TECO LR400 User manual

Automotive Equipment Instruction Manual
www.teco.it - www.tecoautomotive.com - www.youtube.com/user/TECOsrl
Telephone: +39.0522.631562 - E-mail: teco@teco.it
FAC SIMILE
IT - Dichiarazione CE di conformità - Dichiarazione di conformità UE *
EN - EC Declaration of conformity - EU Declaration of conformity *
FR - Déclaration EC de conformité - Déclaration UE de conformité *
DE - EG – Konformitätserklärung - EU – Konformitätserklärung *
ES - Declaración EC de conformidad - Declaración UE de conformidad *
Ita Quale fabbricante dichiara che il prodotto:
al quale questa dichiarazione si riferisce e di cui abbiamo costituito e deteniamo il relativo
fascicolo tecnico è conforme alle sopracitate normative e Direttive.
* valido solo per macchine marcate CE
Eng As producer declare that the product:
to which this statement refers, manufactured by us and for which we hold the relative technical
dossier, is compliant with the standards and Directives mentioned above.
* valid only for EC marked machines
Fra Déclarons que le materiel:
objet de cette déclaration, dont nous avons élaboré le livret technique, restant en notre pos-
sossion, est conforme aux normes et Directives susmentionnèes.
* valable uniquement pour le machines avec marquage CE
Deu Erklärt hiermit dass das product:
Worauf sich die vorliegende Erklärung bezieht und dessen technische Akte diese Firma en-
twickelt hat und innehält, den Anforderungen der oben erwähnten Normen und Richtlinien
entspricht.
* Gilt nur für EG-gekennzeichnete Maschinen
Spa Declara que el producto:
al cuel se refi ere la presente declaración y del que hemos redactado y poseemos el corre-
spondiente expediente técnico, se conforma a las siguientes normas y Directivas:
* Valido sólo para máquinas con marcado CE
Conforme a:/Conforms to: /Conforme à:/ Entspricht: /Conforme a: EN ISO/IEC 17050-1 - EN ISO/IEC 17050-2
LAVARUOTE
ELETTRONICA
LR400 & LR500
Version 3.5 - September 2017
IT EN FR DE ES

Elaborazione graca e impaginazione
Ufcio Pubblicazioni Tecniche
I
diritti di traduzione, di memorizzazione elettro-
nica, di riproduzione e di adattamento totale
o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microlm
e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono
soggette a variazioni senza preavviso.
All rights of total or partial translation,
electronic storage, reproduction and
adaptation by any means (including microlm
and photocopies) are reserved.
The information in this manual is subject to variation
without notice.
Les droits de traduction, de mémorisation
électronique, de reproduction et d’adaptation
totale ou partielle par n’importe quel moyen (y compris
microlms et copies photostatiques) sont réservés.
Les informations contenues dans ce manuel sont
sujettes à des variations sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, elektronischen
Speicherung, Vervielfältigung und Teil- oder
Gesamtanpassung unter Verwendung von Mitteln jed-
wederArt (einschließlich Mikrolm und fotostatische
Kopien) sind vorbehalten.
Die im vorliegenden Handbuch enthaltenen Infor-
mationen können jederzeit ohne Vorankündigung
geändert werden.
Quedan reservados los derechos de traduc-
ción, de memorización electrónica, de repro-
ducción y de adaptación total o parcial con cualquier
medio (incluidos microlmes y fotocopias).
Las informaciones que se incluyen en este manual
están sujetas a variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

ISTRUZIONI ORIGINALI
INDICE
1. INTRODUZIONE ..............................................................................................................4
2. CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................................................... 4
2.1. DATI TECNICI ................................................................................................................4
2.2. GRUPPI FUNZIONALI .....................................................................................................5
2.3. ACCESSORI A RICHIESTA ............................................................................................... 6
3. TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E MOVIMENTAZIONE ...................................... 8
4. INSTALLAZIONE .............................................................................................................. 9
4.1. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO ................................................................. 9
4.2. RIEMPIMENTO DELLA LAVARUOTE ................................................................................ 11
5. PROCEDURA OPERATIVA ............................................................................................12
5.1. CONSOLLE DI COMANDO ............................................................................................. 12
5.1.1. IMPOSTAZIONE LINGUA ........................................................................................ 12
5.1.2. VISUALIZZAZIONE TEMPI CICLO ............................................................................ 12
5.1.3. FUNZIONE PAUSA ED ISPEZIONE DELLA CAMERA DI LAVAGGIO................................ 12
5.2. ACCENSIONE DELLA MACCHINA ...................................................................................12
5.3. LAVAGGIO RUOTA .......................................................................................................12
5.4. ASCIUGATURA RUOTA ................................................................................................. 14
5.5. CICLI DI ASCIUGATURA ADDIZIONALI ............................................................................ 14
6. PROGRAMMI SPECIALI ................................................................................................14
6.1. PROGRAMMA DI LAVAGGIO RAPIDO E RELATIVA
FASE DI ASCIUGATURA ................................................................................................ 14
6.2. PROGRAMMA DI LAVAGGIO LUNGO E RELATIVA
FASE DI ASCIUGATURA ................................................................................................ 15
6.3. UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO ACQUA
(SE DISPONIBILE) ........................................................................................................15
6.3.1. PROCEDURA DI RISCALDAMENTO RAPIDO ............................................................. 16
7. MENU DI SERVIZIO .......................................................................................................17
7.1. IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO INTERNO
E DELLA TEMPORIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO ..............................17
7.2. MODALITA’ OPERATIVA A BASSA POTENZA (ECO STD - CONFIGURAZIONE STANDARD)...... 18
7.3. IMPOSTAZIONE DEL NUMERO LAVAGGI
PRIMA CHE LA LAVARUOTE RICHIEDA DI CAMBIARE L’ACQUA .........................................18
7.4. VISUALIZZAZIONE DEL NUMERO TOTALE DEI CICLI DI LAVAGGIO .................................... 19
7.5. VISUALIZZAZIONE DELLA VERSIONE DEL SOFTWARE .................................................... 19
8. MESSAGGI DEL DISPLAY E RICERCA GUASTI ..........................................................19
8.1. PROBLEMI DI LAVAGGIO ..............................................................................................21
9. MANUTENZIONE ...........................................................................................................22
9.1. RACCOLTA E RIMOZIONE DEI GRANULI ......................................................................... 22
9.2. CAMBIO DELL’ACQUA DI LAVAGGIO ...............................................................................23
10. ROTTAMAZIONE ......................................................................................................... 24
11. INFORMAZIONI AMBIENTALI ......................................................................................24
12. MEZZI ANTI-INCENDIO ...............................................................................................24
13. DIAGRAMMA PNEUMATICO ....................................................................................... 24
14. DIAGRAMMA ELETTRICO (SENZA RISCALDATORE) ..............................................25
15. DIAGRAMMA ELETTRICO (CON RISCALDATORE) .................................................. 26

4
1. INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario ed all’operatore istruzioni efcaci e sicure sull’uso e la manutenzione del prodotto.
Seguire attentamente tali istruzioni permetterà di mantenere la macchina in efcienza, garantendone maggiore durata e contribuendo a facilitare
notevolmente il vostro lavoro.
Si riportano di seguito le denizioni per l’identicazione dei livelli di pericolo, con le rispettive diciture di segnalazione utilizzate nel presente manuale:
• PERICOLO: Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
• ATTENZIONE: Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o morte.
• AVVERTENZA: Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o danni a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione la macchina. Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrati-
vo fornito assieme all’apparecchiatura in una cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la consultazione da parte degli operatori. La documen-
tazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso di vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi
allegata. Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: il costruttore declina ogni responsabilità in caso di utilizzi del prodotto non espressa-
mente descritti od autorizzati in questo manuale.
ATTENZIONE
-
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi: le macchine della produzione standard possono differire in
alcuni particolari. Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di meccanica. Evitare di eseguire operazioni che
superino il proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. In caso di necessità, contattare un centro di assistenza autorizzato.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
La lavaruote elettronica è un sistema completo per eseguire lavaggio ed asciugatura di ruote auto e furgoni costituite da cerchione metallico e
pneumatico, aventi il tallone correttamente posizionato nel canale ed il pneumatico gonato.
AVVERTENZA
La macchina non deve essere utilizzata per il lavaggio di ruote camion o moto o per il lavaggio di soli cerchioni o soli pneumatici.
Il macchinario pulisce la ruota attraverso l’utilizzo di acqua a bassa pressione e due differenti tipi di granuli in plastica. Le ridotte pressioni di contat-
to a cui sono sottoposti cerchione e pneumatico permettono di eliminare il rischio di danneggiamenti che potrebbero derivare dall’uso di acqua ad
alta pressione od elementi abrasivi. L’asciugatura della ruota è ottenuta attraverso un sistema ad aria compressa.
2.1. DATI TECNICI
DIAMETRO RUOTA 540-850 mm (21”-33”)
LARGHEZZA RUOTA 140-360 mm (6”-14”)
PROTRUSIONE MASSIMA RAZZE 15 mm (0,6”) per marcia silenziosa
PESO MASSIMO RUOTA 65 Kg (145 lbs)
TIPOLOGIA RUOTA Idonea anche per ruote chiodate
MATERIALE VASCA DI LAVAGGIO Lamiera verniciata o INOX verniciato
VOLUME DI ACQUA 290 lit
QUANTITA DI GRANULI 15 Kg (33 lbs)
CICLI E TEMPI DI LAVAGGIO 6 (10 – 30 – 60 – 90 – 120 – 600 sec)
TEMPO DI ASCIUGATURA 20 sec
PRESSIONE DI ESERCIZIO 8-10 Bar (116-145 psi)
INSONORIZZAZIONE Totale su 4 lati
MOTORE ELETTRICO 0,375 kW (0,5 Hp)
POMPA IDRAULICA 5,5 kW (7,4 Hp) con capacità di 500 lit/m
ALIMENTAZIONE 230-400V 3ph 50Hz / 230V 3ph 60Hz
RISCALDATORE 4,0 kW (5,4 Hp)
DIMENSIONI 1015x1305x1475 mm (40”x52”x58”)
PESO NETTO 330 Kg (725 lbs)
POTENZA TOTALE RICHIESTA (modalità ECO STD) 6 kW (8,1 Hp) - 14 A
POTENZA TOTALE RICHIESTA (modalità HP) 10 kW (13,4 Hp) - 20 A
La marcia silenziosa della ruota all’interno della camera di lavaggio è garantita per una protrusione massima delle razze del cerchio di 15 mm
(0,6”). Oltre questo valore si potrebbe vericare un aumento della rumorosità di marcia causata da urti della ruota contro i rulli di stabilizzazione. Si
noti che l’integrità del cerchione è comunque garantita per valori di sporgenza superiori ai 15 mm.
Congurazione standard

5
2.2. GRUPPI FUNZIONALI
Parti esterne (Fig.1 e Fig.2):
1. Interruttore principale
2. Portello camera di lavaggio
3. Vasca di contenimento
4. Coperchio di ispezione della vasca di contenimento
5. Pannello laterale di servizio
6. Tubo di scarico
7. Supporto per tubo di scarico
8. Traverse di movimentazione
9. Dispositivo di riscaldamento
10. Consolle di comando
11. Ingresso aria compressa
12. Uscita aria compressa
13. Gancio per pistola di sof aggio
Parti interne (Fig.3):
14. Camera di lavaggio
15. Rulli di trascinamento ruota
16. Ugelli di spruzzo
17. Ugelli di sof aggio
18. Rulli di stabilizzazione
19. Paratia di separazione
20. Indicatore livello acqua
Accessori forniti di serie (Fig.4):
21. Cestello di raccolta granuli
22. 15 Kg (33 lbs) di granuli in materiale plastico
23. Tubo di scarico Ø50 mm premontato su raccordo lettato e
nastro di te on.
24. Pistola di sof aggio
1
2
34
5
6
9
10
9
6
5
13 12
11
7
21
8
13
21
22 23
24
20
14
17
18
16
19
15
3 4

6
2.3. ACCESSORI A RICHIESTA
- DET cod. 8-55600010
Disponibile su richiesta il detergente per lavaruote SUPER CLEAN da aggiungere all’acqua per migliorare le prestazioni della lavaruote durante il
lavaggio di ruote particolarmente sporche.
Il detergente SUPER CLEAN offre le seguenti caratteristiche:
• Liquido altamente alcalino che non mette a rischio l’integrità di cerchione e pneumatico.
• Non produce schiuma.
• Nelle concentrazioni specicate, può essere smaltito insieme all’acqua non contenendo elementi tensioattivi.
Per informazioni sul dosaggio consigliato, riferirsi all’etichetta riportata sul detergente.
Il kit detergente contiene:
- 1 tanica di detergente da 10 litri
- 1 cilindro dosatore da 100 ml
- 1 scheda di sicurezza bilingue (Italiano – Inglese)
SUPER CLEAN
produced by CCIAA 133770/RE for:
TECO srl - via Pio La Torre, 10 - 42015 Correggio (RE) - ITALY
High concentration detergent
for wheel washing machine
Highly alkaline liquid detergent recommended
for use in wheel washing machine.
The various components of SUPER CLEAN
ensure an optimal degree of cleanliness, with
the removal of the most obstinate dirt.
USE - Suggested quantity:
FOR PROFESSIONAL USE ONLY
Composition: (Reg 648/2004/CE)
15-30% alkali hydroxides
5-15% phosphates, sodium silicate, phosphonates.
<5% dispersing agent
Phosphorus content <6%.
WARNINGS:
- DANGER: Contains potassium hydroxide; CAS: 1310-58-3.
- Harmful if swallowed (H302).
- Causes severe skin burns and eye damage (H314).
- Wear protective gloves/protective clothing and eye protection/face
protection (P280).
- Call a POISON CENTER or doctor/physician if you feel unwell (P312).
- IF IN EYES: rinse cautiously with water for several minutes.
Remove contact lenses, if present and easy to do.
Continue rinsing (P305 + P351 + P338).
- Store locked up (P405).
QUANTITY: 10 litres Batch n°______
WATER HARDNESS
DOSE
FILLING
MAINTENANCE
ml / l
0,8
0,3
Up to 15°F More than 25°FFrom 15°F to 25°F
ml / 290l
230
90
ml / l
1,0
0,5
ml / 290l
290
140
ml / l
1.2
0.6
ml / 290l
350
170
Preserve the product into the original case.
Do not disperse the case in the environment after use.
ATTENZIONE
non approvati annullerà la garanzia.
- KIT GR cod. 5-600989
15 Kg (33 lbs) di granuli in materiale plastico.
- KIT VSS cod.8-55600019
Valvola a sfera con comando a leva con letto maschio a un’estremità e femmina dall’altra completa di nastro di Teon. Il nastro Teon deve essere
applicato sul letto maschio ed il verso di avvolgimento deve essere contrario al verso di avvitamento (Fig.C) . Permette, collegandola sul terminale
lettato della vasca di chiudere lo scarico dell’acqua dalla vasca anche quando il tubo o la canalizzazione di scarico si trovano a terra (Fig.A).
- KIT RCS cod.8-55600018
Raccordo a gomito con letto maschio a un’estremità e femmina dall’altra completo di nastro di Teon. Il nastro Teon deve essere applicato sul
letto maschio ed il verso di avvolgimento deve essere contrario al verso di avvitamento (Fig.C) . Permette, collegandolo sul terminale lettato della
vasca e collegando il gruppo tubo premontato in cascata sul raccordo a gomito, di ridurre l’ingombro laterale del tubo di scarico. In fase di installa-
zione dovrà essere applicato nastro di teon sul letto maschio del raccordo (Fig.B).

7
ATTENZIONE
-
A B C
NOTA: Sono disponibili le seguenti combinazioni d’accessori:
• Vasca di lavaggio – Raccordo a gomito – Valvola a sfera – Tubo di scarico (Fig.D)
• Vasca di lavaggio – Valvola a sfera – Raccordo a gomito – Tubo di scarico (Fig.E)
Prestare attenzione all’applicazione del nastro Teon.
F
DE
- SL65 cod. 8-21100135/41
Sollevatore ruota avente capacità massima di sollevamento di 65 kg (Fig.F).
Per istruzioni speciche, riferirsi all’apposito manuale d’istruzioni.
- KIT RTP cod. 9004-602352
Kit per rispristino rullo di trascinamento posteriore costituito di n°4 gusci di materiale plastico completo di dotazione minima di viterie (Fig.G).
- KIT RSA cod. 9004-602771
Kit per rispristino rullo di sostegno anteriore costituito di n°4 gusci di materiale plastico completo di dotazione minima di viterie (Fig.H).
GH

8
L’imballo base della lavaruote è costituito da 1 collo in cartone su pallet contenente:
- la lavaruote;
- 1 cesto di raccolta granuli (posizionato all’interno della camera di lavaggio);
- 15 Kg (33 lbs) di granuli in materiale plastico (posizionati all’interno della vasca di contenimento);
- 1 Tubo di scarico Ø50 premontato su raccordo lettato e nastro di te on;
- 1 pistola di sof aggio (posizionata all’interno della vasca di contenimento);
- 1 paratia di separazione (consultare paragrafo 2.2).
5
Prima dell’installazione, la macchina deve essere trasportata nel suo imballo originale mantenendola nella posizione indicata sull’imballo. Il traspor-
to può essere effettuato appoggiando il collo su un carrello con ruote oppure in lando le forche di un muletto negli appositi inviti del pallet (Fig.5).
AVVERTENZA
Dimensioni imballo e peso:
Lunghezza ……….. 1160 mm (46”)
Larghezza …………1500 mm (59”)
Altezza ……..…..... 1670 mm (66”)
Peso lordo …............405 Kg (890 lbs)
Condizioni di immagazzinamento:
- Umidità relative dal 20% al 95% senza condensa;
- Temperature da -10°C (14 °F) a +60°C (140 °F).
ATTENZIONE
Si raccomanda di mantenere l’imballo originale in buone condizioni al ne di poter riutilizzarlo in caso di spedizioni successive.
Dopo l’installazione, la movimentazione della macchina può essere effettuata in lando le forche di un muletto sotto la macchina in modo che il loro
centro si trovi approssimativamente in corrispondenza della mezzeria del cassone (Fig.6). La macchina è dotata in fatti di apposite traverse di movi-
mentazione posizionate sotto la vasca di contenimento per una sua facile movimentazione all’interno dell’area di lavoro.
6
6
ATTENZIONE
Prima di ogni spostamento staccare sempre il cavo di alimentazione dalla presa.

9
4. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
In particolare la macchina deve essere installata ed utilizzata esclusivamente in ambienti riparati e che non presentino rischi di gocciola-
mento sulla stessa.
La macchina deve essere installata su pavimento stabile e rigido avente capacità di carico di almeno 700 kg/m2 per evitare che si veri chino defor-
mazioni sotto il peso del macchinario. Posizionare la lavaruote in modo che sia accessibile da tutti 4 i lati.
Condizioni ambientali di lavoro:
- Umidità relativa dal 30% al 95% senza condensa;
- Temperatura da 0°C (32 °F) a +55°C (131 °F) .
AVVERTENZA
Prima di posizionare la macchina nella sua posizione di lavoro:
La carcassa della lavaruote è dotata sulla parte inferiore di 2 traverse di movimentazione che devono essere utilizzate per movimentare la macchi-
na qualora si utilizzi un carrello elevatore (Fig.6).
ATTENZIONE
posite traverse di movimentazione. Effettuare il sollevamento della lavaruote attraverso le forche del carrello utilizzando ogni altra parte
Dopo avere posizionato la lavaruote nella sua postazione di lavoro, applicare il nastro di te on sul raccordo lettato del tubo di scarico.
ATTENZIONE
Avvitare il tubo di scarico fornito di serie sul connettore posizionato sull’angolo destro della macchina. Assicurare la parte terminale del tubo all’ap-
posito gancio posizionato nella parte posteriore del corpo macchina (Fig.7B).
7C
7A 7B
AVVERTENZA
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 Lux.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
sensi delle normative di legge vigenti.
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, come speci cata nell’apposita targhetta dati macchina.
• alla distanza tra macchina operatrice e punto di allacciamento alla rete elettrica, in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non supe-
riore al 4% (10% in fase di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.

10
- L’utilizzatore deve eseguire le seguenti operazioni:
• assemblare una spina elettrica conforme agli standard di sicurezza.
•
collegare la macchina ad una propria connessione elettrica dotata di un apposito interruttore automatico differenziale con sensibilità 30mA.
• montare fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto
nel presente manuale.
Qualora si utilizzi un interruttore di tipo magnetotermico al posto dei fusibili, prestare attenzione ad adottare dispositivi con curva di intervento di
tipo D o K. Dispositivi con curve di intervento di tipo B, C o Z non sono adatti per sopportare le alti correnti generate durante le fasi di avviamento
della pompa.
• predisporre l’impianto elettrico d’of cina con un circuito di protezione di terra ef ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di disconnettere la spina di alimentazione qualora la macchina
rimanga inutilizzata (spenta) per lunghi periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elettrica di alimentazione avvenga direttamente tramite il quadro elettrico generale, senza l’uso di alcuna
spina, è necessario predisporre un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare l’uso della macchina esclusivamente al
personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un allacciamento pneumatico in grado di fornire una pressione minima di 8 bar (116
psi) no ad una massima di 10 bar (145 psi).
ATTENZIONE
compressa durante la fase di asciugatura ruota.
- Prima di connettere la lavaruote all’aria compressa, assicurarsi di avere montato un ltro separatore di condensa ed una valvola riduttrice di pres-
sione avente la funzione di ltrare e seccare l’aria e portare la pressione al valore corretto riportato nel paragrafo “DATI TECNICI”.
- Eseguire l’allacciamento dell’aria compressa utilizzando l’attacco di tipo maschio posizionato nella parte posteriore della macchina.
AVVERTENZA
- Connettere la lavaruote all’alimentazione elettrica.
ATTENZIONE
alla carcassa.
funzionamento di entrambe i motori ed attendere il rallentamento degli stessi per controllarne il senso di rotazione.
CHECK ROTATIONS
CONTROLLARE ROTAZIONI
CONTRÔLER ROTATIONS
CONTROLAR ROTACIONES
DREHRICHTUNGEN PRÜFEN
PUMP MOTOR
CHECK WATER LEVEL
CONTROLLARE LIVELLO ACQUA
CONTRÔLER NIVEAU EAU
CONTROLAR NIVEL AGUA
WASSERNIVEAU PRÜFEN
H2O
100mm 100mm
85mm
Adesivo cod. 4-602878
UNICA FUSTELLA - DUE ADESIVI SEPARATI
PERICOLO
ATTENZIONE
Operare con qualsiasi dei 2 motori avente senso di rotazione contrario a quello indicato potrebbe causare gravi danni alla macchina.

11
AVVERTENZA
Non versare granuli dentro la lavaruote prima di avere posizionato correttamente la paratia di divisione.
- Rimuovere il coperchio di ispezione della vasca di contenimento posizionato parte frontale della lavaruote.
- All’interno della vasca di contenimento, al di sotto del coperchio di ispezione, è posizionata una paratia di separazione. Tale paratia ha la funzione
di evitare che i granuli si accumulino nella parte anteriore della vasca di contenimento rendendone, quindi, dif coltosa la loro raccolta da parte della
pompa idraulica.
- Sul lato interno della vasca è posizionato un indicatore di livello acqua costituito da 2 frecce (Fig.8).
8
CHECK ROTATIONS
CONTROLLARE ROTAZIONI
CONTRÔLER ROTATIONS
CONTROLAR ROTACIONES
DREHRICHTUNGEN PRÜFEN
PUMP MOTOR
CHECK WATER LEVEL
CONTROLLARE LIVELLO ACQUA
CONTRÔLER NIVEAU EAU
CONTROLAR NIVEL AGUA
WASSERNIVEAU PRÜFEN
H2O
100mm 100mm
85mm
Adesivo cod. 4-602878
UNICA FUSTELLA - DUE ADESIVI SEPARATI
- Riempire la lavaruote con acqua fresca attraverso il coperchio di ispezione no a raggiungimento della freccia inferiore posizionata sull’indicatore
di livello.
AVVERTENZA
Non versare i granuli di plastica nella vasca di contenimento prima di aver eseguito il riempimento della stessa con acqua.
- Riposizionare il coperchio di ispezione della vasca di contenimento ed aprire il portello della camera di lavaggio.
- Aprire e posizionare il sacco contenete i granuli di plastica sul portello della camera di lavaggio.
- Versare i granuli di plastica all’interno della camera di lavaggio.
AVVERTENZA
Non versare i granuli dentro la lavaruote attraverso il coperchio di ispezione della vasca di contenimento poiché la paratia di divisione
impedirebbe ai granuli di essere raccolti correttamente dalla pompa causando un sensibile decremento delle capacità di lavaggio della
macchina.
ATTENZIONE
struttore.
performance di lavaggio insoddisfacenti o danni alla macchina od alla ruota.
Utilizzare la lavaruote con elementi di lavaggio non approvati annullerà la garanzia.
- Chiudere il portello della camera di lavaggio e rimuovere ancora il coperchio di ispezione della vasca di contenimento.
- Rabboccare la lavaruote con acqua fresca attraverso il coperchio di ispezione no a raggiungimento della freccia superiore posizionata sull’indica-
tore di livello.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
riduzione della capacità di lavaggio della macchina.
- Riposizionare il coperchio di ispezione della vasca di contenimento.

12
5. PROCEDURA OPERATIVA
Elementi del pannello di controllo (Fig.9):
A. Display LCD
B. Stop
C. Reset
D. Ciclo di lavaggio di 30”
E. Ciclo di lavaggio di 60”
F. Ciclo di lavaggio di 90”
G. Ciclo di lavaggio di 120”
H. Dispositivo di riscaldamento acqua
I. Ciclo di asciugatura
Per impostare il display LCD nella lingua desiderata,
seguire la seguente procedura:
• Mantenere premuto il tasto rosso “STOP” ed premere il
tasto verde “RESET” contemporaneamente.
• Premendo questi 2 tasti contemporaneamente, il display
LCD inizierà a visualizzare ciclicamente tutte le lingue
disponibili, mostrando un messaggio di 2 lettere indicante
la lingua selezionata:
1. EN per inglese;
2. IT per italiano;
3. FR per francese;
4. DE per tedesco;
5. ES per spagnolo;
6. PY per russo;
7. PL per polacco.
• Rilasciare i tasti “STOP” e “RESET” quando la lingua desiderata appare visualizzata sul display.
• A questo punto il display LCD visualizzerà tutti i messaggi nella lingua selezionata.
• Le impostazioni di lingua saranno mantenute anche nel caso in cui la lavaruote venga spenta o l’alimentazione venga improvvisamente interrotta.
La visualizzazione dei tempi di ciclo avviene come segue:
• Durante tutti i cicli di lavaggio, sul lato sinistro del display viene mostrato il tempo trascorso dall’inizio della fase di lavaggio nel formato mm:ss
(mm = minuti, ss = secondi); mentre sul lato destro viene mostrato il tempo residuo alla ne della fase di lavaggio nel formato mm:ss.
• Durante l’asciugatura, sul lato sinistro del display viene mostrato il tempo trascorso dall’inizio della fase di asciugatura nel formato mm:ss;
mentre sul lato destro viene mostrato il tempo residuo alla ne della fase di asciugatura nel formato mm:ss.
• Durante il ciclo di riscaldamento veloce, sul display viene mostrato il tempo trascorso dall’inizio del ciclo nel formato hh:mm:ss (hh = ore).
Premendo il tasto “RESET” durante un qualsiasi ciclo operativo lo stesso viene interrotto e sulla riga superiore del display viene visualizzato il mes-
saggio “PAUSA”. E’ quindi possibile aprire lo sportello della camera di lavaggio per effettuare l’ispezione.
Il riavvio del ciclo operativo dal punto in cui è stato interrotto avviene premendo nuovamente il tasto “RESET”, mentre l’annullamento avviene pre-
mendo il tasto “STOP”.
Avviare la macchina ruotando l’“INTERRUTTORE PRINCIPALE” posizionato a destra sulla parte frontale della lavaruote.
• Attendere che la lavaruote completi il ciclo diagnostico di start-up. Sul display apparirà il messaggio “CONTROLLO”.
• Al termine del ciclo diagnostico, il display LCD mostrerà il messaggio “PRONTO” sulla prima riga ed un numero sulla seconda, indicante il numero
di cicli di lavaggio rimanenti prima che venga richiesto il cambio di acqua all’interno della lavaruote.
NOTA
Nel caso in cui sia stato programmato l’orologio interno, come spiegato successivamente in questo manuale, la seconda linea del display LCD mo-
strerà, oltre al numero di cicli di lavaggio rimanenti prima che venga richiesto il cambio di acqua all’interno della lavaruote, anche l’orario corrente.
NOTA
Nel caso in cui sia stata impostata ed attivata la temporizzazione del dispositivo di riscaldamento acqua, il simbolo “ * “ apparirà sulla seconda linea
del display, alla destra dell’orario corrente. Per ulteriori dettagli sul dispositivo di riscaldamento e su come impostare l’orologio interno ed il temporiz-
zatore per il riscaldatore, riferirsi agli appositi paragra riportati in questo manuale.
5.3. LAVAGGIO RUOTA
• Aprire il portello della camera di lavaggio ed appoggiarla sulla maniglia del coperchio di ispezione della vasca di contenimento.
• In seguito all’apertura della porta, si accenderà il LED posizionato sulla destra del display e sulla prima riga del display LCD apparirà il messaggio
“COPERCHIO APERTO”.
9
AB
C
I
D
EF G
H

13
ATTENZIONE
ATTENZIONE
-
ATTENZIONE
• Posizionare la ruota con il pneumatico intallonato sopra al portello della camera di lavaggio con la parte esterna rivolta a destra verso il pannello di
controllo, come mostrato sul pannellino di plexiglass ssato sulla parte interna del portello (Fig.10).
• Inserire la ruota all’interno della camera di lavaggio no al rullo di trascinamento orizzontale in modo che la ruota rimanga in posizione verticale sui
rulli di trascinamento. Se la ruota non riesce a rimanere in posizione verticale, appoggiarla delicatamente ai rulli di stabilizzazione verticali che si tro-
vano a sinistra e a destra nella camera di lavaggio. In questo caso non è necessario che la ruota rimanga perfettamente verticale poiché assumerà
tale posizione quando inizierà ad essere trascinata dai rulli.
10
ATTENZIONE
-
AVVERTENZA
I sistemi di lavaggio ed asciugatura sono progettati per ottenere le massime performance posizionando la parte esterna della ruota rivol-
.
• Chiudere il portello della camera di lavaggio. Il LED rosso posizionato sulla destra del display si spegnerà ed il display LCD tornerà automatica-
mente alla schermata principale.
• In funzione della tipologia e dimensione della ruota e del suo stato di pulizia, selezionare il programma di lavaggio più appropriato. Sono disponibili
4 principali programmi di lavaggio:
1. I cicli da 30 e 60 secondi sono principalmente dedicati al lavaggio di ruote in ferro o ruote non particolarmente sporche. Essi si attivano pre-
mendo i tasti “ “ o “ “ posizionati sul pannello di controllo.
2. I cicli da 90 e 120 secondi sono principalmente dedicati al lavaggio di ruote in lega o ruote particolarmente sporche. Essi si attivano premen-
do i tasti “ “ o “ “ posizionati sul pannello di controllo.
NOTA
2 ulteriori cicli di lavaggio sono attivabili e selezionabili da consolle di comando: un ciclo di lavaggio breve (pre-lavaggio) ed un ciclo di lavaggio
lungo (lavaggio continuo). Per istruzioni speciche riferirsi ai paragra dedicati riportati in questo manuale.
• Dopo aver premuto il tasto corrispondente al ciclo di lavaggio desiderato, il LED blu posizionato vicino al tasto si illuminerà ed il display LCD
visualizzerà il messaggio “AVVIO” sulla prima riga. A questo punto il motore di trascinamento metterà in rotazione la ruota all’interno della camera di
lavaggio.
• Dopo alcuni secondi si attiverà il motore della pompa e la pompa inizierà a convogliare acqua e granuli di plastica dalla vasca di contenimento agli
ugelli di lavaggio posizionati sul anco della camera stessa.
• Sulla prima riga del display LCD apparirà la scritta “LAVAGGIO” ed il tempo rimanente al completamento del processo di lavaggio sulla seconda riga.
AVVERTENZA
-
dente al ciclo di lavaggio selezionato si spegnerà.
AVVERTENZA
-
-
NOTA
Dopo aver chiuso il portello della camera di lavaggio e premuto il tasto verde “RESET”, apparirà per 5 secondi il messaggio “ATTENDERE” sul
display LCD. Successivamente il ciclo di lavoro riprenderà dal punto in cui era stato interrotto a causa dell’apertura del portello.

14
5.4. ASCIUGATURA RUOTA
• Una volta terminata la fase di lavaggio (od ogniqualvolta durante il ciclo si prema il tasto “DRY”), sul display LCD apparirà la scritta “ASCIUGA-
TURA” ed il motore della pompa idraulica giungerà all’arresto. Il motore elettrico continuerà, invece, a trascinare la ruota all’interno della camera di
lavaggio.
• Il LED blu corrispondente al ciclo di lavaggio scelto si spegnerà ed il LED blu vicino al tasto “DRY” si attiverà.
• Dopo un istante inizierà il ciclo di asciugatura della durata di 20 secondi durante il quale aria compressa, sofata alternativamente sui 2 lati della
ruota attraverso appositi ugelli assemblati sui lati della camera di lavaggio, rimuoverà acqua e granuli dalla ruota stessa. Durante questa fase sul
display LCD appariranno la scritta “ASCIUGATURA” sulla prima linea ed il tempo rimanente al completamento del processo di asciugatura sulla
seconda linea.
• Al termine del ciclo di asciugatura il motore di trascinamento si arresterà ed il LED blu accanto al tasto “DRY” si spegnerà.
• Sul display LCD apparirà, quindi, la scritta “ARRESTO” sulla prima riga, mentre il motore giungerà all’arresto. Successivamente il display tornerà
alla schermata principale.
AVVERTENZA
NOTA
Dopo aver chiuso il portello della camera di lavaggio e premuto il tasto verde “RESET”, apparirà per 5 secondi il messaggio “ATTENDERE” sul
display LCD. Successivamente il ciclo di lavoro riprenderà dal punto in cui era stato interrotto a causa dell’apertura del portello.
5.5. CICLI DI ASCIUGATURA ADDIZIONALI
La lavaruote può eseguire un ciclo di asciugatura indipendente di 20 secondi senza necessariamente passare attraverso un ciclo di lavaggio. Tale
ciclo è particolarmente indicato nel caso in cui il ciclo di asciugatura automatico non abbia rimosso completamente l’acqua dalla ruota (come può
accadere nel caso in cui l’alimentazione pneumatica abbia scarsa portata).
Per eseguire questo ciclo di asciugatura addizionale:
• Inserire la ruota all’interno della camera di lavaggio come specicato all’inizio del paragrafo “LAVAGGIO RUOTA” e successivamente premere il
tasto “DRY”.
• Il LED blu vicino al tasto “DRY” si attiverà e sulla prima riga del display LCD apparirà la scritta “ASCIUGATURA”, mentre il motore elettrico inizierà
a trascinare la ruota all’interno della camera di lavaggio.
• Dopo un istante inizierà il ciclo di asciugatura addizionale della durata di 20 secondi durante il quale aria compressa, sofata alternativamente sui
2 lati della ruota attraverso appositi ugelli assemblati sui lati della camera di lavaggio, rimuoverà acqua e granuli dalla ruota stessa. Durante questa
fase sul display LCD appariranno la scritta “ASCIUGATURA” sulla prima linea ed il tempo rimanente al completamento del processo di asciugatura
sulla seconda linea.
• Al termine del ciclo di asciugatura il motore di trascinamento si arresterà ed il LED blu accanto al tasto “DRY” si spegnerà.
• Sul display LCD apparirà, quindi, la scritta “ARRESTO” sulla prima riga, mentre il motore giungerà all’arresto. Successivamente il display tornerà
alla schermata principale.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
-
NOTA
Dopo aver chiuso il portello della camera di lavaggio e premuto il tasto verde “RESET”, apparirà per 5 secondi il messaggio “ATTENDERE” sul
display LCD. Successivamente il ciclo di lavoro riprenderà dal punto in cui era stato interrotto a causa dell’apertura del portello.
SPECIAL PROGRAMS
RESET + 30” → 10” WASHING CYCLE
RESET + 120” → 600” WASHING CYCLE
RESET + DRY → SERVICE PAGE
RESET + WHS → FAST WATER HEATING
RESET + 60” → GRANULE COLLECTION
D= Min 10mm
AIR
41mm
110mm
D = 65mm
Adesivo cod. 4-602877
UNICA FUSTELLA - DUE ADESIVI SEPARATI
La lavaruote può eseguire un ciclo di lavaggio veloce di 10 secondi (anche chiamato pre-lavaggio) seguito da un ciclo di asciugatura di 20 secondi.
Tale ciclo è particolarmente indicato per rimuovere polvere accumulatasi o durante un lungo periodo di stoccaggio o dopo lo smontaggio ruota dal
veicolo o prima di sostituire il pneumatico dal cerchione.

15
Per eseguire questo ciclo di pre-lavaggio applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto verde “RESET” e contemporaneamente il tasto “ “.
• Il display LCD mostrerà il messaggio “AVVIO” sulla prima riga ed il motore di trascinamento metterà in rotazione la ruota all’interno della camera di
lavaggio.
• Dopo alcuni secondi si attiverà il motore della pompa e la pompa inizierà a convogliare acqua e granuli di plastica dalla vasca di contenimento agli
ugelli di lavaggio posizionati sul anco della camera stessa.
• Sulla prima riga del display LCD apparirà la scritta “LAVAGGIO” ed il tempo rimanente al completamento del processo di lavaggio sulla seconda
riga.
AVVERTENZA
• Una volta terminata la fase di lavaggio (od ogniqualvolta durante il ciclo si prema il tasto “DRY”), sul display LCD apparirà la scritta “ASCIUGA-
TURA” ed il motore della pompa idraulica giungerà all’arresto. Il motore elettrico continuerà, invece, a trascinare la ruota all’interno della camera di
lavaggio.
• Il LED blu vicino al tasto “DRY” si attiverà.
• Dopo un istante inizierà il ciclo di asciugatura della durata di 20 secondi durante il quale aria compressa, sofata alternativamente sui 2 lati della
ruota attraverso appositi ugelli assemblati sui lati della camera di lavaggio, rimuoverà acqua e granuli dalla ruota stessa. Durante questa fase sul
display LCD appariranno la scritta “ASCIUGATURA” sulla prima linea ed il tempo rimanente al completamento del processo di asciugatura sulla
seconda linea.
• Al termine del ciclo di asciugatura il motore di trascinamento si arresterà ed il LED blu accanto al tasto “DRY” si spegnerà.
• Sul display LCD apparirà, quindi, la scritta “ARRESTO” sulla prima riga, mentre il motore giungerà all’arresto. Successivamente il display tornerà
alla schermata principale.
AVVERTENZA
La lavaruote può eseguire un ciclo di lavaggio lungo di 10 minuti (anche chiamato lavaggio continuo) seguito da un ciclo di asciugatura di 20 secon-
di. Tale ciclo è particolarmente indicato per ruote sulle quali la sporcizia ha fortemente intaccato la supercie del cerchione, specialmente nella parte
interna dove si concentra la maggior parte della polvere di ferodo.
Per eseguire questo ciclo di lavaggio continuo applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto verde “RESET” e contemporaneamente il tasto “ “.
• I 4 LED blu corrispondenti ai tasti 30”, 60”, 90 e 120” si illumineranno ed il display LCD mostrerà il messaggio “AVVIO” sulla prima riga. A questo
punto il motore di trascinamento metterà in rotazione la ruota all’interno della camera di lavaggio.
• Dopo alcuni secondi si attiverà il motore della pompa e la pompa inizierà a convogliare acqua e granuli di plastica dalla vasca di contenimento agli
ugelli di lavaggio posizionati sul anco della camera stessa.
• Sulla prima riga del display LCD apparirà la scritta “LAVAGGIO CONT.” ed il tempo trascorso dall’inizio del ciclo di lavaggio.
AVVERTENZA
.
• Una volta terminata la fase di lavaggio (od ogniqualvolta durante il ciclo si prema il tasto “DRY”), sul display LCD apparirà la scritta “ASCIUGA-
TURA” ed il motore della pompa idraulica giungerà all’arresto. Il motore elettrico continuerà, invece, a trascinare la ruota all’interno della camera di
lavaggio.
• I 4 LED blu corrispondenti ai tasti 30”, 60”, 90 e 120” si spegneranno ed il LED blu relativo al tasto “DRY” si attiverà.
• Dopo un istante inizierà il ciclo di asciugatura della durata di 20 secondi durante il quale aria compressa, sofata alternativamente sui 2 lati della
ruota attraverso appositi ugelli assemblati sui lati della camera di lavaggio, rimuoverà acqua e granuli dalla ruota stessa. Durante questa fase sul
display LCD appariranno la scritta “ASCIUGATURA” sulla prima linea ed il tempo rimanente al completamento del processo di asciugatura sulla
seconda linea.
• Al termine del ciclo di asciugatura il motore di trascinamento si arresterà ed il LED blu accanto al tasto “DRY” si spegnerà.
• Sul display LCD apparirà, quindi, la scritta “ARRESTO” sulla prima riga, mentre il motore giungerà all’arresto. Successivamente il display tornerà
alla schermata principale..
AVVERTENZA
La lavaruote può essere equipaggiata in origine con un sistema di riscaldamento tri-fasico a 4 kW (5,4 Hp) dotato di sistema di controllo temperatu-
ra acqua integrato. Tale riscaldatore è gestito elettronicamente tramite consolle di comando.
Il controllo integrato della temperatura dell’acqua di lavaggio è tarato per arrestare una qualsiasi operazione di riscaldamento quando la temperatu-
ra dell’acqua raggiunge 50 °C (122 °F). Il riscaldamento si riattiva allorquando la temperatura scende ad un valore inferiore ai 47 °C (116 °F). Que-
sto range di temperatura è ssato dal costruttore e garantisce ottime performance di lavaggio ed asciugatura senza mettere in pericolo l’incolumità
dell’operatore.
La lavaruote è equipaggiata anche con un temporizzatore per avviare il sistema di riscaldamento acqua ad una determinata ora del giorno. Questa
funzione permette all’operatore di lasciare la macchina accesa durante le ore notturne e di impostare l’attivazione della procedura di riscaldamento

16
acqua solo 1 o 2 ore prima dell’apertura del negozio. La lavaruote, quindi, potrà garantire lavaggi con acqua calda n dal primo ciclo di lavaggio
senza per questo avere sprecato energia inutilmente durante la notte per mantenere l’acqua nella vasca di contenimento in temperatura.
Per istruzioni speciche riferirsi al paragrafo “IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO INTERNO E DELLA TEMPORIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO DI
RISCALDAMENTO”.
AVVERTENZA
-
stata riempita di acqua fresca.
• Per attivare il riscaldatore premere il tasto “” mentre il display è nella schermata principale. A questo punto il LED
verde posizionato alla sinistra del tasto si illuminerà.
AVVERTENZA
-
AVVERTENZA
e dopo alcuni secondi ritornerà alla schermata principale.
Il LED verde posizionato alla sinistra del tasto non si illuminerà.
NOTA
La funzionalità del dispositivo di riscaldamento si interrompe ogniqualvolta il motore di trascinamento e la pompa idraulica sono in fase di avviamen-
to o quando il portello della camera di lavaggio è aperto. La normale operatività riprende appena pompa e motore di trascinamento sono completa-
mente riattivati o quando il portello della camera di lavaggio è chiuso.
• Per disattivare il riscaldatore premere il tasto “” sul pannello di controllo mentre il display è nella schermata principale.
A questo punto il LED verde posizionato alla sinistra del tasto si spegnerà.
AVVERTENZA
• Dopo che il dispositivo di riscaldamento è stato attivato, il sistema di controllo di temperatura integrato controllerà continuamente la temperature
dell’acqua.
• Nel caso in cui la temperatura sia inferiore a 47 °C (116 °F) e che l’orario corrente si trovi nel periodo denito per l’attivazione del sistema di riscal-
damento acqua, o se la funzione di temporizzazione non sia stata impostata od attivata, il sistema di controllo integrato riattiverà automaticamente
la funzione di riscaldamento ed il LED rosso posizionato sulla destra del tasto “WATER HEATING SYSTEM” si illuminerà.
• Nel caso in cui la temperatura sia uguale o superiore a 50 °C (122 °F) e che l’orario corrente si trovi fuori dal periodo denito per l’attivazione del
sistema di riscaldamento acqua, o se la funzione di temporizzazione non sia stata impostata od attivata, il sistema di controllo integrato disattiverà
automaticamente la funzione di riscaldamento ed il LED rosso posizionato sulla destra del tasto “WATER HEATING SYSTEM” si spegnerà.
AVVERTENZA
-
-
La lavaruote può eseguire un ciclo speciale dove sia pompa che riscaldatore operano simultaneamente per fare in modo che l’acqua contenuta
nella vasca di lavaggio raggiunga più velocemente possibile la temperatura pressata di 50°C (122 °F). Questo è possibile grazie alla potenza dissi-
pata dalla pompa che in questo caso viene utilizzata per il riscaldamento dell’acqua, sommandosi alla potenza sprigionata dal sistema di riscalda-
mento. Il risultato nale è una riduzione del tempo di riscaldamento acqua di circa il 35%.
Questa procedura è specialmente utile per portare in temperatura l’acqua all’inizio della giornata lavorativa nel caso in cui il temporizzatore non sia
stato impostato per qualsiasi motivo (ad esempio per un black-out notturno).
Per eseguire questo ciclo applicare la seguente procedura:
• Mantenere premuto il tasto verde “RESET” e successivamente premere il tasto “”.
• A questo punto il LED verde posizionato alla sinistra del tasto si illuminerà e sul display LCD apparirà il messaggio “AVVIO”. Dopo alcuni secondi
si attiverà il motore della pompa e la pompa inizierà a convogliare acqua e granuli di plastica dalla vasca di contenimento agli ugelli di lavaggio
posizionati sul anco della camera stessa.
• Durante il ciclo di riscaldamento rapido il motore di trascinamento non sarà in funzione.
• Dopo alcuni secondi sul display LCD apparirà il messaggio “RISC. RAPIDO”, mentre il sistema di riscaldamento si attiverà ed il LED rosso vicino
al tasto “WATER HEATING SYSTEM” si illuminerà.
AVVERTENZA
e dopo alcuni secondi ritornerà alla schermata principale.
sarà eseguita.

17
AVVERTENZA
AVVERTENZA
dispositivo di riscaldamento prima di eseguire il ciclo di riscaldamento rapido.
AVVERTENZA
NOTA
Dopo il termine del ciclo di riscaldamento rapido, il sistema di riscaldamento rimarrà comunque attivato per permettere al sistema di controllo inte-
grato di mantenere la temperatura acqua costante nel tempo.
Si accede al menù di servizio multi-pagina premendo contemporaneamente i tasti “RESET” + “DRY” per 5 secondi
SPECIAL PROGRAMS
RESET + 30” → 10” WASHING CYCLE
RESET + 120” → 600” WASHING CYCLE
RESET + DRY → SERVICE PAGE
RESET + WHS → FAST WATER HEATING
RESET + 60” → GRANULE COLLECTION
D= Min 10mm
AIR
41mm
110mm
D = 65mm
Adesivo cod. 4-602877
UNICA FUSTELLA - DUE ADESIVI SEPARATI
Alcune pagine permettono l’impostazione di una funzione della lavaruote. In questo caso il messaggio relativo sulla riga superiore del display lam-
peggia e sulla riga inferiore viene mostrato il valore dell’impostazione.
Premendo “RESET” si salva il valore mostrato dell’impostazione e si passa all’impostazione successiva della stessa pagina o alla pagina successiva.
Premendo “DRY” si passa alla pagina successiva senza salvare l’impostazione corrente.
Premendo “STOP” si esce alla pagina di attesa di un comando.
Altre pagine permettono solo la visualizzazione di alcune informazioni sullo stato della lavaruote. In questo caso, sulla riga inferiore viene mostrato
il valore dell’informazione.
Premendo “RESET” o “DRY” si passa alla pagina successiva.
Le pagine del menù di servizio disponibili sono le seguenti:
o Impostazione ora attuale e timer riscaldatore.
o Impostazione modo bassa potenza.
o Impostazione numero di lavaggi prima che la lavaruote richieda di cambiare l’acqua.
o Visualizzazione numero di cicli di lavaggio totali effettuato dalla lavaruote.
o Visualizzazione release software.
Per impostare l’orologio interno e temporizzare il dispositivo di riscaldamento acqua, applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto.
• Premere il tasto “DRY” e tenerlo premuto contemporaneamente al tasto “RESET”. Mantenere i tasti premuti per almeno 5 secondi.
• Sulla prima riga del display LCD apparirà il messaggio “ORA AVVIO ARR. *”.
• Rilasciare entrambi i tasti “RESET” e“DRY”.
Il messaggio “ORA” inizierà a lampeggiare sulla prima linea del display LCD e comparirà “00:00” sulla seconda. Se l’orologio interno è stato prece-
dentemente settato, la macchina mostrerà l’ora impostata. A questo punto l’ora corrente può essere impostata o modicata per l’orologio interno.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per aumentare le ore dell’orario mostrato sulla seconda linea di un’ora alla volta. Mantenere premuto il tasto “
“ per aumentare progressivamente il valore delle ore.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per diminuire le ore dell’orario mostrato sulla seconda linea di un’ora alla volta. Mantenere premuto il tasto “
“ per diminuire progressivamente il valore delle ore.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per aumentare i minuti dell’orario mostrato sulla seconda linea di un minuto alla volta. Mantenere premuto il
tasto “ “ per aumentare progressivamente il valore dei minuti.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per diminuire i minuti dell’orario mostrato sulla seconda linea di un minuto alla volta. Mantenere premuto il
tasto “ “ per diminuire progressivamente il valore dei minuti.
• Premere il tasto “STOP” in ogni momento per tornare alla pagina principale senza salvare le impostazioni di orario.
• Premere il tasto “RESET” per salvare le impostazioni di orario e procedere al settaggio del tempo di inizio attivazione del dispositivo di riscalda-
mento acqua.
Il messaggio “AVVIO” inizierà a lampeggiare sulla prima linea del display LCD e comparirà “00:00” sulla seconda. Se il tempo di inizio di avviamento
del riscaldatore è stato precedentemente settato, la macchina mostrerà l’ora di inizio corrente. A questo punto l’ora di inizio potrà essere impostata
o modicata.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per aumentare le ore dell’orario mostrato sulla seconda linea di un’ora alla volta. Mantenere premuto il tasto “
“ per aumentare progressivamente il valore delle ore.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per diminuire le ore dell’orario mostrato sulla seconda linea di un’ora alla volta. Mantenere premuto il tasto “
“ per diminuire progressivamente il valore delle ore.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per aumentare i minuti dell’orario mostrato sulla seconda linea di un minuto alla volta. Mantenere premuto il
tasto “ “ per aumentare progressivamente il valore dei minuti.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per diminuire i minuti dell’orario mostrato sulla seconda linea di un minuto alla volta. Mantenere premuto il
tasto “ “ per diminuire progressivamente il valore dei minuti.
• Premere il tasto “STOP” in ogni momento per tornare alla pagina principale senza salvare le impostazioni dell’orario di inizio.
• Premere il tasto “RESET” per salvare le impostazioni dell’orario di attivazione del riscaldatore e procedere al settaggio del tempo di ne attivazio-
ne del dispositivo di riscaldamento acqua.

18
Il messaggio “ARR.” inizierà a lampeggiare sulla prima linea del display LCD e comparirà “00:00” sulla seconda. Se il tempo di ne di avviamento
del riscaldatore è stato precedentemente settato, la macchina mostrerà l’ora di ne corrente. A questo punto l’ora di ne potrà essere impostata o
modicata.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per aumentare le ore dell’orario mostrato sulla seconda linea di un’ora alla volta. Mantenere premuto il tasto “
“ per aumentare progressivamente il valore delle ore.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per diminuire le ore dell’orario mostrato sulla seconda linea di un’ora alla volta. Mantenere premuto il tasto “
“ per diminuire progressivamente il valore delle ore.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per aumentare i minuti dell’orario mostrato sulla seconda linea di un minuto alla volta. Mantenere premuto il
tasto “ “ per aumentare progressivamente il valore dei minuti.
• Premere e rilasciare il tasto “ “ per diminuire i minuti dell’orario mostrato sulla seconda linea di un minuto alla volta. Mantenere premuto il
tasto “ “ per diminuire progressivamente il valore dei minuti.
• Premere il tasto “STOP” in ogni momento per tornare alla pagina principale senza salvare le impostazioni dell’orario di ne.
• Premere il tasto “RESET” per salvare le impostazioni dell’orario di termine attivazione del riscaldatore e procedere per attivare o disattivare il
temporizzatore del dispositivo di riscaldamento acqua.
Il messaggio “*” inizierà a lampeggiare sulla prima linea del display LCD e comparirà “OFF” sulla seconda. Se lo stato di attivazione del riscaldatore
è stato precedentemente settato sia in “ON” sia in “OFF”, la macchina mostrerà lo stato di attivazione corrente. A questo punto lo stato di attivazione
potrà essere impostato o modicato.
•
Premere e rilasciare il tasto “ “ per modicare lo stato di attivazione del dispositivo di riscaldamento sia da OFF a ON, sia da ON a OFF.
•
Premere il tasto “STOP” in ogni momento per tornare alla pagina principale senza salvare le impostazioni di stato attivazione del riscaldatore.
• Premere il tasto “RESET” per salvare le impostazioni di stato attivazione del riscaldatore e ritornare alla pagina principale.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
-
7.2.
Con riscaldatore attivato e pompa e/o motore di trascinamento a regime, la potenza assorbita in continuo dalla lavaruote giunge a 10 kW circa.
È possibile attivare un modalità a bassa potenza che mantiene spento il riscaldatore quando la pompa è in funzione. In questo modo il consumo di
potenza in continuo da parte della lavaruote è ridotto a 6 kW circa.
Per impostare la modalità operativa a bassa potenza, applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto.
• Premere il tasto “DRY” e tenerlo premuto contemporaneamente al tasto “RESET”. Mantenere i tasti premuti per almeno 5 secondi.
• Premere nuovamente il tasto “DRY” per accedere alla pagina successiva (numero 2), corrispondente alla modalità operativa a bassa potenza.
• La riga superiore del display mostra il messaggio lampeggiante “BASSA POTENZA”
• Sulla riga inferiore del display viene mostrato il valore attuale dello stato di attivazione del modo bassa potenza
• Premendo il tasto 30” è possibile commutare lo stato di attivazione del modo bassa potenza da ON a OFF e viceversa.
AVVERTENZA
NOTA Se l’operatore cerca di lanciare il riscaldamento rapido il display mostra sulla riga superiore il messaggio “BASSA POTENZA” per 5 secondi e
poi torna alla pagina di attesa di un comando, attivando il riscaldatore se non attivo.
Di default il modo a bassa potenza è disattivato. Spegnendo e riaccendendo la lavaruote l’impostazione viene mantenuta. Resettando la scheda,
l’impostazione viene persa.
Il numero standard dei cicli di lavaggio che possono essere effettuati prima che la lavaruote richieda di cambiare l’acqua è ssato a 500.
In funzione delle esigenze dell’operatore, è possibile variare questo numero fra 100 e 500.
Per impostare il numero dei lavaggi, applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto.
• Premere il tasto “DRY” e tenerlo premuto contemporaneamente al tasto “RESET”. Mantenere i tasti premuti per almeno 5 secondi.
• Premere 2 volte il tasto “DRY” per accedere alla pagina numero 3, corrispondente alla regolazione del numero di lavaggi.
• La riga superiore del display mostra il messaggio lampeggiante “LAV. PER PULIZIA”
• Sulla riga inferiore del display viene mostrato il valore attuale del numero di cicli di lavaggio che devono essere effettuati prima che la lavaruote
richieda di cambiare l’acqua.
• Premendo il tasto “ “ viene aumentato di 10 il numero di cicli di lavaggio.
• Premendo il tasto “ “ viene ridotto di 10 il numero di cicli di lavaggio.
• Premendo il tasto “ “ viene aumentato di 1 il numero di cicli di lavaggio.
• Premendo il tasto ” “ viene ridotto di 1 il numero di cicli di lavaggio.
Nota:
Il numero di cicli di lavaggio massimo è 500. Il numero di cicli di lavaggio minimo è 100.

19
Questa funzione permette di visualizzare il numero totale dei cicli di lavaggio effettuato dalla lavaruote. Il numero di cicli di lavaggio non viene mai
azzerato, nemmeno resettando la scheda.
Per visualizzare il numero dei lavaggi, applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto.
• Premere il tasto “DRY” e tenerlo premuto contemporaneamente al tasto “RESET”. Mantenere i tasti premuti per almeno 5 secondi.
• Premere 3 volte il tasto “DRY” per accedere alla pagina numero 4, corrispondente al numero totale dei cicli di lavaggio.
• La riga superiore del display mostra il messaggio “LAVAGGI”
• Sulla riga inferiore del display viene mostrato il valore attuale del numero totale dei cicli di lavaggio.
7.5. VISUALIZZAZIONE DELLA VERSIONE DEL SOFTWARE
Questa funzione permette di visualizzare la versione del software di controllo caricata sulla scheda elettronica.
Per visualizzare la versione del software, applicare la seguente procedura:
• Premere il tasto “RESET” e tenerlo premuto.
• Premere il tasto “DRY” e tenerlo premuto contemporaneamente al tasto “RESET”. Mantenere i tasti premuti per almeno 5 secondi.
• Premere 4 volte il tasto “DRY” per accedere alla pagina numero 5, corrispondente alla versione del software.
• La riga superiore del display mostra il messaggio “VERSIONE SOFTWARE”
• Sulla riga inferiore del display viene mostrata la più recente versione del software.
NOTA La versione del software viene visualizzata anche nel momento in cui la lavaruote viene accesa.
AVVERTENZA
-
MESSAGGIO
DISPLAY DESCRIZIONE
ERR1 Scatto del salvamotore della pompa idraulica dovuto a sovraccarico o cortocircuito.
1. Disconnettere la lavaruote dall’alimentazione.
2. Aprire il portello della camera di lavaggio ed utilizzare la pistola di sofaggio per liberare gli ugelli di spruzzo
da granuli che potrebbero averne ostruito il passaggio.
3. Smontare il pannello laterale di servizio ed aprire il quadro elettrico principale (sulla sinistra).
4. Controllare la protezione della pompa idraulica (sulla sinistra).
5. Ruotare l’interruttore in posizione verticale.
6. Riassemblare il pannello laterale di servizio.
Se il messaggio ERR1 persiste, contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR2 Scatto del salvamotore del motore di trascinamento dovuto a sovraccarico o cortocircuito.
1. Disconnettere la lavaruote dall’alimentazione.
2. Controllare che l’albero motore sia libero di ruotare a mano.
3. Smontare il pannello laterale di servizio ed aprire il quadro elettrico principale (sulla sinistra).
4. Controllare la protezione del motore di trascinamento (sulla sinistra).
5. Ruotare l’interruttore in posizione verticale.
6. Riassemblare il pannello laterale di servizio.
Se il messaggio ERR2 persiste, contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR3 Scatto della protezione del sistema di riscaldamento dovuto a sovraccarico o cortocircuito.
1. Disconnettere la lavaruote dall’alimentazione.
2. Smontare il pannello laterale di servizio ed aprire il quadro elettrico del dispositivo di riscaldamento (sulla destra).
3. Controllare la protezione del sistema di riscaldamento (sulla sinistra).
4. Ruotare l’interruttore in posizione verticale.
5. Riassemblare il pannello laterale di servizio.
Se il messaggio ERR3 persiste, disattivare il dispositivo di riscaldamento e contattare un centro di assistenza
autorizzato. Si noti che la macchina opera correttamente anche se il riscaldatore non è attivato.
ERR4 ! Il motore della pompa idraulica rimane sempre alimentato a causa di un malfunzionamento del teleruttore.
1. Disconnettere la lavaruote dall’alimentazione.
2. Contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR4 TR Anomalia momentanea del teleruttore del motore della pompa idraulica.
1. Premere “RESET” sul pannello di controllo per iniziare nuovamente le operazioni. Le operazioni riprenderanno dal
punto in cui erano state interrotte.
Se il messaggio ERR4 TR appare frequentemente, contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR5 ! Il motore di trascinamento rimane sempre alimentato a causa di un malfunzionamento del teleruttore.
1. Disconnettere la lavaruote dall’alimentazione.
2. Contattare un centro di assistenza autorizzato.

20
ERR5 TR Anomalia momentanea del teleruttore del motore di trascinamento.
1. Premere “RESET” sul pannello di controllo per iniziare nuovamente le operazioni. Le operazioni riprenderanno dal
punto in cui erano state interrotte.
Se il messaggio ERR5 TR appare frequentemente, contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR6 ! Il dispositivo di riscaldamento acqua rimane sempre alimentato a causa di un malfunzionamento del teleruttore.
1. Disconnettere la lavaruote dall’alimentazione.
2. Contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR6 TR Anomalia momentanea del teleruttore del dispositivo di riscaldamento.
1. Premere “RESET” sul pannello di controllo per iniziare nuovamente le operazioni. Le operazioni riprenderanno dal
punto in cui erano state interrotte.
Se il messaggio ERR6 TR appare frequentemente, contattare un centro di assistenza autorizzato.
ERR TR Anomalia transitoria.
1. Premere “RESET” sul pannello di controllo per iniziare nuovamente le operazioni. Le operazioni riprenderanno dal
punto in cui erano state interrotte.
Se il messaggio ERR TR appare frequentemente, contattare un centro di assistenza autorizzato.
COPERCHIO Il portello della camera di lavaggio è aperto.
APERTO 1) Nel caso in cui il portello non sia stato volontariamente aperto dall’operatore, controllare che i granuli non
interferiscano con le molle del portello impedendone una corretta chiusura.
2) Se il problema persiste, controllare il corretto funzionamento del micro-switch di prossimità ed eventualmente
contattare un centro di assistenza autorizzato per eseguire la sostituzione.
Dopo aver chiuso il portello della camera di lavaggio e premuto il tasto verde “RESET”, apparirà per 5 secondi il
messaggio “ATTENDERE” sul display LCD. Successivamente il ciclo di lavoro riprenderà dal punto in cui era stato
interrotto a causa dell’apertura del portello.
PULIRE Cambiare l’acqua nella vasca di contenimento per raggiungimento del numero di cicli di lavaggio pressati.
RILASCIARE Attendere il completamento del ciclo di lavoro in corso prima di iniziarne uno nuovo.
TASTO
CONTROLLO Ciclo diagnostico di start-up.
AVVIO Fase di avviamento del ciclo di lavoro.
ARRESTO Fase di arresto del ciclo di lavoro.
LAVAGGIO Ciclo di lavaggio in corso.
ASCIUGATURA Ciclo di asciugatura in corso.
PRONTO In attesa di nuove istruzioni.
ATTENDERE Fase di attesa di 5 secondi prima di riprendere le operazioni.
RISC. RAPIDO Ciclo di riscaldamento veloce in corso.
Per eseguire questo ciclo premere il tasto verde “RESET” e mantenerlo premuto insieme al tasto “WATER HEATING
SYSTEM”.
LAVAGGIO CONT. Ciclo di lavaggio lungo (continuo) in corso.
Per eseguire questo ciclo premere il tasto verde “RESET” e mantenerlo premuto insieme al tasto “ 120” ”.
TEMPERATURA La temperatura dell’acqua è già all’interno del range pressato.
OK Il display LCD mostrerà per alcuni secondi sulla prima riga il messaggio “TEMPERATURA OK” e quindi tornerà alla schermata
principale.
RISC. ASSENTE La lavaruote non è fornita di dispositivo di riscaldamento acqua.
Il display LCD mostrerà per alcuni secondi sulla prima riga il messaggio “RISC. ASSENTE” e quindi tornerà alla
schermata principale.
ORA AVVIO ARR. * Temporizzatore del dispositivo di riscaldamento.
POTENZA Modalità a basso consumo attivata.
RIDOTTA
LAV. PER PULIZIA Numero di lavaggi impostati alla richiesta di cambio acqua.
LAVAGGI Numero totale di cicli di lavaggio eseguiti dalla macchina.
VERSIONE Versione software installata.
SOFTWARE
RACCOLTA Attivazione ciclo di raccolta granuli.
GRANULI
PAUSA Funzione di pausa attivata
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: