Telegroup PCRL8 User manual

// ITA //ENG
// Manuale operativo PCRL8/14 //PCRL8/14 Instruction Manual
Regolatore / Controller
PCRL8/14

PCRL8/14 PCRL8/14
Regolatore automatico AutomaticPowerFactor
del fattore di potenza Controller
MANUAL OP RATIVO
INSTRUCTIONS MANUAL
● Prima di qualsiasi intervento sullo strumento, togliere tensione dagli ingressi di misura e di
alimentazione e cortocircuitare i trasformatori di corrente.
●Il costruttore non si assume responsabilità in merito alla sicurezza elettrica in caso di utilizzo
improprio del dispositivo.
● I prodotti descritti in questo documento sono suscettibili in qualsiasi momento di evoluzioni o di
modifiche. Le descrizioni ed i dati a catalogo non possono pertanto avere alcun valore
contrattuale.
● Un interruttore o disgiuntore va compreso nell’impianto elettrico dell’edificio. sso deve
trovarsi in stretta vicinanza dell’apparecchio ed essere facilmente raggiungibile da parte
dell’operatore. Deve essere marchiato come il dispositivo di interruzione dell’apparecchio: I C/
N 61010-1 § 6.11.2.1.
● Pulire lo strumento con panno morbido, non usare prodotti abrasivi, detergenti liquidi o solventi.
● Before any maintenance operation on the device, remove all the voltages from measuring
and supply inputs and short-circuit the CT input terminals.
● Products illustrated herein are subject to alteration and changes without prior notice.
● Technical data and descriptions in the documentation are accurate, to the best of our
knowledge, but no liabilities for errors, omissions or contingencies arising there from are
accepted.
● A circuit breaker must be included in the electrical installation of the building. It must be
installed close by the equipment and within easy reach of the operator.
It must be marked as the disconnecting device of the equipment:
I C / N 61010-1 § 6.11.2.1.
● Clean the instrument with a soft dry cloth; do not use abrasives, liquid detergents or
solvents
.
Indice Pagina
Introduzione 2
Descrizione
3
Funzione dei tasti frontali 3
Indicazioni sul display 3
Modi operativi
4
Misure 5
Blocco tastiera 6
spandibilità
6
Porta di programmazione IR 7
Impostazione parametri da PC, tablet o smartphone
7
Impostazione parametri da pannello frontale
7
Impostazione rapida TA 9
Tabella dei parametri
9
Allarmi
14
Descrizione degli allarmi 14
Proprietà di default allarmi
15
Menu comandi
15
Utilizzo dongle CX02 16
Installazione
17
Schemi di collegamento
17
Disposizione morsetti 19
Dimensioni meccaniche e foratura pannello
19
Caratteristiche tecniche
19
Cronologia revisioni manuale 20
Index Page
Introduction 2
Description
3
Keyboard functions 3
Display indications 3
Operating modes
4
Measures 5
Keypad lock 6
xpandability
6
IR programming port 7
Parameter setting with PC, tablet or smartphone 7
Setting of parameters (setup) from front panel
7
Rapid CT setup 9
Parameter table
9
Alarms
14
Alarm description 14
Default alarmproperties
15
Command menu
15
CX02 dongle usage 16
Installation
17
Wiring diagrams
17
Terminal position 19
Mechanical dimensions and
p
anel cutout
19
Technical carachteristics
19
Manual revision history 20
Introduzione
Il regolatore automatico del fattore di potenza PCRL8/14 è stato progettato
incorporando lo stato dell’arte delle funzioni richieste per le applicazioni di
rifasamento. Realizzato con un contenitore dedicato, di dimensioni
estremamente compatte, il PCRL8/14 unisce il moderno design del frontale
alla praticità di montaggio e alla possibilità di espansione sul retro, dove è
possibile alloggiaredue moduli della serie XP.... Il display LCD consente
una interfaccia utente chiara ed intuitiva.
Introduction
The PCRL8/14 automatic power factor control unit has been designed to
offer state-of-the-art functions for power factor compensation applications.
Built with dedicated components and extremely compact, the PCRL8/14
combines the modern design of the front panel with practical installation
and the possibility of expansion from the rear, where two XP series
modules can be slotted. The LCD screen provides a clear and intuitive
user interface.
ATT NZION !
● Leggere attentamente il manuale prima dell’utilizzo e l’installazione.
● Questi apparecchi devono essere installati da personale qualificato, nel
rispetto delle vigenti normative impiantistiche, allo scopo di evitare danni a
persone o cose.
WARNING!
•Carefully read the manual before the installation or use.
•This equipment is to be installed by qualified personnel, complying to
current standards, to avoid damages or safety hazards.

Descrizione
•Controllore automatico del fattore di potenza.
•Montaggio a pannello, contenitore standard 144x144mm.
•Display LCD a icone retroilluminato.
•Versioni:
o
PCRL8/14 con 8 gradini, espandibile a 14 max.
•5 tasti di navigazione per funzioni ed impostazioni.
•Messaggi di allarme con testi in 6 lingue (italiano, inglese, francese,
spagnolo, portoghese, tedesco).
•Bus di espansione con 2 slot per moduli di espansione serie XP:
oInterfacce di comunicazione RS232, RS485, USB, thernet.
oUscite a relè aggiuntive.
•levata accuratezza delle misure in vero valore efficace (TRMS).
•Vasta gamma di misure disponibili, inclusive di THD di tensione e di
corrente con analisi delle singole armoniche fino al 15.mo ordine.
•Ingresso di misura tensione separato dalla alimentazione, utilizzabile
con TV in applicazioni di media tensione.
•Alimentazione ausiliaria ad ampio range di tensione (100-440 VAC).
•Interfaccia di programmazione ottica frontale, isolata galvanicamente,
alta velocità,impermeabile, compatibile con dongle USB e WiFi.
•Programmazione dal fronte, da PC o da tablet/smartphone.
•Protezione impostazioni via password a 2 livelli.
•Copia di salvataggio delle impostazioni originali.
•Sensore di temperatura incorporato.
•Montaggio senza necessità di utensili.
Description
•Automatic power factor controller.
•Flush-mount, standard 144x144mm housing.
•Backlit LCD icon screen.
•Versions:
o
PCRL8/14 with 8 relays, expandable to 14 max.
•5 navigation keys for function and settings.
•Alarm messages in 6 languages ( nglish, Italian, French, Spanish,
Portuguese, German).
•xpansion bus with 2 slot for XP series expansion modules:
oRS232, RS485, USB, thernetcommunications interface.
oAdditional relay outputs.
•High accuracy TRMS measurements.
•Wide selection of electrical measures, including voltage and current
THD with harmonic analysis up to 15
th
order.
•Voltage input separated from power supply, suitable for VT connection
in medium voltage applications.
•Wide-range power supply (100-440VAC).
•Front optical programming interface: galvanically isolated, high speed,
waterproof, USB and WiFi dongle compatible.
•Programming from front panel, from PC or from tablet/smartphone.
•2-level password protection for settings.
•Backup copy of original commissioning settings.
•Built-in temperature sensor.
•Tool-less panel mount.
Funzione dei tasti frontali
Tasto MOD –Selezione a rotazione fra le misure disponibili. Usato anche
per l’accesso ai menu di programmazione.
Tasti ▲e▼–Servonoper impostare valori e selezionare gradini.
Tasto MAN–Serve per selezionare la modalitàmanuale.
Tasto AUT–Serve per selezionare la modalitàautomatica.
Front keyboard
MOD Key – Used to select among available measurements. Used also
to access programming menus.
▲and ▼ keys– Used to set values and to select steps.
MANkey–Used to select operating manual mode.
AUTkey– Used to select operating automatic mode.
Indicazioni sul display
Display indicatio
n
s
Output
status
Cooling fan
status
Secondary
display
Active alarm
Automatic
mode
Manual
mode
Main display
Inductive /
capacitive
Bar graph
Alphanumeric
display
Step status
Stato uscite Stato ventola
di
raffreddam.
Display
secondario
Allarme
attivo
Modo
Automatiico
Modo
Manuale
Display
principale
Induttivo /
capacitivo
Barra grafica
Display
alfanumerico
Stato step

Modi operativi
sistono tre possibili modi operativi, elencati di seguito:
Modo T ST
•Quando l’apparecchio é nuovo di fabbrica e non è mai stato
programmato, entra automaticamente nel modo T ST che consente
all’installatore di attivare manualmente le singole uscite a relè, in modo
da poter verificare la correttezza del cablaggio del quadro.
•Il modo T ST è evidenziato dalla presenza di tre trattini --- sul display
principale.
•L’attivazione e la disattivazione delle uscite avviene direttamente
premendo i tasti ▲e ▼,ma senza considerare il tempo di
riconnessione.
•La modalità T ST viene abbandonata automaticamente dopo aver
effettuato la programmazione dei parametri (vedere capitolo
Impostazione dei parametri).
Operating modes
There are three possible operating modes, listed below:
T ST Mode
•When the unit is brand new and has never been programmed, it
automatically enters in T ST mode that allows the installer to
manually activate the individual relay outputs, so you can verify the
correct wiring of the panel.
•The T ST mode is indicated by three dashes --- shown on the main
display.
•The activation and deactivation of the outputs is done directly by
pushing ▲and ▼buttons, but without considering the reconnection
time.
•The T ST mode is automatically left after the parameter programming
is done (see Parameter setting chapter).
Modi MAN e AUT
•Le icone AUT e MAN indicano la modalità di funzionamento automatica
o manuale.
•Per lamodalità manuale, premere il tasto MANper 1 s consecutivo.
•Per la modalità automatica, premere il tasto AUT per 1 s consecutivo.
•La modalità di funzionamento rimane memorizzata anche in assenza
della tensione di alimentazione.
Modo MAN
•Quando l’apparecchio é in modalità manuale, é possibile selezionare
uno degli step ed inserirlo o disinserirlo manualmente.
•Oltre alla apposita icona, il display alfanumerico visualizza MAN per
evidenziare la modalità manuale. Premendo MOD è possibile scorrere
le altre misure come di consueto.
•Mentre il display alfanumerico à posizionato su MAN, è possibile
attivare/disattivare manualmente gli step. Per selezionare uno step
utilizzare i tasti ▲o ▼. Lo step selezionato lampeggia velocemente.
•Premere MOD per inserire o disinserire lo step selezionato.
•Se lo step selezionato non ha ancora esaurito il tempo di riconnessione,
l’icona MAN lampeggerà ad indicare che l’operazione é stata accettata
e che verrà eseguita non appena possibile.
•La configurazione manuale degli stepviene mantenuta anche in assenza
della tensione di alimentazione. Quando l’apparecchio viene
rialimentato, lo stato originario dei gradini viene ripristinato.
Seleziona step Commuta stato
MAN and AUT Modes
•The icons AUT and MAN indicate the operating mode automatic or
manual.
•For manual mode, press the MAN button for 1 sec in a row.
•For automatic mode, press the AUTbutton for 1 sec in a row.
•The operating mode remains stored even after removing and
reapplying the power supply voltage.
MAN Mode
• When the unit is in manual mode, you can select one of the steps and
manually connected or disconnect it.
•In addition to the specific icon, the alphanumeric display shows MAN
in order to highlight the manual mode condition. Press MOD to view
the other measurements as usual.
•While the display shows MAN, it is possible to select the step to be
switched on or off.To select a step, use the ▲ or ▼buttons. The
selected step will flash quickly.
•Press MOD to activate or deactivate the selected step.
•If the selected step has not yet exhausted the reconnection time, the
MAN icon will flash to indicate that the transaction has been accepted
and will be conducted as soon as possible.
•Manual configuration of the steps is maintained even when the power
supply voltage is removed. When the power returns, the original state
of the steps is restored.
Select step Change step status
Modo AUT
•In modalità automatico l’apparecchio calcola la configurazione di gradini
ottimale per raggiungere il cosϕ impostato.
•Il criterio di selezione tiene in considerazione molte variabili quali: la
potenza dei singoli gradini, il numero di manovre, il tempo totale di
utilizzo, il tempo di riconnessione, ecc.
•L’apparecchio evidenzia l’imminenza dell’inserzione o disinserzione dei
gradini con il lampeggio del loro numero identificativo. Il lampeggio
potrebbe protrarsi nei casi in cui l’inserimento di un gradino non è
AUT Mode
•In automatic mode, the controller calculates the optimum configuration
of capacitor steps in order to reach the set cosϕ.
•The selection criteria takes into account many variables such as: the
power of each step, the number of operations, the total time of use,
the reconnection time, etc.
•The controller displays the imminent connection or disconnection of
the steps with the flashing of their identification number (left). The
flashing can last in cases in which the insertion of a step is not
▼
MOD
▲
▼
MOD
▲
Indicazione
modo T ST
Numero di
gradinii totali
Revisione
del firmware
Variante del
modello
apparecchio
Indication of
T ST mode
Total number
of steps
Firmware
revision
Model
variant
Icona modo
MAN
Step inseriti
Tot kvar
inseriti in
MAN
Indicazione
selezione
manuale
MAN mode
icon
Connected
steps
Tot kvar
inserited in
MAN
Manual step
selection
enabled

possibile a causa del tempo di riconnessione (tempo di scarica del
condensatore).
•Affinchè l’apparecchio attui una correzione in automatico, deve essere
presente una richiesta media di poetnza reattiva (delta-kvar) maggiore
del 50% dello step più piccolo, ed il cosfi misurato deve essere diverso
dal quello impostato come setpoint.
possible due to the reconnection time (discharge time
of the
capacitor).
•The device initiates automatic corrections when there is an average
reactive power request (delta-kvar) higher than 50% of the smallest
step, and the measured cosphi is different from the setpoint.
Misure
•La PCRL8/14 fornisce una serie di misure visualizzate sul display
alfanumerico, in abbinamento al cosfi attuale che rimane sempre
visualizzato sul display principale.
•Premendo il tasto MOD è possibile scorrere fra le misure a rotazione.
•Dopo 30 secondi senza premere tasti, la visualizzazione ritorna
automaticamente alla misura di default definita con il parametro P.47.
•Se P.47 è impostato su ROT, allora le misure ruotano automaticamente
ogni 5 secondi.
•In fondo alla lista delle misure è possibile impostare il setpoint del cosfi,
agendo sullo stesso valore impostato con P.19.
Di seguito viene riportata una tabella con le misure visualizzate.
Misura Icona Descrizione
Delta-kvar ∆kvar
Kvar necessari a raggiungere il setpoint. Se
delta–kvar positivo condensatori da inserire,
se negativo da disinderire.
kvar
kvar totali dell’impianto.
∆
STEP
Numero di step equivalenti necessari a
raggiungere setpoint.
Tensione
V
Tensione RMS di linea dell’impianto.
V HI
Picco massimo della misura.
Corrente
A
Corrente RMS di linea dell’impianto.
A HI
Massima corrente registrata.
PF medio
WPF
Powerfactor medio settimanale.
PF
Powerfactor istantaneo.
Corr. Cond.
%C.CU
Corrente calcolata nei condensatori, in %
della nominale.
%C.HI
Picco massimo della misura.
Temperatura
°C°F
Temperatura sensore interno.
°CHI
°FHI
Picco massimo della misura.
THD tensione
THDV
Distorsione armonica % totale (THD) della
tensione dell’impianto.
VH02…
…VH15
Contenuto armonico % dal 2.0 al 15.mo
ordine.
THD corrente
THDI
Distorsione armonica totale % (THD) della
corrente dell’impianto.
IH02…
…IH15
Contenuto armonico % di corrente dal 2.0 al
15.mo ordine.
Measures
•The PCRL8/14 provides a set of measurements displayed on the
alphanumeric display, in conjunction with the current cosphi that is
always displayed on the main display.
•Press the MOD key to scroll through the measures in rotation.
•After 30 seconds without pressing any buttons, the display
automatically returns to the default measurement defined by P.47.
•If P.47 is set on the ROT, then the measures rotate automatically
every 5 seconds.
•At the bottom of the list of measures it is possible to set the setpoint of
the cosphi, acting on the same value set with P.19.
Below is a table with the measurements displayed.
Measure Icon Description
Delta-kvar ∆kvar
Kvars needed to reach the cosphisetpoint.
If delta-kvar is positive cpacitors need to be
inserted, if negative to be disconnected.
kvar
Total kvar of the plant.
∆
STEP
Number of equivalentsteps.
Voltage
V
RMS voltage of the plant current.
V HI
Maximum peak of measure.
Current
A
RMS current of the plant voltage.
A HI
Maximum peak of measure.
Weekly PF
WPF
Weeklyaveragepowerfactor.
PF
Instantaneoustotalpowerfactor.
Cap. current
%C.CU
Calculated capacitor current, in % of their
nominal.
%C.HI
Maximum peak of measure.
Temperature
°C°F
Temperature of internalsensor.
°CHI
°FHI
Maximum peak of measure.
Voltage THD
THDV
Total harmonic distortion % (THD) of plant
voltage.
VH02…
...VH15
% voltage harmonic content from 2.nd up
to 15.th order.
Current THD
THDI
Total harmonic distortion % (THD) of plant
current.
IH02…
…IH15
% Current harmonic content from 2.nd up
to 15.th order.
▼
▲
▼
▼
▼
▼
▼
▼
▲
▼
▲
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
▼
▲
▼
▼
▼
▼
▼
▼
▲
▼
▲
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD
MOD

Setpoint cosfi
IND
CAP
Impostazione del cosfi desiderato (come
P.19).
Potenza step
%
Potenza residua dello step in
percentuale rispetto alla nominale
impostata.
Manovre step
OPC
Contatore delle manovre (numero di
commutazioni) degli step.
Ore step
H Contaoredi inserzione degli step.
Cosphisetpoint
IND CAP Setting of desired cosphisetpoint (same as
P.19).
Steppower
%
Step residual power, as a percentage of
the set rated power.
Stepcounter
OPC Operation counter of the step.
Step hours
H Hour meter of the step insertion.
Queste misure sono visualizzate solo se la funzione Aggiustamento potenza
stepè abilitata (P.25=ON) e la password avanzata è abilitata ed inserita.
These measures are shown only if the Step trimming function is enabled
(P.25=ON) and the advanced password is enabled and entered.
Blocco tastiera
•È possibile attivare una funzione che impedisce la modifica dei parametri
di funzionamento, ma che consente di accedere alle misure.
•Per bloccare o sbloccare la tastiera, premere e tenere premuto MOD ,
premere tre volte▲, due volte ▼e quindi rilasciare MOD .
•Il display mostrerà LOCquando la tastiera é bloccata e UNL quando é
sbloccata.
•Quando è attivo il blocco impostazioni non sono possibili le seguenti
operazioni:
oPassaggio da automatico a manuale
oAccesso ai menu di impostazione
oModifica setpoint cosϕ
•Tentando di eseguire le suddette operazioni, il display visualizzerà LOC
per indicare la condizione di blocco.
Keypad lock
•A function to exclude all modification to operating parameters can be
enabled; measurement viewing is still provided in any case.
•To lock and unlock the keypad, press and keep MOD key pressed.
Then press the ▲key three times and the ▼key twice and after that
release MOD .
•The display will show LOC when the keypad is locked and UNL when it
is unlocked.
•When the lock is enabled, it is not possible to make the following
operations:
oOperation between automatic and manual mode
oAccess to set-upmenus
oChange of cosphi set-point
•By attempting to conduct the above operations, the display will view
LOC
to indicate the locked keypad state.
spandibilità
•Grazie al suo bus di espansione, la PCRL8/14 può essere espansa con
due moduli aggiuntivi della serie XP….
•I moduli XP… supportatidal PCRL8/14 si dividono nelle seguenti
categorie:
ostep aggiuntivi
omoduli di comunicazione
omoduli di I/O digitale
•Per inserire un modulo di espansione:
otogliere l’alimentazione alla PCRL8/14.
orimuovere il coperchio protettivo dello slot di espansione.
oinserire il gancio superiore del modulo nella apposita feritoia in alto
nello slot .
oruotare il modulo verso il basso inserendo il connettore sul bus.
opremere fino a che l’apposita clip sul lato inferiore del modulo si
aggancia a scatto.
xpandability
•Thanks to expansion bus, the PCRL8/14 can be expanded with two
XP… series modules.
•The supported XP modules can be grouped in the following
categories:
oadditional steps
ocommunication modules
odigital I/O modules
•To insert an expansion module:
oremove the power supply to PCRL8/14.
oremove the protecting cover of the expansion slot.
oinsert the upper hook of the module into the fixing hole on the top
of the expansion slot.
orotate down the module body, inserting the connector on the bus.
opush until the bottom clip snaps into its housing.
Montaggio espansioni - Expansion mounting
MAX
2
MOD
▼
▲
▼
▲
MOD
▼
▲
MOD
▼
▲
▼
▲
▼
▲
MOD
▼
▲
MOD
▼
▲
MOD

•Quando una PCRL8/14viene alimentata, riconosce automaticamente il
modulo XP ad essa collegato.
•I moduli di espansione forniscono delle risorse aggiuntive che possono
essere sfruttate tramite gli opportuni menu di impostazione.
•I menu di impostazione che riguardano le espansioni sono disponibili
anche se i moduli non sono fisicamente presenti.
•La seguente tabella riassume i modelli di moduli di espansione
supportati:
TIPO MODULO
CODIC
FUNZION
ST P AGGIUNTIVI
XP
1002/PCRL
2 ST P R L ’
XP
1003/PCRL
3
ST P R L ’
COMUNICAZION
XP1020
USB
XP1030
RS
-
232
XP1040
RS
-
485
XP1050
TH RN T
•When the PCRL8/14 is powered on, it automatically recognises the
XP module that have been mounted.
•The expansion modules provide additional resources that can be used
through the dedicated setup menus.
•The setup menus related to the expansions are always accessible,
even if the expansion modules are not physically fitted.
•The following table indicates which models of expansion modules are
supported:
MODUL TYP
COD
FUNCTION
ADDITIONAL ST PS
XP
1002/PCRL
2 ST P R LAYS
XP
1003/PCRL
3
ST P R LAYS
COMMUNICATION
XP1020
USB
XP1030
RS
-
232
XP1040
RS
-
485
XP1050
TH RN T
Porta di programmazione IR
•La configurazione dei parametri della PCRL8/14 si può effettuare tramite
la porta ottica frontale, attraverso la chiavetta di programmazione IR-
USB codice CX01 oppure la chiavetta IR-WiFi codice CX02.
•Questa porta di programmazione ha i seguenti vantaggi:
oConsente di effettuare la configurazione e la manutenzione della
PCRL8/14 senza la necessità di accedere al retro dell’ apparecchio
e quindi di aprire il quadro elettrico.
o’ galvanicamente isolata dalla circuiteria interna della PCRL8/14,
garantendo la massima sicurezza per l’operatore.
oConsente una elevata velocità di trasferimento dei dati.
oConsente una protezione frontale IP54.
oRestringe la possibilità di accessi non autorizzati alla configurazione
del dispositivo, in quanto richiede la presenza delle chiavette CX01
o CX02.
•
Semplicemente avvicinando una chiavetta CX.. alla porta frontale ed
inserendo le spine negli appositi fori, si otterrà il vicendevole
riconoscimento dei dispositivi evidenziato dal colore verde del L D LINK
sulla chiavetta di programmazione.
IR
programming port
•The parameters of the PCRL8/14 can be configured through the front
optical port, using the IR-USB code CX01 programming dongle, or with
the IR-WiFi code CX02 dongle.
•This programming port has the following advantages:
oYou can configure and service the PCRL8/14 without access to
the rear of the device or having to open the electrical panel.
oIt is galvanically isolated from the internal circuits of the
PCRL8/14, guaranteeing the greatest safety for the operator.
oHigh speed data transfer.
oIP54 front panel protection.
oLimits the possibility of unauthorized access with device config,
since it is necessary to have the CX01 or CX02 dongles.
•Simply hold the CX..dongle up to the front panel, connecting the plugs
to the relevant connectors, and the device will be acknowledged as
shown by the LINK L D on the programming dongle flashing green.
Adattatore di programmazione USB cod. CX01 Adattatore di programmazione iFi cod. CX02
USB programmingdongle code CX01 iFiprogrammingdonglecode CX02
Impostazione parametri da
PC
o
tablet
•PC: Mediante i software Xpress o Synergyè possibile effettuare il
trasferimento dei parametri di set-up (precedentemente impostati) da
PCRL8/14 al disco del PC e viceversa.
Parameter setting
with PC
or tablet
•PC:You can use the Xpress or Synergy software to transfer (previously
programmed) set-up parameters from the PCRL8/14 to the hard drive
of the PC and vice versa.
I
mpostazione dei parametri (setup) dal pannello frontale
Per accedere al menu di programmazione (setup):
•Per accedere alla impostazione la centralina si deve trovare in modalità
T ST (prima impostazione) oppure in modalità MAN.
•Dalla normale visualizzazione misure, premere MOD per 3 secondi per
richiamare il menu principale. Compare SET sul display principale.
•Se è stata impostata la password (P.21=ON), invece di SET compare
PAS(richiesta immissione password). Impostare la password numerica
con ▲▼e poi premere AUT per spostarsi alla cifra successiva.
Parameter setting (setup) from front panel
To access the programming menu (setup) :
•To enter parameter programming the unit must be in T ST mode (first
programming) or in MAN mode.
•From the normal measurement display, press MOD for 3 seconds to
recall the main menu. SET is displayed on the main display.
•If you have set the password (P.21 = ON) instead of SET the display
shows PAS(password entry request). Set the numeric password using
▲ ▼ and then press AUT to move to next digit.

•Se la password è corretta verrà visualizzato OK U oppure OK Aa seconda
se la password è di livello utente o avanzato. Le password si definiscono
con P.22 e P.23. Di default sono impostate a 001 e 002.
•Se si inserisce una password errata verrà visualizzato E .
•Dopo l’inserimento della password l’accesso è consentito fino a che
l’apparecchio non vine resettato o fino a che non trascorrono 2 minuti
senza pressioni sui tasti.
•Una volta inserita la password, ripetere la procedura di accesso alle
impostazioni.
•Premere ▲▼ per selezionare il sottomenu desiderato
(BASADVALA…) che viene visualizzato sul display alfanumerico.
•If the password is correct the unit will show OK U or OK A depending on
the entered password is user or the advanced level. The password can
be defined with parameters P.22 and P.23. Factory default is 001 and
002 respectively.
•If the entered password is wrong the unit will show E .
•After having entered the password, tha access is enabled until the unit
is re-initialized or for 2 minutes without pressing any key.
•After having entered the password, repeat the procedure to access the
parameter setting.
•Press ▲ ▼ to select the desired submenu (BASADVALA... ) that is
shown on the alphanumeric display.
•Nella seguente tabella sono elencati i sottomenu disponibili:
Cod
Descrizione
BAS
Accesso al menu Base
ADV
Accesso al menu Avanzato
ALA
Accesso al menu Allarmi
FUN
Accesso al menu thernet
CMD
Accesso al menu Comandi
CUS
Accesso al menu Custom
SAVE
Uscita con salvataggio delle modifiche
EXIT
Uscita senza salvataggio (annulla)
•Premere AUT per accedere al sottomenu selezionato.
•Quando si è all’interno di un sottomenu, sul display principale viene
visualizzato il codice del parametro selezionato (es. P.01), mentre sui
display numerico ed alfanumerico in basso vengono visualizzati i valori
del parametro e/o la descrizione.
•Premere AUT per avanzare nellaselezione delle voci (ad esempio
scorrere fra i parametri P.01P.02 P.03…), oppure premere MAN per
retrocedere.
•Mentre un parametro è selezionato, con ▲▼se ne può impostare il
valore.
Indietro Incrementa/decrementa Avanti
•Una volta raggiunta l’ultimo parametro del menu, premendo ancora AUT
si ritorna alla selezione dei sottomenu.
•Con ▲▼selezionare SAV per salvare le modifiche o XIT per
annullare.
•The following table lists the available submenus:
Cod
Description
BAS
Access to Base menu
ADV
Access
to Advanced menu
ALA
Access
to Alarm menu
FUN
Access to thernet menu
CMD
Access to Command menu
CUS
Access to Custom menu
SAVE
xitssavingmodifications
EXIT
xitswithoutsaving (cancel)
•Press AUT to access the submenu.
•When you are in a submenu, the main display shows the code of the
selected parameter (egP.01 ), while the numeric/alphanumeric displays
at the bottom of the screen showsthe parameter value and / or
description.
•Press AUT to advance in the selection of items (such as scroll through
parameters P.01 P02 P03… ), or press MAN to go back to the
previous parameter.
•While a parameter is selected, with ▲ ▼ you can increase/decrease
its value.
Backward Increment/decrement Forward
•Once you reach the last parameter of the menu, by pressing AUT once
more will return you to the submenu selection.
•Using ▲▼select SAV to save the changes or XIT to cancel.
MOD
▼
▲
MAN
AUT
▲
AUT
MAN
▼
▲
AUT
MAN
▼

•In alternativa, dall’interno della programmazione, tenendo premuto AUT
per tre secondi, si salvano le modifiche e si esce direttamente.
•Se non vengono premuti tasti per 2 minuti consecutivi, il menu setup
viene abbandonato automaticamente e il sistema torna alla
visualizzazione normale senza salvare i parametri (come con XIT).
•Rammentiamo che, per i soli dati di set-up modificabili da tastiera, è
possibile fare una copia di sicurezza (backup) nella memoria eeprom
della PCRL8/14. Questi stessi dati all’occorrenza possono
essereripristinati (restore) nella memoria di lavoro. I comandi di copia di
sicurezza e ripristino dei dati sono disponibili nel Menu comandi.
•Alternatively, from within the programming, holding AUT for three
seconds will save the changes and exit directly.
•If the user does not press any key for more than 2 minutes, the system
leaves the setup automatically and goes back to normal viewing
without saving the changes done on parameters (like XIT).
•N.B.: a backup copy of the setup data (settings that can be modified
using the keyboard) can be saved in the eeprom memory of the
PCRL8/14. This data can be restored when necessary in the work
memory. The data backup 'copy' and 'restore' commands can be found
in the Commands menu.
I
mpostazione rapida
TA
•Nei casi in cui non è noto il TA che verrà utilizzato al momento
dell’installazione, è possibile lasciare il parametro P.01 Primario TA
impostato su OFF ed impostare tutti i rimanenti parametri.
•In questo caso, al momento dell’installazione dell’impianto, una volta
alimentato l’apparecchio, il display visualizzeràCT (Current Transformer)
lampeggiante. Premendo ▲▼si imposterà,direttamente il valore del
primario del TA.
Ad impostazione avvenuta, premere AUT per confermare. L’apparecchio
memorizza l’impostazione in P.01 e riparte direttamente in modalità
automatica.
Rapid
CT
set
-
up
•When the CT value is not known and only used at the moment of the
installation, the P.01 parameter for CT primary can remain set at OFF
while all the others can be programmed.
•In this case, during the system installation and once the controller is
powered up, the display will show a flashing CT (Current
Transformer). By pressing ▲▼the CT primary can be set directly.
•Once programmed, press AUT to confirm. The unit will store the setting
into P.01, and directly restart in automatic mode.
Tabella dei parametri
•Di seguito vengono riportati tutti i parametri di programmazione
disponibili in forma tabellare. Per ogni parametro sono indicati il rangedi
impostazione possibile ed il default di fabbrica, oltre ad una spiegazione
della funzionalità del parametro. La descrizione del parametro visibile sul
display può in qualche caso differire da quanto riportato in tabella a
causa del ridotto numero di caratteri disponibile. Il codice del parametro
vale comunque come riferimento.
•Nota: i parametri evidenziati nella tabella con uno sfondo ombreggiato
sono essenziali al funzionamento dell’impianto, rappresentano quindi la
programmazione minima indispensabile per la messa in funzione.
M NU BAS
COD D SCRIZION ACC UdM D F RANG
P.01 Primario TA Usr A OFF OFF / 1…10.000
P.02 Secondario TA Usr A 5 1 / 5
Parameter table
•Below are listed all the programming parameters in tabular form. For
each parameter are indicated the possible setting range and factory
default, as well as a brief explanation of the function of the parameter.
The description of the parameter shown on the display can in some
cases be different from what is reported in the table because of the
reduced number of characters available. The parameter code can be
used however as a reference.
•Note: the parameters shown in the table with a shaded background are
essential to the operation of the system, thus they represent the
minimum programming required for operation.
BAS M NU
COD D SCRIPTION ACC UoM D F RANG
P.01 CT primary Usr A OFF OFF / 1...10.000
P.02 CT secondary Usr A 5 1 / 5

P.03 Fase lettura correnti TA Usr L1
L1
L2
L3
P.04 Verso collegamento TA Usr Aut
Aut
Dir
Inv
P.05 Fase lettura tensioni Usr L2-L3
L1-L2
L2-L3
L3-L1
L1-N
L2-N
L3
-
N
P.06 Potenza step più piccolo Usr Kvar 0.10 0.10 … 10000
P.07 Tensione di rete Usr V 400V 50 …50000
P.08 Frequenza nominale Usr Hz Aut
Aut
50Hz
60Hz
Var
P.09 Tempo di riconnessione Adv sec 60 1 … 30000
P.10 Sensibilità Usr sec 60 1 … 1000
P.11 Funzione gradino1 Usr OFF
OFF
1…32
ON
NOA
NCA
FAN
MAN
AUT
A01…A13
P.12 Funzione gradino2 Usr OFF =
P.13 Funzione gradino3 Usr OFF =
P.14 Funzione gradino4 Usr OFF =
P.15 Funzione gradino5 Usr OFF =
P.16 Funzione gradino6 Usr OFF =
P.17 Funzione gradino7 Usr OFF =
P.18 Funzione gradino 8 Usr OFF =
P.19 Setpoint cosfi Usr 0.95
IND 0.50 Ind – 0.50 Cap
P.20 Lingua messaggi di
allarme Usr ITA
NG
ITA
FRA
SPA
POR
D U
P.03 CT read phase Usr L1
L1
L2
L3
P.04 CT wiring polarity Usr Aut
Aut
Dir
Inv
P.05 Voltage read phase Usr L2-L3
L1-L2
L2-L3
L3-L1
L1-N
L2-N
L3
-
N
P.06 Smallest step power Usr Kvar 0.10 0.10 ... 10000
P.07 Grid voltage Usr V 400V 50 ... 50000
P.08 Nominal frequency Usr Hz Aut
Aut
50Hz
60Hz
Var
P.09 Reconnection time Adv sec 60 1 … 30000
P.10 Sensitivity Usr sec 60 1 … 1000
P.11 Step1function Usr OFF
OFF
1…32
ON
NOA
NCA
FAN
MAN
AUT
A01…A13
P.12 Step2function
Usr OFF =
P.13 Step3function
Usr OFF =
P.14 Step4function
Usr OFF =
P.15 Step5function
Usr OFF =
P.16 Step6function
Usr OFF =
P.17 Step7function
Usr OFF =
P.18 Step8function
Usr OFF =
P.19 Cos-phisetpoint Usr 0.95
IND 0.50 Ind – 0.50 Cap
P.20 Alarm messages
language Usr NG
NG
ITA
FRA
SPA
POR
D U
P.01 –Valore delprimario dei trasformatori di corrente. sempio: con TA 800/5
impostare 800. Se impostato su OFF, alla messa in tensione l’apparecchio richieerà
di impostare il TA e permetterà l’accesso diretto a questo parametro.
P.02 – Valore delsecondario dei trasformatori di corrente. sempio: con TA 800/5
impostare 5.
P.03 – Definisce su quale fase l’apparecchio legge il segnale di corrente. Il
collegamento degli ingressi amperometrici deve coincidere con quanto impostato in
questo parametro. Sono supportate tutte le combinazioni con il parametro P.05.
P.04 – Lettura della polarità di collegamento dei TA.
AUT = La polarità è riconosciuta automaticamente alla messa in tensione.
Utilizzabile solo quando l’impianto non ha alcun dispositivo generatore.
Dir = Riconoscimento automatico disabilitato. Collegamento diretto.
Inv = Riconoscimento automatico disabilitato. Collegamento inverso (incrociato).
P.05 – Definisce su quali fasi l’apparecchio legge il segnale di tensione. Il
collegamento degli ingressi voltmetrici deve coincidere con quanto impostato in
questo parametro. Sono supportate tutte le combinazioni con il parametro P.03.
P.06 – Valore in kvar dello step più piccolo installato (equivalente al peso 1). Potenza
di targa del banco di condensatori erogato alla tensione di targa specificata in P.07 e
riferito al totale dei tre condensatori se in applicazione trifase.
P.07 – Tensione di rete, alla quale viene erogata la potenza specificata in P.06. Se i
condensatori sono utilizzati ad un tensione diversa (inferiore) rispetto a quella
nominale, la potenza risultante viene ricalcolata automaticamente dall’apparecchio.
P.08 – Frequenza di lavoro dell’impianto:
Aut = selezione automatica fra 50 e 60 Hz alla messa in tensione.
50 Hz = fissa a 50 Hz.
60 Hz = fissa a 60 Hz.
Var = variabile, misurata continuamente ed adattata.
P.09 – Tempo minimo che deve trascorrere fra la disconnessione di uno step e la
successiva riconnessione sia in MAN che in AUT. Durante questo tempo il numero
dello step sulla pagina principale lampeggia.
P.01– The value of the primary current transformer. xample: with CT 800/5 set
800. If set to OFF, after the power-up the device will prompt you to set the CT and
allow direct access to this parameter.
P.02– Value of the secondary of the current transformers. xample: with CT 800/5
set 5.
P.03–It defines on which phase the device reads the current signal. The wiring of
current inputs must match the value set for this parameter. Supports all possible
combinations of parameter P.05.
P.04– Reading the connection polarity of the CT.
AUT = Polarity is automatically detected at power up. Can only be used when
working with only one CT and when the system has no generator device.
Dir = Automatic detection disabled. Direct connection.
Inv = Automatic detection disabled. Reverse wiring (crossover).
P.05– Defines on which and on how many phases the device reads the voltage
signal. The wiring of voltage inputs must match the setting for this parameter.
Supports all possible combinations of parameter P.03.
P.06– Value in kvar of the smallest step installed (equivalent to the step weight 1).
Rated power of the capacitor bank provided at the rated voltage specified in P.07
and referred to the total of the three capacitors for three-phase applications.
P.07– Grid voltage, which is delivered in specified power P.06. If the capacitors are
used to a voltage different (lower) than nominal, the resulting power is
automatically recalculated by the device.
P.08 - Working frequency of the system:
Aut = automatic selection between 50 and 60 Hz at power on.
50Hz = fixed to 50 Hz.
60Hz = fixed to 60 Hz.
Var = variable, measured continuously and adjusted.
P.09 - Minimum time that must elapse between the disconnection of one step and
the subsequent reconnection both in MAN or AUT mode. During this time the
number of the step on the main page is blinking.

P.10– Sensibilità alla connessione. Parametro che imposta la velocità di reazione
della centralina. Con valori bassi di P.10 la regolazione è veloce (maggior precisione
intorno al setpoint ma maggior numero di manovre). Con valori alti invece si hanno
reazioni più lente della regolazione, con minor numero di manovre degli step. Il
tempo di ritardo alla reazione è inversamente proporzionale alla richiesta di step per
raggiungere il setpoint: tempo attesa = (sensibilità / numero di step richiesti).
sempio: impostando la sensibilità a 60s, se viene richiesta l’inserzione di uno step
di peso 1 vengono attesi 60s (60/1 = 60) . Se invece servono un totale di 4 step
verranno attesi 15s (60 / 4 = 15).
P.11 … P18 – Funzione dei relè di uscita 1…8:
OFF = Non utilizzato.
1..32 = Peso dello step. A questo relè è collegato un banco di
condenstaori di potenza n volte (n=1…32) quella del più piccolo, definita
con P.06.
ON = Sempre attivato.
NOA = Allarme normalmente disecctato. Il relè si eccita in presenza di un
qualsiasi allarme con la proprietà Allarme globale attiva.
NCA = Allarme normalmente eccitato. Il relè si diseccita in presenza di un
qualsiasi allarme con la proprietà Allarme globale attiva.
FAN = Relè controlla la ventola di raffreddamento.
MAN = Relè eccitato quando centralina è in MAN.
AUT = Relè eccitato quando centralina è in AUT.
A01…A13 = Il relè si eccita in presenza dell’allarme specificato.
P.19 – Setpoint (valore da raggiungere) del cosfi. Utilizato in applicazioni standard.
P.20
–
Lingua dei messaggi di allarme scorrevoli.
P.10– Connection sensitivity. This parameter sets the speed of reaction of the
controller. With small values of P.10 the regulation is fast (more accurate around
the setpoint but with more step swithchings). With high values instead we’ll have
slower reactions of the regulation, with fewer switchings of the steps. The delay
time of the reaction is inversely proportional to the request of steps to reach the
setpoint: waiting time = (sensitivity / number of steps required).
xample: setting the sensitivity to 60s, if you request the insertion of one step of
weight 1 are expected 60s (60/1 = 60). If instead serve a total of 4 steps will be
expected 15s (60/4 = 15).
P11 ... P18 – Function of output relays 1 ... 8:
OFF = Not used.
1 .. 32 = Weight of the step. This relay drives a bank of cpacitors which
power is n times (n = 1…32) the smallest power defined with parameter
P.06.
ON = Always on.
NOA = Alarm normally de-energized. The relay is energized when any
alarm with the Global alarm property arises.
NCA = Alarm normally energized. The relay is de-energized when any
alarm with the Global alarm property arises.
FAN = The relay controls the cooling fan.
MAN = Relay is energized when device is in MAN mode.
AUT = Relay is energized when device is in AUT mode.
A01 ... A13 = The relay is energized when the alarm specified is active.
P.19–Setpoint (target value) of the cosphi. Used for standard applications.
P.20
–
Language of scrolling alarm messages.
M NU AVANZATO
COD D SCRIZION ACC UdM D F RANG
P.21 Abilitazione password Adv OFF OFF
ON
P.22 Password utente Usr 0-999
P.23
Password avanzata
Adv
0
-
999
P.24 Tipo di collegamento Usr 3PH 3PH Trifase
1PH
Monofase
P.25 Aggiustamento potenza
step Usr OFF ONAbilitato
OFFDisabilitato
P.26
Tolleranza + su setpoint
Usr
0.00
0
–
0.10
P.27 Tolleranza – su setpoint Usr 0.00 0 – 0.10
P.28 Modo inserzione step Usr STD STD Standard
Lin
Lineare
P.29 Setpointcosϕ
cogenerazione Usr OFF
OFF /
0.50 IND – 0.50
CAP
P.30 Sensibilità alla
disconnessione Usr sec OFF OFF / 1 – 600
P.31 Disconnessione gradini
passando
in MAN
Usr ON OFF Disabilitato
ON
Abilitato
P.32
Soglia allarme
sovraccarico corrente
condensatori
Adv % 125 OFF / 100…150
P.33
Soglia sovraccarico per
disconnessione immediata
step
Adv % 150 OFF / 100.. 200
P.34 Primario TV Usr V OFF OFF / 50-50000
P.35 Secondario TV Usr V 100 50-500
P.36 Unità di misura
temperatura Usr °C °C °Celsius
°F °Fahrenheit
P.37 Temperatura di start
ventilatore Adv ° OFF 0…212
P.38 Temperatura di stop
ventilatore
Adv ° OFF 0…212
P.39 Soglia di allarme
temperatura
Adv ° 50 0…212
P.40 Soglia allarme step
difettoso
Adv % OFF OFF / 25…100
P.41 Soglia allarme tensione
massima Adv % 120 OFF / 90…150
P.42 Soglia allarme tensione
minima Adv % OFF OFF / 60..110
P.43
Soglia allarme THD V
Adv
%
OFF
OFF / 1
..250
P.44
Soglia allarme THD I
Adv
%
OFF
OFF / 1
..250
P.45 Intervallo manutenzione
ore
Adv h OFF OFF/1…30000
P.46 Funzione barra grafica
Usr Kvarins/t
ot
Kvarins/tot
Corratt/nom
Delta kvaratt/tot
ADVANC D M NU
COD D SCRIPTION ACC UoM D F RANG
P.21 Password enable Adv OFF OFF
ON
P.22 User password Usr 0-999
P.23
Advanced password
Adv
0
-
999
P.24 Wiring type Usr 3PH 3PH three-phase
1PH single
-
phase
P.25 Step trimming Usr OFF ON nabled
OFF Disabled
P.26
Setpoint clearance +
Usr
0.00
0
–
0.10
P.27 Setpoint clearance - Usr 0.00 0 – 0.10
P.28 Step insertion mode Usr STD STD Standard
Lin
Linear
P.29 Cogeneration
cosϕsetpoint Usr OFF
OFF /
0.50 IND – 0.50
CAP
P.30 Disconnection
sensitivity Usr sec OFF OFF / 1 – 600
P.31 Step disconnection
passing in MAN
Usr ON OFF Disabled
ON nabled
P.32
Capacitor current
overload alarm threshold
Adv % 125 OFF / 100…150
P.33
Capacitor overload
immediate disconnection
threshold
Adv % 150 OFF / 100.. 200
P.34
VT primary
Usr
V
OFF
OFF / 50
-
50000
P.35 VT secondary Usr V 100 50-500
P.36 Temperature unit of
measure
Usr °C °C °Celsius
°F °Fahrenheit
P.37 Fan start temperature Adv ° OFF 0…212
P.38 Fan stop temperature Adv ° OFF 0…212
P.39 Temperature alarm
threshold Adv ° 50 0…212
P.40 Step failure alarm
threshold Adv % OFF OFF / 25…100
P.41 Maximum voltage alarm
threshold
Adv % 120 OFF / 90…150
P.42 Minimum voltage alarm
threshold
Adv % OFF OFF / 60..110
P.43 THD V alarm threshold Adv % OFF OFF / 1..250
P.44 THD I alarm threshold Adv % OFF OFF / 1..250
P.45 Hours maintenance
interval Adv h OFF OFF/1…30000
P.46 Bar-graph function Usr Kvar
ins/tot
Kvarins/tot
Corratt/nom
Delta kvaratt/tot

P.47
Misura ausiliaria di default
Usr Delta
kvar
Deltakvar
V
A
TPF settimanale
% CorrCond.
Temp
THDV
THDI
ROT
P.48
Lampeggio back light su
allarme Usr ON OFF
ON
P.49
Indirizzo seriale nodo
Usr
01
01
-
255
P.50 Velocità seriale
Usr bps 9.6k
1.2k
2.4k
4.8k
9.6k
19.2k
38.4k
P.51 Formato dati Usr 8 bit – n
8 bit, no parità
8 bit, dispari
8bit, pari
7 bit, dispari
7 bit, pari
P.52 Bit di stop Usr 1 1-2
P.53 Protocollo Usr Modbus
RTU
Modbus RTU
Modbus ASCII
Modbus TCP
P.54 Numero
inserzionimanutenzione Adv kcnt OFF OFF / 1-60
P.55 Funzione gradino 9 Usr OFF
OFF
1…32
ON
NOA
NCA
FAN
MAN
AUT
A01…A13
P.56
Funzione gradino 10
Usr
OFF
=
P.57 Funzione gradino 11 Usr OFF =
P.58
Funzione gradino 12
Usr
OFF
=
P.59
Funzione gradino 13
Usr
OFF
=
P.60 Funzione gradino 14 Usr OFF =
P.21 – Se impostato ad OFF, la gestione delle password è disabilitata e l’accesso alle
impostazioni e al menu comandi è libero.
P.22 –Con P.21 attivo, valore da specificare per attivare l’accesso a livello utente.
Vedere capitolo Accesso tramite password.
P.23 – Come P.22, riferito all’accesso livello Avanzato.
P.24 – Numero di fasi dell’impianto di rifasamento.
P.25 – Abilita la misurazione della potenza effettiva degli step, effettuata in occasione
della loro inserzione. La misura viene dedotta, essendo la corrente prelevata sulla
totale dell’impianto. La potenza misurata degli step viene ‘aggiustata’ dopo ogni
manovra ed è visualizzata sulla pagina ‘statistiche vita step’.
Quando questa funzione è abilitata, viene inserita una pausa di 15sec fra l’inserzione
di uno step ed il successivo, necessaria a misurare la variazione di potenza.
P.26 – P.27– Tolleranza intorno al setpoint. Quando il cosfi si trova all’interno della
fascia delimitata da questi parametri, in AUT non vengono fatte inserzioni/disinserzioni
di step anche se il delta-kvar è maggiore dello step più piccolo.
Nota: + significa “verso induttivo”, - significa “verso capacitivo”.
P.28 – Selezione modalità inserzione step.
Standard –Funzionamento normale con selezione libera degli step
Lineare –i gradini vengono inseriti solo in progressione da sinistra verso destra
seguendo il numero di step, per poi essere disconnessi in modo inverso, secondo
una logica LIFO (Last In, First Out). In caso di gradini di potenza diversa, se
l’inserzione di un ulteriore gradino comporta il superamento del setpoint, il regolatore
non lo inserisce.
P.29 – Setpoint utilizzato quando l’impianto sta generando potenza attiva verso il
fornitore (con potenza attiva/ cosfi di segno negativo).
P.30– Sensibilità alla disconnessione. Come parametro precedente ma riferita alla
disconnessione. Se impostata ad OFF la disconnessione ha gli stessi tempi di
reazione della connessione regolata con il parametro precedente.
P.31 – Se impostato ad ON, quando si passa da modalità AUT a modalità MAN gli
step vengono disconnessi in sequenza.
P.32 – Soglia oltre la quale interviene la protezione di sovraccarico condensatori
(allarme A08), dopo un tempo di ritardo integrale, inversamente proporzionale
all’entità del sovraccarico.
’ possibile utilizzare questa protezione solo se i condensatori non hanno dispositivi di
filtro quali induttanze o altro.
P.47 Default auxiliary
measure Usr Delta
kvar
Deltakvar
V
A
Week TPF
Cap. Current
Temp
THDV
THDI
ROT
P.48 Backlight flashing on
alarm Usr ON OFF
ON
P.49
Serial node address
Usr
01
01
-
255
P.50 Serial speed Usr bps 9.6k
1.2k
2.4k
4.8k
9.6k
19.2k
38.4k
P.51 Data format Usr 8 bit – n
8 bit, no parity
8 bit, odd
8bit, even
7 bit, odd
7 bit,
even
P.52 Stop bits Usr 1 1-2
P.53 Protocol Usr Modbus
RTU
Modbus RTU
Modbus ASCII
Modbus TCP
P.54 Number of switchings for
maintenance Adv kcnt OFF OFF / 1-60
P.55 Step9function Usr OFF
OFF
1…32
ON
NOA
NCA
FAN
MAN
AUT
A01…A13
P.56
Step 10 function
Usr
OFF
=
P.57 Step 11 function
Usr OFF =
P.58
Step 12 function
Usr
OFF
=
P.59
Step 13 function
Usr
OFF
=
P.60 Step 14 function
Usr OFF =
P.21 – If set to OFF, password management is disabled and anyone has access to
the settings and commands menu.
P.22 – With P.21 enabled, this is the value to specify for activating user level
access. See Password access chapter.
P.23 – As for P.22, with reference to Advanced level access.
P.24 – Number of phases of the power correction panel.
P.25 - nables the measurement of the actual power of the step, performed each
time they are switched in. The measure is calculated, as the current measurement
is referred to the whole load of the plant. The measured power of the steps is
adjusted (trimmed) after each switching and is displayed on the step life statistic
page. When this function is enabled, a 15 sec pause is inserted between the
switching of one step and the following, necessary to measure the reactive power
variation.
P.26 – P.27 - Tolerance around the setpoint. When the cosphi is within the range
delimited by these parameters, in AUT mode the device does not connect /
disconnect steps even if the delta-kvar is greater than the smallest step.
Note: + means ‘towards inductive’, while – means ‘towards capacitive’.
–
Selecting mode of steps insertion.
Standard mode –Normal operation with free selection of the steps
Linear mode –the steps are connected in progression from left towards right only
following the step number and according to the LIFO (Last In First Out) logic. The
controller will not connect a step when the system steps are of different ratings and
by connecting the next step, the set-point value would be exceeded.
P.29 - Setpoint used when the system is generating active power to the supplier
(with negative active power / power factor ).
P.30 - Disconnection sensitivity. Same as the previous parameter but related to
disconnection. If set to OFF the disconnection has the same reaction time of
connection set with the previous parameter.
P.31 - If set to ON, when switching from AUT mode to MAN mode, steps are
disconnected in sequence.
P.32 – Trip threshold for the capacitors overload protection (alarm A08), that will
arise after a integral delay time, inversely proportional to the value of the overload.
Note: You can use this protection only if the capacitors are not equipped with
filtering
devices such as inductors or similar.

P.33 -Soglia oltre la quale il ritardo integrale di intervento del sovraccarico viene
azzerato, provocando l’intervento immediato dell’allarme.
P.34 – P.35 – Dati dei TV eventualmente utilizzati negli schemi di collegamento.
P.36 – Unità di misura temperatura.
P.37 – P.38 – Temperature di start e stop ventola di raffreddaento del quadro,
espresse nell’unità di misura impostata con P.36. La ventola viene avviata quando la
temperatura è >= a P37, e viene arrestata quando è < di P.38.
P.39 – Soglia di allarme per la generazione dell’allarmeA08 temperatura troppo alta.
P.40 – Soglia percentuale della potenza residua degli step, confrontata con quella
originale programmata. Sotto questa soglia viene generato l’allarme A10 step
difettoso.
P.41 – Soglia di allarme di massima tensione, riferita alla tensione nominale
impostata con P.07, oltre la quale viene generato l’allarme A06 Tensione troppo alta.
P.42 – Soglia di allarme di minima tensione, riferita alla tensione nominale impostata
con P.07, oltre la quale viene generato l’allarme A05 Tensione troppo bassa.
P.43 – Soglia di allarme di massimo THD di tensione impianto, oltre la quale viene
generato l’allarme A10 THDV troppo alto.
P.44 – Soglia di allarme di massimo THD di corrente impianto, oltre la quale viene
generato l’allarme A11 THDI troppo alto.
P.45 – Intervallo di manutenzione in ore esaurito il quale viene generato l’allarme
A12 Richiesta manutenzione. Il conteggio è attivo per tutto il tempo in cui
l’apparecchio rimane alimentato.
P.46 – Funzione della barra grafica semicircolare.
Kvarins/tot : la barra rappresenta quanta potenza rifasante è attualmente inserita in
rapporto alla totale installata nel quadro.
Corratt/nom: Percentuale di corrente attuale rispetto alla nominale del TA.
Delta kvar: Barra con zero centrale. Rappresenta il delta-kvar positivo/negsativo
necessario a raggiungere il setpoint riferito alla potenza totale installata.
P.47 – Misura di default visualizzata sul display secondario. Impostando ROT le
miusurevengono visualizzate a rotazione.
P.48 – Se impostato ad ON, la retroilluminazione del display lampeggia in presenza
di un allarme.
P.49 – Indirizzo seriale (nodo) del protocollo di comunicazione.
P.50 – Velocità di trasmissione della porta di comunicazione.
P.51 – Formato dati. Impostazioni a7 bit possibili solo per protocollo ASCII.
P.52 – Numero bit di stop.
P.53 – Scelta del protocollo di comunicazione.
P.54 – Definisce il numero di manovre degli step (considerando lo step che ha il
conteggio più alto) oltre il quale viene generato l’allarme di manutenzione A12.
Questo parametro va usato in alternativa a P.45. Se sia P45 che P.54 sono impostati
ad un valore diverso da OFF, ha priorità P.45.
P.55 … P60 – Funzione dei relè di uscita 9…14. Vedere descrizione P11.
P.33 - Threshold beyond which the integral delay for tripping of the overload alarm
is zeroed, causing the immediate intervention of the A08 alarm.
P.34 – P.35 – Data of VTs eventually used in the wiring diagrams.
P.36 – Unit of measure for temperature.
P.37 – P.38 - Start and stop temperature for the cooling fan of the panel,
expressed in the unit set by P.36. The cooling fan is started when the temperature
is >= to P.37 and it is stopped when it is < than P.38.
P.39 - Threshold for generation of alarm A08 Panel temperature too high
.
P.40 - Percentage threshold of the residual power of the steps, compared with the
original power programmed in general menu. Below this threshold the alarm A10
step failure is generated.
P.41 - Maximum voltage alarm threshold, referred to the rated voltage set with
P.07, beyond which the alarm A06 Voltage too high is generated.
P.42 - Undervoltage alarm threshold, referred to the rated voltage set with P.07,
below which the alarm A05 voltage too low is generated.
P.43 - Maximum plant voltage THD alarm threshold, beyond which the alarm A10
THDV too high is generated.
P.44 – Maximum plant current THD alarm threshold beyond which the alarm A05
voltage too low is generated.
P.45 – Maintenace interval in hours. When it is elapsed, the alarm A12
maintenance interval will be generated. The hour count increments as long as the
device is powered.
P.46 – Function of the semi-circular bar-graph.
Kvar ins/tot: The bar graph represents the amount of kvar actually inserted, with
reference to the total reactive power installed in the panel.
Curr act/nom: Percentage of actual plant current with reference to the maximum
current of the CT.
Delta kvar: bar graph with central zero. It represts the positive/negative delta-kvar
needed to reach the setpoint, compared to the total kvar installed.
P.47 – Default measure shown on the secondary display. Setting the parameter to
ROT, the different measures will be shown with a sequential rotation.
P.48 – If set to ON, the display backlight flashes in presence of one or more active
alarms.
P.49 – Serial (node) address of the communication protocol.
P.50 – Communication port transmission speed.
P.51 – Data format. 7 bit settings can only be used for ASCII protocol.
P.52 – Stop bit number.
P.53 – Select communication protocol.
P.54 - Defines the number of step switchings (considering the step that has the
highest count) beyond which the maintenance alarm A12is generated. This
parameter should be used as an alternative to P.45. If both P45 and P.54 are set
to a value other than OFF, then P.45has priority.
P.55 … P60
–
Function of output relays 9…14. See description of parameter
M NU ALLARMI
COD D SCRIZION AC
C
Ud
M
D F RANG
P.61 Abilitazione allarme A01
Adv
ALA
OFF
ON
ALA
DISC
A+D
P.62 Ritardo allarme A01
Adv
15 0-240
P.63 Udmritardo A01
Adv
min Min
Sec
… …. … … … …
P.97 Abilitazioneallarme A13
Adv
ALA
OFF
ON
ALA
DISC
A+D
P.98 Ritardo allarme A13
Adv
15 0-240
P.99 Udm ritardo A13
Adv
min Min
Sec
P.61 – Abilita l’allarme A01 e definisce il comportamento della centralina quando
l’allarme è attivo:
OFF – Allarme disabilitato
ON – Allarme abilitato, solo visivo
ALA – Allarme abilitato, attivazione relè di allarme globale (se impostato)
DISC – Allarme abilitato, disconnessione degli step se il regolatore è in modalità
automatica
A + D = ccitazione relè di allarme e disconnessione degli step se la centralina è
in modalità automatica.
Nota: quando si accede ai parametri P61, P.64, P67 ecc, il display ausiliario
indica l codice dell’allarme relativo.
P.62 – Tempo di ritardo allarme A01.
ALARM M NU
COD D SCRIPTION AC
C
Uo
M
D F RANG
P.61 A01 Alarm enable
Adv
ALA
OFF
ON
ALA
DISC
A+D
P.62 A01 alarm delay
Adv
15 0-240
P.63 A01 delay uom
Adv
min Min
Sec
… …. … … … …
P.97 A13 Alarmenable
Adv
ALA
OFF
ON
ALA
DISC
A+D
P.98 A13 alarm delay
Adv
120 0-240
P.99 A13 delay uom
Adv
sec Min
Sec
P.61 - nable alarm A01 and defines the behavior of the controller when the alarm
is active:
OFF– Alarmdisabled
ON– Alarm enabled, only visual
ALA– Alarmenabled, global alarm relay energized (if set)
DISC– Alarm enabled, logoff step if the controller is in automatic mode
A + D = Alarm relay energized and disconnection of the steps if the controller is in
automatic mode.
Note: when you access the parameters P61, P.64, P67, etc., the auxiliary
display shows the relative alarm code.

P.63 – Unità di misura ritardo allarme A01.
P.64 – Come P.61, per allarme A02.
P.65 – Come P.62, per allarme A02.
P.66 – Come P.63, per allarme A02.
…
P.97 – Come P.61, per allarme A13.
P.98 – Come P.62, per allarme A13.
P.99 – Come P.63, per allarme A13.
P.62 - Delay alarm A01.
P.63 - Unit of delay alarm A01.
P.64 – Like P.61 for alarm A02.
P.65 – Like P.62 for alarm A02.
P.66 – Like P.63 for alarm A02.
…
P.97 – Like P.61 for alarm A13.
P.98 – Like P.62 for alarm A13.
P.99 – Like P.63 for alarm A13.
Allarmi
•Al sorgere di un allarme, il display mostra una icona di allarme, un codice
identificativo e la descrizione dell’allarme nella lingua selezionata.
•Se vengono premuti dei tasti di navigazione delle pagine, la scritta
scorrevole con le indicazioni di allarme scompare momentaneamente per
poi ricomparire dopo 30 secondi.
•Il reset degli allarmi è automatico quando scompaiono le condizioni che li
hanno generati.
•In seguito al verificarsi di uno o più allarmi, la PCRL8/14 ha un
comportamento dipendente dalla impostazione delle proprietà degli
allarmi attivi.
Alarms
•When an alarm is generated , the display will show an alarm icon, the
code and the description of the alarm in the language selected.
•If the navigation keys in the pages are pressed, the scrolling message
showing the alarm indications will disappear momentarily, to reappear
again after 30 seconds.
•Alarms are automatically resetted as soon as the alarm conditions that
have generated them disappear.
•In the case of one or more alarms, the behaviour of the PCRL8/14
depends on the properties settings of the active alarms.
Descrizione allarmi
COD
ALLARM
D SCRIZION
A01
Sottocompensazione
In modo automatico, t
utti gli step
disponibili sono inseriti, ma il cosfi
rimane più induttivo delsetpoint.
A02
Sovracompensazione
In modo automatico, t
utti gli step sono
disinseriti, ed il cosfi misurato è più
capacitivo del setpoint.
A03
Corrente impianto troppo
bassa
La corrente circolante sugli ingressi
amperometrici è inferiore alla minima
consentita dal range di misura.
Condizione che si può verificare
normalmente se l’impianto non ha
carico.
A04
Corrente impianto troppo
alta
La corrente circolante sugli ingressi
amperometrici è superiore alla
massima consentita dal range di
misura.
A05
Tensione impianto troppo
bassa
La tensione misurata è
inferiore alla
soglia impostata con P.42.
A06
Tensione impianto troppo
alta
La tensione misurata è superiore alla
soglia impostata con P.41.
A07
Sovraccarico corrente
condensatori
Il sovraccarico dei condensatori
calcolato è superiore alle soglie
impostate con P.32 e P.33.
Quando le condizioni sono cessate, la
visualizzazione dell’allarme permane
per i successivi5min oppure fino a che
si preme un tasto.
A08
Temperatura troppo alta
La temperatura del quadro è superiore
alla soglia impostata con P.39.
A09
Microinterruzione
Si è verificata una microinterruzione
sugli ingressi voltmetrici di durata
superiore a 8ms.
A10
THD tensione troppo alto
Il THD della tensione dell’impianto è
superiore alla soglia impostata con
P.43
A11
THD corrente
impianto
troppo alto
Il THD della corrente dell’impianto è
superiore alla soglia impostata con
P.44
A12
Richiesta manutenzione
L’intervallo di manutenzione impostato
con P.45oppure con P.54 è scaduto.
Per azzerare vedere menu comandi.
Alarmdescription
COD
AL
ARM
D SCRIPTION
A01
Undercompensation
In automatic mode, a
ll the available steps
are connected but the cosphi is still more
inductive than the setpoint.
A02
Overcompensation
In automatic mode, a
ll the steps are
disconnected but the cosphi is still more
capacitive than the setpoint.
A03
Current too low
The current flowing in the current inputs
is lower than minimum measuring range.
This condition canoccour normally if the
plant has no load.
A04
Current too high
The current flowing in
the current inputs
is lower than minimum measuring range.
A05
Voltage too low
The measured voltage is lower than the
threshold set with P.42.
A06
Voltage too high
The measured voltage is higher than the
threshold set with P.41.
A07
Capacitorcurrentoverlo
ad
The calculated capacitor current overload
is higher than threshold set with P.32 and
P.33. After the alarm conditions have
disappeared, the alarm message remains
shown for the following 5 min or until the
user presses a key on the front.
A08
T
emperature too high
The panel temperature is higher than
threshold set with P.39.
A09
No
-
Voltage release
A no
-
voltage release has occoured on
the line voltage inputs, lasting more than
8ms.
A10
Voltage THD too high
The THD of the plant voltage is higher
than the threshold set with P.43.
A11
Current THD too high
The THD of the plant
current is higher
than the threshold set with P.44.
A12
Maintenance
requested
The maintenance interval set with
either
P.45 or P.54 has elapsed.
To reset the alarm see command menu.
A13
Step failure
The residual power of
one or more
step
s
is lower than minimum threshold set with
P.40.

A13
Gradino
difettoso
La potenza residua percentuale
di uno
o più step è inferiore alla soglia minima
impostata con P.40.
Proprietà di default allarmi
Cod.
Descrizione
Abilitazione
Relè allarme
Disconness.
Ritardo interv.
A01
Sottocompensazione
●
●
15 min
A02
Sovracompensazione
●
120 s
A03
Corrente impianto
troppo bassa
●
●
5 s
A04
Corrente impianto troppo alta
●
120 s
A05
Tensione impianto troppo bassa
●
●
5 s
A06
Tensione impianto troppo alta
●
●
15 min
A07
Sovraccarico corrente
condensatori
●
●
●
180 s
A08
Temperatura troppo alta
●
●
●
30 s
A09
Microinterruzione
●
●
0 s
A10
THD tensione troppo alto
●
●
●
120 s
A11
THD corrente impianto troppo alto
●
●
●
120 s
A12
Richiesta manutenzione
●
0s
A13
Gradino
difettoso
●
●
0s
Default alarm properties
Cod.
Description
nable
Alarm relay
Disconnection
Delay
A01
Undercompensation
●
●
15 min
A02
Overcompensation
●
120 s
A03
Current too low
●
●
5 s
A04
Current too high
●
120 s
A05
Voltage too low
●
●
s
A06
Voltage too high
●
●
15 min
A07
Capacitor current
overload
●
●
●
180 s
A08
T
emperature too high
●
●
●
30 s
A09
No
-
Voltage release
●
●
0 s
A10
Voltage THD too high
●
●
●
120 s
A11
Current THD too high
●
●
●
120 s
A12
Maintenance requested
●
0s
A13
Step failure
●
●
0s
Note:
L’allarme A12 è generato dalle soglie impostate ai parametri P.45 e
P.54. Se l’allarme di manutenzione è generato dalsuperamento del numero
di ore nella descrizione dell’allarme sarà presente l’indicazione HR, se
generato dal superamento del numero di manovre sarà presente
l’indicazione CN.
Notes:
The A12 alarm is generate
d
by the thresholds defined in P.45 and
P.54 parameters. If the maintenance alarm is generated by exceeding the
number of hours in the description will be present the indication HR, if it’s
generated by exceeding the number of operations will be present the
indication CN.
M NU
FUNZIONI
COD D SCRIZION ACC UdM D F RANG
F.01 Indirizzo IP
Usr
192.168
.1.
1
IP1.IP2.IP3.IP4
IP1 0...255
IP2 0...255
IP3 0...255
IP4 0...255
F.02 Subnet mask
Usr
0.0.0.0
SUB1.SUB2.SUB3.SUB4
SUB1 0...255
SUB2 0...255
SUB3 0...255
SUB4
0...255
F.03
Porta IP
Usr
1001
0…9999
F.04 Client/server
Usr
Server Client/server
F.05 Indirizzo IP remoto
Usr
0.0.0.0
IP1.IP2.IP3.IP4
IP1 0...255
IP2 0...255
IP3 0...255
IP4 0...255
F.06 Porta IP remota
Usr
1001 0…9999
F.07 Indirizzo IP gatway
Usr
0.0.0.0
GW1.GW2.GW3.GW4
GW1 0...255
GW2 0...255
GW3 0...255
GW4 0...255
F.01...F.03 – Coordinate TCP-IP per applicazioni con interfaccia thernet.
F.04 – Attivazione della connessione TCP-IP. Server = Attende connessione da un
client remoto. Client = Stabilisce connessione verso server remoto
F.05...F.07 – Coordinate per la connessione al server remote quando F.04 è
impostato su client.
FUNCTION M NU
COD D SCRIPTION ACC UoM D F RANG
F.01 Indirizzo IP
Usr
192. 168.
1.
1
IP1.IP2.IP3.IP4
IP1 0...255
IP2 0...255
IP3 0...255
IP4 0...255
F.02 Subnet mask
Usr
0.0.0.0
SUB1.SUB2.SUB3.SUB4
SUB1 0...255
SUB2 0...255
SUB3 0...255
SUB4
0...255
F.03
Porta IP
Usr
1001
0…9999
F.04 Client/server
Usr
Server Client/server
F.05 Indirizzo IP remoto
Usr
0.0.0.0
IP1.IP2.IP3.IP4
IP1 0...255
IP2 0...255
IP3 0...255
IP4 0...255
F.06 Porta IP remota
Usr
1001 0…9999
F.07 Indirizzo IP gatway
Usr
0.0.0.0
GW1.GW2.GW3.GW4
GW1
GW2
GW3
GW4
F.01…F.03 – TCP-IP coordinates for thernet interface application.
F.04 – nabling TCP-IP connection. Server = Awaits connections from a remote
client. Client = stabilishes a connection to the remote server
F.05…F.07– Coordinates for the connection to the remote server when F.04 is set
to client.
Menu comandi
•Il menu comandi permette di eseguire operazioni saltuarie quali
azzeramenti di misure, contatori, allarmi, ecc.
•Se è stata immessa la password per accesso avanzato, allora tramite il
menu comandi è anche possibile effettuare delle operazioni automatiche
utili ai fini della configurazione dello strumento.
•Con centralina in modalitàMAN, premere MOD per 5s.
Commands menu
•The commands menu allows executing some occasional operations
like reading peaks resetting, counters clearing, alarms reset, etc.
•If the Advanced level password has been entered, then the commands
menu allows executing the automatic operations useful for the device
configuration.
•The following table lists the functions available in the commands menu,
divided by the access level required.

•Premere ▲fino a selezionare CMD.
•Premere AUT per accedere al Menu comandi.
•Selezionare comando desiderato conMAN oAUT.
•Premere e tenere premuto ▲ per tre secondi se si vuole eseguire
comando. PCRL8/14mostraOK?con countdown.
•Se si tiene premuto ▲ fino alla fine del countdown il comando viene
eseguito, mentre se si rilascia prima il tasto il comando viene annullato.
•Per uscire dal menu comandi premere e tenere premuto AUT.
COD COMANDO LIV LLOA
CC SSO
D SCRIZION
C01
AZZ. MANUTENZIONE
Avanzato Azzera intervallo di manutenzione.
C02
AZZ. MANOIV E STEP
Avanzato
Azzera il contatore di manovre step.
C03 AZZ. STEP T IMMING Avanzato
Ripristina le potenze originali
nell’aggiustamento step.
C04 AZZ. O E STEP Avanzato
Azzera i contaore di funzionamento
step.
C05 AZZ. VALO I MASSIMI Avanzato
Azzera i picchi massimi registrati delle
misure.
C06 AZZ. TPF
SETTIMANALE
Avanzato
Azzera memoria TPF settimanale.
C07 SETUP a DEFAULT Avanzato
Ripristina i parametri al default di
fabbrica.
C08 SALVA COPIA SETUP Avanzato
Salva una copia di backup delle
impostazioni di setup dell’ utente .
C09 IP IS. COPIA SETUP Avanzato
Ripristina i parametri al valore della
copia utente.
•Withcontrollerin MAN mode, press the MOD buttonfor 5 seconds.
•Press ▲toselectCMD.
•PressAUTto access the Commands menu.
•Selectthe desired commandwithMAN or AUT.
•Pressand holdfor three seconds▲ifyou want to executethe selected
command.PCRL8/14shows OK?witha countdown.
•Ifyou press and hold ▲ until the endof the countdownthe command is
executed, while if you releasethe keybefore the end, the command is
canceled.
•To quit command menu press and hold AUT button.
COD COMMAND ACC SS
L V L
D SCRIPTION
C01 ESET MAINTENANCE Advanced Reset maintenance service
interval.
C02 ESET STEP COUNT Advanced
Reset step operation counters.
C03 ESET STEP
T IMMING
Advanced
Reload originally programmed
power into step trimming.
C04
ESET STEP HOU S
Advanced
Reset step operation hour meters.
C05
ESET MAX VALUES
Advanced
Reset maximum peak values.
C06 ESET WEEKLY TPF Advanced
Resets weekly total power factor
history.
C07 SETUP TO DEFAULT Advanced
Resets setup programming to
factory default.
C08 SETUP BACKUP Advanced
Makes a backup copy of user
setup parameters settings.
C09 SETUP ESTO E Advanced
Reloads setup parameters with the
backup of user settings.
Note:
•L’allarme di manutenzione A12 (allarme manutenzione ore) generato dal
parametro P.45viene resettato con il comando C01.
•L’allarme di manutenzione A12 (allarme manutenzione
manovre),generato dal parametro P.54, viene resettato eseguendo prima
il comando C01 e successivamente il comando C02.
Notes:
•The maintenance alarm A12 (maintenance hours alarm) generated by
the parameter P.45 is resettedwith C01command.
•The maintenance alarm A12 (maintenance operations alarm),
generated by the parameter P.54, is reset before executing the
C01command and then the C02command.
Utilizzo dongleCX02
•La chiavetta (dongle) CX02 oltra a fornire la funzionalità di collegamento
WiFi con PC, tablet o smartphone ha anche la possibilità di poter
memorizzare e trasferire un blocco di dati da e per la PCRL8/14.
•Inserire l’interfaccia CX02 nell’apposita sede sul fronte della PCRL8/14.
•Accendere CX02 premendo il pulsante per 2 sec.
•Attendere che il led LINK diventi di colore arancio lampeggiante.
•Premere per 3 volte consecutivamente e velocemente il tasto della CX02.
•A questo punto il display della PCRL8/14 visualizza il primo dei possibili
comandi (D1…D6).
•Premere i tasti ▲▼per selezionare il comando voluto.
•Premere AUT per eseguire il comando selezionato. Verrà richiesta una
conferma (OK?). Premere di nuovo AUT per confermare, o MOD per
annullare.
•Di seguito la lista dei comandi disponibili:
•
COD COMANDO D SCRIZION
1
SETUP DEVICE
CX02
Copia le impostazioni del setup dalla
PCRL8/14 alla CX02
D2
SETUP CX02
DEVICE
Copia le impostazioni del setup dalla
CX02 alla PCRL8/14
D3
CLONE DEVICE
CX02
Copia setup e dati di lavoro (dalla
PCRL8/14
alla CX02
D4
CLONE CX02
DEVICE
Copia setup e dati di lavoro dalla
CX02 alla
PCRL8/14
D5
INFO DATA CX02
Visualizza informazioni circa i dati
contenuti nella CX02
CX02 dongleusage
•The CX02 dongle offers WiFi Access point capability for connection to
PC, tablet or smartphones. In addition to this function it also offer the
possibility to store and transfer a block of data from/to the PCRL8/14.
•Insert the interface CX02 into the IR port ofPCRL8/14 on the front
plate.
•Switch CX02 on by pressing the button for 2 sec.
•Wait until the LINKL Dbecomes orange flashing.
•Press 3 times consecutively and fast the dongle button.
•At this point the display of the PCRL8/14 shows the first of the 6
possible commands (D1…D6).
•Press ▲▼to select the desired command.
•Press AUT to execute the selected command. The unit will prompt for a
confirmation (OK?). Press once again AUT to confirm or MOD to
cancel.
•The following table lists the possible commands:
COD COMANDO D SCRIZION
D1 SETUP DEVICE CX02 Copies Setup settings from
PCRL8/14 to CX02.
D2 SETUP CX02 DEVICE Copies Setup settings from CX02 to
PCRL8/14.
D3 CLONE DEVICE CX02 Copies Setup settings and working
data from PCRL8/14 to CX02.
D4 CLONE CX02 DEVICE Copies Setup settings and working
data
from
CX02 to
PCRL8/14
.
D5 INFO DATA CX02
Shows information about data stored
into CX02.

D6
EXIT
sce dal menu dongle.
•Per maggiori dettagli vedere il manuale operativo del dongle CX02.
D6
EXIT
xits from dongle menu.
•For additional details see CX02 operating manual.
Installazione
•PCRL8/14 è destinata al montaggio da incasso. Con il corretto
montaggio e l’utilizzo di una guarnizione garantisce una protezione
frontale IP54.
•Dall’interno del quadro, per ciascuna delle quattro clips di fissaggio,
posizionare la clip in una delle due guide laterali, premendo
successivamente sullo spigolo della clip in modo da agganciare a scatto
anche la seconda guida.
•Dall’interno del quadro, per ciascuna delle quattro clips di fissaggio,
posizionare la clip metallica nell’apposito foro sui fianchi del contenitore,
quindi spostarla indietro per inserire il gancio nella sede.
•Ripetere l’operazione per le quattro clips.
•Stringere la vite di fissaggio con una coppia massima di 0,5Nm
•Nel caso si renda necessario smontare l’apparecchio, allentare le quattro
viti e procedere in ordine inverso.
Installation
•PCRL8/14 is designed for flush-mount installation. With proper
mounting and using dedicated gasket, it guarantees IP54 front
protection.
•From inside the panel, for each four of the fixing clips, position the clip
in one of the two sliding guide, then press on the clip corner until the
second guide snaps in.
•From inside the panel, for each four of the fixing clips, position the clip
in its square hole on the housing side,then move it backwards in order
to position the hook.
•Repeat the same operation for the four clips.
•Tighten the fixing screw with a maximum torque of 0,5Nm.
•In case it is necessary to dismount the system, repeat the steps in
opposite order.
•Per i collegamenti elettrici fare riferimento agli schemi di connessione
riportati nell’apposito capitolo e alle prescrizioni riportate nella tabella
delle caratteristiche tecniche.
•For the electrical connection see the wiring diagrams in the dedicated
chapter and the requirements reported in the technical characteristics
table.
Schemi di collegamento
W
iringdiagrams
ATT
E
N
Z
I
O
N
E
!!
T
og
li
e
r
e
sempret
ens
i
one quando
si
opera
suimorsetti.
W
A
RN
I
N
G
!
D
i
sconnec
t
the
line
andthe
supp
l
ywhenope
r
a
t
i
ngon
terminals
.
Inserzione trifase standard
Standard Three-phase wiring

INS RZION TRIFAS STANDARD (default)
Configurazione di default per applicazioni standard
THR -PHAS STANDARD CONN CTION (default)
Default wiring configuration for standard applications.
Misura tensione 1 misura di tensione concatenata L2-L3
Voltage measure 1 ph-to-ph voltage reading L2-L3
Misura corrente Fase L1
Current measure L1 phase
Angolo di sfasamento
Fra V (L
2
-
L3
) e I (L
1
)
90°
Phase angle offset
Between V (L
2
-
L3 ) and I (L1
)
90°
Misura sovraccarico condensatori 1 misura calcolata su L2-L3
Capacitor overload current measure 1 reading calculated on L2-L3
Impostazione parametri
P.03 = L1
P.05 = L2-L3
P.24 = 3PH
Parameter setting
P.03 = L1
P.05 = L2-L3
P.24 = 3PH
NOT
NOT S
•Per inserzionetrifase,l’ingressovoltmetrico
deveessereconnessotraduefasi;ilT.A.dilineadeveessereinseritosullarimanentefase.
•Lapolaritàdell’ingressoamperometricoèininfluente.
•The polarity of the current/voltage input is indifferent.
•For three-phase connection, the voltage input must be
connected phase to phase; the current transformer must be
connected on the remaining phase.

Disposizione morsetti
Terminals position
SLOT 1
SLOT 2
OUT 1
OUT 2
OUT 3
OUT 4
OUT 5
OUT 6
OUT 7
OUT 8
COM
Dimensioni meccaniche e foratura pannello(mm)
Mechanical dimensions
and
panel cutout (mm)
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Alimentazione Supply
Tensione nominale Us 100 - 440V~
110 - 250V=
Rated voltage Us 100 - 440V~
110 - 250V=
Limiti di funzionamento 90 - 484V~
93,5 - 300V=
Operating voltage range 90 - 484V~
93,5 - 300V=
Frequenza 45 - 66Hz Frequency 45 - 66Hz
Potenza assorbita/dissipata 2,5W – 7VA Power consumption/dissipation 2.5W – 7VA
Rilascio relè alla micronterruzione >= 8ms No-voltage release >= 8ms
Tempo di immunità alla microinterruzione <= 25ms Immunity time for microbreakings <= 25ms
Fusibili raccomandati F1A (rapidi) Recommended fuses F1A (fast)
Ingresso voltmetrico Voltage inputs
Tensione nominale Ue max 600V~ Maximum rated voltage Ue 600V~
Campo di misura 50…720V Measuring range 50…720V
Campo di frequenza 45…65Hz Frequency range 45…65Hz
Tipo di misura Vero valore efficace (TRMS) Measuring method True RMS
Impedenza dell’ingresso di misura >15MΩ Measuring input impedance >15MΩ
Accuratezza misura ±1% ±0,5 digit Accuracy of measurement 1%±0,5 digit
Fusibili raccomandati F1A (rapidi) Recommended fuses F1A (fast)
Ingressi amperometrici Currentinputs

Corrente nominale Ie 1A~ o 5A~ Rated current Ie 1A~ or 5A~
Campo di misura Per scala 5A: 0,025 - 6A~
Per scala 1A: 0,025 – 1,2A~
Measuringrange For 5A scale: 0.025 - 6A~
For 1A scale: 0.025 – 1.2A~
Tipo di ingresso Shunt alimentati mediante trasformatore di corrente
esterno (bassa tensione) 5A max.
Type of input Shunt supplied by an external current
transformer (low voltage). Max. 5A
Tipo di misura Vero valore efficace (RMS) Measuring method True RMS
Limite termico permanente +20% Ie Overload capacity +20% Ie
Limite termico di breve durata 50A per 1 secondo Overload peak 50A for 1 second
Accuratezza misura ± 1% (0,1…1,2In) ±0,5 digit Accuracy of measurement ± 1% (0,1…1,2In) ±0,5 digit
Autoconsumo <0,6VA Powerconsumption <0.6VA
Precisionemisure Measuring accuracy
Tensione di linea ±0,5% f.s.±1digit Line voltage ±0.5% f.s. ±1digit
Uscite a relè OUT 1 - 7 Relay output OUT 1 - 7
Tipo di contatto 7 x 1 NO + comune contatti Contacttype 7 x 1 NO + contact common
Dati d’impiego UL B300, 5A 250V~
30V= 1A Pilot Duty, 1,5A 440V~ Pilot Duty
UL Rating B300, 5A 250V~
30V= 1A Pilot Duty, 1.5A 440V~ Pilot
Duty
Massima tensione d’impiego 440V~ Max rated voltage 440V~
Portata nominale AC1-5A 250V~ AC15-1,5A 440V~ Rated current AC1-5A 250V~ AC15-1,5A 440V~
Corrente massima al terminale comune dei
contatti
10A Maximum current at contact common 10A
Durata meccanica / elettrica 1x107 /1x105 operazioni Mechanical / electrical endurance 1x107 /1x105 ops
Uscite a relè OUT 8 Relay output OUT 8
Tipo di contatto 1 contatto scambio Contacttype 1 changeover
Dati d’impiego UL B300, 5A 250V~
30V= 1A Pilot Duty, 1,5A 440V~ Pilot Duty
UL Rating B300, 5A 250V~
30V= 1A Pilot Duty, 1.5A 440V~ Pilot
Duty
Massima tensione d’impiego 440V~ Max rated voltage 440V~
Portata nominale AC1-5A 250V~ AC15-1,5A 440V~ Rated current AC1-5A 250V~ AC15-1,5A 440V~
Durata meccanica / elettrica 1x107 /1x105 operazioni Mechanical / electrical endurance 1x107 /1x105 ops
Tensione di isolamento Insulation voltage
Tensione nominale d’isolamento Ui 600V~ Rated insulation voltage Ui 600V~
Tensione nomi. di tenuta a impulso Uimp 9,5kV Rated impulse withstand voltage Uimp 9.5kV
Tensione di tenuta a frequenza d’esercizio 5,2kV Powerfrequencywithstandvoltage 5,2kV
Condizioni ambientali di funzionamento Ambient operatingconditions
Temperatura d’impiego -20 - +60°C Operating temperature -20 - +60°C
Temperatura di stoccaggio -30 - +80°C Storage temperature -30 - +80°C
Umidità relativa <80% (I C/ N 60068-2-78) Relative humidity <80% (I C/ N 60068-2-78)
Inquinamento ambiente massimo Grado 2 Maximum pollution degree 2
Categoria di sovratensione
3
Overvoltage category
3
Categoria di misura III Measurement category III
Sequenza climatica Z/ABDM (I C/ N 60068-2-61) Climatic sequence Z/ABDM (I C/ N 60068-2-61)
Resistenza agli urti 15g (I C/ N 60068-2-27) Shock resistance 15g (I C/ N 60068-2-27)
Resistenza alle vibrazioni 0.7g (I C/ N 60068-2-6) Vibration resistance 0.7g (I C/ N 60068-2-6)
Connessioni Connections
Tipo di morsetti straibili Terminal type Plug-in / removable
Sezione conduttori (min e max) 0,2...2,5 mmq (24÷12 AWG) Cable cross section (min… max) 0.2…2.5 mm²(24…12 AWG)
Dati d’impiego UL
Sezione conduttori (min e max)
0,75...2.5 mm² (18-12 AWG) UL Rating
Cable cross section (min… max)
0,75…2.5 mm² (18…12 AWG)
Coppia di serraggio 0,56 Nm (5 LBin) Tightening torque 0.56 Nm (5 LBin)
Contenitore Housing
secuzione Da incasso Version Flush mount
Materiale Policarbonato Material Polycarbonate
Grado di protezione frontale IP65 sul fronte con guarnizione – IP20 sui morsetti Degree of protection IP54 on front with gasket - IP20
terminals
Peso 640g Weight 640g
Omologazioni e conformità Certifications and compliance
cULus
In corso
cULus
Pending
Conformità a norme I C/ N 61010-1, I C/ N 61000-6-2
I C/ N 61000-6-4
UL508 e CSA C22.2-N°14
Reference standards I C/ N 61010-1, I C/ N 61000-6-2
I C/ N 61000-6-4
UL508 and CSA C22.2-N°14
UL « Marking »
Use 60°C/75°C copper (CU) conductor only
AWG Range: 18 - 12 AWG stranded or solid
Field Wiring Terminals Tightening Torque: 4.5lb.in
Flat panel mounting on a Type 1 enclosure
UL Marking
Use 60°C/75°C copper (CU) conductor
only
AWG Range: 18 - 12 AWG stranded or
solid
Field Wiring Terminals Tightening
Torque: 4.5lb.in
Flat panel mounting on a Type 1
enclosure
Alimentazione ausiliaria prelevata da un sistema con tensione fase-neutro ≤300V
Auxiliary supply connected to a line with a phase-neutral voltage
≤300V
Cronologia revisioni manuale Manual revision history
Rev Data Note Rev Date Notes
00 18/12/2014 Prima versione 00 12/18/2014 First release
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other Telegroup Controllers manuals