TECO TECO 36 TOP User manual

Automotive Equipment Instruction Manual
FAC SIMILE
IT - Dichiarazione CE di conformità - Dichiarazione di conformità UE *
EN - EC Declaration of conformity - EU Declaration of conformity *
FR - Déclaration EC de conformité - Déclaration UE de conformité *
DE - EG – Konformitätserklärung - EU – Konformitätserklärung *
ES - Declaración EC de conformidad - Declaración UE de conformidad *
Ita
Quale fabbricante dichiara che il prodotto al quale questa dichiarazione si riferisce e di cui
abbiamo costituito e deteniamo il relativo fascicolo tecnico è conforme alle sopracitate nor-
mative e Direttive.
* valido solo per macchine marcate CE
Eng
As producer declare that the product to which this statement refers, manufactured by us and
for which we hold the relative technical dossier, is compliant with the standards and Directi-
ves mentioned above.
* valid only for EC marked machines
Fra
Déclarons que le materiel objet de cette déclaration, dont nous avons élaboré le livret tech-
nique, restant en notre possossion, est conforme aux normes et Directives susmentionnèes.
* valable uniquement pour le machines avec marquage CE
Deu
Erklärt hiermit dass das product Worauf sich die vorliegende Erklärung bezieht und dessen
technische Akte diese Firma entwickelt hat und innehält, den Anforderungen der oben er-
wähnten Normen und Richtlinien entspricht.
* Gilt nur für EG-gekennzeichnete Maschinen
Spa
Declara que el producto al cuel se refiere la presente declaración y del que hemos redacta-
do y poseemos el correspondiente expediente técnico, se conforma a las siguientes normas
y Directivas.
* Valido sólo para máquinas con marcado CE
Conforme a:/Conforms to: /Conforme à:/ Entspricht: /Conforme a: EN ISO/IEC 17050-1 - EN ISO/IEC 17050-2
SMONTAGOMME
TYRE CHANGERS
TECO 36 TOP
Cod. 4-139257 - January 2020
IT EN FR DE ES

2 Manuale Operatore
LINGUA ORIGINALE
Materiali coperti da diritti d’autore. Tutti i diritti sono riservati.
Grazie per aver scelto il nostro smonta gomme
Gentile Cliente
Grazie per aver acquistato questa attrezzatura.
-
Assicurarsi che l’attrezzatura sia sempre in condizioni ottimali di esercizio. Nel caso in
INFORMAZIONI SULL’UTENTE
Nome
Utente..............................................................................................................................
Indirizzo
Utente..............................................................................................................................
Numero
Del modello......................................................................................................................
Numero
di serie.............................................................................................................................
Data di
acquisto ...........................................................................................................................
Data di
installazione.....................................................................................................................
........................................................................................................
Numero di
telefono............................................................................................................................
commerciale ....................................................................................................................
Numero
di telefono........................................................................................................................

Manuale Operatore 3
IT
VERIFICA DELLA FORMAZIONE
Qualicato Respinto
Misure di sicurezza
Adesivi di avvertenza e precauzione
Zone ad alto rischio e altri potenziali pericoli
Procedure operative di sicurezza
Manutenzione e controlli delle prestazioni
Bloccaggio
Cerchi con canale rovescio
Stallonatura
Ruote standard
Smontaggio
Cerchi con canale rovescio
Montaggio
Ruote standard
Ruote con canale rovesciato
Gonaggio
Misure di sicurezza

4 Manuale Operatore
Soggetti e date della formazione
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________

Manuale Operatore 5
IT
SOMMARIO
1. MESSA IN FUNZIONE................................................................................6
1.1 INTRODUZIONE ...............................................................................................6
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA .........................................................................6
1.3. ULTERIORI CONSIDERAZIONI SU CERCHIO/PNEUMATICO.....................18
1.4. USO PREVISTO DELLA MACCHINA.............................................................18
1.5. FORMAZIONE DEL PERSONALE .................................................................18
1.7. DURANTE L’UTILIZZO...................................................................................19
1.8. ACCESSORI A RICHIESTA............................................................................19
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ............................20
3. SBALLATURA ..........................................................................................21
4. MONTAGGIO ............................................................................................21
5. SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE ...................................................22
5.1 SPAZIO DI INSTALLAZIONE...........................................................................22
6. DESCRIZIONE MACCHINA .....................................................................24
6.1. POSIZIONE DELL’OPERATORE ...................................................................24
7. DIMENSIONI D’INGOMBRO (MM) ..........................................................25
8. PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO......................................26
8.1 COMANDI........................................................................................................26
9. PROCEDURE DI BASE - UTILIZZO.........................................................29
9.1. CONTROLLI PRELIMINARI ...........................................................................30
9.2. STABILIRE DA QUALE LATO DELLA RUOTA
SMONTARE LO PNEUMATICO .........................................................................30
9.3. STALLONATURA............................................................................................31
9.4. BLOCCAGGIO RUOTA...................................................................................33
9.5. SMONTAGGIO DELLA RUOTA......................................................................34
9.6. MONTAGGIO DELLA RUOTA ........................................................................41
9.7. IL GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI...............................................................44
10. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.............................................................50
11. MANUTENZIONE....................................................................................52
12. INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE ...............................................54
13. INFORMAZIONI AMBIENTALI ...............................................................54
14. INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO ..........................................55
SMALTIMENTO OLIO USATO...............................................................................55
SPARGIMENTO O PERDITE D’OLIO ...................................................................55
PRECAUZIONI NELL’IMPIEGO DELL’OLIO .........................................................55
OLIO MINERALE: INDICAZIONI DI PRONTO SOCCORSO ................................56
15. MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE................................................56
15.1. MATERIALI SECCHI.....................................................................................56
15.2. LIQUIDI INFIAMMABILI................................................................................56
15.3. APPARECCHIATURE ELETTRICHE............................................................56
16. GLOSSARIO...........................................................................................57
17. SCHEMA ELETTRICO GENERALE ......................................................61
18. SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO......................................................65

6 Manuale Operatore
1. MESSA IN FUNZIONE
1.1 INTRODUZIONE
1.1.a. SCOPO DEL MANUALE
Lo scopo del presente manuale è quello di fornire le istruzioni necessarie per un funzio-
al nuovo proprietario di compilare e inviare al costruttore il modulo di trasferimento di
Il manuale presuppone che i tecnici possiedano una piena comprensione relativa all’iden-
conoscenza approfondita del funzionamento e delle caratteristiche di sicurezza di tutti
-
formazione tecnica. L’attrezzatura deve essere utilizzato esclusivamente da un tecnico
-
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA
DESCRIZIONE DEL PERICOLO
-
rezza personale e/o arrecare danni all’attrezzatura.
PERICOLO
PERICOLO: Indica una imminente situazione di pericolo che, se non evi-
tata, può portare a gravi lesioni o al decesso.

Manuale Operatore 7
IT
ATTENZIONE
ATTENZIONE:Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a gravi lesioni o al decesso.
AVVERTENZA
AVVERTENZA: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a lesioni lievi o medie.
ATTENZIONE
ATTENZIONE:Utilizzato senza il simbolo di pericolo per la sicurezza indica una
potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può provo-
care danni materiali.
1.2.a. AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI
ATTENZIONE
-
riferimento futuro.
1.In caso di esecuzionenon corretta delleprocedure di manutenzionefornite nel presente
riferimenti continui
aria di detriti che possono causare incidenti.
-
esplodere provocando incidenti.
-
-

8 Manuale Operatore
contro i rischi di un’eventuale esplosione di
-
stare al di fuori del volume cilindrico verticale
PERICOLO
Lo scoppio dello pneumatico può causare la proiezione dello stesso nelle vici-
nanzeconunaforzasufcienteaprovocaregravilesioniolamorte.
Nonmontareunopneumaticoseladimensionedellostesso(riportatesulanco)
non corrispondono esattamente alla dimensione del cerchio (stampata all’in-
terno del cerchio) o se il cerchio o lo pneumatico sono difettosi o danneggiati.
Non oltrepassare mai la pressione raccomandata dal fabbricante dello pneu-
matico.
Lo smontagomme non è un dispositivo di sicurezza e non eviterà l’esplosione
di pneumatici e cerchi. Mantenere gli astanti a distanza
in movimento può provocare incidenti.
L’uso della macchina è consentito ad un solo operatore alla volta.
-
matico e durante l’utilizzo della leva
8. Pericolo di scossa elettrica.
inferiori a quella della macchina possono surriscaldarsi e provocare un incendio.
non possa essere tirato.
di lavoro.

Manuale Operatore 9
IT
-
sostituiti prima della messa in funzione.
-
-
del pavimento.
-
zionare la macchina in sicurezza.
funzionamento della macchina. Consultare il supervisore per ulteriori
istruzioni.
19. Indossare calzature protettive antiscivolo durante l’utilizzo dello smon-
-
-
-
alla propria attrezzatura prima della messa in funzione.
con frequenza di sollevamento superiore alle 20 ruote/ora.

10 Manuale Operatore
1.2.b. POSIZIONAMENTO ADESIVI
N. Numero del
pezzo Descrizione
01 Code
Serial N.
X-XXXXXXXX/XX - XX
XXXXXXXXX
ANNO DI COSTRUZIONE /
MANUFACTURED
Mod.
V
A
kW
Hz
Ph
bar/psi
ADESIVO MATRICOLA
MODELLO
02 000101200
ADESIVO PEDALE
RIBALTAMENTO PALO
ADESIVO PEDALE
CHIUSURA / APERTURA
AUTOCENTRANTE
ADESIVO PEDALE
STALLONATORE
ADESIVO PEDALE
ROTAZIONE
AUTOCENTRANTE
03 000102700
ADESIVO DIVIETO
COLLEGAMENTO
ALIMENTAZIONE
PNEUMATICA
ADESIVO RACCORDO
DOYFE
04 000105200
ADESIVO PEDALE DI
GONFIAGGIO

Manuale Operatore 11
IT
05 000102800
ADESIVO PRESSIONE
MASSIMA DI
ALIMENTAZIONE
ADESIVO PERICOLO
USCITA ARIA IN
PRESSIONE
06 000103200
ADESIVO PERICOLO
SCHIACCIAMENTO MANI
07 000103300
ADESIVO PERICOLO
SCHIACCIAMENTO MANI
08 000103400
ADESIVO PERICOLO
SCHIACCIAMENTO GAMBE
09 000102900 ADESIVO PERICOLO
ROTAZIONE PALO
10 000103100
ADESIVO PERICOLO
MANI TORRETTA
ADESIVO PERICOLO
MANI AUTOCENTRANTE
11 4-603201 ADESIVO PERICOLO
ESPLOSIONE

12 Manuale Operatore
12 4-603202 ADESIVO PERICOLO
ESPLOSIONE
13 000103900 ADESIVO TERRA
14 000106200 ADESIVO FRECCIA
CENTRALINA
15 4-601628 ADESIVO COMANDO
UTENSILE
16 ADESIVO PRESSORE
17 425211A ADESIVO PERICOLO
TENSIONE
18 4-602923 ADESIVO "2 SPEED"
19 LOGO LOGO LOGO
1.2.c. LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO
parte n. 000102800 PERICOLO USCITA ARIA IN
PRESSIONE
parte n. 000103200 PERICOLO SCHIACCIAMENTO

Manuale Operatore 13
IT
parte n. 000103300 PERICOLO SCHIACCIAMENTO
parte n. 000103400 PERICOLO SCHIACCIAMENTO
parte n. 000102900 PERICOLO ROTAZIONE PALO
parte n. 000103100 PERICOLO SCHIACCIAMENTO
MANI
parte n. 425211A PERICOLO SCOSSA ELETTRICA
parte n. 4-603202 PERICOLO DI ESPLOSIONE
parte n. 000103900 TERMINALE DI COLLEGAMENTO
A TERRA
parte n. 446237 TERMINALE DI COLLEGAMENTO
A TERRA
parte n. 4-603201 PERICOLO DI ESPLOSIONE

14 Manuale Operatore
01
05
02
18
04
08
06
07
10
11
12
14
15
16
16
19
17

Manuale Operatore 15
IT
1.2.d. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon colle-
gamento di terra.
L’allacciamento elettrico utilizzato deve
in modo che la caduta di tensione a pieno
carico risulti non superiore al 4% (10% in
- L’utilizzatore deve far fare:
-
-
interruttore automatico differenziale con sensi-
-
domestiche.
e non superiore a 16.
ATTENZIONE
Per un funzionamento corretto dell’apparecchiatura, l’aria prodotta deve essere
adeguatamente trattata (non superiore a 5/4/4 secondo la norma ISO 8573-1).
se necessario. Usare olio SAE20.
Code
Serial N.
X-XXXXXXXX/XX - XX
XXXXXXXXX
ANNO DI COSTRUZIONE /
MANUFACTURED
Mod.
V
A
kW
Hz
Ph
bar/psi
1
2
A
B

16 Manuale Operatore
d’interruzionedell’alimentazionepneumaticaposizio-
PERICOLO
Prima di procedere all’allacciamento
elettrico e pneumatico e ogni volta
che viene ripristinata l’alimentazione
elettrica epneumaticaassicurarsi che
lamacchinasianellacongurazione
sotto descritta:
- pedale A TUTTO IN BASSO
(autocentrante chiuso).
- pedale B TUTTO IN BASSO
(palo completamente ribaltato). AB
1.2.e DATI TECNICI
........................................................................................................
.......................................................................................................
...............................................................................
- Diametro max ruota............................................................................
- Forza di stallonatura........................................................................................
- Pressione di esercizio .....................................................................................8-10 Bar
- Caratteristiche elettriche motore:
.............................................
..........................................
.............................................
............................
...................................
............................
- Peso ...................................................................................................................
- Peso della componentistica elettrica/elettronica: ............................................
- Livello di rumore in fase di lavoro..............................................................
B
2a

Manuale Operatore 17
IT
Motorizzazione Kw rpm
Ivaloridirumorosità indicatisonolivellidiemissionee nonrappresentanonecessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di
necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione
1.2.f. PRESSIONE DELL’ARIA
PERICOLO
•PERICOLODIESPLOSIONE
• Non oltrepassare la pressione raccomandata dal
fabbricante dello pneumatico.
•Farecorrisponderesempreledimensionidipneu-
matico e cerchio.
•Fareattenzioneadeventualilesionidellopneumatico
•Duranteilgonaggioassumereunaposizioneche
stia al di fuori del volume cilindrico verticale occupato
dalla ruota.
La macchina è dotata di una valvola limitatrice di pressione interna per ridurre il rischio
220 psi (16 bar).
150 psi (10 bar).

18 Manuale Operatore
-
1.3. ULTERIORI CONSIDERAZIONI SU CERCHIO/PNEUMATICO
ATTENZIONE
Ruote dotate di sensori di pressione e cerchi o pneumatici speciali potrebbero
richiedere procedure di lavoro particolari. Consultare i manuali di assistenza
del fabbricante delle ruote e degli pneumatici.
1.4. USO PREVISTO DELLA MACCHINA
Questa macchina deve essere utilizzata esclusivamente per smontare e montare pneu-
altro utilizzo è da ritenersi improprio e può essere causa di incidenti.
1.5. FORMAZIONE DEL PERSONALE
-
denti che operano sulle ruote in merito ai pericoli derivanti dalla manutenzione delle
stesse e le procedure di sicurezza da osservare. Per Servizio o Manutenzione si
procedure corrette di manutenzione del tipo di ruota sulla quale stanno intervenendo
e alle procedure operative di sicurezza.
le informazioni contenute nel presente manuale.
-

Manuale Operatore 19
IT
compiti e di lavorare sulle ruote in assoluta sicurezza e dovrà fornire ulteriore adde-
propria competenza.
1.6. CONTROLLI PRELIMINARI
correttamente funzionanti.
sostituire o riparare immediatamente il componente.
funzionamento.
La macchina deve essere avviata solo dopo aver correttamente completato questi controlli
-
1.7. DURANTE L’UTILIZZO
-
immediatamente l’utilizzo della macchina.
macchina.
ATTENZIONE
L’interruzionedell’alimentazionepneumaticapuò lasciarealcuni
attuatori in pressione come indicato dal pittogramma apposto
sulla macchina.
Agire sui comandi per scaricare l’aria contenuta in essi.
1.8. ACCESSORI A RICHIESTA
macchina.

20 Manuale Operatore
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E
MOVIMENTAZIONE
Condizioni di trasporto della macchina
....................................................................................................1300 mm
....................................................................................................1000 mm
........................................................................................................2100 mm
.........................................................................................................
....................................................................................................
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre altri colli sull’imballo.
Movimentazione
Per lo spostamento della macchina fare riferimento
alcapitoloSOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE.
ATTENZIONE
Conservare gli imballi originali per eventuali trasporti futuri.
3
Table of contents
Languages:
Other TECO Tyre Changer manuals