spanesi PONYBENCH BPPLUS Service manual

PONYBENCH BPPLUS
PONYBENCH BEPLUS
Installazione Uso Manutenzione
I
F
E
D
GB
Operating and Service Manual
Manuel d’utilisation et de maintenance
Bedienungs - und Wartungshandbuch
Manual de Instrucciones de Uso y Manutención

2
I
Leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente libretto prima di iniziare ad operare con
il SOLLEVATORE PONYBENCH BPPLUS/BEPLUS.
LA SOTTOSCRITTA DITTA
Il presente manuale è parte integrante del sollevatore e va custodito in modo adeguato per
permetterne l’integrità.
Ulteriori copie del presente libretto istruzioni sono disponibili previa richiesta a:
SI RISERVA LA PROPRIETA’ DEL SEGUENTE LIBRETTO, VIETA
A CHIUNQUE DI
RIPRODURLO O DI COMUNICARLO A TERZI SENZA
L’AUTORIZZAZIONE DELLA
PROPRIETARIA E SI RISERVA
LA FACOLTA’ DI TUTELARE I PROPRI DIRITTI PERSEGUENDO
I TRASGRESSORI A TERMINI DI LEGGE.
S.p.a.
0 333211
0
com

3
I
Sommario
SEZIONE 1
...............................................................
...............................................................
.........
6
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
...............................................................
.......
6
1 INTRODUZIONE
...............................................................
...............................................................
............................
6
1.1 GARANZIA
...............................................................
...............................................................
..................................
6
1.1.1 ESCLUSIONI DALLA GARANZIA
...............................................................
..........................................................
6
1.2 LA CERTIFICAZIONE CE
...............................................................
...............................................................
...........
7
1.3 DESTINAZIONE D’USO
...............................................................
...............................................................
.............
7
1.4 IDENTIFICAZIONE
...............................................................
...............................................................
.....................
7
1.5 DESCRIZIONE
...............................................................
...............................................................
............................
8
1.6 LIVELLO SONORO
...............................................................
...............................................................
...................
11
1.7 DATI TECNICI
...............................................................
...............................................................
...........................
11
SEZIONE 2
...............................................................
...............................................................
.......
12
NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI
.............................................................
12
2 LIVELLI DI PERICOLO
...............................................................
...............................................................
................
12
2.1 TERMINOLOGIA
...............................................................
...............................................................
.......................
12
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
...............................................................
...............................................................
........
13
2.3 ABBIGLIAMENTO
...............................................................
...............................................................
....................
13
2.4 ECOLOGIA ED INQUINAMENTO
...............................................................
...........................................................
13
2.4.1 DEMOLIZIONE, MESSA FUORI SERVIZIO
...............................................................
.........................................
14
2.5 USO IN SICUREZZA
...............................................................
...............................................................
.................
14
2.6 MANTENIMENTO IN SICUREZZA
...............................................................
..........................................................
15
SEZIONE 3
...............................................................
...............................................................
.......
16
TRASPORTO, SCARICO E MESSA IN SERVIZIO
...............................................................
........
16
3 TRASPORTO E SCARICO
...............................................................
...............................................................
..........
16
3.1 DISIMBALLO
...............................................................
...............................................................
............................
16
3.2 INSTALLAZIONE
...............................................................
...............................................................
......................
16
3.2.1 AREA D’INSTALLAZIONE
...............................................................
...............................................................
....
16
3.2.2 REALIZZAZIONE FOSSA
...............................................................
...............................................................
.....
16
3.2.3 CONTROLLI PRIMA DELLA POSA IN OPERA
...............................................................
...................................
17
3.2.4 POSA IN OPERA
...............................................................
...............................................................
...................
18
3.3 ALLACCIAMENTI
...............................................................
...............................................................
.....................
19
3.3.1 COLLEGAMENTO IMPIANTO OLEODINAMICO
...............................................................
................................
19
3.3.3 COLLEGAMENTO IMPIANTO ELETTRICO (SOLOPONYBENCH BEPLUS)
...................................................
20
3.3.2 COLLEGAMENTO IMPIANTO PNEUMATICO
...............................................................
.....................................
20
3.3.3.1 COLLEGAMENTO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA (SOLO PONYBENCH BEPLUS)
...........
20
3.3.3.2 VERIFICA POLARITÀ MOTORE (SOLO PONYBENCH BEPLUS)
...............................................................
..
21
3.4 DOPO L’ALLACCIAMENTO
...............................................................
...............................................................
.....
22
4.1 VERIFICA FUNZIONAMENTO DISPOSITIVI DI SICUREZZA
...............................................................
................
23
4.1.1 PULSANTE DI EMERGENZA (SOLO PONYBENCH BEPLUS)
...............................................................
.........
23
SEZIONE 4
...............................................................
...............................................................
.......
23
ISTRUZIONI D’USO
...............................................................
........................................................
23
4 PRIMA DELL’USO
...............................................................
...............................................................
.......................
23
4.1.2 PULSANTE DI RIPRISTINO (SOLO PONYBENCH BEPLUS)
...............................................................
............
23
4.1.3 VERIFICA FUNZIONAMENTO GANCIO DI SICUREZZA
...............................................................
....................
24
4.2 USO SOLLEVATORE
...............................................................
...............................................................
...............
25
4.2.1 SALITA CON IL SOLLEVATORE PONYBENCH BEPLUS
...............................................................
..................
25
4.2.2 DISCESA DEL SOLLEVATORE PONYBENCH BEPLUS
...............................................................
....................
26
4.2.3 SALITA CON IL SOLLEVATORE PONYBENCH BPPLUS
...............................................................
..................
27
4.2.4 DISCESA DEL SOLLEVATORE PONYBENCH BPPLUS
...............................................................
....................
27

4
I
SEZIONE 5
...............................................................
...............................................................
.......
29
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
...............................................................
.........................................
29
5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
...............................................................
...............................................................
......
29
5.1 SICUREZZA MECCANICA ANTIRITORNO
...............................................................
............................................
29
5.2 PULSANTE ARRESTO D’EMERGENZA (SOLOPONYBENCH BEPLUS)
...........................................................
29
5.3 VALVOLA DI BLOCCO DI SICUREZZA
...............................................................
..................................................
29
5.4 PULSANTE DI RIPRISTINO (SOLO PONYBENCH BEPLUS)
...............................................................
...............
29
5.5 CIRCUITO ELETTRICO AUSILIARIO DI COMANDO IN BASSA TENSIONE
(SOLO PONYBENCH BEPLUS)
...............................................................
...............................................................
....
29
5.6 SALVAMOTORE MAGNETOTERMICO (SOLOPONYBENCH BEPLUS)
.............................................................
29
5.7 SEGNALI DI AVVISO DI SICUREZZA
...............................................................
.....................................................
29
SEZIONE 6
...............................................................
...............................................................
.......
30
DOTAZIONE
...............................................................
...............................................................
.....
30
6 DOTAZIONE DI SERIE
...............................................................
...............................................................
................
30
6.1 DOTAZIONE DI SERIE PONYBENCH BEPLUS
...............................................................
.....................................
30
6.2 DOTAZIONE DI SERIE PONYBENCH BPPLUS
...............................................................
.....................................
30
SEZIONE 7
...............................................................
...............................................................
.......
31
IMPIANTI
...............................................................
...............................................................
..........
31
7 IMPIANTI
...............................................................
...............................................................
......................................
31
7.1 SCHEMA OLEODINAMICO PONYBENCH BEPLUS
...............................................................
.............................
31
7.2 SCHEMA OLEODINAMICO PONYBENCH BPPLUS
...............................................................
.............................
32
7.3 SCHEMA PNEUMATICO PONYBENCH BEPLUS
...............................................................
..................................
33
7.4 SCHEMA PNEUMATICO PONYBENCH BPPLUS
...............................................................
..................................
34
7.5 SCHEMA ELETTRICO SOLO PONYBENCH BEPLUS
...............................................................
..........................
35
SEZIONE 8
...............................................................
...............................................................
.......
37
MANUTENZIONE
...............................................................
............................................................
37
8 MANUTENZIONE
...............................................................
...............................................................
.........................
37
8.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
...............................................................
...............................................................
37
8.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
...............................................................
.....................................................
37
8.3 ACCANTONAMENTO
...............................................................
...............................................................
...............
38
8.4 ROTTAMAZIONE
...............................................................
...............................................................
......................
38
SEZIONE 9
...............................................................
...............................................................
.......
39
RICERCA GUASTI
...............................................................
..........................................................
39
9 GUASTI, CAUSE E RIMEDI
...............................................................
...............................................................
........
39
SEZIONE 10
...............................................................
...............................................................
.....
40
PARTI DI RICAMBIO
...............................................................
......................................................
40
10 PARTI DI RICAMBIO
...............................................................
...............................................................
.................
40
TAVOLA 1: PARTI MECCANICHE SOLLEVATORE
...............................................................
......
41
TAVOLA 2:PULPITO DI COMANDO PONYBENCH-B
...............................................................
..
44
TAVOLA 3: PULPITO DI COMANDO PONYBENCH BPPLUS
....................................................
47

5
I
TRASCRIVERE I DATI RIPORTATI NELLA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE DEL
SOLLEVATORE

6
I
SEZIONE 1
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE
PRINCIPALI
1 INTRODUZIONE
Il presente libretto contiene le istruzioni per l’installazione
e quanto necessario per la conoscenza, il buon uso e la
normale manutenzione del SOLLEVATORE A FORBICE
PONYBENCH-B, fabbricato dalla SPANESI S.p.A. di San
Giorgio delle Pertiche (Padova) - Italia.
Nel seguito della descrizione il sollevatore verrà più
semplicemente denominato PONYBENCH-B. Quanto
riportato di seguito non costituisce una descrizione
completa dei vari organi del sollevatore e tanto meno
un’esposizione dettagliata del suo funzionamento.
L’utilizzatore però troverà qui contenuto quanto è utile
conoscere per l’uso in sicurezza e per una buona
conservazione della macchina.
Il PONYBENCH-B
viene prodotto in due versioni:
•
PONYBENCH BPPLUS:
sollevatore pneumoidraulico
•
PONYBENCH BEPLUS
:sollevatore elettroidraulico
La
SPANESI S.p.A
. ha predisposto il presente libretto per
l’uso del
PONYBENCH-B.
Il presente libretto è parte integrante del prodotto e deve
essere custodito con cura per permetterne l’integrità e la
consultazione durante la vita del
PONYBENCH-B
. Ulteriori
copie del libretto d’istruzioni d’uso sono disponibili previa
richiesta a:
1.1 GARANZIA
La SPANESI S.p.A. garantisce il PONYBENCH-B ed
i suoi accessori per un periodo di mesi 12 dalla data
di acquisto.Tale garanzia si esplica nella riparazione o
sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo un attento
esame eseguito dal Servizio Tecnico del Costruttore,
risultino difettose con esclusione di tutte le parti elettriche.
La garanzia è limitata ai soli difetti di materiali e cessa
qualora le parti rese risultino manomesse o comunque
smontate da personale non autorizzato allo scopo. Sono
escluse dalla garanzia le responsabilità per danni diretti
e indiretti arrecati a persone, animali o cose a causa
del guasto o del malfunzionamento della macchina. Le
spese relative alla sostituzione dei lubri canti, le spese di
trasporto, gli eventuali tributi doganali, l’IVA e quant’altro
non scritto nel contratto di fornitura sono in ogni caso a
carico dell’acquirente. Le sostituzioni o le riparazioni dei
materiali in garanzia non prolungano in ogni caso i termini
della garanzia stessa. L’acquirente potrà comunque far
valere i suoi diritti sulla garanzia solo se avrà rispettato
le condizioni concernenti la prestazione della garanzia,
eventualmente riportate nel contratto di fornitura. Qualora
risultasse che le parti non intendono sottoporre a giudizio
arbitrale le controversie nascenti dal contratto di fornitura
o in ogni altro caso in cui sia richiesta la pronuncia da
parte di un organo del Foro ordinario, sarà territorialmente
competente solo il Foro di Padova.
1.1.1 ESCLUSIONI DALLA GARANZIA
Alla consegna è necessario veri care che il prodotto non
abbia subito danni durante il trasporto e che la dotazione
di accessori sia integra e completa.
Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 8
giorni dalla consegna del sollevatore. Oltre ai casi previsti
nel contratto di fornitura la garanzia decade:
•
Qualora si dovesse veri care un errore di manovra
imputabile all’operatore.
•
Qualora il danno sia imputabile ad insuf ciente
manutenzione.
•
Qualora venga oltrepassata la portata effettiva
prevista.
•
Qualora la macchina abbia subito cambiamenti ed
il danno sia causato da tali cambiamenti, in seguito
ad interventi di riparazione eseguiti dall’utilizzatore
senza il consenso della SPANESI S.p.A. o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali.
•
Qualora non vengano rispettate le istruzioni descritte
nel libretto d’istruzione.
Dal rispetto e dall’osservanza delle istruzioni descritte
in questo libretto,dipende la sicurezza dell’operatore,
il regolare funzionamento, l’economia di esercizio e la
durata della macchina. È obbligatorio attenersi a quanto
descritto nel presente libretto.
AVVERTENZA! SPANESI S.p.A. declina ogni
e/o qualsiasi responsabilità per danni diretti
o indiretti, arrecati a persone, animali o cose,
che siano provocati dalla negligenza o dalla
mancata osservanza di quanto contenuto nelle
istruzioni d’uso.
0 333211
0
com

7
I
1.2 LA CERTIFICAZIONE CE
La Direttiva 98/37/CE conosciuta comunemente come
“Direttiva Macchine”, precisa le condizioni con le quali
una macchina può essere immessa nel mercato. Detta
Direttiva prescrive che tutte le macchine possano essere
commercializzate e messe in servizio soltanto se non
pregiudicano la sicurezza e la salute delle persone, degli
animali domestici o dei beni. Per attestare la conformità
del PONYBENCH-B alle disposizioni della Direttiva,
la SPANESI S.p.A., prima della commercializzazione,
ha sottoposto all’esame di un organismo noti cato un
esemplare della macchina.
Il PONYBENCH-B, costruito in conformità alle disposizioni
contenute nella direttiva 98/37/CE ha superato l’esame
effettuato e può quindi essere immesso sul mercato senza
pregiudicare la sicurezza dell’utilizzatore.
Il PONYBENCH-B, viene quindi consegnato al cliente
dotato ed accompagnato di:
•
Dichiarazione CE di conformità
•
Marchiatura CE
•
Libretto Istruzione per l’Uso
1.3 DESTINAZIONE D’USO
Il PONYBENCH-B è una macchina progettata e costruita
esclusivamente per il sollevamento di veicoli all’altezza
desiderata e può essere utilizzata come sollevatore
nelle cabine di verniciatura in carrozzeria (solo versione
pneumatica). É idoneo per essere utilizzato nelle of cine
allo scopo di effettuare il sollevamento di autoveicoli e
quindi la carteggiatura del veicolo e/o del lavoro
•
Il PONYBENCH-B deve essere usato esclusivamente
per il sollevamento di veicoli, rispettando i limiti di
portata indicati nella targhetta d’identi cazione.
•
Il veicolo da sollevare deve essere collocato sul
PONYBENCH-B rispettando la ripartizione dei carichi
indicata nel presente libretto.
•
Il PONYBENCH-B non deve essere usato per
effettuare il lavaggio o lo sgrassaggio di veicoli.
•
Il PONYBENCH-B non è atto al sollevamento di
persone.
•
Solo il PONYBENCH BPPLUS (versione
pneumoidraulica) è destinato ed impiegato per il
sollevamento di autoveicoli all’interno del forno di
verniciatura in carrozzeria.
•
Il PONYBENCH-B non può essere destinato
all’impiego con sistemi di tiro.
AVVERTENZA! Il PONYBENCH-B deve essere
destinato esclusivamente all’uso per il quale è
stato progettato e costruito. Ogni altro uso non
contemplato nel presente libretto è considerato
improprio ed è quindi tassativamente vietato.
SPANESI S.p.A. declina ogni e/o qualsiasi
responsabilità per danni arrecati a persone,
animali o cose, dovuti ad un impiego improprio
del PONYBENCH-B o alla mancata osservanza
delle istruzioni contenute nel presente libretto.
Figura 1A
SPANESI S.p.A.
Via Praarie 56/II - S. Giorgio delle Pertiche (PD) ITALY
Tel. 0039 049 93 - Fax 0039 049 5741295
MOD.
(type)
BENCH
PRESS. MAX.
(max. pressure) 20 bar
N° MATR.
(serial n.) PORTATA MAX.
(max. load) 3000 Kg
VOLT 400V HERTZ 50 Hz
6
ANNO
(year) 2006 MASSA
(weight) 0 Kg
Figura 1B
SPANESI S.p.A.
Via Praarie 56/II - S. Giorgio delle Pertiche (PD) ITALY
Tel. 0039 049 93 - Fax 0039 049 5741295
MOD.
(type)
BENCH
PRESS. MAX.
(max. pressure) 2 bar
N° MATR.
(serial n.) PORTATA MAX.
(max. load) 3000 Kg
VOLT HERTZ
6
ANNO
(year) 2006 MASSA
(weight) 0 Kg
1.4 IDENTIFICAZIONE
Sulla struttura del PONYBENCH-B è posta una targhetta
d’identi cazione del costruttore, che riporta i seguenti dati
(Fig.1A-1B):
•
(A) Nome ed indirizzo del Costruttore
•
(B) Modello/Type
•
(C) Pressione max. del circuito idraulico in bar
•
(D) Numero di matricola
•
(E) Portata massima in kg
•
(F) Tensione di funzionamento in volt (*)
•
(G) Frequenza di funzionamento in hertz (*)
•
(H) Anno di costruzione
•
(I) Marchio CE
(*) solo sul PONYBENCH-BE i dati riportati nella targhetta
del costruttore vanno sempre indicati nelle richieste di
interventi di assistenza e/o di fornitura di parti di ricambio.

8
I
1.5 DESCRIZIONE
Il PONYBENCH-B è un’apparecchiatura atta ad effettuare il sollevamento di veicoli per le ispezioni e/o la carteggiatura
alla carrozzeria dei veicoli eviene costruito in due modelli:
•
PONYBENCH BEPLUS: sollevatore elettroidraulico ( g. 2a)
•
PONYBENCH BPPLUS: sollevatore pneumoidraulico ( g. 2b)
Il
PONYBENCH-B
è costituito essenzialmente da un telaio mobile in lamiera di acciaio saldato che viene sollevato
mediante un martinetto oleodinamico a semplice effetto che comanda un meccanismo costituito da due coppie di bielle
che formano i bracci del meccanismo a forbice.
La fonte di energia è costituita da una centralina oleodinamica che provvede mediante una pompa ad ingranaggi, ad
inviare l’olio in pressione al martinetto di sollevamento.
I due modelli si differenziano essenzialmente per la sola fonte di energia che comanda la centralina di comando (aria
compressa per il BPPLUS e corrente elettrica per il BEPLUS).
Figura 2a : VISTA PROSPETTICA PONYBENCH BEPLUS
Le parti principali dei sollevatori sono:
1)
Struttura basamento sso infossata nel pavimento.
2)
4 braccetti supporto tamponi in gomma regolabili.
3)
N. 4 tamponi di gomma regolabili per appoggio veicolo.
4)
Pulpito di comando (con pulsanti, selettori e centralina oleodinamicapneumatica o elettrica).
5)
Pedana mobile superiore.
6)
Martinetto oleodinamico a semplice effetto.
7)
Bracci di sollevamento a forbice.
8)
Cilindretto pneumatico comando gancio sicurezza anticaduta.
9)
Gancio di sicurezza.
10)
Microinterruttore di ne corsa.

9
I
Figura 2b: VISTA PROSPETTICA PONYBENCH BPPLUS
1)
Struttura basamento sso infossata nel pavimento.
2)
4 braccetti supporto tamponi in gomma regolabili.
3)
N. 4 tamponi di gomma regolabili per appoggio veicolo.
4)
Pulpito di comando (con pulsanti, selettori e centralina oleodinamicapneumatica o elettrica).
5)
Pedana mobile superiore.
6)
Martinetto oleodinamico a semplice effetto.
7)
Bracci di sollevamento a forbice.
8)
Cilindretto pneumatico comando gancio sicurezza anticaduta.
9)
Gancio di sicurezza.
10)
Microinterruttore di ne corsa.

10
I
Il PONYBENCH-B viene usato come sollevatore in
carrozzeria e non è predisposto a ricevere un sistema di
tiro.
La struttura basamento (1) a cui vengono trasmesse
tutte le sollecitazioni è costituita da una struttura saldata
in acciaio, infossata nel pavimento, in cui sono applicati
i supporti e le vie di corsa delle ruote di scorrimento dei
bracci della forbice e i fermi in cuiva ad impegnarsi il
gancio di sicurezza (9).
La pedana mobile superiore (5) è costituita da una
struttura saldata in acciaio appositamente predisposta per
ricevere i 4 braccetti (2) di supporto ai tamponi in gomma
regolabili (3) su cui viene appoggiata la scocca del veicolo
per effettuare il sollevamento dello stesso.
Il sistema di sollevamento è costituito da un martinetto
oleodinamico (6) a semplice effetto azionato da una
pompa ad ingranaggi.
Il martinetto agisce su una coppia di bracci (7) che
comandano il movimento della pedana di sollevamento.
Le manovre di salita e discesa del sollevatore vengono
effettuate per mezzo di una pompa ad ingranaggi azionata
da centralina elettroidraulica, installata all’interno di un
pulpito di comando (4).
La pompa mette in pressione un circuito oleodinamico
che permette i movimenti di uscita o di rientro dello stelo
del martinetto di sollevamento. Il circuito oleodinamico
è dotato di una valvola limitatrice di pressione e di una
valvola di blocco di sicurezza contro la rottura della
tubazione essibile.
I cavi elettrici che collegano il sollevatore al pulpito
di comando e le tubazioni essibili che portano l’olio
della centralina e l’aria compressa al sollevatore,sono
alloggiati in una guaina protettiva interrata (non fornita in
dotazione).
Il mantenimento in posizione della pedana mobile
superiore del sollevatore viene garantito da un sistema
di sicurezza costituito da un gancio di sicurezza (9)
comandato automaticamente da un cilindretto pneumatico
(8) che, durante la discesa del sollevatore, si aggancia
in una serie di blocchi di acciaio saldati sulla lamiera del
basamento. Un microinterruttore di ne corsa (10) obbliga
l’operatore a compiere la discesa in due tratti, il primo dalla
max altezza no a circa 30-35 cm da terra,il secondo no
ad infossamento completo della pedana mobile.
Figura 2b: VISTA PROSPETTICA PONYBENCH
BPPLUS
Figura 2a : VISTA PROSPETTICA PONYBENCH
BEPLUS

11
I
1.6 LIVELLO SONORO
Il livello di rumore aereo emesso dal PONYBENCH-B è stato rilevato con pompe di comando funzionanti, in condizioni
normali di esercizio, a vuoto.
I rilievi sono stati effettuati in conformità alla norma EN ISO 3746/1996 mediante fonometro integratore di precisione da
un laboratorio competente.
Le prove hanno dato i risultati indicati nella tabella sottoindicata:
PONYBENCH BEPLUS
PONYBENCH BPPLUS
• Livello medio di pressione acustica
LpAm: dB(A)54.2
LpAm: dB(A) 68.1
• Pressione acustica al posto operatore
LpA: dB(A) 55.9
LpA: dB(A) 71.9
• Livello di potenza acustica
LwA: dB(A) 71.6
LwA: dB(A) 85.5
1.7 DATI TECNICI
I dati essenziali sono riportati in tabella.
Per informazioni più dettagliate sulle caratteristiche del prodotto prendere contatto direttamente il costruttore.
PONYBENCH
BEPLUS
PONYBENCH
BPPLUS
Portata max. con sollevatore senza sistema di tiro
Kg
3.000
3.000
Altezza massima senza tamponi
mm
1.420
1.420
Lunghezza pedana mobile superiore
mm
2.210
2.210
Larghezza pedana mobile superiore
mm
700
700
Lunghezza telaio base
mm
2185,5
2185,5
Larghezza telaio base
mm
600
600
Pressione d’esercizio circuito oleodinamico sollevatore
bar
270
270
Pressione d’esercizio circuito alimentazione pneumatica
bar
8
8
Massa (peso) sollevatore
kg
560
560
Tempo di salita
sec
61
266
Tempo di discesa
sec
65
60
Tensione alimentazione elettrica versione trifase
Volt
400 a.c.
-
Tensione alimentazione elettrica versione monofase
Volt
230 a.c
-
Frequenza alimentazione elettrica
hertz
50
-
Potenza motore elettrico trifase
Kw
1,5
-
Tensione circuito ausiliario con alimentazione trifase a 400 volt
Volt
24 a.c.
-
Tensione circuito ausiliario con alimentazione monofase a 230 volt
Volt
230 a.c.
-
Massa centralina di comando
kg
50
50

12
I
SEZIONE 2
NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
2 LIVELLI DI PERICOLO
La sicurezza dell’operatore è la principale preoccupazione
del costruttore di macchine.
Nel progetto di una nuova macchina si cerca di prevedere
tutte le possibili situazioni di pericolo e i rischi connessi
con l’uso della macchina stessa, adottando gli opportuni
accorgimenti per renderla più sicura possibile.
Il numero d’incidenti rimane comunque molto elevato
a causa soprattutto dell’uso incauto e maldestro della
macchina. Si consiglia quindi di leggere molto attentamente
questo libretto ed in particolare questa sezione, che
riguarda le norme di sicurezza, evitando comportamenti
inopportuni o in contrasto con le istruzioni contenute nel
presente libretto.
AVVERTENZA! Leggere attentamente le
seguenti norme. Chi non applica quanto
descritto di seguito può subire danni irreparabili
o provocarli a persone, animali o cose. SPANESI
S.p.A. declina ogni e/o qualsiasi responsabilità
per danni diretti e/o indiretti causati dalla
mancata osservanza delle norme di sicurezza e
di prevenzione infortuni di seguito descritte.
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove riportato,
in questo manuale ed attenersi alle disposizioni di
sicurezza.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO!
Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, causano gravi
lesioni, morte o rischi alungo termine per la salute.
Il segnale di PERICOLO comporta il massimo livello di
rischio.
AVVERTENZA!
Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte orischi a medio o lungo termine
per la salute. Il segnale di AVVERTENZA comporta un
livello di rischio inferiore al segnale di PERICOLO.
CAUTELA!
Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare
danni alla macchina. Il segnale di CAUTELA comporta
un livello di rischio inferiore ai precedenti.
AVVERTENZA! SPANESI S.p.A. declina ogni
e/o qualsiasi responsabilità per danni diretti
e/o indiretti causati da un uso improprio
e/o a seguito di modi che eseguite senza
autorizzazione del costruttore.
2.1 TERMINOLOGIA
I livelli di pericolo sono riferiti a speci che situazioni
che si possono veri care durante l’uso e che possono
coinvolgere direttamente la macchina, l’operatore e le
persone esposte.
Viene di seguito descritto il signi cato dei termini che
vengono usati nel presente libretto per evidenziare le
situazioni e/o le operazioni che comportano dei rischi:
•
ZONA PERICOLOSA:
qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute di detta persona (Art. 1.1.1.,
comma 1, allegato I della Direttiva 98/37/CE).
•
PERSONA ESPOSTA:
qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa (Art.
1.1.1., comma 2, allegato I della Direttiva 98/37/CE).
•
OPERATORE:
la o le persone incaricate di
installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire
la manutenzione, di pulire, di riparare e di trasportare
una macchina (Art. 1.1.1., comma 3, allegato I della
Direttiva 98/37/CE).
•
UTENTE:
la persona, o l’ente o la società, che ha
acquistato o af ttato il sollevatore per utilizzarlo
rispettando gli usi previsti dal costruttore.
•
PERSONALE SPECIALIZZATO:
qualsiasi persona
appositamente addestrata ed abilitata ad effettuare
interventi di manutenzione, che richiedono una
particolare conoscenza del sollevatore, del suo
funzionamento, dei dispositivi di sicurezza installati
e delle modalità d’intervento. Tale personale
specializzato deve essere in grado di riconoscere
i pericoli presenti sul sollevatore, evitando quindi le
situazioni a rischio.
•
CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO:
qualsiasi
struttura che, disponendo di personale specializzato,
sia regolarmente autorizzata da SPANESI
S.p.A. ad effettuare le operazioni di assistenza
e di manutenzione, necessarie per mantenere il
sollevatore macchina sempre in perfetta ef cienza.

13
I
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
I segnali di sicurezza descritti in questo libretto, sono
riportati sul prodotto nelle posizioni opportune, danno
l’indicazione di operazioni da eseguire, segnalano
situazioni di insicurezza o di pericolo.
Le etichette autoadesive vanno mantenute pulite e devono
essere immediatamente sostituite quando risultano
staccate o danneggiate o non leggibili.
Leggere attentamente il signi cato dei segnali di sicurezza
e memorizzarlo bene:
1)
È obbligatorio leggere attentamente il libretto istruzioni
prima di iniziare ad operare con la macchina;
2)
È obbligatorio prima di eseguire qualsiasi operazione
di manutenzione arrestare la macchina, scollegarla
dalle sue fonti di energia e consultare attentamente il
libretto istruzioni;
3)
Pericolo di schiacciamento degli arti inferiori: tenersi
a distanza di sicurezza durante le manovre di salita
- discesa del sollevatore;
4)
Pericolo di caduta: è vietato salire a bordo della
macchina o farsi sollevare da essa;
5)
Azionamento braccetti (presente solo nel Ponybench
BEPLUS): indica l’operazione da eseguire per avere
l’apertura-chiusura dei braccetti supporto tamponi;
6)
Stop: è vietato s lare i supporti tampone oltre il
riferimento indicato dall’adesivo;
7)
Azionamento braccetti e comando salita-discesa
(presente solo nel Ponybench BPPLUS): indica
l’operazione da eseguire per avere l’apertura chiusura
braccetti supporto tamponi e la salita-discesa del
sollevatore.
2.3 ABBIGLIAMENTO
Usare un abbigliamento idoneo alla macchina e
all’ambiente di lavoro:
•
Non indossare abiti larghi e svolazzanti, sciarpe,
cravatte, ecc.: possono rimanere impigliati nelle parti
in movimento del sollevatore.
•
E’ vietato l’uso di mocassini, zoccoli, ciabatte o altro
tipo di calzature che possano compromettere la
propria mobilità e stabilità.
•
Se richiesto dalle norme in vigore nel Paese in
cui viene utilizzata la macchina, l’operatore dovrà
indossare l’abbigliamento idoneo antinfortunistico
previsto come, ad esempio: il casco, gli occhiali, i
guanti,calzature adeguate, ecc.
2.4 ECOLOGIA ED INQUINAMENTO
Vengono date di seguito le prescrizioni minime da rispettare
per ridurre al minimo i rischi d’impatto ambientale con l’uso
del sollevatore:
•
Il
PONYBENCH-B
non è idoneo ad essere utilizzato
per il lavaggio e/o lo sgrassaggio dei veicoli: i prodotti
utilizzati potrebbero danneggiare il sollevatore e/o
risultare inquinanti.
•
Se il paese in cui viene utilizzata la macchina
prevede speci ci limiti di emissione sonora, è
opportuno adeguarsi alle prescrizioni delle norme
antinfortunistiche, munendosi se necessario degli
opportuni strumenti di protezione individuale dell’udito
(tappi auricolari, cuf e, ecc.):
•
Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzato il sollevatore, relativamente all’uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e
la manutenzione del
PONYBENCH-B
, osservando
le prescrizioni raccomandate dai fornitori di questi
prodotti.
•
In caso di sostituzione di parti usurate o all’atto
della demolizione è opportuno attenersi alle leggi
antinquinamento previste nel Paese in cui viene
utilizzato il sollevatore.

14
I
2.4.1 DEMOLIZIONE, MESSA FUORI SERVIZIO
All’atto della demolizione del sollevatore o della messa
fuori servizio è opportuno prendere alcune precauzioni per
evitare rischi d’inquinamento ambientale:
•
L’olio idraulico contenuto nel serbatoio della centralina
oleodinamica, nei martinetti e nelle tubazioni deve
essere accuratamente asportato.
•
Le altre parti del sollevatore devono essere trattate
alla stregua di ri uti speciali. Si deve procedere alla
scomposizione della macchina raggruppando i vari
organi ed i componenti in parti omogenee, provvedendo
allo smaltimento di tali parti separatamente attenendosi
alle leggi antinquinamento esistenti nel Paese in cui è
stata utilizzata la macchina.
In generale si fa presente che:
•
L’olio esausto è un ri uto speciale.
•
Le parti di gomma sono ri uti speciali.
•
I rottami ferrosi sono ri uti speciali.
In Italia le parti sopra speci cate, nel caso siano
detenute nello stabilimento, sono soggette a richiesta di
autorizzazione allo stoccaggio provvisorio. In ogni caso si
consiglia di interpellare la ditta fornitrice per conoscere le
ditte autorizzate allo smaltimento dei ri uti.
2.5 USO IN SICUREZZA
Il PONYBENCH-B si compone essenzialmente di due
parti, sollevatore, e pulpito di comando. Si raccomanda di
leggere le prescrizioni di sicurezza riportate di seguito.
AVVERTENZA! SPANESI S.p.A. declina ogni e/o
qualsiasi responsabilità per danni causati dalla
mancata osservanza delle norme di sicurezza e
di prevenzione infortuni di seguito descritte.
Quando si utilizza il sollevatore è obbligatorio rispettare le
prescrizioni riportate di seguito.
USO SOLLEVATORE:
•
È vietato azionare o fare azionare a chiunque non
abbia letto completamente, compreso ed assimilato
perfettamente quanto riportato nel presente libretto.
•
È vietato azionare o fare azionare la macchina
da personale non adeguatamente addestrato e
competente o non in buone condizioni di salute.
•
È vietato oltrepassare la portata indicata nella
targhetta di identi cazione: il sovraccarico della
macchina comporta il pericolo grave di rotture e la
perdita della garanzia.
•
È vietato toccare, appoggiarsi o interporsi fra le parti
in movimento durante le manovre di salita o discesa
del sollevatore.
•
È vietato sollevare persone, animali o cose: il
sollevatore è costruito esclusivamente per il
sollevamento di veicoli entro il limite di portata indicato
nella targhetta di identi cazione.
•
È vietato sollevare il veicolo con a bordo persone
o oggetti instabili, che cadendo possono provocare
danni a persone o cose.
•
È vietato usare scale, sgabelli o altri oggetti per
appoggiarsi durante le operazioni: l’utilizzatore deve
mantenersi sempre solidamente appoggiato al suolo.
•
È vietato camminare sopra la pedana mobile superiore
anche quando il sollevatore è completamente
abbassato.
•
È vietato s lare i supporti tampone dai braccetti oltre il
riferimento indicato dall’apposito adesivo.
•
È obbligatorio inserire sempre sui bracci di
sollevamento, i quattro tamponi di gomma per
appoggio veicolo forniti in dotazione, fra la scocca del
veicolo e la struttura del sollevatore quando si deve
effettuare il sollevamento.
I tamponi di gomma assicurano la perfetta aderenza
della scocca del veicolo, evitando danneggiamenti
alla carrozzeria del veicolo stesso.
•
È obbligatorio posizionare il veicolo sul sollevatore
in modo che il peso sia ripartito e centrato il più
possibile.
Gli sportelli del veicolo devono rimanere chiusi. Non
devono sporgere oggetti al di fuori della sagoma del
veicolo.
Il centro di gravità del veicolo deve cadere il più
possibile vicino al centro del sollevatore.
•
È obbligatorio effettuare le operazioni di smontaggio
o rimontaggio delle parti del veicolo quando il
sollevatore è posizionato in corrispondenza del primo
fermo di sicurezza.
•
È obbligatorio controllare la perfetta integrità di tutti
i dispositivi di sicurezza e la struttura del sollevatore
prima di utilizzare la macchina.
•
È obbligatorio veri care prima di mettere in funzione il
sollevatore che persone non vengano a trovarsi sotto
o a meno di un metro di distanza attorno ad esso.
•
È obbligatorio che il veicolo da sollevare sia condotto
o manovrato solamente da personale idoneo alla
guida, come previsto dalle leggi sulla Circolazione
Stradale in vigore nel Paese in cui viene utilizzato il
sollevatore.
•
È obbligatorio veri care che gli sportelli del veicolo
posto sul sollevatore siano chiusi. Non devono
sporgere oggetti al di fuori della sagoma del veicolo.
•
È obbligatorio, prima di eseguire la manovra di
discesa, veri care che sotto e intorno al veicolo non vi
siano oggetti: eventualmente rimuoverli.
•
È obbligatorio veri care, prima di eseguire la manovra
di discesa, che eventuali tubazioni o cavi elettrici degli
utensili da lavoro non siano posti in modo tale da
venire schiacciati.
•
È obbligatorio veri care che la base del sollevatore, in
cui va ad agganciarsi il gancio di sicurezza sia sempre
sgombra da qualsiasi impedimento.
•
È obbligatorio che l’installazione e la posa in opera del
sollevatore venga eseguita da personale quali cato
nel pieno rispetto delle istruzioni riportate nel seguente
libretto.
•
È obbligatorio posizionare il PONYBENCH-B in luogo
protetto dall’acqua e dal ghiaccio: la macchina è
progettata e costruita per operare esclusivamente al
coperto.
L’uso dell’ apparecchiatura è consentito solamente
all’interno di locali chiusi, in ambienti privi di pericolo
di esplosione o di incendio.
•
È obbligatorio veri care che il pavimento della fossa
su cui poggia il PONYBENCH-B sia piano, liscio e
orizzontale.
•
È obbligatorio veri care che la zona dell’edi cio
posta sopra il PONYBENCH-B non sia occupata
da apparecchiature elettriche connesse alla rete di
distribuzione, onde evitare, in caso di collisione o
contatto del veicolo con tali apparecchiature, scariche
elettriche.

15
I
•
È obbligatorio installare il pulpito di comando della
centralina a distanza di sicurezza come indicato nel
presente libretto, in posizione tale da permettere
un’ampia e completa visione della zona di lavoro.
•
È obbligatorio in caso di pericolo, premere
tempestivamente il pulsante di arresto di emergenza
posto sulla consolle del pulpito di comando.
•
Si consiglia prima di iniziare il lavoro di familiarizzare
con i dispositivi di comando.
•
Si consiglia di prestare attenzione a non schiacciare
il veicolo contro il sof tto dell’of cina durante le
manovre di salita.
•
Si consiglia di alzare il sollevatore in modo da
poter accedere alla parte sottostante del veicolo,
prevedendo uno spazio suf ciente per operare in
posizione eretta.
•
Si consiglia, in caso di contatto della pelle con
l’olio dell’impianto oleodinamico, di lavare la parte
abbondantemente con acqua e sapone.
•
Si consiglia, in caso di malfunzionamento, di
interpellare sempre il Costruttore, evitando interventi
non mirati.
•
È consentito l’uso solo di accessori appositamente
predisposti dal Costruttore.
2.6 MANTENIMENTO IN SICUREZZA
Per garantire la sicurezza durante la manutenzione del
PONYBENCH-B è indispensabile rispettare le seguenti
prescrizioni:
•
È vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di
sicurezza.
•
È vietato effettuare saldature, tagli alla amma o fori
sulle strutture del banco.
•
È vietato operare con il sollevatore quando anche un
solo segnale di sicurezza risulti mancante dal punto
in cui è stato installato. I segnali di sicurezza o di
pericolo applicati sulla macchina danno indicazioni
in forma essenziale per evitare infortuni: vanno tenuti
sempre puliti e sostituiti immediatamente quando
sono asportati, anche parzialmente, o danneggiati.
•
È vietato operare con il sollevatore quando anche un
solo segnale di sicurezza risulti mancante dal punto
in cui è stato installato. I segnali di sicurezza o di
pericolo applicati sulla macchina danno indicazioni
in forma essenziale per evitare infortuni: vanno tenuti
sempre puliti e sostituiti immediatamente quando
sono asportati, anche parzialmente, o danneggiati.
•
È obbligatorio disinserire l’alimentazione elettrica
e/o pneumatica prima di effettuare la pulizia o la
manutenzione del sollevatore.
•
È obbligatorio veri care periodicamente il serraggio e
la tenuta di viti e raccordi.
•
È obbligatorio rispettare la conformità degli oli
consigliati.
•
È obbligatorio controllare periodicamente l’integrità e
la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.
•
È obbligatorio che la manutenzione del sollevatore
venga effettuata solamente da personale quali cato
e specializzato. La manutenzione va eseguita
con scrupolo, seguendo le istruzioni contenute
nel presente libretto e facendo sostituire le parti
danneggiate o usurate.
•
È obbligatorio effettuare eventuali operazioni di
sollevamento di parti o di organi del sollevatore con le
modalità e utilizzando gli accessori di sollevamento e
di imbracatura idonei e conformi alle norme in vigore
nel Paese dove avvengono le suddette operazioni.
•
È obbligatorio asportare completamente le tracce
d’olio sul pavimento appena vengono individuate:
esse sono molto pericolose e possono causare
cadute.
•
È obbligatorio usare negli interventi di riparazione e
manutenzione ricambi originali.
•
Si consiglia di memorizzare e conservare per tutta
la durata di vita del sollevatore il presente libretto
d’istruzioni per l’uso.

16
I
SEZIONE 3
TRASPORTO, SCARICO E MESSA IN
SERVIZIO
3 TRASPORTO E SCARICO
Le operazioni di carico e scarico dal mezzo di trasporto
del PONYBENCH-B vanno effettuate mediante carrello
elevatore a forche di adeguata portata, facendo riferimento
al valore della massa indicata nella tabella in SEZIONE 1
-1.7. DATI TECNICI.
Per il trasporto è obbligatorio vincolare l’involucro dell’
imballo al mezzo di trasporto con sistemi adeguati di
trattenuta.
Il PONYBENCH-B viene adeguatamente imballato dal
Costruttore prima della consegna allo spedizioniere.
L’imballo del sollevatore e del pulpito di comando è
solitamente realizzato mediante l’utilizzo di una gabbia
di legno avvolta in un foglio trasparente in materiale
termoretraibile.
Lo scarico con altri mezzi è vivamente sconsigliato in
quanto sul sollevatore non sono previsti punti idonei
per l’agganciamento con apparecchio di sollevamento.
Durante le operazioni di movimentazione è opportuno:
•
Proteggere il pulpito di comando dall’esposizione alle
intemperie e maneggiarlo con cura.
In caso di trasloco, prima di rovesciare il pulpito di
comando, togliere il tappo con foro di s ato dal serbatoio
e provvedere ad installare al suo posto il tappo zincato,
che viene fornito in dotazione all’atto della consegna della
macchina e che viene tolto nella fase di prima posa in
opera (questo vale per il Ponybench BEPLUS versione
elettrica).
AVVERTENZA! E’ assolutamente vietato
capovolgere la centralina del PONYBENCH
BPPLUS versione pneumatica in caso di
trasloco o movimentazione. La pompa
oleopneumatica potrebbe disinnescarsi.
•
Proteggere gli spigoli vivi alle estremità con materiale
idoneo (Pluribol-Cartone).
Durante le operazioni d’inforcamento prestare attenzione
a non danneggiare le parti idrauliche nonché la struttura
stessa dell’apparecchiatura.
3.1 DISIMBALLO
Dopo avere tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchiatura controllando che non vi siano parti
danneggiate. In caso di dubbio non utilizzare il sollevatore
e rivolgersi a personale professionalmente quali cato (al
proprio rivenditore).
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, viti, legni ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
Riporre i suddetti materiali negli appositi luoghi di raccolta
in quanto non sono biodegradabili.
3.2 INSTALLAZIONE
Di seguito vengono descritte le operazioni per l’installazione
del PONYBENCH-B. Prima di effettuare l’installazione
controllare l’integrità e la completezza della dotazione:
AVVERTENZA! L’installazione, la regolazione
ed il collaudo del PONYBENCH-B,comportano
operazioni pericolose: queste operazioni
devono essere eseguite da personale
quali cato e responsabile, che garantisca
di operare secondo le norme di sicurezza
applicabili nel campo della meccanica,
dell’elettrotecnica, dell’oleodinamica e della
pneumatica. Leggere attentamente le istruzioni
contenute nel presente libretto: in caso di
dubbio rivolgersi direttamente al costruttore.
La SPANESI S.p.A. declina ogni e/o qualsiasi
responsabilità per danni diretti e/o indiretti
cagionati dalla mancata osservanza di tali
istruzioni.
3.2.1 AREA D’INSTALLAZIONE
La scelta della posizione di installazione del PONYBENCH-
B deve essere fatta valutando bene i seguenti aspetti:
•
La posizione deve essere sicura, libera da impedimenti,
al coperto protetta dagli agenti atmosferici. Dalla
posizione di comando l’operatore deve essere in
grado di visualizzare tutto l’apparecchio e l’area
circostante, per impedire, in tale area, la presenza di
persone non autorizzate e di oggetti che potrebbero
causare fonte di pericolo.
•
L’illuminazione della zona deve essere buona.
•
L’ambiente deve essere idoneo a ricevere il
sollevatore: non devono esistere sorgenti o lavorazioni
che possano sviluppare gas o vapori in ammabili.
L’involucro dell’impianto elettrico del sollevatore ha
un grado di protezione IP 54. Esso non è idoneo a
funzionare in un ambiente dove si possono sprigionare
gas e/o vapori in ammabili o miscele esplosive.
•
La temperatura ambiente dove opera il sollevatore
deve essere compresatra 15° e 40° C.
•
L’area di installazione deve essere piana e ben
livellata.
3.2.2 REALIZZAZIONE FOSSA
Il PONYBENCH-B è un sollevatore del tipo sso e deve
essere installato in fossa. Le misure della fossa devono
essere richieste preventivamente al Costruttore.
L’installazione richiede la veri ca e l’ adeguamento degli
impianti tecnici presenti in of cina e della pavimentazione
su cui sarà collocato il sollevatore.
Seguire rigorosamente le seguenti istruzioni:
•
SPANESI S.p.A. fornisce i collegamenti già predisposti
con una lunghezza di ca. 5 metri. Questa misura è più
che suf ciente nella maggioranza delle applicazioni.
Comunque, se fosse necessario disporre di una
lunghezza superiore per effettuare la posa in opera
del sollevatore, è indispensabile rifare il collegamento
elettrico, evitando di fare giunzioni dei cavi. In questo
caso è obbligatorio procedere alla veri ca dell’ef cacia
dell’impianto di terra mediante una prova di continuità
del circuito di protezione equipotenziale.

17
I
Nell’ esecuzione della fondazione è obbligatorio
attenersi alle seguenti istruzioni:
•
L’area di alloggiamento del sollevatore, cioè
il pavimento della fossa, deve essere piana e
perfettamente livellata (tolleranza di +/-5 mm sulla
lungh. totale).
•
Se possibile eseguire lo scavo della fossa mediante
l’uso di apposita sega a disco da taglio, praticando
un canale delle dimensioni riportate nel disegno sopra
citato.
•
La pavimentazione della fossa deve essere costituita
da una gettata di calcestruzzo armato avente una
portata di 250 kg/cm2, con classe del calcestruzzo
uguale o superiore a 250 RBK.
•
La gettata del pavimento della fossa deve avere una
profondità non inferiore a 200 mm e la sua struttura
non deve presentare difetti.
•
Si consiglia, per maggior praticità e velocità di
esecuzione, l’utilizzo della cassa di infossamento
fornita a richiesta.
•
I collegamenti pneumatici, oleodinamici (ed elettrici
per il solo Ponybench-BE), dal pulpito di comando
contenente la centralina al sollevatore, vanno interrati
mediante tubo rigido in PVC di diametro interno non
inferiore a 60 mm. Una delle estremità del tubo deve
essere possibilmente munita di una curva a 90° in
PVC.
•
Per ottenere il percorso del tubo rigido in PVC, che
deve essere interrato, è necessario tracciare sul
pavimento una linea diritta tra la fossa e la posizione
stabilita del pulpito di comando della centralina.
•
Mediante l’uso di un martello pneumatico o, se la
natura del pavimento lo consente, sempre con una
apposita sega con disco da taglio, praticare sul
pavimento un canale largo circa 2 o 3 cm più del
diametro esterno del tubo in PVC. La profondità del
canale deve essere tale da consentire a mettere la
bocca libera della curva a 90° perfettamente a livello
del pavimento.
•
La posizione dove viene installato il pulpito di comando
della centralina deve essere valutata con attenzione:
essa deve risultare suf cientemente lontana dal
sollevatore e garantire una buona visibilità della zona
di lavoro.
•
Prima del posizionamento del sollevatore, è
necessario riportare sulla zona di pavimento prevista
una fascia perimetrale rettangolare di colore giallo,
parallela ai lati esterni della sagoma della fossa, di
larghezza non inferiore a 10 cm. La fascia serve a
delimitare la zona di pericolo. La distanza tra il bordo
interno della fascia gialla ed il bordo della fossa, non
deve essere inferiore a 35 cm su tutti i lati.
AVVERTENZA! Qualora si intenda posizionare
il PONYBENCH-B in una cabina di verniciatura,
si dovrà utilizzare la sola versione
pneumoidraulica (Ponybench-BP) o comunque
veri care che le norme vigenti nel Paese di
utilizzo, lo consentano.
3.2.3 CONTROLLI PRIMA DELLA POSA IN
OPERA
Prima della posa in opera del PONYBENCH-B è opportuno
procedere al controllo e all’eventuale adeguamento
degli impianti siti nell’of cina, ed osservare le seguenti
disposizioni:
•
Provvedere all’installazione di un ltro - regolatore nelle
vicinanze dei pulpiti di comando, collegato alla rete di
distribuzione dell’aria compressa di alimentazione
tarato a 7-8 bar. In caso contrario prevedere un
serbatoio d’aria di accumulo per garantire il livello
minimo di autonomia del sollevatore.
AVVERTENZA! La pressione dell’aria compressa
deve essere limitata a 10 bar. Se la valvola
di sicurezza del compressore dell’impianto è
regolata ad una pressione superiore a 10 bar
è obbligatorio installare sulla presa prevista
per l’alimentazione della centralina un gruppo
ltro - regolatore - riduttore di pressione -
lubri catore, dotato dimanometro, regolando
la pressione d’esercizio ad un valore non
superiore a 8 bar.
Procedere al controllo della tensione e della frequenza
di funzionamento
: esse devono corrispondere alla
tensione e alla frequenza della rete di distribuzione
esistente nell’of cina. La tensione di funzionamento del
sollevatore è indicata nel libretto istruzioni speci co (1.7.
- DATI TECNICI).
L’equipaggiamento elettrico è normalmente predisposto
per funzionare ad una tensione di 400 volt, frequenza di
50 hertz.
•
Veri care lo stato dei conduttori del cavo di
alimentazione e del conduttore di terra.
•
Controllare che a monte si trovi un dispositivo di
interruzione automatico contro le sovracorrenti dotato
di salvavita.
•
Nel caso di sollevatore versione elettrica (Ponybench
BEPLUS) procedere al controllo del quadro di
distribuzione che dovrà alimentare la centralina
oleodinamica: esso deve essere munito di terna
di valvole fusibili e di interruttore magnetotermico
adeguatamente tarato.
•
Collegare il cavo all’apparecchio con la massima cura
in base alle norme vigenti.
PERICOLO! È vietato collegare l’impianto
elettrico direttamente ai conduttori
dell’impianto di distribuzione dell’of cina:
un guasto sull’impianto di distribuzione può
provocare danni irreparabili alla centralina
di comando del sollevatore e infortuni gravi
all’operatore.

18
I
Fig. 3b: INVOLUCRO PULPITO DI COMANDO
PONYBENCH BEPLUS
Fig. 3a: INVOLUCRO PULPITO DI COMANDO
PONYBENCH BPPLUS
3.2.4 POSA IN OPERA
L’attrezzatura va depositata in prossimità della zona dove
si è prevista l’installazione:
AVVERTENZA! Prima di iniziare ad operare
pulire e sgomberare da ogni impedimento la
zona di installazione. La zona va delimitata
appositamente, allontanando i non addetti.
Deve essere veri cata l’integrità e l’idoneità
dei mezzi a disposizione. Queste operazioni,
a causa della loro pericolosità, devono essere
eseguite da personale esperto e responsabile.
Per l’uso dell’apparecchio di sollevamento è
obbligatorio attenersi alle norme di sicurezza
previste dalla legislazione in vigore nel Paese
in cui viene utilizzata la macchina. Non toccare
i carichi sospesi e non stazionare nel raggio di
azione del carrello.
Prelevare il sollevatore dal magazzino dove è stato
depositato dopo il trasporto, con adeguato carrello
elevatore a forche.
Togliere l’imballo con la massima cura e procedere al
posizionamento dell’attrezzatura operando nel seguente
modo:
•
Portarsi con il carrello in prossimità della cassa
contenente la macchina, in lare le forche tra la parte
inferiore del sollevatore e la cassa stessa.
•
Sollevare lentamente il sollevatore dalla cassa ed
appoggiarlo sul pavimento nella zona prevista per la
posa in opera, facendo attenzione a non ribaltare la
centralina di comando.
•
Prelevare il pulpito di comando dalla piattaforma
superiore del sollevatore ed appoggiarlo ad una
distanza dal sollevatore che sia tale da garantirgli una
posizione sicura.
•
Svitare le viti poste sul pulpito con apposita chiave
a brugola, s lare l’involucro metallico dal pulpito di
comando e dalla centralina, posizionandolo in posto
sicuro.
•
Il PONYBENCH-B è dotato di un martinetto a semplice
effetto per cui è possibile sollevare la pedana mobile
senza utilizzare la centralina oleodinamica.
•
Con la pedana mobile abbassata, installare n. 4
occhielli di sollevamento nei fori appositamente
predisposti negli angoli del pianale della pedana
mobile superiore.
•
Passare tiranti a fune o catene nei 4 occhielli
precedentemente predisposti sul pianale della pedana
mobile superiore.
•
Appendere al gancio della gru i tiranti e sollevare
lentamente no ad estendere completamente la
pedana mobile superiore del sollevatore.
Continuare con il sollevamento no a sollevare il
basamento di circa 20 cm dal pavimento.
•
Agendo con l’apparecchio di sollevamento, introdurre
il sollevatore nella fossa precedentemente predisposta
evitando danneggiamenti.
•
Abbassare lentamente la gru no a che il gancio di
sicurezza del dispositivo anticaduta non vada ad
impegnarsi nell’ultimo blocco predisposto sulla base
del sollevatore (quello in pratica, che corrisponde alla
max alzata del sollevatore).

19
I
•
Mantenere la pedana mobile del sollevatore appesa al
gancio della gru.
•
Per mezzo di un trapano elettrico, praticare n. 6 fori
sul pavimento della fossa in corrispondenza dei fori
già esistenti sulla lamiera della base del sollevatore.
Pulire i fori dai residui con un getto d’aria per mezzo di
una peretta.
•
Inserire uno alla volta i tasselli M10 ad espansione
nei rispettivi fori e spingerli all’interno utilizzando un
martello di plastica ed avvitare il proprio dado.
•
Stringere il dado posto su ciascun tassello per mezzo
di una chiave tarata o dinamometrica. Se la chiave non
raggiunge il valore di taratura, signi ca che o il foro è
troppo grande o che la consistenza della fondazione in
cui è stato praticato il foro è insuf ciente. Nel dubbio,
procedere ad un nuovo ssaggio utilizzando tasselli
ad ancorante chimico.
•
Scollegare i vari tubi e cavi dalla centralina di
comando e farli passare sulla tubazione interrata dalla
parte della fossa precedentemente predisposta, no a
farli fuoriuscire dall’altra estremità.
AVVERTENZA! L’imperfetto o il non corretto
ssaggio del basamento del sollevatore
nella fossa può provocare instabilità di
funzionamento con pericolo di caduta del
veicolo. Controllare periodicamente l’ef cienza
del ssaggio a terra della base del sollevatore.
Procedere quindi, al posizionamento de nitivo del pulpito
di comando della centralina operando come segue:
•
Collocare nella posizione de nitiva il pulpito di
comando con la centralina sopra il foro della bocca
della curva a 90° del tubo in PVC interrato nel
pavimento che collega la fossa di alloggiamento del
sollevatore al pulpito stesso.
•
Veri care che il foro posto sulla base del pulpito
coincida perfettamente con la bocca della curva a 90°
in PVC interrata.
•
L’appoggio del pulpito di comando è garantito da n.
4 tamponcini in gomma: veri care che tutti poggino
perfettamente sul pavimento, altresì regolarli
semplicemente svitandoli o ssandoli.
•
Non inserire l’involucro del pulpito di comando sulla
centralina: questa operazione va effettuata solo dopo
aver completato gli allacciamenti.
•
Rimuovere con uno straccio eventuali fuoriuscite d’olio
rimaste sul pavimento o alla base del sollevatore.
3.3 ALLACCIAMENTI
Dopo la posa fare gli allacciamenti del PONYBENCH-
B con la massimacura operando nel modo indicato di
seguito.
AVVERTENZA! È importante eseguire
correttamente i vari collegamenti del
PONYBENCH-B. Si raccomanda pertanto di
seguire attentamente le istruzioni riportate di
seguito, avvalendosi degli schemi funzionali
riportati nel presente libretto.
3.3.1 COLLEGAMENTO IMPIANTO
OLEODINAMICO
Per effettuare il corretto allacciamento dell’impianto
oleodinamico del sollevatore procedere nel seguente modo
utilizzando la tubazione essibile fornita in dotazione:
•
Estrarre la tubazione essibile in gomma nera
dall’interno del sollevatore.
Una delle estremità della tubazione è già collegata al
martinetto del sollevatore.
•
Durante il collegamento della tubazione essibile
prestare attenzione alle perdite d’olio idraulico poiché
il serbatoio della centralina viene già riempito dal
Costruttore.
•
Collegare l’innesto rapido presente all’estremità della
tubazione essibile alla centralina di comando.
Figura 4

20
I
3.3.2 COLLEGAMENTO IMPIANTO PNEUMATICO
Per effettuare il corretto allacciamento dell’impianto
pneumatico del sollevatore procedere nel seguente
modo:
•
estrarre la tubazione in rilsan dell’aria. Una delle
estremità della tubazione è già collegata al pulpito.
L’altra estremità è dotata di un attacco rapido da
innestare al raccordo dell’impianto di distribuzione
dell’aria compressa (veri care prima la compatibilità
tra raccordo e attacco, altresì sostituire uno dei due
con uno compatibile).
Si consiglia in ogni caso di predisporre un ltro-riduttore
nell’impianto di aria compressa dello stabile tarato ad
una pressione max di 8 bar (vedi Par. 3.2.3 CONTROLLI
PRIMA DELLA POSA IN OPERA).
3.3.3 COLLEGAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
(SOLOPONYBENCH BEPLUS)
AVVERTENZA! Effettuare il collegamento
dell’impianto elettrico dei necorsa del
sollevatore al quadretto della centralina di
comando prima di collegare il quadretto
all’alimentazione.
Per effettuare il corretto allacciamento dell’impianto
elettrico del sollevatore procedere nel seguente modo:
•
Procedere al controllo del quadro di distribuzione che
deve alimentare la centralina del sollevatore: esso
deve essere munito di terna di valvole fusibili e di
interruttore magnetotermico adeguatamente tarato.
•
Procedere inizialmente al controllo della tensione e
alla frequenza di funzionamento del sollevatore: esse
devono corrispondere alla tensione e alla frequenza
della rete di distribuzione esistente nell’of cina.
•
La tensione di funzionamento del PONYBENCH-
B è indicata nella targhetta posta sulla carcassa
del motore elettrico che comanda la centralina.
L’equipaggiamento elettrico della macchina è
predisposto per funzionare normalmente ad una
tensione di 400 volt, frequenza di 50 hertz.
3.3.3.1 COLLEGAMENTO ALLA RETE
DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA (SOLO
PONYBENCH BEPLUS)
Effettuare il collegamento del quadretto elettrico posto nel
pulpito dicomando operando nel seguente modo:
•
Procedere al controllo del quadro di distribuzione che
deve alimentare la centralina del sollevatore. Esso
deve essere munito di terna di valvole fusibili e di
interruttore magnetotermico adeguatamente tarato.
•
La SPANESI S.p.A. consegna in dotazione al
sollevatore un conduttore per effettuare il collegamento
alla rete di alimentazione della lunghezza di 2,5 metri.
Questa lunghezza è generalmente suf ciente per
effettuare la maggioranza dei collegamenti.
•
Se, per motivi inderogabili, il pulpito di comando fosse
stato posizionato ad una distanza tale da rendere
inutilizzabile il cavo dato in dotazione è obbligatorio
sostituire lo stesso.
AVVERTENZA! È severamente vietato fare
giunzioni al cavo di alimentazione.
•
Il cavo di alimentazione deve avere una sezione
adeguata al carico assorbito dal sollevatore e alla
distanza tra il quadretto elettrico della centralina di
comando e il quadro di distribuzione dell’of cina.
•
Prima di collegare il cavo di alimentazione della
centralina al quadro di distribuzione veri care che
l’interruttore del quadro di distribuzione sia inposizione
“0”, altrimenti provvedere all’apertura dei contatti.
•
L’alimentazione elettrica deve essere collegata
al quadretto del sollevatore, facendo passare il
cavo attraverso il foro appositamente predisposto
(1), no a giungere in prossimità della morsettiera
contrassegnata dal valore della tensione di
alimentazione.
•
I tre conduttori di fase vanno ssati ai rispettivi morsetti
contrassegnati dai simboli L1, L2, L3. Il conduttore di
terra va collegato al morsetto di terra di colore giallo-
verde.
•
Completato il collegamento della centralina al quadro
di alimentazione, chiudere il quadretto di comando,
bloccando il coperchio con le relative n.4 viti (3).
Figura 5
Figura 5
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other spanesi Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Protekt
Protekt AT 050 Series instruction manual

Omega Lift
Omega Lift MagicLift 32066 manual

Floe
Floe VSD 5000 Assembly instructions

Tuxedo
Tuxedo FP12K-K ASSEMBLY & OPERATION INSTRUCTION MANUAL

Halfen
Halfen DEHA KKT-U Assembly instructions

North American Tool
North American Tool 7518 operating instructions

AMGO Hydraulics
AMGO Hydraulics PRO-30 Installation and service manual

Sealey
Sealey Quality MACHINERY MC402.V3 instructions

HBM
HBM HBM 300 Instructions for use

Braun Corporation
Braun Corporation Under-Vehicle Lift A1 Series Service manual

Relaxa Mobility
Relaxa Mobility CRM2015 Instruction/technical manual

Aston Global
Aston Global AL-100RH user manual