SISTEM AIR TECNO R-evolution Series User manual

Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domest
Domestic
F0920064.3
Technical manual
Manuel technique
Manual técnico
Other languages on our website www.sistemair.com
Technisches Handbuch
www.sistemair.com
27020 Gravellona Lomellina (PV) ITALIA - Via Cilavegna, 53 - GPS: N: 45° 19’28” ; E: 8° 45’ 32”
Tel. + 39 0381 650082 - Fax +39 0381 650120 - info@sistemair.com
Domestic
MANUALE TECNICO
F
EN
DE
ES
Domestic
Domestic
V 3.0.0
CENTRAL VACUUM SYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
Sistem Air
Group


Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Dome
Domestic
(LINGUA ORIGINALE)
1
• Tipologia: aspirapolvere centralizzato settore civile
• Modello: Tecno R-EVOLUTION
• Revisione 3.0.0
Linea
TECNO R-EVOLUTION
MANUALE ISTRUZIONI
21/01/16 Rev:3.0.0
estic
omes
ic
esti
1 UTILIZZO DEL MANUALE 4
2 DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE 4
3 CARATTERISTICHE TECNICHE 6
4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 8
4.1 Assieme R-EVOLUTION mod. 150/250/350 con aspirazione a sacchetto 9
4.2 Assieme R-EVOLUTION mod. 150/250/350 con aspirazione ciclonica 10
4.3 Assieme R-EVOLUTION mod.450 con aspirazione a sacchetto 11
4.4 Assieme R-EVOLUTION mod.450 con aspirazione ciclonica 12
5 CARATTERISTICHE DI SICUREZZA 13
5.1 Grado di protezione IP 14
5.2 Grado di isolamento elettrico 14
5.3 Dichiarazione di assenza di sostanze nocive 14
5.4 Sicurezze relative ai ripari fissi di chiusura 14
5.5 Sicurezze relative ai ripari mobili di chiusura 15
5.6 Targhetta di identificazione 15
6 USO PREVISTO DELLA MACCHINA 16
7 USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA 16
8 CORREDO E ACCESSORI 17
9 INSTALLAZIONE 19
9.1 Operazioni preliminari 19
9.2 Luogo di installazione 19
9.3 Trasporto e disimballo 20
9.4 Posizionamento della macchina 21
9.5 Trasformazione da versione DX (uscita tubi a destra) a versione
SX (uscita tubi a sinistra) 21
9.6 Fissaggio della centrale al muro 23
9.7 Tipologie di collegamento dei raccordi di ingresso polveri 24
9.7.1 Collegamento della rete tubiera (aspirazione ciclonica) 25
9.7.2 Collegamento della rete tubiera (aspirazione a sacchetto) 26
9.7.3 Collegamento alla presa di servizio (aspirazione ciclonica) 27
INDICE

• Tipologia: aspirapolvere centralizzato settore civile
• Modello: Tecno R-EVOLUTION
• Revisione 3.0.0
Linea
TECNO R-EVOLUTION
MANUALE ISTRUZIONI
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
estic
Domes
ic
Domesti
Domestic
Domestic
Domestic
2
(LINGUA ORIGINALE) 21/01/16 Rev:3.0.0
10 MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA 27
10.1 Postazione di comando 27
10.2 Collegamento elettrico 28
10.2.1 Collegamento segnale ausiliario 29
11 USO DELLA CENTRALE ASPIRANTE 30
11.1 Accensione della centrale aspirante 30
11.2 Utilizzo della centrale aspirante 30
11.3 Programmazione ed utilizzo del computer di gestione della centrale 31
11.3.1 Programmazione relativa alla messa in servizio 32
11.3.2 Menù impostazioni 34
11.4 Menù 35
11.4.1 Menù timer contenitore polveri 35
11.4.2 Menù blocco aspirazione 35
11.4.3 Menù manutenzione 36
11.4.4 Menù info 36
11.4.5 Menù data e ora 38
11.5 Setup 38
11.5.1 Setup start/stop 38
11.5.2 Setup raccolta polveri 39
11.5.3 Setup parametri 39
11.5.4 Setup reset parametri 41
11.5.5 Setup lingua 41
11.5.6 Setup modello centrale 41
12 MANUTENZIONE 42
12.1 Manutenzione ordinaria programmata 42
12.2 Manutenzione straordinaria 42
12.3 Pulizia camera di aspirazione (cilindro) 43
12.4 Svuotamento contenitore polveri (aspirazione ciclonica) 43
12.5 Sostituzione sacchetto raccolta polveri (aspirazione a sacchetto) 44
12.6 Raccolta, conferimento e smaltimento delle polveri aspirate 45
12.7 Smaltimento cartuccia filtro 45
INDICE

Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Dome
Domestic
(LINGUA ORIGINALE)
3
• Tipologia: aspirapolvere centralizzato settore civile
• Modello: Tecno R-EVOLUTION
• Revisione 3.0.0
Linea
TECNO R-EVOLUTION
MANUALE ISTRUZIONI
e
21/01/16 Rev:3.0.0
estic
omes
ic
esti
PRESENTAZIONE
Gentile Cliente,
La TECNOPLUS S.r.l., proprietaria del marchio SISTEM AIR, desidera innanzitutto ringraziarLa per
la scelta da Lei effettuata acquistando R-EVOLUTION, la nuova centrale aspirante della Linea Tecno,
che, con le caratteristiche che troverà descritte nel presente manuale, siamo certi soddisferà le Sue
esigenze.
R-EVOLUTION è stata interamente progettata e costruita in totale allineamento con la direttiva mac-
chine 2006/42/CE (recepimento italiano con il D.lgs.17/10), della Direttiva Bassa Tensione 2006/95/
CE, della Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE, con materiali di prima qualità e profondendo
particolare impegno mirato alla massima riduzione possibile dei rischi d’infortunio.
Abbiamo quindi redatto il presente manuale allo scopo di fornirLe adeguate istruzioni circa il corretto
uso e la corretta manutenzione che sono fondamentali per la sicurezza dell’operatore, per il corretto
funzionamento e conseguentemente per la lunga durata della macchina.
La preghiamo pertanto di leggere attentamente e per intero il presente manuale, di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni in esso contenute e soprattutto, per motivi di sicurezza, di non
compiere nessun tipo d’intervento che non sia specificatamente menzionato.
13 RIPARAZIONI E RICAMBI 46
13.1 Criteri di intervento 46
13.2 Ricambi consigliati 46
13.3 Messa fuori servizio della centrale aspirante 46
14 EMISSIONE SONORA 46
15 POSIZIONAMENTO IDEALE DELLA CENTRALE PER RIDURNE
L’EMISSIONE SONORA 46
16 VIBRAZIONI 46
17 RICERCA GUASTI 47
INDICE

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
4
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
1 - INFORMAZIONI GENERALI
1. Utilizzo del manuale
Il manuale di istruzione è un documento redatto dal costruttore ed è parte integrante della centrale
aspirante. Nel caso in cui venga rivenduta, regalata o affittata ad altri, esso dovrà essere consegnato
al nuovo utente o proprietario.
Si raccomanda di utilizzarlo e custodirlo con cura durante tutta la vita operativa.
L’obiettivo principale di questo manuale è quello di far conoscere il corretto modo di utilizzo dell’appa-
recchiatura affinchè si possano ottenere le migliori prestazioni mantenendola in perfette condizioni di
lavoro e di sicurezza.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o divulgata con qualsiasi mezzo,
senza l’autorizzazione scritta della TECNOPLUS s.r.l. proprietaria del marchio SISTEM AIR. La ditta
TECNOPLUS s.r.l. si riserva la possibilità di apportare migliorie o modifiche a questo manuale e all’ap-
parecchio stesso in qualsiasi momento, senza l’obbligo di darne preventivo avviso a terzi.
2. DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE
La costante ricerca applicata ai sistemi centralizzati di aspirazione, coadiuvata dall’alta tecnologia elet-
tronica ha permesso alla TECNOPLUS S.r.l. di realizzare R-EVOLUTION.
Il sistema aspirapolvere centralizzato, adatto ad ogni tipologia abitativa (casa civile, ufficio, albergo,
terziario), consiste in una rete tubiera in PVC sottotraccia, a parete o nel controsoffitto, che si dirama
nei vari locali e alla cui estremità vengono posizionate le prese di aspirazione.
La centrale aspirante SISTEM AIR, posizionata in un locale di servizio, box auto o altro disimpegno,
viene collegata alla rete tubiera di aspirazione.
L’attivazione della centrale avviene inse-
rendo il manicotto del tubo flessibile di pu-
lizia in una qualsiasi presa di aspirazione.
Se la rete tubiera è sprovvista del circuito
elettrico, l’attivazione e la disattivazione
potrà avvenire mediante un telecomando
(accessorio a richiesta).
Innovativa su questo apparecchio è la
possibilità di montare la macchina in due
configurazioni diverse, a seconda delle
esigenze del Cliente.
Le centrali della linea civile TECNO R-
EVOLUTION infatti rappresentano la
più avanzata espressione dei sistemi di
aspirazione centralizzata per uso dome-
stico. Tra le numerose soluzioni tecniche
all’avanguardia adottate, ricordiamo l’e-
sclusivo sistema BI-VAC, che permette
di scegliere tra aspirazione ciclonica o
aspirazione a sacchetto. Inoltre la centrale
dispone di un innovativo sistema filtrante, composto da un filtro conico alluminato, munito di collega-
mento per la dispersione delle cariche statiche accumulate, che riduce l’accumulo di polveri sulle pareti,
diminuendo sensibilmente la manutenzione.

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
La centrale viene consegnata ancora da allestire e sarà possibile, attraverso il kit di configurazione
inserito all’interno della confezione, scegliere tra:
configurazione 1 aspirazione ciclonica con presa di servizio: il Cliente sceglie di montare la presa di
servizio direttamente a bordo dell’apparecchiatura, che consente di inserire un tubo flessibile in alterna-
tiva all’aspirazione da rete tubiera. Senza alcun collegamento aggiuntivo, il funzionamento della presa è
comandato attraverso il computer di gestione della centrale, con due semplici tasti. Questa presa a bor-
do macchina permette di effettuare le pulizie nelle zona prossima al luogo di installazione della centrale.
configurazione 2 aspirazione a sacchetto: il Cliente sceglie di configurare la centrale con sistema di
aspirazione a sacchetto. In questa configurazione la filtrazione dell’aria avviene attraverso un sacchetto
in microfibra ad alto potere filtrante, ed il filtro della centrale non necessiterà di alcuna manutenzione.
In questa configurazione la connessione della rete tubiera ingresso polveri standard verrà chiusa da un
tappo anch’esso in dotazione.
Inoltre la centrale, in entrambe le configurazioni, è dotata di un innovativo sistema di rilevazione dell’in-
tasamento del filtro ottenuto mediante il montaggio di un trasduttore di pressione che rileva la depressio-
ne all’interno della camera di aspirazione (cilindro). Quando la depressione diminuisce al di sotto di un
certo valore di allarme preimpostato, il trasduttore invia un segnale alla scheda di controllo che tramite
il display visualizza un messaggio di avviso per l’utilizzatore.
Invece nella configurazione 2 aspirazione a sacchetto la scheda di controllo, tramite il display, indi-
cherà una richiesta di sostituzione del sacchetto quando la depressione rilevata all’interno della camera
di aspirazione (cilindro) aumenta oltre un valore di allarme preimpostato.
Infine, la filtrazione viene effettuata da un filtro conico realizzato in poliestere e fibra di alluminio, lavabile
e certificato in classe di filtrazione M. Sulla parte superiore, realizzata in metallo, viene applicato un col-
legamento che permette lo scarico dell’elettricità statica accumulata sul filtro mediante il sistema di messa
a terra della centrale stessa.
In questo modo la polvere non aderisce alle pareti del filtro, riducendone sensibilmente la manutenzione.
L’interfaccia con l’utilizzatore e la gestione del modo di funzionamento della centrale avviene tramite
un Computer intelligente di gestione con software dedicato.
La centrale Tecno R-EVOLUTION adotta infatti un innovativo sistema di controllo e manutenzione ordi-
naria, basato su una scheda con microprocessore collegata a dei sensori di pressione e impostata per
interagire con l’utente in maniera semplice e immediata. La gestione della manutenzione può essere
programmata a piacere dall’utente, il quale riceve sul display grafico di facile consultazione i messaggi
relativi allo stato della macchina, unitamente alle indicazioni sulle operazioni da fare in caso di anoma-
lie. Grazie al sensore di pressione, le indicazioni ricevute non sono frutto di stime, ma rispecchiano le
effettive condizioni della centrale aspirante.
Per terminare la descrizione della Centrale TECNO R-EVOLUTION, si ricorda che tutte le configura-
zioni possono essere ottenute in qualsiasi taglia di potenza elettrica, a singolo o a doppio motore di
aspirazione.
Una più dettagliata descrizione della sequenza di funzionamento, delle varie regolazioni ed impostazio-
ni possibili e della loro corretta esecuzione sarà fornita nei successivi capitoli.
Italiano
5

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
6
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
3- CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello Tecno R-evolution
A
B
HG
FE
C
D
x
1
2
3
4
5
9
10
11
12
13
15
14
16
Computer manutenzione
Cupola fonoassorbente
Gruppo motore
Scheda elettronica
Pulsante di accensione
Cavo segnale di attivazione (Linea Micro)
Cavo alimentazione elettrica
Ingresso polveri con ltrazione ciclonica
Cartuccia ltro
Corpo macchina
Presa aspirante disponibile
nella ltrazione ciclonica
Maniglia e gancio di chiusura
Cono convogliatore
Contenitore polveri
Cavo segnale ausiliario avviso manutenzione
7
6
8Sato aria

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
TECNO R-evolution
Modello
Articolo
Tecno
R-evolution 150 Tecno
R-evolution 250 Tecno
R-evolution 350 Tecno
R-evolution 450
3110.2T 3112.2T 3113.3T 3115.3T
Computer manutenzione SI SI SI SI
Attacco aspirazione/scarico Ø mm 50 50 50 50
Grado di protezione IP 44 44 44 44
Alimentazione V ac 220/240 220/240 220/240 220/240
Frequenza Hz 50/60 50/60 50/60 50/60
Potenza motore kW 1,25 1,35 1,45 1,50
Assorbimento A 5,5 5,8 6,3 6,5
Alimentazione prese V dc 12 12 12 12
Portata massima aria m
3/h 200 234 240 180
Depressione mbar 274 272 310 400
Supercie ltrante cm26700 6700 6700 6700
Capacità contenitore polveri l 21 21 21 21
Capacità sacchetto Bi Vac l
18 18 18 18
Sato aria SI SI SI SI
Silenziatore scarico aria (Ø 50 mm) SI SI SI SI
Peso kg 17 17 17 18
Misura A mm 230 230 230 230
Misura B mm 370 370 370 370
Misura C mm 380 380 380 380
Misura D mm 185 185 185 185
Misura E mm 108 108 108 108
Misura F mm 585 585 585 585
Misura G mm 915 915 915 915
Misura H (min.) mm 100 100 100 100
Misura X (min.) mm 400 400 400 400
Rumorosità inferiore a dB(A) 70
N. B: Valori di rumorosità nominali. I valori possono variare in funzione dell’ambiente in cui la
centrale è installata e del tipo di installazione
Italiano
7

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
8
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
(
4 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Le centrali aspiranti monofase per il settore civile della Linea TECNO R-EVOLUTION possono essere
scelte tra quattro tipologie di motorizzazioni diverse, a seconda della metratura della superficie da puli-
re, secondo la tabella seguente:
Le centrali della linea Tecno R-EVOLUTION sono costruite con materiali plastici, polipropilene ed ABS,
tali da poter resistere agli agenti atmosferici. Sono state progettate e costruite secondo tutti i criteri che
le normative vigenti e le direttive comunitarie impongono, senza tralasciare però elementi fondamentali
tra cui funzionalità, potenza e capacità di utilizzo.
Le caratteristiche tecniche principali possono essere così elencate:
• Scocca cilindrica autoportante in polipropilene.
• Protezione e rivestimenti in polipropilene ed ABS.
• Secchio raccolta polveri in polipropilene con maniglie (capacità litri 21).
• Vano motore fonoassorbente (valori rumorosità centrali entro i 70 dBA).
• Possibilità di collegamento delle tubazioni sia da destra che da sinistra.
• Gruppo motore-girante, composto da motori elettrici monofase a spazzole.
• Scheda elettronica di comando a doppia protezione, in tensione ed in corrente.
• Alimentazione delle prese aspiranti con tensione 12 V dc.
• Cartuccia filtro classe filtrazione M in poliestere e fibra di alluminio, lavabile con acqua.
• Sistema di dispersione delle cariche statiche accumulate sul filtro mediante collegamento all’impianto
di messa a terra della centrale.
• Computer programmabile per il controllo dei cicli di manutenzione ordinaria, con software dedicato in
grado di segnalare il contenitore raccolta polveri pieno (da svuotare), intasamento della cartuccia filtro
(da pulire), sacchetto polveri pieno (da sostituire).
• Trasduttore di pressione, collegato al computer di bordo della centrale, per la rilevazione dello stato di
efficienza del filtro e della segnalazione del sacchetto pieno.
• Valvola rompivuoto per evitare che il motore lavori in condizioni critiche
• Sistema Soft Start di ultima generazione con modulo integrato sulla scheda a microprocessore, spe-
cifico per i sistemi di aspirazione, con controllo della corrente.
• Possibilità di collegamento alla serie dei pannelli remoti da incasso, abbinabili a tutti i modelli di cen-
trale.
• Grado di protezione IP44: l’installazione è permessa anche sui balconi, purchè protetta da intemperie,
umidità e sbalzi di temperatura, e nei locali caldaie.
• Sensore termico di sicurezza a protezione del motore, con spegnimento e ripristino automatico in caso
di anomalia.
La classe di isolamento che caratterizza il prodotto è Classe 1; la presenza del collegamento di terra
permette la dispersione delle cariche statiche che si accumulano sul filtro durante il funzionamento.
Supercie
consigliata
Modello
Articolo
P. presa
massimo
N. max
operatori
Computer
manutenzione
programmabile
Capacità
cont. polveri /
sacch. BiVac
litri
Supercie
ltrante
cm
2
Alimentazione
V ac
Potenza
motore
kW
Portata
massima
aria m
3
/h
150 m2T. Revolution 150
3110.2T 4 1 SI 21/18 6700 220/240 1,25 200
250 m2T. Revolution 250
3112.2T 7 1 SI 21/18 6700 220/240 1,35 234
350 m2T. Revolution 350
3113.3T 11 1 SI 21/18 6700 220/240 1,45 240
450 m2T. Revolution 450
3115.3T 16 1 SI 21/18 6700 220/240 1,50 180

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
4.1 Assieme R-EVOLUTION mod. 150/250/350 con aspirazione a sacchetto
6
10
12
7
9
1
2
4
5
3
17
8
11
Copertura
Sfiato aria
Cupola
fonoassorbente
Gruppo motore
Scheda display
Interfaccia operatore
Tastiera a
membrana
Ingresso polveri
Aspirazione a
sacchetto
(raccordo a gomito)
Contenitore
polveri (secchio)
Corpo macchina
cilindro
Cartuccia filtro
Piastra di fissaggio
Ingresso polveri
Aspirazione ciclonica
Maniglia e gancio di
chiusura
Anello radiale con
guarnizione
Guarnizione
kit base
Cornice estetica per
raccordo a gomito
Sacchetto polveri
16
13
14
15
Italiano
9

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
10
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
4.2 Assieme R-EVOLUTION mod. 150/250/350 con aspirazione ciclonica e presa di servizio
2
4
3
6
7
Gruppo motore
Tastiera a
membrana
Scheda display
interfaccia
operatore
Cartuccia ltro
conico
Maniglia e gancio
di chiusura
8
9
11
12
10
13
14
15
Cupola
fonoassorbente
Sfiato aria
Ingresso polveri
Aspirazione
ciclonica
Guarnizione
kit base
Piastra di fissaggio
Presa di servizio
Cono convogliatore
1
Copertura
Corpo macchina
cilindro 5
Contenitore
polveri (secchio)

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
4.3 Assieme R-EVOLUTION mod. 450 con aspirazione a sacchetto
8
9
11
10
15
14
13
12
16
17
Sfiato aria
Gruppo motore
Cartuccia filtro
conico
Piastra di
fissaggio
Anello radiale
con guarnizione
Cornice estetica per
raccordo a gomito
Guarnizione
kit base
Ingresso polveri
Aspirazione ciclonica
Sacchetto
polveri
2
4
5
6
3
Scheda display
interfaccia operatore
Corpo macchina
cilindro
Ingresso polveri
Aspirazione a sacchetto
(raccordo a gomito)
Maniglia e gancio
di chiusura
Tastiera a
membrana
1
Copertura
7Cupola
fonoassorbente
Contenitore
polveri (secchio)
Italiano
11

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
12
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
4.4 Assieme R-EVOLUTION mod. 450 con aspirazione ciclonica e presa di servizio
2
4
3
6
7
Gruppo motore
Tastiera a
membrana
Scheda display
interfaccia
operatore
Cartuccia ltro
conico
Maniglia e gancio
di chiusura
8
9
11
12
10
13
14
15
Cupola
fonoassorbente
Sfiato aria
Ingresso polveri
Aspirazione
ciclonica
Guarnizione
kit base
Piastra di fissaggio
Presa di servizio
Cono convogliatore
1
Copertura
Corpo macchina
cilindro 5
Contenitore
polveri (secchio)

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
5 CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
In considerazione alle norme di sicurezza del testo della Direttiva macchina 2006/42/CE (recepimento
italiano con il D.lgs.17/10), della Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE, della Compatibilità Elettroma-
gnetica 2004/108/CE la macchina tipo R-EVOLUTION adotta lo standard stabilito per gli apparecchi
elettrici d’uso domestico e similare EN 60335-1 (2008) e la norma di tipo C EN 60335-2-2 (2011),
norme particolari per gli aspirapolveri destinati ad applicazioni domestiche e analoghe, la cui tensione
nominale non sia superiore a 250 V.
Si raccomanda di leggere attentamente tutte le indicazioni relative all’installazione, uso e manu-
tenzione contenute in questo manuale.
Inoltre occorre sempre seguire le seguenti AVVERTENZE:
• Non utilizzare la macchina per usi impropri.
• Non lasciare che i bambini si avvicinino alla centrale aspirante durante l’uso, né che giochino con essa
o con le prese di aspirazione.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psi-
chiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non
siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Togliere immediatamente l’alimentazione della corrente elettrica nel caso in cui:
- Il cavo di alimentazione elettrica è consumato o comunque non integro
- La centrale aspirante è stata esposta a pioggia o ad eccessiva umidità
- La centrale aspirante ha subito un urto o comunque l’involucro esterno è danneggiato
- Si sospetta che la centrale aspirante abbia bisogno di manutenzione o di riparazione
• Indossare guanti di protezione e mascherina per eseguire lavori di manutenzione, svuotamento del
contenitore polvere, sostituzione e pulizia del filtro.
• Utilizzare solo ricambi originali.
• Non aspirare tessuti, materiale pesante, ceneri o braci ancora in fermento.
• Non aspirare mai liquidi.
• Non utilizzare la centrale senza la cartuccia filtro.
• Non ostruire le tubazioni di scarico dell’aria e le prese di raffreddamento del motore.
• Non mettere parti del corpo a contatto con gli accessori per l’aspirazione.
• Non utilizzare più prese di aspirazione contemporaneamente.
• Non lasciare in funzione la centrale quando non la si usa e scollegarla dall’alimentazione elettrica
quando si prevede un lungo periodo di inattività.
• Non aspirare la polvere di cantiere (cemento, detriti di calce, polvere di intonaco ecc.ecc.) al termine
dell’installazione della centrale, si può ostruire in breve tempo la cartuccia filtro.
• Non aspirare materiale che potrebbe provocare cariche elettrostatiche all’interno della tubazio-
ne se non preventivamente comunicato al Costruttore.
Infine si ricorda che pittogrammi o segnalazioni di pericolo e di divieto si trovano nelle parti dell’appa-
recchiatura dove, se non rispettate le condizioni dettate dalle segnalazioni, sicuramente si può incorrere
in situazioni di rischio.
Italiano
13

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
14
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
AVVERTENZE: la ditta TECNOPLUS S.R.L. declina ogni forma di responsabilità o di garanzia se
l’acquirente o chi per esso compie modifiche o accorgimenti seppur minimi al prodotto acquistato.
L’apparecchiatura così concepita e realizzata è in grado di soddisfare al meglio sia come qualità sia
come applicazione le esigenze attuali del mercato dell’aspirazione domestica centralizzata.
Tutti i materiali ed i componenti usati per la sua realizzazione soddisfano le norme di sicurezza CE e
presso la ditta TECNOPLUS S.R.L. sono depositate le loro certificazioni.
5.1 Grado di protezione IP
IP 44: Apparecchio con protezione contro i corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm e protetto con-
tro gli spruzzi d’acqua (l’acqua spruzzata sull’involucro da tutte le direzioni non deve provocare effetti
dannosi).
5.2 Grado di isolamento elettrico
CLASSE I: Apparecchio con isolamento elettrico fondamentale.
Deve essere collegato al circuito di terra dell’impianto elettrico generale.
5.3 Dichiarazione di assenza di sostanze nocive
La TECNOPLUS S.r.l. dichiara che i propri prodotti ed apparecchiature sono realizzate con materiali
che rispettano i limiti stabiliti dalle vigenti norme in materia di salvaguardia della salute e dell’ambiente e
non contengono sostanze classificate come SVHC (Substance of Very High Concern) in accordo con il
regolamento CE 1907/2006 (REACH, ovvero registrazione, valutazione, autorizzazione delle sostanze
chimiche; Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances ). Anche se
nei cicli di lavorazione delle materie prime e dei nostri prodotti non sono impiegate le suddette sostanze,
non può comunque essere esclusa la loro presenza nell’ordine di p.p.m. (parti per milione), a causa di
micro-inquinamenti delle materie prime.
5.4 Sicurezze relative ai ripari fissi di chiusura
La Centrale viene spedita al Cliente completamente montata nel suo corpo principale, inoltre gli or-
gani in movimento (palette della turbina del motore di aspirazione) sono protette da una griglia posta
direttamente sull’imbocco della cavità di aspirazione del motore stesso. Tale griglia risulta inaccessibile
dall’operatore.
Inoltre l’accesso alle parti elettriche è protetto da copertura amovibili solo tramite fissaggio con viti
Torsen, utilizzate anche nella segregazione della cupola fonoassorbente della camera in cui sono posi-
zionati i motori di aspirazione.
Ogni operazione di intervento sulla centralina di controllo e sui motori deve essere eseguita da operatori
qualificati e a impianto elettrico sezionato con distacco della spina dalla presa di alimentazione elettrica.

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
5.5 Sicurezze relative ai ripari mobili di chiusura
Non sono presenti ripari mobili di chiusura, ogni riparo è considerato riparo fisso, fissato tramite viti
apposite. TECNOPLUS s.r.l. ricorda che è severamente proibito sostituire le viti utilizzate nella proget-
tazione e costruzione della macchine, con altre di differenti caratteristiche.
TECNOPLUS s.r.l. sospenderà immediatamente la garanzia del prodotto in caso di manomissioni da
parte del Cliente.
5.6 Targhetta di identificazione
E’ presente sul lato dell’attacco alla rete tubiera la targhetta di identificazione CE. Non rimuovere né
danneggiare la targhetta.
Tipo centrale
Identificazione del costruttore
Marcatura CE
di conformità
Dati tecnici del motore elettrico
Numero di matricola
Italiano
15

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
16
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
6 - USO PREVISTO DELLA MACCHINA
La centrale aspirante modello TECNO R-EVOLUTION è stata progettata per aspirare esclusivamente
polvere domestica, corpi solidi di minuscole dimensioni e materiali asciutti.
L’uso previsto è relativo all’utilizzo in ambiente domestico e civile dell’aspiratore centralizzato, collegato
ad una rete tubiera di tubi in PVC sottotraccia murale ed alimentato dalla normale rete elettrica dome-
stica.
Viene utilizzata in installazioni di abitazioni civili con le seguenti caratteristiche:
• Superficie da pulire compresa tra 30 e 450 m²
• Rete tubiera realizzata con tubo da 50 mm di diametro
• Alimentazione 220/240 V ac
• Scarico aria convogliato all’esterno
• Idonea per impianti utilizzati da un singolo operatore
• Adatto ad installazioni in spazi domestici, come ripostigli, centrali termiche, disimpegni e balconi
7 - USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA
E’molto importante NON adoperare l’apparecchio negli usi seguenti, ritenuti scorretti e pericolosi:
• Non deve essere usato per aspirare tessuti, materiale pesante o incandescente.
• Non aspirare mai liquidi.
• Non aspirare cemento, farina o materiale simili, che potrebbero provocare la riduzione del passaggio
dell’aria aspirata con conseguente danneggiamento del motore.
Inoltre l’apparecchio non è stato concepito per essere utilizzato in ambienti a pericolo di esplo-
sione, pertanto:
• È vietato aspirare materiali con alto rischio di esplosione (polvere da sparo) o materiali singolarmente
inerti ma che, una volta aspirati e miscelati nel contenitore di raccolta polveri, possono provocare rea-
zioni chimiche pericolose.
• È fatto assoluto divieto di utilizzare la centrale aspirante in atmosfere esplosive o al di fuori dei valori
standard di temperatura, pressione e umidità.
• Non aspirare materiale che potrebbe provocare cariche elettrostatiche all’interno della tubazio-
ne se non preventivamente comunicato al Costruttore.
Non sono consentiti usi diversi da quelli sopraindicati.
Qualsiasi adattamento o modifica della centrale al fine di renderla idonea ad aspirare un partico-
lare tipo di materiale, deve essere approvata per iscritto dal costruttore.
Qualsiasi impiego diverso da quello per cui la centrale è stata costruita, rappresenta una condi-
zione anomala che può arrecare danno al mezzo e costituire un serio pericolo per l’utilizzatore.

1
21/01/16 Rev:3.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
8 - CORREDO E ACCESSORI
Nell’imballo dell’apparecchiatura, insieme all’apparecchiatura ed oltre al presente manuale di istruzioni,
è fornito il Kit di configurazione BI-VAC che consente all’utilizzatore di scegliere indifferentemente se
convogliare la raccolta delle polveri direttamente nel contenitore di polveri o nell’apposito sacchetto in
microfibra. La configurazione di produzione della centrale Tecno R-EVOLUTION prevede un foro da
completare con la dotazione BI-VAC in fase di installazione. Tale dotazione permette di scegliere tra le
seguenti due opzioni:
- configurazione 1 aspirazione ciclonica con presa di servizio: il funzionamento è con sezionamen-
to ciclonico della polvere rispetto all’aria aspirata, con la possibilità di utilizzare la presa di servizio po-
sizionata sul corpo della macchina e la raccolta polveri avverrà direttamente nel contenitore di polveri;
- configurazione 2 aspirazione a sacchetto: il funzionamento è con aspirazione a sacchetto in micro-
fibra, ad alto potere filtrante, che azzera le operazioni di pulizia del filtro.
il Kit è composto dai seguenti particolari:
Componente presente nel kit Da utilizzare per la
configurazione Immagine
Presa di servizio dotata di sportellino
di chiusura 1
Raccordo a gomito, che andrà fissato
nel foro
(Ingresso polveri aspirazione a
sacchetto)
2
Tappo di chiusura ingresso polveri
(da posizionare sull’ingresso polveri
aspirazione ciclonica) 2
Anello radiale ferma sacchetto
polveri, che andrà a sostituire il cono
convogliatore 2
Sacchetto polveri in microfibra 2
N°4 viti di fissaggio 1+2
N°4 rondelle 1+2
N°2 guarnizioni 1+2
N°1 cornice estetica per raccordo a
gomito 1
Italiano
17

Manuale istruzioni TECNO R-evolution
18
21/01/16 Rev:3.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
La confezione di vendita della centrale, inoltre, comprende anche il corredo di accessori, composto dai
seguenti particolari:
1) N°1 staffa metallica per il fissaggio a parete della centrale
2) N°2 manicotti in gomma per il collegamento alla rete tubiera di aspirazione
3) N°4 fascette metalliche per il fissaggio dei manicotti
4) N°1 targhetta adesiva con il modello di centrale
5) N°1 manuale d’installazione, uso e manutenzione
6) N°1 silenziatore di sfiato in plastica per lo scarico dell’aria
7) N°1 Cornice estetica bocchetta Bivac
Verificare che la centrale ed i relativi accessori ed il kit corrispondano a quanto ordinato e che non pre-
sentino danni evidenti causati dal trasporto.
In caso contrario avvertire immediatamente il Rivenditore.
12 3
4
56
MANUALE TECNICO
www.sistemair.it
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
Dom
Domestic
estic
Domestic
Domestic
Domestic
Domestic
7
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other SISTEM AIR Vacuum Cleaner manuals

SISTEM AIR
SISTEM AIR Tecno R-evolution 150 User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Tecno Star Dual Power User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR TECNO Series User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Tecno Star Dual Power User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Wolly 150 User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR T-Smart Medium User manual

SISTEM AIR
SISTEM AIR Industrial Clean Basic User manual