ITALIANO
Il prodotto è una saldatrice con tecnologia inverter, portatile,
leggera, monofase 230 V, 50/60Hz. La saldatrice permette di
effettuare la saldatura MMA con tutti i tipi di elettrodi. Il modello
permette di effettuare anche la saldatura TIG per molti metalli
eccetto alluminio e leghe. La macchina è equipaggiata con le
funzioni “HOT START”, “ARC FORCE” e “ANTI STICK” (per
maggiori dettagli consultare il manuale PARTE GENERALE
presente nella confezione). Può essere collegato a gruppi
elettrogeni con potenza uguale o superiore a quella riportata in
Tab 2.
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Fig 1
1. Manopola di regolazione della corrente di saldatura
2. Polo negativo (-)
3. Polo positivo (+)
4. LED indicatore di protezione termica
5. LED indicatore accensione
6. selettore TIG - MMA (solo per il modello TIG)
7. Selettore ON–OFF
8. Cavo di alimentazione
INSTALLAZIONE
L’ installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel
rispetto della norma IEC 60974-9 e dei regolamenti nazionali e
locali. Il sollevamento della macchina deve avvenire tramite la
cinghia o la maniglia posizionata sulla parte superiore del
prodotto. Tale operazione deve avvenire a macchina spenta e con
i cavi di saldatura scollegati. La tensione di alimentazione deve
corrispondere alla tensione indicata sulla targa dei dati tecnici
posizionata sul prodotto. Utilizzare la macchina su un impianto le
cui caratteristiche di alimentazione e protezioni (fusibile e/o
differenziale) siano compatibili con la corrente necessaria al
funzionamento, per maggiori dettagli vedere i dati riportati sulla
targa apposta sulla macchina.
MESSA IN FUNZIONE DEL PRODOTTO
Avvertenza: usare le precauzioni previste nel manuale generale
prima di mettere in funzione la saldatrice leggendo attentamente i
rischi connessi al processo di saldatura.
Saldatura ad elettrodo (MMA)
1. Collegare i connettori della pinza massa e della pinza
portaelettrodo ai poli dell’apparecchio; scegliere la polarità
(diretta o inversa) a seconda del rivestimento degli elettrodi
(per maggiori informazioni consultare i dati riportati sulla
confezione degli elettrodi).
2. Collegare la pinza massa al pezzo da saldare e inserire
l’elettrodo alla pinza portaelettrodo
3. Collegare il cavo di alimentazione alla rete elettrica e
accendere la saldatrice
4. Selezionare la corrente di saldatura in funzione del tipo di
elettrodo scelto (Tab. 1).
5. Iniziare l’operazione di saldatura utilizzando tutte le
protezioni necessarie alla sicurezza.
Nota: disconnettere la pinza massa dal pezzo solo dopo aver
spento la saldatrice.
Saldatura TIG (per il modello TIG)
1. Collegare i connettori della pinza massa e della torcia ai
poli dell’apparecchio; scegliere la polarità (diretta o inversa) a
seconda del tipo di materiale da saldare
2. Collegare la pinza massa al pezzo da saldare
3. Collegare il tubo gas della torcia sulla bombola
4. Selezionare la modalità TIG utilizzando il selettore
posizionato sul pannello frontale
5. Regolare la corrente desiderata
6. Impostare il flusso di gas della bombola del gas e quindi
aprire la valvola della torcia
7. Collegare il cavo di alimentazione alla rete elettrica e
accendere la saldatrice.
8. Utilizzare la torcia in questo modo senza pausa tra le due
fasi: