
• Indossare degli occhiali di sicurezza
e una protezione acustica. Si
raccomandano altri dispositivi di
protezione per Ia testa, le mani ed i
piedi. Indossare dei vestiti di protezione
adeguati ridurrà gli incidenti corporali
provocati da schegge volanti come pure il
contatto accidentale con la sega dentata.
• Non usare una sega a catena su un
albero. L’azionamento di una sega a
catena mentre si sta su un albero può
provocare delle ferite corporali.
• Mantenere sempre un corretto punto
di appoggio del piede e far funzionare
la sega a catena solamente stando su
scale, possono provocare una perdita di
equilibrio o di controllo della sega a catena.
• Quando si taglia un ramo che è sotto
tensione, bisogna fare attenzione al
rischio di un contraccolpo. Quando la
può colpire l’operatore e/o proiettare
la sega a catena fuori controllo.
• Usare estrema cautela quando si tagliano
cespugli e arbusti giovani. I materiali
sottili possono incastrarsi nella catena
dentata e venire proiettati nella vostra
direzione e/o facendovi perdere l’equilibrio.
• Trasportare la sega a catena per
l’impugnatura frontale quando è
spenta mantenendola lontana dal
vostro corpo. Quando si trasporta o si
ripone la sega a catena bisogna sem-
pre mettere la copertura della barra di
guida. Maneggiare correttamente la sega
a catena ridurrà la probabilità di contatto
fortuito con la catena dentata mobile.
• Attenersi alle istruzioni relative alla
catena e per gli accessori di ricambio.
non siano corrette può sia rompersi che
accrescere il rischio di contraccolpo.
• Mantenere le impugnature asciutte, pulite
e senza tracce di olio e di grasso. Le
impugnature grasse, oliose sono scivolose,
provocando così una perdita di controllo.
• Tagliare unicamente il legno. Non
impiegare la sega a catena per usi non
previsti. Per esempio: non utilizzare la
sega a catena per tagliare dei materiali
plastici, materiali per l’edilizia oppure
materiali che non siano di legno.
L’utilizzo della sega a catena per delle
operazioni diverse da quelle previste può
dare origine a situazioni di pericolo.
•
un’età minima per l’utilizzatore.
•
In caso di rotture o incidenti durante
il lavoro, arrestare immediatamente il
motore e allontanare la macchina in modo
da non provocare ulteriori danni; nel
caso di incidenti con lesioni personali
o a terzi, attivare immediatamente
le procedure di pronto soccorso più
adeguate alla situazione in atto e rivolgersi
ad una Struttura Sanitaria per le cure
necessarie. Rimuovere accuratamente
eventuali detriti che potrebbero arrecare
danni o lesioni a persone o a animali
qualora rimanessero inosservati.
L’esposizione prolungata alle
vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come
«fenomeno di Raynoud» o «mano bianca»)
specialmente a chi sore di disturbi
circolatori. I sintomi possono riguardare
le mani, i polsi e le dita e si manifestano
con perdita di sensibilità, torpore, prurito,
dolore, decolorazione o modiche
strutturali della pelle. Questi eetti possono
essere ampliati dalle basse temperature
ambientali e/o da una presa eccessiva
sulle impugnature. All’insorgere dei
sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo
della macchina e consultare un medico.
• Fai delle pause e cambia la tua
posizione di lavoro regolarmente.
• La manutenzione impropria, l’uso di
pezzi di ricambio non conformi o la
può causare danni al dispositivo e
procurare gravi lesioni all’utilizzatore.
• Eseguire le operazioni di pulizia
e manutezione prima di riporre la
macchina dopo averla utilizzata.
• Se la macchina ha subìto un colpo
o una caduta assicurarsi che sia in
buone condizioni prima di avviarla.
• Rimuovere i rami in sezioni.
• Prestare attenzione ai rami che,
una volta tagliati possono colpire
l’utilizzatore e a quelli che, caduti a terra,
possono subìre un contraccolpo.
2.3 CAUSE DEL CONTRACCOLPO E
PREVENZIONE PER L’OPERATORE
Si può avere un contraccolpo quando la
punta o l’estremità della barra di guida
tocca un oggetto, oppure quando il legno
si racchiude in sé serrando la catena
dentata nella sezione di taglio.