SICE M 39 ATV User manual

SMONTAGOMME PER RUOTE MOTO
MOTORCYCLE TYRE CHANGER
DEMONTE-PNEUS POUR ROUES DE MOTO
REIFENMONTIERMASCHINE FÜR MOTORRÄDER
DESMONTADORA DE NEUMATICOS PARA RUEDAS DE MOTOCICLO
M 39 ATV
M 39 ATV
MANUALE ISTRUZIONI ............................ 3
INSTRUCTION MANUAL ............................ 21
MANUEL D'INSTRUCTIONS ....................... 39
BETRIEBSANLEITUNG .............................. 57
MANUAL DE INSTRUCCIONES ................... 75

M 39 ATV M 39 ATV
2
M 39 ATV M 39 ATV
Elaborazione graca e impaginazione
Ufcio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi
mezzo (compresi microlm e copie fotostatiche) sono riserva-
ti.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means (including
microlm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modica-
tions without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de
reproduction et d’adaptation complète ou partielle par tout
type de moyen (y compris microlms et copies photostatiques)
sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modi-
ées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch
ein beliebiges Mittel (einschließlich Mikrolm und Fotokopi-
en) sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial
con cualquier medio (incluidos microlmes y copias fotostáti-
cas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

ITALIANO • Manuale d’uso
3
M 39 ATV M 39 ATVM 39 ATV M 39 ATV
SOMMARIO
INTRODUZIONE.......................................................................................................................... 4
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE.................................................................................. 4
Movimentazione........................................................................................................................................5
MESSA IN OPERA........................................................................................................................ 5
SBALLATURA / MONTAGGIO.......................................................................................................... 5
Montaggio palo........................................................................................................................................ 6
Montaggio supporto ruota......................................................................................................................... 6
Spazio d’installazione............................................................................................................................... 6
Condizioni ambientali di lavoro.................................................................................................................. 6
Allacciamento elettrico e pneumatico......................................................................................................... 6
NORME DI SICUREZZA.................................................................................................................. 7
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME.............................................................................................. 8
DATI TECNICI............................................................................................................................ 8
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA..................................................................................... 9
ACCESSORI A RICHIESTA.............................................................................................................. 9
CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE................................................................................................ 9
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO......................................................................................10
Legenda etichette di pericolo..................................................................................................................... 11
STALLONATURA........................................................................................................................... 12
SMONTAGGIO.............................................................................................................................. 13
MONTAGGIO............................................................................................................................... 13
GONFIAGGIO...............................................................................................................................14
RICERCA GUASTI......................................................................................................................... 15
MANUTENZIONE.......................................................................................................................... 16
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE.............................................................................................. 17
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO........................................................................................... 17
INFORMAZIONI AMBIENTALI......................................................................................................... 18
SCHEMA ELETTRICO GENERALE.......................................................................................................18
SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO....................................................................................................20

4
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istruzioni efficaci e sicure sull’uso e la manu-
tenzione dello smontagomme per moto SICE M 39 ATV.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la macchina garantirà il rispetto delle caratteristiche, di efficienza e durata
che sono nella tradizione SICE, contribuendo a facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le rispettive diciture di segnalazioni utiliz-
zate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o danni a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura. Conservare questo manuale, assieme
a tutto il materiale illustrativo fornito assieme all’apparecchiatura, in una cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la
consultazione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso di vendita dell’apparecchiatura, tutta la
documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi dell’apparecchiatura non espressamente descritti, sono da
ritenersi di totale responsabilità dell’operatore.
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi: le macchine della produzione standard
possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di meccanica. Evitare di eseguire operazioni
che superino il proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. Se occorre assistenza, contattare un centro
di assistenza autorizzato.
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE
Le macchine imballate vanno immagazzinate in luogo asciutto e possibilmente aerato.
Disporre gli imballi a distanza utile per consentire una facile lettura delle indicazioni apposte sui lati dell’imballo stesso.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre altri colli sull’imballo.
- Dimensioni dell’imballo:
•Profondità 950 mm
• Larghezza 1150 mm
• Altezza 1080 mm
- Peso
• M 39 ATV con imballo - 175 kg
• M 39 ATV special - 155 kg
- Temperatura dell’ambiente di stoccaggio macchina: -25° ÷ +55°

ITALIANO • Manuale d’uso
5
M 39 ATV M 39 ATV
Movimentazione
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di montaggio e movi-
mentazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggia-
menti alla macchina e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE
Prima di movimentare la macchina confrontare baricentro e peso
della stessa con le capacità del sollevatore scelto.
Per lo spostamento della macchina imballata infilare le forche di
un muletto negli appositi scassi posti sul basamento dell’imballo
stesso (pallet) . Nel caso di movimentazione tramite gru o paranco
(fig.2) si consiglia l’uso di appositi nastri di sollevamento o funi
di tipo omologato.
AVVERTENZA
È assolutamente vietato utilizzare appigli impropri sui vari
organi sporgenti della struttura.
MESSA IN OPERA
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di montaggio e installazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina e pregiudicare la sicurezza dell’o-
peratore.
AVVERTENZA
Conservare gli imballi originali per eventuali trasporti futuri.
SBALLATURA/MONTAGGIO
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di sballatura, montaggio, sollevamento e installazione di seguito descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
- Liberare la macchina dalla parte superiore dell’imballo, accertarsi che non abbia subito danni durante il trasporto e individuare i
punti di fissaggio al pallet.
2

6
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
- La macchina è composta da tre gruppi principali:
Ail cassone
Bla testata
Cl’appoggio stallonatore
- Liberata la testata, si consiglia di metterla in posizione
orizzontale per evitare che possa cadere e danneggiarsi.
Montaggio palo (Fig. 1)
- Fare coincidere i fori presenti alla base del palo con i
fori presenti nella parte superiore del cassone facendo
attenzione ad inserire prima i due tubi rilsan all’interno
del cassone.
- Bloccare il palo utilizzando le viti e le rondelle in
dotazione (A fig. 1).
- Inserire l’appoggio stallonatore sul palo verticale,
fissandolo sui perni (Fig. 1).
L’appoggio stallonatore è movibile in 3 differenti posi-
zioni (riferirsi alla tabella dati tecnici per le capacità
di lavoro).
ATTENZIONE: verificare il corretto inserimento del
supporta ruota sui perni. Un errato montaggio po-
trebbe causare malfunzionamenti alla macchina o
lesioni all’operatore.
- Aprire la fiancata della macchina ed effettuare i col-
legamenti pneumatici alla pedaliera come indicato in
Fig. 1, verificando che a pedale stallonatore a riposo
corrisponda una posizione della paletta stallonatrice
tutta in alto.
- Chiudere la fiancata della macchina.
Montaggio supporto ruota (OPTIONAL, Fig. 1)
- Posizionare il supporto in corrispondenza dei fori presenti sotto all’appoggio ruota.
- Inserire la vite (B Fig.1) ed avvitare il dado finché la rotazione del supporto risulta leggermente frizionata.
Spazio d’installazione
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo di installazione è necessario osservare le normative vigenti della sicurezza sul lavoro.
La macchina deve essere installata su di un pavimento stabile e rigido onde prevenire ed evitare qualsiasi deformazione della struttura.
Posizionare la macchina in modo da garantire l’accessibilità su tutti e quattro i lati. In particolare verificare gli spazi minimi richiesti
per il lavoro.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore di illuminazione dell’ambiente di
almeno 300 lux.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa: 30÷95% senza condensazione
- Temperatura: 0° ÷ +55°
Allacciamento elettrico e pneumatico
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento elettrico della macchina alla rete di alimentazione devono essere effettuate unica-
mente da personale professionalmente qualificato
A
B
A
B
A
B
1

ITALIANO • Manuale d’uso
7
M 39 ATV M 39 ATV
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specicata nell’apposita targhetta dati macchina
• alla distanza tra la macchina operatrice ed il punto di allacciamento alla rete elettrica, in modo che la caduta di tensione a
pieno carico risulti non superiore al 4% (10% in fase di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina conforme alle normative vigenti
• collegare la macchina ad una propria connessione elettrica dotata di un apposito interruttore automatico differenziale con
sensibilità 30 mA
• montare dei fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secondo le indicazioni riportate nello schema elet-
trico generale contenuto nel presente manuale
• predisporre l’impianto elettrico d’ofcina con un circuito di protezione di terra efciente
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di disconnettere la spina di alimentazione
quando rimane inutilizzata (spenta) per lunghi periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elettrica di alimentazione avvenga direttamente tramite il quadro elettrico generale,
senza l’uso di alcuna spina, è necessario predisporre un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare
l’uso della macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento di terra.
NON collegare MAI il filo della messa a terra al tubo del gas, dell’acqua, al filo del telefono o ad altri oggetti non idonei.
ATTENZIONE
SOLO PER VERSIONE TRIFASE
Controllare il senso di rotazione del motore .
Se ruota nel senso della freccia il collegamento è corretto.
In caso contrario è necessario fare invertire (da personale professionalmente qualificato) tra di loro due cavi di fase sulla
spina trifase
Per il corretto funzionamento della macchina è necessario che la rete di alimentazione pneumatica abbia un campo di pressione
non inferiore a 8 bar e non superiore a 16 bar.
- Effettuare il collegamento dell’aria compressa, utilizzando l’apposito raccordo in dotazione.
- A monte dell’accesso alla scatola di comando, montare un gruppo condizionatore composto da separatore di condensa, lubrificatore
e valvola riduttrice di pressione che provveda a filtraggio, essicazione, lubrificazione e riduzione ai valori di pressione d’esercizio
come indicato nel capitolo “dati tecnici”.
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura é destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo, può provocare gravi lesioni agli operatori e ai presenti.
Non mettere in funzione la macchina prima di aver letto e compreso tutte le segnalazioni di pericolo, attenzione e
avvertenza di questo manuale.
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore qualificato e autorizzato in grado di capire le istru-
zioni scritte date dal produttore, essere addestrato e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe o
alcool che potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- Sapere leggere e capire quanto descritto.
- Conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina.
- Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro.
- Accertare che l’installazione della macchina sia stata eseguita in conformità a tutte le normative e regolamentazioni vigenti
in materia.
- Accertare che tutti gli operatori siano adeguatamente addestrati, che sappiano utilizzare l’apparecchiatura in modo corretto

8
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
e sicuro e che vi sia una supervisione adeguata.
- Non dimenticare mai sulla macchina dadi, bulloni, utensili od altro che durante il lavoro potrebbero inserirsi tra parti in mo-
vimento della macchina stessa.
- Non toccare linee o l’interno di motori e apparecchiature elettriche senza prima assicurarsi che sia stata tolta la corrente.
- Leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina correttamente e in sicurezza.
- Tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e manutenzione e non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli autoadesivi di Avvertenza, Attenzione o Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo
che non sia più leggibile o sia venuto a mancare. Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneggiati
è possibile reperirli presso il rivenditore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i regolamenti unificati di antinfortunistica industriale
per alte tensioni.
- Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni responsabilità per qualsiasi danno o inci-
dente da esso derivato. In particolare la manomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione
alle normative della Sicurezza sul Lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e non indossare abiti ampi o svolazzanti,
cravatte pendenti, collane, anelli, orologi da polso che possono essere presi da parti in movimento.
ATTENZIONE
Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro.
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME
L’ M39 ATV è uno smontagomme a funzionamento elettro-pneumatico.
Lavora su qualsiasi tipo di cerchione intero a canale con dimensioni e
pesi indicati nel paragrafo DATI TECNICI.
Di costruzione solida, la macchina lavora tenendo la ruota in posizione
orizzontale sia per la stallonatura che per il montaggio e smontaggio.
Gli azionamenti sono eseguiti dall’operatore mediante pedaliera.
DATI TECNICI
- Bloccaggio autocentrante (solo presa esterna cerchio) da 5” a 23”
• Posizione 1 da 5” a 13”
• Posizione 2 da 10” a 18”
• Posizione 3 da 15” a 23”
- Larghezza ruota (supporto stallonatore)
• Posizione 1 190mm - 7,5”
• Posizione 2 280mm - 11”
• Posizione 3 370mm - 14,5”
- Coppia di rotazione autocentrante 1000 Nm
- Forza di stallonatura su paletta 750 Kg
- Alimentazione elettrica
• Monofase 115/230V +- 10% - 0.75kW
• Trifase 230/400V +- 10% - 0.5kW
- Pressione di esercizio 8-10 bar
- Dimensioni (Fig.3)
• Larghezza massima 900 mm (1230mm con KIT SR)
• Lunghezza massima 940 mm
MIN 1600 MAX 1800
MIN 850 MAX 1230
KIT SR
940
MIN 690 MAX 900
STANDARD
3

ITALIANO • Manuale d’uso
9
M 39 ATV M 39 ATV
• Altezza massima 1800 mm
• Peso 155 Kg
- Livello di rumorosità in condizioni di lavoro <70 dB (A) ± 3 dB(A)
- Peso della componentistica elettrica/elettronica 11,5 Kg
ACCESSORI IN DOTAZIONE
- Leva copertoni
- Pennello
- Adattatori in plastica per ruote go-kart
- PP protezione plastica leva e paletta
ACCESSORI A RICHIESTA
- Braccetto porta-ruota
- Portaoggetti
- Rullo di montaggio ruote di piccole dimensioni
- Pistoletta di gonfiaggio CE
- Vasetto di grasso da 1 Kg
- UCA Kit griffe cross
- KIT ATV kit adattatori per ruote ATV
- KIT CC kit centraggio per ruote ATV
(solo con braccetto porta ruota)
CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE
Lo smontagomme M 39 ATV è stato progettato esclusivamente per
montare e smontare pneumatici, utilizzando gli strumenti di cui è
dotato secondo quanto descritto in questo manuale.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è da considerarsi
improprio ed irragionevole.
La macchina è dotata di un sistema di gonfiaggio indipendente dalle
altre funzioni sopra descritte. Prestare molta attenzione nel suo utiliz-
zo (leggere il capitolo GONFIAGGIO).
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di attrezzature che non siano
originali SICE.
In Fig. 6 sono rappresentate le posizioni occupate dall’operatore du-
rante le varie fasi di lavoro :
AStallonatura
BSmontaggio e montaggio
CZona gonfiaggio A
B
C6

10
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
ATTENZIONE
Per arrestare la macchina in condizioni d’emergenza:
- staccare la spina d’alimentazione elettrica;
- isolare la rete d’alimentazione pneumatica scollegando la valvola d’interruzione (innesto rapido).
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: conoscerne l’esatto funzionamento è la migliore garanzia di sicurezza e pre-
stazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllare accuratamente il corretto funzionamento di ciascun comando della macchina.
Per evitare incidenti o lesioni, l’apparecchiatura deve essere installata adeguatamente, azionata in modo corretto e
sottoposta a periodica manutenzione.
M
P
O
R
5
ABRACCIO ORIZZONTALE - allontana il dispositivo di montaggio/smontaggio ed il braccio verticale dall’autocentrante per
rimozione o sostituzione di pneumatici o cerchi.
BBRACCIO VERTICALE - per il posizionamento del dispositivo di montaggio/smontaggio.
CDISPOSITIVO DI MONTAGGIO/SMONTAGGIO - per il montaggio/smontaggio del pneumatico dal cerchio.
EAUTOCENTRANTE - dispositivo rotante per il bloccaggio delle ruote.
FPEDALE AUTOCENTRANTE - pedale a tre posizioni per il comando della rotazione dell’autocentrante nei due sensi.
GPEDALE APERTURA/CHIUSURA GRIFFE DI BLOCCAGGIO - pedale a tre posizioni per l’apertura , la chiusura e l’avvicinamento
dei cunei di bloccaggio.

ITALIANO • Manuale d’uso
11
M 39 ATV M 39 ATV
HPEDALE STALLONATORE - pedale per l’azionamento del cilindro stallonatore.
LPALETTA STALLONATRICE - paletta mobile per staccare i talloni dal cerchio.
MLEVA - per il bloccaggio del braccio verticale, dopo aver trovato l’esatta posizione del dispositivo C.
NMANOPOLA LOBATA - per la regolazione del braccio orizzontale, mantiene la distanza dispositivo C/cerchio.
O VASCHETTA PORTA-OGGETTI
PPISTOLA DI GONFIAGGIO
QSUPPORTO RUOTA - su cui appoggiare la ruota durante la fase di stallonatura.
RRULLO DI MONTAGGIO - per montare ruote di diametro inferiore ad 8”.
Legenda etichette di pericolo
ATTENZIONE ALLO SCHIACCIAMENTO DELLE MANI TRA GRIFFA E CERCHIONE
ATTENZIONE ALLO SCHIACCIAMENTO DELLE MANI TRA TORRETTA E RUOTA
ATTENZIONE AL GETTO D’ARIA
PRESSIONE MAX DI LINEA A 16 BAR
ATTENZIONE CORRENTE ELETTRICA
ATTENZIONE ALLO SPOSTAMENTO LATERALE DEL BRACCIO ORIZZONTALE
CONNESSIONE RISERVATA ALLA PISTOLETTA VIETATO COLLEGARVI DIRETTAMENTE IL COMPRESSORE
PERICOLO DI ESPLOSIONE
IL GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI E’ PERICOLOSO

12
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
STALLONATURA
AVVERTENZA
In questa fase di lavoro si possono presentare livelli di rumore valutati a
70dB(A). Si consiglia pertanto di indossare una protezione antirumore.
Come stabilire da quale lato della ruota smontare
il pneumatico
Bloccare il cerchio sull’autocentrante tenendo rivolto verso il basso il lato del
cerchio su cui è montato il disco freno o tamburo.
Istruzioni speciali
Ruote in lega
Sono in commercio cerchi con canale ridottissimo o addirittura mancante
(questi cerchi non hanno l’approvazione DOT).
PERICOLO
In questi casi possono prodursi danni al pneumatico, al cerchio o ad
entrambi, con il rischio che il pneumatico esploda sotto pressione
provocando gravi lesioni o morte. In caso di montaggio di questi tipi di
ruote, è necessario esercitare particolare attenzione.
Stallonatura
- Sgonfiare completamente il pneumatico.
- Posizionare l’appoggio stallonatore in base alla larghezza della ruota (vedi
TABELLA DATI TECNICI)
- Portare la ruota in posizione di stallonatura sul supporto ruota Q(Fig. 5).
Se presente il KIT SR (optional) far coincidere il cono Bfig. 4 con il foro
centrale del cerchio, mettere la ruota in posizione perfettamente orizzontale
e serrare il pomello Ffig. 4.
- Con una leggera pressione sul pedale stallonatore Hfig. 5 portare la paletta
in posizione sul tallone del pneumatico (Fig. 6).
- Regolare la posizione della ruota in modo che la paletta stallonatrice risulti
il più vicino possibile al bordo del cerchio e quindi serrare il pomello Ffig.
4 e Dfig.4 (KIT SR optional).
- Premere completamente il pedale per il distacco del tallone dal cerchio.
- Ripetere l’operazione in vari punti del pneumatico finché il tallone viene
liberato dal cerchio. Ripetere la stessa operazione sul lato opposto del pneu-
matico. Se la ruota è del tipo “monobraccio” con mozzo spostato tutto da
una parte, utilizzare la prolunga per cono Afig. 4 per ottenere la perfetta
orizzontalità della ruota stessa.
- Togliere i contrappesi.
- Agendo sul pedale Gregolare l’apertura delle quattro griffe autocentrante.
- Regolare la posizione delle griffe scorrevoli (posizione 1, 2 o 3) in base al
diametro del cerchio (Fig. 7).
- Se la ruota da bloccare ha un diametro pari a 5” (go-kart), occorre montare
sulle griffe gli speciali spessori in plastica forniti in dotazione alla macchina.
- Lubrificare con cura il pneumatico lungo tutta la circonferenza del tallone
inferiore e di quello superiore per agevolare lo smontaggio ed evitare danni
ai talloni.
A
B
C
D
E F
G
H
4
5 - 13”
10 - 18”
15 - 23”
7

ITALIANO • Manuale d’uso
13
M 39 ATV M 39 ATV
- Posizionare la ruota sulle griffe, premere il cerchio leggermente verso il basso e, agendo sul pedale G, fare in modo che blocchino
il cerchio.
SMONTAGGIO
- Regolare braccio e torretta mediante la leva M(Fig. 5) in modo
che la parte inferiore della torretta tocchi il bordo del cerchio.
- Serrare la leva Min modo da bloccare la torretta C. Serrando la
leva Mla torretta si allontanerà automaticamente dal cerchio
di circa 2mm.
Qualora sia necessario regolare la posizione orizzontale della
torretta, agire sul volantino lobato N.
- Inserire e posizionare la leva alzatalloni Itra la torretta di
montaggio ed il tallone del pneumatico (Fig. 8)
In presenza di cerchi in lega o con vernice delicata, si consiglia
di sfilare la leva alzatalloni prima di procedere allo smontaggio.
AVVERTENZA
Utilizzare la leva alzatalloni impugnandola saldamente.
- Sollevare il tallone superiore sopra la parte anteriore della
torretta di smontaggio e far entrare una parte del tallone su-
periore nel canale del cerchio spingendo il pneumatico verso
il basso dalla parte opposta alla torretta (Fig. 9).
- Cominciare le operazioni di smontaggio premendo il pedale F
con leggeri colpi.
- Far eseguire un giro completo alla ruota e premere con le mani
il lato del pneumatico opposto alla torretta in modo da permet-
tere al tallone di posizionarsi nel canale centrale del cerchio.
- Spostare il braccio orizzontale all’esterno in modo da togliere
la camera d’aria dal pneumatico.
- Per togliere il secondo tallone seguire la stessa procedura
del primo.
- Completato lo smontaggio, spostare il braccio all’esterno in
modo da liberare il pneumatico.
MONTAGGIO
AVVERTENZA
Verificare sempre la compatibilità fra le dimensioni del
pneumatico e quelle del cerchio prima del loro assemblaggio.
- Prima di iniziare le operazioni di montaggio, lubrificare i talloni.
Un tallone lubrificato è più agevole da montare e rimane protetto
da possibili danneggiamenti.
Assicurarsi che la copertura sia in buono stato e non presenti
danneggiamenti.
- Sistemare il pneumatico sul cerchio e portare il braccio oriz-
zontale alla posizione di lavoro.
Posizionare il tallone inferiore sotto la parte anteriore della
torretta. Premere il pedale d’azionamento autocentrante per ot-
tenere rotazione in senso orario e montaggio. Sfruttare il canale
del cerchio premendo sulla parete del pneumatico per ridurre
la forza di torsione sul tallone durante la rotazione (Fig. 10).
8
9
10

14
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
- Dopo il montaggio del tallone inferiore, ripetere le stesse operazioni sul tallone superiore.
- Ruotare il braccio orizzontale all’esterno, liberare la ruota dalle griffe di bloccaggio e gonfiare il pneumatico.
Utensili speciali
Per ruote inferiori ad 8” è disponibile a richiesta uno spe-
ciale rullo di montaggio (vedi accessori a richiesta).
Ruote da 5” a 8”
Per il montaggio di ruote con diametro inferiore o uguale ad
8” utilizzare il rullo (RFig. 5) (optional). Appoggiare il per-
no centrale dello stesso al bordo del cerchio e bloccare con
la maniglia Mfig. 5. Premere il pedale Ffig. 5 per ottenere
rotazione in senso orario e montaggio. Sfruttare il canale del
cerchio premendo sulla parete del pneumatico per ridurre la
forza di torsione sul tallone durante la rotazione. (Fig.11)
GONFIAGGIO
ATTENZIONE
L’operazione di gonfiaggio è un’operazione notoriamente pericolosa. Tale operazione deve essere eseguita secondo le
indicazioni sotto riportate.
AVVERTENZA
In questa fase di lavoro si possono presentare livelli di rumore valutati a 70dB(A). Si consiglia pertanto di indossare
una protezione antirumore.
ATTENZIONE
Durante l’operazione di intallonatura e gonfiaggio si raccomanda l’uso di occhiali e cuffie antirumore.
PERICOLO
La macchina, anche se limita la pressione, non garantisce sufficiente protezione in caso di esplosione del pneumatico
in fase di gonfiaggio.
La mancata osservanza delle seguenti istruzioni rende pericolosa l’operazione di gonfiaggio del pneumatico.
PERICOLO
EVITARE ASSOLUTAMENTE di superare la pressione raccomandata dal fabbricante del pneumatico. I pneumatici possono
esplodere se vengono gonfiati oltre questi limiti. TENERE LE MANI E TUTTO IL CORPO LONTANI DAL PNEUMATICO DURAN-
TE IL GONFIAGGIO. Evitare di distrarsi durante questa operazione, e controllare spesso la pressione del pneumatico per
evitare un gonfiaggio eccessivo. Lo scoppio del pneumatico può provoare gravi lesioni o perfino la morte.
Gonfiaggio
- Sbloccare la ruota dalle griffe dell’autocentrante.
- Collegare il raccordo Doyfe del tubo di gonfiaggio allo stelo della valvola.
- Gonfiare il pneumatico con piccole immissioni d’aria, non superando mai i livelli di pressione indicati dal costruttore del
pneumatico.
11

ITALIANO • Manuale d’uso
15
M 39 ATV M 39 ATV
RICERCA GUASTI
Schiacciando il pedale comando rotazione l’autocentrante non gira.
Filo di linea a massa.
- Controllare i fili.
Motore in corto.
- Sostituire il motore.
Invertitore in corto.
- Sostituire invertitore.
Fusibili saltati.
- Controllare e sostituire.
Pedale comando rotazione non ritorna in posizione centrale.
Molla comando rotta.
- Sostituire molla comando.
Pedale per stallonare e pedale per autocentrante non ritornano in posizione.
Molla richiamo pedale rotta.
- Sostituire molla richiamo pedale.
Manca olio nel lubrificatore.
- Rabboccare con olio SAE20 non detergente nel lubrificatore.
Perde aria all’interno (aprire il cofano sinistro e localizzare la perdita).
Perde aria dal rubinetto dalla parte dello stallonatore.
- Sostituire rubinetto.
- Sostituire cilindro stallonatore.
Perde aria dal rubinetto dalla parte dell’autocentrante.
- Sostituire cilindro autocentrante.
- Sostituire raccordo girevole.
Cilindro stallonatore ha poca forza, non stallona e perde aria.
Silenziatore otturato.
- Sostituire silenziatore.
Guarnizioni cilindro logore.
- Sostituire guarnizioni.
- Sostituire cilindro stallonatore.
Cilindro stallonatore perde aria dal perno.
Guarnizioni di tenuta logore.
- Sostituire guarnizioni.
- Sostituire cilindro stallonatore.
Autocentrante non gira in un senso o nell’altro.
Invertitore difettoso.
- Sostituire invertitore.
Autocentrante non gira in nessun senso.
Invertitore difettoso.
- Sostituire invertitore.
Cinghia rotta.
- Sostituire cinghia.
Riduttore bloccato.
- Sostituire riduttore.

16
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
Autocentrante non gira. Motore ronza.
Motore va a due fasi.
- Sostituire invertitore.
- Controllo fili staccati sulla spina, sulla presa di corrente, sulla basetta motore o sull’invertitore.
- Sostituire motore.
Riduttore rumoroso. L’autocentrante fa 1/3 di giro, poi si blocca.
Il riduttore sta grippando.
- Sostituire il riduttore.
L’autocentrante non blocca i cerchi.
Cilindri autocentrante difettosi.
- Sostituire cilindri autocentrante.
Autocentrante fatica a smontare o a montare le ruote.
Tensione cinghia inadeguata.
- Regolare tensione cinghia o sostituirla.
Il bloccaggio verticale non funziona.
Piastrina bloccaggio non registrata.
- Registrare piastrina.
Piastrina bloccaggio difettosa.
- Sostituire piastrina.
La lancetta del manometro lettura pressione pneumatici non torna sullo 0.
Manometro difettoso o danneggiato.
- Sostituire il manometro.
ATTENZIONE
Il libretto “pezzi di ricambio”, non autorizza l’utente ad intervenire sulle macchine ad esclusione di quanto esplicitamente
descritto nel manuale d’uso, ma consente all’utente di fornire informazioni precise all’assistenza tecnica, al fine di ridurre i
tempi di intervento.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
La SICE declina ogni responsabilità in caso di reclami derivati dall’uso di ricambi o accessori non originali.
ATTENZIONE
Non è ammesso alcun tipo di intervento mirato alla variazione del valore di taratura della pressione di funzionamento delle
valvole di massima o del limitatore di pressione.
Il costruttore declina ogni responsabilità per i danni causati dalla manomissione di suddette valvole.
ATTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi regolazione o manutenzione, scollegare l’alimentazione elettrica e pneumatica della macchina,
e accertarsi che tutte le parti mobili siano bloccate.
ATTENZIONE
Non togliere o modificare alcuna parte di questa macchina (eccetto per assistenza).
- Il filtro regolatore più lubrificatore è dotato di un dispositivo semiautomatico di spurgo dell’acqua di condensa. Tale dispositivo entra
in funzione, automaticamente, ogni qualvolta s’interrompe l’alimentazione pneumatica alla macchina. Eseguire lo spurgo manuale
quando il livello della condensa oltrepassa il livello massimo.

ITALIANO • Manuale d’uso
17
M 39 ATV M 39 ATV
- Pulire settimanalmente il piatto autocentrante: togliere eventuali accumuli di sporcizia e pulire solo con solventi compatibili con
l’ambiente.
- Controlli mensili:
- Pulire e lubrificare, solo con solventi compatibili con l’ambiente, il braccio orizzontale e verticale sulle guide di scorrimento.
- Controllare il livello dell’olio nel lubrificatore e, se necessario, rabboccare con olio non detergente SAE20 fino al livello massimo.
- Pulire con panno asciutto. Evitare il contatto con solventi.
- Verificare la portata di olio attraverso la calotta trasparente (portata corretta: 1 goccia ogni 2 stallonate). L’eventuale regolazione
si ottiene agendo sulla vite di registro nella parte superiore.
AVVERTENZA
Tenere pulita la zona di lavoro.
Non usare mai aria compressa, getti d’acqua o diluente per rimuovere sporcizia o residui della macchina.
Nei lavori di pulizia, operare in modo da impedire, quando ciò sia possibile, il formarsi o il sollevarsi della polvere.
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE
In caso di demolizione della macchina, separare preventivamente i particolari elettrici, plastici e ferrosi.
Procedere quindi alla rottamazione diversificata come previsto dalle norme vigenti.
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO
Smaltimento olio usato
Non gettare l’olio usato in fognature, cunicoli o corsi d’acqua; raccoglierlo e consegnarlo ad aziende autorizzate per la raccolta.
Spargimento o perdite d’olio
Contenere il prodotto fuoriuscito con terra, sabbia o altro materiale assorbente. La zona contaminata deve essere sgrassata con solventi
evitando la formazione e la stagnazione dei vapori e il materiale residuo della pulizia smaltito nei modi previsti dalla legge.
Precauzioni nell’impiego dell’olio
- Evitare il contatto con la pelle.
- Evitare la formazione o la diffusione di nebbie d’olio nell’atmosfera.
- Adottare quindi le seguenti elementari precauzioni igieniche:
• evitare gli schizzi (indumenti appropriati, schermi protettivi sulle macchine)
• lavarsi frequentemente con acqua e sapone; non utilizzare prodotti irritanti o solventi che asportano il rivestimento sebaceo della pelle
• non asciugarsi le mani con stracci sporchi o unti
• cambiarsi gli indumenti se sono impregnati e, in ogni caso, alla ne del lavoro
• non fumare o mangiare con le mani unte
- Adottare inoltre le seguenti misure di prevenzione e protezione:
• guanti resistenti agli oli minerali, felpati internamente
• occhiali, in caso di schizzi
• grembiuli resistenti agli oli minerali
• schermi protettivi, in caso di schizzi
Olio minerale: indicazioni di pronto soccorso
- Ingestione: rivolgersi al presidio medico con le caratteristiche del tipo di olio ingerito.
- Inalazione: in caso di esposizione a forti concentrazioni di vapori o nebbie, trasportare il colpito all’aria aperta e in seguito al
presidio medico.
- Occhi: irrigare abbondantemente con acqua e rivolgersi al più presto al presidio medico.
- Pelle: lavare con acqua e sapone.

18
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
INFORMAZIONI AMBIENTALI
La seguente procedura di smaltimento deve essere applicata esclusivamente alle macchine in cui la targhetta dati macchina
riporta il simbolo del bidone barrato .
Questo prodotto può contenere sostanze che possono essere dannose per l’ambiente e per la salute umana se non viene smal-
tito in modo opportuno.
Vi forniamo pertanto le seguenti informazioni per evitare il rilascio di queste sostanze e per migliorare l’uso delle risorse
naturali.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere smaltite tra i normali rifiuti urbani ma devono essere inviate
alla raccolta differenziata per il loro corretto trattamento.
Il simbolo del bidone barrato, apposto sul prodotto ed in questa pagina, ricorda la necessità di smaltire adeguatamente il
prodotto al termine della sua vita.
In tal modo è possibile evitare che un trattamento non specifico delle sostanze contenute in questi prodotti, od un uso im-
proprio di parti di essi possano portare a conseguenze dannose per l’ambiente e per la salute umana. Inoltre si contribuisce
al recupero, riciclo e riutilizzo di molti dei materiali contenuti in questi prodotti.
A tale scopo i produttori e distributori delle apparecchiature elettriche ed elettroniche organizzano opportuni sistemi di
raccolta e smaltimento delle apparecchiature stesse.
Alla fine della vita del prodotto rivolgetevi al vostro distributore per avere informazioni sulle modalità di raccolta.
Al momento dell’acquisto di questo prodotto il vostro distributore vi informerà inoltre della possibilità di rendere gratuita-
mente un altro apparecchio a fine vita a condizione che sia di tipo equivalente ed abbia svolto le stesse funzioni del prodotto
acquistato.
Uno smaltimento del prodotto in modo diverso da quanto sopra descritto sarà passibile delle sanzioni previste dalla normati-
va nazionale vigente nel paese dove il prodotto viene smaltito.
Vi raccomandiamo inoltre di adottare altri provvedimenti favorevoli all’ambiente: riciclare l’imballo interno ed esterno con cui
il prodotto è fornito e smaltire in modo adeguato le batterie usate (solo se contenute nel prodotto).
Con il vostro aiuto si può ridurre la quantità di risorse naturali impiegate per la realizzazione di apparecchiature elettriche ed
elettroniche, minimizzare l’uso delle discariche per lo smaltimento dei prodotti e migliorare la qualità della vita evitando che
sostanze potenzialmente pericolose vengano rilasciate nell’ambiente.
SCHEMA ELETTRICO GENERALE
QS1 Invertitore
XS1 Presa di alimentazione
M1 Motore
C1 Condensatore
R1 Resistenza

ITALIANO • Manuale d’uso
19
M 39 ATV M 39 ATV
12
12

M 39 ATV M 39 ATV
20
ITALIANO • Manuale d’uso
M 39 ATV M 39 ATV
SCHEMA PNEUMATICO GENERALE
0Z1 Innesto rapido maschio
0Z2 Gruppo filtro regolatore + lubrificatore
0V1 Valvola gonfiaggio rapido
0V2 Pistoletta di gonfiaggio
1V1 Valvola stallonatore
1V2 Valvola scarico rapido
1A1 Cilindro stallonatore
2V1 Valvola autocentrante
2Z1 Raccordo girevole
2A1 - 2A2 Cilindro autocentrante
13
Table of contents
Languages:
Other SICE Tyre Changer manuals
Popular Tyre Changer manuals by other brands

Bosch
Bosch Start Line TCE 420 Repair instructions

Hofmann
Hofmann monty 3550 Operation manual

twin busch
twin busch TW X-11 Installation, operation, and parts manual

Onyx
Onyx FALCON TS1 quick start guide

Pittsburgh
Pittsburgh 58920 Owner's manual & safety instructions

Corghi
Corghi ARTIGLIO 50 Operator's manual