
10
1.5.5 Temperature estreme
A causa della sua natura di trasmissione irreversibile il martinetto 
tende a scaldarsi rapidamente. Durante il funzionamento e nella fase 
di raffreddamento permangono rischi residui dovuti alla superci 
calde.
1.5.8 Rumore
A causa della sua natura di trasmissione meccanica il martinetto, nella 
fase di funzionamento, emette rumore. Una corretta lubricazione 
tende a ridurre il fenomeno, pur permanendo rischi residui.
1.5.9 Vibrazioni
A causa della sua natura di trasmissione meccanica il martinetto, 
nella fase di funzionamento, può essere sorgente attiva di vibrazioni, 
specie in strutture di grandi dimensioni e in presenza di più organi 
di trasmissione. È da notare invece, come per le taglie più piccole 
e in presenza di carichi irrisori, vibrazioni attive che impattino 
il martinetto possano innescare una parziale reversibilità della 
trasmissione.
1.6.1 Manutenzione della macchina
In ragione di quanto riportato nel paragrafo 1.3.2, in condizioni 
standard di utilizzo (temperatura ambiente 20 °C, movimentazione 
senza urti, vericato al carico e alla potenza equivalenti come 
riportato sul catalogo generale) è necessario predisporre dei controlli 
periodici con cadenza minima mensile. Durante queste veriche 
è necessario controllare l’assenza di perdite di lubricante dalle 
guarnizioni, la mancanza di corpi estranei sull’asta lettata, la 
corretta lubricazione della stessa. In caso di necessità ripristinare le 
corrette quantità di lubricante sia sull’asta che all’interno del carter.
Almeno una volta all’anno è necessario vericare più 
approfonditamente lo stato della trasmissione: fenomeni di usura, 
stato di scissione dei grassi, presenza di riporti di bronzo sull’asta 
lettata, pulitura della stessa e ripristino a nuovo del lubricante, 
sostituzione dei componenti critici. Tali periodicità devono essere 
più frequenti per condizioni applicative più gravose. Le operazioni di 
manutenzione devono essere effettuate a trasmissione ferma.