TEXA ACKF01 User manual

ITALIANO
ENGLISH
FRANCAIS
DEUTSCH
ESPANOL
3
63
123
183
243


ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 3/62
INDICE
1PREMESSA ..........................................................................................................5
2DESCRIZIONE.....................................................................................................6
2.1 Uso previsto ..................................................................................................6
2.2 Elenco del contenuto del kit .............................................................................6
2.3 Caratteristiche tecniche principali......................................................................7
3INSTALLAZIONE .................................................................................................8
3.1 Installazione sulle unità Konfort........................................................................8
3.2 Attivazione del programma di lavaggio ..............................................................9
3.3 Impostazione dei tempi di lavaggio ................................................................. 10
3.4 Disattivazione del programma di lavaggio ........................................................12
4SICUREZZA....................................................................................................... 14
4.1 Regole generali di sicurezza ........................................................................... 14
4.2 Principi di base sulla manipolazione dei refrigeranti ........................................... 15
4.2.1 Glossario dei termini................................................................................15
4.2.2 Precauzioni relative alla conservazione del refrigerante.................................15
4.2.3 Condizioni del refrigerante e dell’impianto ..................................................15
4.2.4 Capacità di riciclaggio..............................................................................15
4.2.5 Nozioni generali......................................................................................16
4.3 Dispositivi di sicurezza ..................................................................................16
4.4 Ambiente di lavoro .......................................................................................16
5INTRODUZIONE AL LAVAGGIO CON REFRIGERANTE.........................................17
5.1 Cos’è il lavaggio?..........................................................................................17
5.2 Perché è importante il lavaggio? .....................................................................17
5.3 Quando occorre lavare l’impianto di climatizzazione? .........................................17
5.4 Esempi di contaminazione dell’impianto ........................................................... 18
5.5 Componenti sensibili alle contaminazioni.......................................................... 19
6METODO DI LAVAGGIO CON KIT ACKF01..........................................................21
6.1 Misure preliminari......................................................................................... 21
6.2 Preparazione dell’unità Konfort al lavaggio .......................................................23
6.3 Installazione di ponti e adattatori....................................................................25
6.4 Esempi di adattatori e raccordi per il lavaggio...................................................27
6.5 Sistemi lavaggio con valvola di espansione.......................................................30
6.5.1 Lavaggio lato evaporatore........................................................................30
6.5.2 Controlavaggio lato evaporatore................................................................31
6.5.3 Lavaggio lato condensatore ......................................................................32
6.5.4 Controlavaggio lato condensatore..............................................................33
6.6 Sistemi di lavaggio con tubo con foro calibrato..................................................34
6.6.1 Lavaggio lato evaporatore........................................................................34
6.6.2 Controlavaggio lato evaporatore................................................................35
6.6.3 Lavaggio del raccordo accumulatore-compressore........................................ 36
6.6.4 Controlavaggio del raccordo accumulatore-compressore ...............................37
6.6.5 Lavaggio lato condensatore ......................................................................38
6.6.6 Controlavaggio lato condensatore..............................................................39
6.7 Monitoraggio del processo di lavaggio..............................................................40

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 4/62
6.8 Raccomandazioni post lavaggio ...................................................................... 41
7AZIONAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO...............................................42
7.1 Funzioni regolari della stazione per la manutenzione degli impianti di climatizzazione
42
7.2 Preparazione della stazione per la manutenzione degli impianti di climatizzazione..42
7.3 Avvio..........................................................................................................42
7.4 Arresto ....................................................................................................... 43
7.5 Arresto di emergenza....................................................................................43
7.6 Pressurizzazione della stazione per la manutenzione degli impianti di climatizzazione
(soltanto per la serie Konfort 600E) ..........................................................................43
7.6.1 Pressurizzazione delle unità Konfort ECK 605E, 610E, 610E BUS, 650.............43
7.6.2 Pressurizzazione di Konfort ECK 670E ........................................................ 45
7.7 Ciclo di lavaggio Konfort ECK605E / 610E / 610E BUS / 650E..............................47
7.8 Ciclo di lavaggio Konfort ECK670E...................................................................52
7.9 Messaggi.....................................................................................................56
8MANUTENZIONE ...............................................................................................58
8.1 Manutenzione ordinaria .................................................................................58
8.1.1 Manutenzione ordinaria delle unità Konfort .................................................58
8.1.2 Pulizia / sostituzione del filtro bombola di lavaggio.......................................58
8.1.3 Pulizia interna della bombola di lavaggio.....................................................59
8.2 Operazioni periodiche.................................................................................... 59
8.3 Operazioni di sicurezza..................................................................................59
8.4 Calibrazione................................................................................................. 60
9ELENCO COMPONENTI E ILLUSTRAZIONI .........................................................61

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 5/62
1PREMESSA
Il kit ACKF01 è stato progettato e realizzato per garantire all’utente un’elevata e prolungata
affidabilità di funzionamento, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. A tal fine, TEXA
ha svolto collaudi severi ed ha selezionato materiali e componentistica migliori, oltre ad aver
adottato ampi coefficienti di sicurezza. Inoltre, la gestione della produzione garantisce la
realizzazione di un prodotto esente da danni o da malfunzionamenti.
Le prove e i controlli severi a cui è stata sottoposta l’unità offrono un’ulteriore e definitiva
garanzia.
La responsabilità dell’utente è limitata al solo rispetto delle indicazioni circa l’uso
corretto dell’unità, riportate nel presente manuale.
È essenziale che questo kit sia utilizzato secondo l’uso previsto, specificato nel presente
manuale. TEXA S.p.A. declina qualsiasi responsabilità circa eventuali danni a persone, animali
e/o oggetti derivanti dall’uso improprio del medesimo, diverso da quello delineato nel presente
manuale.
Texa S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche ed estetiche ai prodotti senza
preavviso.
Questa unità è progettata per l’uso in ambienti commerciali e per l’industria leggera.
La finalità del presente manuale è:
A) fornire all’utente tutte le informazioni necessarie all’utilizzo del kit, a partire dal
momento dell’acquisto sino allo smaltimento dell’unità medesima.
B) garantire il supporto massimo al personale che utilizzerà ed effettuerà la manutenzione
del kit. Tuttavia, per necessità o richieste particolari di assistenza tecnica o
componentistica di ricambio, rivolgersi a TEXA S.p.A.
Il presente manuale potrebbe contenere errori di stampa.
TEXA S.p.A.
Via I° Maggio, 9
30150 Monastier di Treviso (TV) ITALIA
Tel. +39 0422 791311
Fax +39 0422 791300
www.texa.it
© copyright e diritti di database 2005-2007. Questo materiale è protetto da
copyright e diritti di database. Tutti i diritti riservati secondo le leggi nazionali e le
convenzioni internazionali.

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 6/62
2DESCRIZIONE
2.1 Uso previsto
ACKF01 è un kit opzionale da montare sulle stazioni di servizio Texa Konfort, modelli ACK605E,
ACK610E, ACK610E BUS, ACK650 e ACK670.
Richiede numerosi componenti, in dotazione con il kit, e l’attivazione della funzione di lavaggio
dal software delle stazioni di servizio in elenco.
L’obiettivo è utilizzare il refrigerante liquido R134a, contenuto nel serbatoio della stazione per
la manutenzione degli impianti di climatizzazione, come agente di lavaggio per asportare,
quando possibile, lubrificante, tracciante UV e residui sciolti dall’impianto di climatizzazione.
Il kit di lavaggio ACKF01 è idoneo all’uso su vetture per uso privato, furgoni, cabine
degli autocarri.
Il kit di lavaggio ACKF01 non è idoneo all’uso su bus o impianti di refrigerazione
industriali.
2.2 Elenco del contenuto del kit
Le immagini che seguono illustrano il kit di lavaggio ACKF01.
I componenti sono identificati dai numeri riportati in tabella.
1
2
3

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 7/62
2.3 Caratteristiche tecniche principali
Refrigerante: R134a
Applicazione: Vetture per uso privato, furgoni, cabine degli
autocarri
Pressione max (PS): 21 bar
Efficienza del filtraggio: 50 micron
Capacità della bombola: 6,2 litri
Lunghezza tubazione di servizio: 3000 mm
Conformità normative: CE - SAE J 2670
Pos. Componente Q.tà Numero di particolare
1 Bombola di lavaggio 1 74350486
2 Set adattatori universali per il lavaggio 1 3134
3 Tubazione rossa di servizio 3/8’’ x 3/8’’
3000 mm 1 3900171
4 Staffa di montaggio 1 74350482
5 Viti di montaggio 6 x 16 mm 2 417560616
6 Anelli di montaggio in alluminio 2 74350488
7 Adattatore ¼’’ x 3/8’’ SAE 1 3900172
8 Adattatore ¼’’ SAE x HP R134a 1 3900173
9 Adattatore 3/8’’ SAE x HP R134a 1 3900174
10 Filtro di acciaio inossidabile 50 µm 1 3900175
4
78910
56

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 8/62
3INSTALLAZIONE
3.1 Installazione sulle unità Konfort
La presente procedura illustra la modalità di installazione della bombola di lavaggio sulle unità
Konfort.
AVVERTENZA: prima di aprire la stazione Konfort, verificare che sia spenta e che il relativo
cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete.
a) Rimuovere le due
viti di fissaggio del
pannello di controllo
dell’unità Konfort.
b) Sollevare il pannello
di controllo dell’unità
Konfort e sorreggerlo
con un opportuno
distanziale
c) Aprire il kit di
installazione e
verificare la presenza
di tutti i componenti.
d) Sul pannello
laterale sinistro e
dall’interno dell’unità,
posizionare la staffa
metallica di montaggio
verso la linea
superiore dei fori di
il i
e) Posizionare le
due viti con i due
anelli di alluminio.
Serrarle con
l’attrezzo idoneo.
f) Avvicinare la
bombola di lavaggio ai
due anelli di alluminio
appena montati sul
lato sinistro dell’unità.
g) Inserire i due anelli
di alluminio nei
rispettivi fori ricavati
sulla piastra di base
della bombola.
i) A questo punto, il
componente principale
del kit di lavaggio è
montato sull’unità
Konfort, pronto per
l’uso.
In caso di impiego
sporadico, può tuttavia
essere facilmente
rimosso.
h) Dopo aver inserito i
due anelli di alluminio,
la bombola deve
scorrere verso il basso
e assestarsi intorno
agli anelli.

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 9/62
3.2 Attivazione del programma di lavaggio
Portare l’interruttore di alimentazione principale in posizione di attivazione (I) (ON).
Dopo aver acceso l’unità, per alcuni secondi, il display indica le seguenti informazioni:
A t t e n d er e !
Successivamente, l’unità si pone in modalità di stand-by.
R e f r i g er a n t e g . X X X X
O l i o P AG cc.XXXX
A d d i t i vo U V cc.XXXX
D D / M M / YY HH:MM:SS
(Esempio di display in modalità stand-by relativo a ECK650E e ECK670E)
Quando l’unità è in modalità stand-by, premere UP (su) o DOWN (giù).
Il display indica:
D a t a b a se
P r o g r . A v a n z a t a
A l t r i me n ù ◄
D D / M M / YY HH:MM:SS
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare Other menu (altro menu). Confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
S e l e z i on a r e m e n ù .
R i e m p . s e r b a t o i o
S e r v i z io . ◄
D D / M M / YY HH:MM:SS
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare Service (manutenzione). Confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
I n s e r i re c o d i c e d i
s e r v i z io .
- - - -
Inserire il codice 3472 quindi confermare premendo Enter (invio).

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 10/62
Il display indica:
1
°
) N L C O N F I GURATION
2 ) P A S CA L
3 ) F L U SH I N G K I T ◄
4 ) M U L TI - P A S S R E C .
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare FLUSHING KIT (kit di lavaggio) e confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
I n s t a l la r e procedura
d i f l u ss a g g i o ?
Confermare premendo Enter (invio).
Il display indica:
I n s e r i re c o d i c e d i
s e r v i z io .
- - - -
Premere Stop per tornare alla modalità stand-by.
Il programma di lavaggio è attivato.
3.3 Impostazione dei tempi di lavaggio
In funzione della capacità di lavaggio dell’impianto, potrebbe essere necessario modificare il
parametro relativo ai tempi. Tanto più grande è l’impianto (furgoni, autocarri), tanto maggiore
sarà la quantità di refrigerante necessaria per il processo di lavaggio. Questo menu consente di
variare tale quantità.
L’unità è in modalità stand-by.
Il display indica:
R e f r i g er a n t e g . X X X X
O l i o P AG cc.XXXX
A d d i t i vo U V cc.XXXX
D D / M M / YY HH:MM:SS
(Esempio di display in modalità stand-by relativo a ECK650E e ECK670E)
Con l’unità in modalità di stand-by, premere UP (su) o DOWN (giù).

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 11/62
Il display indica:
D a t a b a se
P r o g r . A v a n z a t a
A l t r i me n ù ◄
D D / M M / YY HH:MM:SS
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare Other menu (altro menu). Confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
S e l e z i on a r e m e n ù .
R i e m p . s e r b a t o i o
S e r v i z io . ◄
D D / M M / YY HH:MM:SS
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare Service (manutenzione). Confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
I n s e r i re c o d i c e d i
s e r v i z io .
- - - -
Inserire il codice 3587 e confermare premendo Enter (invio).
Il display indica:
F L U S H I NG D E F A U L T
T I M E
s e c .
X X X
Premere Enter (invio) per modificare il valore XXX dei tempi di lavaggio.
Inserire i tempi di lavaggio desiderati utilizzando la tastiera numerica (intervallo max pari a 1 –
90 secondi).
36 sec è il valore predefinito, idoneo per la maggior parte delle vetture per uso privato con
capacità max di circa 1500 gr di refrigerante.
Per la definizione di impianti maggiori, occorre considerare circa 30 sec per 1000 gr di
refrigerante di lavaggio. Ad esempio, per un impianto con circa 2000 gr di refrigerante, è
necessario impostare un tempo di lavaggio pari a 48 sec.
Una volta definiti i tempi, confermare premendo Enter (invio), quindi premere Stop due volte
per uscire dal menu.

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 12/62
3.4 Disattivazione del programma di lavaggio
Portare l’interruttore di alimentazione principale in posizione di attivazione (I) (ON).
Dopo aver acceso l’unità, per alcuni secondi, il display indica le seguenti informazioni:
A t t e n d er e !
Successivamente, l’unità si pone in modalità di stand-by.
R e f r i g er a n t e g . X X X X
O l i o P AG cc.XXXX
A d d i t i vo U V cc.XXXX
D D / M M / YY HH:MM:SS
(Esempio di display in modalità stand-by relativo a ECK650E e ECK670E)
Quando l’unità è in modalità di stand-by, premere UP (su) o DOWN (giù).
Il display indica:
D a t a b a se
P r o g r . A v a n z a t a
A l t r i me n ù ◄
D D / M M / YY HH:MM:SS
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare Other menu (altro menu). Confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
S e l e z i on a r e m e n ù .
R i e m p . s e r b a t o i o
S e r v i z io . ◄
D D / M M / YY HH:MM:SS
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare Service (manutenzione). Confermare
premendo Enter (invio).
Il display indica:
I n s e r i re c o d i c e d i
s e r v i z io .
- - - -

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 13/62
Inserire il codice 3472 e confermare premendo Enter (invio).
Il display indica:
1
°
) N L C O N F I GURATION
2 ) P A S CA L
3 ) F L U SH I N G K I T ◄
4 ) M U L TI - P A S S R E C .
Premere UP (su) o DOWN (giù) per selezionare 3) FLUSHING KIT (kit di lavaggio) e
confermare premendo Enter (invio).
Il display indica:
D i s i n s ta l l a re proc.
d i f l u ss a g g i o
Confermare premendo Enter (invio).
Il display indica:
I n s e r i re c o d i c e d i
s e r v i z io .
- - - -
Premere Stop per tornare alla modalità stand-by.
Il programma di lavaggio è disattivato.

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 14/62
4SICUREZZA
La tecnologia avanzata adottata nella progettazione e nella produzione dell’unità Konfort e del
suo kit di lavaggio rende questa attrezzatura estremamente semplice ed affidabile
nell’esecuzione di tutte le procedure.
In virtù di ciò, attenendosi alle regole generali di sicurezza riportate di seguito ed utilizzando
ed assistendo l’unità come prescritto, l’utente non corre alcun rischio.
4.1 Regole generali di sicurezza
Questa attrezzatura deve essere impiegata esclusivamente da PERSONALE
QUALIFICATO. Tali utenti devono conoscere le nozioni fondamentali di refrigerazione,
impianti di refrigerazione, refrigeranti e rischi potenziali che si corrono utilizzando unità
altamente pressurizzate.
Non cambiare, né modificare mai la valvola di sicurezza.
Non fumare mai, né tanto meno utilizzare l’attrezzatura nei pressi di fiamme libere e
superfici roventi. Alle alte temperature, il refrigerante si decompone, rilasciando
sostanze tossiche e chimiche pericolose per gli utenti e per l’ambiente.
Non liberare mai il refrigerante nell’atmosfera. Recuperarlo e conservarlo in contenitori
appositi (contenitori ricaricabili).
Prima dell’uso, leggere sempre il presente manuale con attenzione.
Supervisionare l’impianto sempre e con costanza.
Impiegare sempre ed esclusivamente R134a. Le miscele con altri tipi di refrigerante
possono danneggiare seriamente l’impianto di raffreddamento e refrigerazione, nonché
l’attrezzatura di servizio.
Quando si manipolano i refrigeranti, indossare sempre occhiali e indumenti di
protezione quali guanti. L’esposizione al loro punto di ebollizione molto basso (–26,3
°C), anche per periodi brevissimi di tempo, può nuocere gravemente (ustioni).
Evitare di inalare refrigeranti o vapori di lubrificanti (compressore – tracciante): ciò
potrebbe comportare irritazione a occhi, naso e gola.
Avvertenza: prima di effettuare il collegamento tra stazione di servizio, impianto di
climatizzazione e attrezzatura di lavaggio, verificare che tutte le valvole siano chiuse.
Avvertenza: prima di scollegare la stazione di servizio, verificare che siano state
completate tutte le fasi e che le valvole siano chiuse. In questo modo, non verrà
rilasciato refrigerante nell’atmosfera.
Avvertenza: tutte le tubazioni flessibili potrebbero contenere refrigerante altamente
pressurizzato.
Avvertenza: prima di effettuare il collegamento all’impianto da lavare, verificare di
aver chiuso i raccordi di servizio (in senso antiorario).
Avvertenza: prima di procedere al lavaggio, eseguire sempre una procedura di
controllo perdite. Attenersi alle istruzioni operative onde evitare perdite di refrigerante.
Avvertenza: non provare il kit di lavaggio e l’impianto di climatizzazione dei veicoli
contenenti R134a con aria compressa. Alcune miscele di aria e di R134a sono risultate
essere combustibili ad elevati livelli di pressione. Suddette miscele sono potenzialmente
pericolose e sussiste il rischio di incendi ed esplosioni che potrebbero provocare danni a
cose e persone. Per ulteriori informazioni di natura medica o sulla sicurezza, rivolgersi ai
produttori degli oli e dei refrigeranti.

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 15/62
4.2 Principi di base sulla manipolazione dei refrigeranti
4.2.1 Glossario dei termini
Refrigerante: liquido refrigerante (esclusivamente R134a).
Impianto di climatizzazione: impianto di condizionamento dell’aria montato sul
veicolo.
Lavaggio: azione di sciacquo dell’impianto di climatizzazione e/o dei componenti.
Unità / stazione di servizio: Texa Konfort K605E, K610E, K610E BUS, K650E, K670E.
Contenitore interno: serbatoio di immagazzinaggio del refrigerante.
Fase: esecuzione di una singola funzione (es. vuoto).
Ciclo: esecuzione di più fasi.
Recupero: il recupero di refrigerante in tutte le condizioni e il suo immagazzinaggio in
un contenitore esterno all’impianto di climatizzazione, senza necessariamente essere
sottoposto ad alcuna analisi o trattamento.
Riciclaggio: una riduzione delle sostanze contaminanti presenti nei refrigeranti esausti,
attraverso la separazione dell’olio, il recupero delle sostanze incondensabili e i loro
passaggi singoli o multipli attraverso gli elementi che consentono una diminuzione
dell’umidità, acidità e particelle.
TXV: valvola di espansione termostatica (Thermostatic Expansion Valve).
Vuoto: fase in cui gli incondensabili e l’umidità vengono espulsi dall’impianto di
climatizzazione esclusivamente per mezzo di una pompa del vuoto.
4.2.2 Precauzioni relative alla conservazione del refrigerante
Il refrigerante da scaricare dall’impianto deve essere maneggiato con attenzione al fine di
evitare o di minimizzare la possibilità di miscelarlo con altri di tipologie diverse.
Le stazioni Konfort per la manutenzione degli impianti di climatizzazione sono progettate
specificamente per il trattamento dell’R134a.
Il serbatoio utilizzato per la conservazione dei refrigeranti deve essere assegnato a refrigeranti
specifici onde evitare la miscelazione.
Inoltre, non deve presentare tracce di olio e di altre sostanze contaminanti e deve essere
chiaramente contrassegnato, al fine di poterne identificare il contenuto.
4.2.3 Condizioni del refrigerante e dell’impianto
Dovendo decidere di effettuare o meno il riciclaggio del refrigerante dell’impianto, occorre
prendere in considerazione fattori importanti quali la storia e l’età dell’impianto medesimo.
Le procedure di installazione e di manutenzione eseguite durante la vita utile dell’impianto
influiscono notevolmente sulla qualità del refrigerante.
I livelli di contaminazione del refrigerante e dell’olio di impianti che non sono stati puliti o
correttamente vuotati potrebbero risultare elevati. Se non si conosce la storia dell’impianto, il
refrigerante rimosso deve essere perlomeno riciclato prima di essere reintrodotto.
In caso di dubbio sul livello di contaminazione del refrigerante, eseguire i controlli preliminari
avvalendosi di kit specifici di misurazione dell’acidità e dell’umidità.
4.2.4 Capacità di riciclaggio
Il sistema filtro di riciclaggio dell’unità deve essere sostituito ad intervalli regolari, al fine di
mantenere l’efficienza dell’unità di riciclaggio.

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 16/62
4.2.5 Nozioni generali
L'impianto deve essere vuotato e pulito prima di reintrodurvi il refrigerante.
Inoltre, per essere certi che l’impianto sia esente da contaminazioni, prima della suddetta
operazione di reintroduzione, svolgere tutte le procedure descritte nel presente manuale di
istruzioni.
Pulire ed eseguire la manutenzione delle unità con regolarità, specialmente quando si impiega
refrigerante altamente contaminato. È estremamente importante non trasferire la
contaminazione dalla precedente operazione alle operazioni successive.
4.3 Dispositivi di sicurezza
Il kit di lavaggio ACKF01 è dotato di valvola di sovrapressione. Questa valvola si apre al
raggiungimento del valore di pressione massima.
È proibito qualsiasi tipo di manomissione del suddetto dispositivo di sicurezza.
Non avvicinarsi MAI alla valvola di sovrapressione quando è aperta: sussiste il rischio
di scarica del refrigerante pressurizzato.
4.4 Ambiente di lavoro
Il processo di lavaggio deve essere eseguito all’aperto o in luoghi dotati di buona
ventilazione (almeno 4 cambi d’aria all’ora).
Le stazioni Konfort per la manutenzione degli impianti di climatizzazione sono
progettate per l’utilizzo ad un’altitudine massima di 1000 m sopra il livello del mare,
entro un intervallo di temperatura di +5 e +50°C e con un tasso di umidità massimo
pari al 50% a +40°C.
Lavorare in condizioni di illuminazione sufficiente (il valore medio dell’illuminazione per
lavorare in officine meccaniche e di montaggio (con banchi di lavoro di qualità) è 500-
750-1000 lux).

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 17/62
5INTRODUZIONE AL LAVAGGIO CON REFRIGERANTE
5.1 Cos’è il lavaggio?
Il lavaggio con refrigerante è un’azione eseguita al fine di rimuovere le contaminazioni solide e
le tracce di lubrificante vecchio del compressore dall’impianto di climatizzazione. L’utilizzo di
refrigeranti liquidi evita il rischio di danneggiare i componenti interni con detergenti
aggressivi.In pratica, dopo aver evacuato l’impianto di climatizzazione, la maggior parte delle
contaminazioni solide rimane attaccata al lubrificante presente nei circuiti e nei componenti
dell’impianto stesso. L’impiego del refrigerante consente di lavare via l’olio e le contaminazioni
solide sciolte.
5.2 Perché è importante il lavaggio?
In merito al funzionamento dell’impianto di climatizzazione, alla durata attesa dei componenti
e all’efficienza del raffreddamento, è estremamente importante mantenere un impianto di
climatizzazione pulito. Anche le particelle più piccole di contaminazione possono causare
restringimenti ed inconvenienti che compromettono l’impianto.
Secondo i produttori e i ricondizionatori dei componenti degli impianti di climatizzazione, il
lavaggio è importante ai fini della garanzia. Nella maggior parte dei casi, il mancato lavaggio
dell’impianto determina la perdita di garanzia sui componenti.
A seguito di un primo guasto dei componenti (ad esempio, del compressore), è possibile
ritenere che l’impianto sia contaminato. Se l’impianto non viene pulito adeguatamente, le parti
di ricambio (ricondizionate o nuove) seguiranno sicuramente la medesima
sorte.Indipendentemente dal difetto accusato dall’impianto di climatizzazione, quando si
procede con il corretto lavaggio, questo risulterà pulito (internamente) come lo era in origine
dalla fabbrica e perfettamente efficiente. Inoltre, verrà ripristinata la portata corretta di
refrigerante e, molto più importante, di olio, garantendo una vita lunga all’impianto completo.
5.3 Quando occorre lavare l’impianto di climatizzazione?

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 18/62
Sono svariati i motivi che possono giustificare il lavaggio dell’impianto di climatizzazione.
Tuttavia, quello che segue è un riepilogo delle priorità principali:
¾Quando è sporco o quando presenta altre contaminazioni nei circuiti A/C.
¾In presenza di una perdita dell’impianto, in quanto potrebbe aver generato umidità.
¾Quando i circuiti del refrigerante sono rimasti aperti a lungo (es., dopo un incidente).
¾Quando l’impianto contiene umidità, causata da un’errata manutenzione o dalla
saturazione del filtro disidratatore.
¾In caso di dubbio sulla quantità di lubrificante e di additivo UV presenti nell’impianto.
¾Quando il compressore deve essere sostituito a causa di danni interni.
¾Quando è prescritto dal produttore del veicolo.
5.4 Esempi di contaminazione dell’impianto
Tipicamente, la contaminazione dell’impianto di climatizzazione si manifesta attraverso la
colorazione scura dell’olio, corpi estranei o residui tra cui limature di metallo, corrosione di
alluminio (di solito, sotto forma di polvere bianca), pezzi di fasce elastiche dei pistoni del
compressore o di O-ring. Eventuali particelle presenti nell’impianto o sul filtro di ingresso del
tubo con foro calibrato sono da considerarsi contaminazioni e pertanto occorre
procedere con il lavaggio dell’impianto.
Lubrificante scuro: è solitamente segno di difetto della fascia elastica del pistone del
compressore. L’usura prematura delle fasce elastiche del pistone del compressore,
generalmente di colore nero in Teflon, rende l’olio dell’impianto scuro.
Particelle metalliche: è segno di usura del compressore.
Particelle nere: è segno dell’inizio di un’usura eccessiva delle fasce elastiche dei pistoni. Le
piccole particelle nere si accumulano sull’ingresso del tubo con foro calibrato.
Polvere bianca: è segno della corrosione dell’alluminio. L’impianto di climatizzazione soffre a
causa di una eccessiva contaminazione da umidità. L’umidità miscelata al refrigerante forma
acidi nocivi che corrodono i componenti in alluminio. In questo caso, effettuare una ricerca
perdite in corrispondenza degli scambiatori di calore (condensatore ed evaporatore) in quanto
sono i componenti metallici più sottili, normalmente i primi a perdere.
Particelle di gomma: è segno di contaminazione grave e di manutenzione impropria
dell’impianto di climatizzazione. Gli O-ring possono deteriorarsi con facilità e rompersi quando
nell’impianto vengono utilizzati additivi, solventi o sigillanti chimici non approvati.
Olio impianto
pulito
Olio impianto
contaminato
Contaminazione
Deposito nell’olio
dell’impianto

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 19/62
5.5 Componenti sensibili alle contaminazioni
Tubi con fori fissi:
Quando si interviene su un gruppo tubo con foro
calibrato rimuoverlo sempre ed ispezionarlo. Il
filtro di ingresso fornirà la migliore indicazione
circa la presenza di contaminazione
nell’impianto A/C. Non tentare di pulirlo.
Sostituirlo sempre in presenza di tracce di
residui o contaminazione.
Condensatori ed evaporatori:
Questi componenti sono anche sensibili ai
restringimenti causati da contaminazione.
Specialmente quelli di tipo Multipass sono
dotati di orifizi molto piccoli e multipli in cui
scorre il refrigerante.
Se alcuni di questi orifizi si intasano, è
pressoché impossibile pulirli e l’unica cosa da
fare è sostituire il componente intero.
Valvole di espansione di tipo a blocco:
Le valvole di espansione di tipo a blocco non
devono mai essere lavate. Se si sospetta un
restringimento, sostituirle. Questo tipo di
valvolve non comprendono generalmente un
filtro in ingresso di protezione. Se si sospetta un
restringimento della valvola, procedere con la
sostituzione.
Valvole di espansione termostatiche (TXV):
Le valvole di espansione termostatiche
potrebbero comprendere un filtro in ingresso.
Generalmente, sono coniche e piantate
nell’ingresso delle valvole. Possono essere
rimosse e pulite. Tuttavia, non è possibile lavare
la valvola stessa. Se si sospetta un
restringimento della valvola, procedere con la
sostituzione.
Condensatore
Evaporatore

ACKF01_IT_00 Texa S.p.A. 20/62
Accumulatore
Filtro
disidratatore
Evaporator Multipass system
Filtri disidratatori e accumulatori:
Sia i filtri disidratatori che gli accumulatori
includono filtrini a maglia fine e materiali
assorbenti. Il flusso di refrigerante che passa
attraverso questi componenti non segue un
percorso rettilineo, pertanto non è possibile
effettuare il lavaggio. Questi componenti
vanno sempre sostituiti.
Compressori:
I compressori risentono senza alcun dubbio
della qualità e della pulizia del lubrificante.
Infatti, l’impianto di climatizzazione contiene
olio che viene trasportato dal refrigerante al
fine di lubrificare il compressore (come nei
motori a due tempi). L’olio contaminato non
fornisce la lubrificazione richiesta in quanto le
particelle di sporco fungono da carta
abrasiva, danneggiando i componenti in
movimento.
La contaminazione da particelle solide causa
sempre guasti del compressore.
Tubazioni flessibili e rigide:
I restringimenti e i raccordi delle tubazioni
flessibili e rigide sono punti strategici che
possono trattenere contaminazioni ed essere
soggetti ad intasamenti.
Table of contents
Languages:
Popular Cleaning Equipment manuals by other brands

Streamline
Streamline Filterplus MOBI SK instruction manual

Speakman
Speakman GRAVITYFLO SE-4300 instructions

BGS technic
BGS technic 3277 quick start guide

Santoemma
Santoemma Powertec Using and maintenance manual

MERITECH
MERITECH CleanTech 500-c Installation and operation manual

Phoenix
Phoenix LT4 Operation, maintenance and parts manual