TECNOPLUS Sistem Air FLEXIN User manual

Tubo essibile retrattile
Manuale di installazione
Retractable Hose System
Installation Guide
Système de boyau/exible rétractable
Guide d’installation
Einzugsschlauchsystem
Installationsanleitung
Systema de manguera exible retractable
Guía de installación
ITA
ENG
FRA
DE
SPA
CENTRAL VACUUM SYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.

2
INDICE
Contenuti
Procedura di installazione 3
Lunghezza del tubo 3
Scelta centrale aspirante 3
Posizionamento prese aspiranti 3
Percorso rete tubiera 3
Per iniziare 3
Determinazione altezza presa 4
Nuova costruzione 5
Installazione su cartongesso 5
Installazione su muro e intonaco 6
Percorso rete tubiera 7
Cavo a bassa tensione 14
Installazione sportello 15
ATTENZIONE
Questo manuale è stato concepito per un installatore che abbia la formazione
adeguata e l’esperienza necessaria per realizzare l’installazione di un sistema di
aspirazione centralizzata.
È fondamentale che vengano utilizzati solo componenti di marchio Sistem Air
per la realizzazione dell’impianto. I componenti Sistem Air includono viti, gi-
unti, rondelle, manicotti, curve a 90°, curve a 45°, ecc... L’utilizzo di componenti
di altre marche potrebbe pregiudicare la garanzia del produttore.
L’installatore ha la responsabilità di eseguire i lavori in conformità con le leggi
locali.

ITA
3
Procedura di installazione
La pianicazione è la chiave di un’installazione ben fatta. E’ fondamentele mante-
nere il giusto equilibrio tra il posizionamento delle prese e l’utilizzo delle stesse.
Con un po’di ingeniosità è possibile raggiungere tutti i punti necessari.
Lunghezza del tubo
Informare il cliente che è possibile scegliere la lunghezza del tubo a seconda della
dimensione della zona da coprire. I tubi essibili sono disponibili da 9, 12 o 15
metri di lunghezza.
Scelta centrale aspirante
E’importante considerare che la lunghezza del tubo riduce la portata d’aria. Per-
tanto, per compensare questa perdita d’aria, è necessario scegliere una centrale
aspirante più potente.
Posizionamento prese aspiranti
Un tubo da 15 m può coprire una supercie tra i 170 e i 220 m2.
Percorso rete tubiera
Leggere attentamente la sezione del manuale“Percorso rete tubiera”. C’è anche
uno schema esemplicativo di quattro reti tubiere.
Per iniziare (misure in mm)
98
143
182
210 50
261
14
48 Max
25
Min
9.5

4
Pianta iniziale (Cont.)
Determinazione altezza
presa
Se la presa deve essere orientata verso il
basso (il tubo arriva dal basso), si racco-
manda di installare la parte inferiore della
presa tra 40 e 80 cm di altezza, per una
facilità di utilizzo ottimale.
Se la presa deve essere orientata verso
l’alto (se il tubo arriva dall’alto), si racco-
manda di collocare la parte inferiore della
presa tra 90 e 120 cm per una facilità di
utilizzo ottimale.
Orientata verso il basso
tra 40 e 80 cm
da 90 a 120 cm
Orientata verso l’alto

ITA
5
Nuova costruzione
Installazione su cartongesso
Fissare la presa al montante della parete (2x4)
1.Assicurarsi che la presa sia allineata (gura 1) e
lasciare 8 cm di spazio libero dietro alla presa.
Si raccomanda di aggiungere un montante a parete
(2) dall’altro lato della presa per ssarla meglio.
Installare il tubo in PVC (gura 3). Incollare il tubo
al raccordo della presa, assicurandosi che sia ben
inserito all’interno del raccordo.
1
2
3

6
Installazione su muro e intonaco
Usare la dima fornita in questo manuale
per realizzare l’apertura nel muro (gura 4).
Inserire la parte posteriore della presa
nel muro e ssare direttamente la presa
all’intonaco (gura 5).
Una volta collegata la rete tubiera e
realizzato il collegamento elettrico,
murare la parte posteriore della presa
riempiendo con gesso/malta.
Assicurarsi che lo spessore della malta
sia livellato alla presa (circa 1 cm di spes-
sore)in ogni suo lato (gura 6).
4
5
6

ITA
7
Percorso rete tubiera
Utilizzare l’apposito attrezzo tagliatubi per tagliare i tubi in PVC con un ango-
lo perfetto a 90°.
Non collegare la rete tubiera prima di aver predisposto un tubo in PVC della
stessa lunghezza del tubo essibile. Per esempio, se si utilizza un tubo essi-
bile da 12 metri occorre aggiungere almeno 13,5 m di rete tubiera prima di
raccordare la rete.
Per assicurarsi di avere rete tubiera suciente anchè il tubo essibile si
ritragga completamente, la rete dei tubi deve fare una deviazione prima di
collegare la macchina.
Durante l’installazione dei collarini per la rete tubiera
(gura 7), assicurarsi che i tubi non vengano schiac-
ciati, alterando lo scorrimento del tubo essibile nel
loro interno.
7

8
Qualsiasi grumo o eccedenza di colla potrebbe dan-
neggiare il rivestimento del tubo essibile poichè questo
si ritrae all’interno delle rete tubiera. Per evitarlo, assicurarsi che la colla venga
applicata sulla parte maschio del raccordo e mai femmina (gura 8).
Assicurarsi di eliminare tutte le sbavature di plastica dopo il taglio del PVC. Vericare
con attenzione i tubi per assicurarsi che al loro interno siano lisci, rotondi ed intatti.
Solo i raccordi specici per il tubo retrattile possono essere utilizzati durante la rea-
lizzazione del percorso del tubo essibile (gura 9).
8
9
curva 90° curva 45° curva 22,5°

ITA
9
Percorso tubi (Cont.)
Più vengono utilizzate curve a 90°, più forza sarà necessaria per estrarre il
tubo essibile dalla presa: non utilizzare più di 4 curve a 90° per ogni presa.
Evitare di utilizzare due curve una dopo
l’altra (gura 10). Cercare di distanziarle il
più possibile.
E’ importante creare una rete tubiera che
permetta di collocare il tubo essibile su
un unico livello (gura 11). Evitare l’instal-
lazione su 2 livelli (gura12).
10
11
12

10
Tubo collocato sullo
stesso livello.
Tubo collocato sullo stesso livello.
Estremità del
tubo.
Orientamento verso il basso
Orientamento verso l’alto
Estremità del tubo.

ITA
11
| I
n
Limitare l’ulitizzo di
cure a 90°.
Far salire il tubo da
due livelli richiede una
centrale aspirante più
potente.
Orientamento verso il basso su due livelli
Tubo collocato sullo
stesso livello.
Tubo collocato sullo
stesso livello.
Estremità del tubo.
Estremità del tubo.
Orientamento verso l’alto su due livelli

12
Solo curve speciche per il sistema di tubo retrattile (90°, 45° e 22,5°) possono
essere utilizzate nella sezione di tubo che ospiterà il tubo essibile.
1 - Installazione su due livelli verso il basso.
Limitare l’utilizzo di curve 90°.
2 - Verso l’alto.
3 - Verso il basso.
E’ importante instal-
lare il condotto per il
tubo essibile sullo
stesso livello.
Tipica installazione

ITA
13
Non collegare la rete tubiera nchè non si ha abbastanza tubo in PVC per
il tubo essibile. Per esempio, se si usa un tubo da 12 m occorre installare
almeno 13,5 m di rete tubiera prima di raccordare la linea.
4 - Verso l’alto, su due livelli. E’ necessa-
rio installare una centrale aspirante più
potente
Per assicurarsi di
avere abbastanza
rete tubiera perchè
il tubo essibile si ri-
tragga al suo interno,
la rete tubiera deve
cambiare direzione al
ne di prolungare la
sua estensione, e poi
tornare alla centrale
aspirante
Il tubo si ritrae nella
rete tubiera in PVC.
di rete tubiera

14
Cavo a bassa tensione (linea micro)
Passare un cavo a bassa tensione in ogni presa, come per
un’installazione di aspirazione centralizzata standard.
Collegare i due li conduttori dell’interruttore situati nella
parte alta della presa al cavo a basso voltaggio della rete
tubiera (gura 13).
Se installate questo sistema in Europa fate passare il
cavo a basso voltaggio nella guaina elettrica come in
un’installazione tradizionale di aspirazione centralizzata e
tirate da sopra i li della presa no all’apertura dedicata
(gura 14).
Una volta che i cavi sono collegati occorre fare una prova
di conducibilità prima di chiudere l’apertura nel muro. Si
raccomanda anche di eettuare un test di aspirazione per
assicurarsi che il sistema sia a tenuta stagna.
13
14

ITA
15
Installazione sportello
Una volta teminata l’installazione, rimuovere la placca
protettiva (gura 15).
Inserire lo sportello nello spazio previsto
(gura 16).
Quindi aprire lo sportello e inserire le viti nei quattro
angoli (gura 17) per ssare la placca . Avvitare le 4
viti nchè lo sportello non si chiude in modo corretto.
16
15
17

16
INDEX
Table of Contents
Plan the installation 17
Hose lengths 17
Power Unit Selection 17
Valve locations 17
Plan pipe runs 17
Rough In 17
Determine Valve Height 18
New Construction 19
Gyproc Installation 19
Brick and Plaster Installation 20
Pipe runs 21
Low voltage wire 28
Door Installation 29
WARNING
This manual assumes that the installer has working knowledge and experience
installing traditional central vacuum systems.
It is critical that only parts designed for the Sistem Air retractable hose sys-
tem be used in the installation. Sistem Air parts include screws, seals, washers,
hoses, sweep 90’s, 45’s, etc. Failure to use these parts will void any warranty
oered by the manufacturer.
Installers are responsible for adhering to all local building codes.

ENG
17
Plan the installation
Planning is the key of a successful installation of a central vacuum system. A
balance between the best locations for the inlet valves and the practicality of
installing in these locations is essential. With a little ingenuity, most locations can
be reached.
Hose lengths
Let customers know that you will custom the hose size to t each oor. Hose kits
come in 9 m, 12 m or 15 m lengths.
Power Unit Selection
It is important to keep in mind that air ow is reduced with longer hoses. To com-
pensate for the loss of air ow, a larger power unit is required.
Valve locations
A 50’(15.2 m) hose will usually cover between 170-220 m2.
Plan pipe runs
Carefully read the“pipe runs”section of this guide. There is also a diagram of four
typical pipe runs.
Rough In (measurements in mm)
98
143
182
210 50
261
14
48 Max
25
Min
9.5

18
Rough In (Cont.)
Determine Valve Height
If the inlet is to be installed in a
downward orientation (hose comes out
from the bottom), we recommend that
the bottom of the inlet be at 40 to 80 cm
from the oor, for maximum ease of use.
In an upward orientation (hose comes
out from the top), we recommend that
the bottom of the inlet be at 90 to 120 cm
from the oor, for maximum convenience.
Down orientation
40 to 80 cm from the oor
90 to 120 cm from the oor
Up orientation

ENG
19
New construction
Gyproc Installation
Attach the frame of the inlet to the stud (2x4) .
Make sure that the inlet is leveled (gure 1) and that
you leave 8 cm free behind the inlet.
We recommend to add another stud on the other
side to secure the inlet in place (gure 2).
Install the pipe into the tting (gure 3). Glue the
pipe into the tting, making sure it seats all the way
to the ridge of the pipe tting.
1
2
3

20
Brick and plaster Installation
Use the template provided in this book-
let to cut a hole in the brick (gure 4).
Insert the back of the inlet into the wall
and screw the frame of the inlet directly
to the brick (gure 5).
Once the piping network and wires are
connected, seal the back of the inlet into
the wall by adding plaster all around it.
Make sure that the thickness of the pla-
ster is ush with the inlet (about 1 cm)
all around the inlet (gure 6).
4
5
6
Table of contents
Languages:
Other TECNOPLUS Central Vacuum System manuals