V.ORLANDI RP10 Assembly instructions

Ralla RP10/RP50
Fifth wheel RP10/RP50
Istruzioni di montaggio
uso e manutenzione
S S
I I I I
T
E
M
D
T
R
A
N
O
O
R
L
D
I
Installation,operating and
maintenance instructions
GB
I
SATTELKUPPLUNG RP10/RP50
EINBAU-, BEDIENUNGS- UND
WARTUNGSANLEITUNG
D
Sellette d'attelage RP10/RP50
Instructions de montage,
d'utilisation et d'entretien
F

Registrazione montaggio e manutenzioni
Data installazione gancio: Km
Dati veicolo: Tipo:
Targa:
Firma:
Firma:
timbro:
Timbro
Data:
Data:
Intervento effettuato:
Km:
Firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:
Firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:
Firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:

firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:
firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:
firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:
firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:
firma:timbro:Data:
Intervento effettuato:
Km:

REV. 00
INDICE
PAG.
04/36
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
INDICE
0 PREMESSE
0.1 GARANZIA
0.2 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
0.3 COME LEGGERE ED UTILIZZARE IL MANUALE
1 GENERALE
1.1 DESCRIZIONE DELLA RALLA
1.2 DISIMBALLAGGIO
1.3 LIMITAZIONI DI IMPIEGO
1.3.1 SEDE PER L’INSTALLAZIONE
2 MONTAGGIO
2.1 MONTAGGIO CON PIASTRA
2.2 MONTAGGIO DIRETTO
2.3 MONTAGGIO CON PIEDINO A SALDARE
2.4 MESSA IN ESERCIZIO
3 USO
3.1 AGGANCIAMENTO
3.2 SGANCIAMENTO
4 MANUTENZIONE
4.1 CONTROLLI PERIODICI
5 RECUPERO DEL GIOCO
5.1 RECUPERO DEL GIOCO
6 MONTAGGIO PROLUNGA LEVA DI APERTURA
7 RIPARAZIONE
7.1 SOSTITUZIONE DEI TAMPONI
7.1.1 RALLA CON TAMPONI
7.1.2 RALLA CON PERNI
7.2 SOSTITUZIONE DEL KIT MECCANISMO
8 PULIZIA
9 SMALTIMENTO
10 COME SI PROCEDE ALLA MESSA FUORI SERVIZIO
5
5
5
6
7
7
8
8
8
14
14
13
18
9
11
12
10
23
24
20
21
26
27
27
27
29
33
34
35
RALLA Rp 10
30

REV. 00
CAP. 0
PAG.
05/36
0 PREMESSE
0.1 GARANZIA
0.2 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Questo libretto è parte integrante del sistema di traino, deve
accompagnarlo in ogni suo spostamento, rivendita o restituzione in
garanzia e deve essere a portata di mano di ogni suo operatore per una
rapida consultazione ogni qualvolta sia necessario.
È compito dell’utilizzatore mantenerlo integro ed in buone condizioni
d’utilizzo.
Il presente libretto deve essere sostituito in uguale copia qual’ora l’usura
renda impossibile la lettura dello stesso.
Prima edizione: Luglio 2004
Ristampa: .....................
La V. Orlandi S.p.A. non risponde di eventuali danni causati da errato
impiego, modifiche o manomissioni.
L’ utilizzo di particolari non originali V. Orlandi S.p.A. comporta il
decadimento della garanzia e ne invalida l’omologazione.
La V. Orlandi S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in
qualsiasi momento.
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 0
PAG.
06/36
Al di là del titolo del singolo capitolo sono stati adottati segnali per
evidenziare il comportamento da tenere durante l’esecuzione di una fase,
Implica attenzione e
Indossare calzature pesanti da lavoro.
Indossare guanti di protezione.
Leggere attentamente il paragrafo/periodo/capitolo
Attenzione! Possibilità di schiacciamento degli arti.
Implica assoluto divieto.
Implica attenzione e cautela. Precede suggerimenti di
c a r a t t e r e
tecnico utili per facilitare determinate operazioni.
0.3 COME LEGGERE ED UTILIZZARE IL MANUALE
N
O
T
E
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 1
PAG.
07/36
19c
11b
22
2c
8
7
B
A
1 GENERALE
1.1 DESCRIZIONE DELLA RALLA
Piatto ralla
Targhetta di attenzione
Anello di contrasto
Vite di registro
Ganascia
Cuneo
Inserto autolubrificante
Supporto ralla
Vite fissaggio inserto
Targhetta di omologazione
Leva di apertura
Sono di seguito riportate le parti essenziali della ralla
maggiormente richiamate nel testo, per consentire una corretta
interpretazione delle operazioni più avanti descritte.
15-24
23
1a
30-31
15 24 30 31
8
22
11b
2c 7
19c
A
23
B
13
29 16
1a
1b
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 1
PAG.
08/36
1.3.1 SEDE PER L’INSTALLAZIONE
1.3 LIMITAZIONI DI IMPIEGO
Prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione leggere
attentamente quanto segue:
Assicurarsi che la ganascia ( 7), il cuneo (11b), siano ben visibili e la leva
(19c) bene inserita nella propria feritoia.
Attenzione! Possibilità di schiacciamento degli arti.
1.2 DISIMBALLAGGIO
Le ralle della serie Rp10 possono essere montate sui trattori seguendo le
prescrizioni della direttiva 94/20/CE per la classe J oppure secondo
quanto previsto dalla ISO 3842 e dalla AS 1773.
La ralla Rp10 è stata progettata per essere utilizzata con semirimorchi
allestiti con perno da 2” secondo la classe H50 della direttiva 94/20/CE e
della ISO 337.
11b
7
19c
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 2
PAG.
09/36
Nella lettura del presente capitolo, ogni riferimento è da
identificare nelle figure da pag. 09/36 a pag. 13/36.
Prima di procedere al montaggio, leggere attentamente le
seguenti istruzioni:
2 MONTAGGIO
Le dimensioni della ralla devono rispettare tutte le prescrizioni
della casa costruttrice del veicolo.
Prima di procedere al montaggio della ralla verificare che la
struttura di appoggio sia correttamente fissata al veicolo
secondo quanto stabilito dal costruttore del veicolo stesso.
Servendosi di attrezzature idonee per il sollevamento della ralla
(peso Kg. 150 max.) procedere al montaggio nella versione più
idonea:
A) MONTAGGIO CON PIASTRA cap. 2.1 pag. 10/36;
B) MONTAGGIO DIRETTO cap. 2.2 pag. 11/36;
C) MONTAGGIO CON PIEDINO A SALDARE cap. 2.3 pag. 12/36.
Indossare calzature pesanti da lavoro.
Indossare guanti di protezione.
N
O
T
E
N
O
T
E
N
O
T
E
N
O
T
E
L’operazione di montaggio deve essere eseguita
esclusivamente da personale qualificato.
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 2
PAG.
10/36
Longheroni telaio
Struttura appoggio ralla
Riscontri saldati
Riscontri saldati
15 30
30 15
1)
2)
2.1 MONTAGGIO CON PIASTRA
Fissare i supporti (15) della ralla alla struttura di appoggio del trattore
mediante dodici viti M16x1.5 (classe di resistenza 8.8) con relative
rondelle e dadi classe di resistenza 8G autobloccanti unificati;
Coppia di serraggio 200 Nm.
Per evitare sollecitazioni di taglio sulla bulloneria assicurare i supporti
ralla (15) mediante dei riscontri longitudinali e trasversali saldati sulla
struttura di appoggio ralla con saldatura ad angolo non inferiore di 5
A montaggio completato, eseguire le operazioni del cap. 2.4
MESSA IN ESERCIZIO pag. 13/36.
Nel caso di montaggio con viti flangiate (classe di resistenza
10.9) e dadi flangiati autobloccanti (classe di resistenza 10), si può
evitare la saldatura dei riscontri.
N
O
T
E
N
O
T
E
Coppia di serraggio 270-300 Nm.
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 2
PAG.
11/36
2.2 MONTAGGIO DIRETTO
Sistemare la ralla posizione di avanzamento stabilita dal costruttore del
veicolo. Fissare i supporti ralla (24) ai profilati ad “L” presenti sul telaio del
trattore mediante dodici viti flangiate M16x1.5-6g DIN 692 (classe di
resistenza 10.9), rondelle speciali spessore 6 mm., dadi flangiati
autofrenanti M16x1.5-6H DIN 6923 (classe di resistenza 10) .
Coppia di serraggio 270-300 Nm.
Longheroni telaio
24
24
A montaggio completato, eseguire le operazioni del cap. 2.4
MESSA IN ESERCIZIO pag. 13/36.
N
O
T
E
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 2
PAG.
12/36
Longheroni telaio
Piastra di appoggio
31
31
2.3 MONTAGGIO CON PIEDINO A SALDARE
Posizionare la ralla sulla piastra di appoggio del trattore;
Fissare i piedini (31) sulla piastra di appoggio con alcuni punti di
Smontare la ralla dai piedini (31) vedi punti 1, 2 del cap. 7.1.2 RALLA
CON PERNI pag. 29/36;
Procedere alla saldature dei piedini (31) su tutto il contorno secondo le
prescrizioni fornite con i documenti di omologazione della ralla;
Rimontare il piatto ralla come indicato nei punti 4, 5 del cap. 7.1.2
RALLA CON PERNI pag. 29/36.
A montaggio completato, eseguire le operazioni del cap. 2.4
MESSA IN ESERCIZIO pag. 13/36.
N
O
T
E
N
O
T
E
L’operazione di saldatura deve essere eseguita esclusivamente
da personale qualificato.
1)
2)
3)
4)
5)
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 2
PAG.
13/36
2.4 MESSA IN ESERCIZIO
1)
2)
3)
4)
5)
N
O
T
E
Si consiglia l’utilizzo di grassi resistenti alle alte pressioni (caratteristica
EP elevata), all’acqua e alle alte temperature;
Tali operazioni sono indispensabili per il buon funzionamento
della ralla stessa e un impiego più duraturo.
Lubrificare la ganascia (7) attraverso l’ingrassatore (5);
Verificare che la contropiastra del semirimorchio sia sufficientemente
lubrificata ( solo per ralla standard );
Posizionare la maniglia di apertura (21a) come indicato nel riquadro e
serrare con i tre bulloni (21b, 21c) alla coppia di 30 Nm.
A montaggio completato è indispensabile ingrassare il piatto ralla (8), (i
piatti ralla con inserti autolubrificanti non vanno ingrassati) il
meccanismo di chiusura (7, 11b, 2c) ed il perno di articolazione del
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
8
5
2c
11b
7
21b
21a
21c
21a
21b

REV. 00
CAP. 3
PAG.
14/36
11b
7
1133
19c
19c
Attenzione! Possibilità di schiacciamento degli arti.
3 USO
Nella lettura del presente capitolo, ogni riferimento è da
identificare nelle figure da pag. 14/36 a pag. 19/36.
Prima di procedere nell’esecuzione delle operazioni, leggere
attentamente le seguenti istruzioni:
Indossare guanti di protezione.
Le seguenti istruzioni di agganciamento e sganciamento sono
importanti;
l’operatore deve sempre verificare che tali modalità siano
rispettate in ogni momento ed in ogni situazione.
1)
3.1 AGGANCIAMENTO
Assicurarsi che la ganascia (7) sia visibile come nelle posizione
mostrata in figura altrimenti portare la leva di apertura (19c) verso
l’alto spingendola poi verso la parte anteriore del veicolo e tirarla
quindi verso la parte esterna destra del veicolo fino allo scatto che
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10

REV. 00
CAP. 3
PAG.
15/36
2)
3)
Verificare che le ruote del semirimorchio siano bloccate;
Posizionare il trattore davanti al semirimorchio in modo che l’asse
longitudinale della ralla coincida con quello del semirimorchio.
Il filo anteriore della contropiastra del semirimorchio deve toccare il
piatto ralla (8) 15-25 cm. prima del punto di agganciamento .
Se tale condizione non viene rispettata verificare l’altezza del
semirimorchio operando :
Attenzione! I meccanismi della ralla sono azionati da molle.
Attenzione! Possibilita’ di schiacciamento degli arti.
A) sulle sospensioni pneumatiche per trattori con tali sospensioni.
B) sul carrello d’appoggio per trattori con sospensioni meccaniche
15-25 cm.
FILO ANTERIORE
CONTROPIASTRA DEL
SEMIRIMORCHIO
CONTROPIASTRA DEL SEMIRIMORCHIO
8
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
fino al raggiungimento delle condizioni sopra descritte.

REV. 00
PAG.
16/36
4)
5)
Indietreggiare fino a posizionare il piatto ralla (8) sotto la parte
anteriore del semirimorchio fermandosi a circa 20-30 cm. dal perno di
articolazione del semirimorchio;
Eseguire l’agganciamento indietreggiando verso il perno di
articolazione del semirimorchio in modo deciso ma non violento: l’urto
del perno di articolazione contro la ganascia provoca la chiusura del
cuneo e l’innesto della sicurezza sulla leva di apertura.
ATTENZIONE: accertarsi sempre di persona che la contropiastra
del semirimorchio appoggi completamente sulla superfice
20-30 cm.
FILO ANTERIORE
CONTROPIASTRA DEL
SEMIRIMORCHIO
CONTROPIASTRA DEL SEMIROMORCHIO
20-30 cm.
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
CAP. 3

REV. 00
PAG.
17/36
ATTENZIONE: controllare che l’agganciamento sia
regolarmente avvenuto; verificare che la leva apertura (19c) sia
rientrata nella propria posizione.
ATTENZIONE: se la leva apertura (19c) non risultasse
perfettamente rientrata provare a spostare il trattore di circa 50
cm. avanti ed indietro in modo da consentire al perno di
articolazione del semirimorchio di portarsi nella corretta
posizione e quindi alla leva apertura (19c) di rientrare
Se la leva apertura (19c) non dovesse rientrare perfettamente o
se la contropiastra del semirimorchio non risultasse
completamente in appoggio sul piatto ralla, non è consentito,
in nessuna circostanza, di mettersi in viaggio.
Contattare la più vicina officina per le misure da adottare.
Sollevare i piedi d’appoggio del semirimorchio fino a fine corsa.
6)
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
CAP. 3

REV. 00
PAG.
18/36
1)
2)
3)
4)
3.2 SGANCIAMENTO
Bloccare le ruote del semirimorchio;
Abbassare i piedi d’appoggio del semirimorchio fino al contatto con il
Aprire il meccanismo ralla nel modo seguente :
Sollevare la leva di apertura (19c) verso l’alto spingendola poi verso
la parte anteriore del veicolo, tirarla quindi verso la parte esterna
destra del veicolo fino all’aggancio del dente della leva di apertura (
19c) sul bordo del corpo ralla.
Sganciare lentamente il trattore avanzando fino a quando il perno di
articolazione del semirimorchio è fuoriuscito dal punto di
agganciamento della ralla per una distanza di 30-50 cm.;
ATTENZIONE: se la leva di apertura (19c) risulta dura da
azionare, indietreggiare con il trattore per togliere la pressione
esercitata dal perno di articolazione del semirimorchio sulla
ATTENZIONE: non si deve perdere il contatto tra la ralla e la
contropiastra del semirimorchio
1
1133
19c
ATTENZIONE: non utilizzare rinvii o dispositivi esterni per aprire la
ralla. Se la leva di apertura non si apre verificare che tutte le
condizioni descritte siano rispettate.
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
19c
CAP. 3

REV. 00
PAG.
19/36
FILO ANTERIORE
CONTROPIASTRA DEL
SEMIRIMORCHIO
CONTROPIASTRA SEMIRIMORCHIO
5)
6)
Svuotare completamente le sospensioni del trattore;
Uscire con il trattore e ripristinare immediatamente aria nelle
sospensioni fino all’altezza precisata dal costruttore del veicolo.
Per trattori con sospensioni pneumatiche eseguire i punti 5 e 6.
ATTENZIONE: non svuotare mai le sospensioni prima dello
sganciamento.
30-50 cm.
N
O
T
E
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
CAP. 3

REV. 00
CAP. 4
PAG.
20/36
4 MANUTENZIONE
Nella lettura del presente capitolo , ogni riferimento è da
identificare nelle figure da pag. 20/36 a pag. 22/36.
Prima di procedere nell’esecuzione di qualsiasi operazione,
leggere attentamente le seguenti istruzioni:
Indossare guanti di protezione.
ATTENZIONE: durante le fasi di manutenzione la ralle deve essere
chiusa, ossia il cuneo (11b) deve essere visibile e la leva di
apertura (19c) deve essere completamente rientrata .
Le parti mobili del meccanismo di chiusura della ralla (7,11b),
nonchè l’anello di contrasto (2c), sono soggetti a normale usura
di esercizio.
Tale usura sar più o meno accentuata in funzione delle à
N
O
T
E
19c
8
11b
7
2c
ISTRUZIONI DI MONTAGGI0 - USO E MANUTENZIONE
RALLA Rp 10
Other manuals for RP10
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other V.ORLANDI Industrial Equipment manuals