Fasep RASE.2234 User manual

Versione 1.0 M a g g i o 2019
Manuale Uso e Manutenzione
IT
SMONTAGOMME :
TYRE CHANGER :
RASE.2234
FASEP 2000 s.r.l.
Via Faentina 96 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) - ITALY
Tel. +39 055 8403126 - email info@fasep.it
Instruction Manual UK
Version 1.0 M a y 2019

ISTRUZIONI ORIGINALI
INDICE
INTRODUZIONE 3
TRASPORTO, STOCCAGGIOE MOVIMENTAZIONE 4
DISIMBALLO/MONTAGGIO 5
SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE 6
SPAZIO D’INSTALLAZIONE 6
ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO 7
NORME DI SICUREZZA 8
DESCRIZIONE 9
DATI TARGA D’IDENTIFICAZIONE 9
DATI TECNICI 10
ACCESSORI IN DOTAZIONE 11
ACCESSORI A RICHIESTA 11
CONDIZIONI D’UTILIZZAZIONE PREVISTE 11
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO 12
DECALCOMANIE 13
USO 15
SMONTAGGIO 16
MONTAGGIO 17
GONFIAGGIO 18
MANUTENZIONE 19
INFORMAZIONI AMBIENTALI 21
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO 21
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE 22
RICERCA GUASTI 23
SCHEMA ELETTRICO 25
SCHEMA PNEUMATICO 28
Le informazioni riportate in questo documento sono soggette a cambiamenti senza preavviso.
Questo documento contiene informazioni e dati protetti da brevetti. Tutti i diritti sono riservati. Ne è vietata la copia,
la riproduzione o la traduzione anche in minima parte senza un’autorizzazione scritta da parte di Fasep s.r.l.
© Copyright 2016 Fasep s.r.l.
Stampato in Italia

INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istruzioni efficaci e
sicure sul corretto uso e la manutenzione dello smontagomme Fasep.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la macchina risponderà alle caratteristiche di
efficienza e durata contribuendo a facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Di seguito si riportano le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le rispettive diciture
di segnalazione utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO :
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE :
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o
morte.
AVVERTENZA :
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o
danni a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura. Conservare
questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme all’apparecchiatura, in una
cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la consultazione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso di vendita
dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola rilevabili dalla targhetta
applicata su di esso.
ATTENZIONE :
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi
dell’apparecchiatura non espressamente descritti sono da ritenersi di totale
responsabilità dell’operatore.
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi: le macchine
della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenza di meccanica. Si è
quindi omesso di descrivere ogni singola operazione, quale il metodo di allentare o serrare dispositi-
vi di fissaggio. Evitare di eseguire operazioni che superino il proprio livello di capacità operativa, o di
cui non si ha esperienza. Se occorre assistenza, contattare un centro di assistenza autorizzato.
ATTENZIONE :
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore
qualificato e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal
produttore della macchina, dei pneumatici e dei cerchi, essere addestrato e
conoscere le regole di sicurezza. L’uso della macchina da personale non
addestrato può comportare gravi rischi per l’operatore stesso e per l’utente
finale del prodotto trattato (cerchio e pneumatico)

TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE
CONDIZIONI DI TRASPORTO DELLA MACCHINA
Lo smonta gomme deve essere trasportato nel suo imballo originale e mantenuto nella posizione
indicata sull’imballo stesso.
Nel caso di macchina non imballata osservare le seguenti avvertenze:
- Proteggere gli spigoli vivi alle estremità con materiale idoneo.
- Non utilizzare funi metalliche per il sollevamento.
ATTENZIONE :
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre atri colli sull’imballo.
Dimensioni imballo (S 30.1)
Larghezza 765 mm
Profondità 980 mm
Altezza 970 mm
Peso macchina con imballo:
RASE.2234 versione standard :
00000 Kg
1
Condizioni dell’ambiente di trasporto e
stoccaggio macchina :
Temperatura: -25° - +55 °C.
MOVIMENTAZIONE
Il trasporto della macchina imballata deve essere effetuato movimentando la cassa tramite
transpallet o muletto di adeguate capacità, inforcando le pale nelle apposite ferritoie (vedi figura 1).
Per lo spostamento della macchina fare riferimento al capitolo SOLLEVAMENTO/
MOVIMENTAZIONE.
4

DISIMBALLO - MONTAGGIO
ATTENZIONE :
Eseguire con attenzione le operazioni di sballatura, montaggio, sollevamento e
installazione di seguito descritte.
Conservare gli imballi originali, in luogo sicuro, per eventuali trasporti futuri.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla
macchina e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
Liberare la macchina dalla parte superiore dell’imballo.
Accertarsi che non abbia subito danni durante il trasporto.
5
Procedere quindi con le seguenti operazioni :
Liberare il palo di lavoro (braccio orizzontale + palo
verticale) dalla sua posizione sul bancale.
Portare in posizione verticale il palo di lavoro.
Durante questa operazione è prudente tenere, con
una mano, il braccio operante in posizione
abbassata.
Svitare la vite (V1) e dado (D1) presente sulla forcella
(F) per cilindro e con l’aiuto di un muletto sollevare il
palo di lavoro per posizionarlo sulla colonna macchina.
contemporaneamente guidare il tubo rosso all’interno
della carcassa.
Fissare mediante le 4 viti (V2) in dotazione, interponendo le rondelle (R), il palo di lavoro sulla
carcassa macchina.
Inserire la vite (V1) per forcella in modo che entri nel foro presente sul cilindro di rotazione e
serrare con il dado (D1).
Svitare il carter laterale.
Inserire il tubo di linea rosso e inserirlo nel raccordo a croce all’interno della carcassa.
Chiudere il carter laterale.
Assemblare la paletta tallonatore mediante l’apposita vite e bloccare mediante il dado
autobloccante fino a che il movimento della paletta risulti frizionato.
V1
D1
F
V2
R
V1
D1
V2
R

SOLLEVAMENTO-MOVIMENTAZIONE
PERICOLO :
DURANTE LA FASE D’INCLINATURA DELLA MACCHINA PRESTARE LA
MASSIMA ATTENZIONE, NON ESEGUIRE L’OPERAZIONE IN CASO
D’EQUILIBRIO PRECARIO O PAVIMENTO BAGNATO E MAI DA SOLI.
Per la rimozione della macchina dal pallet seguire le seguenti indicazioni:
Svitare le viti di fissaggio dei piedi macchina.
Inclinare lateralmente lo smontagomme il minimo indispensabile ed infilare le forche del muletto tra
il pallet e la macchina fino alla fuoriuscita delle stesse.
Tale punto di sollevamento deve essere utilizzato ogni volta che si intenda variare luogo di
installazione della macchina stessa.
Si ricorda che quest’ultima operazione deve essere eseguita solo dopo aver scollegato la macchina
dalla rete elettrica e pneumatica di alimentazione.
SPAZIO D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’installazione è necessario osservare le
norme vigenti di sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, si raccomanda un
valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
AVVERTENZA
L’installazione della macchina deve essere eseguita in un luogo chiuso,
asciutto e protetto dagli agenti atmosferici.
Portare lo smonta gomme nella posizione di lavoro desiderata, rispettando le misure minime
indicate in fig. 3
Posizionare l’apparecchio in modo tale che la combinazione spina-presa sia facilmente accessibile.
La macchina dev’essere montata su un piano orizzontale preferibilmente cementato o piastrellato.
Evitare piano cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve sopportare i carichi trasmessi durante la fase operativa.
Tale piano deve avere una portata di almeno 500 Kg/m2.
Condizioni ambientali di lavoro
Umidità relativa 50% (temperatura 40°C)
90% (temperatura 20°C) senza condensazione.
Temperatura 5°C - 40°C.
800
800
700
3
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della
macchina in atmosfera
potenzialmente esplosiva.
6

ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento elettrico della macchina alla rete di ali-
mentazione devono essere effettuate da personale professionalmente qualifi-
cato.
Prima di procedere all’allacciamento pneumatico verificare che la macchina
sia nella configurazione indicata in fig. 4 :
Pedali 3 e 4 tutto in basso, palo orizzontale tutto in avanti.
Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
1. Alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specificata nell’apposita targhetta
dati macchina.
2. Alla distanza tra la macchina operatrice ed il punto di allacciamento alla rete elettrica, in modo
che la caduta di tensione a piene carico risulti non superiore al 4% (10% in fase di avviamento)
rispetto al valore nominale della tensione di targa.
L’utilizzatore deve obbligatoriamente:
1. Montare sul cavo di alimentazione una spina conforme alle norme vigenti.
2. Collegare la macchina ad un impianto a norma dotato di adeguato sistema di messa a terra e
munito di interruttore magnetotermico e differenziale con sensibilità 30mA.
3. Montare dei fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secondo le
indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente manuale.
Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di disconnettere
la spina di alimentazione quando questa rimane inutilizzata (spenta) per lunghi periodi.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon
collegamento di terra.
NON collegare MAI il filo della messa a terra al tubo del gas, dell’acqua, al filo
del telefono o ad altri oggetto non idonei.
7
Verificare che la pressione e la portata rese disponibili dall’impianto
dell’aria compressa siano compatibili con quelle richieste per il buon
funzionamento della macchina (vedi cap. Dati Tecnici). Per il corretto
funzionamento della macchina è necessario che la rete di
alimentazione pneumatica abbia un campo di pressione non inferiore a
8 bar e non superiore a 16 bar. Eseguire l’allacciamento alla rete
dell’aria compressa mediante apposito tubo di alimentazione portato
all’ingresso del gruppo trattamento aria posto a lato della colonna.
Controllare che sia presente l’olio di lubrificazione aria all’interno del
gruppo lubrificazione e nel caso sia insufficiente o mancante
provvedere al suo ripristino. Utilizzare olio SAE20. Il cliente deve
garantire la presenza di una valvola di intercettazione aria a monte del
dispositivo di trattamento e regolazione aria previsto in dotazione alla
macchina.
ATTENZIONE
L’attacco 1 è da considerarsi come valvola di
emergenza per scollegare la macchina dalla
linea pneumatica fig.5
5
4

NORME DI SICUREZZA
L’APPARECCHIATURA E’ DESTINATA AD UN USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE.
ATTENZIONE :
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
ATTENZIONE :
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo, può provocare
gravi lesioni agli operatori e ai presenti. Non mettere in funzione la macchina
prima di aver letto e compreso tutte le segnalazioni di pericolo, attenzione e
avvertenza di questo manuale.
Per operare correttamente su questa macchina occorre essere un operatore qualificato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere
addestrato e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe o
alcol che potrebbero alterarne le sue capacità.
È comunque indispensabile:
1. Sapere leggere e capire quanto descritto.
2. Conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina.
3. Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro.
4. Accertare che tutti gli operatori siano adeguatamente addestrati che sappiano
utilizzare l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia una supervisione
adeguata.
5. Accertare che l’installazione della macchina sia stata eseguita in conformità a tutte
le norme e regolamenti vigenti in materia.
6. Non dimenticare mai sulla macchina dadi, viti, bulloni, utensili od altro che durante
il lavoro potrebbero inserirsi tra parti in movimento della macchina.
7. Non toccare linee o l’interno di motori e apparecchiature elettriche senza prima
assicurarsi che sia stata tolta corrente.
8. Leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina
correttamente ed in sicurezza.
9. Tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
manutenzione e non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE :
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli autoadesivi di Avvertenza, Attenzione o
Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile o mancante. Nel
caso uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneggiati è possibile
reperirli presso il rivenditore più vicino.
1. Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i
regolamenti unificati di antinfortunistica industriale per alte tensioni.
2. Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da
ogni responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare
la manomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una
violazione alla norme di sicurezza sul lavoro.
3. L’utilizzatore deve utilizzare dispositivi di protezione individuale come guanti,
scarpe antinfortunistiche e occhiali.
ATTENZIONE :
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e
non indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte pendenti, collane, anelli,
orologi da polso che possono essere presi da parti in movimento.
8

DESCRIZIONE
(*) ATTENZIONE :
Per questi sistemi di ruote sono state specificatamente studiate procedure dedicate.
Si possono incontrare difficoltà oggettive e a volte proibitive di bloccaggio e/o di
smontaggio su ruote appartenenti al settore auto d’epoca (fuori produzione da più di
30 anni), alcune tipologie di ruote da rally ed auto non omologate per uso stradale.
Di costruzione solida, la macchina lavora tenendo la ruota in posizione verticale per la stallonatura e
orizzontalmente per lo smontaggio e il montaggio.
Gli azionamenti sono eseguiti dall’operatore mediante comandi a pedale su pedaliera, o mediante
manipolatori posti frontalmente.
La macchina è uno smontagomme automatico a funzionamento elettrico-pneumatico, opera su
ruote intere a canale con pesi e dimensioni indicate nel paragrafo dati tecnici.
Progettato per operare correttamente su:
1. Ruote convenzionali
2. Ruote con cerchio a canale rovescio o senza foro centrale
3. Pneumatici runflat a fianco rinforzato (*)
DATI TARGA D’IDENTIFICAZIONE
Ogni macchina è fornita di una targhetta sulla quale sono riportati elementi di identificazione della
stessa ed alcuni dati tecnici.
In particolare oltre agli estremi del costruttore sono riportati:
MODEL : Modello della macchina,
Ph : Numero delle fasi,
Hz : Frequenza in Hz,
Kw : Potenza assorbita in Kw,
V : Tensione di alimentazione in Volt,
S/N : Numero di matricola della macchina,
Press : Pressione di esercizio in Bar,
Weight : Peso della macchina,
CE : Marcatura CE.
ATTENZIONE :
Non è consentito modificare o rimuovere i dati riportati sulla targhetta.
9

DATI TECNICI
Dimensioni di ingombro RASE.2234 (standard) :
Lunghezza : 1100 min. - 1310 max.
Larghezza : 860 min. - 1160 max.
Altezza : 1920 min. - 2030 max.
Capacità di bloccaggio autocentrante :
Dall’interno : 13” - 24”
Dall’esterno : 12” - 22”
Larghezza ruota : 320 mm
Ø massimo ruota : 1020 mm
Forza di stallonatura : 2900 Kg
Pressione di esercizio : 8-10 bar
Caratteristiche elettriche motore :
Versione monofase - 220 V - 1 Ph - 50 Hz - 0,75 Kw - 1 velocità
Versione trifase - 400 V - 3 Ph - 50 Hz - 0,75 Kw - 1 velocità
Versione trifase - 400 V - 3 Ph - 50 Hz - 0,75/1,1 Kw - 2 velocità
Peso : 258 Kg
Rumorosità : livello di pressione sonora ponderata nel posto di lavoro <70 dB
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano necessariamente livelli
operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di esposizione,
questa non può essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano necessarie o meno ulteriori
precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione a cui è soggetto l’operatore
comprendono la durata dell’esposizione, le caratteristiche del locale di lavoro, altre fonti di rumore,
etc. Anche i livelli di esposizione
consentiti possono variare da
paese a paese. In ogni caso queste
informazioni consentiranno
all’utente della macchina di
effettuare una migliore valutazione
del pericolo e del rischio.
1920 min. - 2030 max.
860 min
1100
min. -1310 max.
10

ACCESSORI IN DOTAZIONE
Protezione paletta tallonatore ;
Set di protezioni per griffe autocentrante ;
Spatola rimuovi pesi ;
Anello porta grasso ;
Leva alza talloni WDK ;
Parabordo per cerchio ;
Unità di gonfiaggio a pistola ;
Kit protezioni utensile standard.
Gli smontagomme Fasep sono stati progettati esclusivamente per montare e smontare pneumatici,
utilizzando gli strumenti di cui sono dotati secondo quanto descritto in questo manuale.
ACCESSORI A RICHIESTA
Dispositivo ausiliario di bracci premi tallone ;
Rulliera a pavimento ;
Rulliera basculante ;
Kit cambio torretta rapido ;
Unità di gonfi aggio a pedale.
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
ATTENZIONE :
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è da considerarsi improprio ed
irragionevole. Le macchine sono dotate di un sistema di gonfi aggio indipendente
dalle altre funzioni sopra descritte. Prestare molta attenzione durante il suo utilizzo
(leggere il capitolo GONFIAGGIO).
ATTENZIONE :
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di attrezzature non originali Fasep.
In fig.6 sono rappresentate le posizioni occupate
dall’operatore durante le varie fasi di lavoro:
A = Stallonatora
B = Smontaggio e montaggio
C = Zona gonfiaggio
ATTENZIONE :
Per arrestare la macchina in
condizioni d’emergenza :
Staccare la spina
d’alimentazione elettrica ;
Isolare la rete d’alimentazione
pneumatica scollegando la
valvola d’interruzione ( inserto
rapido fig.5 )
C
B A
6
11

PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE :
Imparate a conoscere la vostra macchina.
Conoscere l’esatto funzionamento è la migliore garanzia di sicurezza e prestazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllare accuratamente il corretto funzionamento di ciascun comando della
macchina.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura deve essere installata
adeguatamente, azionata in modo corretto e sottoposta a periodica manutenzione.
I principali elementi di funzionamento della macchina sono rappresentati in fig.7-8
1 Pedale invertitore
2 Piatto autocentrante
3 Pedale controllo stallonatore
4 Braccio stallonatore
5 Pedale comando griffe
6 Griffa di bloccaggio
7 Palo verticale
8 Palo orizzontale
9 Pedale comando rotazione palo
10 Braccio operante
11 Pistoletta completa di manometro
12 Gruppo filtro regolatore + lubrificatore
13 Appoggio ruota
14 Paletta stallonatore
15 Torretta standard
16 Carcassa
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
7
8
12

DECALCOMANIE
1
2
3
4
10
11
12
13
15
16
17
14
9
8
7
6
5
9
10
13

DECALCOMANIE
RIF CODICE DESCRIZIONE
1
30013620 Etichetta modello
macchina DX grigia
30013622 Etichetta modello
macchina DX bianca
RIF CODICE DESCRIZIONE
2 30015041 Etichetta rotazione
testata
RIF CODICE DESCRIZIONE
3 30015040 Etichetta
precauzione lungo
RIF CODICE DESCRIZIONE
4 30015046 Etichetta pressione
massima
RIF CODICE DESCRIZIONE
5 30013625 Etichetta frontale
RIF CODICE DESCRIZIONE
6
30013630 Etichetta macchina
frontale bianca
30013624 Etichetta macchina
frontale nera
RIF CODICE DESCRIZIONE
7 30015053 Etichetta pedaliera
RIF CODICE DESCRIZIONE
8 30015047 Etichetta danger
sgonfiare per
RIF CODICE DESCRIZIONE
9 30015042
Etichetta
schiacciamento
gambe
RIF CODICE DESCRIZIONE
10
30013621 Etichetta modello
macchina SX grigia
30013623 Etichetta modello
macchina SX bianca
RIF CODICE DESCRIZIONE
11 30015039 Etichetta pericolo
scoppio
RIF CODICE DESCRIZIONE
12 30015045 Etichetta protezione
occhi
RIF CODICE DESCRIZIONE
13 30015044
Etichetta
schiacciamento
mani torretta
RIF CODICE DESCRIZIONE
14 30015043
Etichetta
schiacciamento
mani griffe
RIF CODICE DESCRIZIONE
15
30013626 Etichetta macchina
fiancata grigia
30013627 Etichetta macchina
fiancata bianca
RIF CODICE DESCRIZIONE
16 30015050 Etichetta pericolo
elettrico
RIF CODICE DESCRIZIONE
17 30015048 Etichetta freccia
rotazione
14

USO
L’uso dello smontagomme si divide i 4 azioni principali:
1. Stallonatura
2. Smontaggio
3. Montaggio
4. Gonfiaggio
Stallonatura
Chiudere completamente le griffe dell’autocentrante agendo sul pedale 5 fig. 7
Toglere tutti i pesi di bilancia tura dal cerchione.
Sgonfiare completamente il pneumatico togliendo la valvola.
Posizionare la ruota come indicato in fig. 11 e avvicinare la paletta dello tallonatore in prossimità
del tallone, mantenendo la dovuta distanza di sicurezza dal cerchione, in modo che la paletta
stessa operi sul pneumatico e non sul cerchione.
Premere il pedale 3 fig 7. che aziona lo tallonatore e staccare il tallone, rilasciare il pedale.
L’azionamento del pedale tallonatore provoca la chiusura del braccio 4 fig 7. e rappresenta un
potenziale pericolo di schiacciamento; prestare molta attenzione durante la fase di stallonatura.
Può essere necessario tallonare in punti diversi in modo da liberare il tallone completamente.
Ripetere l’operazione sul lato opposto della ruota.
Bloccaggio ruota
Controllare che non siano rimasti pesi di equilibratura sul cerchione ed eventualmente rimuoverli.
Lubrificare con cura il pneumatico lungo tutta la circonferenza del tallone inferiore e superiore
per agevolare lo smontaggio ed evitare danni ai talloni fig. 12
Ruotare il palo.
Predisporre le griffe, in base al diametro del cerchione, in posizione tutte chiuse per il bloccaggio
dall’interno del cerchione o tutte aperte per il bloccaggio dall’esterno.
Sistemare la ruota sull’autocentrante, spingere verso il basso e azionare il pedale di comando per
bloccare la ruota in posizione.
L’azionamento del pedale dell’autocentrante 5 fig. 7 provoca la chiusura delle griffe,
rappresentando un potenziale rischio di cesoia mento per le mani.
Durante il bloccaggio del cerchione, non tenere le mani sotto il pneumatico.
11
12
15

Posizionamento dell’utensile
Riportare in posizione di lavoro il palo verticale premendo lo stesso pedale che si usa per la sua
rotazione.
Portare il braccio operante in posizione di lavoro in modo che la torretta sia a contatto con il bordo
del cerchione fig. 13
Premere il pulsante giallo o nero dall’esterno della maniglia. Questa operazione provoca il
bloccaggio contemporaneo del braccio operante e del palo orizzontale. La torretta si allontanerà
automaticamente dal bordo del cerchione di 2/3 mm fig. 14 e 15.
13
14
15
2 - 3 mm
2 - 3 mm
Smontaggio
Posizionare la leva alzatalloni tra l’utensile ed il tallone del pneumatico e, facendo forza
sull’appoggio dell’utensile, portare il tallone del pneumatico sopra la parte a forma di unghia
dell’utensile stesso, contemporaneamente premere con una mano il lato del pneumatico opposto
all’utensile di lavoro in modo che il tallone si posizioni nel canale centrale del cerchio.
Far ruotare l’autocentrante in senso orario agendo sul pedale con leggeri colpi e, in seguito, in
modo continuo.
Se la ruota fosse provvista di camera d’aria, spostare lateralmente il braccio orizzontale e sfilarla
dal pneumatico.
Per togliere il secondo tallone, ripetere le stesse operazioni effettuate per il primo, poi far ruotare il
braccio orizzontale per liberare la zona di lavoro, quindi togliere il pneumatico dal cerchio.
SMONTAGGIO
16

Preparazione del pneumatico fig.16 :
Ingrassare entrambi i talloni del pneumatico (interni ed esterni).
Posizionare il pneumatico sul cerchione.
MONTAGGIO
AVVERTENZA :
Verificare sempre il giusto accoppiamento copertura/cerchio in termini di
compatibilità (copertura tubeless su cerchio tubeless, copertura tube type su cerchio
tube type) e di dimensioni geometriche (diametro di calettamento, larghezza di
sezione, off-set e tipo di profilo della balconata) prima del loro assemblaggio.
Verificare inoltre che i cerchi non abbiano subito deformazioni, non presentino i fori
di fissaggio ovalizzati, incrostati o arrugginiti e non vi siano bave taglienti sul foro
della valvola.
Assicurarsi che la copertura sia in buono stato e non presenti danneggiamenti.
16
Posizionamento della torretta :
Posizionare il braccio operante in posizione di lavoro.
L’utensile si troverà già nella posizione corretta per il montaggio del pneumatico, tranne se si
è cambiata tipologia di cerchio.
Montaggio del tallone inferiore :
Posizionare il tallone inferiore del pneumatico al di sotto dell’utensile e contemporaneamente
esercitare manualmente una leggera pressione sul pneumatico mentre si avvia la rotazione della
ruota mediante il pedale 1, per facilitare l’inserimento del tallone.
Ruotare fino al completo montaggio.
Posizionamento del tallone superiore fig.17 :
Posizionare il tallone superiore del pneumatico.
Fare attenzione che il pneumatico non scivoli sotto l’utensile.
Montaggio del tallone superiore :
Avviare la rotazione mediante il pedale 1 per montare il tallone. Premere manualmente il
pneumatico per mantenerlo nel canale, fino a montaggio completato.
Portare la torretta utensile in posizione di riposo.
Per ruote di grandi dimensioni (oltre 19”) o particolarmente dure può essere utile l’utilizzo
dell’utensile premitallone.
Ruotare il palo per liberare la zona di lavoro.
Liberare la ruota dalle griffe dell’autocentrante per permetterne il gonfiaggio.
17
17

GONFIAGGIO
ATTENZIONE :
L’operazione di gonfiaggio è un’azione notoriamente pericolosa.
Tale operazione deve essere eseguita secondo le indicazioni sotto riportate.
Si raccomanda l’uso di occhiali di sicurezza otticamente neutri e calzature di
sicurezza.
AVVERTENZA :
In questa fase di lavoro si possono presentare livelli di rumore valutati a
85 dB(A).
Si consiglia pertanto di indossare una protezione antirumore.
PERICOLO :
La macchina, anche se limita la pressione, non garantisce sufficiente
protezione in caso di esplosione del pneumatico in fase di gonfiaggio.
La mancata osservanza delle seguenti istruzioni rende pericolosa l’operazione
di gonfiaggio del pneumatico.
PERICOLO :
Evitare assolutamente di superare la pressione raccomandata dal fabbricante
del pneumatico.
I pneumatici possono esplodere se vengono gonfiati oltre questi limiti o
possono danneggiarsi gravemente nelle strutture in modo non visibile sul
momento.
TENERE LE MANI E TUTTO IL CORPO LONTANI DAL PNEUMATICO DURANTE
IL GONFIAGGIO.
Evitare di distrarsi durante questa operazione e controllare continuamente la
pressione del pneumatico per evitare un gonfi aggio eccessivo.
Lo scoppio del pneumatico può provocare gravi lesioni o perfino la morte.
Sbloccare la ruota dalle griffe di bloccaggio dell’autocentrante.
Portare il braccio orizzontale in posizione tutto esteso verso l’operatore.
Abbassare il braccio operante fino a toccare il cerchione.
Bloccare il braccio orizzontale e quello operante mediante l’apposito pulsante sulla maniglia.
Collegare il tubo di gonfiaggio alla valvola del cerchione.
Gonfiare il pneumatico con l’apposita pistola.
Gonfiare a brevi intervalli e controllare l’aumento della pressione.
Sgonfiare mediante l’apposito pulsante posto sul manometro se si raggiunge una pressione
eccessiva.
18

MANUTENZIONE
AVVERTENZA :
Il libretto esploso ricambi, non autorizza l’utente ad intervenire sulle macchine
ad esclusione di quanto esplicitamente descritto nel manuale d’uso, ma
consente all’utente di fornire informazioni precise all’assistenza tecnica, al
fine di ridurre i tempi di intervento.
ATTENZIONE :
La Fasep srl declina ogni responsabilità in caso di reclami derivati dall’uso di
ricambi o accessori non originali.
AVVERTENZA :
Non è ammesso alcun tipo di intervento mirato alla variazione del valore di
taratura della pressione di funzionamento delle valvole di massima o del
limitatore di pressione.
La Fasep srl declina ogni responsabilità per i danni causati dalla
manomissione di suddette valvole.
AVVERTENZA :
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione, rispettare le indicazioni
riportate nella tabella seguente a riguardo della tipologia di cavo da utilizzare.
ALIMENTAZIONE TIPO CAVO N° CONDUTTORI SEZ. CONDUTTORI
400/3/50
400/3/60
230/3/50
230/3/60
200/3/50
200/3/60
FROR 450-750 V
UNEL 35011
H07RN-F
CEI 20-27
3 di fase
1 di terra 1 mm²
240/1/50
230/1/50
220/1/60
FROR 450-750 V
UNEL 35011
H07RN-F
CEI 20-27
1 di fase
1 neutro
1 di terra
1,5 mm²
115/1/60 UL 1569 300V
105°C
1 di fase
1 neutro
1 di terra
AWG 14
AVVERTENZA :
Non togliere o modificare alcuna parte di questa macchina (eccetto per
assistenza).
19

MANUTENZIONE
Il filtro regolatore + lubrificatore è dotato di un dispositivo semiautomatico di spurgo dell’acqua
di condensa. Tale dispositivo entra in funzione, automaticamente, ogni qualvolta s’interrompe
l’alimentazione pneumatica alla macchina. Eseguire lo spurgo manuale fig. 18 quando il livello
della condensa oltrepassa il livello L in fig. 18
L
18
+ -
20
Pulire settimanalmente il piano superiore dell’autocentrante.
Togliere eventuali accumuli di sporcizia e pulire con solventi
compatibili con l’ambiente.
Controlli mensili :
Pulire e lubrificare, solo con solventi compatibili con
l’ambiente, i bracci della torretta portautensili ed il gruppo
stallonatore e le relative viti di scorrimento.
Controllare il livello dell’olio nel lubrificatore aria e, se
necessario, rabboccare con olio non detergente SAE20 fino
al livello L1 indicato in fig. 19.
Pulire con panno asciutto. Evitare il contatto con solventi.
Verificare la portata di olio attraverso la calotta trasparente
( portata corretta: 1 goccia di olio ogni 5 stallonate).
L’eventuale regolazione si ottiene agendo sulla vite di
registro fig. 20.
Oil in
L1
19
AVVERTENZA :
Tenere pulita la zona di lavoro.
Non usare mai aria compressa, getti d’acqua o diluente per rimuovere sporcizia o
residui dalla macchina. Nei lavori di pulizia, operare in modo da impedire, quando
ciò sia possibile, il formarsi o il sollevarsi della polvere.
20
Table of contents
Languages:
Other Fasep Tyre Changer manuals

Fasep
Fasep RGU-566 Operation instructions

Fasep
Fasep BALATRON B433.G3 User manual

Fasep
Fasep RGU588E Installation and operating instructions

Fasep
Fasep RAE.2108 User manual

Fasep
Fasep BALATRON 331.G3 User manual

Fasep
Fasep RGU2671.G User manual

Fasep
Fasep V585.2.U User manual

Fasep
Fasep RASE.TOP.2248 User manual

Fasep
Fasep RGU 264 E Operation instructions

Fasep
Fasep TOP AUTOMATIC 4.0 Operating instructions