tau BRINK Series User manual

1
TAU Srl BRINK Series rev. 06 - del 04/07/2007http://www.tauitalia.com
BRINK Series
OPERATORE PER PORTE A BATTENTE
SWING DOOR OPERATOR
ANTRIEB FÜR DREHFLÜGELTÜR
OPÉRATEUR DE PORTES À BATTANT
OPERADOR PUERTAS BATIENTES
PORTE AUTOMATICHE
>ITALIANO
>ENGLISH
>DEUTSCH
>FRANÇAIS
>ESPAÑOL
TAU srl via E. Fermi, 43 – 36066 Sandrigo (Vi) Italy – Tel. +390444750190 Fax. +390444750376 E-mail: [email protected]
MANUALE DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION MANUAL
INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUEL D’INSTALLATION
MANUAL DE INSTALACIÓN
Edizione 04 - anno 2007
D-MNL0BRINK

BRINK Series - Italiano
2
I dati riportati nel presente manuale sono puramente indicativi. La TAU si riserva il diritto di modificarli in qualsiasi momento.
La Casa costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti al prodotto senza alcun preavviso. Eventuali imprecisioni o
errori riscontrabili nel presente fascicolo, saranno corretti nella prossima edizione.
All’apertura dell’imballo verificare che il prodotto sia integro. Riciclare i materiali secondo la normativa vigente.
L’installazione delprodottodovràessere effettuatada personalequalificato. LaDitta costruttriceTaudeclina ogniresponsabilità
per danni derivanti a cose e/o persone dovuti ad un’eventuale errata installazione dell’impianto o la non messa a Norma dello
stesso secondo le vigenti Leggi (vedi Direttiva Macchine).
AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
Tau si congratula per la scelta del prodotto e vi invita a leggere con molta attenzione queste pagine.
Al fine di renderle semplici, le istruzioni sono state impaginate seguendo l’ordine delle varie fasi d’installazione dell’impianto.
Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione, in quanto forniscono importanti indicazioni concernenti la
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
Tutto quello che non è espressamente previsto nel presente manuale NON è permesso. Consultare la TAU srl per ogni cosa non indicata.
Usi non indicati, infatti, potrebbero essere causa di danni al prodotto stesso e mettere in pericolo persone, animali e/o cose.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato, professionalmente competente.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono essere effettuati nell’osservanza della Buona Tecnica e in ottemperanza alle
norme vigenti.
Prima di iniziare l’installazione verificare l’integrità del prodotto.
Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi.
Prima di installare l’automazione, apportare tutte le modifiche strutturali relative alla realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla protezione
o segregazione di tutte le zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere. Verificare che la struttura esistente
abbia i necessari criteri di robustezza e stabilità. Per la messa a punto della coppia massima del motoriduttore, attenersi alle normative in
vigore (per l’Europa consultare le norme prEN 12341 e prEN 12635).
L’installazione del motoriduttore, ad eccezione dei modelli interrati, deve essere realizzata sopra il livello del pavimento, al fine di evitare
rischi di allagamento.
Idispositivi disicurezza (fotocellule,coste sensibili,stop diemergenza,ecc.)devonoessereinstallatitenendoinconsiderazione:lenormative
e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sistema e le forze sviluppate
dalla porta o cancello motorizzati.
Scegliere percorsi brevi per i cavi. Tenere separati i cavi di potenza dai cavi di comando.
Quantunque il motoriduttore possa essere dotato di tutti i dispositivi di sicurezza si consiglia caldamente di tenere fuori della portata di
bambini o di persone inabili ogni dispositivo in grado di comandare l’apertura del cancello e che possa inavvertitamente essere usato senza
sorveglianza.
Applicare le segnalazioni previste dalle norme vigenti per individuare le zone pericolose. Ogni installazione deve riportare in modo visibile
l’indicazione dei dati identificativi degli organi automatizzati.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3
mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi siano un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati (interruttore
magnetotermico C6).
Collegare l’automazione ad un efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza.
Il costruttore dell’automazione declina ogni responsabilità qualora vengano installati elementi incompatibili ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento. Per l’eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti, dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza della struttura automatizzata,
e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni per l’uso.
Consigliamo di riporre tutta la documentazione relativa all’impianto all’interno o nelle immediate vicinanze della centralina.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE PER PORTA A BATTENTE BRINK e BRINK-S
Ogni 6 mesi:
Attenzione!
Prima di iniziare le operazioni sull’operatore togliere la linea di alimentazione principale.
- Controllare che tutte le viti di sicurezza siano serrate bene.
- Pulire e lubrificare tutti i componenti scorrevoli e mobili.
- Lubrificare la molla di chiusura se è presente.
- Controllare le connessioni dei cablaggi.
- Controllare che la vite di fissaggio del braccio sia ben serrata.
- Controllare che l’anta sia stabile e il movimento sia stabile senza frizioni dalla posizione”porta aperta” fino alla posizione “porta
chiusa”.
- Controllare le condizioni dei cardini e lubrificarli.
- Controllare che le velocità, i tempi e le funzioni di sicurezza siano ben selezionate.
- Controllare che il sensore di attivazione ed il sensore di sicurezza funzionino correttamente.
Attenzione! ogni componente che appare danneggiato o usurato deve essere sostituito.
Per pezzi di ricambio consultare il catalogo dei ricambi.

BRINK Series - Italiano
3
PARTE MECCANICA
Pag. 4 1.0 COMPONENTI AUTOMAZIONE
Pag. 4 2.0 BRACCETTI
Pag. 5 3.0 AVVERTENZE GENERALI PER LASICUREZZA
Pag. 5 4.0 DIRETTIVA MACCHINE
Pag. 5 5.0 INDICAZIONI DI UTILIZZO
Pag. 5 6.0 PREPARAZIONE E FISSAGGIO DELL’AUTOMAZIONE
Pag. 7 7.0 DISEGNI TECNICI
Pag. 9 8.0 CONNESSIONE DEI BRACCETTI
Pag. 10 9.0 RIMOZIONE DEI BRACCETTI
Pag. 11 10.0 PROLUNGA PERNO DI USCITA
PARTE ELETTRONICA
Pag. 12 1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
Pag. 14 2) DESCRIZIONE DELLA PARTE LOGICA CPB-2 DELLA CENTRALINA
Pag. 14 3) COME REIMPOSTARE LA PRECARICA MOLLA
Pag. 15 4) MESSA IN FUNZIONE DELL’AUTOMATISMO (SETTAGGIO INIZIALE)
Pag. 15 4.1) CANCELLAZIONE DI UN PRECEDENTE SETTAGGIO INIZIALE
Pag. 16 5) DISPOSITIVI MANUALI DI SCELTA FUNZIONE
Pag. 16 5.1) COMMUTATORE DI SCELTA FUNZIONI
Pag. 16 5.2) SELETTORE MECCANICO DOORSELFB
Pag. 16 5.2.1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
Pag. 16 5.2.2) MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
Pag. 17 6) FUNZIONI RELATIVE AL DIP SWITCH S1
Pag. 18 7) FUNZIONI RELATIVE AL DIP SWITCH S2 (solo dal selettore digitale DOORPROGB)
Pag. 19 8) REGOLAZIONI DEI POTENZIOMETRI
Pag. 20 9) IL SELETTORE DIGITALE DOORPROGB
Pag. 21 9.1) REGOLAZIONE AUTOMATISMO CON PROGRAMMAZIONE REMOTA DAL SELETTORE DOORPROGB
Pag. 21 10) FUNZIONAMENTO DI CORTESIA PER DISABILI
Pag. 22 11) SGANCIO ELETTROSERRATURAIN PORTA LIBERA
Pag. 22 12) SCHEDA FOTOCELLULE DOORFOTO1
Pag. 23 13) PORTA BATTENTE A DUE ANTE
Pag. 24 13.1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
Pag. 24 13.1.1) OPERATORE CON CENTRALINAMASTER
Pag. 24 13.1.2) OPERATORE CON CENTRALINASLAVE
Pag. 25 13.2) INSTALLAZIONE DELL’AUTOMAZIONE
Pag. 25 13.3) FUNZIONI E REGOLAZIONI
Pag. 25 13.3.1) COME AGIRE SULL’OPERATORE MASTER
Pag. 25 13.3.2) COME AGIRE SULL’OPERATORE SLAVE
Pag. 25 13.3.3) VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DELLA PORTA
Pag. 26 14) APERTURA PEDONALE
Pag. 26 15) ELENCO DEI PARAMETRI DA IMPOSTARE SULLE CENTRALINE
Pag. 27 16) SIGNIFICATO DELLE SEGNALAZIONIACUSTICHE DEL BUZZER (BIP)
Pag. 27 17) CARATTERISTICHE TECNICHE
Pag. 27 18) FUNZIONI AVANZATE - MENU’ TECNICO
Pag. 30 DICHIARAZIONE DI CONFROMITÀ
INDICE

BRINK Series - Italiano
4
1.0 COMPONENTI AUTOMAZIONE
1- Dip e potenziometri di regolazione 5- Alloggiamento scheda tastiera
2- Scheda alimentazione e connessioni 6- Alloggiamento scheda fotocellula
3- Molla 7- Perno d’uscita
4- Riferimento di precarica molla 8- Vite di blocco molla
BRINK-S:
Apertura a motore-chiusura a molla.
BRINK:
Apertura a motore-chiusura a motore.
2.0 BRACCETTI
8
BRACCIO A SLITTAA TIRARE
BRACCIO ARTICOLATO A SPINTA
PARTE MECCANICA
550
110
120
12
3
4
5
6
7
7

BRINK Series - Italiano
5
3.0 AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Iniziare l’installazione solo dopo l’attenta lettura di questo manuale di istruzioni.
Sia la parte meccanica che quella elettrica devono essere installate attenendosi alle regole della Buona Tecnica e alle norme vigenti.
L’inosservanza di queste può essere fonte di pericolo per persone o cose.
L’installatore del prodotto deve essere persona competente e professionalmente preparata il quale deve verificare che la struttura da
automatizzare sia stabile e robusta e se necessario renderla tale mediante modifiche strutturali. Deve inoltre controllare che tutte le
zone in cui vi è pericolo di: schiacciamento , convogliamento , cesoiamento e pericoli in genere siano protette per mezzo di dispositivi
elettronici di sicurezza, franchi di sicurezza o barriere di sicurezza. Questi dispositivi devono essere installati secondo le norme in vigore
e secondo le regole della Buona Tecnica tenendo in considerazione anche l’ambiente di utilizzo, la tipologia di utilizzazione e la logica
di funzionamento del prodotto. Le forze sviluppate del sistema completo durante il funzionamento devono sottostare alle norme vigenti,
e dove questo non fosse possibile, proteggere per mezzo di dispositivi elettronici di sicurezza le zone interessate dalle forze stesse. Le
zone pericolose devono essere segnalate secondo quanto prevedono le normative vigenti.
Prima di collegare il prodotto accertarsi che la rete di distribuzione elettrica abbia caratteristiche compatibili con quelle descritte nei dati
tecnici di questo manuale e che a monte dell’impianto vi siano un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrenti adeguati.
Ricordarsi di togliere alimentazione prima di effettuare ogni intervento sull’automazione sia di manutenzione che di installazione ed in
ogni caso prima di aprire la copertura.
Le cariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici presenti sulle schede; utilizzare bracciali antistatici collegati a
terra nel caso si debba operare sulle schede elettroniche. Non mettere le mani od altre parti del corpo nei componenti in movimento come
cinghie, pulegge , ingranaggi ecc..
La manutenzione del prodotto è di fondamentale importanza per il buon funzionamento e per la sicurezza dell’impianto; essa deve
seguire le direttive del costruttore descritte in questo manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità per una installazione ed un uso improprio del prodotto o per danni derivanti da modifiche
all’impianto apportate di propria iniziativa. Per la sostituzione e la riparazione di componenti del prodotto dovranno essere utilizzati
esclusivamente ricambi originali. Il costruttore non è responsabile della costruzione degli infissi da automatizzare né degli eventuali danni
causati dall’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione degli infissi stessi.
Il grado di protezione Ip22 prevede l’installazione dell’ automatismo solo nel lato interno degli edifici. Il costruttore declina ogni
responsabilità da eventuali danni causati da montaggio esterno senza adeguate misure di protezione.
Prima di installare il prodotto verificarne sempre l’integrità.
Questo prodotto non può essere installato in ambiente ed atmosfera esplosivi od in presenza di gas o fumi infiammabili.
Al termine della sua vita questo prodotto dovrà essere smaltito secondo le vigenti norme.
Non lasciare materiali derivanti dal prodotto o dall’imballaggio dello stesso alla portata dei bambini in quanto potrebbero creare fonti di
pericolo.
4.0 DIRETTIVA MACCHINE
Le chiusure pedonali automatizzate come stabilito dalla commissione della UE rientrano nel campo di applicazione delle direttive
macchine (98/37/CE). Quest’ultima stabilisce che l’installatore che motorizza una porta o un cancello ha gli stessi obblighi del costruttore
della macchina:
1. Predisporre il fascicolo tecnico (completo di documenti come descritto nell’allegato V della Direttiva Macchine).
2. Redigere la relativa conformità CE (secondo l’allegato II-Adella Direttiva Macchine).
3. Apporre sulla porta motorizzata la marcatura CE (1.7.3, dell’allegato I della Direttiva Macchine).
L’installatore deve conservare il fascicolo tecnico e tenerlo a disposizione delle autorità nazionali competenti per almeno 10 anni a
decorrere dalla data di costruzione della porta motorizzata.
L’installatore deve consegnare al cliente i seguenti documenti:
1. L’istruzione di funzionamento e di uso sicuro dell’impianto.
2. Le istruzioni di manutenzione ordinaria.
3. La dichiarazione di conformità.
4. Il registro di manutenzione.
5.0 INDICAZIONI DI UTILIZZO
L’automazione BRINK-S è adatta per l’utilizzo di tipo continuo. Il peso massimo dell’anta utilizzabile è in relazione con l’anta stessa, al
tipo di braccetto utilizzato.
Vedere le tabelle al capitolo 7 a seconda dell’ applicazione utilizzata.
Le caratteristiche sopra descritte si riferiscono ad una installazione tipo e possono essere influenzate in maniera sostanziale dalle
variabili presenti in ogni installazione, quali: attriti, bilanciature, condizioni ambientali ecc.
6.0 PREPARAZIONE E FISSAGGIO DELL’AUTOMAZIONE
Prima di procedere con il fissaggio dell’automazione e dei braccetti verificare che la struttura di sostegno dell’automazione sia robusta
ed affidabile, che l’anta da movimentare abbia adeguati cardini, che l’anta stessa non presenti attriti che potrebbero influenzare il buon
funzionamento del sistema e che i punti di fissaggio del braccetto sull’ anta siano adeguatamente robusti.
Nel caso uno di questi punti fosse critico rinforzarlo con elementi adeguati (piastre aggiuntive, cardini più robusti ecc.)
La porta necessita di un arresto a pavimento in posizione aperta per evitare che una violenta apertura manuale ne danneggi i meccanismi.
L’arresto a pavimento non è fornito con l’automazione e deve quindi essere procurato dall’installatore.
PARTE MECCANICA

BRINK Series - Italiano
6
PARTE MECCANICA
Togliere dall’imballo l’automazione e verificarne l’integrità.
Rimuovere le viti di tenuta del coperchio.
Sfilare il coperchio in alluminio dalla sua sede tirando forte verso l’alto e possibilmente
senza far pressione sui lati.
L’automazione prevede la possibilità di connettere il braccetto in entrambi i lati del corpo
meccanico e quindi permette di selezionare la direzione del movimento di apertura.
Identificare il lato di connessione del braccetto per mezzo dell’etichetta presente sul
corpo meccanico. Questa indica la direzione di apertura del perno. Tenere presente
che tipo di braccetto (a slitta o articolato) e che tipo di fissaggio (su muro o su anta) si
andranno ad utilizzare.
Sull’ automazione sono presenti due tappi di chiusura per le uscite del perno di cui uno
sfondato per il passaggio dello stesso e uno integro; scambiarli nel caso la connessione
del braccetto utilizzi l’uscita albero con il tappo integro.
Nelle seguenti pagine sono indicati i modi di utilizzo dell’automazione sia con braccio articolato a spinta che con braccio a slitta a tirare.
Attenersi alle figure per quel che riguarda le distanze ed i fori da effettuare oppure utilizzare le dime di foratura in scala 1:1 presenti in
ogni confezione di braccetti.

BRINK Series - Italiano
7
PARTE MECCANICA
7.0 DISEGNI TECNICI
MM
"
!#
"#
!
8 MM
8 MM
8 MM
STANDARD
8 MM
8
"2!##)/ !24)#/,!4/ ! 30).4!
$ISEGNI DI FISSAGGIO FORNIBILI A RICHIESTA
MM
+G
,UNGHEZZA E PESO ANTA
UTILIZZABILI
,UNGHEZZA E PESO ANTA
./. UTILIZZABILI
,UNGHEZZA E PESO ANTA UTILIZZABILI
CON DIVERSE DIMENSIONI DI FISSAGGIO

BRINK Series - Italiano
8
PARTE MECCANICA
"
!#
"#
!
8 MM
8 MM
8 MM
8MM
STANDARD
8
"2!##)/ ! 3,)44! ! 4)2!2%
MM
MM
+G
,UNGHEZZA E PESO ANTA
UTILIZZABILI
$ISEGNI DI FISSAGGIO FORNIBILI A RICHIESTA
,UNGHEZZA E PESO ANTA
./. UTILIZZABILI
,UNGHEZZA E PESO ANTA UTILIZZABILI
CON DIVERSE DIMENSIONI DI FISSAGGIO

BRINK Series - Italiano
9
PARTE MECCANICA
RIFERIMENTO
CINGHIA
RIFERIMENTI
PULEGGIA
8.0 CONNESSIONE DEI BRACCETTI
Attenzione seguire scrupolosamente i passi qui descritti per il fissaggio dei braccetti, in particolare rimuovere la vite di blocco precarica
molla solo quando specificato nelle istruzioni. La rimozione della vite di blocco precarica molla causa il movimento delle pulegge e degli
ingranaggi presenti nell’automazione. Allontanare dita o parti del corpo nei pressi degli organi di movimento durante questa operazione!
Effettuare questa operazione solo dopo aver tolto la tensione di alimentazione all’automazione.
Dopo aver fissato l’automazione e il braccetto seguendo gli schemi delle pagine precedenti ( o utilizzando la dima di foratura in scala 1:1
presente in ogni confezione di braccetto), eseguire il collegamento del braccetto all’ albero di uscita dell’ automazione come descritto nei
seguenti passi:
8.1 Scelta del carico della molla
La molla di chiusura è precaricata in fabbrica ad un valore standard segnalato dalla
coincidenza del segno rosso sulla cinghia con il segno rosso presente nella puleggia
(vedere figura a lato). Controllare che questa condizione sia presente nel prodotto
installato, se così non fosse seguire quanto descritto nel capitolo 3) a pagina 18 per
riportare la precarica al valore standard.
Nonostante la precarica sia fissa è possibile scegliere la potenza della molla in chiusura
seguendo questa semplice regola:
Collegare il braccetto all’ albero di uscita con l’anta completamente aperta per avere la
molla caricata al minimo.
Collegare il braccetto all’ albero di uscita con l’anta completamente chiusa per avere la
molla caricata al massimo.
La connessione in una posizione intermedia carica la molla ad un valore
proporzionalmente intermedio.
8.2 Fissaggio terminale conico del braccetto
Accertarsi che il tappo copriforo sia inserito sul telaio.
Connettere il terminale conico del braccetto nel perno di uscita.
Nel terminale del braccetto è presente una calettatura che impedisce al braccetto di
slittare anche con la vite non propriamente serrata.
Controllare che la calettatura del terminale si accoppi con quella presente nel perno
d’uscita.
Se nella posizione di inserimento scelta non è possibile l’accoppiamento, ruotare il
terminale del braccetto fino a trovare un punto di inserimento corretto (uno ogni 45°).
Serrare forte la vite di fissaggio del braccetto.
Ricordarsi di ricontrollare il serraggio della vite a fine installazione e dopo che la
porta abbia effettuato alcune aperture e chiusure per mezzo del motore.
8.3 Sblocco della molla
Attenzione:
Durante questa operazione gli organi di movimento e il braccetto della porta si possono
mettere in movimento; allontanare dita o parti del corpo nei pressi degli organi di
movimento durante questa operazione o mantenere l’anta bloccata manualmente.
Spostare la vite di blocco molla dalla posizione bloccata a quella libera come descritto in
figura a lato. La porta è ora libera di chiudere per mezzo della molla. Assicurarsi che la
portachiudacompletamenteancheconpochigradidiapertura,in casocontrarioripetere
le operazioni di questo capitolo incrementando la forza di chiusura come descritto nel
paragrafo 8.1Per disconnettere il braccetto seguire le istruzioni del capitolo seguente.
LIBERA

BRINK Series - Italiano
10
PARTE MECCANICA
9.0 RIMOZIONE DEI BRACCETTI
Attenzione:
Seguire scrupolosamente i passi qui descritti per la rimozione dei braccetti, in particolare rimuovere la vite di fissaggio del perno conico
e avvitare il dado di estrazione solo quando specificato nelle istruzioni. La rimozione della vite di fissaggio del perno conico e l’utilizzo
del dado di estrazione possono causare il movimento delle pulegge e degli ingranaggi presenti nell’automazione se la molla di chiusura
non è stata precedentemente bloccata.
Allontanare dita o parti del corpo nei pressi degli organi di movimento durante questa operazione!
9.1 Riposizionamento sulla precarica standard e blocco della molla
Prima di togliere il braccetto è necessario riportare la carica della molla sul valore
standard segnalato dalla coincidenza del segno rosso sulla cinghia con il segno rosso
presente sulla puleggia (vedere figura a lato) e bloccare la molla in questa posizione.
Per fare ciò muovere manualmente la porta fino a che non si soddisfa questa condizione
di coincidenza delle linee rosse cinghia-puleggia.
Spostare la vite di bloccaggio dalla posizione libera alla posizione bloccata facendo
attenzione che la vite si inserisca nel foro di blocco presente nella puleggia.
9.2 Estrazione del perno conico
Togliere la vite di fissaggio del perno conico.
RIFERIMENTO
CINGHIA
RIFERIMENTI
PULEGGIA
BLOCCATA

BRINK Series - Italiano
11
PARTE MECCANICA
10.0 PROLUNGA PERNO DI USCITA
Perapplicazionidove l’altezzastandard dellaconnessioneconicadelbraccetto dovesse
risultareinsufficienteèdisponibileuna estensione(opzionale) perincrementare l’altezza
dello stesso.
Per le altezze disponibili riferirsi al paragrafo 7.0 (dime di fissaggio)
Per prima cosa scollegare il braccetto dalla sua connessione conica svitando le due viti
di testa.
Accoppiare l’estensione con la connessione conica come in figura.
Ricordarsi di mantenere la vite di fissaggio all’interno.
Fissare l’estensione alla connessione conica per mezzo delle viti in dotazione all’
estensione stessa.
Riposizionare il braccetto sull’estensione e fissarlo con le stesse viti che lo fissavano
sulla connessione conica.
Per il collegamento e lo sblocco del braccetto completo all’operatore riferirsi ai paragrafiprecedenti.

BRINK Series - Italiano
12
PARTE ELETTRONICA
BRINK (con chiusura a motore)
BRINK-S (con chiusura a molla)
1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
Fig. 1
●MORSETTIERA M1
Alimentazione 230V a.c.: fase al morsetto F, neutro al morsetto N + connessione di terra.
La linea è protetta dal fusibile F1 da 5A.
●MORSETTIERA M2
Morsetti 1-3-4 = collegamento del commutatore di SCELTA FUNZIONI collocato sul fianco laterale dall’automatismo.
contatto centrale sul morsetto comune 3;
contatto chiuso sulla posizione | al morsetto AUX1 ;
contatto chiuso sulla posizione || al morsetto AUX2 ;
Morsetti 2-3 = ingresso N.C. di FOTOCELLULAdi sicurezza.
Interviene in chiusura, invertendo il senso di marcia.
Morsetti 5-7 = ingresso N.C. del SENSORE di sicurezza in apertura mod. DOORSS340.
La rilevazione di un ostacolo o di una presenza causa l’arresto della porta, con una ripresa del moto in
apertura solo a sensore liberato.
Morsetti 6-7 = ingresso N.C. di EMERGENZA. Apre la porta in ogni condizione.
Può funzionare anche in modo passo-passo (vedi paragrafo 7).
●MORSETTIERA M3
Morsetti 8-11 = ingresso N.A. di RADAR ESTERNO. Comanda l’apertura della porta.
Viene escluso dal selettore digitale DOORPROGB nelle funzioni blocco notte o solo uscita.
Viene escluso dal selettore manuale DOORSELFB nelle funzioni blocco notte o solo uscita.
Può funzionare anche come ingresso di sola apertura (vedi par.7).

BRINK Series - Italiano
13
PARTE ELETTRONICA
Morsetti 9-11 = ingresso N.A. di RADAR INTERNO. Comanda l’apertura della porta.
Viene escluso dal selettore digitale DOORPROGB nelle funzioni blocco notte o solo entrata.
Viene escluso dal selettore manuale DOORSELFB nella funzione blocco notte.
Può funzionare anche come ingresso di sola chiusura (vedi par.7).
Morsetti 10-11 = ingresso N.A. di START. Comanda l’apertura della porta e avvia il settaggio iniziale.
Viene escluso dal selettore digitale DOORPROGB nella funzione blocco notte.
Viene escluso dal selettore manuale DOORSELFB nella funzione blocco notte.
Può funzionare anche in modo passo-passo (vedi par.7).
●MORSETTIERA M4
Collegamento al selettore digitale DOORPROGB. Utilizzare un cavo a 4 poli (diametro 0,5mm.) mantenendo la stessa corrispondenza
dei segnali tra selettore e centralina. Lunghezza massima del cavo 20 metri.
Al fine di evitare false visualizzazioni sul selettore, mantenere il cavo di collegamento lontano da fonti di disturbo elettrico.
Morsetto 12 = 0 (negativo di alimentazione)
Morsetto 13 = DATO
Morsetto 14 = +12Vcc (positivo di alimentazione)
Morsetto 15 = G (terra)
Utilizzare la morsettiera a 4 poli presente nel kit del selettore DOORPROGB.
ATTENZIONE!
Nel kit del selettore DOORPROGB è presente la scheda di interfaccia “LOGIC TAST”, che deve essere inserita nel connettore
J8 (vedi fig. 2) per ottenere il funzionamento del selettore con la centralina BRINK.
●MORSETTIERE M5 - M6 = Dedicate al collegamento delle capsule fotocellule DOORFOTO2; consultare il paragrafo 12 per il
modo di funzionamento.
●MORSETTIERA M7
Morsetti 16 (-)-17(+) = uscita 24Vdc, max. 20W, per alimentazione accessori esterni.
La linea è protetta dal fusibile F2 da 4A.
Il led L1 indica la presenza della linea di alimentazione.
●MORSETTIERA M8
Morsetti 18-19 = contatto pulito N.A. del relè RL1 utilizzabile per il collegamento di un’elettroserratura.
Prelevare l’alimentazione dai morsetti 16-17 nel caso di elettroserrature a 24V.
Morsetto 20 = uscita segnale di tipo OPEN COLLECTOR, attiva con porta aperta o in movimento: portata max
100mA.
Prelevare il segnale positivo dal morsetto 17.
CONNETTORI J1-J2 = collegamento del trasformatore di alimentazione: primario su J1, secondario su J2.
CONNETTORI J4-J10 = cablaggio dei conduttori di segnale tra la parte dei collegamenti elettrici CPB-1 e la parte logica LGN
della centralina elettronica.
CONNETTORI J5-J11 = cablaggio dei conduttori di alimentazione tra le parti CPB-1 e LGN della centrale.
La linea è protetta dal fusibile F3 da 8A.
CONNETTORE J6 = collegamento encoder.
CONNETTORE J7 = collegamento motore

BRINK Series - Italiano
14
PARTE ELETTRONICA
2) DESCRIZIONE DELLA PARTE LOGICA LGN DELLA CENTRALINA
VELOCITÀ
APERTURA
VELOCITÀ
CHIUSURA
DISTANZA
SENSORE
POTENZA
PAUSA
PHOTOCELL CONTROL
BUZZER
LOGIC TAST
MODULO SELETT. DOORPROGB
NEPTIS
ENCODER
J6
J13
J8
X1
DIP SWITCH
S1
MP1
MOTOR
J10
J9
J11
LGN
J12 J7
Fig. 2
DL1 - DL2 = visualizzano i segnali provenienti dal sensore dell’encoder.
DL3 = visualizza il corretto funzionamento del microprocessore MP1 lampeggiando molto velocemente; il
led spento o lampeggiante lentamente indica una anomalia sulla scheda logica.
CONNETTORE J8 = innesto per il modulo interfaccia LOGIC TAST del selettore DOORPROGB.
CONNETTORE J9 = innesto per la scheda fotocellule DOORFOTO1.
CONNETTORE J13 = collegamento tra la centralina MASTER e la centralina SLAVE nel caso di porta battente a due ante
(vedi paragrafo 13). Utilizzare il cablaggio MASTER/SLAVE per BRINK mod.WR3MS.
JUMPER J12 = seleziona la velocità di richiusura della porta in assenza di tensione di alimentazione di rete:
con Jumper nello stato 0 = velocità bassa;
con Jumper nello stato 1 = velocità intermedia;
con Jumper nello stato 2 = velocità alta.
Dip switch S1 = seleziona i programmi di lavoro della centralina (vedi par. 6).
Potenziometri = taratura dei parametri di lavoro (vedi par. 8).
Buzzer = avvisatore acustico.
MP1 = microprocessore con etichetta indicante la versione software.
3) COME REIMPOSTARE LA PRECARICA MOLLA
Leggerequesto paragrafosolosedurantel’installazionevieneinavvertitamentescollegatoil braccettosenza riportarelamollainposizione
standard e ribloccata. In questo caso la molla si scaricherebbe ben oltre il suo livello preimpostato.
L’automatismo BRINK-S viene fornito con la molla di richiusura precaricata su un valore
standard segnalato dalla coincidenza del segno rosso sulla cinghia con il segno rosso
presente sulla puleggia (vedere figura a lato).
Se, durante l’installazione, viene inavvertitamente scollegato il braccetto senza prima
riportare e bloccare in posizione standard la molla con la vite di blocco, la molla si
scarica ben oltre il suo valore standard .
Per riportare quest’ ultima nella posizione corretta seguire scrupolosamente i seguenti
passi:
a) Scollegare completamente il braccetto dal perno di uscita se questo fosse ancora
inserito.
b) Assicurarsi che il commutatore di SCELTA FUNZIONI sul fianco laterale del-
l’operatore si trovi nella posizione centrale “0”.
SeèinstallatoilselettoremeccanicoDOORSELFBposizionarelamanopolainposizione
di porta libera .
Se è installato il selettore digitale DOORPROGB assicurarsi che le spie e siano spente.
c) Regolare a circa metà corsa il potenziometro TM4 di limitazione potenza e alimentare la centralina.
d) Posizionare in OFF il dip 6 del Minidip S1
e) Togliere alimentazione di rete (230V) per circa 5 secondi
RIFERIMENTO
CINGHIA RIFERIMENTI
PULEGGIA
Solo per la
versione
BRINK-S

BRINK Series - Italiano
15
PARTE ELETTRONICA
f) Collegare alimentazione di rete ed attendere un segnale acustico (“BIP”)
g) Posizionare in ON il dip 6 del Minidip S1
h) Togliere alimentazione di rete (230V) per circa 5 secondi
i) Collegare alimentazione di rete ed attendere un segnale acustico (“BIP”)
j) Posizionare in OFF il dip 6 del Minidip S1
k) Togliere alimentazione di rete (230V) per circa 5 secondi
l) Collegare alimentazione di rete ed attendere un segnale acustico (“BIP”)
m) Premere il pulsante PS1 (START) sulla scheda CPB-1, la centralina emette 5 bip e avvia la manovra di caricamento molla in
funzionamento presenza uomo (al rilascio dello start il moto si arresta, per riprendere al successivo azionamento dello start).
BLOCCATA
n) Riportare la carica della molla sul valore standard segnalato dalla coincidenza del
segno rosso sulla cinghia con il segno rosso presente sulla puleggia (vedere figura
a lato) e bloccare la molla in questa posizione.
o) Spostare la vite di bloccaggio dalla posizione libera alla posizione bloccata facendo
attenzione che la vite si inserisca nel foro di blocco presente nella puleggia.
p) !! ATTENZIONE, dopo queste operazioni il SETTAGGIO INIZIALE viene
cancellato e dovrà perciò essere eseguito al momento opportuno seguendo
la procedura descritta al paragrafo 4.
4) MESSA IN FUNZIONE DELL’AUTOMATISMO (SETTAGGIO INIZIALE)
Nota: prima di eseguire il SETTAGGIO INIZIALE, impostare il dip 5 in base al tipo di funzionamento (vedi par. 6).
Dopo aver fissato l’automatismo alla porta ed effettuato il caricamento della molla (solo per la versione BRINK-S), spostare l’anta a mano
per l’intera corsa verificando che il movimento sia fluido, privo di attriti e che termini con la porta in appoggio ad una battuta finale.
Procedere alla fase di inizializzazione (settaggio iniziale), operazione obbligatoria per consentire alla centralina di acquisire i finecorsa;
seguire scrupolosamente i seguenti passi:
a) Assicurarsi che l’automazione non sia alimentata e che i dip switch di S1 siano nello stato OFF.
b) Posizionare il dip-switch 6 di S1 in ON e il commutatore di SCELTA FUNZIONI su “|” (funzioni giorno).
c) Posizionare il dip-switch 4 di S1 in ON solo se è presente l’elettroserratura.
d) Posizionare il dip switch 5 di S1 in ON se, nella versione BRINK-S, si vuole abilitare la chiusura con la spinta del motore in
aggiuntaa quella della molla.
e) Posizionare la porta nello stato di chiusura.
f) Alimentare l’automatismo: la centralina emetterà 3 bip, di cui gli ultimi due molto ravvicinati tra di loro.
ATTENZIONE!
Durante il settaggio iniziale la porta si muove con una potenza di spinta superiore rispetto alle condizioni normali di lavoro, per
cui è consigliabile procedere con cautela evitando di occupare lo spazio di apertura.
g) Premere il pulsante PS1 (ingresso start) sulla scheda CPB-1.
h) versione BRINK-S: la porta effettuerà un ciclo completo di apertura a velocità lenta.
Al termine della manovra un BIP prolungato segnala la fine della procedura.
La chiusura avviene al termine del tempo di pausa.
versione BRINK: la porta spingerà leggermente in chiusura, quindi effettuerà un ciclo completo di apertura / chiusura a velocità
lenta.
Al termine della chiusura un BIP prolungato segnala la fine della procedura.
IMPORTANTE: durante la fase di inizializzazione, non dovranno essere presenti ostacoli nello spazio di manovra e la porta non
deve essere aiutata manualmente.
Al termine del settaggio iniziale avviare una manovra di apertura tramite un ingresso di comando e verificare la movimentazione secondo
le regolazioni di default.
SICUREZZA: In fase di spunto e a tratti durante il movimento è possibile verificare, tramite l’ascolto del buzzer e la visualizzazione
sulla spia del selettore DOORPROGB, la forza di spinta della porta e constatarne l’effettiva intensità opponendo un ostacolo al
movimento che determini un arresto con successiva inversione del senso di marcia.
Mediante il potenziometro TM4 sulla scheda LGN è possibile variare la potenza di spinta della porta, tarando con precisione la soglia di
intervento desiderata.
Una breve segnalazione del buzzer solo durante lo spunto indica una buona taratura della potenza di spinta.
Per escludere l’ascolto tramite buzzer della limitazione di potenza posizionare il dip 6 di S1 nello stato OFF.
Dopo 5 tentativi di chiusura consecutivi della porta in cui un ostacolo dovesse causare continuamente l’inversione in apertura, il tempo
di pausa a porta aperta verrà automaticamente incrementato a 20 secondi, fino a quando l’ostacolo non sarà rimosso e la porta riuscirà
a completare la fase di chiusura.
Infine, provvedere a selezionare le funzioni desiderate, impostare velocità, tempi e distanze per ottimizzare il funzionamento della porta
secondo le proprie esigenze.
4.1) CANCELLAZIONE DI UN PRECEDENTE SETTAGGIO INIZIALE
Nel caso di una variazione della corsa dell’anta, del peso della porta o del caricamento della molla (solo per la versione BRINK-S),
l’operazione di inizializzazione della centralina deve essere ripetuta.
Agire nel seguente modo:
1. Togliere alimentazione, posizionare il dip switch 6 di S1 nello stato OFF e alimentare la centralina;
2. Dopo il bip iniziale, posizionare il dip switch 6 di S1 nello stato ON e togliere alimentazione;
3. Alimentare la centralina, attendere il bip iniziale e riportare il dip switch 6 di S1 nello stato OFF;
4. Togliere alimentazione;
5. Il precedente settaggio iniziale è stato cancellato;
6. Per eseguire nuovamente il settaggio iniziale ripetere le operazioni dal precedente punto a) al punto h).

BRINK Series - Italiano
16
PARTE ELETTRONICA
5) DISPOSITIVI MANUALI DI SCELTA FUNZIONE
5.1) COMMUTATORE DI SCELTA FUNZIONI
Tramite il commutatore di SCELTA FUNZIONI collocato sul fianco laterale dell’automatismo è possibile
selezionare il programma di lavoro della porta.
Stato “|” = FUNZIONI GIORNO.
Sono attivi tutti gli ingressi di comando.
Stato “O” = PORTA LIBERA.
Il motore non viene alimentato ed è possibile muovere la porta manualmente.
Stato “||” = BLOCCO NOTTE (con dip 7 di S1 in OFF).
La porta può essere aperta solo con l’ingresso di EMERGENZA.
PORTAAPERTA (con dip 7 di S1 in ON).
Condizione di porta aperta.
5.2) SELETTORE MECCANICO DOORSELFB
Il selettore meccanico DOORSELFB permette di impostare il programma di lavoro dell’operatore BRINK.
ATTENZIONE!
Utilizzando il selettore meccanico DOORSELFB, mantenere nello stato “0” il commutatore di scelta funzioni sul fianco laterale
dell’automatismo e posizionare il dip 7 di S1 nello stato OFF; questo per evitare conflitto tra le funzioni impostate nel selettore
meccanico DOORSELFB e le funzioni impostate sul commutatore incorporato sull’operatore stesso.
Se esistesse il rischio di un azionamento indesiderato del commutatore di scelta funzioni, si consiglia di scollegarlo dalla
morsettiera della centralina BRINK.
5.2.1) COLLEGAMENTI ELETTRICI
MORSETTO 1 = collegare all’ingresso 9 (RADAR INTERNO) della CPB-1 della centralina BRINK;
MORSETTO 2 = collegare all’ingresso 3 (COMUNE) della CPB-1 della centralina BRINK;
MORSETTO 3 = collegare all’ingresso 1 (AUX1) della CPB-1 della centralina BRINK;
MORSETTO 4 = collegare all’ingresso 4 (AUX2) della CPB-1 della centralina BRINK;
5.2.2) MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
Ruotare la manopola del selettore meccanico DOORSELFB per selezionare la funzione desiderata tra le 5 disponibili:
PORTA SEMPRE APERTA = per mantenere la porta completamente aperta.
PORTA LIBERA = per muovere la porta manualmente senza il controllo del motore.
TRAFFICO NEI DUE SENSI = per aprire la porta tramite tutti gli ingressi di comando.
TRAFFICO SOLO IN USCITA = per escludere la rilevazione dell’ingresso RADAR ESTERNO.
BLOCCO NOTTE = per mantenere la porta chiusa, consentendo l’apertura solo con l’ingresso di EMERGENZA.

BRINK Series - Italiano
17
PARTE ELETTRONICA
6) FUNZIONI RELATIVE AL DIP SWITCH S1
Impostare le funzioni agendo direttamente sul dip switch S1 della centralina, oppure sulla spia del selettore DOORPROGB (per le
impostazioni da selettore digitale DOORPROGB vedi par. 9.1).
Selettore / Centralina
DIP 1 ON = Push & Go attiva; apertura della porta mediante spinta manuale.
OFF = Push & Go esclusa.
DIP 2 ON = Wind stop attiva; impedisce l’apertura indesiderata della porta in presenza di correnti d’aria.
OFF = Wind stop esclusa.
DIP 3 ON = abilita la funzione ciclica (apertura e chiusura ripetute).
OFF = funzione ciclica esclusa.
DIP 4 ON = uscita elettroserratura abilitata (vedi a par.8 i potenziometri TM9 e TM10 che consentono di ottimizzare il
funzionamento con elettroserratura).
OFF = uscita elettroserratura esclusa.
DIP 5
ON = FUNZIONAMENTO BRINK: APERTURAA MOTORE, CHIUSURAA MOTORE.
Si consiglia di utilizzare questa funzione per le porte che in fase di chiusura possono trovarsi sottoposte
alla forza del vento e in tutti quei casi in cui la sola spinta della molla potrebbe non garantire una chiusura
completa della porta.
OFF = FUNZIONAMENTO BRINKS:APERTURAAMOTORE, CHIUSURAA MOLLA.
ATTENZIONE!!
Questo DIP deve essere impostato prima di eseguire il SETTAGGIO INIZIALE descritto nel capitolo 4.
DIP 6 ON = attiva il ciclo di settaggio iniziale (vedi par.4); consente l’ascolto della limitazione di potenza tramite
buzzer.
OFF = esclude l’ascolto della limitazione di potenza.
DIP 7 ON = condizione di porta aperta con commutatore di scelta funzioni su “||”.
OFF = condizione di blocco notte con commutatore di scelta funzioni su “||”.
DIP 8 ON = funzione di cortesia per disabili. Per la descrizione del funzionamento consultare il paragrafo 10.
OFF = funzione disabili esclusa.
DIP 9
ON = selezionando il programma di lavoro BLOCCO NOTTE, la porta apre e resta aperta 10” prima di
richiudere
OFF = selezionando il programma di lavoro BLOCCO NOTTE, la porta non apre.
In BLOCCO NOTTE, la porta può essere aperta solo con l’ingresso di EMERGENZA.
DIP 10 ON = incrementa automaticamente il tempo di pausa se la porta non riesce a chiudere a causa dell’elevato flusso
di persone.
OFF = tempo di pausa costante.
DIP 11 (selezionabile solo da selettore digitale DOORPROGB)
ON = impostazione del programma di lavoro dal selettore digitale DOORPROGB (vedi par. 9).
OFF = impostazione del programma di lavoro dal commutatore di scelta funzioni (vedi par. 5.1) o dal selettore manuale DOORSELFB
(vedi par. 5.2).
DIP 12 (selezionabile solo da selettore digitale DOORPROGB)
ON = abilita la regolazione delle funzioni (dip-switch S1) e dei potenziometri (da TM1 a TM5) dal selettore digitale DOORPROGB.
OFF = abilita la regolazione delle funzioni (dip-switch S1) e dei potenziometri (da TM1 a TM5) dalla centralina LGN.
Tuttele regolazionideldip-switchS2, deipotenziometriTM6,TM7, TM8,TM9,TM10 edelMENU’TECNICOsi effettuano solamente
per mezzo del selettore digitale DOORPROGB.

BRINK Series - Italiano
18
PARTE ELETTRONICA
7) FUNZIONI RELATIVE AL DIP SWITCH S2 (solo dal selettore digitale DOORPROGB)
Impostare le funzioni agendo sulla spia del selettore digitale DOORPROGB (vedi par.9.1).
DIP 1 ON = Funzione PASSO-PASSO attiva; un impulso apre, un secondo impulso chiude.
Gli ingressi abilitati sono START e l’EMERGENZA.
OFF = Funzione PASSO-PASSO esclusa.
DIP 2 ON = SGANCIO ELETTROSERRATURA IN PORTA LIBERAABILITATO.
Per la descrizione del funzionamento consultare il paragrafo 11.
OFF = SGANCIO ELETTROSERRATURA IN PORTA LIBERA ESCLUSO.
DIP 3 (attivo solo se il successivo DIP 4 = ON)
ON = APERTURAPEDONALE CON SELETTORE IN (vedi par.14)
OFF = APERTURA PEDONALE CON SELETTORE IN (vedi par.14)
DIP 4 ON = APERTURA PEDONALE ABILITATA (vedi par.14)
OFF = APERTURA PEDONALE ESCLUSA (vedi par.14)
DIP 5 = RITARDO ANTAALLA PARTENZA PER PORTA BATTENTE A DUE ANTE (vedi par.13).
Regolazione necessaria nel caso di ante sovrapposte.
ON = RITARDO ANTA INSERITO SIA IN APERTURA CHE IN CHIUSURA.
Le centraline MASTER/SLAVE lavorano con un tempo di ritardo anta predefinito, che può essere variato
tramite il selettore digitale DOORPROGB, entrando nel MENU’ TECNICO e modificando i parametri ai
punti 13 (ritardo anta in apertura) e 14 (ritardo anta in chiusura). Considerare che la centralina MASTER è
ritardata alla chiusura, mentre la centralina SLAVE è ritardata all’apertura.
OFF = RITARDO ANTA ESCLUSO e partenza contemporanea delle ante.
DIP 6 ON = impostazione della centralina come SLAVE (vedi par. 13).
OFF = impostazione della centralina come MASTER (vedi par. 13).
DIP 7 ON = MODALITA’ DI LAVORO “PORTA DOPPIAANTA” (vedi par. 13).
OFF = MODALITA’ DI LAVORO “PORTA SINGOLAANTA”.
DIP 8 = La combinazione di questi dip switch determina la modalità di lavoro del modulo fotocellule DOORFOTO1.
Per la descrizione del funzionamento consultare il paragrafo 12.
DIP 9 = Se non viene utilizzata la fotocellula DOORFOTO1, mantenere i dip in OFF, come da default.
DIP 10
ON = L’ingresso di RADAR INTERNO comanda la sola chiusura.
L’ingresso di RADAR ESTERNO comanda la sola apertura.
Dopo un’apertura comandata da RADAR ESTERNO, la chiusura non è automatica, ma avviene con un
intervento di RADAR INTERNO.
OFF = Funzionamento standard degli ingressi radar.
DIP 11 ON = Ripristino valori di default del MENU’ TECNICO (vedi par.18 FUNZIONI AVANZATE - MENU’TECNICO)
DIP 12 = RESET della centralina:
entrare in programmazione, posizionare ON il dip 12 e uscire salvando il dato come descritto nel Paragrafo 9.1.
La centralina viene resettata e il dip torna automaticamente nello stato OFF.

BRINK Series - Italiano
19
PARTE ELETTRONICA
8) REGOLAZIONI DEI POTENZIOMETRI
REGOLAZIONE
DA CENTRALINA
REGOLAZIONE DA
SELETTORE
DOORPROGB
N.B.: Il simbolo di programma
chiaro indica il led acceso
PARAMETRI DI LAVORO
TM1
Velocità di apertura
TM2
Velocità di chiusura
TM3
Distanza di esclusione sensore di sicurezza in apertura
TM4
Limitazione della potenza di spinta
TM5
Tempo di pausa - max 20” - min 0
TM6
Tensione di mantenimento in chiusura
TM7
Intensità della forza di Wind stop
TM8 Distanza di attivazione Push & Go
TM9 Intensità della spinta finale in chiusura per aggancio elettroserratura
TM10 Potenza del colpo di 0,5” in chiusura prima dell’apertura per sgancio elettroser-
ratura. Al valore minimo colpo in chiusura escluso con elettroserratura attivata
contemporaneamente alla partenza del motore.
IMPORTANTE:
Le regolazioni non possibili dalla centrale per assenza di ulteriori potenziometri, si effettuano solamente dal selettore digitale
DOORPROGB.
Per la modalità di regolazione dei parametri descritti da selettore DOORPROGB, consultare il Paragrafo 9.1.

BRINK Series - Italiano
20
PARTE ELETTRONICA
9) IL SELETTORE DIGITALE DOORPROGB
Se il led è acceso fisso o lampeggiante significa che non vi è comunicazione
tra selettore e centralina.
In questo caso controllare il collegamento elettrico.
Verificare la presenza del modulo LOGIC TAST.
Segnalazioni dello stato degli ingressi.
Il led acceso indica che l’ingresso è impegnato.
Selezione del programma di lavoro: premere il pulsante SET per cambiare il tipo
di programma.
In senso orario, traffico nei 2 sensi, solo in uscita, solo in entrata, porte sempre
aperte, blocco notte.
Premendo il tasto (led verde acceso) si attiva la funzione di porta libera.
Il motore non viene alimentato ed è possibile muovere la porta manualmente.
Premendo il tasto (led verde acceso) si esclude la funzione passo-passo
inserita dal DIP 1 di S2.
FUNZIONI LIBERE (premendo SET è possibile variare il programma di lavoro)
FUNZIONI BLOCCATE
LOGIC TAST
All’interno della confezione del selettore digitale DOORPROGB è presente la scheda elettronica LOGIC TAST, che costituisce il modulo
di interfaccia necessario allo scambio di dati tra il selettore digitale DOORPROGB e la centralina elettronica.
La scheda LOGIC TAST deve essere innestata nel connettore J8 della parte LGN della centralina elettronica (vedi fig.2 al paragrafo 2).
Una morsettiera a 4 poli presente nella confezione del prodotto serve per effettuare il collegamento elettrico tra il selettore DOORPROGB
e la morsettiera M4 della parte CPB-1 della centralina elettronica.
Table of contents
Other tau Door Opening System manuals