
- 29 -
Ecco come si fa: saldatura di paraurti
Alle due estremità della banda effettuate un
foro di ca. 5 mm per evitare che la banda si
estenda e per segnare visivamente la fine
della crepa.
Con una fresa asportate a ca. 20 mm dalla
crepa su entrambi i lati ca. 1 mm di materiale
per poter inserire in un momento successivo
il tessuto metallico in acciaio inossidabile.
Dopo di che asportate la vernice a ca.
40 mm dalla banda tutt'attorno con una fresa.
Infilate la termoprotezione, l'ugello riduttore e
l'ugello di riparazione sul tubo di soffiaggio.
Impostate il convogliatore ad aria calda a
650° C/volume d'aria 8 e memorizzate questa
impostazione sul programma 4. Dopo 3 min.
l'apparecchio è pronto per l'uso.
Durante la fase di riscaldamento tagliate
appositamente il tessuto metallico in acciaio
inossidabile. Dimensioni: 10 mm più largo
della crepa, 20 mm più lungo a destra e
sinistra dalla crepa. Smussate gli angoli.
Se la lunghezza delle bande è pari o inferiore
a 10 cm è possibile effettuare una lavorazione
senza dover smontare il paraurti. Se è fuoriuscito
del materiale dal paraurti, il punto danneggiato
dovrebbe venire lavorato su entrambi i lati.
- 28 -
Gentile Cliente,
a ringraziamo per aver scelto il set per ripara-
zioni di componenti in plastica per autovetture.
Il presente depliant descrive un nuovo modo di
riparare componenti in plastica di autovetture.
Grazie al filo di apporto speciale fornito assieme
alla presente e dell'ugello di saldatura specifi-
catamente concepito per autovetture, la salda-
tura di diversi componenti in materiale sintetico
sarà da ora in poi più semplice e richiederà
meno tempo.
IT Set per riparazioni di componenti in plastica per autovetture
La particolarità
Il filo di apporto speciale può venire utilizzato
per saldare tutti i tipi di materiale termoplastico.
Non sono quindi più necessari i complicati
esami per il rilevamento del tipo di plastica.
Importante: il filo di apporto Multi-Thermoflexx
deve sempre venire utilizzato in combinazione
con il tessuto metallico in acciaio inossidabile.
Esso ha un'elevata flessibilità ed è altamente
resistente alla formazione di bande di ten-
sione, inoltre possiede un elevato potere di ade-
renza su tutti i materiali termoplastici. I materiali
termoplastici possono venire lavorati a lungo e
ripetutamente.
Solo con l'ugello di riparazione per componenti
di autovetture è possibile lavorare in modo
ottimale il filo di apporto Multi-Thermoflexx
(vedi Capitolo „Ecco come si fa“).
Indice dei contenuti
Ugello riduttore 9 mm, Art. n. 070601
Ugello per riparazioni di autovetture
Protezione termica, Art. n. 076665
Filo di apporto Multi-Thermoflexx,
Art. n. 076467
Tessuto metallico in acciaio inossidabile,
Art. n. 076566
HG 2320 CD
A
B
C
D
Non adatto per la riparazione di:
– componenti in gomma
– condotti
– componenti che sorreggono
carichi
– pellicole
Attenzione:
in caso di materiali plastici scono-
sciuti vi è pericolo d'incendio e di
avvelenamento. Eseguite un test di
fusione in un punto nascosto per ri-
conoscere se un determinato mate-
riale sintetico è termoplastico.
avorate solo in ambienti ben venti-
lati. Non inalate i vapori che si svi-
luppano.
Siete pregati di tener presente che
nei lavori su un'autovettura a causa
della presenza di carburante può
aumentare il pericolo di esplosione.
Rispettate assolutamente le altre in-
dicazioni relative alla sicurezza forni-
te nel manuale di istruzioni per l'uso
del HG 2320 CD qui allegato.
Avvertenze di sicurezza aggiuntive
E
F
Troverete ulteriori informazioni sull'apparecchio e sulle sue possibili applicazioni
nel manuale di istruzioni per l'uso del HG 2320 CD.
IT