TECNA 9320AX User manual

Via Meucci, 27 | 40024 Castel S. Pietro Terme | Bologna (Italy)
Ph. +39.051.6954411 | Fax +39.051.6954490
9320AX 1 ÷ 2.5 1.67 2000
9321AX 2 ÷ 4 1.90 2000
9322AX 4 ÷ 6 1.98 2000
9323AX 6 ÷ 8 2.28 2000
Tamb = +5°C... +60°C
Edizione 04
MAN.9080AX
ART.
ITEM
kg kg mm
<70 db (A)
ISTRUZIONI PER L’USO DEL BILANCIATORE | BALANCER INSTRUCTIONS MANUAL
INSTRUCTIONS POUR L’UTILISATION DE L’ÉQUILIBREUR | MANUAL DE USO DEL EQUILIBRADOR
BETRIEBSANLEITUNG DES FEDERZUGS | GEBRUIKSAANWIJZING VOOR DE BALANCER
BALANSEBLOKKENS BRUKERVEILEDNING | BRUKSANVISNING FÖR BALANSBLOCK
IstruzIonI orIgInalI | orIgInal InstructIons | notIce orIgInale | Manual orIgInal
orIgInalbetrIebsanleItungen | Volle gebruIksaanwIjzIng | orIgInal Instruksjoner | ursprunglIga InstruktIoner
Utilizzare solo ricambi originali TECNA S.p.A..
Only use TECNA S.p.A. original spare parts.
Utiliser uniquement des pièces détachées d’origine TECNA S.p.A.
Utilice sólo repuestos originales TECNA S.p.A.
Verwenden Sie nur Ersatzteile von TECNA S.P.A..
Gebruik alleen originele reserveonderdelen Tecna SpA.
Bruk kun originale reservedeler fra TECNA S.p.A.
Använd endast originalreservdelar Tecna SpA.
Conservare queste istruzioni per tutta la vita del bilanciatore.
Save these instructions for all the balancer life.
Conserver ces instructions pendent toute la vie de l’équilibreur.
Conservar estas instrucciones durante toda la vida del equilibrador.
Diese Bedienungsanleitung muss für die Lebensdauer des Federzuges aufbewahrt werden.
Bewaar deze instructies gedurende de gehele levensduur van de balancer.
Oppbevar denne bruksanvisning for hele bruksperioden.
Spara denna bruksanvisning så länge balansblocket är i bruk.

2
ATTENZIONE: le istruzioni contrassegnate dal simbolo sono critiche per l’utilizzo del bilan-
ciatore in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
ATTENZIONE: apparecchio idoneo solo all’uso in ambienti con atmosfera potenzialmente
esplosiva per GAS, NON utilizzare tale apparecchio in ambienti con atmosfera potenzialmente
esplosiva per POLVERE.
Il bilanciatore deve essere installato prima di essere utilizzato. Tale operazione deve essere
eseguita nel rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale da parte di persone esperte:
UN’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE DANNI ALLE PERSONE E/O ALLE COSE.
Questo manuale contiene importanti informazioni che consentono di utilizzare l’apparecchio in
condizioni di sicurezza.
Assicurarsi di aver compreso bene tutte le istruzioni prima di utilizzare il bilanciatore.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE AVVERTENZE PUÒ ARRECARE LESIONI.
Il bilanciatore è stato realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie pertinenti ed applicabili nel momento della sua immissione
sul mercato, che prevedono la marcatura CE del prodotto.
uso preVIsto
L’uso previsto di un bilanciatore è quello di annullare il peso costante di un utensile durante una movimentazione verticale.
Il bilanciatore è destinato esclusivamente ad essere utilizzato manualmente da un solo operatore alla volta.
Il bilanciatore è destinato ad utilizzo in ambiente chiuso con temperature tra 5°C e 60°C.
Per un migliore utilizzo del bilanciatore è consigliabile la sospensione baricentrica del carico.
E’ necessario utilizzare, controllare e conservare in perfetta efcienza il bilanciatore, in accordo
con ogni norma relativa ai bilanciatori, utensili e posti di lavoro.
Portata del bilanciatore da valore minimo a valore massimo espressa in kg;
Lunghezza della fune del bilanciatore espressa in mm;
Massa del bilanciatore in kg.
Marcatura Atex;
= simboloidenticativodelladirettiva94/9/CE;
II 2G c T6
II = gruppo,supercie;
2 = categoria;
G = apparecchioadattoadessereinstallatoinzoneconatmosferapotenzialmenteesplosivacompostadagasinammabili;
c = modalità di protezione “c”, EN 13463-5:2011;
T6 = classe di temperatura.
La TECNA S.p.A. non è responsabile per utilizzi diversi da quelli sopra riportati.
uso IMproprIo
Non permettere l’utilizzo del bilanciatore da parte di minori.
Non operare, transitare o sostare sotto al bilanciatore e al suo carico.
Non idoneo per utilizzi in ambienti alimentari o medicali.
Non idoneo per utilizzo all’aperto o in ambienti con presenza di agenti chimici corrosivi.
Non utilizzare con carichi al di fuori di quelli riportati sulla targa.
proVe statIche edInaMIche
Provestaticheedinamiche(direttivamacchine2006/42/EC,allegatoI,punto4.1.3)vengonoeseguiteacampioniperognilottodi
produzione.
Le prove statiche sono eseguite collegando al bilanciatore un carico 1.25 volte superiore alla portata massima, fatto accompagnare
noanecorsa(funetuttafuori)per10minuti(comeriportatosuDIN15112:1979).
Laprovadinamicaèfattavericandoilcorrettofunzionamentodelbilanciatore(estrazioneerientrofune)per1oraditempocon
bilanciatore caricato 1.1 volte carico massimo.
IstruzIonI orIgInalI
It

3
scelta del bIlancIatore
ATTENZIONE: nella scelta del bilanciatore, vericare che la classicazione ATEX riportata sulla targa
sia adeguata all’ambiente, al tipo di atmosfera potenzialmente esplosiva e all’impiego previsto.
ATTENZIONE: se è previsto che il bilanciatore venga a contatto con polveri, liquidi o gas chimi-
camente aggressivi, vericare la compatibilità chimica interpellando la TECNA spa.
Valutare il carico complessivo da equilibrare: utensile, accessori e parti dei tubi o cavi sostenuti dal bilanciatore. Il carico complessivo
da equilibrare deve essere compreso fra la portata minima e massima del bilanciatore.
Messa In serVIzIo del bIlancIatore
Collegare il cavo di messa a terra alla vite della calotta marcata (EN 13463-1:2009)
Valutare l’estensione dell’area di lavoro e, se opportuno, appendere il bilanciatore ad un carrello in modo da consentire il corretto
utilizzo in una zona di ampiezza adeguata all’attività da svolgere.
Seperl’installazionesonoutilizzatidispositividissaggioavite,devonoessereutilizzatidadiautobloccanti,copiglieoaltrisistemidisicurezza.
Per evitare usure anomale il carico deve essere applicato verticalmente. Il bilanciatore deve poter essere libero di muoversi nella
sua sospensione cosi che possa allinearsi alla direzione del carico.
Il bilanciatore deve essere installato su una struttura con opportuna resistenza meccanica. Resistenza meccanica struttura > 5*(Peso
Bilanciatore + Carico MAX.).
È possibile installare più bilanciatori ad una medesima struttura principale fatto salvo che ognuno abbia un attacco indipendente e
che la struttura abbia resistenza meccanica superiore 5 volte al peso di tutti i bilanciatori e dei relativi carichi massimi.
È possibile installare più bilanciatori ad una medesima struttura secondaria (fune di sicurezza) fatto salvo che ognuno abbia un attacco
indipendente e che la struttura abbia resistenza meccanica superiore 5 volte al peso di tutti i bilanciatori e dei relativi carichi massimi.
In fase di messa in funzione si suggerisce di utilizzare la seguente procedura:
- Installareilbilanciatoreallastrutturaprincipaletramiteilganciodisospensionesepresenteoforodissaggio.
- Collegare il dispositivo di sicurezza alla struttura secondaria.
- Sollevare il carico da collegare al bilanciatore.
- Collegareilcaricoalbilanciatoremediantel’appositomoschettone/gancio.
- Fare scendere il carico facendo srotolare la fune del bilanciatore e regolare il morsetto limitatore di corsa per non portare il carico
al di sopra dell’operatore.
- Regolarelaforzadelbilanciatorenoalbilanciamentodelcaricocollegato.Ruotarenelsensoindicatodalsegno+peraumentare
la forza del bilanciatore. Ruotare nel senso indicato dal segno – per diminuire la forza del bilanciatore.
In caso di installazione del bilanciatore in quota utilizzare le apposite prolunghe per portare il carico all’opportuna altezza di lavoro
(il carico non deve stare al di sopra dell’operatore).
Garantireun’illuminazionedellezonedilavorosufcienteaconsentireunabuonavisualedelleoperazioniedituttiglielementi
dell’attrezzatura, evitando zone d’ombra, abbagliamenti ed effetti stroboscopici.
Attenzione!!! Per i bilanciatori non dotati di gancio di sospensione è opportuno predisporre un attacco che non blocchi i movimenti
(oscillazione e rotazione) necessari al corretto funzionamento del bilanciatore.
Collegare sempre la sospensione di sicurezza (S) utilizzando esclusivamente gli accessori forniti
in dotazione (Fig.1a/b) ad un sostegno opportunamente dimensionato.
Il supporto di sicurezza NON DEVE ESSERE lo stesso usato per la sospensione principale (A)
(Fig.1a/b). La massima caduta in caso di rottura della sospensione principale non deve essere
maggiore di 100 mm. Serrare i dadi dei morsetti 21215 (Fig.1) con una coppia di 2 Nm.
regolazIone del bIlancIatore
Per permettere al bilanciatore di equilibrare carichi maggiori entro la capacità di carico ammessa, servirsi della chiave (D) per ruotare
ilpomello(4)insensoantiorario,identicatodalsegno“+”(Fig.2).Percarichipiùleggeripremeresull’estremitàdellamolla(3)
(Fig.3)eruotarlainsensoorario,identicatocolsegno“-“(Fig.3).
Dopolaregolazionedelcaricovericarechelafunepossascorrereliberamentepertuttalasualunghezza:ilmovimentonondeve
esserelimitatodalcompletoavvolgimentodellamolla.Vericarepiùvoltelacorsaadifferentivelocità.
NOTA:unariduzionedellacapacitàdelbilanciatoredisopportareilcaricoappesopuòsignicarechelamolladeltamburosista
rompendo. NON MODIFICARE LA REGOLAZIONE DEL BILANCIATORE PER SOPPORTARE UGUALMENTE IL CARICO MA
INTERPELLARE IMMEDIATAMENTE IL PERSONALE SPECIALIZZATO AUTORIZZATO ALLA MANUTENZIONE.
Non utilizzare con carico massimo applicato superiore al carico massimo consentito e bilanciato mediante l’uso del regolatore.
IstruzIonI orIgInalI It

4
utIlIzzo del bIlancIatore
ATTENZIONE: Durante l’utilizzo del bilanciatore non superare la velocità di spostamento del
carico appeso di 0,8m/s
ATTENZIONE: L’intervallo di temperatura ambiente ammissibile e’ da +5°C a +60°C.
Impugnare l’utensile appeso al bilanciatore ed effettuare le operazioni richieste; quindi accompagnare l’utensile in una posizione di
equilibrio, sulla verticale del bilanciatore, e rilasciarlo.
Il carico da bilanciare deve essere appeso al moschettone (24) (Fig.4).Accertarsi che, dopo l’applicazione del carico, il moschettone
sia chiuso.
Lo svolgimento della fune non deve mai essere completo: la corsa di lavoro deve terminare almeno 100 mm prima del limite inferiore
della corsa.
ATTENZIONE: l’utensile appeso deve essere sempre allo stesso potenziale elettrico del bilanciatore.
Se necessario spostare e bloccare il morsetto (20) (Fig.4) per limitare la corsa verso I’alto.
Non sganciare il carico se il morsetto (20) (Fig.4) non è appoggiato alla graffatura della fune
(POSIZIONE VISIBILE IN FIGURA 4).
- non abbandonare il carico in posizione non verticale;
- non lanciare il carico appeso ad un altro operatore;
- non spostare il carico tirando la fune del bilanciatore;
- non appendere carichi non compresi tra i limiti superiore e inferiore della portata ammessa;
- non appendere più di un utensile al bilanciatore.
Il rischio maggiore connesso con l’uso del bilanciatore consiste nell’eventuale riavvolgimento
incontrollato della fune;
1 se, per qualsiasi motivo, la fune non viene riavvolta dal bilanciatore, NON intervenire e interpellare immediatamente il servizio assistenza;
2 non sganciare mai il carico se la fune non è completamente avvolta nel tamburo, evitare il contatto della fune con il passafune;
3 nel caso si trovasse il bilanciatore con la fune svolta e nessun carico applicato, NON intervenire e interpellare immediatamente
il servizio assistenza.
4 Durante l’uso la fune deve essere dritta e non deve essere in contatto con rimandi o pulegge o eventuali strutture esterne poste
in vicinanza del punto di installazione ed utilizzo del bilanciatore.
5 È consentito l’utilizzo del bilanciatore esclusivamente con fune in verticale.
6 La regolazione della corsa del bilanciatore deve essere tale da garantire la posizione dell’utensile ad una altezza pari o inferiore
aquelladell’operatoreindipendentementedalpuntodissaggiodellamacchina.
7 Non torcere (oltre 360°) la fune durante l’uso, se il carico deve ruotare rispetto al bilanciatore prevedere l’uso di opportuno accessorio.
8Seilbilanciatoredisponedicomandodibloccoazionarloincasodinonutilizzodelutensileadessoapplicato(neturnodilavoro).
Dopo l’intervento dei dispositivi che evitano la caduta del carico o il rientro incontrollato della
fune è necessaria una revisione del bilanciatore. A tal proposito contattare il Vs. rivenditore.
Quando il bilanciatore viene utilizzato con un utensile elettrico fare riferimento al manuale di
quest’ultimo per la gestione degli eventuali rischi residui.
Non utilizzare il bilanciatore impugnandolo dalla fune, ma impugnare l’apposito moschettone o
l’utensile ad esso collegato.
sostItuzIone del carIco/caMbIo utensIle
Prima di procedere al cambio utensile è necessario riavvolgere completamente la fune del bilanciatore senza utilizzare il dispositivo
di regolazione della corsa come dispositivo di blocco.
Se sono presenti dispositivi di blocco è possibile anche procedere nella seguente maniera:
- Sostenere il carico in maniera differente (non tramite la fune del bilanciatore).
- Scollegare il carico dal bilanciatore.
- Collegare il nuovo carico, portarlo in posizione verticale al di sotto del bilanciatore con fune in tensione.
- Regolare il bilanciatore, se necessario, per equilibrare il nuovo carico (nuovo carico con peso differente dal precedente).
Non allontanarsi per nessun motivo dal bilanciatore se a questo non è collegato un carico.
IstruzIonI orIgInalI
It

5
IspezIone
Il bilanciatore deve essere regolarmente sottoposto a ispezione visiva (per esempio una volta per ogni turno di lavoro), in particolare
pervericarelostatodellesospensioni(A)e(S)(Fig.1a/b),dellevitidissaggioedeisistemiautobloccanti(seusati),elacondizione
dei ganci e della fune.
Per la verica delle funi, per quanto riguarda i criteri di scarto (sostituzione della fune), fate
riferimento alle prescrizioni della norma ISO 4309:2011. (Alcuni esempi vedere Fig.5).
- Vericarecheilmovimentodellafunesiadolceel’assenzadirumorianomali;
- Nonlubricareilbilanciatoreconliquidiinammabiliovolatili;
- Non rimuovere alcuna targhetta. Far sostituire qualsiasi targhetta deteriorata;
- Almeno una volta all’anno il bilanciatore deve essere ispezionato da personale specializzato e autorizzato.
In caso di comportamento anomalo del bilanciatore contattare il Vs. rivenditore.
dIsposItIVI dIsIcurezza (9321aX ÷ 9323aX)
Il bilanciatore è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di rottura della molla del tamburo e blocca il funzionamento
impedendo la caduta del carico appeso.
Se risulta impossibile far scendere o salire l’utensile appeso con sforzo ordinario, NON intervenire e interpellare il servizio assistenza.
NOTA: il bilanciatore si blocca anche se la molla del tamburo è completamente scarica; per ripristinare il funzionamento, provare
a caricare la molla come descritto nel paragrafo “Regolazione del bilanciatore”; se il bilanciatore non si sblocca NON intervenire e
interpellare il servizio assistenza.
ManutenzIone
ATTENZIONE: Periodicamente (per esempio una volta per ogni turno di lavoro) vericare lo sta-
to del cavo di messa a terra, il serraggio della vite marcata (EN 13463-1:2009) e rimuovere
accuratamente la polvere evitando che si accumulino strati di polvere superiori a 5mm.
ATTENZIONE: ogni 100.000 (centomila) cicli far sostituire il tamburo.
La manutenzione può essere effettuata solo da personale specializzato e autorizzato.
Utilizzare solo ricambi originali TECNAS.p.A.. Per la richiesta di parti di ricambio, il Cliente è pregato di rivolgersi al fornitore dell’ap-
parecchioodirettamentealcostruttore,specicandoidatiidenticatividellamacchinariportatisullatarga.
Noneffettuarealcunamodicaalgruppofune,inparticolareNONACCORCIARElafune:incasodinecessità,interpellareilproprio
fornitore o direttamente il costruttore.
Non disassemblare mai il bilanciatore. La manutenzione deve essere eseguita solo da personale
specializzato e autorizzato.
garanzIa
L’impiegodiricambinonoriginaliTECNAS.p.A.inuiscenegativamentesullasicurezza,sulleprestazionie,comunque,fa decadere
la garanzia.
ATTENZIONE: La fune e la molla del tamburo non sono coperte da garanzia.
sMaltIMento
Al termine della vita operativa del bilanciatore procedere come segue:
- Riavvolgere completamente la fune
- Scollegare il carico dal bilanciatore
- Scollegare il bilanciatore dalle sospensioni primaria e di sicurezza.
- Procedere a scaricare completamente la molla del bilanciatore.
Scaricato il bilanciatore è possibile procedere alla rottamazione dello stesso nel rispetto delle normativa vigente in merito.
IstruzIonI orIgInalI It
Other manuals for 9320AX
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other TECNA Industrial Equipment manuals