Spotlight Vedette 12 H CC User manual

Manuale utente - User manual
Vedette 12 H CC
cod. VD 12 H CC

Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
2
ATTENZIONE: Prima di usare questi apparecchi,
leggere attentamente le istruzioni che seguono.
Spotlight srl non potrà essere ritenuta responsabile di
danni derivanti dalla non osservanza di dette istruzioni.
SAFETY WARNING: Before using this product,
read the present instructions carefully.
Spotlight srl will not be responsible for damage
resulting from instructions not being followed.
ITALIANO: Pag. 3 ENGLISH: Pag. 5
11
12
13
14
1
3
9
2
4
810
5
6
7

Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
3
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE
Riferendosi ai disegni di pag. 2:
① Staffa di sospensione
② Guide porta accessori
③ Molla per bloccaggio accessori
④ Maniglia a leva per regolazione inclinazione faro
⑤ Pomelli per regolazione lenti (zoom)
⑥ Maniglia per brandeggio
⑦ Leva regolazione diaframma a iride
⑧ Leve ltri colore
⑨ Tettucci superiori scorrevoli
⑩ Leva sgancio ltri colore
⑪ Pomelli apertura coperchio protezione lampada
⑫ Lampada
⑬ Viti regolazione lampada
⑭ Interruttore alimentazione lampada
INDICAZIONI GENERALI
Il proiettore ora in Vs possesso risponde alle direttive
73/23 CEE in quanto conforme alle norme EN 60598-1
e EN 60598-2-17.
La targhetta che è sistemata sul anco del proiettore,
contiene le seguenti informazioni:
• Modello
• Massima tensione di alimentazione in V
• Massima potenza della lampada in W
• Indice di protezione IP
• Massima temperatura ambiente ammissibile in °C
• Massima temperatura del corpo del proiettore in °C
• Distanza minima da ogni supercie inammabile
• Informazioni per riconoscere la posizione 0° del faro:
quando la punta della freccia è rivolta verso l’alto
• Angolo massimo di inclinazione verso l’alto e
verso il basso. Questi limiti, imposti dal costruttore
della lampada, non devono essere superati, pena
una riduzione della vita utile della lampada o il
deterioramento del faro.
INSTALLAZIONE
• Il proiettore è progettato esclusivamente per impiego
professionale.
• Non installare il proiettore a contatto o vicino ad una
supercie inammabile.
• L’apparecchio è previsto per uso all’interno: pertanto
deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia se
usato in condizioni diverse (IP 20).
• Si prega di prestare la dovuta attenzione alle note
riportate sull’etichetta dell’apparecchio.
• ll proiettore viene di norma utilizzato montato su
cavalletto.
ACCESSORI: gli accessori previsti per questo tipo di faro
sono elencati nella tabella accessori.
CONNESSIONI ELETTRICHE
Il vostro faro è stato progettato per una tensione
di alimentazione da 220 a 240V, 50 Hz. Il cavo di
alimentazione risponde alle norme CEI 20-35.
Prima e durante l’installazione osservare le seguenti
norme:
• Vericare sempre l’efcienza del collegamento a terra
della linea in uso.
• Vericare che la tensione di alimentazione corrisponda a
quella dell’apparecchio.
• Non impiegare lampade diverse da quelle indicate
nella tabella lampade.
• L’apparecchio può essere collegato a un dimmer.
ATTENZIONE: L’apparecchio deve sempre
essere collegato a terra
ATTENZIONE: se visibilmente danneggiata
sostituire immediatamente la lampada

Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
4
INSTALLAZIONE E CAMBIO DELLA LAMPADA
• Aprire il coperchio di protezione della lampada
tramite i pomelli ⑪.
• Per sostituire la lampada vecchia ruotare il suo
zoccolo in senso antiorario di 1/4 di giro ed estrarla
dalla propria sede
• Per montare una lampada nuova inserire la lampada
nel foro del portalampada in modo che i due contatti
dello zoccolo (di differente dimensione) si inseriscano
ciascuno nella propria sede. Ruotare poi lo zoccolo
in senso orario di 1/4 di giro no al bloccaggio della
lampada
• Se necessario, regolare le tre viti ⑬ per centrare la
lampada e migliorare la resa luminosa
• Richiudere con gli appositi pomelli ⑪ il coperchio di
protezione della lampada.
ACCENSIONE E PUNTAMENTO
• Per il puntamento dell’apparecchio ricordarsi di non
superare mai la posizione di funzionamento indicata
sull’etichetta del faro.
• Il proiettore deve essere collocato rispettando la
distanza minima dall’oggetto che si deve illuminare,
indicata sull’etichetta del faro.
• L’accensione e spegnimento del proiettore del
proiettore avviene attraverso l’interruttore di
alimentazione ⑭.
Tramite la maniglia laterale ④ si può allentare il
bloccaggio del faro in una certa posizione e modicare
la sua inclinazione. Per il brandeggio del proiettore
utilizzare l’apposita maniglia ⑥.
Il fascio di luce può essere allargato o ristretto (zoom e
messa a fuoco) attraverso il movimento coordinato dei
due pomelli ⑤ situati sulla parte destra del proiettore,
che permettono di controllare lo spostamento dei
carrelli portalente.
Tramite la leva del diaframma a iride ⑦ si può regolare
la dimensione del fascio di luce, da completamente
aperto no a completamente chiuso (black out).
I ltri colore possono essere attivati con le leve ⑧ e
disattivati con la leva di sgancio ⑩.
Alla prima accensione dell’apparecchio potrà vericarsi
una leggera emissione di fumo; ciò è normale e dovuto
alla ricottura delle vernici nei punti più vicini alla
lampada.
PULIZIA
Per una maggiore resa del faro, occorre tener pulite il
più possibile le lenti.
Per fare questo, dopo aver scollegato il faro dalla rete di
alimentazione, si possono aprire i tettucci ⑨ e con uno
straccio inumidito di alcool, pulire le lenti.
MANUTENZIONE
Sottoporre il faro a revisione almeno una volta
all’anno per controllare l’integrità delle parti elettriche
e meccaniche. A tal ne utilizzare solo rivenditori
qualicati, a garanzia di un corretto e completo
intervento.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito
secondo la direttiva 2002/96/CE.
ATTENZIONE
Scollegare sempre l’apparecchio dalla rete di
alimentazione prima di aprirlo per accedere
alla lampada o all’interno del faro.

Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
5
DESCRIPTION OF THE PROJECTOR
Refer to gures on pag. 2:
① Suspension yoke
② Accessory slots
③ Accessory locking spring
④ Lever handle for tilt adjustment
⑤ Knobs for lens adjustment (zoom/focus)
⑥ Handle for xture focusing
⑦ Diaphragm control lever
⑧ Colour lter levers
⑨ Sliding top covers
⑩ Release colour lter lever
⑪ Back cover blocking knobs
⑫ Lamp
⑬ Lamp position adjustment screws
⑭ Mains switch
INTRODUCTION
The luminaire you have bought conforms to 73/23/EEC,
EN 60598-1 and EN 60598-2-17 standards.
The label located on the side of the luminaire lists the
following information:
• model
• mains voltage (V)
• lamp wattage (W)
• protection index IP
• maximum allowed ambient temperature in C°
• maximum temperature of the projector body in C°
• minimum distance from ammable surfaces
• information to nd the position 0° of the luminaire:
when the tip of the arrow points upwards
• maximum tilt angle range. These limits, imposed by
the lamp manufacturer, should not be exceeded as
they would reduce the lamp useful life or lead to its
deterioration.
INSTALLATION
• The luminaire has been designed for professional use
only.
• Do not install the luminaire close to, or in contact
with ammable surfaces.
• The product is designed for indoor use: consequently
it has to be protected against dampness and rain, if
used in different conditions (IP 20).
• Read carefully the information label on the side of the
luminaire.
• The luminaire is usually mounted on a stand.
ACCESSORIES: The accessories foreseen for this luminaire
are listed in the accessory list.
ELECTRICAL CONNECTIONS
Your luminaire has been designed for a supply voltage
of 220-240V, 50Hz
The power cable complies with standards CEI 20-35.
Before and during the installation, follow the
instructions below:
• Always check the earth wiring for the line being used
• Ensure the voltage for the unit is the same as the one
used for the supply (220-240V, 50Hz)
• Do not use lamps different from those listed in the
lamp table
• The luminaire can be connected to dimmer.
WARNING: The luminaire must always be
earthed
WARNING: replace immediately the lamp
if visibly damaged.

Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
6
CLEANING
For utmost luminaire performance the lens must be
kept as clean as possible.
To do so, after disconnecting the luminaire from the
mains, you can open the top covers ⑨ and clean the
lens with a soft cloth dampened with alcohol.
MAINTENANCE
The luminaire must be serviced at least once a year, to
check the integrity of its electrical and mechanical parts.
For this purpose, you should conctact only a qualied
dealer, to ensure proper service.
RECYCLING
The product must be recycled or disposed
of, according to Directive 2002/96/CE.
INSERTING AND CHANGING THE LAMP
• To open the lamp cover, rotate knobs ⑪.
• To replace the old lamp, rotate the socket counter-
clockwise of 1/4 turn and extract it from its
lodgemeent.
• To mount the new lamp, insert the lamp into the
lampsocket hole (taking care not to touch the quartz
bulb) so that each of the two socket contacts (of
different size) ts respectively in its appropriate
lodgement. Then, rotate the socket clockwise of 1/4
turn, till the lamp blocks.
• If necessary, adjust the three screws ⑬ to better
centre the lamp and improve the light output.
• Using the appropriate knobs ⑪, close the safety lamp
cover.
SWITCHING ON AND FOCUSING
• When focusing the luminaire, do not exceed the
working position indicated on the label of the lantern
• The luminaire should be at the minimum distance
from the object it is illuminating, as indicated on the
label.
• Turn the lamp on and off by the mains switch ⑭
Using the side handle ④ it is possible to loosen the
projector when it is locked in a certain position and
thus change its inclination.
For the pan regulation, use the handle ⑥.
The light beam can be made wider or narrower (zoom
and focus) sliding the two knobs ⑤ on the right side
of the luminaire that allow control of the lens holder
trolleys.
The size of the beam spread can be adjusted from full
size to blackout by the diaphragm control lever ⑦.
The colour lters can be enabled using the appropriate
levers ⑧, and disabled using the release lever ⑩.
At its rst switching on, the lantern may produce a
little smoke. This should be considered as normal at rst
exposure to heath of the parts close to the lamp.
WARNING:
Always disconnect the luminaire from the
mains before accessing the lamp cover or
the inside of the unit.

Vedette 12 H CC
Vedette 12 H CC
7
DIMENSIONI (mm) E PESO - DIMENSIONS (mm) AND WEIGHT
W V Codice
Order Code
lm t(h) K
PGJX50 1200 230 FF 1200/230 29000 300 3200
LAMPADE - LAMPS
895
200
200
377
VD 12 H CC - Vedette 12 H CC - 1200W zoom 8°- 15°
Kg 13
ACCESSORI ACCESSORIES Cod.
Cavalletto telescopico Folding telescopic stand BS
Base per raccordo DIN /10 MA DIN / 10MA spigot adaptor DIN P 10
Telaio porta gobos per gobos tipo B Gobo-holder for B size gobos PGB 130
Set ruote con freno (per cavalletto) Set of wheels with brake for use with stand RF

Spotlight s.r.l.
Via Sardegna 3
20098 S. Giuliano Milanese
Milano - Italy
Tel. +39.02.98830.1
Fax +39.02.98830.22
E-mai: info@spotlight.it
www.spotlight.it
certified quality management system ISO 9001 : 2008
Vedette 12 H CC
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Spotlight Dj Equipment manuals

Spotlight
Spotlight FresneLED C100 DMX Series User manual

Spotlight
Spotlight ProfiLED 450 RGBW DMX User manual

Spotlight
Spotlight FollowLED 450 CW DMX User manual

Spotlight
Spotlight PR LED 250ZS TW DMX User manual

Spotlight
Spotlight PIC HS User manual

Spotlight
Spotlight Fresnel LED Hyperion 300 6C User manual

Spotlight
Spotlight FN LED C100 CW DMX User manual

Spotlight
Spotlight ProfiLED 50 ZS DMX User manual

Spotlight
Spotlight FresneLED 450 RGBW User manual

Spotlight
Spotlight mini Profile LW Series User manual