Spotlight Vedette 2500 compact User manual

Manuale utente - User manual
Vedette 2500 compact
cod. VD 25 CM HR

Vedette 25 CM HR
5
1
10
4
2
3
7
8
9
6
5
11
18
15
16
17
13
12
14
2
ATTENZIONE: Prima di usare questi apparecchi,
leggere attentamente le istruzioni che seguono.
Spotlight srl non potrà essere ritenuta responsabile di
danni derivanti dalla non osservanza di dette istruzioni.
SAFETY WARNING: Before using this product,
read the present instructions carefully.
Spotlight srl will not be responsible for damage
resulting from instructions not being followed.
ITALIANO: Pag. 3 ENGLISH: Pag. 7

Vedette 25 CM HR
3
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE
Riferendosi ai disegni di pag. 2:
① Staffa di sospensione
②Tettucci superiori scorrevoli
③Guide porta accessori con tettuccio di ritenzione
④Molla per bloccaggio tettuccio di ritenzione
⑤Maniglie per brandeggio proiettore
⑥Maniglia a leva per regolazione lenti (zoom/fuoco)
⑦Maniglia per regolazione inclinazione faro
⑧Pomello per bloccaggio inclinazione ghigliottine
⑨Leva per regolazione diaframma
⑩Guide per inserimento diaframma (o portagobo)
⑪Leva per regolazione dimmer meccanico manuale
⑫Vite fissaggio cavo lampada
⑬Apertura bacinella lampada
⑭ Foro di accesso a vite per centratura lampada
⑮ Staffa per ancoraggio fune di sicurezza
⑯ Pomolo per regolazione posizione lampada
⑰ 4 leve comando ghigliottine
⑱ Ballast
INDICAZIONI GENERALI
Il proiettore in Vs possesso risponde alle Direttive
Europee 2006/95/CE, 2004/108/CE e 2011/65/UE.
Il proiettore è provvisto di apposito ballast 220-240V
50Hz per l’alimentazione della lampada.
La targhetta che è sistemata sul fianco del proiettore,
contiene le seguenti informazioni:
•Modello
•Massima tensione di alimentazione in V
• Massima potenza della lampada in W
• Indice di protezione IP
• Massima temperatura ambiente ammissibile in °C
• Massima temperatura del corpo del proiettore in °C
• Distanza minima da ogni supercie inammabile
• Informazioni per riconoscere la posizione 0° del faro:
quando la punta della freccia è rivolta verso l’alto
• Angolo massimo di inclinazione verso l’alto e
verso il basso. Questi limiti, imposti dal costruttore
della lampada, non devono essere superati, pena
una riduzione della vita utile della lampada o il
deterioramento del faro.
INSTALLAZIONE
• Il proiettore è progettato esclusivamente per impiego
professionale.
• Non installare il proiettore a contatto o vicino ad una
superficie infiammabile.
• Il proiettore va collegato esclusivamente all’apposito
ballast ⑱.
• Si prega di prestare la dovuta attenzione alle note
riportate sull’etichetta dell’apparecchio e del ballast.
• ll proiettore viene di norma utilizzato montato su
cavalletto.
DIAFRAMMA: inserire il diaframma nelle apposite
guide ⑩.
DIMMER: per inserire il dimmer, la leva di regolazione
apertura ⑪deve essere posta nella posizione indicata
in figura (pag. 2).
CAMBIACOLORI (opzionale): inserire la flangia del
cambiacolori nell’apposita guida ③finchè non è
possibile richiudere il tettuccio e far scattare la molla
di ritegno ④.
Se necessario fare scorrere il punto di attacco della
forcella sul faro per riportare in bilanciamento il faro.
ACCESSORI: gli accessori previsti per questo tipo di faro
sono elencati nella tabella accessori.
CONNESSIONI ELETTRICHE
Il vostro faro è stato progettato per una tensione
di alimentazione da 220 a 240V, 50 Hz. Il cavo di
alimentazione risponde alle norme CEI 20-35.
Prima e durante l’installazione osservare le seguenti
norme:
• Verificare sempre l’efficienza del collegamento a terra
della linea in uso.
• Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda a
quella dell’apparecchio (220-240V, 50Hz).
• Vericare che il proiettore sia collegato al proprio
ballast ⑱.
• L’apparecchio è previsto per uso all’interno: pertanto
deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia se
usato in condizioni diverse (IP 20).
• Non impiegare lampade diverse da quelle indicate
nella tabella lampade.
• L’apparecchio NON può essere collegato a un dimmer.
E’ provvisto di proprio dimmer meccanico.
ATTENZIONE: L’apparecchio deve sempre
essere collegato a terra

Vedette 25 CM HR
4
INSTALLAZIONE DELLA LAMPADA
ATTENZIONE:
Prima di aprire la bacinella portalampada ruotare il
pomolo di regolazione lampada ⑯in senso orario
fino al suo completo arresto. La lampada verrà così
arretrata e non rischierà di rompersi all’apertura della
bacinella.
Aprire la bacinella portalampada facendo ruotare ¼ di
giro in senso antiorario i pomelli ⑬. Inserire la lampada
nello zoccolo curando di non toccare il bulbo in quarzo
agendo quindi solo sulla parte ceramica. Inserire il
cavo nel morsetto di teflon, serrando a fondo la vite di
bloccaggio ⑫.
Richiudere con cura la bacinella.
Riportare la lampada in posizione avanzata, ruotando il
pomolo di regolazione lampada ⑯in senso antiorario
fino al suo completo arresto.
CENTRATURA DELLA LAMPADA
Per la centratura della lampada è necessario attendere
almeno 4/5 minuti dopo l’accensione in modo che sia
calda. Per un maggior controllo della regolazione si
consiglia di chiudere il dimmer quasi completamente.
Agire poi sulla vite di regolazione ⑭per portare la
lampada in posizione centrata rispetto al riflettore, in
modo da ottenere l’uniformità del fascio di luce, e sul
pomello ⑯per avere la migliore dimmerazione.
Di norma i fari vengono controllati e centrati in
fabbrica , quindi la regolazione si rende necessaria solo
in casi particolari come per esempio con lampade con
centratura anomale o a causa di interventi particolari di
manutenzione.
Evitare quindi di (s)regolare inutilmente la lampada se
non si notano particolari segni di non uniformità nel
fascio di luce.
ACCENSIONE DELLA LAMPADA
Collegare il faro al ballast con l’opportuno connettore
multipolare.
Collegare il ballast alla presa di rete 230VCA.
Armare l’interruttore generale di alimentazione.
Dare l’innesco accensione alla lampada con il pulsante
in uno dei seguenti modi:
- partendo dal pulsante nella posizione di riposo
centrale premere il pulsante nella posizione START
(posizione instabile). La lampada si accenderà e in
caso di successivo spegnimento del faro la lampada si
riaccenderà solo premendo nuovamente il pulsante.
- premendo il pulsante nella posizione AUTO (posizione
stabile) la lampada si accenderà e spegnendo
l’apparecchio si innescherà automaticamente ad ogni
riaccensione.
Qualora la lampada dopo tre tentativi non dovesse
accendersi, deve essere aperto e poi richiuso
l’interruttore generale del ballast prima di successivi
tentativi di riaccensione.
Se il problema persiste, scollegare l’apparecchio dalla
rete e verificare lo stato della lampada e la connessione
del cavo lampada al morsetto ⑫.
E’ possibile che alla prima accensione del faro si possa
avere una leggera emissione di fumo. Questo è normale
per la prima esposizione al calore diretto delle parti più
vicine alla lampada.
ATTENZIONE
Al momento dell'accensione della lampada si
genera per alcuni secondi Alta Tensione.
Non fare mai funzionare il faro con la lampada
accesa e la lente danneggiata o mancante per
evitare l'emissione di raggi UV e il pericolo di
esplosione della lampada.
ATTENZIONE
Scollegare sempre l’apparecchio dalla rete di
alimentazione prima di aprirlo per accedere
alla lampada o all’interno del faro.

Vedette 25 CM HR
5
PUNTAMENTO
• Per il puntamento dell’apparecchio ricordarsi di non
superare mai la posizione di funzionamento indicata
sull’etichetta del faro
• Il proiettore deve essere collocato rispettando la
distanza minima dall’oggetto che si deve illuminare,
indicata sull’etichetta del faro
Tramite la maniglia laterale ⑦si può allentare il
bloccaggio del faro in una certa posizione e modificare
la sua inclinazione. Per il brandeggio del faro utilizzare
le maniglie ⑤.
Il fascio di luce può essere allargato o ristretto (zoom
e messa a fuoco) attraverso il movimento coordinato
delle due maniglie a leva ⑥situate sulla parte destra
del proiettore, che permettono di controllare lo
spostamento dei carrelli portalente.
Tramite le quattro ghigliottine ⑰si può ridurre e
sagomare il fascio di luce per ottenere forme speciali.
Per ruotare l’intero set delle ghigliottine, allentare il
pomello ⑦e serrarlo poi nuovamente per bloccarle
nella nuova posizione.
La dimensione del fascio luminoso può essere
modificata utilizzando la leva ⑨del diaframma, mentre
l’intensità del fascio luminoso può essere controllata
regolando con la leva ⑪l’apertura del dimmer.
CAMBIO DELLA LAMPADA
Per l'apertura della bacinella portalampada fare
riferimento ed attenersi alle istruzioni esposte nel
paragrafo "Installazione della lampada".
Dopo aver aperto la bacinella portalampada allentare
la vite ⑫sul morsetto di teflon bianco e sfilare il cavo
di alimentazione che esce dalla sommità della lampada
prima di toglierla dallo zoccolo ed inserire la nuova
lampada secondo le modalità indicate al paragrafo
“Installazione della lampada.
Osservare inoltre le seguenti istruzioni:
•Controllare il tempo di funzionamento della lampada;
é necessario sostituirla (anche se ancora funzionante)
dopo il tempo di vita massimo raccomandato
dal produttore, e indicato nella tabella lampade.
L’uso prolungato oltre il tempo di vita massimo
aumenta considerevolmente il rischio di esplosione.
•Utilizzare esclusivamente lampade di modello e
potenza descritte nelle tabelle di questo manuale.
PULIZIA
Per una maggiore resa del faro, occorre tener pulite
il più possibile le lenti e lo specchio. Per fare questo,
dopo aver scollegato il faro dalla rete di alimentazione,
attendere che la lampada si raffreddi. Aprire i tettucci
②e la bacinella ⑬, e con uno straccio inumidito con
alcool pulire sia le lenti che lo specchio.
MANUTENZIONE
Sottoporre il faro a revisione almeno una volta all’anno per
controllare l’integrità delle parti elettriche e meccaniche.
A tal fine utilizzare solo rivenditori qualificati, a garanzia
di un corretto e completo intervento.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito
secondo la direttiva 2002/96/CE.
ATTENZIONE:
•Attendere il completo raffreddamento della
lampada prima di aprire il proiettore (minimo
5 minuti).
•Si ricorda che per motivi di sicurezza
ogni qualvolta si apre la bacinella
della lampada, la lampada si spegne.
Ricordarsi comunque di scollegare sempre
l’apparecchio dalla rete di alimentazione
prima di aprirlo per accedere alla lampada o
all’interno del faro.
•L’accensione della lampada avviene con
innesco ad alta tensione: non cercare mai
di inserire o disinserire la lampada con
l'apparecchio alimentato.

Vedette 25 CM HR
6
ACCESSORI Cod.
Cavalletto telescopico BS
Base per raccordo DIN /10 MA DIN P 10
Telaio porta gobos per gobos tipo A PGA 185
Telaio porta gobos per gobos tipo B PGB 185
Telaio porta gelatina TC S25
Dimmer elettromeccanico con controllo DMX 512 DIM 25 DMX
Cambia colori manuale a 6 colori CMA 25
Cambia colori “scroller” con comando DMX 512 a richiesta
Set ruote con freno (per cavalletto) RF
Supporto per alimentatore (per cavalletto) SUP BA
Alimentatore elettronico flicker free a richiesta

Vedette 25 CM HR
7
DESCRIPTION OF THE PROJECTOR
Refer to figures on pag. 2:
① Suspension yoke
②Sliding top covers
③Accessory slots with retaining clip
④Spring-loaded latch lock
⑤Handles for fixture focusing
⑥Lever handle for lens adjustment (zoom/focus)
⑦Lever handle for tilt regulation
⑧Shutters rotation locking knob
⑨Diaphragm control lever
⑩Diaphragm (or portagobos) guides
⑪Dimmer control lever
⑫Fixing screw for lamp cable
⑬Lamp holder tray access knob
⑭ Screw access hole for lamp adjustment
⑮ Safety bond attachment
⑯ Lamp position adjustment knob
⑰ Four levers for shutters adjustment
⑱ Ballast
INTRODUCTION
The luminaire you have bought complies to 2006/95/EC,
2004/108/EC and 2011/65/EU European Directives.
The luminaire is fitted with a suitable ballast 220-240V
for lamp supply.
The label located on the side of the luminaire lists the
following information:
• model
• mains supply voltage (V)
• lamp wattage (W)
• protection index IP
• maximum allowed ambient temperature in C°
• maximum temperature of the projector body in C°
• minimum distance from ammable surface
• information to nd the position 0° of the luminaire:
when the tip of the arrow points upwards
• maximum tilt angle range. These limits, imposed by
the lamp manufacturer, should not be exceeded as
they would reduce the luminaire’s useful life or lead
to its deterioration.
INSTALLATION
• The luminaire has been designed for professional use
only.
• Do not install the luminaire close to, or in contact
with flammable surfaces.
• The luminaire must be connected only to its proper
ballast ⑱.
• Read carefully the information label on the side of the
luminaire and ballast.
• The luminaire is usually mounted on a stand.
DIAPHRAGM: Insert the diaphragm into the guides ⑩.
DIMMER: To insert the dimmer, turn the regulation lever
aside as show ⑪.
COLOUR CHANGER (optional): Insert the plate of the
colour changer into the slots ③ so that the latch
remains closed and the retaining spring is released ④.
If necessary change the hanging position of the yoke on
the fixture to restore correct balancing.
ACCESSORIES: The accessories foreseen for this luminaire
are listed in the accessory list.
ELECTRICAL CONNECTIONS
Your luminaire has been designed for a supply voltage
of 220-240V, 50Hz
The power cable complies with standards CEI 20-35.
Before and during the installation, follow the
instructions below:
• Always check the earth wiring for the line being used
• Ensure the voltage for the unit is the same as the one
used for the supply (220-240V, 50Hz)
• Check that the luminaire is connected to its ballast ⑱
• The product is designed for indoor use: consequently
it has to be protected from dampness and rain, if used
in different conditions (IP 20).
• Do not use lamps different from those listed in the
lamp table
• The luminaire can not be connected to dimmer.
It is fitted with a mechanical dimmer.
WARNING: The luminaire must always be
earthed

Vedette 25 CM HR
SWITCHING ON THE LAMP
Connect the fixture to the ballast using the multipole
connector.
Connect the ballast to the mains (230VCA).
Arm the main supply switch.
Ignite the lamp using the appropriate button in one of
the following ways:
− push the button to switch from position 5b
(central rest) onto position 5a (unstable position).
The lamp will switch on and once fixture is switched
off, the lamp will only switch on again when the
button is pressed again.
− when you press the button on position 5c (stable
position), the lamp will switch on and once the
fixture is switched off, the ballast will automatically
start at every re-switch.
Should the lamp not switch on after three attempts,
you should disarm and then arm again the main switch
of the ballast before retry.
Should the problem persist, disconnect fixture from the
mains and check the status both of the lamp and the
connection cable of the lamp to the terminal ⑫.
At its first switching on, the luminaire may produce a
little smoke. This should be considered as normal at first
exposure to heath of the parts closer to the lamp.
INSERTING THE LAMP
WARNING:
Before opening the lamp tray, rotate the lamp
adjustment knob ⑯clockwise till complete stop. In
this way, the lamp will move back, avoiding the risk
to break when tray is opened.
To open the lamp tray, rotate knobs ⑬ of 1/4 turn
anticlockwise.
Insert the new lamp into the socket, taking care not to
touch the quartz bulb, then connect the cable into the
white teflon terminal. Tighten firmly the fixing screw
⑫. Last, close carefully the lamp tray.
Move the lamp ahead by turning the regulation knob ⑯
anticlockwise until it stops.
LAMP POSITIONING
To position the lamp, wait at least 4/5 minutes after
switching on, until the lamp is hot.
For best fine adjustment, keep the dimmer nearly
closed.
Using the adjusting screw ⑭, position the lamp
centrally to the reflector, so to obtain a uniform light
beam; set the best dimming by using the knob ⑯.
Normally, luminaires are checked and positioned in our
factory, so adjusting will only be necessary in some
specific instances such as abnormal positioning, or after
particular maintenance.
Therefore, avoid (re)positioning the lamp, unless you
notice an uneven light beam.
WARNING:
Always disconnect the luminaire from the
mains before accessing the lamp tray or the
inside of the unit.
WARNING:
When switched on, lamp produces high
tension for a few seconds.
Never operate the luminaire when lamp
is on, and/or the lens is damaged or
missing; this to avoid emission of UV rays
and possible explosion of the lamp.

Vedette 25 CM HR
FOCUSING
• When focusing the luminaire, do not exceed the
working position indicated on the label of the lantern
• The luminaire should be at the minimum distance
from the object it is illuminating, as indicated on the
label.
Using the side handle ⑦it is possible to loosen the
projector when it is locked in a certain position and
thus change its inclination.
For the pan regulation, use the handles ⑤.
The light beam can be made widener or narrower
(zoom and focus) by using the two lever handle ⑥
mounted on the right side of the luminaire that allow
control of the lens holder trolleys.
Using the 4 shutters ⑰, you can set the light beam to
obtain special shapes.
To rotate the whole shutter-set, loosen the knob ⑦,
then tighten the knob to lock in the new position.
The size of the beam spread can be regulated by the
diaphragm knob ⑨, while the light output intensity
can be adjusted by the dimmer knob ⑪.
CHANGING THE LAMP
To open the lamp tray, please refer only to the
instructions as to chapter “INSERTING THE LAMP”.
After opening the lamp tray, loosen screw ⑫ on the
white teflon terminal and disconnect the supply cable
outcoming from the top of the lamp, before removing
lamp from its socket.
Insert the new lamp according to the instructions as to
chapter “INSERTING THE LAMP”.
Also refer to the following instructions:
• Check the life time of the lamp; do not exceed the
lamp life indicated by the manufacturer (also shown
in the lamp table) and replace it, although it may still
be working.
Should you exceed this time period, the risk of lamp
explosions increases significantly.
• Use only lamps of model and power listed in the table
of this manual.
CLEANING
For utmost projector performance, both the lens and
the reflector must be kept as clean as possible.
To do so, after disconnecting the projector from the
mains, let the lamp cool down. You can then open the
top cover ② and the lamp tray ⑬ and clean both the
lens and reflector with a soft cloth dampened with
alcohol.
MAINTENANCE
The projector must be serviced at least once a year, to
check the integrity of its electrical and mechanical parts.
For this purpose, you should conctact only a qualified
dealer, to ensure proper service.
RECYCLING
The product must be recycled or disposed
of, according to Directive 2002/96/CE.
WARNING:
•Do not open the luminaire until the lamp has
cooled down (5 min. at least).
•For safety reasons, each time you open the
lamp tray, this will automatically switch off.
Always remember to disconnect the luminaire
from the mains before accessing the lamp tray
or the inside of the unit.
•The lamp is turned on by a high tension re-
strike: never try to insert or remove a lamp
with the fixture powered up.

Vedette 25 CM HR
ACCESSORIES Cod.
Folding telescopic stand BS
DIN / 10MA spigot adaptor DIN P 10
Gobo-holder for A size gobos PGA 185
Gobo-holder for B size gobos PGB 185
Colour filter frame TC S25
DMX 512 controlled electro-mechanical dimmer DIM 25 DMX
Manual colour changer (6 colours) CMA 25
DMX 512 controlled colour changing scroller on request
Set of wheels with brake for use with stand RF
Ballast holder plate for use with stand SUP BA
Flicker-free electronic ballast on request

Vedette 25 CM HR
DIMENSIONI E PESI - DIMENSIONS AND WEIGHTS
1230
1190
385
320
560
270
270 406
299
Vedette 25 CM HR Ballast BA 25
Kg 35 Kg 33
WCodice
Order Code
lm t(h) K
G 22 2500 SA 2500 240000 600 6000
LAMPADE - LAMPS

Spotlight s.r.l.
Via Sardegna 3
20098 S. Giuliano Milanese
Milano - Italy
Tel. +39.02.98830.1
Fax +39.02.98830.22
E-mail: [email protected]
www.spotlight.it
Vedette 25 CM HR
Table of contents
Languages:
Other Spotlight Dj Equipment manuals

Spotlight
Spotlight FresneLED C100 DMX Series User manual

Spotlight
Spotlight ProfiLED 50 ZS DMX User manual

Spotlight
Spotlight FresneLED 200 DMX User manual

Spotlight
Spotlight PR LED 250ZS TW DMX User manual

Spotlight
Spotlight FollowLED 450 CW DMX User manual

Spotlight
Spotlight FN LED C100 CW DMX User manual

Spotlight
Spotlight ProfiLED 450 RGBW DMX User manual

Spotlight
Spotlight Vedette 12 H CC User manual

Spotlight
Spotlight COM 05 PC User manual

Spotlight
Spotlight Fresnel LED Hyperion 300 6C User manual