenute e soprattutto, per motivi di sicurezza, di non
compiere nessun tipo d’intervento che non sia specificatamente menzionato.
12.2 Manutenzione straordinaria 65
12.3 Pulizia camera di aspirazione (cilindro) 66
12.4 Svuotamento contenitore polveri 66
12.5 Sostituzione cartuccia filtro 68
12.6 Rigenerazione cartuccia filtro 70
12.7 Pulizia esterna della centrale 70
13 RIPARAZIONI E RICAMBI 70
13.1 Criteri di intervento 70
13.2 Ricambi consigliati 71
13.3 Messa fuori servizio della centrale aspirante (regole generali) 71
14 EMISSIONE SONORA 72
15 POSIZIONAMENTO IDEALE DELLA CENTRALE PER RIDURNE
L’EMISSIONE SONORA 72
16 VIBRAZIONI 72
17 RICERCA GUASTI 73
APPENDICE A - COLLEGAMENTO UNITÀ AUTOCLEANER (optional) 75
A.1 Posizionamento dell’Autocleaner 75
A.2 Collegamento pneumatico 76
A.3 Collegamento elettrico 76
Per l’ottenimento dei migliori risultati, si raccomanda l’uso dei materiali di consumo originali
SISTEM AIR. Il marchio di fabbrica SISTEM AIR citato nel presente manuale è un marchio registrato ed appartiene
al proprietario TECNOPLUS S.r.l.

Manuale istruzioni Industrial Clean
415/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
INFORMAZIONI GENERALI
1. Utilizzo del manuale
Il manuale di istruzione è un documento redatto dal costruttore ed è parte integrante della centrale
aspirante. Nel caso in cui venga rivenduta, regalata o affittata ad altri, esso dovrà essere consegnato
al nuovo utente o proprietario.
Si raccomanda di utilizzarlo e custodirlo con cura durante tutta la vita operativa.
L’obiettivo principale di questo manuale è quello di far conoscere il corretto modo di utilizzo dell’appa-
recchiatura affinchè si possano ottenere le migliori prestazioni mantenendola in perfette condizioni di
lavoro e di sicurezza.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o divulgata con qualsiasi mezzo,
senza l’autorizzazione scritta della TECNOPLUS s.r.l. proprietaria del marchio SISTEM AIR. La ditta
TECNOPLUS s.r.l. si riserva la possibilità di apportare migliorie o modifiche a questo manuale e all’ap-
parecchio stesso in qualsiasi momento, senza l’obbligo di darne preventivo avviso a terzi.
2. DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE
La costante ricerca applicata ai sistemi centralizzati di aspirazione, coadiuvata dall’alta tecnologia
elettronica ha permesso alla TECNOPLUS S.r.l. di realizzare il nuovo separatore di polvere Industrial
Clean.
Il sistema di aspirapolvere centralizzato, adatto ad ogni tipologia abitativa (casa civile, ufficio, albergo,
terziario), consiste in una rete tubiera in PVC o acciaio zincato sottotraccia, a parete o nel controsoffitto,
che si dirama nei vari locali e alla cui estremità vengono posizionate le prese di aspirazione.
La centrale aspirante SISTEM AIR, posizionata in un locale di servizio, box auto o altro disimpegno,
viene collegata alla rete tubiera di aspirazione.
L’attivazione della centrale avviene inserendo il manicotto del tubo flessibile di pulizia in una qualsiasi
presa di aspirazione.
Se la rete tubiera è sprovvi-
sta del circuito elettrico, l’at-
tivazione e la disattivazione
potrà avvenire mediante un
telecomando (accessorio a
richiesta).
Il separatore di polvere Indu-
strial clean abbinato ai nuovi
motori “Industrial Motor” rap-
presentano un prodotto con
caratteristiche innovative, per
applicazioni di tipo industriale.
Anch’esso dispone della ge-
stione elettronica di seconda
generazione introdotta da
Sistem Air sulle sue centrali,
che consente una gestione
semplificata del sistema.

5
1
15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
Caratteristiche salienti dei separatori di polveri Industrial Clean:
- Possibilità di gestione fino a otto operatori in contemporanea a seconda dei modelli come da tabella
sotto riportata.
2.1 PARTICOLARITÀ DISTINTIVE DI PRODOTTO
- Alimentazione 220/240 V ac
- Possibilità di predisposizione a destra o a sinistra in maniera indipendente tra loro, sia per l’aspirazio-
ne che per il collegamanto del gruppo motore soffiante Industrial Motor.
- Basamento rivestito in materiale antiurto a protezione della centrale.
- Valvola rompivuoto per evitare che i motori collegati lavorino in condizioni critiche.
- Trasduttore di pressione.
- Aggancio e sgancio secchio polveri a maniglione con impugnatura Soft Touch, che riduce lo sforzo in
fase di apertura.
- Corpo macchina in metallo verniciato a polveri epossidiche e con secchio polveri di grande capacità
(l 62/106) dotato di rotelle.
- Possibilità di abbinare anche in tempi successivi il sistema di autopulizia Autocleaner (vedi pag. 75).
Un innovativo sistema di controllo e manutenzione, integrato nell’elettronica installata sulla centrale per-
mette di interagire con l’utilizzatore in maniera semplice e immediata. La gestione della manutenzione
può essere programmata a piacere dall’utente, il quale riceve sul display grafico di facile consultazione
i messaggi relativi allo stato della macchina, unitamente alle indicazioni sulle operazioni da fare in caso
di anomalie.
Sistem Air ha inoltre realizzato un software che, installato su un personal computer, permette di visua-
lizzare le indicazioni circa il funzionamento del sistema mediante un collegamento con cavo di rete
ethernet e relativa scheda di interfaccia (a richiesta).
MODELLO
OPERATORI Ø tubo flessibile 32 OPERATORI Ø tubo flessibile 40
Industrial Clean cccc ccc
SMALL
Industrial Clean
Big cccc
cccc
cccc

Manuale istruzioni Industrial Clean
615/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
10
11
12
13
14
15
16
Coperchio
Scheda di controllo
Raccordo collegamento
Industrial Motor
Raccordo impianto di
aspirazione
Interruttore generale
Cono convogliatore
Basamento
1
2
3
4
5
6
7
Trasduttore di
pressione
Valvola
rompivuoto
Computer di
bordo
Protezione ltro
Filtro
Maniglia sgancio
contenitore polveri
Maniglia
Secchio
Ruote
8
9
Modello Industrial Clean
3- CARATTERISTICHE TECNICHE
F
B
C
DE
G (consigliata)
A

7
1
15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
Industrial Clean
Modello
Articolo
Industrial
Clean Small Industrial
Clean Big
3400.0 3400.1
Computer gestione motore SI SI
Valvola rompivuoto di sicurezza SI SI
Grado di protezione IP 20 20
Alimentazione V ac 220/240 220/240
Frequenza Hz 50/60 50/60
Portata massima aria (motore) m3/h 700 1200
Supercie ltrante cm224000 43400
Capacità contenitore polveri l 62 106
Peso kg 53 67
Misura A mm 615 750
Misura B mm 633 633
Misura C mm 1515 1616
Misura D mm 1135 1148
Misura E mm 281 281
Misura F mm 745 745
Misura G mm 500 500
Misura M (ingresso aria) mm 80 100
Misura N (uscita aria) mm 80 100

Manuale istruzioni Industrial Clean
815/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
4 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
I separatori polveri ad uso industriale Industrial Clean Small e Industrial Clean Big si prestano ad in-
numerevoli soluzioni d’impiego, grazie alla loro versatilità ed abbinabilità con gli altri componenti di un
sistema di aspirazione centralizzato di tipo industriale.
I contenitori di polveri sono disponibili in due versioni di diversa capacità, e possono essere impiegati in
ambito industriale di piccole o grosse dimensioni.
La scelta deve essere effettuata in funzione della portata d’aria totale dei motori ai quali vengono accop-
piati, in funzione del numero di utilizzatori.
Essendo i separatori polveri industriali un componente dell’impianto, si consiglia di effettuare la scelta
dopo accurate valutazioni globali, che tengano in considerazione le necessità di impiego e le tipologie
dell’ impianto, ma anche delle altre componenti necessarie per ottenere un impianto di aspirazione
completo.
I separatori di polveri Industrial Clean sono stati progettati e costruiti secondo i criteri che impongono le
normative vigenti e le direttive comunitarie, senza tralasciare però elementi fondamentali quali la funzio-
nalità, la potenza e la praticità d’utilizzo.
Le caratteristiche tecniche principali possono essere così elencate:
- Basamento rivestito in materiale antiurto a protezione della centrale.
- Scocca cilindrica in metallo verniciata a polvere epossidica.
- Apertura del contenitore polveri con maniglia di apertura per facilitare le operazioni di svuotamento.
- Contenitore di raccolta delle polveri in metallo con rotelle per la movimentazione.
- Sacco con tendisacco nel contenitore di raccolta, per eseguire veloci ed igieniche operazioni di smal-
timento del materiale aspirato.
- La cartuccia filtro è in poliestere ad ampia superficie filtrante certificato classe L, lavabile con acqua.
- Valvola rompivuoto.
- Possibilità di predisposizione a destra o a sinistra, in maniera indipendente tra loro, degli imbocchi per
il collegamento alle tubazioni di ingresso (aspirazione) e uscita (gruppi motore).
- Possibilità di installazioni multiple con più separatori collegati tra loro.
- Trasduttore di pressione per la regolazione automatica del flusso di aspirazione.
- Computer di bordo intelligente per il controllo dei motori “Industrial Motor”.
- Sistema di regolazione continuo SistemAir che consente la regolazione della potenza aspirante in fun-
zione del numero degli utilizzatori in contemporanea (utilizzo sui motori con denominazione “Matic”).
- Possibilità di abbinare anche in tempi successivi il sistema di pulizia automatica del filtro “Autocleaner”
(vedi pag. 75).
Portata
d’aria
motore
MODELLO ARTICOLO
Numero max
operatori
Ø 32
Numero max
operatori
Ø 40
Computer
manutenzione
Capacità
contenitore
polveri litri
Supercie
ltrante
cm2
Alimentazione
V ac
Fino a 700
m/h
Industrial
Clean Small 3400.0 43SI 62 24000 220/240
Fino a
1200 m/h
Industrial
Clean Big 3400.1 84SI 106 43400 220/240

9
1
15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
5 - CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
Si raccomanda di leggere attentamente tutte le indicazioni relative all’installazione, uso e manu-
tenzione contenute in questo manuale.
Inoltre occorre sempre seguire le seguenti AVVERTENZE:
• Non utilizzare la macchina per usi impropri.
• Non lasciare che i bambini si avvicinino alla centrale aspirante durante l’uso ne che giochino con essa
o con le prese di aspirazione.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psi-
chiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non
siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Togliere immediatamente l’alimentazione della corrente elettrica nel caso in cui:
- Il cavo di alimentazione elettrica è consumato o comunque non integro
- La centrale aspirante è stata esposta a pioggia o ad eccessiva umidità
- La centrale aspirante ha subito un urto o comunque l’involucro esterno è danneggiato
- Si sospetta che la centrale aspirante abbia bisogno di manutenzione o di riparazione
• Indossare guanti di protezione e mascherina per eseguire lavori di manutenzione, svuotamento del
contenitore polvere, sostituzione e pulizia del filtro.
• Utilizzare solo ricambi originali.
• Non aspirare tessuti, materiale pesante, ceneri o braci ancora in fermento.
• Non aspirare mai liquidi.
• Non utilizzare la centrale senza la cartuccia filtro.
• Non ostruire le tubazioni di scarico dell’aria e le prese di raffreddamento del motore.
• Non mettere parti del corpo a contatto con gli accessori per l’aspirazione.
• Non lasciare in funzione la centrale quando non la si usa e scollegarla dall’alimentazione elettrica
quando si prevede un lungo periodo di inattività.
• Non aspirare la polvere di cantiere (cemento, detriti di calce, polvere di intonaci ecc.ecc.) al termine
dell’installazione della centrale, si può ostruire in breve tempo la cartuccia filtro.
• Non aspirare materiale che potrebbe provocare cariche elettrostatiche all’interno della tubazio-
ne se non preventivamente comunicato al Costruttore.
Infine si ricorda che pittogrammi o segnalazioni di pericolo e di divieto si trovano nelle parti dell’appa-
recchiatura dove, se non rispettate le condizioni dettate dalle segnalazioni, sicuramente si può incorrere
in situazioni di rischio.

Bedienungsanleitung Industrial Clean
10 15/02/12 Rev:1.0.0
HINWEIS: Die Firma TECNOPLUS S.R.L. lehnt jedwede Verantwortung oder Garantieübernahme ab,
sollte der Käufer oder eine in seinem Auftrag handelnde Drittperson wenn auch noch so geringe Ände-
rungen oder Umstellungen am erworbenen Gerät durchführen.
Qualitativ und anwendungsbezogen kann das Gerät, so wie es vom Hersteller entwickelt und gebaut
wurde, die Anforderungen des Marktes für Zentralsauganlagen für den Hausgebrauch aufs Beste erfül-
len.
Alle für seine Konstruktion verwendeten Materialien und Bauteile entsprechen den CE-Sicherheitsvor-
schriften. Die Zertifikatsunterlagen sind bei der Firma TECNOPLUS S.R.L. hinterlegt.
5.1 Schutzart IP
IP20: Das Gerät weist Schutz gegen festen Fremdkörper größer als 12 mm auf; kein Wasserschutz.
5.2 Schutzklasse für elektrische Betriebsmittel
SCHUTZKLASSE I: Gerät mit Basisisolierung.
Das Gerät muss an das Erdleitersystem der festen Elektroinstallation angeschlossen sein.
5.3 Erklärung zur Schadstofffreiheit
Die Firma TECNOPLUS S.r.l. erklärt, dass ihre Produkte und Geräte mit Materialien hergestellt wur-
den, die den festgelegten Grenzwerten der geltenden Vorschriften in Bezug auf Gesundheits- und
Umweltschutz entsprechen und keine als SVHC (Substance of Very High Concern) klassifizierte Stof-
fe enthalten, in Übereinstimmung mit der Verordnung EG 1907/2006 (REACH-Verordnung, d.h. zur
Registrierung, Bewertung, Zulassung und Beschränkung chemischer Stoffe; Registration, Evaluation,
Authorisation and Restriction of Chemical substances ). Obwohl bei den Rohstoff verarbeitenden
Herstellungsvorgängen und bei den Produktfertigungsvorgängen oben genannte Substanzen nicht
verwendet werden, kann ihr Vorkommen in PPM-Konzentrationen aufgrund von Mikro-Verschmutzung
der Rohstoffe nicht ausgeschlossen werden.
5.4 Feste Schutzabdeckungen
Der Zugang zu den elektrischen Teilen ist durch Abdeckungen geschützt, die mit Torx-Schrauben be-
festigt sind, welche auch für die Abschirmung der schalldämmenden Abdeckung des Motorgehäuses
verwendet werden.
Jeder Eingriff an der Steuerzentrale und an den Motoren muss von qualifiziertem Fachpersonal bei
abgetrenntem Schaltkreis durch Ausstecken des Netzsteckers durchgeführt werden.
IP20

11
4
15/02/12 Rev:1.0.0
Deutsch
5.5 Abnehmbare Schutzabdeckungen
Es sind keine abnehmbaren Schutzabdeckungen vorhanden, jede Abdeckung ist fest mittels spezieller
Schrauben angebracht.
TECNOPLUS s.r.l. weist darauf hin, dass es streng verboten ist, die bei der Geräteentwicklung und
-montage verwendeten Schrauben durch solche mit anderen technischen Merkmalen zu ersetzen.
Sollte der Kunde irgendwelche Änderungen vornehmen, annulliert TECNOPLUS s.r.l. sofort den Ga-
rantieanspruch.
5.6 Identifikationsplakette
Die CE-Identifikationsplakette befindet sich an der Seite des Rohrnetzanschlusses. Diese darf nicht
entfernt werden.
Anlagentyp
Identifizierung des Herstellers
CE-Konformitäts-
kennzeichnung
Technische Daten des Elektromotors
Matrikelnummer

Manuale istruzioni Industrial Clean
12 15/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
6 - USO PREVISTO DELLA MACCHINA
Il separatore di polvere Industrial Clean è stato progettato per aspirare esclusivamente polvere, corpi
solidi di minuscole dimensioni e materiali asciutti.
L’uso previsto è relativo all’utilizzo in ambiente industriale dell’aspiratore centralizzato, collegato ad una
rete tubiera ed alimentato dalla normale rete elettrica domestica.
I separatori di polveri Industrial Clean Small e Big devono essere utilizzati in abbinamento a uno
o più motori soffianti con impianti configurati per portate d’aria fino a 700 m3/h per la versione
Small, e fino a 1200 m3/h per la versione Big.
Questi componenti vengono utilizzati per impianti con le seguenti caratteristiche:
- Colonna montante da 63/80 mm (per versione Small), oppure 63/80/100 mm (per versione Big), in
base alla configurazione prescelta.
- Ingresso polveri da 80 mm (Small) o 100 mm (Big).
- Alimentazione monofase 220/240 V.
- Possibilità di utilizzo dell’impianto con fattore di contemporaneità fino a 4 operatori per il modello
Small, o 8 operatori per il modello Big (vedi tabella pag. 5).
7 - USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA
E’ molto importante NON utilizzare l’apparecchio negli usi seguenti, ritenuti scorretti e pericolosi:
• Non deve essere usata per aspirare tessuti, materiale pesante o incandescente.
• Non aspirare mai liquidi.
Inoltre l’apparecchio non è stato concepito per essere utilizzato in ambienti a pericolo di esplo-
sione, pertanto:
• È vietato aspirare materiali con alto rischio di esplosione (polvere da sparo) o materiali singolarmente
inerti ma che, una volta aspirati e miscelati nel contenitore di raccolta polveri, possono provocare rea-
zioni chimiche pericolose.
• È fatto assoluto divieto di utilizzare la centrale aspirante in atmosfere esplosive o al di fuori dei valori
standard di temperatura, pressione e umidità (vedi paragrafo 9.1).
• Non aspirare materiale che potrebbe provocare cariche elettrostatiche all’interno della tubazio-
ne se non preventivamente comunicato al Costruttore.
Non sono consentiti usi diversi da quelli sopraindicati.
Qualsiasi adattamento o modifica della centrale al fine di renderla idonea ad aspirare un partico-
lare tipo di materiale, deve essere approvata per iscritto dal costruttore.
Qualsiasi impiego diverso da quello per cui la centrale è stata costruita, rappresenta una condi-
zione anomala che può arrecare danno al mezzo e costituire un serio pericolo per l’utilizzatore.

13
1
15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
8 - CORREDO E ACCESSORI
La confezione di vendita della centrale, inoltre, comprende anche il corredo di accessori, composto dai
seguenti particolari:
1) N°1 Separatore di polveri Industrial Clean
2) N°2 manicotti in gomma per il collegamento alla rete tubiera di aspirazione
3) N°4 fascette metalliche per il fissaggio dei manicotti
4) N°1 manuale d’installazione, uso e manutenzione
Verificare che la centrale ed i relativi accessori ed il kit corrispondano a quanto ordinato e che non pre-
sentino danni evidenti causati dal trasporto.
In caso contrario avvertire immediatamente il Rivenditore.
123
4
MANUALE TECNICO
www.sistemair.it
Domestic

Manuale istruzioni Industrial Clean
14 15/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
9 - INSTALLAZIONE
- ATTENZIONE -
QUESTE OPERAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE
DA PERSONALE QUALIFICATO
9.1 INSTALLAZIONE CONSIGLIATA
Il Separatore di polvere Industrial Clean in abbinamento a uno o più motori soffianti è dotato di col-
legamento alla tubazione di sfiato dell’aria, condizione necessaria per poter espellere all’esterno le
micropolveri che la cartuccia filtro non può trattenere. Deve essere installata in locali tecnici o in locali
di servizio (come box, cantine o altro), protetti da intemperie, umidità ed eccessivi sbalzi di temperatura
(temperatura ambiente lavoro “-5 ÷ 45°C”, umidità relativa 20 ÷ 85% senza condensa o congela-
mento). Occorre scegliere per l’installazione luoghi lontani da fonti di calore, come ad esempio stufe o
caloriferi (N.B: grado di protezione centrali IP 20).
Si consiglia, in fase di progettazione, di eseguire sempre dei rilevamenti al fine di prevedere il posizio-
namento ideale della centrale rispetto all’impianto, considerando ragionevoli spazi per l’installazione,
l’utilizzo, la manutenzione e un corretto ricircolo di aria intorno alla centrale.
Le particolarità costruttive consentono inoltre di poter collegare le centrali all’impianto con tubazioni in
arrivo sia da destra che da sinistra. Nel caso di un impianto su più livelli, se ne consiglia l’installazione
sempre al livello più basso.

15
1
15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
9.2 Trasporto e disimballo
Trasportare la centrale ancora imballata, in prossimità del luogo di installazione seguendo le indicazioni
riportate sull’imballo ed utilizzando un transpallet o un carrello elevatore.
Togliere il cartone di protezione.
1
2

Manuale istruzioni Industrial Clean
16 15/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
Togliere le staffe che
fissano la centrale
al bancale.
Se non si dispone di idonei mezzi con
forche, è possibile togliere manual-
mente la centrale dal bancale (vedi
figura).
Inquesto casosononecessariealme-
no due persone robuste che faranno
scivolare la centrale ed una terza che
dovrà estrarre il bancale.
ATTENZIONE: non inclinare la cen-
trale con un angolo superiore a 15°
al fine di evitare pericolosi sbilan-
ciamenti.
3
5
Togliere la centrale dal bancale. 4

17
1
15/02/12 Rev:1.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
Rimozione del maniglione.
Estrarre tutti gli accessori presenti e smaltire
l’imballo in conformità delle leggi vigenti in materia.
7
6

Manuale istruzioni Industrial Clean
18 15/02/12 Rev:1.0.0(LINGUA ORIGINALE)
9.3 Posizionamento della macchina
Al fine di consentire un corretto uso della macchina e un’agevole manutenzione, si consiglia di mantene-
re attorno alla stessa gli spazi liberi minimi di 60 cm liberi sui tre lati (escluso il lato di fissaggio al muro).
9.4 Trasformazione da versione DX (uscita tubi a destra) a versione SX
(uscita tubi a sinistra)
Normalmente le centrali aspiranti sono fornite con attacco tubi aspirazione e scarico alla destra (ver-
sione DX).
In caso di necessità è possibile trasformarle portando entrambi gli attacchi a sinistra (versione SX).
Per eseguire l’operazione è necessario:
Rimontare, scambiandone di posto,
l’imbocco del tubo di aspirazione “A” e
la lamiera di chiusura “B” riavvitando le
relative viti di fissaggio.
In questa fase ruotare anche di 180°
l’imbocco del tubo di aspirazione come
rappresentato in figura.
Smontare l’imbocco del tubo di
aspirazione “A” e la lamiera
di chiusura “B” svitando le
relative viti di fissaggio.
2
1B
A
B
A
Other manuals for Industrial Clean Basic
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other SISTEM AIR Vacuum Cleaner manuals

SISTEM AIR
SISTEM AIR T-Smart Medium User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Wolly 150 User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR TECNO Series User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR TECNO R-evolution Series User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Tecno R-evolution 150 User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Tecno Star Dual Power User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Tecno Star Dual Power User manual