TECNOPLUS Sistem-Air Industrial Clean Basic User manual

Technical manual
Manuel technique
Manual técnico
Technisches Handbuch
www.sistemair.com
MANUALE TECNICO
F
D
CENTRAL VACUUM SYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
EN
ES
BASIC
BASIC
BASIC
BASIC


06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE) 1
•
Tipologia: aspirapolvere centralizzato professionale
• Modello: Industrial Clean Basic
• Revisione 2.0.0
Linea
Industrial Clean Basic
MANUALE ISTRUZIONI
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
1 UTILIZZO DEL MANUALE 2
2 DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE 2
3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3
4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 5
5 CARATTERISTICHE DI SICUREZZA 6
5.1 Dichiarazione di assenza di sostanze nocive 6
5.2 Sicurezze relative ai ripari ssi di chiusura 7
5.3 Sicurezze relative ai ripari mobili di chiusura 7
6 USO PREVISTO DELLA MACCHINA 7
7 USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA 8
8 CORREDO E ACCESSORI 8
9 SVUOTAMENTO CONTENITORE POLVERI 9
10 SOSTITUZIONE CARTUCCIA FILTRO 11
10.1 Rigenerazione cartuccia ltro 13
11 RIPARAZIONI E RICAMBI 14
11.1 Criteri di intervento 14
11.2 Ricambi consigliati 14
11.3 Messa fuori servizio della centrale aspirante (regole generali) 14
12 POSIZIONAMENTO IDEALE DELLA CENTRALE PER RIDURNE
L’EMISSIONE SONORA 15
13 VIBRAZIONI 15
14 INSTALLAZIONE 15
14.1 Installazione consigliata 15
14.2 Posizionamento della macchina 15
14.3 Fissaggio della centrale 16
14.4 Trasformazione da versione DX (uscita tubi a destra) a versione 16
SX (uscita tubi a sinistra)
14.5 Collegamento della rete tubiera 18
INDICE
Per l’ottenimento dei migliori risultati, si raccomanda l’uso dei materiali di consumo originali
SISTEM AIR. Il marchio di fabbrica SISTEMAIR citato nel presente manuale è un marchio registrato ed appartiene
al proprietario TECNOPLUS S.r.l.

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
206/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
INFORMAZIONI GENERALI
1. UTILIZZO DEL MANUALE
Il manuale di istruzione è un documento redatto dal costruttore ed è parte integrante della centrale
aspirante. Nel caso in cui venga rivenduta, regalata o affittata ad altri, esso dovrà essere consegnato
al nuovo utente o proprietario.
Si raccomanda di utilizzarlo e custodirlo con cura durante tutta la vita operativa.
L’obiettivo principale di questo manuale è quello di far conoscere il corretto modo di utilizzo dell’appa-
recchiatura affinchè si possano ottenere le migliori prestazioni mantenendola in perfette condizioni di
lavoro e di sicurezza.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o divulgata con qualsiasi mezzo,
senza l’autorizzazione scritta della TECNOPLUS s.r.l. proprietaria del marchio SISTEM AIR. La ditta
TECNOPLUS s.r.l. si riserva la possibilità di apportare migliorie o modifiche a questo manuale e all’ap-
parecchio stesso in qualsiasi momento, senza l’obbligo di darne preventivo avviso a terzi.
2. DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ASPIRANTE
La costante ricerca applicata ai sistemi centralizzati di aspirazione, coadiuvata dall’alta tecnologia elet-
tronica ha permesso alla TECNOPLUS S.r.l. di realizzare questo prodotto.
Il sistema di aspirapolvere centralizzato, adatto ad ogni tipologia abitativa (casa civile, ufficio, albergo,
terziario), consiste in una rete tubiera in PVC sottotraccia, a parete o nel controsoffitto, che si dirama
nei vari locali e alla cui estremità vengono posizionate le prese di aspirazione.
La centrale aspirante SISTEM AIR, posizionata in un locale di servizio, box auto o altro disimpegno,
viene collegata alla rete tubiera di aspirazione.
L’attivazione della centrale avviene inserendo il manicotto del tubo flessibile di pulizia in una qualsiasi
presa di aspirazione.
Se la rete tubiera è sprovvista
del circuito elettrico, l’attivazio-
ne e la disattivazione potrà av-
venire mediante un telecoman-
do (accessorio a richiesta).
Il separatore di polveri
Industrial Clean rappresenta
un prodotto con caratteristiche
innovative, per applicazioni
di tipo professionale (piccoli
hotel, uffici, strutture sportive,
centri estetici) con un ingom-
bro contenuto.

3
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
8
9
10
11
12
Coperchio
Raccordo collegamento
Industrial Motor
Raccordo impianto di
aspirazione
Cono convogliatore
Basamento
1
2
3
4
5
Valvola
rompivuoto
Protezione ltro
Filtro
Maniglia sgancio
contenitore polveri
Maniglia
Secchio
Ruote
6
7
3- CARATTERISTICHE TECNICHE

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
406/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
F
B
C
DE
G (consigliata)
A
Industrial Clean
Modello
Articolo
BASIC
LT 80
BASIC
LT 160
3400.20 3400.21
Valvola rompivuoto di sicurezza SI SI
Portata massima aria (motore) m3/h 700 1200
Supercie ltrante cm224000 43400
Capacità contenitore polveri l 62 106
Peso kg 53 67
Misura A mm 615 750
Misura B mm 633 633
Misura C mm 1515 1616
Misura D mm 1135 1148
Misura E mm 281 281
Misura F mm 745 745
Misura G mm 500 500
Misura M (ingresso aria) mm 80 100
Misura N (uscita aria) mm 80 100

5
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
4 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
I separatori polveri ad uso industriale si prestano ad innumerevoli soluzioni d’impiego, grazie alla loro
versatilità ed abbinabilità con gli altri componenti di un sistema di aspirazione centralizzato di tipo
industriale.
I contenitori di polveri sono disponibili in due versioni di diversa capacità, e possono essere impiegati in
ambito industriale di piccole o grosse dimensioni.
La scelta deve essere effettuata in funzione della portata d’aria totale dei motori ai quali vengono accop-
piati, in funzione del numero di utilizzatori.
Essendo i separatori polveri industriali un componente dell’impianto, si consiglia di effettuare la scelta
dopo accurate valutazioni globali, che tengano in considerazione le necessità di impiego e le tipologie
dell’ impianto, ma anche delle altre componenti necessarie per ottenere un impianto di aspirazione
completo.
Portata
d’aria
motore
MODELLO ARTICOLO
Numero
operatori
consigliati
Ø 32
Numero
operatori
consigliati
Ø 40
Capacità
contenitore
polveri litri
Supercie
ltrante
cm2
Fino a 700
m/h
BASIC
LT 80 3400.20 43
62 24000
Fino a
1200 m/h
BASIC
LT 160 3400.21 84
106 43400
I separatori di polveri Industrial Clean sono stati progettati e costruiti secondo i criteri che impongono
le normative vigenti e le direttive comunitarie, senza tralasciare però elementi fondamentali quali la
funzionalità, la potenza e la praticità d’utilizzo.
Le caratteristiche tecniche principali possono essere così elencate:
- Scocca cilindrica in metallo verniciata a polvere epossidica.
- Basamento rivestito in materiale antiurto a protezione della centrale.
- Secchio raccolta polveri in metallo (capacità 62/106 litri) con rotelle per la movimentazione.
- Sacco e tendisacco per secchio di raccolta, per eseguire veloci ed igieniche operazioni di smaltimento
del materiale aspirato.
- Possibilità di collegamento tubazioni sia a destra che a sinistra.
- Valvola rompivuoto per evitare che il motore lavori in condizioni critiche.
- Cartuccia filtro in poliestere certificato classe M
lavabile con acqua.
- Protezione filtro metallica per prevenire le rotture accidentali.
- Aspirazione liquidi tramite accessorio opzionale.
- Aspirazione materiale elettrostatico previa realizzazione rete tubiera in metallo collegata a terra.

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
606/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
5 - CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
Si raccomanda di leggere attentamente tutte le indicazioni relative all’installazione, uso e manutenzio-
ne contenute in questo manuale.
Inoltre occorre sempre seguire le seguenti AVVERTENZE:
• Non utilizzare la macchina per usi impropri.
• Non lasciare che i bambini si avvicinino alla centrale aspirante durante l’uso ne che giochino con essa
o con le prese di aspirazione.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psi-
chiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non
siano controllate o istruite all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Indossare guanti di protezione e mascherina per eseguire lavori di manutenzione, svuotamento del
contenitore polvere, sostituzione e pulizia del filtro.
• Utilizzare solo ricambi originali.
• Non aspirare tessuti, materiale pesante, ceneri o braci ancora in fermento.
• Non aspirare mai liquidi
• Non utilizzare la centrale senza la cartuccia filtro.
• Non ostruire le tubazioni di scarico dell’aria e le prese di raffreddamento del motore.
• Non mettere parti del corpo a contatto con gli accessori per l’aspirazione.
• Non aspirare la polvere di cantiere (cemento, detriti di calce, polvere di intonaci ecc.ecc.) al termine
dell’installazione della centrale, si può ostruire in breve tempo la cartuccia filtro.
•Non aspirare materiale che potrebbe provocare cariche elettrostatiche all’interno della tubazione se
non preventivamente comunicato al Costruttore.
Infine si ricorda che pittogrammi o segnalazioni di pericolo e di divieto si trovano nelle parti dell’appa-
recchiatura dove, se non rispettate le condizioni dettate dalle segnalazioni, sicuramente si può incorrere
in situazioni di rischio.
AVVERTENZE: la ditta TECNOPLUS S.R.L. declina ogni forma di responsabilità o di garanzia se l’ac-
quirente o chi per esso compie modifiche o accorgimenti seppur minimi al prodotto acquistato.
L’apparecchiatura così concepita e realizzata è in grado di soddisfare al meglio sia come qualità sia
come applicazione le esigenze attuali del mercato dell’aspirazione domestica centralizzata.
Tutti i materiali ed i componenti usati per la sua realizzazione soddisfano le norme di sicurezza CE e
presso la ditta TECNOPLUS S.R.L. sono depositate le loro certificazioni.
5.1 Dichiarazione di assenza di sostanze nocive
La TECNOPLUS S.r.l. dichiara che i propri prodotti ed apparecchiature sono realizzate con materiali
che rispettano i limiti stabiliti dalle vigenti norme in materia di salvaguardia della salute e dell’ambiente e
non contengono sostanze classificate come SVHC (Substance of Very High Concern) in accordo con il
regolamento CE 1907/2006 (REACH, ovvero registrazione, valutazione, autorizzazione delle sostanze
chimiche; Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances ). Anche se
nei cicli di lavorazione delle materie prime e dei nostri prodotti non sono impiegate le suddette sostanze,
non può comunque essere esclusa la loro presenza nell’ordine di p.p.m. (parti per milione), a causa di
micro-inquinamenti delle materie prime.

7
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
5.2 Sicurezze relative ai ripari ssi di chiusura
L’accesso alle parti elettriche è protetto da copertura amovibili solo tramite fissaggio con viti Torsen,
utilizzate anche nella segregazione della cupola fonoassorbente della camera in cui sono posizionati i
motori di aspirazione.
Ogni operazione di intervento sulla centralina di controllo e sui motori deve essere eseguita da operatori
qualificati e a impianto elettrico sezionato con distacco della spina dalla presa di alimentazione elettrica.
5.3 Sicurezze relative ai ripari mobili di chiusura
Non sono presenti ripari mobili di chiusura, ogni riparo è considerato riparo fisso, fissato tramite viti
apposite. TECNOPLUS s.r.l. ricorda che è severamente proibito sostituire le viti utilizzate nella proget-
tazione e costruzione della macchine, con altre di differenti caratteristiche.
TECNOPLUS s.r.l. sospenderà immediatamente la garanzia del prodotto in caso di manomissioni da
parte del Cliente.
6 - USO PREVISTO DELLA MACCHINA
I separatori di polveri Industrial Clean sono stati progettati per aspirare esclusivamente polvere, corpi
solidi di minuscole dimensioni e materiali asciutti.
L’uso previsto è relativo all’utilizzo in ambiente domestico e civile dell’aspiratore centralizzato, collegato
ad una rete tubiera ed alimentato dalla normale rete elettrica.
I separatori di polveri devono essere utilizzati in abbinamento a uno o più motori soffianti con
impianti configurati per portate d’aria fino a 700 m3/h per la versione Basic LT 80, e fino a 1200
m3/h per la versione Basic LT 160.
Questi componenti vengono utilizzati per impianti con le seguenti caratteristiche:
- Colonna montante da 63/80 mm (per versione LT 80), oppure 63/80/100 mm (per versione LT 160), in
base alla configurazione prescelta.
- Ingresso polveri da 80 mm (LT 80) o 100 mm (LT 160).
- Possibilità di utilizzo dell’impianto con fattore di contemporaneità fino a 4 operatori per il modello LT 80,
o 8 operatori per il modello LT 160
MODELLO
OPERATORI Ø tubo flessibile 32 OPERATORI Ø tubo flessibile 40
BASIC cccc ccc
LT 80
BASIC
LT160 cccc
cccc
cccc

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
806/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
7 - USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA
E’ molto importante NON utilizzare l’apparecchio negli usi seguenti, ritenuti scorretti e pericolosi:
• Non deve essere usata per aspirare tessuti, materiale pesante o incandescente.
• Non aspirare mai liquidi.
Inoltre l’apparecchio non è stato concepito per essere utilizzato in ambienti a pericolo di esplosione,
pertanto:
• È vietato aspirare materiali con alto rischio di esplosione (polvere da sparo) o materiali singolarmente
inerti ma che, una volta aspirati e miscelati nel contenitore di raccolta polveri, possono provocare
reazioni chimiche pericolose.
• È fatto assoluto divieto di utilizzare la centrale aspirante in atmosfere esplosive o al di fuori dei valori
standard di temperatura, pressione e umidità.
•Non aspirare materiale che potrebbe provocare cariche elettrostatiche all’interno della tubazione se
non preventivamente comunicato al Costruttore.
Non sono consentiti usi diversi da quelli sopraindicati.
Qualsiasi adattamento o modica della centrale al ne di renderla idonea ad aspirare un particolare
tipo di materiale, deve essere approvata per iscritto dal costruttore.
Qualsiasi impiego diverso da quello per cui la centrale è stata costruita, rappresenta una condizione
anomala che può arrecare danno al mezzo e costituire un serio pericolo per l’utilizzatore.
8 - CORREDO E ACCESSORI
La confezione di vendita della centrale, inoltre, comprende anche il corredo di accessori, composto dai
seguenti particolari:
1) N°1 Industrial Clean Basic
2) N°2 manicotti in gomma per il collegamento alla rete tubiera di aspirazione
3) N°4 fascette metalliche per il fissaggio dei manicotti
4) N°1 manuale d’installazione, uso e manutenzione
23
4
MANUALE TECNICO
www.sistemair.it
Domestic
1

9
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
9 - SVUOTAMENTO CONTENITORE POLVERI
Utilizzando due mani
sollevare la maniglia di sgancio 1
Estarre il contenitore polveri
2
Togliere il cono convogliatore
e il tendisacco 3

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
10 06/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
Legare il sacco raccoglipolvere e rimuo-
verlo dal contenitore
4
Inserire un nuovo sacco ed il
tendisacco 5
Inserire il cono convogliatore
6
Utilizzando due mani abbassare la mani-
glia di aggancio
8
Riposizionare il contenitore polveri 7

11
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
10 - SOSTITUZIONE CARTUCCIA FILTRO
Utilizzando due mani
sollevare la maniglia di sgancio
Svitare il pomello di bloccaggio
1
3
Estarre il contenitore polveri
2
Sostituire la cartuccia filtro
4

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
12 06/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
Riposizionare il contenitore polveri 6
Utilizzando due mani abbassare la mani-
glia di aggancio
7
Avvitare il pomello di bloccaggio
5

13
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
10.1 Rigenerazione cartuccia ltro
La cartuccia filtro può essere
più volte rigenerata aspirando
lo sporco presente sulla superficie
filtrante, utilizzando la stessa
centrale e l’accessorio lancia.
1
Verificare che non vi siano lacerazioni sulla superficie filtrante,
nel qual caso la cartuccia risulterebbe inutilizzabile.
La cartuccia filtro può essere lavata sotto acqua corrente
ATTENZIONE: prima di rimontare il ltro attendere la completa
asciugatura
2
3
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE LA CENTRALE SENZA LA CARTUCCIA
FILTRO. PRIMA DI ESEGUIRE QUESTA OPERAZIONE OCCORRE MONTARE
UNA CARTUCCIA DI RICAMBIO SULLA CENTRALE.

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
14 06/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
11.3 Messa fuori servizio della centrale aspirante (regole generali)
Qualora si decidesse di mettere fuori servizio la centrale aspirante, è necessario eseguirlo nel rispetto
della nostra salute e dell’ambiente in cui viviamo.
Informarsi se vi siano luoghi e/o persone autorizzate al ritiro e allo smaltimento di tale prodotto.
Lo smaltimento e/o il riciclaggio di qualsiasi componente della centrale deve essere eseguito in conformità
delle leggi vigenti.
DESCRIZIONE CODICE
RICAMBIO
MODELLO
CENTRALE
Cartuccia filtro
Cartuccia filtro
1610.2
1610.4
Industrial Clean
Basic LT 80
Industrial Clean
Basic LT 160
Sacco per la raccolta
polveri nel contenitore
1614.2
1614.3
Industrial Clean
Basic LT 80
Industrial Clean
Basic LT 160
11 - RIPARAZIONI E RICAMBI
11.1 Criteri di intervento
È fatto assoluto divieto di intervenire sul prodotto per riparazioni e/o manutenzioni non espressamente
autorizzate su questo manuale.
Tutti gli interventi di riparazione per guasto o malfunzionamento devono essere eseguiti da personale
qualificato del Servizio Assistenza.
In caso di interventi da parte di personale non autorizzato, l’eventuale garanzia sul prodotto decade e
solleva il costruttore da qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose conseguenti a
tale intervento.
11.2 Ricambi consigliati
È buona norma procurarsi per tempo quei ricambi soggetti a più rapida usura.
Per garantire l’ottimale e duraturo funzionamento della centrale aspirante si raccomanda l’utilizzo esclusi-
vo di ricambi originali SISTEM-AIR di seguito elencati.

15
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
12 - POSIZIONAMENTO IDEALE DELLA CENTRALE PER RIDURNE L’EMISSIONE SONORA
Per ridurre l’emissione sonora della centrale si può ricorrere ad utili suggerimenti ed accorgimenti, quali:
• Eventualmente ricorrere a materiali fonoassorbente sulle due pareti laterali, se queste sono molto
vicine tra loro, in modo da spezzare l’onda sonora ed evitare che si abbiano fenomeni di risonanze tra
le due onde che potrebbero rimbalzare sui due muri contrapposti
• Eventualmente insonorizzare anche il soffitto.
13 - VIBRAZIONI
Non è presente contatto mano-braccio o corpo intero tra l’operatore e la macchina durante l’operazione
di aspirazione tramite il tubo flessibile, perciò non sono presenti vibrazioni.
Non esiste quindi il rischio relativo.
14 - INSTALLAZIONE
- ATTENZIONE -
QUESTE OPERAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE
DA PERSONALE QUALIFICATO
14.1 Installazione consigliata
Il separatore di polveri Industrial Clean è dotato di un collegamento alla tubazione di sfiato dell’aria,
condizione necessaria per poter espellere all’esterno le micropolveri che la cartuccia filtro non può
trattenere. Deve essere installata in locali tecnici o in locali di servizio ( come box, cantine o altro),
protetti da intemperie, umidità ed eccessivi sbalzi di temperatura (Temperatura ambiente lavoro
“-5 ÷ 45°C”, umidità relativa 20 ÷ 85% senza condensa o congelamento). Occorre scegliere per
l’installazione luoghi lontani da fonti di calore, come ad esempio stufe o caloriferi. (N.B: grado di
protezione centrali IP 20).
Si consiglia, in fase di progettazione, di eseguire sempre dei rilevamenti al fine di prevedere il posizio-
namento ideale della centrale rispetto all’impianto, considerando ragionevoli spazi per l’installazione,
l’utilizzo, la manutenzione e un corretto ricircolo di aria intorno alla centrale.
Le particolarità costruttive consentono inoltre di poter collegare le centrali all’impianto con tubazioni in
arrivo sia da destra che da sinistra. Nel caso di un impianto su più livelli, se ne consiglia l’installazione
sempre al livello più basso.
14.2 Posizionamento della macchina
Al fine di consentire un corretto uso della macchina e un’agevole manutenzione, si consiglia di mantene-
re attorno alla stessa gli spazi liberi minimi di 60 cm liberi sui tre lati (escluso il lato di fissaggio al muro).

Manuale istruzioni Industrial Clean Basic
16 06/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
14.4 Trasformazione da versione DX (uscita tubi a destra) a versione SX (uscita tubi a
sinistra)
Normalmente le centrali aspiranti sono fornite con attacco tubi aspirazione e scarico alla destra (ver-
sione DX).
In caso di necessità è possibile trasformarle portando entrambi gli attacchi a sinistra (versione SX).
Per eseguire l’operazione è necessario:
14.3 Fissaggio della centrale
La centrale non necessita di ancoraggi particolari. Tuttavia è necessario accertarsi che la zona prescel-
ta per l’installazione abbia i seguenti requisiti minimi per un corretto e sicuro posizionamento:
- una superficie di appoggio solida, che sia perfettamente in piano e orizzontale;
- che la superficie non sia soggetta a vibrazioni. Inoltre è fondamentale che non ci siano sconnessioni
tali da rendere instabile la centrale.
Rimontare, scambiandone di posto,
l’imbocco del tubo di aspirazione “A” e
la lamiera di chiusura “B” riavvitando le
relative viti di fissaggio.
In questa fase ruotare anche di 180°
l’imbocco del tubo di aspirazione come
rappresentato in figura.
Smontare l’imbocco del tubo di
aspirazione “A” e la lamiera
di chiusura “B” svitando le
relative viti di fissaggio.
2
1
B
A
B
A

17
1
06/06/2016 Rev:2.0.0 (LINGUA ORIGINALE)
Italiano
Smontare l’imbocco di collegamen-
to del gruppo motore soffiante “C”
e la lamiera di chiusura “D” svitan-
do le relative viti di fissaggio.
3
Rimontare, scambiandone di posto, l’imbocco
del tubo di scarico “C” e la lamiera di chiusura
“D” riavvitando le relative viti di fissaggio.
In questa fase ruotare anche di 180°
l’imbocco del tubo di scarico come rappresen-
tato in figura.
4
C
D
D
C

Manuale istruzioni Industrial Clean
18 06/06/2016 Rev:2.0.0(LINGUA ORIGINALE)
CENTRAL VACUUMSYSTEMS ByTecnoplus s.r.l.
A
B
14.5 Collegamento della rete tubiera (vedi gura)
Gli imbocchi per il collegamento alla rete tubiera e alla tubazione di sfiato dell’aria all’esterno possono
essere posizionati sia sul lato destro che sul lato sinistro della centrale.
Collegare, utilizzando il manicotto e
le fascette metalliche in dotazione, il
separatore alla rete tubiera di aspira-
zione dell’aria.
Collegare, utilizzando il manicotto e
le fascette metalliche in dotazione, il
separatore all’aspirazione del motore
Industrial Motor.
Rete tubiera prese aspiranti
A
B
Aspirazione Industrial Motor
N.B. Si consiglia di posizionare il più vicino possibile il separatore al motore Industrial Motor per
evitare perdita di carico causate dalla lunghezza della rete tubiera e dall’utilizzo di curve e deriva-
zioni di raccordo.
Esempio di collegamento rete tubiera
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other TECNOPLUS Central Vacuum System manuals