Tyco FireClass FIRERAY 50 User manual

FIRERAY 50/100
RILEVATORE OTTICO LINEARE DI FUMO
OPTICAL BEAM SMOKE DETECTOR
ISTISBL3FR50 2.0 200212
22318.18.03 01.03.06
ITALIANO
1. Descrizione del Sistema.
Il rilevatore è composto da un Trasmettitore e da un Ricevitore inseriti nello
stesso alloggiamento.
Il Trasmettitore emette un fascio a infrarossi invisibile che si riflette su di un
prisma installato frontalmente e con una traiettoria visiva libera. La luce in-
frarossa riflessa è rilevata ed analizzata dal Ricevitore.
La rilevazione massima del rilevatore è definita dallo Standard Nazionale.
Come indicazione, su queste istruzioni viene utilizzata una distanza di 7,5
m. Per ulteriori chiarimenti sul rilevatore consultare lo standard EN54 parte
12, VdS2095 o BS5839 parte 1.
La distanza ottimale del rilevatore dal soffitto è dai 500 mm ai 600 mm, per le
indicazioni consultare lo Standard Nazionale.
2. Funzionamento del Sistema.
Il percorso del fascio attraverso il fumo comporta che la ricezione della luce in-
frarossa ricevuta risulta proporzionale alla densità di fumo. Il rilevatore analizze-
rà questa attenuazione o l’oscuramento del segnale infrarosso e reagirà di
conseguenza. In base al tipo di ambiente possono essere selezionate le soglie
d'allarme 12% , 25% , 35% e 50% , dove 50% è il minimo della sensibilità. Se la
ricezione del segnale a infrarossi scende al di sotto della soglia selezionata per
circa 10 secondi, viene attivato il relè d'allarme e si illumina il Led d'allarme.
Ci sono due modi per il funzionamento del relè d'allarme: Reset automatico e
bistabile. La modalità Reset automatico resetterà il relè d'allarme ed il LED d'al-
larme 5 secondi dopo che il segnale infrarosso ricevuto avrà raggiunto un livello
sopra la soglia d'allarme. La modalità bistabile mantiene il relè d’allarme ed il
LED d’allarme attivi anche dopo la cessazione definitiva dello stato d'allarme. Ci
sono due metodi per eliminare la modalità a bistabile.
1) Posizionare il Rilevatore in Modalità Puntamento Prisma o Modalità Alli-
neamento e tornare al modo di funzionamento.
2) Togliere l'alimentazione al fascio. Rimuovere l'alimentazione del rileva-
tore per 10 secondi.
Se la barriera a infrarossi viene oscurata velocemente, ad un livello del 93%
o superiore, per circa 10 secondi, si attiva il relè di guasto. Si illumina inoltre
il LED di guasto. Questa condizione può verificarsi in diversi situazioni, per
esempio, quando un oggetto viene collocato nella traiettoria del fascio, in
caso di guasto del trasmettitore, perdita del prisma, allineamento del rileva-
tore inadeguato oppure quando il segnale ricevuto diventa troppo alto. Il
guasto relè verrà ripristinato entro 5 secondi dalla rimozione della causa.
Il rilevatore verifica la degradazione a lungo termine dell'intensità del segna-
le causata dall'invecchiamento del componente o dall’accumulo della spor-
cizia sulle superfici ottiche. Questo si ottiene tramite il confronto, ogni 15
minuti, tra il segnale infrarosso ricevuto ed il segnale di riferimento; le diffe-
renze di meno del 4.7% /Ora sono corrette automaticamente.Quando il rile-
vatore mostra il guasto di AGC (il LED guasto lampeggia una volta ogni due
secondi), il rilevatore azionerà normalmente l’indicazione degli stati di allar-
me. Se si verifica il guasto AGC può essere necessario il riallineamento del
fascio.
3. Posizionamento del Rilevatore.
È importante che il rilevatore sia posizionato correttamente per rendere mi-
nimo il tempo di rilevazione.
Gli esperimenti hanno indicato che il fumo prodotto da un incendio non sale
direttamente verso l’alto ma in direzioni diverse, questo è dovuto a correnti
d'aria ed effetti di stratificazione del calore. La segnalazione della condizio-
ne di allarme dipende dalla posizione del rilevatore all’interno dell'edificio,
dal volume e densità del fumo prodotto, dalla costruzione del tetto e dal si-
stema di ventilazione all'interno dell'area di rilevazione.
Dove il fumo non riesce a raggiungere il soffitto, in seguito agli strati d'aria
calda statici, montare il rilevatore/prisma all’altezza suggerita sotto il soffitto
(vedere il paragrafo 1). In questo modo il fascio a infrarossi è posizionato
sotto lo strato di calore e all'interno dello strato di fumo.
Massimo
Minimo
Singola Barriera Barriere Multiple
Massimo
FIG. 1 Installazione Tipica (Grafico di riferimento per la distanza minima del Rilevatore)

2 Rilevatore Ottico Lineare di Fumo
Tuttavia, se ci sono oggetti sotto il soffitto che possono oscurare una parte
del fascio, occorre registrare il posizionamento del rilevatore/prisma.
!Si raccomanda che, all'interno di un raggio di 0,5 metri, la traiettoria
del fascio sia libera da ostacoli.
Fare riferimento allo spazio minimo del rilevatore sui grafici nelle pagine 1 e
2 per la rilevazione sotto i soffitti piani.
3.1. Posizionamento del Rilevatore sui Soffitti Piani.
Vedere le figure1e2.
+In tutte le installazioni devono essere consultate le Norme Nazionali an-
tincendio. Se esiste il dubbio sulla corretta altezza di montaggio, il posi-
zionamento può essere definito dai test con fumo.
3.2. Posizionamento del Rilevatore in soffitti spioventi o nel vertice.
Un soffitto è definito spiovente se la distanza della parte superiore del verti-
ce all’intersezione del soffitto con la parete adiacente è maggiore di 0,6 me-
tri. Vedere la fig. 3.
Quando un rilevatore è posizionato sul vertice di un soffitto (vedere la fig. 4),
la distanza di copertura laterale della barriera (y) può aumentare in riferi-
mento all'angolo di inclinazione (F), grado massimo di 25º.
10 20 30 40 50 60
70
80 90 100
2
4
6
8
Distanza Minima fra i Rilevatori (m)
Distanza fra il Rilevatore ed il Riflettore (m)
10
12
14
16
0
10
05
FIG. 2 Distanza Rilevatore
Fig.3
,,
FIG. 4
Rilevatore posizionato nel vertice del soffitto
Il soffitto può essere definito come piano
Larghezza della stanza in metri
Angolo di
Inclinazione
Limite
FIG. 5 Limite del Fireray quando deve essere posizionato sul vertice del soffitto

FIRERAY 50/100 3
Per esempio:
Se l’angolo d'inclinazione è di 20 gradi, la copertura laterale può essere au-
mentata da 7,5 metri per entrambi i lati della barriera (Y):
Y= 7,5 + (7,5 x 20/100) metri
Y= 9 metri
Di conseguenza, con un angolo d'inclinazione di 20 gradi la copertura latera-
le può essere aumentata da 7,5 metri a 9 metri per entrambi i lati della bar-
riera, ma soltanto posizionando il Rilevatore sul vertice. Tutti gli altri calcoli
rimangono gli stessi.
3.3. Posizionamento del Rilevatore nell'Atrio.
Se il rilevatore deve essere posizionato in un atrio, o vicino ad un vetro o su-
perfici lucide, il prisma deve essere spostato rispetto alla traiettoria visiva
centrale (circa 300 millimetri) ed inclinato rispetto al rilevatore (vedere fig.6).
Questo è possibile sia sull'asse verticale che orizzontale. Questo permette
di ridurre la quantità di segnale spurio restituito dal vetro/superfici lucide. Il
segnale riflesso dal prisma verrà restituito normalmente al rilevatore.
4. Installazione
Pre-installazione a piano terra.
Verificare che tutti i componenti siano stati forniti come elencato nella lista
parti. Vedere pagina 8.
Selezionare la soglia d'allarme richiesta tramite gli interruttori 3e4(perle
regolazioni di configurazione degli interruttori vedere la fig.12 a pagina 8).
La regolazione di fabbrica è 35% e questa dovrebbe essere idonea per la
maggior parte degli ambienti, se il rilevatore deve essere installato in un am-
biente particolarmente sporco impostare la soglia al 50% .
L’interruttore 1 seleziona lo stato del relè d'allarmetra bistabile o reset auto-
matico. Il reset automatico è la regolazione di fabbrica. Vedere la fig.4 per le
opzioni di regolazione. Utilizzare l'interruttore della modalità sulla parte po-
steriore del dispositivo, (vedere la figura 12 a pagina 8) selezionarela moda-
lità Centratura Prisma (interruttore nella posizione superiore).
Il gruppo rilevatore ora è pronto per l’installazione. Se gli interruttori 1 - 4
richiedono dopo l'installazione di essere resettati, è necessario togliere l'ali-
mentazione (per il reset si può anche entrare in modalità Centratura Prisma
o Allineamento).
4.1. Installazione della testa del Rilevatore
Rimuovere il coperchio esterno prima dell'installazione; ciò serve ad impedi-
re che il coperchio si danneggi durante le operazioni.
!Per evitare movimenti non montare su pannelli di cartongesso, ri-
vestimenti murali, legno o materiali simili.
Determinare la posizione del gruppo rilevatore, che deve essere montato so-
pra una struttura solida. Accertarsi che ci sia una traiettoria visiva sgombra
(0,5 metri di raggio intorno al fascio) fino alla posizione del prisma, montato
sopra una struttura solida, fra 5 e 100 metri direttamente di fronte al rilevatore
(gamma e numero dei prismi dipendendono dal modello).
Utilizzando la dima di foratura fornita, installare tutti i 4 punti di fissaggio alla
struttura. Il retro della piastra di montaggio del gruppo rilevatore è fornita di 4
aperture a forma di " buco della serratura" per facilitare l'installazione dei 4
punti di fissaggio.
Riposizionare il coperchio esterno.
Completate il cablaggio in campo. Vedere il paragrafo 8.
4.2. Installazione del Prisma
Montare i prismi su di una struttura solida, 90º sulla traiettoria del fascio, da 5
a 50 metri (per il rilevatore da 50 metri) e da 50 a 100 metri (per il rilevatore da
100 metri), direttamente di fronte al rilevatore.
+Se il rilevatore deve essere disposto in un atrio, o vicino ad un vetro o su-
perfici lucide, il prisma dovrebbe essere spostato rispetto alla traiettoria
visiva centrale (Fare riferimento al paragrafo 3.2).
Accertarsi che ci sia una traiettoria visiva sgombra fino al rilevatore, fare at-
tenzione affinchè gli oggetti non si muovano per esempio, porte, attrezzatu-
re di sollevamento meccanico ecc, in quanto possono interferire con la
traiettoria del fascio fra il rilevatore ed il prisma.
+Sulla gamma da 5 metri a 50 metri utilizzare un Rilevatore 50 metri.
Sulla gamma da 5 metri a 100 metri utilizzare un Rilevatore 100 metri.
5. Modalità Centratura Prisma
Alimentare il rilevatore. Ci sarà un ritardo di precarica di 5 secondi dopo il
collegamento dell'alimentazione per permettere che i circuiti interni si stabi-
lizzino correttamente. Dopo questo periodo la spia ROSSA lampeggerà una
volta per indicare che il modello è un rilevatore da 50 metri o due volte per in-
dicare un rilevatore da 100 metri.
!Non rimuovere il rilevatore dalla parete durante questa operazione.
L’allineamento meccanico è possibile tramite due manopole di registrazione
sui due lati del rilevatore, posizionate appena dietro la copertura della testa
del rilevatore. La registrazione è realizzabile sia sull’asse verticale che
orizzontale.
Trovare il prisma tramite la registrazione delle manopole orizzontali e verti-
cali fino a che la spia GUASTO risulta continuamente accesa.
Offset Prisma posizione e percorso del fascio
Posizione normale del Prisma sulla
linea visiva centrale
Gruppo
Rilevatore
Vista in Piano
FIG. 6
1 Prisma Riflettente per
il Rilevatore da 50 metri
4 Prismi Riflettenti per il
Rilevatore da 100 metri
FIG. 7 Prisma riflettente

4 Rilevatore Ottico Lineare di Fumo
La spia GUASTO si spegne quando non viene ricevuto il segnale. Essa au-
menta la velocità di lampeggiamento determinando la posizione dell'obietti-
vo. Più veloce è il lampeggiamento (il segnale è più forte) e più vicino é
l'obiettivo (prisma). Un LED continuo indica che il prisma è stato rilevato.
Trovare il punto intermedio per ogni asse, contando la quantità di giri della
manopola necessari affinchè il LED vada da appenasotto il lampeggiamen-
to ad appena sopra il lampeggiamento. A questo punto invertire il senso di
rotazione e girare la manopola della metà della quantità dei giri contati.
!È essenziale testare che il prisma, e non un'altra superficie, rifletta
il segnale sul rilevatore.
Questo può essere verificato facilmente coprendo il prisma con una superfi-
cie non riflettente, controllando poi che la spia di GUASTO cambi la condi-
zione di stato, indifferentemente se la spia di GUASTO è spenta o
lampeggia molto lentamente.
Se una zona ha un gran numero di superfici riflettenti lungo il percorso del fa-
scio, inizialmente non fissare il prisma riflettente. Assicurarsi nella Modalità
Centratura che il LED AMBRA non lampeggi. Posizionare adeguatamente il
prisma riflettente affinchè il LED AMBRA si accenda costantemente.
6. Modalità Allineamento.
6.1. Attivazione della Modalità Allineamento.
!Non rimuovere il rilevatore dalla parete durante questa operazione.
Posizionare l'interruttore per la selezione dellamodalità (vedi la fig. 12, pagi-
na 8) su Modalità allineamento (interruttore nella posizione centrale).
6.2. Regolazione della Modalità Allineamento
Il rilevatore regola automaticamente la potenza del fascio infrarosso e la
sensibilità del rilevatore in modo da fornire un'intensità del segnale ottimale
al ricevitore (100%). L'andamento dell'allineamento è indicato dal colore e
dalla condizione della spia sulla parte anteriore del rilevatore.
ØALLARME LAMPEGGIANTE (LED Rosso)
Il rilevatore stà ricevendo un segnale alto (> 100%) e stà tentando di ri-
durre la potenza dell’uscita infrarosso per compensare.
ØGUASTO CONTINUO (Dopo un periodo di 5 minuti di lampeggia-
mento del LED Ambra)
Il rilevatore non stà ricevendo un segnale (0%). Andare sulla modalità
Centratura Prisma.
Ambra
Costante
(Guasto)
Ambra
(Guasto)
Girare la manopola in una direzione
e osservare i LED
Lampeggiamento
LED ?
Lampeggiamento
LED ?
Ambra
(Guasto)
Selezionare la Modalità
Allineamento il LED
AMBRA si illumina per
5 secondi
Attendere fino alla fine del
lampeggiamento di entrambi
i LED ( fino a 30 secondi ).
Ritorno alla Modalità
Centratura Prisma
Stop nel girare
la manopola e attendere
che il LED Rosso smetta
di lampeggiare
Invertire la
direzione della
manopola
Girare piano la
manopola nella stessa
direzione
Ripetere la procedura
per l’altra manopola Stop nel girare la
manopola
Si
Uscire dalla Modalità
Allineamento ed entrare
nella Modalità Operativa
Un ottimale allineamento meccanico
della deviazione del fascio dovrebbe
causare per primo il lampeggio
del LED Ambra (Guasto)
Nessuno
Entrambe
le manopole
registrate ?
FIG. 8 Diagramma di flusso delle procedure di allineamento.

FIRERAY 50/100 5
ØGUASTO LAMPEGGIANTE (LED Ambra)
Il rilevatore stà ricevendo un segnale basso (< 100%) e stà tentando di
aumentare la potenza dell'uscita infrarosso
ØOFF
Il rilevatore ha ottimizzato la potenza dell'infrarosso ed il guadagno del ri-
cevitore per un corretto orientamento del rilevatore e del prisma. Ciò non
significa che l'allineamento del rilevatore e del prisma è ottimale, per
esempio se la potenza è troppo alta un rilevatore mal allineato può rice-
vere una frangia di riflessione da un altro oggetto.
ØALLARME/GUASTO ALTERNATI (Tremolio LED Rosso/Ambra)
A volte può verificarsi questa condizione. Significa che l'infrarosso stà
cercando la sua potenza di regolazione ottimale (trattare questo stato
come OFF).
Di seguito il diagramma di flusso delle procedure (vedere figura 8).
6.3. Uscita dalla Modalità Allineamento
!Non rimuovere il rilevatore dalla parete durante questa azione.
Posizionare l'interruttore per la selezione dellamodalità (vedi la fig. 12, pagi-
na 8) su Modalità Operativa (interruttore nella posizione inferiore).
All’uscita dalla Modalità Allineamento il rilevatore effettuerà un controllo in-
terno di calibratura. Il LED ambra (Guasto) si accenderà una volta al secon-
do, passati sessanta secondi esce dalla modalità. Se questo non avviene, in
seguito al cattivo allineamento o al rumore elettrico/ottico, il rivelatore indi-
cherà una condizione di guasto. In questo caso la procedura di allineamento
deve essere ripetuta.
Se il controllo interno di calibratura è completo e soddisfacente, la spia LED
GUASTO si spegne ed il relè di guasto sarà ripristinato. Il rilevatore ora è
nella modalità di funzionamento normale.
+Sui rilevatori da 50 metri e 100 metri, il LED ambra si accenderà una
volta ogni 10 secondi per indicare che il fascio è funzionante.
7. Test del Sistema
Dopo aver effettuato correttamente l'installazione e l'allineamento, verificare
sul sistema le condizioni d'allarme e di guasto.
7.1. Test Guasto.
Utilizzando un oggetto non riflettente, coprire completamente il prisma.
Il rilevatore indicherà un difetto entro 10 secondi attivando il LED GUASTO ed
il relè di guasto. La condizione di guasto si resetterà automaticamente trascor-
so un periodo maggiore di 2 secondi da quando il difetto viene rimosso.
7.2. Test Allarme (fumo).
Scegliere sul filtro l'oscuramento che corrisponde alla soglia d'allarme del ri-
levatore (vedere la fig. 9).
Ottica Trasmettitore
Ottica Ricevitore
LED Indicatori di Stato
ROSSO
(ALLARME)
AMBRA
(GUASTO)
Allineare il filtro per la corretta regolazione
della soglia di oscuramento
Valore di
Oscuramento
FIG. 9
Numero Pin Colore cavo Descrizione Segnale
2 BLU Collegamento relè allarme incendio comune (COM)
3 GIALLO Collegamento relè allarme incendio normalmente aperto (NO)
4 ROSSO Positivo Alimentazione +10,2 a +30 Vdc
6 VERDE Collegamento relè di guasto normalmente chiuso (NC)
7 BIANCO Collegamento relè di guasto connessione comune (COM)
1 *) MARRONE Collegamento relè allarme incendio normalmente chiuso (NC)
8 *) ARANCIONE Collegamento relè di guasto normalmente aperto (NO)
5 NERO Negativo Alimentazione
*) = Non disponibile con i cavi a 6 fili.
Tabella 1

6 Rilevatore Ottico Lineare di Fumo
Disporre il filtro sopra l’ottica del ricevitore (parte superiore del gruppo rilevatore,
estremo opposto rispetto ai LED di indicazione di stato) al valore corretto di oscu-
ramento determinato dalla soglia selezionata, per esempio se è stata selezionata
una soglia del 35% , posizionare il filtro appena oltre il valore di oscuramento del
35% (vedere la fig. 9). Fare attenzione a non coprire l'ottica del trasmettitore.
Il rilevatore indicherà un allarme entro 10 secondi attivando il LED
ALLARME e chiudendo il relè di allarme incendio.
8. Collegamento e configurazione.
8.1 Cablaggio.
L’interfaccia per il cablaggio in campo è accessibile tramite la piastra di montag-
gio del gruppo rilevatore (vedere la fig.12). L'interfaccia per il cablaggio è un
connettore a 8-pin ed è numerato da sinistra a destra. Ogni unità è dotata di un
cavo libero, fissato con un connettore ad 8-pin. Lo stato del relè è visibile alimen-
tandolo, non in allarme, non in condizioni di guasto. Vedere tabella 1.
8.2. Impostazione Microinterruttori.
L'accesso alle impostazioni è sulla piastra di montaggio del gruppo Rilevato-
re (vedere la fig.12 pagina 8). Le impostazioni di fabbrica sono indicate dalla
freccia ç.Vedere tabella 2.
9. Schema tipico di collegamento per singola zona
Questo schema è un esempio di collegamento di un singolo rilevatore come
unico dispositivo di una zona. Il funzionamento corretto in situazioni di in-
cendio e guasto và sempre controllato collegato ad una centrale. I relè sono
indicati nello stato di riposo. Vedere figura 10.
!Contattare il costruttore della Centrale antincendio per i valori 'Resi-
store Allarme' e 'Componente di Fine Linea'. * Queste parti non sono
fornite con il Rilevatore.
9.1 Schema tipico di collegamento per zone multiple.
Questo schema è un esempio per zone multiple. Il funzionamento corretto in
situazioni di incendio e guasto và sempre controllato collegato ad una centra-
le. I relè sono indicati nello stato di riposo.Vedere figura 11.
!Contattare il costruttore della centrale antincendio per i valori 'Resi-
store Allarme' e 'Componente di Fine Linea'. * Queste parti non sono
fornite con il Rilevatore.
* Componente di Fine Linea
* Resistore Allarme
COM (BLU)
NO (GIALLO)
COM (BIANCO)
NC (VERDE)
RILEVATORE
COLLEGAMENTO ZONA
Relè Allarme
Incendio
Relè
di Guasto
12 a 24Vcc(ROSSO)
0Vdc (NERO)
Alimentatore
(50 metri)
NC (MARRONE)
NO (ARANCIONE)
=
{
{
Blocchetto terminale
per evitare
cortocircuiti
FIG. 10 Schema tipico di collegamento per singola zona
Funzione 1 2 3 4
Auto Reset Relè Allarme Incendio (5 secondi)
Relè Allarme Incendio bistabile
Relè Allarme Incendio Abilitato, Limite Compensazione On
Soglia 12% (Usare per sensibilità estreme) ON ON
Soglia 25%
Soglia 35%
Relè Allarme Incendio Disabilitato, Limite Compensazione On
Soglia 50% ON OFF
OFF ON
OFF OFF
ON
OFF
OFF
ON
Microinterruttori
ç
ç
ç
Tabella 2

FIRERAY 50/100 7
* Resistore Allarme
COM (BLU)
NO (GIALLO)
COM (BIANCO)
NC (VERDE)
RILEVATORE
COLLEGAMENTO ZONA
Relè Allarme
Incendio
Relè
di Guasto
12 a 24Vcc(ROSSO)
0Vdc (NERO)
Alimentatore
(50 metri)
NC (MARRONE)
NO (ARANCIONE)
=
{
{
* Componente di Fine Linea
* Resistore Allarme
COM (BLU)
NO (GIALLO)
COM (BIANCO)
NC (VERDE)
RILEVATORE
Relè Allarme
Incendio
Relè
di Guasto
12 a 24Vcc(ROSSO)
0Vdc (NERO)
(50 metri)
NC (MARRONE)
NO (ARANCIONE)
{
{
=
* Diodo Schottky
(60 Volt, 1 Amp tipico)
Diodo
* Resistore Allarme
Positivo Zona per
il prossimo Rilevatore
Ripetere questo
circuito
per ogni
Rilevatore
Utilizzare sull’ultimo Rilevatore
il Componente di Fine Linea
Blocchetto terminale
per evitare cortocircuiti
Blocchetto terminale
per evitare cortocircuiti
FIG. 11 Schema tipico di collegamento per zone multiple

8 Rilevatore Ottico Lineare di Fumo
10. Dati Tecnici.
qGamma Operativa (Rilevatore 50 metri) 5 a 50 metri
qGamma Operativa (Rilevatore 100 metri) 50 a 100 metri
qTensione di Alimentazione 10,2Vcc a 30Vcc
qCorrente a Riposo (LED non illuminati) <4mA
qCorrente di Guasto/Allarme <15mA
qTempo di Ripristino per mancanza tensione 10 secondi
qTemperatura di Lavoro -30°C a 55°C
qUmidità Relativa 0% a 90% (senza condensa)
qTolleranza di disallineamento del Fascio 35% Rilevatore ± 0.5°, Prisma ± 5.0°
qSoglia di Allarme Incendio 2,50dB (25%), 3,74dB (35%),
6,02dB (50%)
qLunghezza d'Onda Ottica Spettro Infrarosso (880nm tipico)
qDimensioni Massime Gruppo Rilevatore Larghezza 130mm, Altezza
210mm, Profondità 120mm
qPeso 770 gr.
qGrado IP IP50
11. Servizio / Note sulle Applicazioni.
qIl LED Rosso indica INCENDIO.
qIl LED Ambra continuo indica GUASTO.
qIl LED Ambra lampeggiante una volta ogni 10 secondi indica la modalità
di funzionamento normale.
qIl LED Ambra lampeggiante una volta ogni 2 secondi indica che la
funzione contaminazione/compensazione ha raggiunto il relativo limite
(condizione Guasto).
qLo stato di allarme è segnalato dallachiusura del relè incendio (il contatto
relè è normalmente aperto).
qLo stato di guasto è segnalato dall'apertura del relè guasto (il contatto del
relè è normalmente chiuso).
qAllarme può essere impostato come bistabile o con auto-ripristino (di fabbrica).
12. Lista Parti.
q1 q.tà Gruppo Rilevatore
q1 q.tà Prisma riflettente per il rilevatore da 50 metri, O4 q.tà Prisma
riflettente per il rilevatore da 100 metri
q1 q.tà Filtro Test
q1 q.tà Interfaccia di Collegamento (parte posteriore del rilevatore)
INFORMAZIONI SUL RICICLAGGIO
Si consiglia ai clienti di smaltire i dispositivi usati (centrali, rilevatori, sirene,
accessori elettronici, ecc.) nel rispetto dell'ambiente. Metodi potenziali com-
prendono il riutilizzo di parti o di prodotti interi e il riciclaggiodi prodotti, com-
ponenti e/o materiali.
DIRETTIVA RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE (RAEE - WEEE)
Nell'Unione Europea, questa etichetta indica che questo pro-
dotto NON deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Deve essere depositato in un impianto adeguato che sia in
grado di eseguire operazioni di recupero e riciclaggio.
Il costruttore si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche di questo
prodotto senza preavviso.
ON
4
321
XXX
X
XX
X
X
X
DIP SWITCH
XX
X
X
X
X
X
X
X
2
X
13
X
4
1234
ON
SETTINGS
Microinterruttori
Interruttore Modalità
FIG. 12 Impostazioni sull’interfaccia del rivelatore.

FIRERAY 50/100 9
onds), the detector will still operate correctly indicating Alarm conditions as
normal. Realignment of the beam may be necessary if AGC fault occurs.
3. Detector Positioning.
It is important that the Detector is positioned correctly to minimise the detec-
tion time.
Experiments have shown that smoke from a fire does not rise directly up-
wards, but fans out or mushrooms due to air currents and heat layering ef-
fects. The time to signal a fire condition depends on the location of the
Detector within the premises, the volume and density of smoke produced,
construction of the roof, ventilation arrangements and airflow within the de-
tection area.
Smoke layering, where smoke does not reach the ceiling level due to layers
of static hot air, is overcome by mounting the Detector/Prism(s) at the rec-
ommended height below the ceiling (see section 1). This brings the infrared
beam below the heat layer and into the smoke layer.
However, if there are objects below the ceiling that could obscure the beam
pat, the detector/prism(s) positioning may need to be adjusted.
!It is recommended that a beam path clearance radius of 0.5 metres
be employed.
Refer to the Detector minimum spacing graph on pages 9 and 10 for detec-
tion under flat ceilings.
3.1. Detector Positioning Under Flat Ceilings.
Refer to Fig. 1, Fig. 2.
+In all installations the latest National Fire Standards be consulted.
If there is any doubt on the correct mounting height, positioning may be
terminated by smo e tests.
3.2. Detector Positioning In Apex Of Sloping Ceiling.
A ceiling is defined as sloping if the distance from the top of the apex to the
intersection of the ceiling and adjacent wall is greater than 0.6 metres. See
Fig. 3.
When a Detector is positioned in the apex of a ceiling (See Fig.4), the lateral
beam distance covered (Y) can be increased in relation to the angle of the
pitch ( ), to a maximum pitch of 25º.
For Example:
If the pitch angle is 20 degrees, the lateral coverage can be increased from
7.5 metres either side of the beam (Y) to:
Y = 7.5 + (7.5 x 20/100) metres
Y = 9 metres
1. System Description
The Detector comprises a Transmitter and Receiver contained within one
enclosure.
The Transmitter emits an invisible infrared light beam that is reflected via a
prism(s) mounted directly opposite and with a clear line of sight. The re-
flected infrared light is detected by the Receiver and analysed.
The Detector has a maximum lateral detection defined by the local National
Standard. As a guide a common lateral distance of 7.5m will be used in this
guide. Use the latest beam detector standards EN54 part 12, VdS2095 or
BS5839 part 1 for further guidance.
The optimal beam distance from the ceiling will be between 500mm and
600mm, again the Local National Standard will give guidance.
2. System Operation.
Smoke in the beam path will reduce the received infrared light proportionally
to the density of the smoke. The Detector analyses this attenuation, or
obscuration of light, and acts accordingly.
Alarm thresholds of 25% , 35% , and 50% can be selected to suit the envi-
ronment, where 50% is the least sensitive. If the received infrared signal re-
duces to below the selected threshold and is present for approximately 10
seconds, the Alarm relay is activated, and the Alarm Led illuminates.
There are two modes to the operation of the Alarm relay. Auto reset and Alarm
Latching. Auto reset mode will reset the Alarm relay,and Alarm LED, 5 sec-
onds after the received infrared signal has recovered to a level above the
alarm threshold. Latching mode holds the Alarm relay, and alarm LED, active
indefinitely after an alarm condition has occurred.
There are two methods to clear the latched mode.
1) Place the beam into Prism Targeting or Alignment Mode, and then go
back to Run Mode.
2) Remove power to the beam. Power must be removed from the Detector
for 10 seconds.
If the infrared beam is obscured rapidly to a level of 93% ,or greater, for ap-
proximately 10 seconds the fault relay is activated. The Fault LED will also illu-
minate. This condition can be entered in a number of ways, for example, an
object being placed in the beam path, transmitter failure, loss of the prism(s),
or sudden misalignment of the Detector, or the received signal becomes too
high. The fault relay will reset within 5 seconds of the condition being rectified.
The Detector monitors long term degradation of signal strength caused by
component ageing or build up of dirt on optical surfaces. This operates by
comparing the received infrared signal against a standard every 15 minutes;
differences of less than 4.7% /Hour are corrected automatically. When the
detector is showing AGC fault (Fault LED flashing once in every two sec-
Maximum
Maximum
Minimum
FIG.1 Typical installation ( Refer to graph for minimum Detector spacing)
ENGLISH

10 Optical Beam Smoke Detector
returned signal from the glass/polished surfaces. The reflected signal from
the prism will be returned to the detector in the normal way.
4. Installation.
Pre-installation at Ground Level.
Confirm that all parts have been supplied as listed in the parts list . See page
14.
Select the required alarm threshold using switches 3 and 4 (See fig. 12 pag
16 for switch configuration settings). The factory default setting is 35% this
should be adequate for most environments, if the Detector is to be installed
into an exceptionally dirty environment change the threshold to 50% .
Therefore, with a roof pitch of 20 degrees the lateral coverage can be in-
creased from 7.5 metres either side of the beam to 9 metres either side of
the beam, but only for the beam positioned in the apex. All other calculations
remain the same.
3.3 Detector Positioning In Atrium.
If the detector is to be placed in a atrium, or near glass/polished surfaces,
the prism(s) should be offset from the central line of sight (approximately
300 mm), and angled back to the beam detector (See Fig. 6).This can be eit-
her on the vertical or horizontal axis. This will reduce the amountof spurious
FIG. 3
10 20 30 40 50 60
70
80 90 100
2
4
6
8
Minimum distance between Detectors (m)
Distance between Detector and Reflector (m)
10
12
14
16
0
10
05
FIG. 2 Detector spacing. FIG. 4
Detector must be positioned in roof apex
Roof can be defined as flat
FIG. 5 Limit to when a Fireray must be positioned in roof apex

FIRERAY 50/100 11
Switch 1 selects latching or auto reset for the alarm relay. Auto reset is the
factory default setting. See Fig.12 for setting options.
Using the mode switch at the back of the unit, (See fig.12 page 16) select
Prism Targeting Mode (Switch will be in its upper position).
The Detector Head Assembly is now ready for installation. If switches 1 to 4
require resetting after installation, a power down reset is required (entering
into Prism Targeting/Alignment Mode can also be used as a reset).
4.1. Detector Head Assembly Installation.
Remove the outer cover before installation; this is only to prevent the cover
becoming dislodged during handling.
!Do not mount on plasterboard, cladded walls, wood or similar ma-
terials, as these surfaces do, and will move.
Determine the position of the Head Assembly, which must be mounted on a
solid structure. Ensure that there is a clear line of sight (0.5 metres radius
around the beam) to the proposed position of the prism(s), which is to be
mounted on a solid structure between 5 and 100 metres directly opposite the
Detector (range and number of prisms dependent on model).
Using the template provided mark and install all 4 fixing points to the struc-
ture. The rear mounting plate of the Detector Head Assembly is provided
with 4 keyhole slotted apertures to allow for easy installationonto the 4 fixing
points.
Replace the outer cover.
Terminate the field wiring. See section 8.
4.2. Prism(s) Installation.
Mount the Prism(s) on a solid structure, 90º to the beam path, between 5 to
50 metres (for the 50 metre Detector), and 50 to 100 metres (for the 100
metre Detector) directly opposite the Detector.
+If the detector is to be placed in an atrium, or near glass/polished surfa-
ces, the prism(s) should be offset from the central line of sight (Refer to
Section 3.2).
Ensure that there is a clear line of sight to the Detector, taking care that no
moving objects i.e. doors, mechanical lifting equipment etc, will interfere
with the beam path between the Detector and Prism(s).
+Note:On ranges of 5 metres and 50 metres use a 50 metre Detector.
On ranges of 50 metres and 100 metres use a 100 metre Detector.
5. Prism Targeting Mode.
Apply power to the Detector. There is a 5 seconds pre-charge delay after
power is applied to allow the internal circuits to stabilise correctly. After this
period the RED indicator will flash once to indicate that the model is a 50
metre Detector or will flash twice to indicate a 100 metre Detector.
!Do not remove the detector from the wall during this action.
Mechanical alignment is provided by two adjustment thumb wheels on two
sides of the Detector, positioned just behind the Detector Head cover. Ad-
justment is achievable in both vertical and horizontal axis.
Find the prism(s) by adjusting the horizontal and vertical thumbwheels until
the FAULT indicator is continuously to determine the target position.
The FAULT indicator will be OFF when no signal is being received. It will
then flash at an incrementing rate to determine the target position. The
faster the flash rate (the stronger the signal), the nearer you are to the target
(prism). As the beam is moved across the prism the flash rate will increase,
go solid and then go back to a flash rate. A continuous LED indicates that the
prism has been detected. Find the halfway point for each axis, by counting
the amount of turns of the thumbwheel it takes for the LED to go from just
flashing to on, to on to just flashing.At this point reverse the direction of rota-
tion, and turn the thumbwheel half the amount of turns counted.
!It is essential to test that the prism(s), and not another surface, is
reflecting the signal back to the detector.
This can easily be confirmed by covering the prism(s) with a non-reflecting
surface, and confirm that the FAULT indicator changes state, either the
FAULT indicator is OFF or flashing very slowly.
If an area has a large amount of reflective surface along the beam path, do
not at first fit the reflector. When in targeting mode ensure that the AMBER
LED does not flash. Then fit the reflector in a position that turns the AMBER
LED constantly on.
6. Alignment Mode.
6.1. Enabling Alignment Mode.
!Do not remove the detector from the wall during this action.
Using the mode switch (See fig. 12, page 16) select Alignment Mode (Move
switch to the middle position).
6.2. Adjustment in Alignment Mode.
The Detector will automatically adjust its infrared beam power and receiver
sensitivity to give an optimum receiver signal strength (100%).
The alignment progress is indicated by the colour and state of the indicator
lamp on the front of the Detector.
ØFLASHING ALARM (Red LED)
The Detector is receiving a high signal (>100%) and is attempting to re-
duce the infrared power output to compensate.
1 Reflective Prism for
the 50 metre Detector
4 Reflective Prisms for
the 100 metre Detector
FIG. 7 Reflective Prism(s)
Offset Prism position and beam path
Normal Prism position and
central line of sight
Detector
head
Plan View
FIG. 6

12 Optical Beam Smoke Detector
ØCONTINUOUS FAULT (After a 5 minute period of Amber LED flashing)
The Detector is not receiving a signal (0%). Go back to prism targeting
mode.
ØFLASHING FAULT (Amber LED)
The Detector is receiving a low signal (<100%) and is attempting to in-
crease the infrared power output.
ØOFF
The Detector has optimised the infrared power and receiver gain for the
current orientation of the Detector and Prism. This does not mean that the
Detector to Prism(s) alignment is at its optimum, i.e. if the power is too
high, a misaligned Detector may be receiving a fringe reflection from an-
other object.
ØALTERNATING ALARM/FAULT (Flickering Red/Amber LED)
This state can sometimes occur. It means that the infrared power is step-
ping between the optimum setting (treat this state as OFF).
Continue to flow diagram for procedure (See fig.8).
6.3. Exiting Alignment Mode.
!Do not remove the detector from the wall during this action.
Using the mode switch (See fig. 12) select Run Mode (Switch will be in the
down position).
On exiting alignment mode the Detector will perform an internal calibration
check. The Amber (Fault) LED will flash once a second, for up to sixty sec-
onds, and then go out. If this fails, which would be due to bad alignment, or
either electrical or optical noise, the detector will indicate a Fault condition.
In this case the alignment procedure must be repeated.
If the internal calibration check completes satisfactory, the FAULT LED indi-
cator will turn OFF and the fault relay will clear. The Detector is now in nor-
mal operating mode.
+Note: On the 50 metre and 100 metre Detectors, the Amber LED will
flash once every 10 seconds to indicate the beam is operational.
7. System Testing.
After successful installation and alignment the System will require testing for
both alarm and fault conditions.
7.1. Fault Test.
Using a non-reflective object, quickly cover the entire prism(s).
The Detector will indicate a fault within 10 seconds by activating the FAULT
LED and operating the Fault Relay.
The fault condition will automatically reset after a period not greater than 2
seconds when the obstruction is removed.
Constant
Amber
(Fault)
Amber
(Fault)
Red
(Alarm)
Turn a thumbwheel in one
direction and observe the LED’s
LED
Flashing ?
LED
Flashing ?
Amber
(Fault)
Red
(Alarm)
For optimum alignment, mechanical
deflection of the beam in all four
planes should cause the Amber (Fault)
LED to flash first
FIG. 8 Alignment Process Flow Diagram.

FIRERAY 50/100 13
7.2. Alarm (smoke) Test.
Select obscuration mark on the filter to correspond with the Detector alarm
threshold (see fig. 9 ).
Place the filter over the receiver optics (Top of Detector Head - opposite end to
the status indication LED’s) at the correct obscuration value determined by the
threshold selected, i.e. if a threshold of 35% has been selected, position the fil-
ter just past the 35% obscuration value on the filter (see fig 9).
Take care not to cover the transmitter optics.
The Detector will indicate a fire within 10 seconds by activating the ALARM
LED and operating the Fire Relay.
8. Connection and Configuration Settings.
8.1. Field Wiring.
The field wiring interface is accessed through the back plate of the Detector
Head (See Fig. 12). The 8-pin connector is the interface to the field wiring
and is numbered left to right. Each unit is fitted with a ‘flying’ lead, with an
8-pin connector fitted. Relay states are shown in powered, no alarm, no fault
condition. See table 1.
8.2. DIP Switch Settings.
Access to the configuration settings is through the back plate of the Detector
Head (See Fig 12 page 10). Factory default configuration settings are
marked ç.See table 2.
9.1 Typical single zone wiring diagram.
This diagram is an example for a single Detector being the only device on a
zone. The operation for Fire andFault, should always be checkedfor correct
connection to the panel. Relays are shown in quiescent condition (see
Fig.10).
!Contact fire panel manufacturer for values of ‘Alarm Resistor’ and
‘End of Line Component’. * These parts are not supplied with the
beam.
9.2 Typical multiple-beam zone wiring diagram.
This diagram is an example for multiple Detectors on a zone. The operation
for Alarm and Fault should always be checked for correct connection to the
panel. Relays are shown in quiescent condition (see Fig.11).
!Contact fire panel manufacturer for values of ‘Alarm Resistor’ and ‘End
of Line Component’.* These parts are not supplied with the beam.
Pin Number Wire Colour Signal Description
2 BLUE Fire relay common (COM) connection
3 YELLOW Fire relay normally open (NO) connection
4 RED Positive Supply +10.2 to +30 Vdc
5 BLACK Negative Supply
6 GREEN Fault relay normally closed (NC) connection
7 WHITE Fault relay common connection (COM) connection
1 *) BROWN Fire relay normally closed (NC) connection
8 *) ORANGE Fault relay normally open (NO) connection
*) = Not available with 6-wire cables.
Table 1
Transmitter Optics
Receiver Optics
Status Indication LED’s
RED
(ALARM)
AMBER
(FAULT)
Align filter for correct obscuration/threshold setting
Obscuration value
FIG. 9

14 Optical Beam Smoke Detector
10. Technical Data.
qOperating Range (50 metre Detector) 5 to 50 metres
qOperating Range (100 metre Detector) 50 to 100 metres
qSupply Voltage limits 10.2Vdc to 30Vdc
qQuiescent Current (no LED's illuminated)<4mA
qAlarm/Fault Current <15 mA
qPower Down Reset Time 10 seconds
qOperating Temperature -30°C to 55°C
qRelative Humidity 0% to 90% (non-condensing)
qTolerance to Beam Misalignment at 35% Detector ± 0.5°, Prism ± 5.0°
qFire Alarm Thresholds 2.50dB (25%), 3.74dB (35%),
6.02dB (50%)
qOptical Wavelength Infrared spectrum (880nm typi-
cal)
qHead Maximum Size Width 130mm, Height 210mm,
Depth 120mm
qWeight 770 gms
qIP rating IP50
11. Service / Application Notes.
qRed LED indicates FIRE.
qContinuous Amber LED indicates FAULT.
qAmber LED flashing once every 10 seconds indicates normal operating
mode.
qAmber LED flashing once every 2 seconds indicates that the contamina-
tion/compensation function has reached its limit (Fault condition).
qAlarm condition indicated by fire relay closing (relay contact is normally
open).
qFault condition indicated by fault relay opening (relay contact is normally
closed).
qAlarm may be latching or non-latching (default).
12. Parts List.
q1 qty. Detector Head Assembly
q1 qty. Reflective Prism for the 50 metre Detector, OR 4 qty. Reflective
Prisms for the 100 metre Detector
q1 qty. Test Filter
q1 qty. Cable Interface Assembly (fitted to the back of the Detector)
* End of Line Component
* Alarm Resistor
COM (BLUE)
NO (YELLOW)
COM (WHITE)
NC (GREEN)
DETECTOR
ZONE WIRING
Fire
Relay
Fault
Relay
12 to 24Vdc(RED)
0Vdc (BLACK)
(50 metre)
NC (BROWN)
NO (ORANGE)
= Make off end so that
a short cannot occur
{
{
PSU
FIG.10 Typical single zone wiring diagram
Function 1 2 3 4
Auto Reset Fire Relay (5 seconds)
Latching Fire Relay
Fire Relay Enable, On Compensation Limit
12% T hre s ho ld (Us e fo r e xtre m e s e ns itivity re qu ire m e nts ) ON ON
25% Threshold
35% Threshold
Fire Relay Disable, On Compensation Limit
50% Threshold ON OFF
OFF ON
OFF OFF
ON
OFF
OFF
ON
DipSwitch
ç
ç
ç
Table 2

FIRERAY 50/100 15
COM (BLUE)
NO (YELLOW)
COM (WHITE)
NC (GREEN)
DETECTOR
ZONE WIRING
Fire
Relay
Fault
Relay
12 to 24Vdc(RED)
0Vdc (BLACK)
(50 metre)
NC (BROWN)
NO (ORANGE)
= Make off end so that
a short cannot occur
{
{
* End of Line Component
COM (BLUE)
NO (YELLOW)
COM (WHITE)
NC (GREEN)
DETECTOR
Fire
Relay
Fault
Relay
12 to 24Vdc(RED)
0Vdc (BLACK)
(50 metre)
NC (BROWN)
NO (ORANGE)
{
{
= Make off end so that
a short cannot occur
*Schottky Diode
(60 Volt, 1 Amp typical
* Alarm Resistor
New Zone Positive for next beam
Repeat this
circuit for each
beam being
used
Last Detector on the circuit
uses the End of Line Component
PSU
* Alarm Resistor
FIG. 11 Typical multiple-beam zone wiring diagram

RECYCLING INFORMATION
Customers are recommended to dispose of their used equipments (panels,
detectors, sirens, and other devices) in an environmentally sound manner.
Potential methods include reuse of parts or whole products and recycling of
products, components, and/or materials.
WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE)
DIRECTIVE
In the European Union, this label indicates that this product
should NOT be disposed of with household waste. It should be
deposited at an appropriate facility to enable recovery and re-
cycling.
The manufacturer reserves the right to change the technical specifications
of this product without prior notice.
ON
4
321
XXX
X
XX
X
X
X
DIP SWITCH
XX
X
X
X
X
X
X
X
2
X
13
X
4
1234
ON
SETTINGS
DIP Switches
Mode Switch
FIG. 12 Detector Interface Assembly Configuration Settings.
© FireClass
Via Gabbiano 22, Z.Ind.S. Scolastica
64013 Corropoli (TE), Italy
Hillcrest Business Park Cinderbank Dudley West Midlands
DY2 9AP United Kingdom
www.fireclass.co.uk
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Tyco Smoke Alarm manuals

Tyco
Tyco Xtralis VESDA VLC-800MX User guide

Tyco
Tyco IR6003/7 Specification sheet

Tyco
Tyco 4100ES-S1 User manual

Tyco
Tyco Visonic SMD-426 PG2 User manual

Tyco
Tyco SB User manual

Tyco
Tyco Visonic SMD-429 PG2 Series User manual

Tyco
Tyco FP1600 User manual

Tyco
Tyco 601PH User manual

Tyco
Tyco Fire Alarm User guide

Tyco
Tyco MR601TEx User manual